Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020

Page 10

PRIMO PIANO

© Arcansel/www.shutterstock.com

Qualità dell’aria e Covid-19 Al via studio epidemiologico Iss-Ispra per cercare eventuali connessioni

L

o studio delle possibili connessioni tra l’epidemia di all’insorgenza di sintomi e gravità degli effetti riscontrati tra i Covid-19 e l’esposizione a inquinanti atmosferici, ricasi di Covid-19. chiede approcci metodologici basati sull’integrazione «L’emergenza sanitaria della Pandemia di Covid-19 è di diverse discipline: l’epidemiologia ambientale e una sfida per la conoscenza sotto molteplici punti di vista e quella delle malattie trasmissibili, la tossicologia, la virologia, non solo quelli oggi centrali sul fronte dei vaccini e delle tel’immunologia, al fianco di competenze chimico-fisiche, merapie” ricorda il presidente dell’Istituto superiore di sanità, teorologiche e relative al monitoraggio ambientale. Per dare Silvio Brusaferro, sottolineando però che “altri importanti delle risposte alle numerose ipotesi emerse sul possibile lequesiti di ricerca richiedono sforzi congiunti. Un esempio è game tra Covid-19 e inquinamento atmosferico, l’Istituto sulo studio odierno che mira ad esplorare il possibile contributo periore di sanità (Iss) e l’Istituto superiore per la protezione dell’inquinamento atmosferico alla suscettibilità all’infezione e la ricerca ambientale (Ispra) con il Sistema nazionale per la da Sars-CoV-2, alla gravità dei sintomi e degli effetti sanitaprotezione dell’ambiente (Snpa) hanno avviato uno studio epiri dell’epidemia», questione oggi molto dibattuta in tutto il demiologico a livello nazionale per valutare se e in che misura mondo. i livelli di inquinamento atmosferico siano «Su questo tema - continua Brusaferro associati agli effetti sanitari dell’epidemia. - assieme a Ispra-Snpa, stiamo proponenL’inquinamento atmosferico do l’avvio di uno studio epidemiologico L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di infezioni delle basse vie respira- aumenta il rischio di infezioni nazionale”. “Il presunto legame tra Cotorie, particolarmente in soggetti vulneravid-19 e inquinamento è argomento divedelle basse vie respiratorie nuto quotidiano nel dibattito mediatico bili, quali anziani e persone con patologie pregresse, condizioni che caratterizzano e non solo, suscitando da più parti teorie nei soggetti vulnerabili anche l’epidemia di Covid-19. Le ipotesi ed ipotesi che è giusto approfondire ed più accreditate indicano che un incremena cui è doveroso dare una conferma, per to nei livelli di PM rende il sistema respiratorio più suscettibiquel che ci riguarda, tecnico-scientifica. Anche per questo le all’infezione e alle complicazioni della malattia da coronaabbiamo aderito con entusiasmo alla proposta di collaboravirus. Nel realizzare lo studio, si terrà quindi conto del fatto zione dell’Iss, con cui già dal 2019 condividiamo gli obiettivi che la diffusione di nuovi casi segue le modalità del contagio di un Protocollo di Intesa sui temi che riguardano i rapporti virale e quindi si muove principalmente per focolai (cluster) tra ambiente e salute - ha dichiarato il Presidente di Ispra e all’interno della popolazione e si seguiranno approcci e metoSnpa Stefano Laporta. “Metteremo a disposizione le nostre di epidemiologici per lo studio degli effetti dell’inquinamento competenze in materia di qualità dell’aria e di modellistica atmosferico in riferimento alle esposizioni sia acute (a breve ambientale, per comprendere gli eventuali effetti associati termine) che croniche (a lungo termine), con la possibilità di all’epidemia di CoViD-19. Un esempio concreto per fare rete controllo dei fattori socio-demografici e socio-economici assoe integrazione, un’azione congiunta che crediamo potrà supciati al contagio, all’esposizione a inquinamento atmosferico, portare anche percorsi futuri». (D. R.)

8

Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

18min
pages 92-100

Le basi genetiche della malattia di Alzheimer

14min
pages 88-91

Esposizione ripetuta a taglie diverse e soddisfazione del corpo

13min
pages 84-87

SCIENZE

14min
pages 80-83

Il Corpus Hippocraticum e il suo contributo al progresso scientifico

4min
pages 68-69

Tifosi di cartone, drive-in e proteste a distanza: l’Europa torna a far gol

5min
pages 72-73

L’ultimo ballo (in TV) di Air Jordan

3min
page 74

BREVI

3min
pages 76-77

Riaprono palestre e piscine: ecco le regole

3min
page 75

LAVORO

8min
pages 78-79

L’Urlo di Munch “deumidificato

2min
page 67

In Vaticano, scoperta una nuova opera di Raffaello

2min
page 66

Comunità energetiche per il low-carbon

2min
page 63

Un micro-orto a seimila km dalla Terra

3min
pages 64-65

Save the Queen

3min
pages 58-59

Il futuro dell’ultravioletto per sanificare le mascherine

4min
pages 60-61

Il mondo caldissimo che avremo nel 2070

4min
pages 56-57

L’Ecologia molecolare per salvare la meiofauna

2min
page 55

In spiaggia con i distanziatori ecosostenibili

2min
page 62

Il condizionatore funziona senza elettricità

2min
page 54

Smart working, un alleato per la salute dell’ambiente

5min
pages 52-53

Deforestazione e Amazzonia, così cresce il rischio pandemie

4min
pages 50-51

I patriarchi verdi del nostro Paese

4min
pages 48-49

Il mondo si è fermato, ma non la filiera agro-alimentare

11min
pages 42-44

Riprogrammare le cellule per ringiovanire

2min
page 45

Intelligenza artificiale e dermatologia

4min
pages 46-47

Sport e calvizie: come l’attività fisica incide sulla perdita di capelli

4min
pages 40-41

Scoperto il gene ZNF398. Consente alle staminali di restare sempre giovani

4min
pages 38-39

Malattie neurodegenerative da Trento una chiave genetica

4min
pages 36-37

Il gene che controlla l’attività elettrica cerebrale

5min
pages 34-35

Trovato un gene che causa difetti metabolici

2min
page 29

Le malattie professionali tabellate del 2020

2min
page 28

È la cellula madre a decidere se la cellula figlia si dividerà

4min
pages 26-27

Panico, ansia, traumi: come il cervello collega eventi distanti nel tempo

5min
pages 30-31

Leggere le emozioni con un radar a onda continua

4min
pages 32-33

Impronta digitale microbica: tale madre tale figlio?

4min
pages 24-25

Malattia di Kawasaki. In Italia colpisce annualmente 14 bimbi ogni 100mila

5min
pages 22-23

Il “silenzio assordante” del mare in quarantena

5min
pages 20-21

Coronavirus, il ruolo dell’Oms. Ecco com’è andata

5min
pages 14-15

Zero burocrazia e riforme strutturali. L’Italia alla prova della ripartenza

5min
pages 16-17

Siglato il nuovo atto costitutivo dell’Ecba

3min
page 13

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo

2min
page 12

Anna Bagnato e la ricerca sul tumore alle ovaie

6min
pages 18-19

Covid-19, la curva epidemica si sta piegando dal lato giusto

5min
pages 8-9

Nessun rischio dall’uso di farmaci ipertensivi

2min
page 11

Qualità dell’aria e Covid-19

2min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.