Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020

Page 20

INTERVISTE

U

n biologo. Un fotografo. Un nuotatore subacqueo. Tutte queste cose insieme. O, più semplicemente, «un amante del mare che, dopo più di mille immersione, ancora riesce a provare una sensazione indescrivibile ogni volta che sono in profondità». Le foto di Pasquale Vassallo fanno ormai il giro del mondo da anni. In ogni parte del globo conoscono una delle tecniche più complicate, di cui lui è indiscutibilmente uno dei più bravi: lo split, ovvero la capacità di immortalare momenti, situazioni, animali marini, mostrando per metà il mondo sottomarino e per metà quello terrestre. «È una modalità che mi piace molto – racconta Vassallo, con un’incredibile umiltà – in questo modo riesco a far capire come ogni cosa sia sempre e comunque parte di un tutto». In questa quarantena lei ha avuto la possibilità di immergersi nonostante il lockdown. Che “mare” ha trovato? «Splendido. Attenzione, però: non vorrei essere frainteso. Per ripulire il mare ci vorrebbe una quarantena lunga quarant’anni. Ciò che però mi ha notevolmente sorpreso è la pulizia soprattutto da un punto di vista di inquinamento acustico». Cioè? «Sicuramente il mare era più pulito con lo stop alla produzione industriale e a quella dei ristoranti. Ma è “silenzio assordante” di alcuni luoghi a lasciare senza fiato. Le racconto un episodio». Prego. «In questo periodo ho fatto diverse immersioni nella variopinta Marina Corricella, a Procida, nell’area marina protetta “Regno di Nettuno”: la consistente riduzione dell’inquinamento acustico e del traffico da diporto, il mare delle isole di Ischia, Vivara e Procida si mostra in ottima salute. Sentivo solo il rumore degli uccelli, nessuna barca, nessun rumore “artificiale”. È stato meraviglioso. E questo spiega perché nelle ultime

18 Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020

IL “SILENZIO ASSORDANTE” DEL MARE IN QUARANTENA Intervista al fotoreporter Pasquale Vassallo, una vita tra mare, natura e biologia

settimane abbiamo letto di delfini che si sono ne. Ma molto spesso capita che trovo decisaavvicinati ai porti, di tonni ritrovati in posti mente altro, anche di inaspettato. E questa è in cui non si vedevano da anni. Gli anima- la meraviglia che si nasconde nel mio lavoro e li, nel silenzio della natura, si sentono meno che mi spinge ad immergermi sempre». spaventati. Io per primo sono riuscito a fotoQual è l’obiettivo dei suoi scatti? Solo grafare in questi giorni il pesce luna: ero sulla bellezza estetica o c’è dell’altro? motovedetta della Guardia costiera quando «Ovviamente non voglio fermarmi al l’abbiamo visto. Sono mero scatto. Non c’è subito sceso in acqua solo bellezza estetica. e l’ho immortalato. E Ciò che però mi ha sorpreso Provo sempre a domi creda: non è facile cumentare un evento. è la pulizia soprattutto essendo un animale Ho realizzato diverse da un punto di vista di molto veloce e sopratfoto per documentare, tutto molto sensibile ai ad esempio, la conserinquinamento acustico rumori. Merito, come vazione degli animali e detto, della notevole la loro capacità di aderiduzione dell’inquinamento acustico». guarsi ad ambienti e situazioni nuove. AnLei ora sta lavorando in varie Aree Ma- che, paradossalmente, con l’inquinamento: rine Protette. Quando decide di immergersi ho spesso trovato infradito con granchi che e, soprattutto, cosa pensa di trovare ogni depongono uova o molluschi che si riparano volta? sfruttando le lattine. Ovviamente tutto que«In realtà non so mai cosa posso trovare sto non dovrebbe mai e poi mai accadere, ma quando mi immergo. Certo: scelgo dei posti, è incredibile la capacità di questi animali di degli orari determinati perché posso immagi- dare sempre una risposta». nare che ci sia questo pesce o questa situazioUn approccio biologico, dunque.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

18min
pages 92-100

Le basi genetiche della malattia di Alzheimer

14min
pages 88-91

Esposizione ripetuta a taglie diverse e soddisfazione del corpo

13min
pages 84-87

SCIENZE

14min
pages 80-83

Il Corpus Hippocraticum e il suo contributo al progresso scientifico

4min
pages 68-69

Tifosi di cartone, drive-in e proteste a distanza: l’Europa torna a far gol

5min
pages 72-73

L’ultimo ballo (in TV) di Air Jordan

3min
page 74

BREVI

3min
pages 76-77

Riaprono palestre e piscine: ecco le regole

3min
page 75

LAVORO

8min
pages 78-79

L’Urlo di Munch “deumidificato

2min
page 67

In Vaticano, scoperta una nuova opera di Raffaello

2min
page 66

Comunità energetiche per il low-carbon

2min
page 63

Un micro-orto a seimila km dalla Terra

3min
pages 64-65

Save the Queen

3min
pages 58-59

Il futuro dell’ultravioletto per sanificare le mascherine

4min
pages 60-61

Il mondo caldissimo che avremo nel 2070

4min
pages 56-57

L’Ecologia molecolare per salvare la meiofauna

2min
page 55

In spiaggia con i distanziatori ecosostenibili

2min
page 62

Il condizionatore funziona senza elettricità

2min
page 54

Smart working, un alleato per la salute dell’ambiente

5min
pages 52-53

Deforestazione e Amazzonia, così cresce il rischio pandemie

4min
pages 50-51

I patriarchi verdi del nostro Paese

4min
pages 48-49

Il mondo si è fermato, ma non la filiera agro-alimentare

11min
pages 42-44

Riprogrammare le cellule per ringiovanire

2min
page 45

Intelligenza artificiale e dermatologia

4min
pages 46-47

Sport e calvizie: come l’attività fisica incide sulla perdita di capelli

4min
pages 40-41

Scoperto il gene ZNF398. Consente alle staminali di restare sempre giovani

4min
pages 38-39

Malattie neurodegenerative da Trento una chiave genetica

4min
pages 36-37

Il gene che controlla l’attività elettrica cerebrale

5min
pages 34-35

Trovato un gene che causa difetti metabolici

2min
page 29

Le malattie professionali tabellate del 2020

2min
page 28

È la cellula madre a decidere se la cellula figlia si dividerà

4min
pages 26-27

Panico, ansia, traumi: come il cervello collega eventi distanti nel tempo

5min
pages 30-31

Leggere le emozioni con un radar a onda continua

4min
pages 32-33

Impronta digitale microbica: tale madre tale figlio?

4min
pages 24-25

Malattia di Kawasaki. In Italia colpisce annualmente 14 bimbi ogni 100mila

5min
pages 22-23

Il “silenzio assordante” del mare in quarantena

5min
pages 20-21

Coronavirus, il ruolo dell’Oms. Ecco com’è andata

5min
pages 14-15

Zero burocrazia e riforme strutturali. L’Italia alla prova della ripartenza

5min
pages 16-17

Siglato il nuovo atto costitutivo dell’Ecba

3min
page 13

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo

2min
page 12

Anna Bagnato e la ricerca sul tumore alle ovaie

6min
pages 18-19

Covid-19, la curva epidemica si sta piegando dal lato giusto

5min
pages 8-9

Nessun rischio dall’uso di farmaci ipertensivi

2min
page 11

Qualità dell’aria e Covid-19

2min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020 by Ordine Nazionale dei Biologi - Issuu