Il Giornale dei Biologi - N. 2 - Febbraio 2021

Page 27

Salute

L’

attività cerebrale è governata dalla comunicazione tra neuroni eccitatori e neuroni inibitori. Recenti studi hanno conferito un ruolo fondamentale ai cosiddetti neuroni inibitori GABAergici, che utilizzano il GABA (acido y-ammino butirrico), il più comune dei neurotrasmettitori inibitori presenti nel cervello. E’ stato osservato, infatti, che alterazioni dello sviluppo e/o della funzione dei neuroni inibitori sono alla base di molte patologie dello sviluppo. Il gruppo di ricerca di Claudia Lodovichi dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche ha pubblicato un lavoro su PNAS (Proceedings og the National Academy of Sciences) che dimostra la prima evidenza dell’effetto della precoce maturazione dei neuroni GABAergici sull’insorgenza delle patologie del neurosviluppo, avendo monitorato la migrazione dei precursori neuronali (neuroblasti) attraverso la tecnica di real-time imaging a due fotoni. La Lodovichi ha spiegato: «La maggior parte dei neuroni inibitori viene generata nel corso della vita embrionale. Tuttavia, la neurogenesi persiste anche dopo la nascita lungo le pareti dei ventricoli laterali, nella zona sub-ventricolare (SVZ). I precursori dei neuroni inibitori (neuroblasti) migrano dalla SVZ verso il bulbo olfattivo, l’area cerebrale deputata all’elaborazione delle percezioni olfattive, e verso molte altre aree corticali e sottocorticali, come la corteccia prefrontale, importante per le funzioni cognitive, sociali e di esecuzione. Tale processo è presente nella maggior parte dei mammiferi per tutta la vita, mentre nei bambini si concentra nei primi mesi di vita. Si ritiene che i neuroni inibitori generati in epoca postnatale giochino un ruolo fondamentale nella plasticità neuronale, essenziale per il normale sviluppo del cervello». Alterazioni nella migrazione e/o nello sviluppo di questi neuroni po-

© MattLphotography/shutterstock.com

MATURAZIONE DEI NEURONI E MALATTIE DEL NEUROSVILUPPO Gli studiosi dell’Istituto di neuroscienze del Cnr ha pubblicato su Pnas lo studio che sostiene che lo crescita neuronale precoce sia causa di patologie dello sviluppo

di Pasquale Santilio

trebbero quindi contribuire all’insorgenza di deficit cognitivi. La ricercatrice del Cnr ha concluso: «Con i miei collaboratori abbiamo studiato nel cervello murino l’impatto della mutazione del gene codificante Oligophrenin 1 (OPHN1), associata a disabilità intellettiva umana, sulla migrazione dei neuroni inibitori generati in epoca postnatale. Aspetti come la minor velocità e l’alterazione della direzionalità di tale migrazione sono associati a specifici deficit neuronali; in particolare, la velocità risulta significativamente ridotta a causa di alterate risposte al GABA, che ha un ruo-

lo sulla regolazione della migrazione dei neuroblasti. Finora molti studi hanno dimostrato che l’alta concentrazione di ione cloruro intracellulare, associata ad altri fattori, è coinvolta nell’insorgenza di patologie quali le sindromi di Down e Rett e alcune forme di epilessia. Per la prima volta il nostro studio dimostra che anche il difetto opposto, ovvero che la bassa concentrazione di CI dovuta ad una prevalenza di complessi KCC2 con conseguente maturazione precoce dei neuroni possa portare allo sviluppo di patologie, in particolare, di disabilità intellettiva». Il Giornale dei Biologi | Febbraio 2021

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

30min
pages 108-120

Covid-19: inquinamento, impronta ecologica e clima

20min
pages 102-107

SCIENZE

12min
pages 94-97

LAVORO

5min
pages 92-93

Nuove speranze per la diagnosi precoce della PAH

12min
pages 98-101

Gli italiani “Parigini” che fanno piangere il Barça

2min
page 89

Orgoglio Larissa con i geni di mamma Fiona

2min
page 88

Più forti della bilancia. I “giganti” nello sport

5min
pages 86-87

L’Italia sogna con Luna Rossa

5min
pages 84-85

BENI CULTURALI

2min
page 83

Radiofarmaci dalla fusione nucleare

2min
page 81

Biomarcatori? Nuovi nanosensori in fibra

2min
page 80

Macchine molecolari: il futuro della scienza

2min
page 82

INNOVAZIONE

13min
pages 74-79

I fragili ghiacciai del Pianeta

5min
pages 72-73

Soffochiamo i suoni dell’oceano

4min
pages 70-71

Enea: metodo innovativo e low cost per controllare l’aria

4min
pages 68-69

L’Italia dello smog

5min
pages 64-67

AMBIENTE

4min
pages 58-59

Buco” dell’ozono ed emissioni proibite

2min
page 60

Legambiente: decarbonizzare caldaie e riscaldamenti

2min
page 61

Biologi e nutrizione animale

21min
pages 50-57

Lo smog, grande killer invisibile

4min
pages 62-63

Le erbe per la salute della pelle

14min
pages 38-43

Legionella e Covid. Due facce della stessa medaglia?

10min
pages 44-49

Bellezza a base d’uva

4min
pages 36-37

Fumo: danni anche a muscoli e ossa

4min
pages 32-33

Alopecia areata autoimmune

4min
pages 34-35

Il caffè non fa (sempre) male al cuore

5min
pages 30-31

Maturazione dei neuroni e malattie del neurosviluppo

2min
page 27

L’associazione tra cuore e cervello

4min
pages 28-29

Sclerosi multipla e nuove cure

4min
pages 24-25

Dispositivi robotici nel corpo umano

2min
page 26

Neuroriabilitazione con l’effetto Michelangelo

4min
pages 22-23

Alzheimer e obesità

4min
pages 20-21

Il calore contro il tumore alla tiroide

4min
pages 16-17

Un nuovo trattamento per il tumore al polmone

2min
page 19

Anticorpi monoclonali per bloccare le metastasi

2min
page 18

Post-covid. Se i sintomi restano

5min
pages 14-15

Summer e winter school: biologi a lezione di qualità & sicurezza

4min
pages 10-11

Covid, cresce l’indice Rt. Spinta ai vaccini

4min
pages 8-9

La vista con i lampi di calcio

4min
pages 12-13

EDITORIALE

5min
pages 5-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.