Il Giornale dei Biologi - N. 2 - Febbraio 2021

Page 26

Salute

DISPOSITIVI ROBOTICI NEL CORPO UMANO La microrobotica utilizza delle apparecchiature microscopiche che si muovono in autonomia nel nostro organismo per eseguire procedure mediche non invasive

di Carmen Paradiso

I

l futuro della microrobotica parla italiano. Il progetto Celloids, finanziato dallo European Research Council (Erc) con fondi Erc Starting Grants, partito lo scorso primo febbraio dalla durata di cinque anni, coordinato da Stefano Palagi, ricercatore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, consentirà a dispositivi robotici di muoversi all’interno del corpo umano, in ambienti biologici 3D complessi (come i tessuti molli del corpo). Dalle dimensioni microscopiche, questi dispositivi consentiranno di eseguire procedure mediche non invasive, navigando nei tessuti del corpo. E sarà proprio Stefano Palagi a sviluppare i primi microrobot ispirati alle cellule, o celloidi, del sistema immunitario che hanno la capacità di muoversi attraverso i tessuti corporei. Le dimensioni saranno al di sotto del millimetro, si muoveranno simulando il movimento naturale delle cellule tra i tessuti. Sarà sorprendente vederli imitare il movimento ameboide (caratteristico delle cellule), riuscire ad entrare nei tessuti, modificando costantemente la forma per entrare in spazi molto più piccoli delle loro dimensioni. Adatteranno spontaneamente la loro morfologia che genererà dei cambiamenti di forma, alimentati dai flussi auto-organizzati e dalle sollecitazioni dei loro filamenti intracellulari e delle proteine motorie. «La caratteristica innovativa di questi microrobot - spiega Stefano Palagi - è la capacità di modificare autonomamente la propria forma corporea e di adattarsi all’ambiente circostante. Muoversi e 24 Il Giornale dei Biologi | Febbraio 2021

orientarsi in autonomia dentro il corpo umano apre la strada a procedure mediche rivoluzionarie, come il monitoraggio continuativo dall’interno del corpo per scopi diagnostici o interventi non invasivi in organi molto delicati». Questa ricerca ha l’obiettivo di rendere questi minirobot in grado di eseguire procedure mediche mininvasive e localizzate, dovranno essere in grado di muoversi e operare nei tessuti del corpo. I microrobot, al cui interno saranno presenti uno sciame di particelle attive,

si muoveranno consumando l’energia presente nel loro ambiente, dirigendosi autonomamente verso il sito di interesse. Ogni microrobot avrà un corpo liquido contenente particelle semoventi e differenti particelle sensibili; lo sciame di particelle sarà ingegnerizzato per esibire comportamenti collettivi desiderati. Percepiranno segnali ambientali e segnali di controllo esterni. Consentiranno di eseguire procedure mediche rivoluzionarie, tra cui il monitoraggio a lungo termine e interventi non invasivi in organi molto delicati, come ad esempio il cervello. «Siamo orgogliosi - dichiara Christian Cipriani, direttore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna - di poter ospitare questo importante progetto e siamo convinti che l’Istituto di BioRobotica sia il posto ideale dove condurlo. La microrobotica per applicazioni mediche è una tema di frontiera e il progetto di Stefano Palagi conferma uno dei nostri interessi primari: individuare soluzioni tecnologiche per la salute delle persone».

© Chawalit Banpot/shutterstock.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

30min
pages 108-120

Covid-19: inquinamento, impronta ecologica e clima

20min
pages 102-107

SCIENZE

12min
pages 94-97

LAVORO

5min
pages 92-93

Nuove speranze per la diagnosi precoce della PAH

12min
pages 98-101

Gli italiani “Parigini” che fanno piangere il Barça

2min
page 89

Orgoglio Larissa con i geni di mamma Fiona

2min
page 88

Più forti della bilancia. I “giganti” nello sport

5min
pages 86-87

L’Italia sogna con Luna Rossa

5min
pages 84-85

BENI CULTURALI

2min
page 83

Radiofarmaci dalla fusione nucleare

2min
page 81

Biomarcatori? Nuovi nanosensori in fibra

2min
page 80

Macchine molecolari: il futuro della scienza

2min
page 82

INNOVAZIONE

13min
pages 74-79

I fragili ghiacciai del Pianeta

5min
pages 72-73

Soffochiamo i suoni dell’oceano

4min
pages 70-71

Enea: metodo innovativo e low cost per controllare l’aria

4min
pages 68-69

L’Italia dello smog

5min
pages 64-67

AMBIENTE

4min
pages 58-59

Buco” dell’ozono ed emissioni proibite

2min
page 60

Legambiente: decarbonizzare caldaie e riscaldamenti

2min
page 61

Biologi e nutrizione animale

21min
pages 50-57

Lo smog, grande killer invisibile

4min
pages 62-63

Le erbe per la salute della pelle

14min
pages 38-43

Legionella e Covid. Due facce della stessa medaglia?

10min
pages 44-49

Bellezza a base d’uva

4min
pages 36-37

Fumo: danni anche a muscoli e ossa

4min
pages 32-33

Alopecia areata autoimmune

4min
pages 34-35

Il caffè non fa (sempre) male al cuore

5min
pages 30-31

Maturazione dei neuroni e malattie del neurosviluppo

2min
page 27

L’associazione tra cuore e cervello

4min
pages 28-29

Sclerosi multipla e nuove cure

4min
pages 24-25

Dispositivi robotici nel corpo umano

2min
page 26

Neuroriabilitazione con l’effetto Michelangelo

4min
pages 22-23

Alzheimer e obesità

4min
pages 20-21

Il calore contro il tumore alla tiroide

4min
pages 16-17

Un nuovo trattamento per il tumore al polmone

2min
page 19

Anticorpi monoclonali per bloccare le metastasi

2min
page 18

Post-covid. Se i sintomi restano

5min
pages 14-15

Summer e winter school: biologi a lezione di qualità & sicurezza

4min
pages 10-11

Covid, cresce l’indice Rt. Spinta ai vaccini

4min
pages 8-9

La vista con i lampi di calcio

4min
pages 12-13

EDITORIALE

5min
pages 5-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.