Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020

Page 45

SALUTE

© Snailstudio/www.shutterstock.com

Riprogrammare le cellule per ringiovanire

Da un articolo pubblicato su “Nature Communications” da Sarkar TJ et al. di Carla Cimmino

però parlano solo in parte della complessità dell’invecchiamento naturale, essendo questo proprio caratterizzato da un lento e progressivo accumulo di errori epigenetici. Inoltre, non è stato provato se l’effetto espressione transitoria di alcuni fattori di riprogrammaringiovanente può essere ottenuto con cellule umane invecchiate nazione nucleare, tende a promuovere il ringiovanimento turalmente e isolate da individui anziani. L’articolo di “Nature Comcellulare. L’invecchiamento è caratterizzato da una perdita munications” mette in risalto se l’espressione transitoria dei geni di rigraduale della funzionalità di molecole, cellule, tessuti, è programmazione nucleare riesce a migliorare i tipi di invecchiamento dato dall’accumulo di errori a livello epigenetico che dà come risulin cellule umane e di topo naturalmente invecchiate. tato: regolazione aberrante di geni, esaurimento di cellule staminali, Sono state paragonate l’espressione transitoria di fattori riprosenescenza e omeostasi de-regolazione di cellule e tessuti. Se si riprogrammanti sull’RNA di fibroblasti e cellule endoteliali di soggetti grammasse il DNA nucleare, si potrebbe riportare le cellule all’età umani anziani, con l’RNA delle stesse cellule isolate da giovani donatori. La riprogrammazione nucleare degli iPSC comprende iniziaembrionale. Alcuni esperimenti condotti sui topi hanno dimostrato che la riprogrammazione anche se transitoria, può migliorare alcuni zione, maturazione e stabilizzazione. Al termine di una riprogrammaaspetti associati all’avanzare dell’età e prolungazione epigenetica così dinamica e complessa, re la vita nei topi progeroidi. Sconosciuta è la dovremmo esserci iPSC pluripotenti e giovani. modalità secondo la quale tutto ciò potrebbe Non esiste la prova che un ringiovanimento Lo studio preso evidenzia che essere applicato all’uomo. Lo studio preso in cellulare multispettrale possa essere ottenuto i fattori di riprogrammazione considerazione in tale articolo, evidenzia che in modo autonomo da cellula umana in cellule l’espressione transitoria di fattori di riprogram- nucleare permettono di controllare umane isolate da individui naturalmente anzial’invecchiamento cellulare mazione nucleare mediata dall’espressione di ni. È stato quindi dimostrato, che la riprogrammRNA, permette di controllare l’invecchiamenmazione cellulare transitoria basata su mRNA, to cellulare, ripristina l’orologio epigenetico, può invertire molto rapidamente segni distintivi riduce l’infiammazione nei condrociti, rigenera le cellule invecchiate dell’invecchiamento nella fase di iniziazione, quando non è ancora avin cellule staminali muscolari umane. La riprogrammazione nucleare venuta la cancellazione epigenetica dell’identità cellulare. Si nota che delle cellule ha messo in evidenza che se questa è solo transitoria, le il processo di ringiovanimento si verifica nelle cellule di topo, inveccellule ritorneranno allo stato somatico iniziale. Quindi, se tale riprochiate naturalmente, le cellule malate ripristinano la funzionalità pergrammazione dura poco, non cancella quello che è il codice epigenetiduta e le cellule staminali invecchiate preservano la loro identità celco della cellula, che ne definisce l’identità cellulare. Ma non è noto se è lulare. Sono necessari però ulteriori studi per chiarire il meccanismo possibile riprogrammare in maniera sostanziale e modificare l’età della che guida l’inversione del fenotipo invecchiato durante la riprogrammazione cellulare, allontanandolo dal processo di dedifferenziazione. cellula stessa prima del Punto di Non Ritorno (PNR). I risultati di tale studio rappresentano un passo avanti per capire come Ocampo et al., (primi che hanno preso in considerazione tali studi) hanno dimostrato che la riprogrammazione transitoria può miglioinvertire l’invecchiamento cellulare e possono risultare indispensabili rare l’espressione fenotipica invecchiata nei topi progeroidi. Questi anche per lo studio di malattie correlate all’invecchiamento stesso.

L’

Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020

43


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

18min
pages 92-100

Le basi genetiche della malattia di Alzheimer

14min
pages 88-91

Esposizione ripetuta a taglie diverse e soddisfazione del corpo

13min
pages 84-87

SCIENZE

14min
pages 80-83

Il Corpus Hippocraticum e il suo contributo al progresso scientifico

4min
pages 68-69

Tifosi di cartone, drive-in e proteste a distanza: l’Europa torna a far gol

5min
pages 72-73

L’ultimo ballo (in TV) di Air Jordan

3min
page 74

BREVI

3min
pages 76-77

Riaprono palestre e piscine: ecco le regole

3min
page 75

LAVORO

8min
pages 78-79

L’Urlo di Munch “deumidificato

2min
page 67

In Vaticano, scoperta una nuova opera di Raffaello

2min
page 66

Comunità energetiche per il low-carbon

2min
page 63

Un micro-orto a seimila km dalla Terra

3min
pages 64-65

Save the Queen

3min
pages 58-59

Il futuro dell’ultravioletto per sanificare le mascherine

4min
pages 60-61

Il mondo caldissimo che avremo nel 2070

4min
pages 56-57

L’Ecologia molecolare per salvare la meiofauna

2min
page 55

In spiaggia con i distanziatori ecosostenibili

2min
page 62

Il condizionatore funziona senza elettricità

2min
page 54

Smart working, un alleato per la salute dell’ambiente

5min
pages 52-53

Deforestazione e Amazzonia, così cresce il rischio pandemie

4min
pages 50-51

I patriarchi verdi del nostro Paese

4min
pages 48-49

Il mondo si è fermato, ma non la filiera agro-alimentare

11min
pages 42-44

Riprogrammare le cellule per ringiovanire

2min
page 45

Intelligenza artificiale e dermatologia

4min
pages 46-47

Sport e calvizie: come l’attività fisica incide sulla perdita di capelli

4min
pages 40-41

Scoperto il gene ZNF398. Consente alle staminali di restare sempre giovani

4min
pages 38-39

Malattie neurodegenerative da Trento una chiave genetica

4min
pages 36-37

Il gene che controlla l’attività elettrica cerebrale

5min
pages 34-35

Trovato un gene che causa difetti metabolici

2min
page 29

Le malattie professionali tabellate del 2020

2min
page 28

È la cellula madre a decidere se la cellula figlia si dividerà

4min
pages 26-27

Panico, ansia, traumi: come il cervello collega eventi distanti nel tempo

5min
pages 30-31

Leggere le emozioni con un radar a onda continua

4min
pages 32-33

Impronta digitale microbica: tale madre tale figlio?

4min
pages 24-25

Malattia di Kawasaki. In Italia colpisce annualmente 14 bimbi ogni 100mila

5min
pages 22-23

Il “silenzio assordante” del mare in quarantena

5min
pages 20-21

Coronavirus, il ruolo dell’Oms. Ecco com’è andata

5min
pages 14-15

Zero burocrazia e riforme strutturali. L’Italia alla prova della ripartenza

5min
pages 16-17

Siglato il nuovo atto costitutivo dell’Ecba

3min
page 13

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo

2min
page 12

Anna Bagnato e la ricerca sul tumore alle ovaie

6min
pages 18-19

Covid-19, la curva epidemica si sta piegando dal lato giusto

5min
pages 8-9

Nessun rischio dall’uso di farmaci ipertensivi

2min
page 11

Qualità dell’aria e Covid-19

2min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.