Il Giornale dei Biologi - N. 2 - Febbraio 2021

Page 28

Salute

L’ASSOCIAZIONE TRA CUORE E CERVELLO Uno studio dell’Università di Oxford individua nell’irrigidimento aortico un marcatore per la futura salute cognitiva di Sara Lorusso

E

siste un’associazione tra cuore e cervello che potrebbe rivelarsi una strada utile da seguire, soprattutto nell’affrontare la condizione più dolorosa di alcune malattie neuro-degenerative, il declino cognitivo. L’associazione cuore-cervello è il focus di uno studio sviluppato dai ricercatori dell’Università di Oxford e dell’University College di Londra che ha individuato nell’irrigidimento aortico in età più o meno avanzata un marcatore per la salute del cervello. A guidare il team c’era Sana Suri, ricercatrice dell’Alzheimer’s Society presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Oxford. «Il nostro studio collega la salute del cuore con la salute del cervello e ci fornisce informazioni sul ruolo potenziale di una riduzione dell’irrigidimento aortico, per aiutare a mantenere la salute del cervello in età avanzata», ha spiegato. La ricerca è stata basata su un lavoro interdisciplinare, che ha evidenziato l’utilità di un’osservazione del cervello in combinazione con altri sistemi di organi. I ricercatori hanno osservato una popolazione di 542 adulti, a

26 Il Giornale dei Biologi | Febbraio 2021

cui era stata misurata la rigidità dell’aorta in due momenti successivi, a 64 anni e 68 anni. Gli individui osservati sono stati inoltre sottoposti ad alcuni test cognitivi e a diverse misurazioni tramite risonanza magnetica del cervello, di cui sono state valutate le dimensioni, le connessioni e l’afflusso di sangue nelle diverse regioni. In condizioni normali, l’aorta, l’arteria più grande e importante del corpo umano, con l’età tende a diventare più rigida. Prendendo come target una popolazione di mezza età o poco oltre, gli studiosi del gruppo guidato da Suri hanno scoperto che nei casi in cui l’irrigidimento dell’aorta si era verificato in una modalità più veloce rispetto a quanto atteso, si erano verificate anche altre condizioni indicative di una cattiva condizione del cervello. Gli studiosi avevano infatti rilevato un rifornimento inferiore di sangue al cervello, una connettività strutturale ridotta tra diverse regioni del cervello, una memoria peggiore. «La ridotta connettività tra le diverse regioni del cervello - ha aggiunto Suri - è un indicatore precoce di malattie neuro-degenerative come il morbo di Alzheimer e prevenire questi cambiamenti riducendo o rallentando l’irrigidimento dei grandi vasi sanguigni del nostro corpo può essere un modo per mantenere la salute del cervello e della memoria quando invecchiamo.» Generalmente le arterie si irrigidiscono più velocemente in presenza di malattie cardiache, ipertensione, diabete e altre malattie vascolari. Il processo è progressivamente più


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

30min
pages 108-120

Covid-19: inquinamento, impronta ecologica e clima

20min
pages 102-107

SCIENZE

12min
pages 94-97

LAVORO

5min
pages 92-93

Nuove speranze per la diagnosi precoce della PAH

12min
pages 98-101

Gli italiani “Parigini” che fanno piangere il Barça

2min
page 89

Orgoglio Larissa con i geni di mamma Fiona

2min
page 88

Più forti della bilancia. I “giganti” nello sport

5min
pages 86-87

L’Italia sogna con Luna Rossa

5min
pages 84-85

BENI CULTURALI

2min
page 83

Radiofarmaci dalla fusione nucleare

2min
page 81

Biomarcatori? Nuovi nanosensori in fibra

2min
page 80

Macchine molecolari: il futuro della scienza

2min
page 82

INNOVAZIONE

13min
pages 74-79

I fragili ghiacciai del Pianeta

5min
pages 72-73

Soffochiamo i suoni dell’oceano

4min
pages 70-71

Enea: metodo innovativo e low cost per controllare l’aria

4min
pages 68-69

L’Italia dello smog

5min
pages 64-67

AMBIENTE

4min
pages 58-59

Buco” dell’ozono ed emissioni proibite

2min
page 60

Legambiente: decarbonizzare caldaie e riscaldamenti

2min
page 61

Biologi e nutrizione animale

21min
pages 50-57

Lo smog, grande killer invisibile

4min
pages 62-63

Le erbe per la salute della pelle

14min
pages 38-43

Legionella e Covid. Due facce della stessa medaglia?

10min
pages 44-49

Bellezza a base d’uva

4min
pages 36-37

Fumo: danni anche a muscoli e ossa

4min
pages 32-33

Alopecia areata autoimmune

4min
pages 34-35

Il caffè non fa (sempre) male al cuore

5min
pages 30-31

Maturazione dei neuroni e malattie del neurosviluppo

2min
page 27

L’associazione tra cuore e cervello

4min
pages 28-29

Sclerosi multipla e nuove cure

4min
pages 24-25

Dispositivi robotici nel corpo umano

2min
page 26

Neuroriabilitazione con l’effetto Michelangelo

4min
pages 22-23

Alzheimer e obesità

4min
pages 20-21

Il calore contro il tumore alla tiroide

4min
pages 16-17

Un nuovo trattamento per il tumore al polmone

2min
page 19

Anticorpi monoclonali per bloccare le metastasi

2min
page 18

Post-covid. Se i sintomi restano

5min
pages 14-15

Summer e winter school: biologi a lezione di qualità & sicurezza

4min
pages 10-11

Covid, cresce l’indice Rt. Spinta ai vaccini

4min
pages 8-9

La vista con i lampi di calcio

4min
pages 12-13

EDITORIALE

5min
pages 5-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.