Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2020

Page 84

SCIENZE

Esposizione ripetuta a taglie diverse e soddisfazione del corpo Uno studio sviluppato ad Oxford indaga l’impatto di una frequente visualizzazione di forme differenti sull’ideale fisico delle donne

I

l rapporto con l’immagine che si ha del proprio corpo e di quello altrui è una delle problematiche rilevanti nella diffusione dei disturbi alimentari (DA), ed è anche uno degli aspetti più indagati dalla ricerca che lavora su queste malattie complesse. I disturbi dell’alimentazione, ricorda il Ministero della Salute [1], sono più frequenti nella popolazione femminile che in quella maschile: gli uomini rappresentano il 5-10% di tutti i casi di anoressia nervosa (AN), il 10-15% dei casi di bulimia nervosa. L’incidenza dell’anoressia nervosa è di almeno 8-9 nuovi casi per 100mila persone in un anno tra le donne, mentre per gli uomini è compresa fra 0,02 e 1,4 nuovi casi. Il rischio di anoressia nervosa nelle donne è stimato tra lo 0,3% e l’1% [2]. I disturbi alimentari sono, inoltre, sempre più riconosciuti come una causa importante di morbilità e mortalità nei più giovani. Proprio sulle donne e sull’incidenza della relazione con l’immagine corporea si è concentrata buona parte della letteratura sui DA. In particolare, un recente studio svolto ad Oxford ha indagato quanto l’esposizione a corpi di varie forme influenzi la costruzione dell’immaginario, del giudizio e della consapevolezza del proprio corpo. Il lavoro [3], coordinato da Helen Bould del dipartimento di Psichiatria

82

Il Giornale dei Biologi | Maggio 2020

dell’Università di Oxford, nel Regno Unito, è stato pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science. La ricerca di Bould e colleghi ha valutato sia la qualità sia la quantità dell’esposizione, cercando di approfondire alcuni aspetti del meccanismo di costruzione della propria immagine poco indagati, a partire proprio dal tempo e dalla varietà dei corpi a

© ronstik/www.shutterstock.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

18min
pages 92-100

Le basi genetiche della malattia di Alzheimer

14min
pages 88-91

Esposizione ripetuta a taglie diverse e soddisfazione del corpo

13min
pages 84-87

SCIENZE

14min
pages 80-83

Il Corpus Hippocraticum e il suo contributo al progresso scientifico

4min
pages 68-69

Tifosi di cartone, drive-in e proteste a distanza: l’Europa torna a far gol

5min
pages 72-73

L’ultimo ballo (in TV) di Air Jordan

3min
page 74

BREVI

3min
pages 76-77

Riaprono palestre e piscine: ecco le regole

3min
page 75

LAVORO

8min
pages 78-79

L’Urlo di Munch “deumidificato

2min
page 67

In Vaticano, scoperta una nuova opera di Raffaello

2min
page 66

Comunità energetiche per il low-carbon

2min
page 63

Un micro-orto a seimila km dalla Terra

3min
pages 64-65

Save the Queen

3min
pages 58-59

Il futuro dell’ultravioletto per sanificare le mascherine

4min
pages 60-61

Il mondo caldissimo che avremo nel 2070

4min
pages 56-57

L’Ecologia molecolare per salvare la meiofauna

2min
page 55

In spiaggia con i distanziatori ecosostenibili

2min
page 62

Il condizionatore funziona senza elettricità

2min
page 54

Smart working, un alleato per la salute dell’ambiente

5min
pages 52-53

Deforestazione e Amazzonia, così cresce il rischio pandemie

4min
pages 50-51

I patriarchi verdi del nostro Paese

4min
pages 48-49

Il mondo si è fermato, ma non la filiera agro-alimentare

11min
pages 42-44

Riprogrammare le cellule per ringiovanire

2min
page 45

Intelligenza artificiale e dermatologia

4min
pages 46-47

Sport e calvizie: come l’attività fisica incide sulla perdita di capelli

4min
pages 40-41

Scoperto il gene ZNF398. Consente alle staminali di restare sempre giovani

4min
pages 38-39

Malattie neurodegenerative da Trento una chiave genetica

4min
pages 36-37

Il gene che controlla l’attività elettrica cerebrale

5min
pages 34-35

Trovato un gene che causa difetti metabolici

2min
page 29

Le malattie professionali tabellate del 2020

2min
page 28

È la cellula madre a decidere se la cellula figlia si dividerà

4min
pages 26-27

Panico, ansia, traumi: come il cervello collega eventi distanti nel tempo

5min
pages 30-31

Leggere le emozioni con un radar a onda continua

4min
pages 32-33

Impronta digitale microbica: tale madre tale figlio?

4min
pages 24-25

Malattia di Kawasaki. In Italia colpisce annualmente 14 bimbi ogni 100mila

5min
pages 22-23

Il “silenzio assordante” del mare in quarantena

5min
pages 20-21

Coronavirus, il ruolo dell’Oms. Ecco com’è andata

5min
pages 14-15

Zero burocrazia e riforme strutturali. L’Italia alla prova della ripartenza

5min
pages 16-17

Siglato il nuovo atto costitutivo dell’Ecba

3min
page 13

Premio GreenCare 2020 ad Alessia D’Angelo

2min
page 12

Anna Bagnato e la ricerca sul tumore alle ovaie

6min
pages 18-19

Covid-19, la curva epidemica si sta piegando dal lato giusto

5min
pages 8-9

Nessun rischio dall’uso di farmaci ipertensivi

2min
page 11

Qualità dell’aria e Covid-19

2min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.