SALUTE
LEGGERE LE EMOZIONI CON UN RADAR A ONDA CONTINUA Una ricerca portoghese ha sottoposto dei volontari a un test di cattura dello stato d’animo a partire dal ritmo del respiro
D
ire che un’emozione ci si legge in Ed è ormai noto che queste reazioni possano volto potrebbe diventare un’af- essere comunicate anche da alcuni indicatofermazione dal valore scientifi- ri biologici: ritmo cardiaco, affanno o preco incontrovertibile. Soprattut- cisi movimenti del corpo. Ma, attualmente, to se, come suggerisce un recente studio per misurare il comportamento attraverso le portoghese, toccherà a una tecnologia già variazioni di questi segnali fisiologici è nenota e comunemente cessario fare ricorso in uso l’interpretazioa una strumentazione La patologia porta perdita che prevede il contatne di ciò che il corpo, più precisamente il to con il corpo, basti del contatto con la realtà nostro respiro, prova pensare all’elettroene una costruzione a dire di noi e del nocefalogramma o all’estro stato d’animo. lettrocardiogramma. di una vita alternativa Uno studio sulla Inoltre, hanno fatto fattibilità dell’utilizzo notare gli autori dello del radar a onda continua per il riconosci- studio, proprio il contatto tramite sensori e mento delle emozioni è stato sviluppato nel la consapevolezza del funzionamento delle dipartimento di Elettronica, Telecomunica- strumentazioni potrebbe influenzare i risulzioni e Informatica dell’Università di Avei- tati della misurazione. ro, in Portogallo. La ricerca, di cui Carolina Non è la prima volta che gli scienziati Gouveia è l’autrice principale, è stata pubbli- pensano ai radar per rilevare gli stati emocata sul numero di aprile della rivista “Bio- tivi nelle persone. Alcuni studi recenti medical Signal Procesavevano già indagato sing and Control”. la materia, puntando L’indagine ha vegenerare algoritmi Gli autistici hanno difficoltà acapaci rificato la possibilità di “riconoscea rispondere alle domande re” le emozioni. Nel di sfruttare le onde continue nella rile2016, in occasione e a partecipare alla vita vazione del segnale dell’International o ai giochi di gruppo respiratorio dell’inConference on Modividuo, per poi bile Computing and strutturare una corriNetworking fu prespondenza quanto più solida tra il segnale sentato l’utilizzo del radar a modulazione corporeo e l’emozione provata. di frequenza (FMCW) nel monitoraggio Il punto di partenza dello studio è la del battito cardiaco durante la visualizconsapevolezza che le nostre emozioni sia- zazione di ricordi racchiusi in immagini no risposte adattive a eventi o stimoli esterni o musica, e collegando il segnale a sensache influenzano il nostro comportamento. zioni di gioia, tristezza o rabbia. In que-
30 Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020
© sun ok/www.shutterstock.com
sto caso era stato utilizzato l’algoritmo di classificazione SVM (Support-Vector Machine), raggiungendo un livello di accuratezza del 72,3%. Due anni dopo, nel 2018, un team dell’università della California, al summit Asia-Pacific Microwave Conference promosso dall’ Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), ha presentato un’applicazione basata sull’algoritmo k-nearest neighbors (KNN, un algoritmo tipico del machine learning, utilizzato nel riconoscimento dei pattern per classificare oggetti simili a un oggetto dato come target) e su un radar CW per la verifica del segnale respiratorio collegato a quattro emozioni: gioia, tristezza, paura e uno stato di neutralità. In questo caso il tasso di precisione è stato del 67,4%. Risalgono, inoltre, allo stesso anno altri studi basati sulla risposta allo stress, in cui l’algoritmo SVM è stato utilizzato per provare a distinguere tra stress psicologico