AMBIENTE
© S_Photo/www.shutterstock.com
L’Ecologia molecolare per salvare la meiofauna La chisura delle spiagge ha favorità un arricchimento della biodiversità di Pasquale Santilio
ed Ester Eckert del Cnr- Irsa, il nostro approccio integrato di analisi faunistiche ed ecologiche con metodi tradizionali e con metodi basati su DNA prelevato in ambiente ha dimostrato che, anche in lcuni parchi e aree marine protette conservano spiagge comuna zona piccola come l’isola dell’Asinara, su un totale di circa 200 pletamente chiuse all’accesso di turisti al fine di tutelare la specie di invertebrati microscopici rinvenute nelle spiagge si regiconservazione dell’ambiente e a danno delle attività turististrano oltre 80 specie finora ignote. Questi alti livelli di biodiversità che, spesso considerate il volano dell’economia locale degli dimostrano quanto ancora poco sappiamo della vita che ci circonda, ambienti di questo genere. La risposta circa la vantaggiosità e necessoprattutto, per quanto riguarda animali microscopici che vivono sità di tale limitazione è in uno studio internazionale pubblicato sulla nella sabbia e nei sedimenti. In mancanza di tale conoscenza diventa rivista Communications Biology e coordinato dall’Istituto di ricerca impossibile studiare le molteplici funzioni ecologiche fondamentali sulle acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr- Irsa), in colquali, la trasformazione, il riciclo e il trasporto della sostanza organica ai vari livelli della rete trofica, svolte da tale specie e gli impatti laborazione con il Parco Nazionale dell’Asinara, l’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari esercitati su di loro dalle attività umane”. (Cnr- Ibiom), l’infrastruttura LifeWatch Italia, Prosegue Vittorio Gazale, Direttore del le Università di Sassari, di Modena e Reggio Parco dell’Asinara e coautore dello Il termine meiofauna, coniato studio Nazionale Emilia ed altri atenei stranieri. I ricercatori han“Dal punto di vista della gestione e conno dimostrato, utilizzando tecniche di ecologia dalla biologa Molly Mare, indica servazione ambientale, i risultati della ricerca molecolare, che la sabbia delle spiagge ospita in l’insieme di metazoi che abita i dimostrano come tenere alcune spiagge chiurealtà una sorprendente diversità faunistica cose al pubblico sia una scelta fondamentale per stituita da una miriade di microscopici e bizzarri sedimenti marini e d’acqua dolce mantenere elevati livelli di biodiversità, in paranimali, la cosiddetta meiofauna, la cui esistenza ticolare per permettere la diversificazione degli può essere minacciata dai turisti che, sempliceorganismi microscopici che vivono nella sabbia mente, camminano sulla sabbia. e nei sedimenti marini litorali. Anche spiagge con minima affluenza Il termine meiofauna, coniato nel 1942 dalla biologa marina turistica hanno dimostrato un cambiamento in vari parametri di ricMolly Mare, indica l’insieme di metazoi che abita i sedimenti machezza e composizione in specie, con un effetto maggiore in spiagge rini e d’acqua dolce. Comprende 22 dei 35 phyla animali di cui 5 ad alta affluenza di turisti”. sono esclusivi della meiofauna stessa: Gastrotrichi, Gnatostomuli“Studi come questo, conclude Diego Fontaneto del Cnr- Irsa, di, Chinorinchi, Loriciferi e Tardigradi. Possiamo distinguere una dove la ricerca di base viene applicata a sostegno delle decisioni pomeiofauna permanente, costituita dagli organismi che fanno parte litiche in campo ambientale, sono essenziali per fornire le basi di una corretta elaborazione di adeguati piani di gestione di parchi ed aree della meiofauna per tutta la durata del loro ciclo vitale e una meioprotette volti a limitare l’impatto umano in ambiente e potrebbero fauna temporanea, rappresentata dagli stadi giovanili di organismi che, giunti allo stadio adulto, andranno a far parte della macrofauna. essere usati per comprendere gli effetti ambientali della diminuzione “Dal punto di vista della biodiversità, spiegano Alejandro Martinez dell’impatto antropico a causa del lockdown”.
A
Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020
53