Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020

Page 11

PRIMO PIANO

© Arthur zhi/www.shutterstock.com

Nessun rischio dall’uso di farmaci ipertensivi Uno studio fuga i dubbi sulla correlazione con il Covid-19

I

farmaci più utilizzati per la gestione dell’ipertensione ar«Ad ogni caso di Covid-19 sono stati appaiati casualmenteriosa (Ace-inibitori e sartani) non sono responsabili di te 5 controlli della stessa età, sesso e comune di residenza. Le una maggiore esposizione al rischio di infezione da Coinformazioni sull’uso di farmaci e sui profili clinici dei pazienvid-19 o dell’aggravamento dei suoi sintomi. A sostenerlo ti sono stati ottenuti dalla banca dati regionale di assistenza è uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università sanitaria, mentre per tutto il campione è stato utilizzato un di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Istituto nazionale indice di prognosi, con uno score da 0 a 4, dove il valore più dei tumori di Milano (Int) e l’Agenzia Aria (Azienda regionale alto indica uno stato clinico peggiore – spiega il professor Gioper l’innovazione e gli acquisti ), che è stato pubblicato sulla vanni Corrao del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantirivista scientifica New England Journal of Medicine. Una ritativi dell’Università di Milano-Bicocca - La nostra analisi ha cerca, svolta in Lombardia, mettendo a confronto un totale evidenziato che i pazienti contagiati dal virus hanno un pundi 6272 casi di pazienti affetti da grave infezione respiratoria teggio più alto nello score e e fanno un uso più frequente di determinata dal virus Sars-Cov-2 con 30.759 persone sane. farmaci antipertensivi, e sono più affetti da malattie cardiova«Gli antagonisti del recettore dell’angiotensina, i cosidscolari. Questo suggerisce che le manifestazioni cliniche del detti sartani, e gli Ace-inibitori sono tra i contagio si manifestano prevalentemente farmaci più utilizzati al mondo come tratin individui clinicamente fragili, e tra queLa ricerca italiana è stata tamenti di prima scelta per il controllo di sti in pazienti affetti da malattie cardioipertensione, scompenso cardiaco, malatvascolari e metaboliche. Tuttavia, farmaci pubblicata sulla rivista tie renali croniche e altre patologie cardiocome Ace-inibitori e sartani non sembrano scientifica New England vascolari. Questi farmaci sono capaci di avere alcun ruolo diretto nel favorire un aumentare l’espressione dell’enzima Ace2, maggior rischio di sviluppo o aggravamenJournal of Medicine considerato una porta d’ingresso per i vito dell’infezione». rus della famiglia Coronavirus e, da qui, è Lo studio ha incluso delle sotto-analisi nata l’ipotesi che i pazienti curati con queste terapie potessein modo da prendere in considerazione eventuali differenze ro essere maggiormente a rischio di infezione da Covid-19 – per sesso o per età (soggetti con più di 60 anni contro soggetti commenta Giuseppe Mancia,professore emerito all’Università con meno meno di 60 anni), ma in entrambi casi i risultati degli studi Milano-Bicocca – Lo studio ha invece mostrato che sono stati confermati, senza quindi evidenziare differenze sinon c’è nessun elemento di evidenza specifico a indicare che gnificative tra i diversi gruppi. Inoltre, è stata indagata anche chi è in cura con questi farmaci abbia un rischio diverso di l’ipotesi che il rischio per i pazienti in terapia con antipercontrarre il virus rispetto a chi non è in trattamento. È emerso tensivi non fosse solo un aumento della probabilità di essere che, rispetto al gruppo dei controlli, i pazienti affetti da Cocontagiati dal virus, ma di sviluppare la sintomatologia in forvid-19 fanno un uso maggiore del 10-13% di Ace-inibitori e ma più severa a causa dell’esposizione ai bloccanti del sistema sartani, ma anche di altri antipertensivi, come betabloccanti e renina-angiotensina. L’analisi ha smentito anche quest’ultima diuretici, e di altri farmaci come gli antidiabetici». ipotesi. (D. R.) Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

18min
pages 92-100

Le basi genetiche della malattia di Alzheimer

14min
pages 88-91

Esposizione ripetuta a taglie diverse e soddisfazione del corpo

13min
pages 84-87

SCIENZE

14min
pages 80-83

Il Corpus Hippocraticum e il suo contributo al progresso scientifico

4min
pages 68-69

Tifosi di cartone, drive-in e proteste a distanza: l’Europa torna a far gol

5min
pages 72-73

L’ultimo ballo (in TV) di Air Jordan

3min
page 74

BREVI

3min
pages 76-77

Riaprono palestre e piscine: ecco le regole

3min
page 75

LAVORO

8min
pages 78-79

L’Urlo di Munch “deumidificato

2min
page 67

In Vaticano, scoperta una nuova opera di Raffaello

2min
page 66

Comunità energetiche per il low-carbon

2min
page 63

Un micro-orto a seimila km dalla Terra

3min
pages 64-65

Save the Queen

3min
pages 58-59

Il futuro dell’ultravioletto per sanificare le mascherine

4min
pages 60-61

Il mondo caldissimo che avremo nel 2070

4min
pages 56-57

L’Ecologia molecolare per salvare la meiofauna

2min
page 55

In spiaggia con i distanziatori ecosostenibili

2min
page 62

Il condizionatore funziona senza elettricità

2min
page 54

Smart working, un alleato per la salute dell’ambiente

5min
pages 52-53

Deforestazione e Amazzonia, così cresce il rischio pandemie

4min
pages 50-51

I patriarchi verdi del nostro Paese

4min
pages 48-49

Il mondo si è fermato, ma non la filiera agro-alimentare

11min
pages 42-44

Riprogrammare le cellule per ringiovanire

2min
page 45

Intelligenza artificiale e dermatologia

4min
pages 46-47

Sport e calvizie: come l’attività fisica incide sulla perdita di capelli

4min
pages 40-41

Scoperto il gene ZNF398. Consente alle staminali di restare sempre giovani

4min
pages 38-39

Malattie neurodegenerative da Trento una chiave genetica

4min
pages 36-37

Il gene che controlla l’attività elettrica cerebrale

5min
pages 34-35

Trovato un gene che causa difetti metabolici

2min
page 29

Le malattie professionali tabellate del 2020

2min
page 28

È la cellula madre a decidere se la cellula figlia si dividerà

4min
pages 26-27

Panico, ansia, traumi: come il cervello collega eventi distanti nel tempo

5min
pages 30-31

Leggere le emozioni con un radar a onda continua

4min
pages 32-33

Impronta digitale microbica: tale madre tale figlio?

4min
pages 24-25

Malattia di Kawasaki. In Italia colpisce annualmente 14 bimbi ogni 100mila

5min
pages 22-23

Il “silenzio assordante” del mare in quarantena

5min
pages 20-21

Coronavirus, il ruolo dell’Oms. Ecco com’è andata

5min
pages 14-15

Zero burocrazia e riforme strutturali. L’Italia alla prova della ripartenza

5min
pages 16-17

Siglato il nuovo atto costitutivo dell’Ecba

3min
page 13

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo

2min
page 12

Anna Bagnato e la ricerca sul tumore alle ovaie

6min
pages 18-19

Covid-19, la curva epidemica si sta piegando dal lato giusto

5min
pages 8-9

Nessun rischio dall’uso di farmaci ipertensivi

2min
page 11

Qualità dell’aria e Covid-19

2min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020 by Ordine Nazionale dei Biologi - Issuu