Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020

Page 67

BENI CULTURALI

L’Urlo di Munch “deumidificato” La spettroscopia infrarossa suggerisce come proteggere il dipinto

E

dward Munch, con “L’Urlo”, ha creato un’icona dell’arte diverse aree dipinte con gialli di cadmio, una famiglia di pigmenti contemporanea. Sono diversi di dipinti con questo soggetcostituiti da solfuro di cadmio» spiega la ricercatrice. «L’originale to realizzati dal pittore norvegese che visse tra la seconda colore giallo brillante di alcune nuvole del cielo e del collo del sogmetà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. getto centrale, appare oggi sbiadito. Nella zona del lago, le dense ed Il capolavoro dipinto nel 1910 è la principale attrazione del opache pennellate di giallo di cadmio mostrano invece tendenza a museo di Oslo e finora è stato esposto raramente a causa delle sue sfaldarsi». delicate condizioni di conservazione, dovute non solo a cause amLe micro-analisi effettuate al sincrotrone (un particolare accelebientali, ma anche alla natura stessa dei pigmenti utilizzati e in conratore di particelle) hanno permesso di individuare che l’umidità è seguenza dei danni subiti dopo il furto avvenuto nel 2004 che lo ha una delle cause principali di degrado dei pigmenti gialli di cadmio sottratto al Museo per due anni. del dipinto. Infatti diversamente da quanto si pensava, la luce ha Una ricerca pubblicata sulla rivista Sciences Advances suggeriun impatto irrilevante sul deperimento di tali pigmenti rivelatisi più sce che la principale causa del degrado dei pigmenti gialli di cadmio, stabili alla fonte luminosa di quanto non siano i gialli di van Gogh utilizzati dall’artista, non è la luce, come si potrebbe supporre, ma nella serie dei Girasoli, ampiamente analizzati dallo stesso team Mol’umidità. La scoperta è frutto di un’indagine lab-Cnr. condotta da un team internazionale coordina«Lo studio del dipinto è stato integrato Finora è stato esposto to dal Consiglio nazionale delle ricerche. Gracon indagini sui provini pittorici di laboratorio zie all’utilizzo di metodologie spettroscopiche invecchiati artificialmente, preparati utilizzanraramente al museo non-invasive del Cnr Molab, e micro-analisi do una polvere storica ed un tubetto ad olio di di Oslo, dove è la principale giallo di cadmio appartenuto a Munch, aventi presso l’ESFR di Grenoble, si è giunti ad un risultato che suggerisce le condizioni ambientali composizione chimica simile al pigmento gial(e delicata) attrazione ottimali per esporre l’opera. Bisogna mantelo del lago del dipinto. Lo studio mostra che nere livelli di umidità relativa percentuale non il solfuro di cadmio originale si trasforma in superiori a circa il 45%, con il mantenimento dell’illuminazione ai solfato di cadmio in presenza di composti contenenti cloro ed in valori standard previsti per i materiali pittorici stabili alla luce. condizioni di elevata umidità relativa percentuale; ciò accade anche «L’artista», spiega Letizia Monico ricercatrice presso Istituto in assenza di luce», aggiunge Letizia Monico. di Scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Cnr di PeruLa novità dello studio consiste anche nella integrazione di difgia, «ha miscelato diversi leganti, quali tempera, olio e pastello con ferenti tecniche d’indagine con un approccio che potrà essere utilizpigmenti sintetici dalle tonalità vibranti e brillanti per creare colori zato con successo per esaminare altre opere d’arte che soffrono di di forte impatto. Sfortunatamente, l’ampio utilizzo di questi nuovi simili problemi. materiali rappresenta una sfida per la conservazione a lungo termine Numerose le istituzioni coinvolte nella ricerca: l’Università dedelle opere d’arte del pittore norvegese». gli Studi di Perugia (Italia), l’Università di Anversa (Belgio), il Bard Ma come si presenta la superficie del dipinto sotto la lente scienGraduate Center di New York (USA), il sincrotrone tedesco DESY tifica? «La versione del 1910 mostra evidenti segni di degrado in (Amburgo) ed il Munch Museum (Oslo). (F. F.) Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020

65


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

18min
pages 92-100

Le basi genetiche della malattia di Alzheimer

14min
pages 88-91

Esposizione ripetuta a taglie diverse e soddisfazione del corpo

13min
pages 84-87

SCIENZE

14min
pages 80-83

Il Corpus Hippocraticum e il suo contributo al progresso scientifico

4min
pages 68-69

Tifosi di cartone, drive-in e proteste a distanza: l’Europa torna a far gol

5min
pages 72-73

L’ultimo ballo (in TV) di Air Jordan

3min
page 74

BREVI

3min
pages 76-77

Riaprono palestre e piscine: ecco le regole

3min
page 75

LAVORO

8min
pages 78-79

L’Urlo di Munch “deumidificato

2min
page 67

In Vaticano, scoperta una nuova opera di Raffaello

2min
page 66

Comunità energetiche per il low-carbon

2min
page 63

Un micro-orto a seimila km dalla Terra

3min
pages 64-65

Save the Queen

3min
pages 58-59

Il futuro dell’ultravioletto per sanificare le mascherine

4min
pages 60-61

Il mondo caldissimo che avremo nel 2070

4min
pages 56-57

L’Ecologia molecolare per salvare la meiofauna

2min
page 55

In spiaggia con i distanziatori ecosostenibili

2min
page 62

Il condizionatore funziona senza elettricità

2min
page 54

Smart working, un alleato per la salute dell’ambiente

5min
pages 52-53

Deforestazione e Amazzonia, così cresce il rischio pandemie

4min
pages 50-51

I patriarchi verdi del nostro Paese

4min
pages 48-49

Il mondo si è fermato, ma non la filiera agro-alimentare

11min
pages 42-44

Riprogrammare le cellule per ringiovanire

2min
page 45

Intelligenza artificiale e dermatologia

4min
pages 46-47

Sport e calvizie: come l’attività fisica incide sulla perdita di capelli

4min
pages 40-41

Scoperto il gene ZNF398. Consente alle staminali di restare sempre giovani

4min
pages 38-39

Malattie neurodegenerative da Trento una chiave genetica

4min
pages 36-37

Il gene che controlla l’attività elettrica cerebrale

5min
pages 34-35

Trovato un gene che causa difetti metabolici

2min
page 29

Le malattie professionali tabellate del 2020

2min
page 28

È la cellula madre a decidere se la cellula figlia si dividerà

4min
pages 26-27

Panico, ansia, traumi: come il cervello collega eventi distanti nel tempo

5min
pages 30-31

Leggere le emozioni con un radar a onda continua

4min
pages 32-33

Impronta digitale microbica: tale madre tale figlio?

4min
pages 24-25

Malattia di Kawasaki. In Italia colpisce annualmente 14 bimbi ogni 100mila

5min
pages 22-23

Il “silenzio assordante” del mare in quarantena

5min
pages 20-21

Coronavirus, il ruolo dell’Oms. Ecco com’è andata

5min
pages 14-15

Zero burocrazia e riforme strutturali. L’Italia alla prova della ripartenza

5min
pages 16-17

Siglato il nuovo atto costitutivo dell’Ecba

3min
page 13

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo

2min
page 12

Anna Bagnato e la ricerca sul tumore alle ovaie

6min
pages 18-19

Covid-19, la curva epidemica si sta piegando dal lato giusto

5min
pages 8-9

Nessun rischio dall’uso di farmaci ipertensivi

2min
page 11

Qualità dell’aria e Covid-19

2min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.