Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020

Page 8

PRIMO PIANO

di Daniele Ruscitti

A

nche se la curva epidemica si sta piegando dal lato giusto e tutti i dati relativi all’apertura del 18 maggio non trasmettono messaggi preoccupanti, gli italiani dovranno aspettare ancora qualche giorno per capire se la tempesta è davvero passata. L’ipotesi di una ricaduta e di un secondo pesantissimo lockdown, trattengono i giudizi positivi sui numeri registrati rispetto ad una pandemia che in Italia ha già provocato più di 33mila morti, colpendo più di 230mila persone. «I dati ci dicono che la curva si sta piegando dal lato giusto, anche se a livello globale siamo ancora in piena pandemia, ma a leggere i dati di oggi possiamo dire che il Paese ha retto l’apertura del 4 maggio - spiega il ministro della Salute, Roberto Speranza - Avremo bisogno di aspettare ancora un po’ di giorni perché si consolidino i dati relativi all’apertura del 18 maggio». E questo «perché il tempo di incubazione medio del virus è tra 5-6-7 giorni». Speranza auspica che il vaccino contro Covid-19 «arrivi il prima possibile anche perché la ricerca globale sta facendo uno sforzo senza precedenti. Ma non c’è scritto da nessuna parte che c’è una data certa per il vaccino. Quindi fino ad allora dobbiamo tenerci pronti per una eventuale seconda ondata. Un giorno, sconfitto il coronavirus, aver dotato il Paese di posti letto aggiuntivi in terapia intensiva ci avrà resi più forti». Inoltre, garantisce il ministro, nel giro di pochi mesi avremo una autonoma produzione italiana di mascherine, che ci consentirà di essere pienamente autosufficienti e indipendenti dal mercato internazionale. Anche l’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, professore ordinario di Igiene all’Università di Pisa e alla guida della task force anti-covid della Regione Puglia, predica prudenza. Perché ora «è impre-

6

Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020

vedibile quello che può essere l’esito di la di marzo la escluderei perché ora siamo questa riapertura con poche cautele. Po- preparati. Potremo vedere un aumento dei trebbe non sviluppare nulla, soprattutto casi, una ripartenza della circolazione del in quelle regioni in cui la circolazione del virus, ma l’impatto sulla salute pubblica virus, come nelle isole, è molto bassa, così non sarà paragonabile a quello che c’è stato come potrebbe aver riacceso dei focolai a marzo. Gli ospedali sono pronti, la sorveepidemici ma di questo ce ne accorgere- glianza sul territorio funziona abbastanza mo a metà giugno, bene, non è paragonon prima». nabile la situazione in Intanto le ria- Il Ministro Speranza: “Fino cui siamo ora rispetto perture continuano, a qualche mese fa: a quando non arriva dopo quelle di paleeravamo sguarniti, stre, centri sportivi e il vaccino, teniamoci pronti non eravamo prepapiscine (25 maggio), per una seconda ondata” rati. Abbiamo impail 3 giugno sul tavolo rato tante cose sia su la mobilità tra le recome cercare il virus gioni e da metà giugno cinema e teatri. «Il che come curarlo. La situazione è complemese di giugno è un mese chiave, decisivo tamente diversa». per fare davvero il punto della situazione e Messaggi di prudenza che si insericapire quale sarà la nostra nuova normalità, scono in un quadro sanitario generale che quale strategia possiamo portare avanti. Al vede in Italia, su una popolazione residenmomento è assolutamente d’obbligo usare te di quasi 51 milioni di persone con più qualche precauzione e cautela, ma io una di 18 anni di età, oltre 14 milioni di perripresa di circolazione del virus come quel- sone convivono con una patologia cronica


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

18min
pages 92-100

Le basi genetiche della malattia di Alzheimer

14min
pages 88-91

Esposizione ripetuta a taglie diverse e soddisfazione del corpo

13min
pages 84-87

SCIENZE

14min
pages 80-83

Il Corpus Hippocraticum e il suo contributo al progresso scientifico

4min
pages 68-69

Tifosi di cartone, drive-in e proteste a distanza: l’Europa torna a far gol

5min
pages 72-73

L’ultimo ballo (in TV) di Air Jordan

3min
page 74

BREVI

3min
pages 76-77

Riaprono palestre e piscine: ecco le regole

3min
page 75

LAVORO

8min
pages 78-79

L’Urlo di Munch “deumidificato

2min
page 67

In Vaticano, scoperta una nuova opera di Raffaello

2min
page 66

Comunità energetiche per il low-carbon

2min
page 63

Un micro-orto a seimila km dalla Terra

3min
pages 64-65

Save the Queen

3min
pages 58-59

Il futuro dell’ultravioletto per sanificare le mascherine

4min
pages 60-61

Il mondo caldissimo che avremo nel 2070

4min
pages 56-57

L’Ecologia molecolare per salvare la meiofauna

2min
page 55

In spiaggia con i distanziatori ecosostenibili

2min
page 62

Il condizionatore funziona senza elettricità

2min
page 54

Smart working, un alleato per la salute dell’ambiente

5min
pages 52-53

Deforestazione e Amazzonia, così cresce il rischio pandemie

4min
pages 50-51

I patriarchi verdi del nostro Paese

4min
pages 48-49

Il mondo si è fermato, ma non la filiera agro-alimentare

11min
pages 42-44

Riprogrammare le cellule per ringiovanire

2min
page 45

Intelligenza artificiale e dermatologia

4min
pages 46-47

Sport e calvizie: come l’attività fisica incide sulla perdita di capelli

4min
pages 40-41

Scoperto il gene ZNF398. Consente alle staminali di restare sempre giovani

4min
pages 38-39

Malattie neurodegenerative da Trento una chiave genetica

4min
pages 36-37

Il gene che controlla l’attività elettrica cerebrale

5min
pages 34-35

Trovato un gene che causa difetti metabolici

2min
page 29

Le malattie professionali tabellate del 2020

2min
page 28

È la cellula madre a decidere se la cellula figlia si dividerà

4min
pages 26-27

Panico, ansia, traumi: come il cervello collega eventi distanti nel tempo

5min
pages 30-31

Leggere le emozioni con un radar a onda continua

4min
pages 32-33

Impronta digitale microbica: tale madre tale figlio?

4min
pages 24-25

Malattia di Kawasaki. In Italia colpisce annualmente 14 bimbi ogni 100mila

5min
pages 22-23

Il “silenzio assordante” del mare in quarantena

5min
pages 20-21

Coronavirus, il ruolo dell’Oms. Ecco com’è andata

5min
pages 14-15

Zero burocrazia e riforme strutturali. L’Italia alla prova della ripartenza

5min
pages 16-17

Siglato il nuovo atto costitutivo dell’Ecba

3min
page 13

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo

2min
page 12

Anna Bagnato e la ricerca sul tumore alle ovaie

6min
pages 18-19

Covid-19, la curva epidemica si sta piegando dal lato giusto

5min
pages 8-9

Nessun rischio dall’uso di farmaci ipertensivi

2min
page 11

Qualità dell’aria e Covid-19

2min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020 by Ordine Nazionale dei Biologi - Issuu