BREVI
LA BIOLOGIA IN BREVE NovitĂ e anticipazioni dal mondo scientifico a cura di Rino Dazzo
INNOVAZIONE Cervello: scoperta la molecola che aiuta la memoria
N
Š Pathdoc/www.shutterstock.com
el cervello umano è presente una molecola anti-etĂ che aiuta a conservare intatte la memoria e le funzioni cognitive. Lâhanno scoperta i neuroscienziati del Mit, autori di uno studio che potrebbe rivelarsi cruciale nella lotta alla demenza senile e allâAlzheimer. Lâenzima Hdac1 (questo il nome della molecola) è infatti decisivo nella riparazione degli errori che si accumulano col passare degli anni nel Dna dei neuroni. La sua efficacia diminuisce con lâavanzare dellâetĂ e di malattie come lâAlzheimer, ma è possibile potenziarlo. I ricercatori del Mit hanno provato a disattivarlo nei topi e hanno notato come gli stessi hanno manifestato problemi di memoria e di orientamento. Utilizzando un vecchio farmaco, lâexifone, i sintomi sono scomparsi. Piccola controindicazione: lâexifone era stato ritirato dal mercato per la sua tossicitĂ al fegato, ora bisognerĂ studiare un farmaco simile.
AMBIENTE La matematica per prevedere lo sviluppo delle piante
P
Š lehic/www.shutterstock.com
74
Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020
revedere con precisione la crescita di un vegetale e il suo comportamento è piĂš facile. I ricercatori del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza, coordinati da Sabrina Sabatini e in collaborazione con gli studiosi dellâUniversitĂ di Utrecht, hanno realizzato un modello computazionale capace di riprodurre con esattezza le fasi di crescita di una particolare radice, quella della Arabidopsis thaliana. Nel loro studio hanno integrato evidenze sperimentali e biologia computazionale, identificando alcuni dei circuiti molecolari essenziali nella crescita della radice e sviluppando un programma in grado di predire il comportamento della pianta in vivo e in varie condizioni ambientali. Per la realizzazione del modello è stato fondamentale individuare i network attivi nel differenziamento cellulare e il ruolo degli ormoni.