Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020

Page 36

SALUTE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE DA TRENTO UNA CHIAVE GENETICA Un meccanismo molecolare per curare «nel giro di qualche anno» diverse patologie

studio realizzato dall’Università di Trento, da più di dieci anni studia quelle a base genetica. Proprio lei ha spiegato come il a premessa è d’obbligo: serviran- nuovo approccio terapeutico sia stato teno ancora tempo, ricerca e investi- stato finora soltanto sulle cellule di laboramenti. Ma da oggi i pazienti affetti torio. Una precisazione che serve a ribadire da malattie neurodegenerative, e i come, prima di cantare vittoria, si debba parenti che si prendono cura di loro, hanno porre in essere la fase preclinica, passaggio una speranza in più da coltivare. Tutto gra- indispensabile affinché qualcuno possa dezie ai ricercatori dell’Università di Trento, cidere di acquisire il brevetto e dare il via meritevoli della concessione di un brevet- ad una sperimentazione clinica. to valido in Europa Proprio Michela e negli Usa grazie Denti giudica il mecall’invenzione di un «promettenI ricercatori dell’Università canismo meccanismo che si te» e auspica che nel di Trento hanno ottenuto giro di qualche anno inserisce nell’ampia ricerca scientifica inpossa diventare una un brevetto valido in terapia nuova per vaternazionale sulle teEuropa e negli Usa rie malattie, sia rare rapie geniche. che diffuse, caratteOggetto delle ririzzate da «un’irrecerche compiute nei laboratori dell’ateneo di Trento i filamenti versibile e progressiva perdita di funzionaRna. Quello delle malattie neurodegenera- lità neuronale» e per le quali ad oggi non vi tive, oltre a rappresentare un dramma in- sono cure. Come detto, al centro degli studividuale, con l’invecchiamento generale di di Michela Denti e del suo team di ricerdella popolazione costituisce uno dei mag- ca del Dipartimento di Biologia cellulare, giori problemi di salute pubblica a livello computazionale e integrata Cibio dell’Ateglobale. Michela Denti, coordinatrice dello neo di Trento c’è il cosiddetto Rna, l’acido

di Domenico Esposito

L

34 Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020

ribonucleico fondamentale nei processi di decodifica, regolazione ed espressione dei geni. L’acido ribonucleico è anche la molecola che recepisce e invia gli input per la produzione delle proteine. Ma in cosa consiste l’invenzione che è valsa all’ateneo di Trento la concessione di un brevetto? Michela Denti, professoressa di Biologia applicata, e le ricercatrici Giuseppina Covello e Kavitha Siva, hanno ideato una terapia molecolare a base di Rna per malattie neurodegenerative (denominate Taupatie), causate da anomalie della proteina Tau, codificata dal gene Mapt e correlata alla stabilità dei microtubuli, e dunque al buon funzionamento di alcuni processi della memoria. Bersaglio della terapia diventa proprio l’Rna messaggero della proteina Tau che è mutato nella malattia. Così facendo, spiega la dottoressa Denti, “il filamento di Rna si lega a quello complementare” e finisce per colpire con precisione solamente il tratto del filamento alterato a causa della mutazione dal quale si origina la malattia. Un approccio che è possibile grazie al seguente metodo: «Sviluppiamo molecole di Rna (siRNAs, short interfering Rna o


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

18min
pages 92-100

Le basi genetiche della malattia di Alzheimer

14min
pages 88-91

Esposizione ripetuta a taglie diverse e soddisfazione del corpo

13min
pages 84-87

SCIENZE

14min
pages 80-83

Il Corpus Hippocraticum e il suo contributo al progresso scientifico

4min
pages 68-69

Tifosi di cartone, drive-in e proteste a distanza: l’Europa torna a far gol

5min
pages 72-73

L’ultimo ballo (in TV) di Air Jordan

3min
page 74

BREVI

3min
pages 76-77

Riaprono palestre e piscine: ecco le regole

3min
page 75

LAVORO

8min
pages 78-79

L’Urlo di Munch “deumidificato

2min
page 67

In Vaticano, scoperta una nuova opera di Raffaello

2min
page 66

Comunità energetiche per il low-carbon

2min
page 63

Un micro-orto a seimila km dalla Terra

3min
pages 64-65

Save the Queen

3min
pages 58-59

Il futuro dell’ultravioletto per sanificare le mascherine

4min
pages 60-61

Il mondo caldissimo che avremo nel 2070

4min
pages 56-57

L’Ecologia molecolare per salvare la meiofauna

2min
page 55

In spiaggia con i distanziatori ecosostenibili

2min
page 62

Il condizionatore funziona senza elettricità

2min
page 54

Smart working, un alleato per la salute dell’ambiente

5min
pages 52-53

Deforestazione e Amazzonia, così cresce il rischio pandemie

4min
pages 50-51

I patriarchi verdi del nostro Paese

4min
pages 48-49

Il mondo si è fermato, ma non la filiera agro-alimentare

11min
pages 42-44

Riprogrammare le cellule per ringiovanire

2min
page 45

Intelligenza artificiale e dermatologia

4min
pages 46-47

Sport e calvizie: come l’attività fisica incide sulla perdita di capelli

4min
pages 40-41

Scoperto il gene ZNF398. Consente alle staminali di restare sempre giovani

4min
pages 38-39

Malattie neurodegenerative da Trento una chiave genetica

4min
pages 36-37

Il gene che controlla l’attività elettrica cerebrale

5min
pages 34-35

Trovato un gene che causa difetti metabolici

2min
page 29

Le malattie professionali tabellate del 2020

2min
page 28

È la cellula madre a decidere se la cellula figlia si dividerà

4min
pages 26-27

Panico, ansia, traumi: come il cervello collega eventi distanti nel tempo

5min
pages 30-31

Leggere le emozioni con un radar a onda continua

4min
pages 32-33

Impronta digitale microbica: tale madre tale figlio?

4min
pages 24-25

Malattia di Kawasaki. In Italia colpisce annualmente 14 bimbi ogni 100mila

5min
pages 22-23

Il “silenzio assordante” del mare in quarantena

5min
pages 20-21

Coronavirus, il ruolo dell’Oms. Ecco com’è andata

5min
pages 14-15

Zero burocrazia e riforme strutturali. L’Italia alla prova della ripartenza

5min
pages 16-17

Siglato il nuovo atto costitutivo dell’Ecba

3min
page 13

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo

2min
page 12

Anna Bagnato e la ricerca sul tumore alle ovaie

6min
pages 18-19

Covid-19, la curva epidemica si sta piegando dal lato giusto

5min
pages 8-9

Nessun rischio dall’uso di farmaci ipertensivi

2min
page 11

Qualità dell’aria e Covid-19

2min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.