Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020

Page 68

STORIA E RICERCA

di Barbara Ciardullo

I

l contributo maggiore del Corpus è stato quello di avere creato, oltre che una scienza, anche una terminologia medica che rimane fondamentale nei secoli e perdura pure al nostro tempo (nomi di malattie e termini diagnostici ed anatomici). Infatti, nel Corpus Hippocraticum sono già sviluppati i rami basilari del sapere medico: dalla clinica alla dietetica, alla chirurgia, alla ginecologia, alla traumatologia, sino alla malattie mentali. Il “Corpus” presenta scritti specialistici e scritti divulgativi, tutti databili tra il V sec. ed inizi del IV sec. a. C.: leggendo queste opere, ci rendiamo conto come la scienza medica si sia servita della comunicazione scritta, oltre che dell’insegnamento orale, per informare e istruire coloro che si affacciavano e intraprendevano questa professione e per organizzare un archivio di casi esemplari. Gli scritti specialistici sono una sorta di prontuario delle malattie, a proposito delle quali vengono fornite sintomatologia, terapia e prognosi. Ad esempio nei trattati intitolati “Malattie, affezioni interne, malattie delle donne” introduce il quadro sintomatologico con una frase condizionale, cui seguono descrizione dei sintomi e poi la prescrizione terapeutica “se il malato si trova in queste condizioni bisogna fare…” ed, infine, la previsione sull’esito fausto o infausto. Insomma, la malattia è vista come un processo che si evolve nel tempo e a cui il medico deve rivolgere il proprio intervento. Tra gli scritti specialistici troviamo quello intitolato Epidemie, che significa “soggiorni in città straniere”, dove viene raccolto materiale clinico dell’attività di diversi medici: i libri I e III esprimono le storie cliniche individuali con cui Ippocrate procede alla descrizione della situazione climatica e patologica di un luogo nel corso dell’anno.

66 Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020

IL CORPUS HIPPOCRATICUM E IL SUO CONTRIBUTO AL PROGRESSO SCIENTIFIC Panoramica sull’importante raccolta di scritti specialistici alla base del sapere medico

Alla base c’è la convinzione che vi cialistico è quello dal titolo Prognostico: sia un nesso tra i cambiamenti climatici, è interamente dedicato alla possibilità di la natura dei singoli pazienti e lo svilup- prevedere gli sviluppi e gli esiti della mapo delle diverse malattie. Inoltre, vi sono lattia. La prognosi deve essere comunicata riflessioni di carattere metodologico, che al malato in modo che costui si renda consono indicative proto della scienza ed prio della concezioesperienza del mediIl contributo maggiore ne ippocratica della co e, quindi, si affidi medicina, come: alle sue cure. Rispetdel Corpus è stato quello “Nelle malattie mito al tradizionale ridi creare un terminologia rare a due scopi: giocorso alla divinità, in vare o almeno non questo trattato manmedica che perdura danneggiare. L’arte ca qualsiasi richiamo consiste di tre cose: ad un rapporto con il la malattia, il malato e il medico; il medico divino: la capacità di argomentare in base è il servitore della medicina. alla valutazione di una natura comune agli E poi bisogna che il malato si oppon- esseri umani, accompagnata dalla valuga con volontà e caparbietà alla malattia tazione delle costituzioni individuali che insieme al medico”. Un altro scritto spe- sono variabili.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

18min
pages 92-100

Le basi genetiche della malattia di Alzheimer

14min
pages 88-91

Esposizione ripetuta a taglie diverse e soddisfazione del corpo

13min
pages 84-87

SCIENZE

14min
pages 80-83

Il Corpus Hippocraticum e il suo contributo al progresso scientifico

4min
pages 68-69

Tifosi di cartone, drive-in e proteste a distanza: l’Europa torna a far gol

5min
pages 72-73

L’ultimo ballo (in TV) di Air Jordan

3min
page 74

BREVI

3min
pages 76-77

Riaprono palestre e piscine: ecco le regole

3min
page 75

LAVORO

8min
pages 78-79

L’Urlo di Munch “deumidificato

2min
page 67

In Vaticano, scoperta una nuova opera di Raffaello

2min
page 66

Comunità energetiche per il low-carbon

2min
page 63

Un micro-orto a seimila km dalla Terra

3min
pages 64-65

Save the Queen

3min
pages 58-59

Il futuro dell’ultravioletto per sanificare le mascherine

4min
pages 60-61

Il mondo caldissimo che avremo nel 2070

4min
pages 56-57

L’Ecologia molecolare per salvare la meiofauna

2min
page 55

In spiaggia con i distanziatori ecosostenibili

2min
page 62

Il condizionatore funziona senza elettricità

2min
page 54

Smart working, un alleato per la salute dell’ambiente

5min
pages 52-53

Deforestazione e Amazzonia, così cresce il rischio pandemie

4min
pages 50-51

I patriarchi verdi del nostro Paese

4min
pages 48-49

Il mondo si è fermato, ma non la filiera agro-alimentare

11min
pages 42-44

Riprogrammare le cellule per ringiovanire

2min
page 45

Intelligenza artificiale e dermatologia

4min
pages 46-47

Sport e calvizie: come l’attività fisica incide sulla perdita di capelli

4min
pages 40-41

Scoperto il gene ZNF398. Consente alle staminali di restare sempre giovani

4min
pages 38-39

Malattie neurodegenerative da Trento una chiave genetica

4min
pages 36-37

Il gene che controlla l’attività elettrica cerebrale

5min
pages 34-35

Trovato un gene che causa difetti metabolici

2min
page 29

Le malattie professionali tabellate del 2020

2min
page 28

È la cellula madre a decidere se la cellula figlia si dividerà

4min
pages 26-27

Panico, ansia, traumi: come il cervello collega eventi distanti nel tempo

5min
pages 30-31

Leggere le emozioni con un radar a onda continua

4min
pages 32-33

Impronta digitale microbica: tale madre tale figlio?

4min
pages 24-25

Malattia di Kawasaki. In Italia colpisce annualmente 14 bimbi ogni 100mila

5min
pages 22-23

Il “silenzio assordante” del mare in quarantena

5min
pages 20-21

Coronavirus, il ruolo dell’Oms. Ecco com’è andata

5min
pages 14-15

Zero burocrazia e riforme strutturali. L’Italia alla prova della ripartenza

5min
pages 16-17

Siglato il nuovo atto costitutivo dell’Ecba

3min
page 13

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo

2min
page 12

Anna Bagnato e la ricerca sul tumore alle ovaie

6min
pages 18-19

Covid-19, la curva epidemica si sta piegando dal lato giusto

5min
pages 8-9

Nessun rischio dall’uso di farmaci ipertensivi

2min
page 11

Qualità dell’aria e Covid-19

2min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.