Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020

Page 29

SALUTE

© Yang Nan/www.shutterstock.com

Trovato un gene che causa difetti metabolici Si chiama GALNT2 ed afflige sette persone in tutto il mondo di Carmen Paradiso

Grazie a questo studio sono state definite le caratteristiche genetica che hanno evidenziato un ritardo globale dello sviluppo, disabilità intellettiva con deficit del linguaggio, tratti autistici, epilessia, i chiama GALNT2 ed è il nuovo gene, scoperto da un team anomalie cerebrali, dismorfismi e riduzione dei livelli di colesterolo di ricercatori italiani, responsabile di una malattia rara. Una HDL. «La scoperta di un gene-malattia è sempre il punto di partenpatologia caratterizzata da un grave difetto del metabolismo za per ogni futuro intervento diagnostico e di presa in carico di quelè stata oggetto di uno studio, pubblicato sulla rivista scienla malattia – ha spiegato il dottor Antonio Novelli, responsabile della tifica Brain, realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in UOC Laboratorio di Genetica Medica dell’Ospedale - La medicina collaborazione col Policlinico Universitario di Messina e altri centri di precisione, cioè lo sviluppo di protocolli mirati di terapia, non internazionali: in USA (Pennsylvania, Minnesota, California), Geresisterebbe se non si avesse la possibilità di partire da uno specifico mania, Danimarca, Finlandia ed Egitto. difetto genetico nei confronti della malattia e dalle vie metaboliche che vengono alterate dalla mutazione genica. Un percorso che a volLo studio è stato condotto sugli unici sette casi al mondo, noti al momento. Nel laboratorio di genetica dell’Ospedale Pediatrico te può consentire di sviluppare molecole o interventi di altra natura Bambino Gesù è stato isolato il GALNT2 la specificamente rivolti a contrastare l’effetto cui mutazione è la causa della patologia; da della mutazione». qui è derivato il nome della stessa: “GAL- La ricerca, condotta dall’ospedale La “GLANT2-CDG” rientra nel grupNT2-congenital disorder of glycosylation po delle malattie metaboliche ereditarie rare Bambin Gesù e dal Policlinico (GALNT2-CDG)”. Si tratta di una patologia dette “ Disturbi congeniti della glicosilazione di Messina, è stata pubblicata congenita a trasmissione ereditaria. Nelle pato(CDG)”, si tratta di malattie solitamente multisulla rivista Brain logie autosomiche recessive entrambi i genitori sistemiche. La glicosilazione prevede una serie sono portatori sani del gene mutato. Quindi la complessa di reazioni e coinvolge numerosi trasmissione deve avvenire da entrambi i genienzimi, uno per ogni specifico passaggio: è suftori. Uno degli esempi è dato dall’albinismo che si manifesta solo in ficiente che un unico enzima sia carente o funzioni male perché ne soggetti omozigoti per questa patologia. risenta il funzionamento di tutte quelle proteine per le quali la comNel caso della GALNT2-congenital disorder of glycosylation ponente zuccherina è importante. Poiché l’effetto della glicosilazio(GALNT2-CDG) i sette casi accertati provengono da famiglie, ne avviene su molteplici proteine responsabili di diverse funzioni di quattro, in cui è stata sia accertata che diagnosticata la patologia. una cellula, un disturbo di tale processo causa la compromissione di Inoltre, sono state effettuati gli esami clinici e le indagini genetiche molti organi. SNP-array e sequenziamento dell’esoma, anche su due pazienti di Il ritardo psicomotorio è uno dei segni più frequenti di queste patologie, oltre a disfunzioni del sistema immunitario, del sistema cui uno catalogato nella ricerca come controllo negativo. Il paziente endocrino e della coaugulazione. Ad oggi non esistono cure per quenon manifestava i segni della patologia pur essendo portatore di due varianti del gene GALNT2 e quindi non presentava i segni dell’alteste malattie, ciò che la medicina è in grado di fare è trattare i sintomi razione dell’attività proteica. e offrire consulenze genetiche alle famiglie.

S

Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020

27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

18min
pages 92-100

Le basi genetiche della malattia di Alzheimer

14min
pages 88-91

Esposizione ripetuta a taglie diverse e soddisfazione del corpo

13min
pages 84-87

SCIENZE

14min
pages 80-83

Il Corpus Hippocraticum e il suo contributo al progresso scientifico

4min
pages 68-69

Tifosi di cartone, drive-in e proteste a distanza: l’Europa torna a far gol

5min
pages 72-73

L’ultimo ballo (in TV) di Air Jordan

3min
page 74

BREVI

3min
pages 76-77

Riaprono palestre e piscine: ecco le regole

3min
page 75

LAVORO

8min
pages 78-79

L’Urlo di Munch “deumidificato

2min
page 67

In Vaticano, scoperta una nuova opera di Raffaello

2min
page 66

Comunità energetiche per il low-carbon

2min
page 63

Un micro-orto a seimila km dalla Terra

3min
pages 64-65

Save the Queen

3min
pages 58-59

Il futuro dell’ultravioletto per sanificare le mascherine

4min
pages 60-61

Il mondo caldissimo che avremo nel 2070

4min
pages 56-57

L’Ecologia molecolare per salvare la meiofauna

2min
page 55

In spiaggia con i distanziatori ecosostenibili

2min
page 62

Il condizionatore funziona senza elettricità

2min
page 54

Smart working, un alleato per la salute dell’ambiente

5min
pages 52-53

Deforestazione e Amazzonia, così cresce il rischio pandemie

4min
pages 50-51

I patriarchi verdi del nostro Paese

4min
pages 48-49

Il mondo si è fermato, ma non la filiera agro-alimentare

11min
pages 42-44

Riprogrammare le cellule per ringiovanire

2min
page 45

Intelligenza artificiale e dermatologia

4min
pages 46-47

Sport e calvizie: come l’attività fisica incide sulla perdita di capelli

4min
pages 40-41

Scoperto il gene ZNF398. Consente alle staminali di restare sempre giovani

4min
pages 38-39

Malattie neurodegenerative da Trento una chiave genetica

4min
pages 36-37

Il gene che controlla l’attività elettrica cerebrale

5min
pages 34-35

Trovato un gene che causa difetti metabolici

2min
page 29

Le malattie professionali tabellate del 2020

2min
page 28

È la cellula madre a decidere se la cellula figlia si dividerà

4min
pages 26-27

Panico, ansia, traumi: come il cervello collega eventi distanti nel tempo

5min
pages 30-31

Leggere le emozioni con un radar a onda continua

4min
pages 32-33

Impronta digitale microbica: tale madre tale figlio?

4min
pages 24-25

Malattia di Kawasaki. In Italia colpisce annualmente 14 bimbi ogni 100mila

5min
pages 22-23

Il “silenzio assordante” del mare in quarantena

5min
pages 20-21

Coronavirus, il ruolo dell’Oms. Ecco com’è andata

5min
pages 14-15

Zero burocrazia e riforme strutturali. L’Italia alla prova della ripartenza

5min
pages 16-17

Siglato il nuovo atto costitutivo dell’Ecba

3min
page 13

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo

2min
page 12

Anna Bagnato e la ricerca sul tumore alle ovaie

6min
pages 18-19

Covid-19, la curva epidemica si sta piegando dal lato giusto

5min
pages 8-9

Nessun rischio dall’uso di farmaci ipertensivi

2min
page 11

Qualità dell’aria e Covid-19

2min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020 by Ordine Nazionale dei Biologi - Issuu