Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020

Page 63

INNOVAZIONE

© TierneyMJ/www.shutterstock.com

Comunità energetiche per il low-carbon L’Italia coordina il progetto europeo eNeuron con Enea

L

a low-carbon economy è la grande scommessa dei prossitrico come spina dorsale, caratterizzata dall’accoppiamento delle reti mi anni. Ridurre la CO2 in atmosfera è una missione da elettriche con quelle del gas, del riscaldamento e del raffrescamento, portare a termine per la salute del Pianeta, esposto a camsupportate dall’accumulo di energia nelle varie forme e tipologie, biamenti climatici che destabilizzano gli equilibri della vita inclusi i veicoli elettrici e i processi di conversione», spiega Mariaterrestre, come li abbiamo conosciuti fino a oggi. laura Di Somma, ricercatrice presso il Laboratorio Smart Grid e Reti Bisogna sviluppare strumenti innovativi per la gestione ottimale Energetiche del Centro Enea di Portici e coordinatrice del progetto. delle “comunità energetiche” e favorire la transizione verso un sisteA livello operativo, eNeuron si propone di sviluppare approcci ma a basso contenuto di carbonio. Questo è l’obiettivo prioritario di e metodologie innovativi per progettare e gestire le energy commueNeuron, il progetto europeo di Innovation Action (IA) coordinato nity in quattro siti pilota in Europa caratterizzati da un’elevata comdall’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo plementarità tra loro: in Italia nel quartiere Montedago ad Ancona, sviluppo economico sostenibile). in Polonia a Bydgoszcz (mediante il distributore di energia elettrica Le comunità energetiche sono generalmente costituite da un polacco “ENEA Operator”); in Norvegia nel laboratorio messo a insieme di soggetti che, all’interno di un’area geografica ben defidisposizione dal distributore di energia elettrica Skagerak; in Pornita, sono in grado di produrre, consumare e togallo nella base navale di Lisbona messa a scambiare energia con una governance locale disposizione da EDP Labelec e dalla Marina Gli altri partner capace di favorire l’utenza in un’ottica di autoPortoghese. consumo e autosufficienza, in linea con il qua«Questo progetto si inserisce nel quadro italiani sono l’Università dro normativo che si sta definendo in Europa delle policy europee e nazionali per lo sviluppo Politecnica delle Marche delle comunità energetiche, un tema sempre e in Italia. Il progetto eNeuron può contare su un fipiù attuale e strategico. In particolare, eNeue la Fondazione Icons nanziamento di 6 milioni di euro nell’ambito di ron contribuirà alla realizzazione di strumenti Horizon 2020 e coinvolge 17 partner pubblici per la pianificazione di sistemi energetici intee privati di 8 Paesi. Per l’Italia, oltre ad Enea, partecipano l’Univergrati in presenza di poli-generazione distribuita e con elevati livelli sità Politecnica delle Marche e la Fondazione Icons. di penetrazione di energia rinnovabile», sottolinea Giorgio Graditi, In una prima fase è prevista la realizzazione di una piattaforma vice direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche dell’Enea. attraverso la quale gli utenti del progetto e potranno partecipare at«D’altra parte questo progetto consentirà a ENEA di rafforzare tivamente alla gestione “comunitaria” dell’energia per soddisfare in il proprio ruolo a livello europeo nella ricerca in campo energetico, modo sostenibile ed efficiente il proprio fabbisogno energetico. In potendo contare sulle specifiche competenze del Laboratorio Smart una seconda fase, l’iniziativa si focalizzerà sull’uso ottimale e sosteniGrid e Reti Energetiche, specializzato in attività di studio, analisi, ribile dei vettori energetici multipli, considerando priorità sia a breve cerca e sviluppo di tecnologie, metodologie e dispositivi per applicache a lungo termine. zioni nel settore delle smart grid, delle reti energetiche e impegnato «Il progetto intende la comunità dell’energia come un’infra– conclude Graditi – in attività di ricerca per lo sviluppo di hub-enerstruttura integrata per tutti i vettori energetici e vede il sistema eletgetici multi-vettore e comunità energetiche locali». (F. F.) Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020

61


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

18min
pages 92-100

Le basi genetiche della malattia di Alzheimer

14min
pages 88-91

Esposizione ripetuta a taglie diverse e soddisfazione del corpo

13min
pages 84-87

SCIENZE

14min
pages 80-83

Il Corpus Hippocraticum e il suo contributo al progresso scientifico

4min
pages 68-69

Tifosi di cartone, drive-in e proteste a distanza: l’Europa torna a far gol

5min
pages 72-73

L’ultimo ballo (in TV) di Air Jordan

3min
page 74

BREVI

3min
pages 76-77

Riaprono palestre e piscine: ecco le regole

3min
page 75

LAVORO

8min
pages 78-79

L’Urlo di Munch “deumidificato

2min
page 67

In Vaticano, scoperta una nuova opera di Raffaello

2min
page 66

Comunità energetiche per il low-carbon

2min
page 63

Un micro-orto a seimila km dalla Terra

3min
pages 64-65

Save the Queen

3min
pages 58-59

Il futuro dell’ultravioletto per sanificare le mascherine

4min
pages 60-61

Il mondo caldissimo che avremo nel 2070

4min
pages 56-57

L’Ecologia molecolare per salvare la meiofauna

2min
page 55

In spiaggia con i distanziatori ecosostenibili

2min
page 62

Il condizionatore funziona senza elettricità

2min
page 54

Smart working, un alleato per la salute dell’ambiente

5min
pages 52-53

Deforestazione e Amazzonia, così cresce il rischio pandemie

4min
pages 50-51

I patriarchi verdi del nostro Paese

4min
pages 48-49

Il mondo si è fermato, ma non la filiera agro-alimentare

11min
pages 42-44

Riprogrammare le cellule per ringiovanire

2min
page 45

Intelligenza artificiale e dermatologia

4min
pages 46-47

Sport e calvizie: come l’attività fisica incide sulla perdita di capelli

4min
pages 40-41

Scoperto il gene ZNF398. Consente alle staminali di restare sempre giovani

4min
pages 38-39

Malattie neurodegenerative da Trento una chiave genetica

4min
pages 36-37

Il gene che controlla l’attività elettrica cerebrale

5min
pages 34-35

Trovato un gene che causa difetti metabolici

2min
page 29

Le malattie professionali tabellate del 2020

2min
page 28

È la cellula madre a decidere se la cellula figlia si dividerà

4min
pages 26-27

Panico, ansia, traumi: come il cervello collega eventi distanti nel tempo

5min
pages 30-31

Leggere le emozioni con un radar a onda continua

4min
pages 32-33

Impronta digitale microbica: tale madre tale figlio?

4min
pages 24-25

Malattia di Kawasaki. In Italia colpisce annualmente 14 bimbi ogni 100mila

5min
pages 22-23

Il “silenzio assordante” del mare in quarantena

5min
pages 20-21

Coronavirus, il ruolo dell’Oms. Ecco com’è andata

5min
pages 14-15

Zero burocrazia e riforme strutturali. L’Italia alla prova della ripartenza

5min
pages 16-17

Siglato il nuovo atto costitutivo dell’Ecba

3min
page 13

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo

2min
page 12

Anna Bagnato e la ricerca sul tumore alle ovaie

6min
pages 18-19

Covid-19, la curva epidemica si sta piegando dal lato giusto

5min
pages 8-9

Nessun rischio dall’uso di farmaci ipertensivi

2min
page 11

Qualità dell’aria e Covid-19

2min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.