Il Giornale dei Biologi - N. 2 - Febbraio 2021

Page 5

Editoriale

Ordine, non Agenzia di Servizi di Vincenzo D’Anna Presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi

N

on sono abituato a spargere grani visione. d’incenso sull’ara votiva degli dei Ho voluto esplicitare questo stato di cose benevoli. Pertanto, non farò un per affrontare uno dei temi più spinosi che riepilogo delle cose che riteniamo riguardano la nostra categoria e in particoladi aver fatto, finora, nell’interes- re il rapporto intercorrente tra l’Ordine, cose della categoria: fatti concreti, che tutto il loro che lo dirigono, e gli iscritti. Da sempre, Consiglio dell’Ordine, nelle varie articola- infatti, l’opinione diffusa è quella che l’Orzioni di deleghe (specifiche) affidate ad ogni dine sia assente e lontano, che non voglia, singolo componente, ha contribuito a rea- oppure non possa, interloquire con assidulizzare per l’attuazione del ità ed efficacia con i propri programma presentato nella iscritti. Una sorta di idiosinfase elettorale. Di quel procrasia nella comunicazione, Abbiamo creato il gramma, il 16 luglio scorso, che alimenta una della più abbiamo verificato il grado frequenti lamentele esposte servizio My ONB, l’area di attuazione, se non anche dai colleghi. Una congettura riservata, il servizio l’aggiunta di ulteriori noviche abbiamo rilevato quantà introdotte nella gestione do, per ben tre volte, migliaNewsletter, l’App dell’Ente. ia di iscritti sono stati chiatelefonica di ONB e Con una apposita delibemati e contattati mediante razione abbiamo prodotto un apposito sondaggio di spazi dedicati in tutte le un elenco analitico di quanto opinione. realizzato nella prima metà A poco vale ricordare che Aree web e dei Social del mandato ricevuto. Ci all’insediamento del Consarebbe da chiedersi quansiglio abbiamo trovato solo ti, delle decine di migliaia di iscritti, hanno disordine organizzativo. Una stupefacente avuto modo di leggere quella deliberazione, condizione, secondo la quale per oltre ventiattraverso l’Area riservata, strumento attra- mila iscritti, erano sconosciuti finanche i più verso il quale ogni atto prodotto dall’ONB elementari parametri di contatto. Per questa può essere rilevato. Purtroppo nessuno!! massa enorme mancavano le coordinate esNon un iscritto, infatti, ha mai chiesto copia senziali per comunicare, ovvero l’utenza di di quel documento per poterne consultare telefonia mobile e l’indirizzo e-mail, mentre il contenuto. Parimenti, questo mese di feb- la PEC risultava assente (oppure non attivabraio, il Consiglio ha licenziato il program- ta) e molti recapiti postali addirittura erroma di fine mandato delle attività e dei pro- nei oppure anacronistici. Un reciproco stato getti ancora da realizzare. Ritengo che anche di incuria, una sciatteria accidiosa tra ammiin questo ultimo caso l’atto deliberativo re- nistratori ed amministrati, un “lassez faire” sterà intonso, per quanto riguarda la presa che ha portato confusione nei ruoli e nelle Il Giornale dei Biologi | Febbraio 2021

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

30min
pages 108-120

Covid-19: inquinamento, impronta ecologica e clima

20min
pages 102-107

SCIENZE

12min
pages 94-97

LAVORO

5min
pages 92-93

Nuove speranze per la diagnosi precoce della PAH

12min
pages 98-101

Gli italiani “Parigini” che fanno piangere il Barça

2min
page 89

Orgoglio Larissa con i geni di mamma Fiona

2min
page 88

Più forti della bilancia. I “giganti” nello sport

5min
pages 86-87

L’Italia sogna con Luna Rossa

5min
pages 84-85

BENI CULTURALI

2min
page 83

Radiofarmaci dalla fusione nucleare

2min
page 81

Biomarcatori? Nuovi nanosensori in fibra

2min
page 80

Macchine molecolari: il futuro della scienza

2min
page 82

INNOVAZIONE

13min
pages 74-79

I fragili ghiacciai del Pianeta

5min
pages 72-73

Soffochiamo i suoni dell’oceano

4min
pages 70-71

Enea: metodo innovativo e low cost per controllare l’aria

4min
pages 68-69

L’Italia dello smog

5min
pages 64-67

AMBIENTE

4min
pages 58-59

Buco” dell’ozono ed emissioni proibite

2min
page 60

Legambiente: decarbonizzare caldaie e riscaldamenti

2min
page 61

Biologi e nutrizione animale

21min
pages 50-57

Lo smog, grande killer invisibile

4min
pages 62-63

Le erbe per la salute della pelle

14min
pages 38-43

Legionella e Covid. Due facce della stessa medaglia?

10min
pages 44-49

Bellezza a base d’uva

4min
pages 36-37

Fumo: danni anche a muscoli e ossa

4min
pages 32-33

Alopecia areata autoimmune

4min
pages 34-35

Il caffè non fa (sempre) male al cuore

5min
pages 30-31

Maturazione dei neuroni e malattie del neurosviluppo

2min
page 27

L’associazione tra cuore e cervello

4min
pages 28-29

Sclerosi multipla e nuove cure

4min
pages 24-25

Dispositivi robotici nel corpo umano

2min
page 26

Neuroriabilitazione con l’effetto Michelangelo

4min
pages 22-23

Alzheimer e obesità

4min
pages 20-21

Il calore contro il tumore alla tiroide

4min
pages 16-17

Un nuovo trattamento per il tumore al polmone

2min
page 19

Anticorpi monoclonali per bloccare le metastasi

2min
page 18

Post-covid. Se i sintomi restano

5min
pages 14-15

Summer e winter school: biologi a lezione di qualità & sicurezza

4min
pages 10-11

Covid, cresce l’indice Rt. Spinta ai vaccini

4min
pages 8-9

La vista con i lampi di calcio

4min
pages 12-13

EDITORIALE

5min
pages 5-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.