Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020

Page 54

AMBIENTE

© Butsaya/www.shutterstock.com

Il condizionatore funziona senza elettricità Acqua, sale e sole per una tecnologia di raffrescamento passiva

N

ella pubblicità, oltre al classico uomo sudato e in canotdi un milionesimo di metro: grazie alle sue proprietà idrorepellenti, tiera bianca, ci hanno provato con le suocere moleste, il non viene attraversata dall’acqua liquida, ma solo dal vapore. In quecapufficio arrabbiato, le belle donne, gli animali e le case sto modo, l’acqua dolce e salata non si mescolano, mentre il vapore dal clima perfetto dopo aver istallato questo piuttosto che d’acqua è libero di passare da una parte all’altra della membrana. In quel condizionatore. Spesso, però, per soddisfare la “fame” di aria particolare, la differente salinità nei due liquidi consente all’acqua piacevolmente fredda, dimentichiamo che quell’oggetto magico, capura di evaporare più velocemente di quella salata. pace di conciliare il relax o il sonno notturno, impiega fluidi refrigeQuesto meccanismo raffredda l’acqua pura, e può essere amranti con un alto impatto ambientale e richiede, inoltre, un elevato plificato grazie alla presenza di diversi stadi evaporativi. L’acqua fabbisogno di energia. Come si possono ridurre, allora, i consumi nel salata tenderà gradualmente a “raddolcirsi” nel tempo e dunque raffrescamento degli edifici? Un gruppo di studiosi del Politecnico l’effetto raffrescante ad attenuarsi; tuttavia, la differenza di salinità di Torino (SMaLL) e dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica tra le due soluzioni può essere continuamente e in modo sostenibi(INRiM) ha studiato un dispositivo capace di abbassare la temperatule ristabilita tramite l’energia solare». Le unità refrigeranti, spesse ra senza l’utilizzo della corrente elettrica, pubblicando i risultati della pochi centimetri, possono funzionare autonomamente oppure venir propria ricerca sulla rivista “Science Advances”. disposte in serie, come accade con le batterie, Il fresco si diffonde nell’ambiente sfruttanimpilandole per aumentarne gli effetti. Diventa Lo studio è stato condotto do sempre l’evaporazione di un liquido, come possibile, così, tarare la potenza secondo i gusti nei dispositivi tradizionali, ma sono semplicedi ciascuno. «In futuro - conclude Matteo Aldal Politecnico di Torino mente acqua e sale, invece che composti chiberghini - potremmo ottenere una capacità di e dall’Istituto Nazionale mici nemici dell’Ambiente. Al posto di pompe raffrescamento anche più elevata aumentando e compressori, che hanno bisogno di energia e la concentrazione della soluzione salina oppudi Ricerca Metrologica manutenzione, tutto gira attorno a fenomeni re ricorrendo ad un design modulare più spinpassivi, processi spontanei come la capillarità o to del dispositivo». l’evaporazione. «Far evaporare acqua per ottenere una sensazione di Il costo di produzione basso, appena qualche euro per ciascufreschezza è una soluzione nota da millenni, come il sudore che evano stadio, e la semplicità dell’assemblaggio favorirebbero l’installapora sulla pelle per raffrescarci o un fazzoletto imbevuto appoggiato zione in zone rurali, dove la scarsa presenza di tecnici specializzati sulla fronte nelle giornate più calde. La nostra idea - spiega Matteo può rendere difficoltose riparazioni e manutenzioni. Altri vantaggi Alberghini, dottorando del Dipartimento Energia del Politecnico e potrebbero esserci nelle zone ricche di acque ad alta concentraprimo autore della ricerca - permette d’ingegnerizzare questa tecnozione salina, come ad esempio quelle costiere, nelle vicinanze di logia, massimizzandone l’effetto e rendendola possibile in qualsiasi grossi impianti di dissalazione oppure in prossimità di saline. Per condizione ambientale». ora, comunque, la tecnologia non è ancora pronta per essere comL’acqua pura bagna una membrana impermeabile che la separa mercializzata, ma ulteriori sviluppi potrebbero farla affiancare agli da una soluzione di acqua e sale ad alta concentrazione. Dobbiamo impianti già esistenti, riducendo gli sprechi energetici, ma non l’efimmaginare quella membrana «come un setaccio con maglie granfetto rinfrescante. (G. P.).

52

Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

18min
pages 92-100

Le basi genetiche della malattia di Alzheimer

14min
pages 88-91

Esposizione ripetuta a taglie diverse e soddisfazione del corpo

13min
pages 84-87

SCIENZE

14min
pages 80-83

Il Corpus Hippocraticum e il suo contributo al progresso scientifico

4min
pages 68-69

Tifosi di cartone, drive-in e proteste a distanza: l’Europa torna a far gol

5min
pages 72-73

L’ultimo ballo (in TV) di Air Jordan

3min
page 74

BREVI

3min
pages 76-77

Riaprono palestre e piscine: ecco le regole

3min
page 75

LAVORO

8min
pages 78-79

L’Urlo di Munch “deumidificato

2min
page 67

In Vaticano, scoperta una nuova opera di Raffaello

2min
page 66

Comunità energetiche per il low-carbon

2min
page 63

Un micro-orto a seimila km dalla Terra

3min
pages 64-65

Save the Queen

3min
pages 58-59

Il futuro dell’ultravioletto per sanificare le mascherine

4min
pages 60-61

Il mondo caldissimo che avremo nel 2070

4min
pages 56-57

L’Ecologia molecolare per salvare la meiofauna

2min
page 55

In spiaggia con i distanziatori ecosostenibili

2min
page 62

Il condizionatore funziona senza elettricità

2min
page 54

Smart working, un alleato per la salute dell’ambiente

5min
pages 52-53

Deforestazione e Amazzonia, così cresce il rischio pandemie

4min
pages 50-51

I patriarchi verdi del nostro Paese

4min
pages 48-49

Il mondo si è fermato, ma non la filiera agro-alimentare

11min
pages 42-44

Riprogrammare le cellule per ringiovanire

2min
page 45

Intelligenza artificiale e dermatologia

4min
pages 46-47

Sport e calvizie: come l’attività fisica incide sulla perdita di capelli

4min
pages 40-41

Scoperto il gene ZNF398. Consente alle staminali di restare sempre giovani

4min
pages 38-39

Malattie neurodegenerative da Trento una chiave genetica

4min
pages 36-37

Il gene che controlla l’attività elettrica cerebrale

5min
pages 34-35

Trovato un gene che causa difetti metabolici

2min
page 29

Le malattie professionali tabellate del 2020

2min
page 28

È la cellula madre a decidere se la cellula figlia si dividerà

4min
pages 26-27

Panico, ansia, traumi: come il cervello collega eventi distanti nel tempo

5min
pages 30-31

Leggere le emozioni con un radar a onda continua

4min
pages 32-33

Impronta digitale microbica: tale madre tale figlio?

4min
pages 24-25

Malattia di Kawasaki. In Italia colpisce annualmente 14 bimbi ogni 100mila

5min
pages 22-23

Il “silenzio assordante” del mare in quarantena

5min
pages 20-21

Coronavirus, il ruolo dell’Oms. Ecco com’è andata

5min
pages 14-15

Zero burocrazia e riforme strutturali. L’Italia alla prova della ripartenza

5min
pages 16-17

Siglato il nuovo atto costitutivo dell’Ecba

3min
page 13

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo

2min
page 12

Anna Bagnato e la ricerca sul tumore alle ovaie

6min
pages 18-19

Covid-19, la curva epidemica si sta piegando dal lato giusto

5min
pages 8-9

Nessun rischio dall’uso di farmaci ipertensivi

2min
page 11

Qualità dell’aria e Covid-19

2min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.