Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020

Page 75

SPORT

© Netfalls Remy Musser/www.shutterstock.com

Riaprono palestre e piscine: ecco le regole Il protocollo anti-covid del Governo per fare sport in sicurezza

D

opo i runner, sono tornati ad allenarsi quasi in tutranno lontani almeno due metri fra loro, senza obbligo di mata Italia anche gli amanti del workout e del nuoto. scherina, avendo cura di stare a non meno di un metro quando Palestre piscine sono state riaperte dal 25 maggio non stanno svolgendo attività fisica. Chiaramente, chi va in in tutta Italia con alcune eccezioni: la Lombardia, palestra eviterà di condividere borracce, bicchieri e bottiglie e che ha optato per la chiusura almeno fino al 31 maggio, e la non scambiare con altri utenti asciugamani o accappatoi. Gli Basilicata dove non torneranno in attività prima del 3 giugno. attrezzi e le macchine che non possono essere disinfettati non Il mese prossimo sarà quello “buono” anche per il via lidevono essere usati. bera all’attività negli impianti sportivi comunali a Bologna e Ciascun frequentatore delle piscine avrà a disposizione Palermo, i cui amministratori si son presi più tempo rispetto una superficie di sette metri quadrati (sia in acqua, sia come al termine “ante quam non” (il 25 giugno, appunto) previsto superficie di calpestio), mentre dovrà esserci almeno un metro dal decreto del 17 maggio. L’attività è ripresa, ovviamente, e mezzo fra sdraio e lettini delle persone, se non sono concon regole molto scrupolose e più dettagliate rispetto a quelle viventi. Gli istruttori di nuoto dovranno avere la mascheriper le altre attività, dato che palestre, piscine e centri sportivi na anche se non a stretto contatto con gli utenti. Un punto, sono luoghi il contatto fisico può essere questo, che ha sollevato obiezioni e riserve maggiore. tra molti gestori di piscine, considerando È prevista la misurazione Sarà norma, d’ora in poi, prenotare il caldo che c’è normalmente a bordo vasca corsi e lezioni, in modo da evitare il più e il rischio che non si senta bene la voce della temperatura con possibile gli assembramenti e migliorare dell’allenatore. Alle piscine sono richieste termoscanner, per non far analisi chimiche, oltre alle batteriologiche la gestione degli spazi. Le novità cominceranno dall’ingresso: sia in palestra che in entrare chi ha più di 37,5° e, per tutti vale l’obbligo di disinfeziopiscina si entrerà con la mascherina. Obne degli attrezzi - da quelli in sala pesi ai bligatorio anche disinfettarsi le mani all’ingalleggianti in acqua - a ogni uso o a fine gresso e uscendo, grazie ai dispenser, spesso preferiti ai guanti. giornata se presi solo da un cliente. Il tutto, ovviamente, senza È prevista la misurazione della temperatura con termodimenticare le “classiche” norme di sicurezza igienica in acqua scanner, per non far entrare chi ha più di 37 gradi e mezzo. In di piscina: accurata doccia saponata su tutto il corpo prima di ogni caso, all’ingresso i clienti dovranno firmare un’autocertientrare in acqua, uso obbligatorio, della cuffia, divieto di spuficazione sulle proprie condizioni di salute (se hanno contratto tare, soffiarsi il naso e urinare in acqua; obbligo di pannolini il Covid, se hanno fatto la quarantena) e i gestori delle attività contenitivi per i bambini molto piccoli. conserveranno i dati per 14 giorni. In palestra saranno richieNovità e restrizioni anche per l’accesso alle docce: conste scarpe ginniche “ad hoc”. Negli spogliatoi si entrerà pochi sentito a “numero chiuso” o nelle palestre ridotto al minimo, per volta (ma alcuni potrebbero restare chiusi), si starà a un ad esempio per chi fa sport in pausa pranzo e dovrà tornare in metro di distanza e i vestiti andranno messi nelle proprie borufficio. Rientrare sudato o in tuta non fa parte delle abitudini se, lasciate negli armadietti. Durante gli esercizi i clienti staideali del buon professionista. (A. P.) Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020

73


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

18min
pages 92-100

Le basi genetiche della malattia di Alzheimer

14min
pages 88-91

Esposizione ripetuta a taglie diverse e soddisfazione del corpo

13min
pages 84-87

SCIENZE

14min
pages 80-83

Il Corpus Hippocraticum e il suo contributo al progresso scientifico

4min
pages 68-69

Tifosi di cartone, drive-in e proteste a distanza: l’Europa torna a far gol

5min
pages 72-73

L’ultimo ballo (in TV) di Air Jordan

3min
page 74

BREVI

3min
pages 76-77

Riaprono palestre e piscine: ecco le regole

3min
page 75

LAVORO

8min
pages 78-79

L’Urlo di Munch “deumidificato

2min
page 67

In Vaticano, scoperta una nuova opera di Raffaello

2min
page 66

Comunità energetiche per il low-carbon

2min
page 63

Un micro-orto a seimila km dalla Terra

3min
pages 64-65

Save the Queen

3min
pages 58-59

Il futuro dell’ultravioletto per sanificare le mascherine

4min
pages 60-61

Il mondo caldissimo che avremo nel 2070

4min
pages 56-57

L’Ecologia molecolare per salvare la meiofauna

2min
page 55

In spiaggia con i distanziatori ecosostenibili

2min
page 62

Il condizionatore funziona senza elettricità

2min
page 54

Smart working, un alleato per la salute dell’ambiente

5min
pages 52-53

Deforestazione e Amazzonia, così cresce il rischio pandemie

4min
pages 50-51

I patriarchi verdi del nostro Paese

4min
pages 48-49

Il mondo si è fermato, ma non la filiera agro-alimentare

11min
pages 42-44

Riprogrammare le cellule per ringiovanire

2min
page 45

Intelligenza artificiale e dermatologia

4min
pages 46-47

Sport e calvizie: come l’attività fisica incide sulla perdita di capelli

4min
pages 40-41

Scoperto il gene ZNF398. Consente alle staminali di restare sempre giovani

4min
pages 38-39

Malattie neurodegenerative da Trento una chiave genetica

4min
pages 36-37

Il gene che controlla l’attività elettrica cerebrale

5min
pages 34-35

Trovato un gene che causa difetti metabolici

2min
page 29

Le malattie professionali tabellate del 2020

2min
page 28

È la cellula madre a decidere se la cellula figlia si dividerà

4min
pages 26-27

Panico, ansia, traumi: come il cervello collega eventi distanti nel tempo

5min
pages 30-31

Leggere le emozioni con un radar a onda continua

4min
pages 32-33

Impronta digitale microbica: tale madre tale figlio?

4min
pages 24-25

Malattia di Kawasaki. In Italia colpisce annualmente 14 bimbi ogni 100mila

5min
pages 22-23

Il “silenzio assordante” del mare in quarantena

5min
pages 20-21

Coronavirus, il ruolo dell’Oms. Ecco com’è andata

5min
pages 14-15

Zero burocrazia e riforme strutturali. L’Italia alla prova della ripartenza

5min
pages 16-17

Siglato il nuovo atto costitutivo dell’Ecba

3min
page 13

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo

2min
page 12

Anna Bagnato e la ricerca sul tumore alle ovaie

6min
pages 18-19

Covid-19, la curva epidemica si sta piegando dal lato giusto

5min
pages 8-9

Nessun rischio dall’uso di farmaci ipertensivi

2min
page 11

Qualità dell’aria e Covid-19

2min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.