SALUTE
IL MONDO SI È FERMATO, MA NON LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE Il lockdown del Paese non ha coinvolto le attività produttive per la loro natura essenziale di Maria Carlotta Rizzuto*
L’
educazione si ferma, se non passibile di essere esercitata in modalità e-lerning; lo sport, la religione, si arrestano, ammettendo soltanto quelle manifestazioni personali esternabili all’interno della propria abitazione. Lo smart working diviene, anche in assenza di accordi individuali, la modalità di espletamento della gran parte delle attività lavorative1. Il quadro disegnato dai d.P.C.M.2 è chiaro: misure restrittive al fine di evitare qualsiasi forma di assembramento. Eppure, alcune imprese, quelle che erogano “servizi essenziali e di pubblica utilità”, non hanno potuto bloccare le proprie attività, nonostante lo stato di emergenza Covid 19, sì che il criterio adottato ai fini della sospensione o continuazione, sembrerebbe quello della attribuzione della qualifica di essenzialità. Tra di esse, sicuramente, un ruolo cardi-
PhD, in «Teoria del diritto ed ordine giuridico europeo» presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.
*
40 Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020
ne è stato ricoperto dalle imprese agrico- ma deriverebbe, esclusivamente, dal colle e, in particolare, dalla produzione di legamento funzionale con le prime. In tal derrate alimentari. senso, basti riflettere sulle attività di fabOrbene, se una lettura superficiale bricazione di spago, corde, funi e reti, imdella sopraccitata eccezione la ricondur- ballaggi in legno, articoli in gomma. rebbe all’ovvietà dell’interesse perseguiLa definizione di “essenzialità” non to da queste ultime, là dove, come ovvio, può che divenire ancor più ardua in amla filiera agro-alimentare è indirizzata a bito agrario, là dove la stessa qualificaziosoddisfare l’interesse primordiale e vitale ne delle attività dirette e per connessione dell’uomo all’alimentazione3, un’analisi subisce continue rivisitazione sì da rendepiù attenta potrebbe, però, forse, esporre re sempre più labile il confine tra attività qualche elemento di criticità. agricole e industriali. In particolare, il significato etimologiEd, infatti, il concetto stesso di “cura co del termine “essentialis” garantirebbe del ciclo biologico”, adoperato per inuna siffatta qualificadividuare le attività zione esclusivamente agricole dirette 4, induce a ritenere esalle attività indispenLa cura del biologico, senziale qualunque sabili e necessarie. per sua stessa natura, attività funzionale Eppure, una tale non potrebbe sopportare a quest’ultima e il conclusione sembrecui mancato svolgirebbe, però, smeneventuali interruzioni mento potrebbe intita dal tenore dei terrompere il ciclo d.P.C.M., nei quali è stesso. In tale ottica, possibile individuare, probabilmente, due diverse attribu- anche l’eventuale attività di produzione zione di essenzialità. Per un verso, tale di energia rinnovabile si potrebbe conqualificazione è assegnata alle attività tese siderare essenziale, allorquando essa sia ad appagare bisogni improcrastinabili necessaria all’espletamento della attività dell’uomo, quali quello all’alimentazione; produttiva principale5. L’essenzialità di una attività, in amper altro verso, la essenzialità di alcune attività non sarebbe ad esse intrinseca, bito agricolo, sembrerebbe, dunque, co-