Il Giornale dei Biologi - N. 2 - Febbraio 2021

Page 81

Innovazione

U

n dispositivo in grado di aumentare la resa del processo produttivo dei radiofarmaci per la diagnosi e la cura di tumori ed altre patologie. Questo, quanto è stato brevettato dai ricercatori di Enea nei laboratori di Brasimone (Bologna) e Casaccia (Roma). Proviamo a comprendere di cosa si tratta. È un metodo basato essenzialmente su un processo di fusione nucleare rispettoso dell’ambiente, tuttavia alternativo a quello utilizzato per produrre radioisotopi per la medicina nucleare nei reattori a fissione. Pietro Agostini, direttore della divisione Enea di Ingegneria Sperimentale, ha spiegato: «Il dispositivo che abbiamo brevettato si basa su un processo di fusione nucleare assolutamente sicuro e facilmente ottenibile senza richiedere le licenze di un reattore nucleare a fissione». «Il brevetto consente di ottimizzare il rendimento dell’attività dei radioisotopi a breve emivita, vale a dire che decadono rapidamente nel tempo, che legati ad opportune molecole biologiche possono essere usati come radiofarmaci» ha aggiunto Marco Capogni, ricercatore del Dipartimento Enea di Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare. L’ottimizzazione di un campionebersaglio da sottoporre a irraggiamento con neutroni veloci, ottenuti da processi di fusione nucleare di Deuterio- Trizio, consente di massimizzare la resa in attività di isotopi radioattivi a breve emivita che sono di particolare interesse nell’ambito della medicina nucleare. Tra questi radioisotopi riveste un ruolo peculiare il tecnezio-99 metastabile, utilizzato in medicina nucleare per diagnosticare numerose patologie con le tomografie SPECT (Single Photon Emission Computed Tomography). Marco Capogni, a tal proposito, ha chiarito: «Il tecnezio-99 metastabile è ottenuto per decadimento del suo precursore, il molibdeno-99.

© ImageFlow/shutterstock.com

RADIOFARMACI DALLA FUSIONE NUCLEARE Il brevetto di Enea consente di ottimizzare il rendimento dell’attività dei radioisotopi utilizzando un nuovo processo rispettoso dell’ambiente

Oltre a decadere meno rapidamente nel tempo rispetto al tecnezio, il molibdeno è prodotto finora solo attraverso i reattori nucleari. La vetustà di molti di questi impianti, con i conseguenti lunghi periodi di fermo per controlli di sicurezza, ha causato nel 2009 una crisi mondiale di molibdeno-99 e, dunque, una forte carenza di tecnezio-99 metastabile, fatto che ha messo in estremo disagio l’intero settore della diagnostica SPECT». L’Enea è riuscita così a sperimentare una via alternativa ai reattori nucleari per la produzione di molibdeno-99 grazie a facility quali il Frascati Neutron Generator nel Centro

Ricerche di Frascati e gli impianti per misure di attività ad elevato standard metrologico dell’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti nel Centro Ricerche di Casaccia. A questi impianti si aggiunge il Sorgentina RF presso il Centro Ricerche Enea di Brasimone, il primo prototipo di macchina per ingegnerizzare una tecnologia di produzione che avrà valenza di dimostratore nella produzione di radionuclidi come il tecnezio-99 metastabile, con il quale vengono effettuate ogni anno circa 30 milioni di diagnosi SPECT per un valore stimato di otto miliardi di dollari. (P. S.). Il Giornale dei Biologi | Febbraio 2021

79


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

30min
pages 108-120

Covid-19: inquinamento, impronta ecologica e clima

20min
pages 102-107

SCIENZE

12min
pages 94-97

LAVORO

5min
pages 92-93

Nuove speranze per la diagnosi precoce della PAH

12min
pages 98-101

Gli italiani “Parigini” che fanno piangere il Barça

2min
page 89

Orgoglio Larissa con i geni di mamma Fiona

2min
page 88

Più forti della bilancia. I “giganti” nello sport

5min
pages 86-87

L’Italia sogna con Luna Rossa

5min
pages 84-85

BENI CULTURALI

2min
page 83

Radiofarmaci dalla fusione nucleare

2min
page 81

Biomarcatori? Nuovi nanosensori in fibra

2min
page 80

Macchine molecolari: il futuro della scienza

2min
page 82

INNOVAZIONE

13min
pages 74-79

I fragili ghiacciai del Pianeta

5min
pages 72-73

Soffochiamo i suoni dell’oceano

4min
pages 70-71

Enea: metodo innovativo e low cost per controllare l’aria

4min
pages 68-69

L’Italia dello smog

5min
pages 64-67

AMBIENTE

4min
pages 58-59

Buco” dell’ozono ed emissioni proibite

2min
page 60

Legambiente: decarbonizzare caldaie e riscaldamenti

2min
page 61

Biologi e nutrizione animale

21min
pages 50-57

Lo smog, grande killer invisibile

4min
pages 62-63

Le erbe per la salute della pelle

14min
pages 38-43

Legionella e Covid. Due facce della stessa medaglia?

10min
pages 44-49

Bellezza a base d’uva

4min
pages 36-37

Fumo: danni anche a muscoli e ossa

4min
pages 32-33

Alopecia areata autoimmune

4min
pages 34-35

Il caffè non fa (sempre) male al cuore

5min
pages 30-31

Maturazione dei neuroni e malattie del neurosviluppo

2min
page 27

L’associazione tra cuore e cervello

4min
pages 28-29

Sclerosi multipla e nuove cure

4min
pages 24-25

Dispositivi robotici nel corpo umano

2min
page 26

Neuroriabilitazione con l’effetto Michelangelo

4min
pages 22-23

Alzheimer e obesità

4min
pages 20-21

Il calore contro il tumore alla tiroide

4min
pages 16-17

Un nuovo trattamento per il tumore al polmone

2min
page 19

Anticorpi monoclonali per bloccare le metastasi

2min
page 18

Post-covid. Se i sintomi restano

5min
pages 14-15

Summer e winter school: biologi a lezione di qualità & sicurezza

4min
pages 10-11

Covid, cresce l’indice Rt. Spinta ai vaccini

4min
pages 8-9

La vista con i lampi di calcio

4min
pages 12-13

EDITORIALE

5min
pages 5-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.