OPERA ·OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
DAL VIAGGIO _ NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI
(23 AGOSTO 1923 - 13 GIUGNO 1924)
Tutti j diritti di traduzione e di rip roduzione (anchc dì semplici brani, riprodotti a mczzo di -u d iodiffusionc) sono r iservati pcr tutti i paesi, comptcsi i Regni di Norvegi~. Svezia e Olanda,
AVVERTENZE
11 segno ( +) indica omisSione
J numeri arabi fra parentesi tonda indicano le pagine alle quali si rimanda per opportuni confronti o ~ r maggiori par tico lari ; i numeri romani fra parentesi tonda ind icano i volumi dell'Opera Omnia,
G li scritti anonimi contrassegnati con (1) sono di Benito Mussolini come risulca d a i facsimi li degli originali riprodotti in : GAETANO SALVHIINI - Farsimili m111roliniani - li P o11U delrottobre 1952.
Gli scritti anonimi o non firma ti con i l nome- dell 'A utore contrassegnati con (u) sono di Benito Mussolini come ci ha personalmente assicurato Cesare Rossi, capo Ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio dei ministri nel 19231924.
Tutte le riunioni del Cons ig li o dei ministri di cui al presente volume, si tmnero a Roma, e: I Viminale. ·
Tutte ·1e riunioni del Gran Consiglio del fascis mo di cui al presente volume, si tennero a Roma, nella sed e di volta in volta indicata.
ABBREVIAZ IONI USATE NEL SOMMARIO CRONOLOGICO
= articolo.
c. = comitato,
cc. = comitato centrale.
co, = commissione.
d. = discorso.
di. = dichiar,u:ioni.
di. = disegno (i) di legge
f. = fascio (i).
g. = giornali.
= italiano ( a, i, e).
m. = messaggio. ·
= nazi onale.
po. = popolo.
pc. = presentazione,
pref. = prefazione.
r. = ri unione .
= rappresentanza _(e)
tr, = trafiletto.
SOMMARIO CRONOLOGICO
(23 agosto 1923 • 13 g iugno 1924)
ATIIVITA ORATORIA
23 Roma direttori e d elegati fasdili (I)
Roma 48• r. (1) ra. p rovincie Lecci Taranto(5) Roma 49•r.(5)
Ro,na 50•r.{6)
5 1'r (9)
Rom.o !52•r. ( 10}
R<1ma
sindad comuni rtc, mentcagrregatl M! (13) _
pttldh1ra {18)
ptr$onalltà reduc\ brailone XX seth (27)
rlU po utkh ee d ad tu tti comuni 1 v i nda Recglo Ca lai
l!od.l rdtlv o a d nlone com u ni I giuntauecutrvac. poluoghl provlnda
ll<TEIIVl$H 1~!!:~~~(
prdctto R eRg!o Emilia(J.59)
Nunro(3l3)
Jmptro (333)
prd.La Gttmrr• riiartf}ubb/i ca-
17 mi (29)
Bianchi (3 33) . Vittorio Ema-n uelc lll(359}
Erho dt Parls
(32)
Lentini e Pala {3~9)
DI - Silvestro (360)
Avuuna(J60)
J',\adla(l35)
Cia no, (336) Arpinati (360)
ATTIVITA ORATORIA
mutilati guerra roma (44)
23 Roma 6J•r.(46) pa rte perTor!M
24 Altssandria, Todno
po.-i:orlno (49) ; lit as50c1atlonc 1tan1pa s batplna (5 1); n. llb u li plemont tsl (.53 piaua Castello ( .54).
2.5 Torino, Racconigi, Lingotto laKia Tor!no Santhià , Vercelli, Novara, Milano
26 Milano
Mila no , tele a nod at!one lo: budaglornalì st\(59)
p iau;oi Belgioioso (6 dc grupporlonalc 1 sclsta Anlanlo Sdw1 (
b scia Mii.lino Bologna, Bagn i ddlaPonetta ,Pr.icchia, Pistoia, Prat o, Firen1e
po. Bologna (57) ; e; soldat o Bologna {60J co. libera!! u mbri (6' po, PcruJ la (70) ; J Terni (75 )
R oma , cdutachlus ura quh scssione co, lnternaz nale n~vlgnlonc u 1 no)
AITIVITA SCRIITA
COLLOQUI D1C11 1A:A:t10N I
Vittori o Emanuele 111 (55)
Cremonesi (361) ; De Vec· c hi (36\);LJ Vlll (361); sindaco Vercelli
(361) ,prefetto Alessandria (361), slnd~eo
No,m(362)
regi agenti dl·
plomat!c1e con-
solarll utero
(388)
ORATORIA
aeroporto Cent oce ll (81 );percroce guer cecoolovacch<l(S'../)
c aiione patrlotU personale postetegraf nico e r.ipprnentar personale tutte pi ;/;:!j~·(~?; per av
Roma Roma
mt1bgllc unità d ' lta ;;ra ndimutil.i tie l!rat 1 inulidl guerra(87) _ I _ _ 31'r.(88) comunlculonl I govcrno(88) - ~_ . _ genuali membri eo.c, traleava nu mcntocs , cito (89)
~
- - - - -, --- - di.politfca
I"> I
Roma
(1-1
Roma
rappresentantlconlcd razione corporazlo: slndacallfascbte era pru eoiantl eonf cder zlonc lndu t rfa ( 132}
l:.pi, commemorativa mare w Roma (1 36)
t d ePopololl' llaUa(l3'.
I NT tR VISTB cou0Qu1 e
TIIAl'ILEn1
Pll,!l'AZIONI PJl.[ S&t,OAZIONI
Oforrza/td'lla1(4( 124)
Oh.1rin (340) De Rlvera (365) ; Reynoso (365) prdr ttl città u di Unlven il à prlmoe$tCondo
Mangiagalll
' (366); OollslRossl (367)
Carna~u (340)
Balbo (340)
Oravelll (341)
Ln-1(341)
D'Annunzio (367)
fascisti Counu (385)
ATIIVITA ORATORIA
LOCl\1.ITÀ
Roma 78• r.(i40) ----
30 Roma 80•r.(141)
Roma
Rom;i mln istrl t$oltoscgrct, (144) ; direttorl tut a mmlm & t rationicentr st ato e capi gabintt ministri e sottoscgr t ar l (147)
Ro ma
Roma
IO Roma I
Ru1na ina ui;urat lone !api memolia Crl1pl (141 I sedeop era n protezlc ,, MSistenn Invai 1~1 1.uerra{l S \}
Huma I sedutainauf( uralenuo· consli l!o contenzioso, plomatico {153)
Roma co. seiloneromanarr tilat i g!lcrra(l54);p mariunionenuovoan
cons!gHo stato (1 5~)
Roma
Roma
Roma
Roma 81• r.(1 58)
dt lla gr.urra
(142); p r tten•
Gard a (342)
Satfatll (30 ) ; Ele nadi Savola: Mangi.11ga1II (367) (343)
Far!n.icc\ {343)
Emlni.dc Fl- circa giorni le- po a;n~rlcano liberto dlSa- stlv l(3811) (386) vola Aosta (368)
t i .soci,tà, conferenulnt Ern: le riduzione arm: navali ( l77).
r1!$entant! e, done 11 agrlcol rappresent anti llonc l 11lr,daca1 colt orl (183) ; ,entin t i iindac ccmmcrclo eup tantlsi.nda
ATTIVITA SCRITTA
E.n1a nuele F I·
(;l~s-)
Paste (369) ; D'Annunzio (369)
Ck erin (369)
Fricnnni (344)
ment oCorridoni (345)
Sinim1lchi(370)
l==Calvanl(370)
Compa11na(l46) De Luca (371}
D'Annuniio Fed erionl(37 1) (3-415)
Avcru-Vcrcni (371)
acl(2~) 1(2!7) BonsU
ATIIVITA SCRITTA
I I
Vittorio Emanutlc lii (375)
Margller!b. dl Savoia (376); Tomm aso di Sav<li a (376); Vittorio Ema· nude di Savola Aos\a (376); Ferdinando di Sa\'Oia (376) ; ,\llatberto dl Savoia (.~7); Fllit>crto d!S.1v oia (377); Dlu (377); Thaon di Rev el(377);Acerbo(l78)
soci gruppo pre~ldcnte ·serlon;;.le fasclsU iione mutilati A11tonio Scitsa e d [nvalidl (351) gunra Pavi~ (378)
prefetto Napoll (378)
De Vecchi 1 (37!1); Ma,t!{l (379) ; Salan · . d.ra(37!l) I {319); Orlando ---- ----------------
Saland ra (352) t..upl (3110)
D e Bono (352) ---- - - l " ·'''""''";-----ard1tl d'Italia (380); Carlo • Bonservlzi(380)
D'Annuruio Buronzo {380) (.1$2)
PDpM.o d' Ilo/lo (353)
tr. M tdogticnc/nl al crom o. l ' txM/sur/(2.111)
i);po (226); 1)
'.O.WI• lOtSC!· zionar (W)
ATIIVITA SCRITTA
ARTICOI.I
JNf EII\II ST.E 1'1U.PIL!TTI E N OT!: DICIIIARAi l OHI FR~PAZHlNI
PRESENTAIIONT
I • I t~. Mfl!ar lloncmi al cromo. ~~f) Gatlana
____,________,
l tr.,Mertarfion• cir11 al crem o L'tt Chitsa 1 (222).
: cln f al cremo, ] Emard/o (223) Jy, r-Rlz__ !
zioll, Co- I nola-M,111, c,,,,s,. o!J (224)
Arrivabene
e.fiera Mila no (3Sl)
Nota,frll'• agmz iaVolta • sul/e polemWre di qu sli t,lr>rnl (232) ~i~i ~1(!!~~
An;ellca (233}
inaugu rai ione nuo' de f L estero (2
convegno grandi lidi t gra ndi m guma(243)
commemora 0 (244); po. Arezzo
I- -R-,m-,--ll-.,-,,-(-25-5)- == ======:-,~-~~===~
lnaui:urn lone S( UMmblca istitut trrnaiionale agric, (256)
po. MarsalJ (262; p. Trapa ni (263)
po. Girge nti (264 opua! miniere CampobtUo (Z64: CaltanJueua (2~
po Catania (267) Caltaglrone (.!69)
po. S iraeuu {269
cornun!cnlonl governo(296)
Icommemo" De Nava(298); commemora Sacch\298)
pr. dl.(299)
st de società geogral (297).
delegati conferen1 t rrnailonale emlgr ne(31Y.!)
0(A l1 À
Roma
Ro m~
Roma
Roma Rom a
Roma
Roma
R om a
R oma
di attentato S eipe! (304}
r{f~tMatteottl l
consacrazione band volontari guerra (è
d. !ndlrluo r l• spostad. coro-
Sfd e « nlralc soc D anft A tigh l tr i (3~
41• r. (327) d i scomp~rsa Ma tl~tti(3 26}
d ì 1cnmpuu
Ma t!«illi(327)
COLLOQU I lll CK U IIA!IONI
ATIIVITA SCRITTA I
PREFUl(INI L E TT ERE T !L!O ~AM/11! PRE5ENT.Ul0NI
Glampaolt (355) ! Boschi {384) _ _
__
Oe~ivtta (356) I
Vtrlnl (357)
A!lon&odlSpagna (384)
r egt agwtl di· p!oma tlcl e con· solar! L e~lero (39 1)
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI
I COMPITI DELLA STAMPA DEL PARTITO*
Il d11re ( +) ha /en11/o ai rappresentanti" d ella s/ttmpa faJrùt,t un forJe e lucido discorso. ( +) Egli ha rùwzmto il compito attuale della stampa fauisla in quattro linee lt1pida~ie:
1. - Vigilare i nemici di centro e d i destra pur tenendo sempre d'occhio la sinistra.
2. - Condannare tutti i personalismi e i dissidi interni del fa . scismo.
3. - Condannare l e azioni personali d ei fascisti, i qua1i non debbono sostituirs i alle loro forze di Governo.
4. - Disilludere !e ambizion i elettoralistiche provinciali perché le elezioni sono rinviate sine die.
48" RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI**
lJ Prnidente del Consiglio prende 1'1 pttrola per una esposizione d i poliJica estera durattJ due ore e che 1i rom11nica nei p1mti nsenziali, men/re a/Jri p11nti ed argomenti non pouono euere accennali per evi· denli ragioni. • ·
Dal giorno 8 giugno, in cui ebbi l'onore di fare al Senato dichiara• z ionì d ettagli1te di politica estera, ad oggi - dice il Presidente - la
* Il 22 agosto 1923, alle 16, Mussolini aveva lasciato Sul mona in automobile (XIX, 343). AJ!e 20.30, era arrivato a Roma. Il H agosto, alle 19, a palazzo Chigi riceve i direttori ed i delegati dei quotidiani fascisti di tutta Italia, i quali, in mattinata. si erano riuniti a convegno. Luigi Freddi , ca po dl"ll'Uffico stamp:a. del P.N.F., p resenta a Mussolini i direttori dei quotidiani. Indi - il Presidente.del Consiglio pronnunzia il discorso qui riportato in riassunto. (Da Il Popolo d'l ldlia, Nn. 201, 202, 2~, 24 agosto 1923, X).
•• La sera del 24 agosto 1923, Mussolini era partito alla ;olta di l.evanto per trascorrere le giornate di sabato e domenica con la. p ropria. famig lia, La. mattina del 2.5 ogosto, era arrivato a· Levanto. li 26 agosto, a lle 20.30, si era imbarcato su u n mas della Marina diretto a La. Spezia, dove, alle 20.40, aveva preso i l t rmo per Roma. La mattina del 27 agosto, era arrivato nella capitale Quello stesso g iomo, in Albanio, lungo la strada fra J anina e Santi Quaranta, i componenti di una missione militare itali:ma al comando dc-I generale Enrico Tellini, incaricati dalla conferenza degli ambasciatori, che provvedeva in Parig i
situazione, per quanto r iguarda 1a questione della Ruhr, continua a non presentare so~tanziali modificazioni. Tuttavia non mancano sintc;,mi , che possono fare sperare in una specie di dét ente.
Nel mio discorso dell'S giugno, io fi ssavo b. posizione dell ' Italia i n tema di riparazioni nei seguenti quattro pnnti fondamentali:
1. - La Gcrf!lania può e deve pagare una somma che orm:i.i appare universalmente precisata e che è assai lontana dalle molte cent inaia di miliardi di cui si parlò all'indomani dell'armistizio.
2 - L'Italia non potrebbe tollerare spostamenti e rivolgimenti di o rdine territoriale tali che conducessero ad una egemonia di ordine politico-economico e militare.
3. - L'It alia è disposta a sop portare la sua quot a p arte di sacri_ficio se ciò si renderà necessario ai fini d i quella che, ordinariamente, si chiama la ricostruzione d ell'econo mia europea,
4 - Il Gove rno ita liano sost iene oggi più ch e mai ch e il problema delle riparazioni e que llo dei debiti interalleati europei sono intim amente connessi e, in un certo se nso.- interdipendenti.
Questo io affermavo in data 8 giugno.
Qua nto al primo punto, è ormai convenuta una cifra possibile: q u ella di cinquanta miliardi, che figurava nel memorandum del Govern_o italiano.
Qua nto alle egemonie terrìtoriali, Je dichia razioni di Poincaré confermano che la politica francese non tende a q uesti obiettivi, ma g iustifica l'occupazione della Ruhr come una presa di pegni in vista de lle inadempienze da pa rte della G e rman ia. F atti nuovi non cc n e sono stati. Fatto nuovo p oteva essere una dic]:lia raz ione esplicita da parte d ell'I nghilterra di condonare i debiti in modo che gli AlJeati avrebbero potuto, a loro volta, soll eva re di una quota p roporzionale la G erma nia; oppuie ana dichia razione da p arte della G ermania di rin unzia a lla resistenza passiva. L'unico fatto nuovo qu indi è la caduta del gabi netto Stresema nn. Altro fatto nuovo è una specie di autonomia che il Belgio h a assnnto con la sua nota all'Inghilterra. Riasscmendo:
1. Ognuna delle potenze alleate ha oramai un suo particolare attegg iamento.
all'esecuzione dei trattati di pace, ·di delimitare il confine gr~o-albaneSe, erano stati massacrati in agguato da una banda irreg olare epirota, li 28 agosto, dalle 11.10 alle 12.40, a palazzo Chig i, Mussolini aveva avuto un colloquio con Edoardo Btnès, ministro degli Esteri della Ceco5lovacchia. Il 29 agosto, il Governo ita liano aveva invi::ito un 11hi mut11m alla Grecia (v. Appendice, D ocumenlMio ) JI 30 agosto (ore 10-13.30), Mussolini presiede la riunione del Consig lio dei ministri della quale è qui riportato il resoconto. (Da Il Popol o d 'llalia, N n 20~, 206, 207, 208, 28, 29, 30, 31 agosto 1923, X)
2. - Tuttavia ognuna di queste potenze, a cominciare dall' Inghilte rra, si guarda b ene dallo spingere il suo punto di vista al segno in cui potre~be provocare una rottura finale e irreparabile d ell'Intesa.
3. - C'è un leggero miglioramento nella situazione.
4. - La nota belga si accosta alla t esi italiana, come è dimostrato d ai documenti.
5. - Le possibilità di una soluzione sono lievemente aumentat~·. ma non c'è da farsi illusioni sull'i mminenza di questa soluzione.
Il problema delJe riparazioni, quapdo sia risolto, determ inerà, in un certo senso, il destino deH'Europa per parecchio tempo. Sono in gioco interessi formidabili, e, per quanto la situaz ione interna tedesca sia sempre grave e per quanto l'ansia di tutti i popoli europei sia grande, non vi è da sperare in una soluzione imminente del problema.
l'Italia ha partecipato nel modo più attivo all'azione diplomatica di questi ultimi tempi e, pu re · non potendo determi nare da sola il corso degli avvenimenti, essa, al momento opportuno, apporterà il peso del suo voto e della sua azione 4 p erché si addivenga a quella soluzione che sa lvaguardi il nostro intèressc nazional e e dia, nello ste.sso tempo, Ja possibilità di evitare il caos tedesco, le cui ripercussioni sarebbero funeste a tutt a l'Europa.
Altro argomento di politica estera, che ha appassionato in questi. ul· timi tempi l'opinione pubblica italiana, è la questione di Fiume. Visto e considerato che le trattative non accennavano a . concludere, in d ata 8 agosto io inviavo alla commissio~e paritetica, presieduta dal senatore Quartieri, una lettera che ho l'obbligo di Jeggervi.
Questa sollecitatoria, e non 11ltimatt11h, ha prodotto il suo effetto. La commissione paritetica ha ripreso il suo lavoro con grande zelo e non è Ja escludere ch e, nel termine prescritto, si g iunga ad u n accordo, ch e, come tutti g li accordi pacifici, è transazionale. Si tratta cioè di salvare l'italianità di Fiwne e di salvare, al tempo stesso, l'integrità del porto, da cui d ipende la vita della città, ottenendo fa garanzia del traffico d el retroterra; il che si può fare senza u scire dalla lettera e dallo spirito d ei "patti in terve nuti, anche per evitare di esporre il paese alla assoluta sconfessione di patti solennemente conclusi ed a nche di questi accordi presi con lettere· segrete. benché ignorati dal Parlamento e dal popolo ital iano. L'on. M11uolini ha f atto quindi un'amj,ia relazione mila vùira di Benè1.
H a comunicalo ino/Jte ai colleghi l 'azione .StJOlta in uguito all'euidio delltJ miuione italiana nell'Epiro
. S ono .!late chieste le neres.sarie riparazioni al Governo greco e le mimre d el ca.s<> sono in corro
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
Pauando dd esporre la situazione a/t'interno, il PreJidente dice :
La situazione iotr:rna si può considerare nel complesso soddisfacente. Qua e là accadono incidenti che ' sono di natura individuale e forse dovuti a cause che non sono dipendenti daUa politica. Tutti i partiti, compreso il Fascista, sono in un movimentato periodo di revisione, di chiari- · mento, forse di irasform:i.zione. Un avvenimento che ha richiamato in particolar modo l'attenzione dell'opinione pubblica itaUana è il convegno della Confederazione generale del lavoro. L'ordine del giòrno approvato contiene affermazioni che possono riuscire simpatiche alla grande maggioranza deg li italiani. Finalmente si pronunziano· queste parole: « grandezza della nazione», che sembravano bandite dalla letteratura sòcialista. Quanto alla formula del collaborazionismo tecnico, essa va convenientemente chi:irita. Bisogna considerare anche, per valutare la importanza del voto confederale, che la Confederaz ione ha ridotto d i due terzi i suoi effettivi d ol 1919·1920.
Ho dichiarato ultimamente che le elezion i non saranno vicine ·Credo che il paese, nel suo complesso, salvo alcune centinaia di candidati insofferenti ed alcwie migliaia di clienti vora'b, non desideri affatto di essere troppo sollecitamente consultato.
Il paese, nella sua enorme massa laboriosa, desidera una cosa sola: dj essere fasciato tranquillo. E devo dichiarare che, mentre minoranze politiche danno ancora segno di irrequietudine, le yaste masse lavorano silenziose e contribuiscono più di tutti efficacemente colta loro disciplina· alla ricostruzione deUa nazione. (Il Comiglio, dopo ampia di1cuuio11e, alla quale partecipano, qua.ri trii/i i ministri, approva all'unanimità, , on entusùvtico co111emo, le dichiarnioni del Presid ente, le sue direllive in politica interna ed estera, le misure prese e quelle da prend er;; a uconda del corso degli avvenimen/1).
Su proposJa del Presidente del Consiglio e minùtro degli Interni, il Comiglio approva i d11e schemi di decreto per la co1tit11zione delle 1111ove provincie della Spezia e Taranto. ( +)
Sempre 111 propo1ta del Presidente e minlltru degli Interni, il Consiglio apflrova 1111 altro schema di decreto per l'aggregazione di undici comtmi al comune di Milano. ( +)
Su propo1la del Presidente, il Consiglio delibera di -proporre alla sanzione sovrana la nomina a ministri di Stato, per eminenti servigi re1i al paeu nella lunga carriera politica, del sen. marchese Camilla Garroni, capo della delegazione italiana alla conferenza di Losann4, de l/' ex-ministro de/l' Indu1tria e del Commercio caflle Teofilo- Ros1i e del vice• ammiraglio a ripo10 on. Umberto Cagni.
Sempre su propo11a del Presidente, il Consiglio delibera di pro-porre al re ·la nomina a cavaliere di Gran Croce decorato d el Gran Cordone
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI
ma11riziano dell'on. marchese GitJJfppe De Capitani D'A rzago, gilr ministro d e/J'Agrico!t11ra, per l'cfficdce ccoperazi ot1e ddta al Go~emo n ell' e1plicazionc del suo vasto programma di riw1Jruzione economica. ( +)
PER LECCE E TARANTO•
lo vedo qui con piacere la rappresentanza di una popolazione intelligente e pat riottica e mi compiaccio dello spirito di vera fratellanz a che vi è tra gli abitanti delle due prqvincie. Tutto quella: ch e voi - chiedete non è nulla di straordinario, 'B, anzi, giusto e uII'L'.l.nO. I problemi che voi mi prospettate saranno subito esaminati. E q uando dico esaminati , voi dovete essere sicuri che questo sarà fatto non secondo i , 1ecchi sistemi burocratici, ma con pass ione di italiano e con prontezza di vero fascista. li Presidcme ha poi dichiarato di eucre am mirato per i lavori d i bonifica della Stornara ed ha chiesto al fiduciaào fa uùt<i p er Tarant o , ctvvoca/o Afrtnd1·agora, notizie sullo 1tr1/o dei lavori
49' RIUNIONE ·oEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
li Pre1MenJc comunica al Comiglio il testo integrale della nota greca di risposta, nota ùu;aettabile, e le cqmeg "ent i decisioni da l11i preJe. Riferiscono pure i miniJtri d ella Marimt e della Guerra.
Il" Pre1idente 'riferisce altresì al Comiglio J11l/iinvia- di dodiri ct:rabinieri a · T angeri per tutelare la nosJra Legaifone e la colonia italiana di q uella città. (Il Consiglio a.pprova n11ovammte le deliberazioni del rapo dei Govemc).
JJ ministro on. Di Ce1arò, assente u ella 1ed11Ja d'ieri, d ichiara che è pienamente sofidale con quanto il Consiglio ha deciso.
• A Roma , a pala220 Chigi, il 30 agoslo 1923, alle 19, Mussol ini riceve una rappr esentanu delle provincie di Lecce e Ta ranto. Achille Starace, l uoi;otencnte generale della M.V.S.N., g li presenta la rappresentanza. L'avvocato Guido Franco, liducfario provinciale per Lecce, manifesta al Presidente del Consiglio « il compiacimento per la decisione del Governo in forza della quale è stata creata la nuova provincia d i T aranto» e pros petta « g li. urgenti probremi del capoluogo e dei circondari di L«ce, Brindisi e Gallipoli: sistemazione stradale, acq\le, bonili.che e<l energia elett rica» Mussolini risponde con le parole q ui ri portate in riassunto. (Da Il Popol o d'llalì4, N 208, 31 agosto 1923, X).
0 Tenutasi il 31 agosto 1923 (ore 10-13.3 0). (Da Il Popolo d'//ali<J, N. 209, 1 settembre 1923, X).
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
Doio di che, il Comiglio dei ministri continua /!esame della ,e/azione del so/Josegrelario alla Presidenza, on. Acerbo, per. la riforma degli ùtituli amministrativi e finanziari del Regno. ( +) · li Presidente c01nflnica, infine, che è già pronto il materiale di studio per la redazione della riforma della legge comunale e provinciale, della legge J/11/e Opere Pie e di quella sul Consiglio di Sia/o,
50' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
Al principio della seduta, il Pre1idente comunic~ al Comiglio rocwpazione de/t'ùola di Corfù.
Lo sbarco è proceduto ordinatissimo immediatamente a sud ed a nord della città. Cosl la Marina e le truppe di fanteria hanno proceduto all'occupazione dei forti. Alle diciotto, l a bandiera italiana è stata issata sul forte d el Semaforo, Non essendos i il comandante d ella. piaiza di Corfù arre;o alla prima intimazione, la flotta ha tirato pochi colpi di piccolo calibro, causando una decina fra morti e feriti.
Da informazioni risulta che le forze greche si componevano d i cento militari e centocinquanta gendarmi. La gendarmeria ha chiesto di _restare· a prestar servizio.
D ei militati, ottanta sono stati fatti prigi~nieri, gli altri si sono vestiti in borghese. Le ·nostre truppe occupano i punti principali della città per assicurare il mantenimento dell'ordine pubblico. Per or~ine del governatore, è stato disposto per la censura telegrafica. I consoli esteri si sono recati a bordo della nave ammiraglia. Gli ufficiali ing lesi delJa gendarmeria si trovano attualmente in licenza.
La popolaz!one, all' atto del bombardamento, si è un po' allarmata, ma subito dopo ha ripreso a circolare. 11 prefetto ed il sindaco della città hinno preso accordi col governatore italiano.
11 governatore militare greco pare si sia vestito in borghese p er sfuggire alle. ~ostre ricerche; il comandante delle truppe greche- si è dileguato all'inizio del bombardamento. La stazione radiotelegrafica di Potamos è stata subito occupata dalla nostra Marina. Il bando del gQvernatore è stato affisso.
• Il 31 agosto 1923, ·avendo la Grecia aderito solo puzialmente aJ1'11/timatum, il Governo itaJiaoo aveva ordinato che una squadra nava le si t ra.sferisse a I.ero, un'altra a Corfù e che l'hola greca venisse occupala temporaneamente. Ne l con: tempo, aveva diretto un dispaccio in merito alle regie rappresentanre all'estero (v. Appe nd ice, Cir,olarr). Il 1° settembre 1923 (ore lÒ-13), Mussolini presiede 1a riunione del Consig lio dei ministri della quale è qui riportato il resoconto. (Da Il Popolo d'Italia, Nn 209, ~10, I , 2 settembre 1923, X).
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO .MATTEOTTI
Su propoJla dei m!nhtro deila Marina, ii C omiglio delibera di deJi· gnare al re la n omùta a go11erizatore dell' h o/a del viceammiraglio Simonelti, attt1alm enle capo dei dipartimento d eli'/o ni() e dei basw A driatico.
li PreJide11te poi infomia ii Comiglio Jlli ·lavori della commiuione pariteJica per Fiume, che ;0110 1/ati condu;i nèl termine ;J;,bi/ito. ( +)
A lla fine della ;ed11ta1 il minhtro T haon di Rei•el comunica che oggi a Spezia è varata la regia nave da guerra « Saf:oia ».
li Pre;i denle del Com iglio propo11e1 e il Comiglio alla unanimità ap prova, che venga invidio- al re il 1eg11e111e telegramma:
« Ho l'onore di partecipare alJa Maestà Vostra che oggi· a Spezia si vara fa regia nave Savoia. Il Cons ig lio dei ministri rivolge nell'occas ione alla Maestà Vost ra il devoto pensiero, sicuro che la nuova u nità, che porta il nome · glorioso della Sua Casa, continuerà sotto g li auspici di tanta g loria a proteggere sul mare le fortun e della patria. M USSOLINI».
LE RAGIONI DELL'AZIONE ITALIANA*
Pitì rhe mai il signor Mruso/ini non 10/ 0 governa J' ltafot, ma è l'Italia Dietro di lui sta l'intera ndzione italiana, con 11n'ttmmimità che ha dimenti cato tutte le inimicizie di parte. In ima inte~vhta che io- ho av11to l'onore d i avere con lui, il signor Mm10/ini mi ha e1poslo l e ragioni della Jlla ; evera azione contro l a Grecia, con dei gesti energici, che bene ; i accordano ( on la sua atletica fig11 ra.
- Se al mio posto ci fosse stato un uomo di Stato inglese. - ha dichùtrato /'on. MuJJolini - egli avrebbe agito come me e avrebbe avuto perfettamente rag ione. Quando Palme rstcn settanta anni fa minacciò si mil i misure contro la Grecia , per il caso di un su ddito ing lese, che, in _rea ltà, era un eb reo portoghese, i suoi avversa ri pol itici s i congratularo_no con lui in Parlamento per la sua decisione. Quando nel 1906 alcuni marinai frances i furono uccisi ad Ate tle, il Governo francese impose condiz ioni altrettanto severe quanto quelle che ho richiesto e prese degli ostaggi per .il loro adempimento. ,
• Il 3 scttembre 1923, essendosi la G recia· appellata alla Società d elle ru.,. :tioni, Mussolini impartisce is tru2ioni alla delegazione italiana presso la Società perch~ nell a prossima riunionc del Consiglio verrà. riconosciuta l'incompcten:za dclla Società ad intervenire ne lla vertenza italo-greca o l'Jta lia uscirà da lla Società. Nello sttSso giorno, concede alrinviato speciale dei Daily Mail di Londra, W a rd Price, l ' intervista qui riportata (Da. li Popolo d'forlia, N. 2 12, '.5 settembre 1923, X). ·
Ho ordinato alla flotta Italiana di occupare Corfù perché conosco i greci e, se non avessi preso una garanzia pec il pagamento delle Joro riparazioni, non avrei potuto ottenere nulla d a essi. Ho p reso Ora il mio pegno e lo terrò fino al completo e letterale adempimento delle condizioni poste dalla mia nota perentoria. Se essi_ Je adempiono e pagano, io mi ritirerò da Corfù; ma essi farebbero bene a pagare presto, perché la settimana prossim_a il prezzo sarà più alto. Queste operazioni navali sono costose: le navi non ·navigano con le canzoni.
Se la Grecia, per qualsiasi ragione, non paga, rimarrò indefinitamente in possesso di Corfù, che è stata per quattro secoli ininte r rottamente territorio veneziano. Io non ho intenzione di occupare .nuovo territorio greco o usare altre sanzioni, a meno che naturalmente i g reci volessero follemente attaccare sudditi italiani o le loro propriet à. In tal caso, io sare i . costretto àd iniziare immediatamente un'azione mi l itare.
. H o chie110 al pri~o minùtro italia;,o di esprimere il JUt> pnnto di vista 1ull'a1pe1to internazionale del caso, osurvandogli che in ,i/ami circoli 1ì interpreta la Jtla azio ne coni e 11i1t1 sf ida a!J'a11Jo rìtà del/et Lega delle nazioni.
- La pubblica opinione italiana non ama la Lega delle nazioni per molte buone ragioni - ha replicato vivacemente l'o,r, M11uoli11i . - Noi rispettiamo i suci scopi, ma io nego completamente 1a sua competenza a mescolarsi in un affare che.tocca l'onore dell'Italia. L'attuale ques tione non è compresa nel patto della Lega perché non vi è alcun pericolo di guerra.
- Che co1a fareste 1e la Lega prote1taue? .
- Io- rifiuterei di ammettere 1a protesta - egli ha replicato - e potrei a rrivare fino a denunziare la partecipaz ione italia na alla Lega , bench é io l'abbia di recente r inforzata con qualcuno dei migl iori uomini di Stato italiani.
Parlando delle prove d ella complicità greca nel!' dJJdJJÌttÌo, il primo miniJtro italiaru, ha detto ;
- Ho Un telegramma del prefetto di Argirocastro, il quale dà relazione del racconto fatto dal delegato albanese çhe prf'Cedeva la delegazione italiana lungo la strada. Egli vide uomini in uniforme greca chC" aspettava no a fianco della strada. Gli uccisori non erano certamente albanesi, perché uno degli uccisi, l'interprete, era egli stesso un albanese.
- Ciò che provoca allarme è la poJJibilit,ì cfie da questo ~fat o di cose poua eJplodere una m1ova guerra bttlcanica.
- Non v i sa rà alcuna guerra - ha replirat e> l ' on, M 11u olini. - La Jugoslavia ha molte ragioni per evitare di provocare complicazioni. Era ben tempo che qualcuna di queste piccole naZioni balcanich e -i mparasse çhe l'Ita lia non ç uno Stato insi~nificante di pac h i m ilio ni d i . abitanti,
ml una gran de potenza, fo rte di una sua propria forza. La mia politica è asso lutamente pacifica. Io so che il mondo ha bisogno di pace per un lungo tempo. Ma per assicurare 1a. pace bisogna essere forti li signo: Mussolini riferì poi del rapporto rice:i11Jo da Corfiì ml bombdrdamento e lo sba-rco.
- Gli ufficiali italiani che erano sbarcati per parlamentare con i greci, vid;ro il prefetto, il quale dichiarò ch e avrebbe consegnato l'isola. Ma poi arrivò il governatore militare, i l quale dichiarò che-int endeva resistere. « Se resisterete, sarà a vostro rischio>>, gli fu detto, Gli fu data più di mezz'ora di tempo. P oi, non essen do stata issata la b and iera bianca, furono ti rati tre colpi a polve re. Non essendo ancora stato dato alcun segno di resa, furono spara~i diversi colpi contro la fortezza, finché fu issata la bandiera bianca. Credo che sia no state uccise cinque persone e vi sia una mezza dozzina di f eri ti. Lo deplorn vivamente, ma queste operazioni sono cose serie e Io ·sbarco non poteva più oltre essere protratto perché la sera si avvicinava.
· MaSJolini ha concimo che egli comidera l'attitudine del Govenw britannico come perfettamente correi/a.
51• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI •
l i Pre;idenle fa all'ini zio alcÌme brevi ·dichiarazioni sulla sifllttzione e1tera.
A Corfù - egli dice - la situazione è perfettamente normale e la popolazionç è tranqui lla. La guarnig ione è sufficente per ogni eventualità. L'opiciione pubblica europea comincia a modificare il suo a tteggiamento: aumentano le voci favorevo li all' azione dell'Italia. Certo l'opinione p ubblica italiana i: rimasta profondamente; , sorpresa e a ddolorata dal contegno di tanta. parte della stàmpa inglese. Spero - continua il Pre;idente - che questa tacente lezione di realismo polit ico ch e ci viene da oltre Manica guari rà defi nitivamente gli ita liani dalla malattia delle frasi convenziona li. , Qua nto al Consiglio della Lega delle nazioni, esso ha manifestato la tendenza a voler assumersi il compito di dirigere la questione. Ciò è assolutamente inam missibile. L a delegazione italiana sosterrà, quindi, nella ri unione convçx:ata per domani, che il Cons iglio della Leg a delle nazioni è, per il trip lice, fondament ale ordine di"ra~ ioni, asso~uta mente
" Tenutasi il 4 settembre 1923 (ore 10-13.30). (Da Il Popolo d'!Ja/ia, ' N , 212, :5 settembre 1923, X)
incompetente a g iudicare la questione che esorbita ·dalle clauusole del patto invocato d alla Grecia. Nel caso che ciò malgrado il Consiglio di. chiarasse la sua competenza, si pone per l'Italia il problema di restare o usdre dalla Società delle nazioni. Ho g ià deciso per la seconda even· tu:dità. Chiedo che il Consiglio dei ministri dichiari se concorda con queste forma li ist ruzioni da me date ieri all'on. Salandra in sede di Consiglio della Lega delle nazioni. (Il Consiglio dei minùtri dà la Stia piena ed incond izi onata approvazione alJe direi/i-ve del Pre1iden_te)
52• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI *
Al principio della sed11ta, il Presidente f a brevi dichiarazioni JUgli 1dJimi avvenimettti di polùicr:t esJera.
La situazione estera - dice il Presidente - non presenta grand i novità ne11e ultime ventiquattr'ore. Le mie dichiarazioni di ieri hanno suscitato, com'era prevedibile, 'una certa emozione in Inghiltena e negli ambienti g inevrini . Esse avevano I~ scopo di richiamare aJla seria meditazione delia questione certi elementi stranieri, i -quali hanno accettato il cam~iameàto di carte che la Grecia ha tentato di perpetrare. Attendiaino quindi,· con ferma tranquillità di coscienza, sicuri del nostro diritto, le decisioni che il Consig~io deUa Lega vorrà prendere
Dalla Spagna - aggiunge ii Pre;idenle - ci è arrivata la conferma ufficiale del v iaggio a Roma del re Alfonso, che avrà luogo nell' ultima d ecade d i novembre. L'annW1cio di questa visita sarà accolto, ne son certo, con v iva soddisfazione dal popolo italiano. ( +)
Su propo,ta del Pre.Jidenle del Comiglio, m i nùtro degli Affari E,Je ri, il Consiglio ttpprova uno Jchema di dec reto circa la meu11 in e,ecftzfone della convenzione doganale e commerciale italo-canadese. ( +)
Sempre Ili proposta del Preiidente del Con;;g!io, minh tro degli Esteri, il Consiglio approva altri provvedimenti rigflardanti l'amminisJrazione degli. Affari EJJeri, fra mi l'autorizzazione per l'acquisto di una casa a Spalato da adibfr;i etd fl.Jo delle ;mole italiat1e e relativi accessori, mobili, libri, ecc.; l'esJemione alle JCIIOle italiane all'estero àelle àùpo;izioni del decreto I 5 marzo 1923 che istituisce l'ente 11tttzionaie per la ed11(azione fisica; 11no schema di decreto che regola l'applicazione deJ sistema dei p,:1uaggi dal ruolo con.solare al ruolo diplomatico; ecc
511 propo;/a del Pre;idrote, il Comiglio approva inoltre tmo ;ch emft
• Tenutasi il '.i settembre 1923 (ore 10-13.30). Da[/ Popolo d'Italia, N. 213, 6 settembre 1923, X).
po rtante disp o;izioni per la <o;tmzi one d i asili e ricoveri p er gli emigranti. (+) . ·
S11 proposta del Presidente d el Comigli o1 è ttppro vaJo u no schema di d ecreto che proroga al 31 dicembre 1923 i t ermini di wì aWarJico{o primo del decre/q. 28 febbraio 1923, re ftt.Jivo alla si stem az ione giuridica del perJo nale del <eJSato regime, e del JJJÙessivo d ecreto 7 giugno 1923. ( +) *
IL CONFL!lTO ITALO-GRECO**
- lo non voglio - mi d ice M uJJoli ni - fare delle dichiarazio ni solenni sull'affare greco. Il mio punto di vista è più che conosciuto, per le mie di( hiarazioni precedenti Ma noi p ossiamo conversa re amichevolmente degli accessori e deUe conseguenze del conflitto. '
in queJli te rmi ni il d ùtalore iJaliano mi parlava q11e;l'oggi1 nel ;uo gabinetlo di lavoro /'li palaz z o Ch ig i, d qve egli JÌ è ist allato n el pieno cuore d i R oma at ti va 'e rumoreggidnte.
In mezzo a questo ,-umore1 M11sJo/ìni è cori ca/m(J, pttdrone ·d ì ognuna d elle s11e parole, nprimendo il fran<eu con 1m Jenso <he direi a<ulo di giornalùmu; ognuna delle !Ile ved ute è <OJÌ chiara1 inciiiva, audd.Ce, <he ho u11'inquietudine contim,a d riporta-rie
E im p ouibile ri prod11rre1 purché 11011 k., si v oglia stenografare, que;Jo (Ollo1uio vivo ·e pieno di immagi11i; ma u na mia d omanda provO'ca una f ulminea rù posta:
- Si parla molto a Gin evra del di ritto delle piccole nazioni...
- Benissimo - d ice MuJJ olini - ma questo diritto non arriva fin o al punto di assassinare i rap presentanti delle grandi nazion i. U na nostia inchiesta ci ha rivelato particolari molto impressionanti. Alla vigilia del g iornO in cui il gene rale Tellini fu assassinato, deg li ufficia li greci, durante la notte, fecero spostare i limiti gi à segnati dai nostri commissari. ·1 g rec i erano fu riosi per la fronti era che era stata tracciata Avevano già protestato per due villaggi attribuiti agli albanesi. Ritenevano T ellini responsabile, ed . i ngius~amente, rcrché egli era legato da direttive formali. Tutto qucstO ins ieme è per Io meno strano.
Tuttavia la conferenza degli ambasciatori fa la sua inchiesta· . Può
• Nella 53.,,. riunione, tenutui il 6 settmibre 1923 (ore 10-10.30), il Consiglio dei ministri discuterà ed approverà « i regolamenti per la legge delle otto ore » ed « un·importante decreto per la locazione dei fondi rustici ». (Da li Popolo d'fotlia, N. 214, 7 settembre 1923, X).
** Intervista concessa a Roma, al direttòre dei serviii di politica estera del M ntin di Parigi, Jules Sauetwein, i l pomeriggio del 6 settembre 1923. ( Da Il Popolo d'It11litf, N. Ì.14, 7 settembre 1923, X).
darsi che essa arrivi a tre conclusioni: ' la prima sarebbe che i colpevoli . siano albanesi" e non greci Pura ipotesi e molto inveros imile, perché Tellini era ritenuto favorevole agli albanesi. Ma io la esam ino per non escludere nessuna responsabilità, neppure 1a più assurda. In questo caso, certe parti del mio 11/timalmn possono essere modificate e la Grecia non sarà tenuta a pagare che per Je meno gravi responsabilità territoriali, di cui la conferen:u misurerà 1,! portata. , La seconda conclusione è che, se sono dei greci che hanno commesso l'assassinio, allora senza dubbio la conferenza sarà interame nte d 'accordo con le mie domand e e la Francia si ricorderà specialmente che, per l'assassinio dei marina.i al Zappeion, essa esigette cinqua nta milioni di franchi oro, scuse cd ammende onorevoli del r e, dell'&ercito e di tutte le autorità.
La te rza conclusione possibile è che non soltanto g reci, ma funzionari g reci siano responsabili. Allora, davanti a questa aggressio ne barbara contro i mandatari delle pote nze, io ritengo che le mie domande saranno aggravate e completate con sanzioni supp[ementari. Ma tutta questa inchiesta non può essere fatta che da grand i potenze, coscienti del loro dovere, operanti in piena luce e senza dibattiti interminabili e inconcludenti. L 'opinione italiana è stata urtata dall'atteggiamento della stampa inglese e soprattutto dalle minacce di blocco, che, del resto, non impressionano nessuno.
Credetemi - ha prosegNilo il President e, mctrtellando ogni pdrolaniente ci farà indietreggiare o accettare il compromesso per il n ostro onore nazionale Noi non ammetteremo che l'offesa fatta all' Ital ia e il delitto conunesso contro i nostri ufficiali s ia discusso e giudicato nell'assemblea di Ginevra, e lasciatemi credere che voi dorpani, ~1 nostro posto, ag ireste allo stessò modo.
Men/re M!fJJOlini .mi parla COJÌ, è chiamato al t elefono.
Egli auolta. li SNO viso ha u na contrazione. Q11e1t'uom o1 rhe /ralla dei problemi diplomatici capitali imp egna11do. l 't1vveniie del mondo e.on ironico e imper111rbab;/e sangue freddo, umbra agitaio. Lo senta dire: « :I:: terribile! » .
11 una giornata n era, Le lacrime salgono ai J11oi occhi Io mi agite, : pemo ad ima tomplicdZione internazionale. No, è l11Jt'a/tra rosa e l'u omo 1( m ostra in /11Jta la Jlla profondità. V i sono stati in Nn giorno tre accidenti d ' aviazion e : q11a1tro aviatori mortii dei gi01Jani #aliani audaci ed al/ivi offrenti "/a 101'0 vita per fare progredire l'Aviazione, t()me Muuofini steuo la riuhia ogni giornc in ,1111omobile o in aeroplan<> E, davanti alla tristezza del l,11101 l'u omo, che è im emibile alle minacce della f lotta britannha, Ji è addolorato e commosso , 11011 come 11n ftn1ri ullo1 ma come u n padre
COMPRENSIONE FRANCESE •
- Senza che io abbia bisogno di ripetervelo, voi stesso, che vivete tra noi, aYetc potuto constatare quale impress ione abbia prodotto in Italia l'atteggiamento unanime della stampa e dell'opinione pubblica francese , tanto nel partecipare alla sacrosanta indignazione italiana per il barbaro massacro dei nostri ufficiali, quanto nel sosten(!fe la nostra gimta tesi, che ci rivendica il diritto di difendere il nostro prestigio e il nostro onore nazionale.
L'Italia - ha soggi11nto t'on . Muuolini - che agisce con ferma volontà per un'indispensabile riparazione che nessuno può disconoscere le sia dovuta, ha dovuto constatare, con sommo rammarico, come l'opinione pubblica di alcuni paes i si sia fasciata fuorviare dal sereno giudizio de i fatti per perdersi in discussioni accademiche d i procedura, che hanno soltanto un'importanza secondaria di fronte alla gravità del delitto compiuto. Ci è molto grato, però, di avere t rovato nelJa Francia quella comprensione che è forse più utile di ogni altr3 manifestazione di solicbrietà.
AI SINDACI DEL MILANESE **
Il P1esidente del Comigiio, dopo -ringraziato ii JenaJore Mtt.ngiagalli della ,.efttzione fall agli, ha d ello che i presenti dovevano euer_e certi (he egli era venuto nella determìnt1zio11e non per motivi di ordine eletJt>rale. '
Devo dichiarare una volta per sempre - egli ha soggi1111/o - che i motivi elettorali sono gli ultimi che possono far determ inare qualche
* Dichiarazioni fatte a Roma, al corrisi,ondentc romano del Peti/ Pa,ùien, Theodore Vacher, il )lomcriggio del 6 settembre 1923,: (Da Il Petpolo d'ltalù1, N. 21'.5, 8 settembre 1923, X).
0 Jl 7 settembre 1923, avendo la Società del}~ nazioni ·sospeso ogni decisione, la conferenu degli ambasciatori .riunitasi a Parigi ave-va chiesto in proprio .rip:1razioni alla Grecia. Alle 20, Mussolini. era partito alla volta di Milano. L'S settembre, alle 8.50, arriva a Milano, Visitata la sede del Popolo d'I111/ia, si rec:1 in prcfettul"a, clove l'avvocato Sileno Fabbri, presidente della Deputazione p rC,:.. vinciale, g li porge il benvenuto. M ussolini « ricambia cordialmente e poi dice: "Ringrazio /e; e la Deputazion e di avere d eJignato il mio nome per il Ii,eo uientifico rh e sorg~d a J.Wano, ma no,z aumo, pure 11pprezzandq il ge1uile PenJtero. Desidero, inrendq rhe quel Liceq 1ia ht1itola10 a Vitt orio V en eJo ! " ~V eno le 18, nel salone verde della prefetturà, presiede l'assf'mblea df'i sindaci
cosa nella. mja vita. lo non p enso mai alle elezioni e non faccio nulla in vista di uno scopo più o meno elettorale. Sono tuttavia disposto a ri• conoscere .agli avversari che questo problema non lo ho inventato io e nemmeno, me Jo permetta, il s~natore Mangiagalli.
C'era.no delle pratiche fin dal 1886 e 1888; ma queste pratiche si andavano coprendo di un rispettabile strato di polvere rimanendo negli archivi.
Spero che sarà stato presente al vostro spirito la ragione per cui io ho elogiato le vostre decisioni: esse sono state provocate da un puro spirito di civismo patriottko. Milano è la città che si trova ad un'ora dalla frontiera del nord; Milano è la città che tutte le genti del nord che scendono verso il Mediterraneo incontrano per prima sul loro cammino; è Milano che dà Ja prima impressione d ell' Italia. lo voglio, in vista di ciò, che la prima impressione che Io straniero r iporta dell'Italia sia di potenza, di lavoro, di equilibrio e di forza
Milano e ra soffocata dai suoi confin i troppo stretti e li aveva g ià da tempo oltrepassati. Milano veniva verso di voi; _voi dovete andare verso Milano. Si dice: perché Milant? non annette Prasomaso o Varazze? Questa è un'obiezione sciocca: non l'annette perché tra Milano e questi paesi non c'è Ja contiguità territoriale che esiste tra i comuni confinanti.
11 Governo preferisce di non essere forzato a stabilire con successivi decreti le norme della fu sione e quindi -io approvo pienamente ciò che il senatore Mangiagalli ha detto: che è p erfettamente inutile in questo momento di andare a risolvere tutti i piccol i problemi che possono interessare i singoli comuni. Ciò farebbe perdere moltissimo tempo. Viceversa mi sembra p iù logico e razionale che si debbano affrontare i problemi fondamentali, che sono: le vie di comunicazione, la distribuzione dell'acqua potabile, il sistema di fognatura, la cinta d aziaria e il piano regolatore.
Questo non esclude che talun i problemi che sono peculiari e risultanti da determinate condizioni amministrative locali possano essere esaminati ia un secondo tempo con spirito di conciliazione, perché la città non vuole sopraffare questi comuni, né i comuni possono pretendere di resistere alJo sviluppo della città, che è fatale, come è accaduto per tutte le capitali del mondo.
lo credo che su queste linee voi troverete l'accordo, poiché la volontà di accordo deve presiedere a tutte le trattative e all'attuazione pra-
dei comuni recentemente aggregati a Milano. Il senatore Luigi Mangiagalli, sindaco della città, espone una relazione sui propositi del comune Indi. il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato in riassunto. (Da Il Popolo d'JJa/ia, N n. 215, 216, 8, 9 settembre 19"2 3, X).
AL
DELITTOMATTEOTTI
15
tica. Se- ci sono difficoltà, il Governo potrà intervenire, ma sono d'accordo anch'io col sindaco· d i Milano che non è nC'Cessario fare dei trattati troppo complicati, poiché ciò condu rrebbe ad un esito n egativo.
Ciò detto io vi ripeto che la prova che vo i avete d ato è belJissima dal p ~nto di vista patriottico e civko. lo non dubitavo sapendo che quasi tutti i comuni da voi rappresentati sono fascisti; e i fascisti non vedono più jl campanile ma la patria, Ed io, lo sapete, sono disposto .id andare contro i miei ,interessi più intimi e i miei affetti più gra ndi quando sia in gioco l'avvenire del paese. (Le parole del PreJidente furono applaudite dalla piccola folla dei .rindaci radunati nel ricco salone verde della prefettura).
L'AMICIZIA ANG LO-ITALIANA E L'ATTEGG!AMEN TO INGLESE *
li primo ministro italiano parlò, con /a IU(I caralterùtica fra11chezza, and,mdo diretJo al nocciolo della queJtion~ con la sua abit,mle energia e JeciJione.
- Quando un anno fa · assunsi il potere in Italia, avevo la ferma volontà di mantenere d elle buone relazion i con l'Inghilterra. lo vedevo nel vostro paese un a mico naturale, oltre ad un naturale alleato dell' Itali a. Ho fatto del mio meglio per o ttenere che queste buone relazion i fossero il più possibile vive e strette; ma devo dire, invece, che ho incontrato, da pa rte del Governo ing lese, un incoraggiamento piut~osto d ebole. Ora, poi, in questa p rima crisi che d oveva servire a dimostrare i sentimenti delle g randi potenze verso l'Italia, sono rimasto p rofondamente d eluso n el vedere una gran parte dell'opinione p ubbl ica inglese trovarsi nel più torte antagonismo di fronte alle giuste richieste dell'Italia.
Le mie ragioni sono state svisate, le richieste da me fa tte sono state gcossolanamente esagerate. In qualche giornale·inglese, si è arrivati persino a parlare di una minaccia di blocco all' It alia. A Ginevra, qualcuno ha cercato di affermare che volessi distruggere la base di tutti i t rattati di pace dai quali l 'Italia- ha _ tratto b enefizi; col non accettare l'autorità della Società delle nazioni. Diversi g iornali, con mal celate minacce,
• L'S settem bre 1923, la confertnza degli ambasciatori aveva accolto la tesi italiana ·e intimato alla Grecia le sanzioni (v, Append ice, D0C11men111rio). La mattina del 9 settembre Mussolini assiste al ci rcu ito automobi listico di Monza. Rientrato a Milano, nel pomeriggio concC'de a ll'inviato speciale del Daily Mail, Ward Price, 'l'intervista qui riportata. (Da Il Popolo d'lldlia, Nn 215, 21 6, 9, 10 settemb~ 1923, X)
OPERA OMNIA DI BENITO MUS SOLINI
h anno persino falsificato l e mie dichiarazioni. Potete voi. meravigliarvi se questo fatto ha avuto per la nazione italiana e per me l'effetto di un'amaca de,usione?
Noi italìani siamo stati dolorosamente commoss i dal vile assassin io dei nostri nobili soldati, che stavano adempiendo ad una fu nzione inte rnazionale. Noi sappiamo, molto meglio degli inglesi, da dove è partita l'istigazione al delitto. Feci direttamente un atto, perfettamente g iustificato da precedenti internazionali, p er Ottenere un compenso ragionevole aJl'oltraggio subito. Una parte dell'opinione pubblica inglese ha cominciato ad attaccare l'Jtali a, come se, invece della vittima, fosse essa la criminale!
Qualche giornale ita liano considera il Governo ing lese come sostenitore indiretto del Governo greco nella sua resistenza contro l e penalità che la triste azione commessa nel territorio g reco d eve p ortare con sé. Questa non è la mia opinione, ma fo non posso fa re nulla contro questa opinione, ·a sostegno d ella quale possono trovarsi a rgomenti neU' atteggiamento inglese nei riguardi della Grecia. Ancora una volta l ' Italia ha v isto una naz ioòe sostenuta a detrimento degli interess i italian i.
Io so benissimo che è considerato come un interesse della pol itica britannica il sostenere la Grecia nei suoi rapport i internazionali, poiché la sua posizione nel M ed iterraneo orientale può fare di essa un'alleata utilissima dell'Inghi lterra, ma 1a posizione geografica d ell'Italia è molto simile a quella della Grecia e _l'amicizia dell'Italia può essere, i n fin dei conti, t anto utile all'Inghilterra quanto l'amicizia d ella Grecia Quc· sta am icizia l'Inghilte rra potrà sempre ottenerla, se elJa vuole porla su una base di cguaglianza, di mutuo rispe tto <lei singoli int~ressi vitali e rego lan do le questioni che ancora p endono tra i due paesi. Ripeto che sono sempre stato disposto a spingere l'Italia e l'Inghilterra ad avvicina rsi reciprocamente, ma queste manifestazioni d i avversione verso l'Italia, che :; i sono verificate ora io Ing hìlterra, duratlte l'ultima settimana, rendono difficile il mio compito.
Cerca~ di assic11rare il primo- mh1ùtro italiano che la maggioranza del popolo inglese è animala da tma 1incera 1im pa1ia veYJo l'Italia e gli chieJi u, in villa defl'atteggiamento rifenti/() della Jtd111pt1 italhma, si pot eJJe sperare in un prossimo rhorgere di sentimenti trmichevoli e cordiali.
- Non e'!: n azione in Europa - rispo1e /'on, Mussolini - che abbi:l. un maggior senso di disciplina patriottica qua nto quella italiana! Lo so per ripetute prove. Durante l'a nno dacché io sono al potere, non ho fatto alcuna concess ione demagogica al sentimento popolare, benché il cuore della nazione che io ho l'onore di guidare sia tutto con me, come in quei primi g iorn i entusiastici d ella marcia su Roma. L ' Ing hi lterra ed il mondo non h anno ancora perfettamente compreso che l'Italia di oggi
DAL ,VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 17
è una nuova nazione, .riflessiva e piena di energici e generosi impulsi. L'amicizia di un tale popolo rappresenta un grande valore e sono orgoglioso di dire che la fede dell'Jtalia nel suo attuale Governo è tale che, appena questo comprenda la convenienza di accordare la propria fiducia, le simpatie del popolo italiano seguiranno subito il Governo.
La risolutezza esprena in ogni ge1t0: di queJto uomo di Staio, che ha salvatd non 10/tanto il proprio paese, ma probabilmente tu/la f Eurapa occidentale dal bolscevismo e che, pùì di quahia1i a/Jro uomo do-poG(fribaldi, ha già impreJJO il proprio segno nella storia d'Italia, aaenlua l'incomprensione e /1errore di que/la limitata parte del/iopinione pubblica ingleie che ha voluto osJÙJtJltJmen/e rappresentare /!on. MuIIolini come rm irrespon1abile. Nella ma recente azio ne verso la Grecia, egli ht1 dimostraJo una ferma decisione, temp erala da una saggia moderazione.
Ora un alt ro problema gli si presenta.: l'eterna q11e11irmç con la JJJgo1/avia. Circa 1111 anno f a, una commiJiione mùta di italiani e dr 1erbi d iJCuJie a lungo i particolt1"ri di questa questkJne, senza però giungere ad alcrm risr1ltato. Finalmente /'on. Mussolini ha prop<>slo rm accordo sulla base di reciproche conceu ioni. St1 questo 11rgomrolo, /'on: Muuo/ini si è espresso .in questi termini :
- Materialmente Fiutne è già costata all'Italia molto più di q uanto ìntrinsecamente ne sia il valore; ma, dal punto di vista politico, Fiume rappresenta u n .obiettivo che tocca profondamente il cuore del popolo italiano. lo spero fermamente che il Governo jugoslavo comprenda la modèrazione dell'accordo proposto da noi e lo accct~i, poiché il problema di Fiume ha bisogno di una immed iata soluzione, nell'interesse supremo della sua esistenza. Questa soluzione è stata cercat:J. a lungo nelle trattative tra l'ltalia e la Jugoslavia; né è improbabile che una nuova procedura possa condurre ad un a conclusione sod disfacente, specialmente se viene invocato l'intervento di estranei.
Ho g ià dato prova della mia buona volontà e della mia moderazione verso la Jugoslavia ___:_. ha concluw /'on. Musrolini - evacuando la terza zona della Dalmazia, passo questo che non fu ben visto in Italia. Antecedentemente ancora l'Italia aveva mmtrato la sua buona disposizione a liquidare la questione di. Fiume, accettando, con grande sacrificio, l'azione contro D'Annunzio, nella quale le t ruppe italiane, costrette a far fuoco contro i propri fratelli, cercarono, con l'aiuto dell'Jtalia, di mettere Zanella a capo del Governo di Fiume.
Quello che l'Italia desider:i. soprattutto è una soluzione pacifica di questa lunga e noiosa storia, I.o desidero - conrlude /'on MuuoJiniche Fiume diventi un anello di congiunzione fra !'Italia. e la Jugoslavia, invece _ che un pomo .di discor~ia.
PER IL MEZZOGIORNO *
L'offerta che sta in questo momento dinnanzi ai miei sguardi, non è modesta, come lei, signor assessore, h a dichiarato. Non è modesta nel suo pregio intrinseco, perché fo mi trovo dinnanzi ad un'opera d 'arte fine e delicata e, al tempo stesso, gagliarda. E non è modesta soprattutto per il suo significato simbolico. · ·
Ci sono dentro sessantaseimila firme; oso dire che si tratta d i sessantaseimi la cittadini non tanto devoti .al Governo e al fascismo, ma devoti alla patria, che sta al disopra di rutto e ch e deve essere, in ogni ora d ella nostra giornata, la fi accola :irdente e inestinguibile de lla nostra passione. Poi c'è il significato simbolico tangibile del gesto di solidarietà verso i nostri fratelli del Mezzogiorno d'Italia.
D isse il o·Azeglio che, fotta l'Ita lia, bisognava fare gli italiani. Forse l'Italia non è ancora compiuta, anzi non è compiuta, ma gli italiani si stanno facendo attraverso gli sforzi della guerra, attraverso· le dure lotte del dopoguerra, attraverso la rivoluzione· fascista, Nasce cioè l'orgoglio di sentirsi italiani, la coscienza del sent-imento . nazionale e questa coscienza si diffonde daJ nord al sud in tutti gli angoli ·della penisola. ·
Ho visitato il Mezzogiorno d'Ita li a e ne ho riportato impressioni complesse e discordanti. Ci sono delle popolazioni meravigliose, sobrie, patriottiche per istinto e per tradizione, ~he non sono m ai state infett até dai morbi nordici o russ i. Ma vivono, specialmente in certe plaghe, in condizjoni di vita che direi preumane, preistoriche. Tutti i comuni della Basilicata non hanno acqua, e n on per lavarsi": per bere! t soltanto col Governo fascista che la Basilicata avrà l'acquedotto
• A .Milano, nel salone dc!Ja prefettura, il IO Settembre 1923, verso le 10.30, l'assessore Bolzani offre a Mussolini un cofano di ferro battuto - OJler:a del cavalier Alessandro Mazzucotelli - « contcnerite una dedica di Gino Rocca e le firme di sessantaseimila cittadini », i quali hanno dato ciascuno una piccola somma in favore della « Associazione n azionale per gli intere5si del Mezzo... giorno». Nel fare l'offerta, l'assessore Bolzani ricorda le origini dell'iniziati va Poi consegna al Presidente del Consig lio « la medaglia d'oro offerta da un modesto operaio - il signor Pagani - che, a forza di volontà, è riuscito a CO· stituire un'importante azienda di medaglie e ceselli. La. medaglia porta nel "retro" una immagine dell a Vittoria e nel .. verso" il fa5cio littorio, colla leggenda: "In hor Jigno vinus " S E l'on Mussolin( ammira il cofano e ·la medaglia e 5j congratula con il signor Pagani ». Indi pronuncia il discorso qui riportato. (Da I/ Popolo d'llalia, N 217, 11 sellembre 1923 , X).
D ecine e deci ne di comuni della Calabria, centinaia di comuni della Sicilia si trovano in queste condizioni di vita ch e si possono definire assolutamerite primitive. Sessantamila cittadini italiani vivono a M èssina da quindici anni in baracche che disonorano il genere umano.
Eppure questo popolo non solo non è stato mai bolscevico, ma non si lamenta : è forte, paziente, rassegnato. E aspetta. Aspetta anche d al Goverilo nazionale.
E il Governo nazionale va -incontro a queste popolazioni non con parole più o meno rettoriche, ma con dei fatti e con centinaia di mi• lioni. Cosi quelle popolazioni non si sentono più dimenticate, non si sentono p iù neglette ed hanno la documentazione tangibile, qu otidiana, che il qoverno pensa anche a quella - parte d'Italia prolifica, sobria, laboriosa, che è una g rande risqva per i d estini della nazione.
, Accanto a quest'opera d i Governo, è necessario che ci siano anche le m inori attestazioni di solidar ietà, come quelJa di questa lotteria, di cui l'assessore ci ha discorso.
Le popolazioni del Mezzogiorno sono sensibili e sentimentali , apprezzano ogni gesto generoso e vogliono sentirsi sempre più intimamente legate alla g ra nde famiglia.
MiJarl.o, oso dirlo, è nel cuore di tutti i me rid ionali; Milano fu la prima a soccorre re Messina; a ·M ilano vivono migliaia e migli~_ia d i meridionali; e quando la campana è suonata per la solidarietà n:J.Zionale, Milano h a risposto sempre, superba mente, in prima linea. ·
Questo gesto consolide rà i vincoli d i fraternità fra gli abitanti di Mil:i.no e queste popolazioni del Mezzogiorno e delle isole.
Cosl, a poco a poco, per volere di Governo e per questo_ impulso di sol idarietà timana che si diparte da tutta I tal ia e ch e raccoglie tùtti i figl i della nazione, noi toccheremo il segno verso il quale tendono Lutte le nost re forze e tutte le nostre energie. n jl segno ch e · risca ld:I ogni spirito, che ci deve incitare a nch e nell'opera oscura e quotid i;1na del lavoro adempiuto con disciplina, con concordia, con spirito di obbed ienza devota. Questo segno non è più una parola, perché l'Italia esiste ed esistono gli italiani.
E la meta è la grandt'2za. della patria. (Le pttrole d e/" PreJidente Jo"o auo/te dag li appldusi clamoroii della piccola folla dei · presenti).
54• RIUNIONE DEL . CONSIGLIO DEI MINISTRI *
A prirrcipi.o di 1ed11ta, iJ Presidente e1po11e al Consiglio la sit uazi one estera, la quale presenta i seguenti aspetti degni di attenta considerazione.
11 conflitto italo-greco si avvia alla fase di esecuzione delle sanzion i d ella conferenza degli ambasciatori, l:l. quale ha accolto sostanzialmente le richieste contenute nel primo ultimatum italiano.
L' atteggiamento fermo dell'Italia ha evitato l'intervento della lega delle nazioni. Quanto allo sgombero di Corfù, esso avverrà, come fu già detto e ri petuto, quando, oltre alla formale accettazione, ci sarà stata l'esecuzione delle richi este fat te dilla nota deg li ambasciatori. Ciò è perfettamen te corrett o. N essuno può menomamente d ubitare dell a lealtà italiana. ·
A riparazioni eseguite, l'Italia evacuerà l e isole che furo no prese come semplice pegno. Certe insistenze all'esterò sono inopportune, tendenziose e, alla fi ne, offensive, L' opinione pubb lica di taluni paesi, che, in u n primo momento, assunsc atteggiame nti di ostilità verso la necesiaria e legittima azione del Governo italiano, oggi va modificando il suo giudizio e il suo linguagg io anche per il su perbo spettacolo di unità morale offerto dal popolo nostro. Che la nostra politica estera abbia superato felicemente una crisi che poteva assumere . sviluppi di p articolare gravità, è ormai universalmente riconosciuto. O ra, .non c'è che aspettare_ in I talia e a Corf ù che la Grecia compia in tegralmente il suo dovere .
Un altro nodo della politica estera italiana che sta: giungendo al p ettine, è quello di Fiwnc. Non è necessario ri cordare i p recedenti immedia ti, Col 3 1 ·agosto ultimo scorso, la commissio ne p aritetica concl udeva il suo lavoro e ne rimetteva ai due Governi i risu ltati.
11 qovcrno italia no notificava a quello di Belgrado ch e entro il 1 S settembre bisognava venire ad una conclusione dato lo stato di enorme d isagio materiale e morale in cui versa la città di Fiume, m algrado le assiste nze e gli aiuti del regio Governo.
Un' ultima proposta assolutamente equa e conciliativa venne ava nzata da parte italiana al Governo S.H.S. e ne fu latore il n:iinist ro jugoslavo
• Il 10 settembre 1923, la Greci a si era sottomessa alle riparazioni i mposte dalla conferenza degli ambasciatori e la Società delle nazioni ne aveva preso atto senu inte rferire ulteri ormente. Alle 20.30, Mu ssolini avev:1 lasciato Mibno in lreoo. L'll settembre, alle 10, era arrivato a Roma. Il 12 settembre ( ore 10. 13.30), presiede fa r iunione del Consiglio dei m inistri della quale è qui r iportato il resocorito. (Da li Po pol o d' Ir11lia, Nn. 2 17, 21 8, 21 9, 11, 12, 13 settembre 1923, X).
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITIO MATTEOTTI 2 1
a Roma signor Anton ievic. la risposta non è fino ad oggi arrivata. Sono, quindi, p rematuri i giudizi e avve ntate le voci di taluni giorna li. La poSsibilità di un accordo diretto senza intervento di arbitri esiste ancora , soprattutto se il Governo di Belgrado saprà assurgere ad una v isione meno angusta e meno localistica dei rapporti fra i due Stati. Comunque, quando sa rà giunto il momento1 verrà ampiamente dimostrato, a base di documenti, la buona fede e la grande longan imità del Governo italiano.
Nelle· comunicazioni che ebbi l'onore di fare all'inizio di questa . sessione, accennai alla possibilità di una dét ente nella questione delle riparazioni e della Ruhr, Tale détenlc si è particolarmente accentuata dopo il discorso pronunciato dal cancelliere Stresemann a Stoccarda . H o motivo di ritenere che s i sia per entrarè nella fase degli approcci iniziali che d evono sgombrare il terreno. N on è da credere, tuttavia, che la soluzi one sia faci le ed imm i.nente, d ato la natura e la complessità degli ostacoli e gli interess i in gioco, ma l'atmosf era va rasserenandosi. La resistenza passiva no n ha pi ù Sen so né utilità alcuna. Continuarla significa votarsi deliberatamente alla catastrofe. In questo se nso si è adoperato il Governo di Roma per·convincere quello d i Berlino.
Ho appena, bisogno di ~ggiungere che l'Italia è direttaniente impegnata anche nell'attuale fase, che si potrebbe chiamare fas e di d étente della questio ne della Ruhr e che nella sistemazione cui si fa vagamente accenno o in quella qualsiasi altra che Scaturisse da negoziati diploma t ici o da una confe renza interalleata, g li interessi dell'Italia saranno diligentemente salvaguardati. (li Consigli.o, dopo ampia dismuione, dma/a · circa due ore, alla q11ale parteciptmo q11Mi t11lfi i membri e i ;, p4rlkolar modo il mini11rq della Guerra1 generale Diaz, e quello della Marina, d11l · flziraglio Thaon di Revel, approva all' unanimità le deciJioni e le direttive del Presidente)
Su pr()po1ta del Pre1idente del Comiglio ministro degli I nterni, il Comiglio approva poi uno schema di decreto_per cui i comuni di M erano~ M aia Alta, Maia Bassa, e Quarazze ( prov. di T rento) sono riuniti nell'unico comune di Merano. ( +)
Su proposta del Presidente del Consiglio, è _approvai() poi, d opo ampia disc11uione, u,ro _ schema di d ecreto che rende più re1trittive "le norme per i pubblici esercizi. Con questo provvedimento col quale il Prnidente d el .Consiglio hd accettato i voli e l e propo1te di enti ed orga· nizzazioni sanitarie e (ongreui Jodali, si pori" un nuovo va/id() contributo alla lotta (OnlrQ l'alcoolùmo per la tutel4 della Janità del popolo e per una Jempre migliore educazione . civile. ( + )
S11 proposta dello ste110· President e d el Comiglio minùtro degli In· terni1 è poi approvalo Un(). schema di decreto che porta modificazioni al/'/Jtituto della unmra cinemat ografica. ( + )
ss· RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI.
Dopo brevi dichiarazioni del Pre1idenJe i n tema di politica e1tera, i l Comiglio ha affrontato /1e1'1me dello schema di legge presentato d(t/ minhtro. de!la Pubblica istrttzione, on. Gi,ntile, rulla fiforma degli ordinamenti 1miver1iti:tri. Alla disc1111iOne di così importante tlt'gomenio, hanno preso parie il Pres;Jmte e /11/li i ministri, Sono- approvati i principi generali defla riforma ed i primi articoli del ·decreto.
s6• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI**.
li Pre1idente, dopo avere rùmunto JuJ/e le f aii del conflitto itaiogreco1 espone al ComiglirJ l e condu sioni della battaglia diplom(Tfica 10slenutd con succeuo a Ginevra, e a Parigi, ill11Jtrando l'importanza deriwtane dai suoi aspetti immediati e mediali. Il ministro della Guerra, S. E. Diaz, cui si msocia quello della Marina, S. E. Thaon di Revel, esprime al Presidente il più vi vo compiacimento per il modo Wtf!e egli ha condotto e avviata alla riso/J,z{one la vertenza, dando cos) all'estero la dimostrttzione della grande solidità morale e della forza della nazione, gelosa del mo prestigio e capace di dif endere sempre i Jf(oi di.: rilli ed il suo onore.
Il Consiglio approva al/iunanimità le decisioni del Presidenle, ( +)
D opo di che, il Comigl!Q continua l'esame particolttreggiato degli. articoli dello schema di decreto sulla riforma degli ordinamenti 111dver.sitari. Sono approvati i capitoli rig11ardanti /'o_rdinamento delle Univer.sità, i titoli accademici, gli eiami di Stato, l e autorità accademiche, i pro~ feuori. ·
• Il B settembre 1923, la conferenza deg li ambasciatori invia una nota alla Grecia, nella quale è detto che entro il 27 settembre il Goyerno greco dovrà rendere i do vuti onori alla bandiera ital iana e la commissione di inchiesta dovrà chiudere gli accertamenti per la stessa data. Dopo di che l'isola. di Corfù sarà sgomberata. Se gli aJsassini non saranno ri n tracciati, il Governo greco dovrà verS3.le immcdi.ihmente all'Italia una p ena le di cinquanta milioni. Nello stesso giorno (ore 10-13.30), Mussolini presiede la riunione del Consiglio dei ministri della quale è qui riportato il r esoconto. (Da Il Popolo d'lraHa, Nn. 220, 221, 14, I ;) settembre 1923, X). ·
•• Tenutasi il 14 setterilbre 1923 ( ore 10- 13.'30). (Da Il Popolo d'Italia, N. 221, O settembre 1923, X).
57• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
All'inizio della 1eduta1 il Presidenle f(I, alcune comunicazioni di politica e1tera, che -iJ Consiglio dei ' mìnùlri approva a!J'11na11imità.
Dopo di che, il Presidente ricorda ai Comiglio che oggi ricorre il genelliaco del principe ereditario e. propone che il Comiglio invii un telegramma d'augurio a Sua Maestà il re, ttl quale egli ha già fatto pervenire il suo · particolare omaggio U C.om ig!io approva al/'111ia11imità Ecco il testo del telegrttmma:
« Sua Maestà il re. - Rtt.cconigi. - Comiglio dei ministri, occasione genetliaco Suo augusto figli o princip e ereditario, esponenJe della pitì pura giovinezza italica, porge ,:1!/;1 Maestà Vostra la riafferindZione della sua devozion~ e gli a11g11ri per l a Sua· gloriosa Casa, alla quale !0110 tanto intimamente congiunti i destini della patria. - M USSOLINI -
DIAZ • THAON DI REVEL - FEDERZONI - OVIGLIO - DE STEFANI - CORBINO - GENTILE - CARNAZZA - DI CES ARÒ • ACERBO».
Indi i l Crmsiglù, contim1a l'esame del disegno di riforma degli J//tdi univer.Jitari prepdrato dal ministro della Pubblica istruzione, on. Gentil e. Il di1egno è approvato. ( +)
S11 proposJa del Presidente del Consiglio, sono poi approvati parecchi p ro vvedimenti rig11ardanJi l'amministrazione civile, fra rni uno schema d i regio decreto che dà f acoltà al Govern() di conferire di commissari e alle commissioni incaricate per l'amministrazione Jtraordinarid di comuni e pravinu, i poteri d ei rispettivi consigli; uno schema di regio decretrt col quale i (om11ni di Bardi di Bo-ccofo d ei Tassi .sono staccati dalla provi,icia di Piacmza ed aggregati a quel!" di Parma; u no schema di regio decreto con .cui si ttfll orizza il Governo a p oter derogare alle disposizioni d ell'articolo 323 e 324 della legge comunde e pro-vinciate per quanto riguarda il numero dei componenti I-' commissione Ìlraordinaria per I'amminist;-azione delle provincie, i requùiti per le 110,n;n e dei presidenti e di membri d elle commissioni stesse,• tm o schema di regio deçreto che eJlende ai territo ri annessi gli articoli 2, e 3 della legge 29 dicembre 19,01 porltmte disposizioni circa i bilanci e i conJi d elle istituzioni pubbliche di beneficenza ed il regolamento degli uffici di rttgfoneria delle prefett11rè,· 11110 schema di regio decret<> che stabili.ree le norme per l' ammis1ione ad uno spec~ale esame per il conJ(Jguiment<>· della p11tente di segretario comunale degli impiegati (IVven-
• Tenutasi Ù · 15 settembre 1923 (ore 10-13.~0). (Da Il Pupo/o d'Italid, · N . 222, 16 _settembre -1923, X).
tizi di concetto delle amminiJJrazioni governative delle nuove pro vincie; uno Jehema di regio decreto- che autorizza gli iJJiluti di credito- fondiario di Godzia ed il consorzio delle province e dei comuni del Trentino a continuare le anJùipazio,ri .mi . risarcìmenti dei danni di guerra·.
Sempre SII propoita del Presidente del Consiglio, è poi t1pprova10 11110 1chema di decrel() che porta m(ldificazioni alle tabelle organiche del personale d'ordine della Pubblica Sicurezza. Il numero dei segretari e vicesegretari di Pubblica Sicurezza è rispettivamente ridQJf<> a cinquece11to e 1ettecentaci11q11anta; il ministro del/1/nterno- è autorizzato a procedere entro il limite dei posti che, nonostante la suaccennata riduzio n e, rù11lteranno dùponibili alla nomù1d dei ugretdri e vicesegretari di Pubblica Sict1rezza.
2 poi approvato 11110 schema di regolamento per la esec11zione ;/ella legge 18 febbraio 1923 contro l'abUJivo commercio di sostanze stupefacenti. T aie regolamento, preparato con i minhtri intereuati, ha riportalo i pareri favorevoli della Giunta e del. Consiglio superiore di MnÌlà e del Consiglio di Stato.
AncoM 111 proposta dell'on. Mmsolini, sono poi 11pprovati parecchi provvedimenti riguardanti la Mnità p11bblica relativamente all'esercizio delle farmacie e alla vendita al pubblico dei medicinali. Con a/Jro schema di decreto il termine per l'enJràra in vigore del regio d ecreto 11 f ebbraio 1923 numero 336 relatiwtment e al servizio di aISistenza degt; esposti, è prorogato al 31 dicembre 1923. Con altri JChemi di decreti, infine, sono estesi ai territori annnsi i provvedimenti a fav01'e degli ospedali legalmente riconoICiuti.
Su 'propo1ta del/'on. Mussolini, è approvato l o schema di decreto che dà piena ·e intera esecuzione del tra/lato fra le principali pot enze alleate e associate e lo ·stato serbo-croato-1/011eno, Jtipulato a Saint Ger,nain il 1° settembre 1917. (+) PER BARI,*
Dica ai puglie!'si che io non c]:liedo loro che una forma di gratitudine: queUa che si compendia nel lavoro, nella disciplina, nella concordia fra tutti coloro che sinceramente vogliono il bene del paese.
• A Roma, a palazzo Chigi, il 15 settembre 192), verso le 18, Mussolini riceve « una rappresentanza di Bari, composta dal grand'ufficial De Fabritii s, regio commissario a l comune, dal commendator Postiglione, d:ll collega Goriux, direttore della Gazzma delle Pnglie, da Araldo di Crollalanza.. fiduci ario de l P N.P., dell'avvocato Re David, dai signori còmmcndator Roncoroni e avvocato Cavasola, rappresentanti il primo la di tta che ebbe la concessione dei l avori del
11 problema dell'Oltretorrente va risolto risanando materialmente il quarti,ere, dando abitazioni igieniche al popolo che vive troppo nella strada.
58' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI **
Su proposta d,!l Prnidente del Comiglio, è stato approvato il segrunte schemd di dee.re/o·:
« Articolo 1. - La bandiera nazionale o di Stato è formata da un drappo ~i verde di bia nco e di rosso, col bianco caricato dello stemma re~ le, e colle cravatte azzurre.
« Articolo 2. - La bandiera nazionale da usarsi nelle residenze porto e il secondo 1a ditta nuova assuntrice di questi lavori, accompagnati da l ministro Carnana e dal sottosegretario Caradonna. All'atto di convenzione h a cosi apposto la propria firma il Duce, che ha ripetuto ancora tutto il suo più vivo interessamento per il Mezzogiorno d ' Italia. A firma avvenuta, il regio commissario commendator De Fabritiis, ha espresso al Presid~te la g ratitudine dei baresi». Mussolini gli risponde con le parole qui riportat e. (Da Il Popolo d'ltdlia, N. 222, 16 settembre 1923, X).
* A Roma, a pala.no Chigi, il 15 setteffibre 1923, verso le 18. 30, Mussolini tkeve 'li una commissione di Parma, composta dall'ingegner Colla, dall'avvocato Passerini, che è anche segretarìo politico dei Fasci, e dal dottor Stevani, fi duciario provinciale del P.N.F, La commissione ha interessato l' on. Mussolini a varie q uestioni di importanza vitale per la p rovincia d i Parma: acceleramento catastale, raddoppiamento di alcuni corsi d ell'istituto tecnico, sostituzione con altro istituto superiore della scuola di applica2ione di fanteria, quando essa verrà soppressa, sbarramento del fiume Enza per elettrificazioni ferroviarie e per irrigazione di campagne della provincia di Puma e per quelle di Reggio Emilia~ L'on. Mussolini ha dato assicurazio"ni. Infine la commissione ha espresso la speranza che il Duce possa recarsi a visitare Parma in occasione di un avvenimento che deve segnare l'inizio del risanamento morale ed edili2io dell'Oltretorrente: la posa della prima pietra delle nuove costruzioni e l'inizio d ei lavori del nuovo piano stradale." L'Oltrctorrente - ha detto la commissione - si è tutto pavesato di bandiere tricolori a lutto per il massacro della missione italiana in Epiro ". Questa notizia ha molto commosso il Presidente», che ha pronunziato le parole. qui riportate. (Da Il Popo fo d'llalid, N 222, 16 settembre 1923, X).
** Tenutasi il 17 settembre 1923 (ore 10-13.30). (Da Il Popolo d' Italia, N. 223, 18 settembre 1923, X).
reali e nella reale famiglia, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari all'estero e dagli uffici governat ivi ha lo stemma. coronato
« Articolo 3. - Per le bandiere nazionali del regio Esercito e della regia Marina, come per le bandiere della Marina Mercantile, nulla è innovato alle prescrizioni ora .vigenti.
« Articolo 4. - Le bandiere nazionali degli enti pubblici local i hanno lo stemma senza corona e coJla bordatura azzurra.
« Articolo 5. - Gli enti pubblici locali possono fare usO soltanto della bandiera nazionale e dei vessilli e gonfaloni tradizionali propri degli enti, purché accompagnati dalla bandiera nazionale. L'autorità gov~mat iva può ordinare, secondo te consuetudini del Regno, che sui pubblici edifici delle provincie dei cOmuni e degli enti riconosciuti o vigilati dallo Stato, sia esposta la bandiera nazionale. In caso di trasgressione, il prefetto provvederà a termini di legge.
« Articolo 6 -= In seino di lutto ufficiale, si copriranno con veli neri le cravatte delle bandiere. Durante le funzioni funebri le bandiere saranno tenute a mezz'asta.
« Acticolo 7. - Nei festeggiamenti e nelle pubbliche fwnioni la bandiera naziònale o di Stato devé avere la precedenza sopra tutti gl i emblemi civili ». ( +)
In seg11ito alla lettera diretta dal pro f eIIor Depoli, vicepre1idente dell'.AsJemblea COJtit11enle di Fiume, ttl G oVerno italiano, il Comiglio dei minùtd ha pre10 la ieguente dec/Jio f!e :
« Il Comiglio dei minisJri, presd visir.me della lettera con ( lii il doJJ or·Depoli, vicepre1idente della Cortitu ente fitJmana1 dichiara di lasciare il Governo della cillà, data l'anormalità d elle co ndizioni di Fium e e nell' attesa che la situazione d ella città 1ia definita, nomina g overnatore militare delta città S. E Gaetan o Giardino, g enerale d'Mmata, Je · natore del Regno, col compito di /11/elare l'ordine pubblico. Di dò è staia dttta co:.'11micazione al Governo di B elgrado e a tutte le potenze»*·
• Nella 5~ riunione, tenutasi il 18 settembre (ore l0-13.4,), il Consiglio dei ministri approveri alcun.i schemi di decreti legge. Al termine della riunione, Mussolini annuncerà che, « poiché è sta t o terminato l'esame degli argomenti iscritti all'ordine del giorno, là sessione ordina ria di settembre, che si è svolta i n dodici sedute, è chiusa Si è riservato di notificare ai ministri la da ta della pross ima riunione]), (Da Il l'cpclo d'Italù11 N , l44, 19 ~ettembre 1923 , X).
XX SETIEMBRE *
Io adoro Roma e tutta la mia simpatia e la mia ammirazione vanno , all'Esercito, alla Marina, alla Milizia Nazionale. Con la disciplina di tutti, toccheremo la mèta, ma· una d isciplina sostanziale, non formale, di fatti, non di parole. Viva Roma!
AI FERROVIERI **
Sono lieto delle dichiarazioni del vostro capo on. Torre. Io consid ero i ferrovieri come dei colJaboratori preziosi nell'opera di ricostru· zionc nazionale, dato che le ·ferrovie rappresentane> il sistema nervoso del paese. Non si può infatti concepire un paese civile senza ferrovia moderna e senza ferrovieri all'altezza del lo ro ~ompito. Credo che l'ideale che sta dinanzi a noi ·e che il mio" amico Torre, al quale in questo mo· mento tributo tutta la mia solidarietà, assiduamente persegue, sia questo: fare dei ferrovieri una classe ligia al proprio dovere, conscia d ella sua i!l1portanza nell'economia na:zionale e qualchr volta nella storia d ella nazione. In caso di crisi. nazionali, le ferrovie diventano infatti stru· mento su cui lo Stato deve poter contare in modO totale, come de ve poter contàre sulle sue navi e sul suo Esercito.
Sono lieto di constatare che le ferrovie; grazie soprattutto all' opera diligente ·ed appassionata dei f ~rrovieri fascisti, marciano come in nes~ sun altro pa ese del mondo e sono oramai oggetto di amm icazione e
• A Roma, a palazzo C higi, il 20 settembre 1923, alle 12, Mussolini r iceve alcune p ersonalità reduci dalla celebrazione del XX settembre. Il senatore Filippo Cremonesi, sindaco deU-Urbe, rivolge un saluto a Mussolini. « Il Presidente, che ha ascoltato attentamente le parole del senatore Cremonesi, gli ha stretto alla fine calorosamente la mano. Dopo averlo ringraziato, si è informato delle cerimonie compiute ncll.i. giornata». lndi pronuncia le parole qui riportate. (Da li Popolo d'I1ali<1, N. 226, 21 sett~mbre 192 3, X).
•• A Roma, a palazzo Chigi, la mattina del 21 settembre 1923, Mussolini riceve una rappresentanza del comitato centrale dell'Associazione ferrovieri fa scisti. Il ~eputato Edoardo Torre, alto commissario delle Ferrovie dello Stato, rìvo lgC' parole di saluto al Presidente d el Consiglio e di elogio ai ferrovieri. Poi l a rappresenta..nia presenta a Mus olini un ind iriizo di fede. Il Presidente del Consiglio, dopo essersi compiaciuto dell'omaggio ed aver ringraziato i pre· sentì, pronuncia l e pa role qui rj portate. (Da Il Popolo d'llalia, N. 227, 22 set· tembre 1923, X).
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
di invidia da parte degli_ stranieri: Devono essere oggetto di orgoglio per voi e per ogni cittad ino italiano. Compiendo il vostro dovere, il Governo riconos_cerà i yost_ri diritti. Intanto· portate alle decine e de· cìne di miglìa ia di vostri compagni l'attestazione · della mia simp atia. ( Il Presidente del Consiglio h~ quindi itretlo cordialmente la mano a t111ti i rappreJentanti, che si sono congedati salutando romt1nament e) *.
PER MANTOVA E VERONA **
Il Presiderrle ha espres10 prima la sua soddiJfazione per ;/ sentimento di fraterno cameratismo Che anima i fa.sciJlì delle due città, tutti compre1i del dovere di dare l a loro opera migliore per il bene della n(fZione1 ed ha soggiunto:
Finalm_ente vedo una soppressione di campanili. Queste opere di cui voi oggi mi parlate , onorano il fascismo molto più d ei.... comunicati e d ei piccoli ordini del giorno. Io dò la mia approvazione.
* Alle 19.30, scinpre a palazzo Chigi, Mussolini riceve Mario Ponzio di San Sebastiano e l'avvocato Gazzoni in rappr.esentanza dei combattenti, e Gaetano Polverelli. in .rappresentanza del fascismo laziale, i quali presentano a Mussolini « il patto d ' i ntesa e di alleanza stipulato per tutto il La zio e la Sabina tr:i l'Associazione nazionale combattenti e le sezioni del P.N.F. Il Presidente ha esaminato attentamente lutte le clausole del patto ed infine ha dichi:i.rato di accettarlo e di ap pr ovarlo, come segno di devozione alla ca usa dell'Italia . Sotto il documento il Presidente ha scritto di suo p ugno: " Approvo qJJesJo pati o rhe deve ,mire umpre piÌI forumento gli .1pùùi devoti alla ,ausa della M zion e " ». (Da Il Popolo d'lulia, N. 227, 22 ~ettembre 1923, X).
*" Il 26 settembre ' 1923, non avendo la Grecia ricercato con d iligen za i colpevoli dell'assassinio della missione militare italiana in Albania, la confer enza degli ambasciatori aveva stabi lito che i cinquanta mi lioni deposita.ti dal Governo i;rcco presso la Banca nazionale svizzera passassero alrltalia. Il 27 settembre, Corf}I era staia riconsegnata ali~ autorità greche. Ma oon a vendo ancora la Grecia adempiuto al versamento dei cinquanta milioni, le navi italia ne erano rimaste nel porto. Il 29 settembre, la Grecia versa la penale tireslahilita (v. Appendic(', Dou,menJario) , per cui il Governo italiano dispone la definitiva partenza della nostra squadra na vale. Nel pOmeriggio, a palazzo Chigi, .Musso lini riceve « una. commissione composta dall'on. Buttafuochi, dal segretario dei sindacati dell a provincia di Mantova, signor M oschini, dal fiduciario provinciale fascista, i ngegner Arriva.bene, dal sindaco di V erona e da altri .rappresentanti delle due cittl\ di Mantova e di Verona. Al colloquio era anche presente il minfatio dei La vori pubbli ci , on. Catnazza La commissione ha sottoposto al capo del Governo il progctto per la bonifica dei laghi di Mantova e p er la canalizzazione del Mincio» Indi il Pres idente del Consiglio pronuncia le p arole qui riportale in riassunto. (Da Il Popolo d' Italù1, Nn 2H, 234, 29, 30 settembre 1923, X)
PREFAZIONE A « LA GERMANIA REPUBBLICANA»*
Non v'ha dubbio che in questo momento l'asse della storia europea passa per Berlino. quindi utile ogni iniziativa seria che serva ad approfon(j.irc il problema germ?nico, che tenti di scoprire quale volto si nasconde sotto la maschera tedesca. L'indagine non · è semplice. Se conoscere gli ind ividui è difficile, più d iffici le ancora è conoscere i popoli, questi vasti aggregati di umanità, pesanti, lenti, crepuscolari, che hanno esa ltazioni improvvise e precipitazi oni non meno imp rovvise. Né si può affermare· di raggiungere la conoscenza profonda d ei popoli, attraverso l'indagine compiuta fr:i quelle minora~zc che si chiam:1no partiti. Spesse volte i partiti sono lontanissimi dalla realtà storica e dall'a nima d elle masse che presumono d i rappresentare. Esempio classico il crollo della social-democrazia tedesca nell'agosto del 19 14. L'ind agine non può, quindi, essere che- approssimativa e condurre a risultati approssimativ i. Ciò premesso, Io studioso che si reca in Germania è tratto a domandarsi: la repubblica è una maschera? 11 pacifismo è una maschera? La miseria è una maschera?· In altri termini , la Germania d 'oggi è sinceramente repubblicana, è lealmente p;icifica, è seriamente povera, e quindi incapace· di front eggiare le scadenze delle riparazioni? Qual è, sotto le maschere, il vero, unico, immortale volto della Germania? / Queste o simili domande io ri volg evo a me stesso nelle colonne del Popolo d 1Italia alla vigilia della conferenza di Genova. E, sulla scorta dei dati" allora raccolti in una mia rapida sosta in Germania, r ispondevo affermando che g ran parte d ella popolazione tedesca s'e ra adattata alla repubblica so lo perché sperava, conformemente ai disco rsi degli uomini d ell'fntesa ç d i Wi lson, di avere una buona pace, ispi rata ai famosi q uattordici punti.
« Il crollo dell'Impero - scrivevo - ha lasciato un vuoto nell'anima tedesca. la Repubblica non l'ha riempito. Berlino è una città imperiale. Il suo décor è troppo f astoso per una repubblica di piccoli borghesi. Berlino anela segret,?.mente a ritornare lo scintillante palco- _ scenico d i un impero. C'è una traged ia delle cose, che si adegua alla tragedia degli spiriti. Malgrado la repubblica e, forse, in conseguenza della repubblica, tutto il mondo germa nico volge a destra con moto uniforme e progressivo. A sinistra non c'è più nessuno. Gli ,estremisti si sfaldano nell'infinito; il g rosso. d ella social-democrazia è parte integ rante dell:i coalizione borghese».
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
E ancora :
« ll pacifismo d ella Germania è forzato. Essa non ha più un esercito: i centomila uomini che il trattato di Versaglia le ha concesso, non dispongono, tra l'altro, di artiglierie, se non in proporzione ri~icola. La flotta di guerra è stata inabissata nei gorghi del mare: milioni di fucili, migliaia di cannoni e di mitragliatrici sono stati metodicamente consegnati e rastrellati. ·La G ermania è pacifica, perché "non può" fare la guerra. Ma quello che importa indagare e conoscere, non è già se nascoste nei sotterranei delle officine o nelle grotte delle foreste ci siano anco[a delle mitragliatrici: importa indagare e conoscere qual è lo stato d'animo delle nuove generazioni tedesche>>
Queste ·parole ed -altre chc ·qU:i sarebbe trOppo lungo riportare," hanno trovato l.i loro conferma negli avvenimefl:ti posteriori.
Ora questo libro del giovane trentino Roberto· Suster, - viene a confermare le mie ass~rzioni. L'autore di queste pagine sa vedere l'importanza del fatto storico, e quell'ombra che, più vasta del corpo ond'è generata, si proietta nell'avven ire e, vi perdura anche quando la causa che l'ha gçnerata, è lontana. I popoli vivono tutti la. ]oro età di gloria o di decadenza nell'ombra di un grande fatto storico. , La Germania - dice il Suster - uscita battuta in pieno dalla g uerra, non vuol riconoscere la sua" sconfitta. In ciò è già una prova della sopravvivenza d ella sua mentalità milita rista. Disarmata, ridotta ad avere solo una parvenza d'esercito, educa militarmente - come neJ p.:i.ssatoi .suoi uomini validi, lascia costituire miliiie borghesi, quali l'Horgesch, l'Heimatsband, l'Orka, che raècolgono e mantengono in efficenza i quadri dell'ex-esercito con scopi dichiarati di rivincita e ~i rimilitarizzazione e che gli avvenimenti potrebbero tramutare al momento opportuno in truppe regolari e agguerrite. Colpita duramente nelle sue finanze, nel suo con:,imercio, sull'orlo del' fallimento, raccoglie tutte le sue forze economiche in uno sforzo colossale che ignora la miseria quotidiana dei singoli e partorisce i formidabili trml di Stinnes, dei consorzi Kloeckner, Stusumm, Haniel, Krupp, dell'Azienda Augusto Thissen, ecc., i quali r iaccendono quel sogno di egemonia commerciale, che, p rima della guerra, il decaduto Impero parve aver tradotto in realtà. Repubblicana, è tale solo di ·nome o nel desiderio d'una minoranza aspirante a crea re una oligarchia intellettuale-Politico-finanziaria; ma in realtà sente vibrare in quella che è la gran massa del popolo tedesco come una nostalgia rivolta al regime tramontato, per cui la repubblica vienè considerata come un reggimento polit ico provvisor!o, ·
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATIEOTTI 31
Ed ecco sorgere da queste pagine la figura d'una German ia che non ha mutato volto; di Wla German ia pacifista, è vero, ma non di quel pacifismo idealista che sa giungere sino all'eroismo o al martirio, sibbene d 'un pacifismÒ di riposo, di convenienze; di una Germania, infine, passata da Un regime a un'altro, no n in virtù d'una di quelle ri voluzioni che cambiano la faccia delle cose, che. seppelliscono cioè il passato e aprono una nuova era, quale la rivoluzione fascista in I ta lia; ma in virtù d'un trapasso, direi quasi burocratico, della legalità e della necessità, del quale pochi sono conv~ntì, anche pe!ché le condizioni sono cambiate, ma solo in peggio.
Gli screzi" delle relazioni italo-germaniche sono sempre i:lipesi nella storia più da malintesi, da diffidenze e stati d'an imo che nòn da i ncompatibilità d 'i nteressi o da profondj urti passionali, e ciò perché la conoscenza dei due popoli fu sempre scarsa, superficiale, unilaterale~ Non ostante che il nostro popolo, per le secolari sue vicende storiche, goda di una magnifica superiorità e _ maturità istinti va politica, che g li assicura una visione universale delle vicende umane, pure anche nei confronti della G~rmania esso è r imasto alla sempl ici~à di pensiero che non esce dai confin i natura li, e Si l imita a g iudicare il prossimo secondo . una concezione pratica di relazione corrente.
11 largo posto che ci siamo conquistato nel mondo ci impone nuovi doveri e nuove p reparazioni. La Germania , che j~ seguito alla guerra ed alla sconfitta, rappresenta L' asse del riord inamento europeo, intorno , al quale gi ra"no e dal ~uale dipendono u n po' tutti, non si può ig norare o conoscere solo pressapoco. L'autore d i questo studio, ci presenta un quadro completo ed imparz iale della Germania repubblicana, senza veli o seconde intenzioni.
Da questa v is ione risulta che il popolo tedesco h a in sé ancor pre• ziose forze di collabora"zione civile, infinite possibilità di progresso e d i benessere, risulta che sarebbe rendere un cattivo servizio all'Europa, · sia facilitando un. ritorno alle antiche fo rme oligarchiche irresponsabil i, sia i nfierendo sino- a trascinare le masse alla dispcrà.zione e alla rov ina Esser convinti d'una realtà, conosce rla, significa già sostenerla ed applicarla, sign ifica più che tutto poter prevedere quel che avverrà in · ogni momento d ella sua evoluzionè, mettersi iii condizioni di affrontarla, mutarla, e maga ri impedirla. .
L'Italia, grande potenza, deve essere in simi li condizioni e non solo materialmente, ché a questo perisa il Governo responsabile, m a anche
spiritualmente; ed a questo deve pensare ogni cittadino che voglia parlare dei grandi probkmi che interessano la sua Patria.
MUSSOLINI
Romtt, Jeltembre 1923.
PER L' IRPINIA *
Io mi occuperò con amore dei problemi della provincia di Avellino. L'Irpi nia lavora tranquillamente ed alacremente ed ha diritto alla più benevola considerazione.
I PRINCIPI DEL GOVERNO
E LA SITUAZIONE POLITICA · INTERNAZIONALE**
- Quali sono i principi del G01Jerno?
- Lavoro, disciplina, obbedienza, coraggio. Il Governo non ~eve essere un sistema burocratico inerte, ma una cosa vivente. la sua v ita
• A Roma, a palaZZo Chigi, il 2 ottobre 1923, alle 13.30, Mussolin i riceve « una rappresentanza della provincia dì Avel lino, formata dal fiduci ario fascista, avvocato De Cristoforo, dal commendatoc D e Biase, viceprefetto e commissario straotdinario della provincia, dal principe D i Mano, dal dottor Drescih, in rappresentanza dei comuni fascisti e dei t;ru p pi di competenza e delle A ssociazio ni dei combattenti e d ei mutilati, e' del signor Caud nvi, rappresenta nte dei s indacati fascisti. La commi ssione ha t enuto inn:inzi tutto a ri:dfermare la incondizionata e grande fede ltà dei fascis ti di Irpinia, e fon. Mussolini ha detto: " lo ;c no il servi/ore devote d ella nttZÌone. Si4le voi q uindi Jedeliui,ni all'llalita" . Quindi la commissione ha fatto una rapida esposizione di alcune urgenti necessità della provincia di A ve llino per cui aveva g ià invi:ato Wl memoriale al capo del G overno, che ha dichiarato di conoscere perfettamente il contenuto del memoriale in parola, che tratta le. principali questioni 4ella linea diretta Napoli-Bari per Avellino, quella degli acquedotti, quella di lln gruppo di lavori t ecnici indilazionabili, ecc., cd ha annunciato di avere' dato disposizi oni ai ministeri tecnici competenti di ocwparsi con urgenza di questi prob lemi . Per la questione degli acquedotti, la commissione ha richiamato l'attenzione del Presidente sul fatto che mentre l'Irpinia fornisce di acqua la Puglia e la Campan ia, essa ha senza acqua ben ottant:i.sette dei suoi centoventotto comuni ». Congedando la commissione, il P residente d el Consiglio pronuncia le p aro le qui riportate, (Da Il Popolo d ' /J:1lù1, N . 235, 2 ottobre 1923, X).
•• Riassunto dell'intervista concessa. a Rom.a, all'inviato speciale dcll' Erho d e P.rr/i ,· André Piro nneau , il 4 ottobre 19 23. (Da Il Popolo d'ltrdid, N. 238, 5 ollobre 192~, X).
deve passare nelle vene della nazione, deve avere un cuore che batte e che sente batte re.
li capo del Governo italiano continua aggiungendo che il Consiglio d ei minisJri sia dando l'ultima mano allo schema per la riforma dell'amministrazione dello Stato. ·
In q11(111/o alla questione delle varie camicie, egli dice:
- L'an no scorso ciascun partito, col suo esercito di camicie a.z zurre, camicie rosse, camicie bianche, costituiva una vera formazione militare. Gò ,non era tollerabile, era un abuso a danno dell'autorità dello Stato,
lo ho d etto: Non più camide; lo Stato solo deve avere la forza armata. L' Esercito non deve fare polemiche, e di ciò ho dato io stCsso un esempio tipìco: il giorno in cui ho preso il potere,' ho saputo ch e gli ufficiali della guarnigione di Roma prepa ravano una manifestazio ne in mio onore sotto le finestre del mio albergo. Ho fatto prevenire g li ufficiali che inte rdicevo .W1a simile dimostrazione. Mi hanno compreso. L'Esercito non deve né approvare, né disapprovare. Non ha che un dovere: obbedire.
Ho fatto una r ivoluzione politica e non militare in favore dell'Esercito, ma senza d i esso, e no·n bisognava che esso vi prendesse parte. Oh, no! V edete, l'Esercito è una cosa sacri, molto aita, che non si ha il diritto di toècare. Ma non _potevo sciogliere le mie camicie nere. Esse avevano fatto con me la rivoluzione. Le ho trasformate in una Milizia, con qw.dri costituiti da ufficiali provenienti dall'Esercito. La soluzione è stata favorevolmente accolta da tutti. Questa Milizia è forse oggi d i trccentofIUla uomini. Può essere immediatamente portata ad ottocent o· mila dalla mobilitazion e dei membri del Partito, che sono tutti di fatto mi litari.'
Poi, dop() aver deJto che il Partilo Nazionale FaJCÌJ/a C()Jitrolla due milioni di 11omini, il Presidente ha cura di precÌJare - e ciò era molto opporlllt1(), specialmente per ,l'opinione pubblica franc ese - che i problemi che il controllo di questi d11e milioni di 11omini fanno sorgere1 non sotto mai d i ordùrc ideologico, m a sem pre di ordine personale.
S11 domanda dell'intervistatore1 il Presidente entra fran camente in materia di politica estera.
A proposito della soluzione del conflitJo ital.o-greco, · egli dice:
- Mi fe lidto del risultato ottenuto. La questione è liquidata . Non volevo che fosse portata ·innanzi alla Società della nazioni. Questa infatti hl ciò di inammiss il>ile: che P,Crmette a p iccoli ssitni Stati di intervenire, discutere e regolare gli inte ressi dei grandi p aesi. Vi è una gerarchia d eUe nazioni.
L'operazione militare su cérfù è stata eseguita molto rapida mente.
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
In alcuni circoli francesi, si è creduto che, per averla effettuata così presto, bisognava che noi l'avessimo preparata prima Nient'affatto. Siamo stati sorpresi dall'assass inio del generale TeJlini e dei suoi ufficiali. Appena ricevuta la .1:otizia, ho convocato i capi di Stato Maggiore d ell'Esercito e della Marina, nel medesimo tempo che significavo alla Creda le mie· esigenze. Dinanzi al rifiuto di quest'ultima di soddisfarle, ho compiuto l'operazione. In quarantott'ore la .squadra italiana sbarcava a Corfù una divisione di fanteria con le sue artiglierie.
- E Fium,e?
A questa dom@dtt1 il ·P,esidenJe rùpo mie:
- La soluzione è sulla buona via Riprenderò i n egoziati d iretti con PasiC. L'intervento straniero nei pom-par/ers e una mediazi'?ne .sono del tutto lnutili e non · permetterebbero che di prolung are i n egoziati. 11 generale Giardino è a Fiume soltanto per p ermettermi al IDomcnto . opportuno di fare esegu ire la d e<;isione, qualunque essa sia.
Volete un esempio del ris petto che l'Italia h a per i trattati? Giolitti non ha temuto, per obbedire al trattato di Rapallo, di dare l'ordine alle truppe di marciare contro D'Annunzio, il cui prestigio era <:onsidere4 volissimo, in Italia. Bisognava egualmente che il ge nerale Gi'.1rdino esercitasse sulla città la polizia necessaria e l'a iutasse a risollevarsi econom icamente. Non dimenticate·che da molti an n i essa soffre per torbidi continui. lnterrogdlo sulla sua opinione circa la politica francese verso la Germania, il Presidente risponde:
- La Francia ha riportato nella Ruhr una indiscutibile v ittoria e Poincaré un grande successo personale. Io sono molto contento di que~ stò risultato. Ho sempre dichiarato c he 1.Ì resistenza era inutile. I ted eschi credevano all'intervento straniero?- Di chi? Della Russia ? La Russia è incapace di battersi fuori d elle sue frontiere. Dell'America? Dell'Inghilterra? La Germania non h a un esercito, non aveva n é la rag ione, né i m ezzi per resiste re Non si resiste quando non si è forti.
Per ciò che .riguarda le riparazioni, il mio punto di vista è sempre lo stesso: il problema è strettamente collegato a quello del rego lamento dei debi~i 4 interalleati. Noi non pot-remmo mostr3.rci generosi nei ri• guardi della Germania che nella misura in cui i _ nostri creditori si mostreran no generosi verso di noi. Ogni altro modo di vedere sarebbe inaccettabile. L'abbandono e la rid uzione not evole dei debiti può soltanto autorizzare alla riduzione del d ebito tedesco.
A proposito, infine, delle relazioni fra Quiri11r1le e Vatican (l, Mrusolini ha deJJo:
- Le nostre relazion.i sono molto buone e da parte nostra molto deferenti. B un grande errore quello di voler ig norare una g rand_e po· tenza morale, la cui influenza diventa ogn i giorno più g rànde.
« IO NON SONO UN PADRONE, MA PIUTTOSTO UN SERVO, MOLTO ORGOGLIOSO DI SERVIRE QUELLA SANTA REALTA CHE :E L' ITALIA»
Il ringrazjamento che mi avete portatò, io avrei preferito che fosse rinviato. Io desidero scarsamente di essere ringraziato; in ogni modo ad opera compiuta, perché allora le coscienze Sono tranquille. Indubbiamente non s i può fare per la vostra regione in un anno quello che non si è fatto in mezzo secolo. Non andia mo ora a stabilire le responsabilità degli uomini del passato. Non s i tratta di giudicare il passato, che è morto; si tratta piuttosto di spianare la strada all'~vvenire·, che è nostro.
Il Governo· fascista, promulgando delle leggi in vostro favore, non compie nessuna _ azione miracolosa o specia le: compie semplicemente il suo dovere. Se i tempi non fossero cosl ardui, se Je casse dell'Erario non fossero esauste per motivi che voi conoscete, il dovefe del Governo sarebbe stato compiuto in propoa:ioni ancora maggiori. Quello che il Governo ha fatto deve essere pertanto considerato come una specie di forte anticipazione, Bisogna mettere le regioni dimenticate al passo con tutte le altre regioni d'Itàlia,
Tutto ciò non può essere soltanto opera del Governo; deve e~serc . anche opera dei cittadini, delle vostre amministrazioni, dei vostri rappresentanti, dei vostri Fasci, dei vostri grUppi economici e politici. Deve essere insonuna frutto della collaborazione viva ·e continua fra quello che i buoni e virtuosi cittadini fanno in provincia.
Se io vi dico che Je reg ioni del Mezzogiorno d'Italia mi stanno particolarmente a cuore, vi dico una cosa che è profondamente vera e sentita. L'Italia ha superato la fase dei luoghi .comuni. Tutto ciò che poteva spiritualmente dividere l'Italia è scomparso, Spiritualmente, io affermo che non: esiste più un nord ed un sud: esistono soltanto degli italiani devoti alla patria. ·
Ma l'economia esiste. Esiste cioè un nord, c he ha uno sviluppo ecO:.
• A Roma, nel salone della Vittoria di palazzo Ch.igi, la sera del 5 ottobre 192~, M ussolini riceve le autorità politiche «:I i sindaci di tutti i comuni della provincia <li Reggio Calabria. Il prefetto NObile esprime al Presidente · del Consiglio eit i sensi di devozione della provincia d i Reggio Calabria e nello s tesso tempo tutta la riconoscenza per i provvedimenti che il Go'Verno fa scista h a preso per la ricostruzione clei paesi terremot;Ui ». Al prefetto, il Presidente del Consiglio riSponde con il discorso qui riportato. (Da li Popolo d'Italit:, N. 239, 6 ottobre 1923, X). ·
*
nom ico assai avanzato e ]e regioni meridionali ancora arretrate per quanto è soddisfacimento dei bisogni più elelllen tari della vita. Abbandonate a se stesse, queste regioni impiegherebbe ro molto tempo a mettersi al passo con le altre regioni d ' Italia.
Sorrette dall'opera del Governo, io pe nso e credo che si metteranno rapidamente alla stessa altezza delle altre regioni. Voi avete delle virtÒ. preziose, siete laboriosi, non siete ancora tocchi da certi mali che sono propri della più progred ita civiltà industriale. Siete prolifici e sobri. Ci sono invece delle regioni che conswnano troppo alcool. Ciò aumenta il numero degli inquilini dei manicomi e degli ospedali.
Voi, infine, rappresentate un elemento di equilibrio, di riserva, un elemento che doma ni può essere di salvezza . Ed aggiungo anche che, mèntre in talune regioni d'Italia si è dato alla guerra il braccio applicato ai torni e alle macchine, voi avete dato il vostro applicato a l fucile. li che è l eggermente diverso Per tutte questè ragioni, io pon ho bisogno di ripetere che vi manifesto tutta la mia simpatia p iù cordiale di capo, di ital iano, di fratello. E prego voi, signori sindaci, di portare alle popolazioni dei vostri comuni la espressione di questi miei sentimenti, _ di dire che io non sono un padrone, ma piuttosto un servo, molto orgoglioso di servire quelJa santa realtà che è l'Italia. (Il Pre1idente af/4 fine del 1110 dire è 1/alo 1aluta.Jo da 11n triplice « ttlalà.l » dtt. parte dei presenti, che gli hmmo improvvùato anche ima commovente manife1/azione!.
PER I COMUNI ITALIANI •
Certamente il vo~o di solidarietà e di simpatia per il Governo fascista, che avete avuto oggi l' amabilità di portarmi, è molto impo rtante, non per me personalmente, ma per il fatto in sé. Io penso infatti ch e il tessuto nazionale non può essere rinnovato lavorando soltanto al centro. E ottomila comuni rappresentano o~omila grosse molecole del tes-
• A Roma, a palazzo Chigi, H pomeriggio dell'8 ottobre 1923, Mussolini riceve il Consiglio direttivo dell'Associai.ione dei comuni italiani e la Giunta esecutiva del comitato dei capoluog hi di provincia. Il senatore Teofilo Rossi, Presidente· del Consiglio direttivo, legge l'ord ine del giorno di incondizionata solidaciet:ì. col Governo fascista votato dal Consiglio direttivo . e dalla Giunta eseçutiva in mattinata, soggiungendo che j componenti sono venuti « a confermare di presenza. il loro proposito d i mettersi a comp leta disposizione del capo del Governo fascista per coadiuvarlo nell'opera di ricostruzione naziona le alfa qu:ile si è accinto còn tanto fervore». Il Presidente del Consiglio, dopo aver ringraziato « per l'atto d i omaggio resogli », pr'onuncia le parole qu i ripor• tate. (Da li Popolo d'!talia, N. 241, 9 ottobre 1923, X).
suto dell'organo nazionale. E necessario che ognuna di quesle molecole segua armo nicamente questa imp resa del centro.
Quando cei:1tro e periferia lavorano concordi, a poco a poco, a tappe insensibili per noi che osserviamo, tutto il tessuto della nazione si ri nnova; e una nu ova vita fluirà n elle fibre dell'organismo. E dopo un po' di tempo, il lavoro apparirà compiuto anche per g li spettatori. Allora se n e potrà misurare l'entità, l' estensione e la portata.
Vi sono problemi grossi che stanno dietro ai comuni : i problemi della finanza. I comuni stanno male in genera le. Sono pieni di debiti e sono pieni d i bisogni. Il Governo si r~ndc perfettamente conto di ciò. Esso conosce l'utilità naziona le dei comun i, non p ensa a trasfor. mazioni cOme ·quelle che sono state vaglia te sui g iornali, non intende di riesumare delle pa~ole e degli istituti orma i sorpassati, né pensa di mette re sotto tutela i com uni, di togliere loro la necessaria autonomia amministrativa di cui oggi godono, e nemmeno pensa di porli a lumicino in fatt o di cassa.
Io credo che il Governo finirà per lasciare una certa latitud ine ai comuni, per porli nella possibilità p ratìca di amministrare. Queste sono le direttive del Governo in linea di massima. Io credo che esse avranno il vostro consenso. Ringrazio il m io amico Rossi, ringrazio voi e sono sicuro che la collab orazione sempre più intima e fraterna fra tutti g li elementi dirigenti e amministrativi della nazione contribuirà ·a garantire alla nostra patria le sue migliOri fortune.
Il Presidente ha qfl;,1di stretJo la mano ai presenti1 ch e ii 1ono con· gedati vivamenJe soddisfatti.
60" RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MIN ISTRI*
Su proposta del Presidente, il Consiglio, in comiderazione d ella ecuzionalilà del doloroso avvenimento delt'eccidio dei membri della de· legazione italiana per la delimitazione.dei confini dell'A l ba11ia, ha deliberato di C()ncedere, a titolo di spe,iale rùarcimmto, alle f amiglie dei militari JJeui, le qr1ali vivono in m()deste condizioni, delle straordinarie
JOVvenzioni pecuniarie nelle s'eguenti mi111ro: alla famiglia del generale TeJ/ini un milione, alla famiglia del maggio re CorJi lire cinq11ecentomi/a1 alla famiglia del tenente Bonaccini lire trecentomila1 alla f amiglia del solddJO Farneti lire d11ecentomila. I.A dùtrib11zione delle somme fra i componenti di cia1cuna famiglia sarà effett,iata dal ministro delle
• T~utasi 1' 11 ottobre 1923 (ore 10•1).30). (Da li Popolu d'ltnlin, N . 244, 12 ottobre 1923, X).
Finanze, 11diti i prefetti delle rispettive provincie. Per ('interprete Craveri, di nazionalità albanese, sarà provveduto a parie.
Su propo1ta del minfrtro del/i[nterna, di conceria con quello dei Lavori pubblici, è ap"provatu uno Jehema di deae/Q con (f{Ì per gli acquedotti ad i110 promiscuo dell'amministrazione Ferrqvie dello Stato e d ei co1111mi della Sicilia in cò-rso di costruzione o di .Jtudio alla data di pubblica0one della pre1ente lègge, sia che l<J co1tr11zione venga aJJ1111la da della amministrazione, sia che venga a.Jsunta dai comuni o dai consorzi, lo Staio concorrerà alla parie della .rpesa a carico dei wmrmi col pagamento della t otalità degli interes.ri e di metà della quota di mnmorlamen!o dei mutui che fossero da contrarre al deJto fine. La JpeJa per tale concorso fdrà carico al capilo/o 143 del bilancio dell' lnlemo per l'esercizio finanziario 1923-'24 ed ai capitoli cOrrispcmdnJJi dei bilanci per i successivi esercizi. Il miniJtro delle FJnanze p rovvede rà perché sia aumentato in congrua misura il relaJivo Jldnziamenlo. Molti comuni d ella Sicilia1 la quale non gode delle age11oldZio'!i concesse ad altre regioni del Mezzogiorno, si trovan() m/11impoJJibilità di concorrere al/,:i coslruzione dei loro acquedoJti e poiché questi sono di uso promi!mo con le Ferrovie dello Stato1 la loro esemzione, oltre a riJol· 1,'ere uno dei pùì importanti problemi per ben q11aranlaq11(lflro comuni del/iisola1 11iene a comentire un'economia notevole per l't1mminiJtrazione ferroviaria.
Indi il Comiglio affro-nla l'esame dei vasti prof!vedimenti relativi dlla ri form a degli iIJil11li di conJrollo e all'organico degli impiegati, preparato dal ,niniitro delle Finanze, on. De Stefani. (
29' RIUNIONE
DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO••
Prestavtmo servizio d 'o nore i moscheJtieri di Muuolini, al comando del capomanipolo signor Si/eoni.
Erano presenti il Presidente, on. Mussolini; il Jegretario Giunta; i ministri De SJefdni, Federzoni1 Gentile, Giuriati, Oviglio; i soJtosegretari Acerbo, Finzi, Ciano; i comandanti della Milizia De Vecchi, De
• Nella 6 1• riunione, tenutasi il . 12 ottobre 19H (ore 10-0.15), il Con~ siglio d ei ministri discuterà la riforma « della legge sulla contabi lità generale dello Stato». (Da// Popolo d'fotlia, N. 245, 13 ottobre 1923, X).
•• 'I'enutasi a palazzo Venezia il 12 ottobre 1923 (ore 22-0.30). (Da I( Po-polo d'llalitt, N. 245, 13 ottobre 1923, X), ·
801101 Balbo; S. E. Torre) Cesare Roui, l'ing. Postiglione, 1'011. Maz. zpcco, .Michele Bianchi. .
A/t'inizio della seduta, sono staJe m esse in dismuione le dimiu ioni della Giunta esecutiva e il caso Rocca.
S11 q11est'11lti1110 argomento, o/Ire al Presidente, hanno parlato- Michele Bianchi, S. E. Pinzi e Roui. All'tnl(mimità, meno due voti, è stato approvato il seguente ordine del giorno:
« Il Gran Consiglio prende atto delle dimissioni della GiutJta ese· alliva, revoca l ' espulsione di Mauimo Rocca e per le degenerazioni polemiche alle 'flldli il Rocca steJJo ha contribuito lo sospende per tre mesi da ogni at tività di Partilo a cominciare dalla 1ed11ta odierna».
Quindi il Presidente svolge la sua relazione sulla situazione de/·'Pàrtito in rapporto alle condizicni della polilica interna ed estera. Il Presidente ha parla to per oltre 11111ora Jm cùmdo nei m'embri d el Gran Consiglio ,ma profonda impreuione .
Sr, proposta del ministro . Federzoni è stato d eciso di sottoporre i mmedù1tamen/e all'approvazione lo schema delle linee p rogrammatiche di azione composJo dal Pre1ide11te. JJ SegreJario n e ha dato leÙ11ra e i divet'Ji comma sono stati volta a volta approvati con /'apporto di qualche lieve modificazione. Eccole:
1. - Il G ran Consiglio afferma che il Partito Nazionale Fascista ha appena iniziato la sua missione storica, che è quella di dare una nuova classe dirigente alla nazione in vista del raggiungimento di quegli obiettivi interni ed esterni che costituiscono la meta suprema del fascismo: li Partito deve tendere con sforzo quotidiano ad aumentare la sua efficenza politica e morale attraverso un'opera cauta e qualitativa d i prosditismo con .opportuna selezione d egli elementi inidone i e con l'iscrizione per appello o ad honorem di quanti intendono collabora re alla ricostruzione della vita ·nazionale.
2. - La mozione sulla Mil izia Nazionale votata nell'ultimo Gran Consiglio resta fondam entale e intang ibile. L'unicità delle cariche politiche e militari non è ammessa ·se .non in casi eccezionali, previa app,rovazione concorde del Direttorio nazionale, del comando g enerale della Milizia e del Duce, La Milizia è il fiore dell 'aristocrazia, l'anima guerdera del fascismo. _11 militarvi deve costituire il premio più ambito per ogni fa scista iscritto al Partito. La Milizia deve essere sottratta alte oscillazioni politiche del Partito perché possa assolvere degnamente e prontamente ai suoi compiti di grande forza armata in difesa del fa. scisma, del GoVerno fascista e deJ!a nazione:
3. - Il Partito deve collaborare col Governo per vie d irette, senza clamori e polemiche pubbliche . Il Partito, avendo· Osato e · fatto la rivoluzione, non intende sùl ricare o dilatare su altri partiti, più o meno
affini, 1a somma delle sue dirette resp onsabilità politiche e · morali Il fascismo non sollecita, ~m. non respinge la collab orazione tecnica di alt ri -element i purché sia leale e disinteressata. E. intuitivo che un trattamento dt. favore deve èssere riservato al centro e alla periferia per qu ei par. titi che collaborano direttamente o indirettamente col Governo fascista. .
4. - n G ra n Consiglio dichiara, concorde Mussoli n i, che ogni tentativo di separate !vfussolini dal fascismo è inane e assurdo. T a le tendenza va combattuta dai fascisti col mezzo positivo del la disciplina. Il ·consenso p ratico del fascismo deve superare per inunediatezza, consapevolezza e calore quello della opinione pubblica indeterminata.
5. - Il Partito ha vasto campo per la sua attività nel1'ammin istrizione delJe migliaia e mlgliaia di enti locali conquistati d al fascismo. Solo se 1a periferia lavorerà armonicamente col centro il rinnovamento. d eJJa nazione sarà rapido e totale.
6. - Le funz ioni d ei rappresentanti dd Governo - i prefett ie quelle dei upp cesentanti d el Partito sono nett.imente distinte e diffe. renziate. ll prefetto è solo resp onsabile verso il ~ove mo ed il solo depositario ·dell'autorità del Governo e deve perciò agire con assoluta l ibertà nei lìmiti segnati d a.llc leggi. Il rappresentante del Part ito deve, con l'ausilio di tutti i collaboratori inferiori in gerarchia, sor veglia re ed esercitare le atti\'ità del Partito nelle provincie, mantenerne la disciplina, garantire J'eseruz io ne tranquilla delle riforme e il progressi vo sv iluppo e consolidamento della rivoluzione fascista.
62• RJUNJONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
( + ) Dopo d i che, su proposa analoga· del President e, è afop row110 un altro schema d i d ecreto per Cui il comune di Seitri Pon ente, ttl quale viene aggregata Id part e d el l arit orio del comune di Borzoli, che è situata alla destra del l off ente Chiaravagna, e quello di San G iovanni Battista, sono imiti n elt'tmico com une di Seilri Ponente. ( + )
Su propo"Sld del Pre1ide11te, è poi approvato uno 1ch ema di d ecreto per cui il t erm ine ro nceuo agli impie-gat i ed dgenti ex-combdtlenti . per chiedere, a n ortJM delle disposizioni dell1articolo 4 del regio decret o 17 maggi.o 1923, il pauaggio alle categorie mperiori, è prorogdlo al 31 dfremb re 1923 ( +)
Sii proposJ,1 del Presidente del Consiglio e m ùriJt ro d egli Esteri, son() poi approvati paucchi provvedim enti, tra cui 11110 schema d i de-
• . Tenu tasi il 13 ottobre 1923 ( ore 10·13.30) . ( Da ,I/ Popolo d'Italia, · N 246, 14 ottobre 1923, X).
ere/o relativo alla messa in esecuzione nel Regno del!~ convenzione internazionale di Parigi e di Ginei:ra per la repressione della ttatta delle donne e. dei fa,rdulli; .1111 altro per la ~nena in esecuzione nel Regno della ·convenzione intenìazionale firm ata a SètÌreI il 6 ottobre 192 I circa l'unificazione intemazionale e perfezionamento del sistema metrico; ed un ferzo, infine, circa la esecuzione nel Regno .della convenzione po.sta/e Ira il Regno d'Italia e la Repubblica di San Marino. ( +)
Esaurito /'ordine del giorno, il Presidente del Consiglio dei ministri dichiara chiusa la .seJJione di ottobre, rilevando· che il Consiglio d ei ,niniJtri ha /e1111to sessan1adt1e sedtlte nel "pri m fJ anno del Governo JaJCÌJla. H a rivolto nell'occa1ione tm cordiale sa/lito ai 111oi.colleghi, di- · chiarando di ritenere che in que1to imm1111e lttvoro di azione legirlali va ed ammini.Jlratfr~ finorlt compi11to il Gover11() ha· fedelmente Jervilo il p,uu.
30" RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*
All'inizio del/(1. sed11ta, il Presiden/e ha comunicato una lettera di MaJJim o Rocca, nefla quale egli dice di ttccettare, senza alcuna dùc111sione, il pro vvedimento preso contro di l11i e me/te a disposizio-ne del Partilo la carica di segretario g~nerale dei Grt1p pi di competenza durante i Ire meri della sospensione. (I/ Gran Co nsiglìO' prende at/(I della lettera ed affidd al viceugretario generale la direzione dei Gmppf di competenza).
Quindi il Pre1ideme annuncia che, 11e!f4 riunione odierna del Co111iglio dei minhtri, 111 prop.osta di S, E. Federzoni, l'on . Cesare Mtrria De Veahi è sia/o nominato governatore d ella Somalia itali~na NeJ dare Jale comrmfrazione il. Presidente rivolge ttn saluto all'on. De Vecchi affermando che anche nella lontana colonia l' opera dell'on. De Vecchi Ja rà Jvolta con diJciplina e con amore coJtante per la for/1tna del pae;e,
Ha riipo.r/o /'on. De Vecchi in preda a viva commozione, auic11ra11do iJ -Prèsidente che la StJa a1pettazione no n sarà delma. li comandame generale in prima De Bono, ricord.mJ o la preziosa atlività 1110/ta dall'on. D e Vecchi per la creazione della M ilizia N azionale, ha s1abilito che q11e1ti1 durant e la sua permanet1zt1 i n co/Onia, rimarrà col grado
* Tenutasi a palazzo Venezia il 13 ottobre 19 2; (ore 22-23.30). (Da li Popolo d'1t«lia , N. ·246, 14 ottobre 1923, X).
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLIN I
di generalissimo fuori quadro, affinché il 1110 posto· resJi umpre r:t di1posizione, qualora egli, debba pri,nr:t o poi rienJrar e.
Q uindi il ugretario ha frll o . gli a'rticoli riguardanti l'ordinamento interno del Partito, i quali, dopo ima breve diJcmsione e con qualche modifica, riJnlta110 così approvati:
1. - Da oggi e fino al 12 gennaio 1924 ·la d_irezione 1uprema del Partito è affidata a -un Direttorio nazionale provvìwrio d i çin q11e membri.
2. - Entro i mesi di novembre e dicembre dovranno euere convocale, con la modalità di rappresentanza fisiate nell'art. 4 deHo schema di 1/atuto, l e Federazioni provinciali del Partito per procede.re alla no. mina di 1m iegretario provinciale del. Partito, che dovrà euere ro nvaJiddto dal Duce del ftucismo.
3 - Il 12 gennaio Jaram10 convorati in Roma, in sed11Ja p Je. naria; /11/l i i segretari provituiali d el Partito, i quali ct>Jfit11ira,mo
Còmiglio nazionale dei Partito, che Ji convoch(!rà normalmente ogni Jre mni in sed11Ja plenaria col Gran Consiglio, allo uopo:
a) di dare al D irettorio nazionale del Partito la sensazione realistica dello stai o psicologico, economico, politico delle varie provincie e quindi comentire la diramazione di norme che si adattino alle concrete esigenze delle varie località,'
b) di permettere la valutazione della bontà d m ino dei metodi ddoJtati e la con01eenza dei risultati ottenuti,·
.
e) di rinnovare gli ordinamenti gerarchici con l'elevazione JUC· cessiva dei. pitj adaui dai posti di minol'e a q11elli di nldggiore resp ousabilità/
d) di provocare nei vari segretari del Partito la conoscenza com• p/essiva della vita. del paese e quindi d i assicurare che la loro alfi vità non sia pùì ispirata da rùtrètti ((iteri di i ndole locale, ma alle superiori esigenze mrzion ali. ·
4. li Co1uiglio nazionale del Partito che si convoch erà il 12 gennaio 1924, proporrà rma rosa di nomi Jr" i quali il Duce d el fascismo JcegliirJ __i .iuq11e che dov ranno costituire il Direllorio nitzionale definiti vo d el Partito, che resterà in carica un (tnn o, ·
5. - Le gerarchie del Partito restan O' così fi-ss ,ru: Gran Comi~ glio, Comiglio nazionde1 Direttorio nazionale.
6. - Il Direttorio non potrà prèndere decifioni di natura politi(" che intereuino il partito e la nazione, senza previa autorizztTZÌone del D11ce,
7, - Per lib erare il D i rett orio dtJ tutte le vertenze di ordi ~e p o· liti co o morale viené costitflita una Corte di disciplìna comtoJta d i cinque membri sce/Ji dal Duce.
8. - TuJJi i membri del Direuorio nazionale d el ·partito J eb· bono risiedere Q Roma
9. - lt DireJtorio nazionale è l'organo di e1ecuzione e di amminìJtrazione del Partito.
10: - Dei cinqfle membri del Direttorio nazionale uno avrà la carica di segretaria generale del Partit o, tre avranno la carica dì viceugretari politici ed uno la cttrica di ugri:tari~ ·generale <1mminiJJraJivo del Pttrliio, J/ Jegretario generale d el Partito e il segretario generale amministrativo fanno parte di diriJto del Grd11 Comiglio.
11 . - Dà/ DireJJorio n.tzìonale d el ParJito dipenderanno:
a) ,m segretario e tm viceugrelario per i FaJci all'cs/eto;
b) tm direttore dell'Ufficio stampa;
e) un capo Ufficio propaganda:
d) liii 1egretario per ·l'Avang/l(trdia giovanile/
e) 1m !egrelario per i Balilla.
Il segretario dei· Fa1ri all'estero e il capo de/l'Ufficio prop"a.ga,tda fanno parte di diritto del Gran Comiglio. , L'on. Giunta presenta la seguente mozione sulla JJropaganda, ·che viene Jenz'altro approvata:
« E istituito un Ufficio di propaganda, il quale, oltre a valorizzare l'opera d el Governo fascist,1 nel paese, de ve avere il particolare compito di tn'ienlare la mentalità del Partilo f aJcisla verso le neceJiità emergenJi d,1/Jo sv;/uppo storico degli avvenimenti.
« l! tempo che il Partit0< si pcrs11ltda cht! il JIIO unico compita è quello di secondare l'opera dei Governo f Mcist11; è Jempo cioè che il fa1cìsmo sappia che, co /J'avvento del Go verno fa1cista, euo ha già ri1ggiunlo i suoi fini di Partito e ora d et1Q.<On1eg11ire i moi fini di Governo e che cp1indì1 ora P.iù che mai, i Juoi fi ni si confondono con quelli della nazione.
« Quest'opera di persuasione d ovrà eJJere fatta 1istematicametite e concretamente, prendendo occ,uione dtt Ittit e le contingenz e d ella vita italiana, tanto nei ·moi rifteui interni che nei J11oi rifieJJi esterni, Non 1cmhrtt pertanto 111perfiuo cre#re flll'ur>po 11n org,mo Jpeciale che abbia una particolare (OntJJcenza e una particolare sensibilità rhpeJJo a "tote1/0 Jostanziale problema. L'Ufficio di propaganda _dovrebbe ·essere organizzalo a somiglianza degli Uffici di propaganda di Armata, che diedero coJÌ eccellenti riJ11ltati durant e la g11erra ».
Il Presidente q11indi propone di procedere alla nomina delle cari• ch'e provviJorie del Parti/(), S11 tale arg o'm ent(J ,1vviene un esauriente !Cambio d'idee, che . ha·porta/O al/e 1egt1e flfi . nomine, approvate aJ una• , nimità: segrettl1'io gener! le del Pàrtito :_on. FmnceJco Giunta;
·viceugre/ari politici: Bolzon, Roui e T er11zzi; segretario generale' amminiJtraJivo: Giovanni Marine!li; segretario per i Farci all'utero: Giuseppe 8 as1ianini; vicesegretario per i FaJci all'estero: on. Sollazzo; capo d ell'Ufficio di p!'opaganda: Maurizio Maraviglia; direttore dell'Ufficio Jtampa: Luigi Freddi; segretario dell' Avanguardia giovani/e: Asvero Grave/li; segretari o dei Balilla: prof. Buronzo; componenti la Carie di disciplina: ()11 Raffaelè Paoluui, on . Capri11o, u11. D11dan, on. B111taf11ochi e un magistrato da· designarsi
Il Gran Comigli o, tenttlo conto delliattività diligente e fed ele svolta fino dagli inizi del f,ucùmo da Achille Starace, propone al comando generale della Milizia dì nominare il generttle Starare comandante della VI zona, i enJ1ta fino a q11e1to momento da/11on. Giunta. li comando generale ha approvato pienamente Jale propo1Ja.
S11 prop~1la del generaliJJimo Balbo, alla quale. 1i aJJocid il Preiidente, il Comiglio lributa un calo'roso e affe/1110 10 1a/11Jo al comm. Michele Bianchi,· che guidò 1empre1 dall'inizo fino ad oggi, il Partito Na, zionale FauiJJa in t11Jte le pùì grandi battaglie che lo conduJJero alla conquisJa del po1ere ed alla direzione della vita pubblica iJaliana, e che oggi e1plica la Jlla attività al miniJtero deltlnterno.
In fine di sed11ia, viene approvato il 1eg11ente ordine del giorn o :
« Il G ran Comig/10 invita i fa!f:ÌJfi di tutla Italia a n_101trdrJi d egni della 10/enne orli che la ndZione rinnovata vive e a celebrare co-n la maJsima 1olen nità e con fermi propo1iti di dùciplina l1 an11ivcr1ario della marcia J11 Roma, che reJta rma delle pi,) grandi rivol11zioni compiute nei tempi moderni».
AI MUTILATI DI ROMA*
Nel d~scorso che voi, corruniJitone Pellegrini, mi avete rivolto, ci sono alcune p arole che a mio avviso sono d egne di meditazione. P. questa la ·seconda volta che mi trovo qui a Roma tra voi mutilati, inval idi e combattenti La prima volta a San Basilio, presso il vostro comitato
• A Roma, nella .sede della sezione dei mutilati di guerra sita in via San Marco, il 22 ottobre 1923, verso l e 11, il reggente Angelo Pellegrini offre al Presidente del Consiglio una spada romana con la seguente dedica: « Benito M ussolini - A Roma segnando i nuovi destini - Questa spada r omana regga con romana virt ù - I mutilati di Roma nell'ottobre 1923 » Al sal uto rivoltogli d al reggente, i l Presidente del Consiglio risponde con il di scorso q ui ripor tato. (Da li Pupo/o d'ltnlid., N. 253, 23 ottobre 1923, X).
Centrale, dove ebbi fa. gioia dì ascoltare il meraviglioso profondo di· scorso di Delcroix. Oggi sento gli stessi. accenti.
Segno che la linea magnifica nella quale vi movete, gli ideali che vi animano e le direttive che perseguite sono rimasti immutati. Voi date uno spettacolo superbo! Avete defin ito la vostra disciplina silenziosa, operante e devota. Questi aggettivi sono quelli che meglio definiscono il concetto di disciplina, disciplina che deve essere più che nella forma nello spirito, che non consiste . solo nella parata, ma è l'espressione del sentimento che anima la vita non solo nelle grandi circostanze ma rutti i giorni.
I. fortuna del Governo aver derivata g ran parte della sua forza morale· dai mutilati e dai· combattenti. Io non dirò di aver fatto per essi grandi cose. Dichiaro soltanto che abbiamo fatto il nostro dovere. Dichiaro, . inoltre, che il Governo vi avrà sempre presenti al suo spirito. Il Governo è un . po' la vostra .emanazione, essendo cOmposto in massima parte di combattenti, di mutilati e decorati; .e quelli del Governo che per la loro età non hanno potuto combattere, hanno, come il mio amico O vig lio, d ato un figlio alla guerra, e, come il ministro Carnazza, donato un fig lio giovanissimo aJla Patria. Tutto ciò va ricordato e deve far meditare !
Vi sono assai grato dell'omaggio morale e del dono materiale, che ha in sé una speciale significazione ed è un simbolo.
La spada romana è piena di sign ificato, perché è stata spada essenzialmente di giustizia. Roma ha combattuto duramente per vincere; ma, dopo la vittoria, si è ispirata alla giustizia; ha assoggettato j popoli per farli cittadini, fondendo insieme la forza e la pietà.
Ed è questo il concetto che io ho della violenza. Se quakhe volta la violenza è neces·saria, essa non deve andare mai disgiunta dal senso della cavalleria e d ella generosità .
In questa concezione corrispOndono pienamente i miei ed i vostri inten dimenti. Sen~o perciò la necess ità d ella vostra collaborazione.
11 compito del Governo in questo momento è tale da far tremare le vene ed i polsi. Non è senza tormento, come voi ben potete comprendere, che si porta sulle spaJle il destino di quaranta milioni di .italiani. .t:; pertanto preziosa al Governo' la collaborazione compatta degli uomini che vengono dalle trincee.
· Con queste forze l'Italia potrà marcia re verso i suoi alti destini
• « La. breve e commovente èerimonia è così finita. Il Presidente si reca a visitare successivamente l'ambulatorio sezionale, esprimendo ai suoi consu lenti jl più vivo compiacimento. Il laboratorio di massoterapia, oggi stesso in.augurato, affidato al cieco di guerra Bucchi Ennio. S, E. il Presidente, ·verameote commosso, abbr11Ccia e bacia parecchi dei ciechi di guerra che lo attorniano. Si p resenta poi
63• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI•
A prihèipio di sed11ta1 il u g1·etario del Consiglio, on. Acerbo, offre al Prnidenl e, a 11ome di 111110 it gabinetJo, un grande volume in mi tono racco-lii i rewconli sommari delle sessantad11e udnle t enut e in un ·,:mno dal Comiglio, con la de1crizione di· /11/li gti_affari trattati e il commenlo d ei principali di essi, · ·
L'on, Acerbo aggi_tmge che gli affari trattati sono Jlati 2 482, d i mi 1658 d ecrel i e decreti legge.
' li Pre1id ente ha dichiarato di gradire molto lo ·.rpeciale omaggio e ha ringraziato cordialmente /'on. Acerbo e tu/li i mi 11iJ1ri (+)
Su propos/a del Presidente, è appro-vato ,mo schema di decreto per cui il circondario di -Castelnu ovo di Garf ag11 ana, aJt11almente appartenenJe aJla proPinda r/i. M ana e Carrara, è aggregato alla provincia di Lucca. ( + ) . . .
S11 propc,1ta del Prnidente; miniJtro degli EJteri, wno app ro vati due schemi di decretc,: rmo p er /'approvazione e meJsa in eucuziC>ne nel Regno de/l'acco rdo stipulato a Parigi il 25 maggio 1923, tra i G overni italiano, inglese, francese e belga, da una parte, e il G o vern o degli Stati Uniti d'A m erica, da/l'altra1 per il rimborso d elle spese dell'A rmata di occupazic,n e d egli Stati Uniti d 1America in Renania,· e l'altro concèrnente /'aa orda concluso a Vienna il 16 luglio 1923 fra i l R egno d' Italia e . fa R epubblica d'Arutria, riguardante le società e d oè le persone giuridiche, commerciali e altre auociazioni, e.sduse le bancke e l e società di as1icurazione. ( +)
Su proposta delJ'on M11uolini1 di .concerto col ministro della Marina, allo scopo di accentrare Jolto u n'u nica 'direzione ltltl i gli u ffici t ecnk i e dì rappres entanza nella crociera che la regia nave «Italia » compirà nell'America Latina1 il comandante d i vascello Carlo Grenel è nominalo commiwirio g enerale per la crociera slesstJ. ( +)
Su prDpo1/a del Pre.rid en/e1 il. Consiglio deride di sottoporre all'approvazio ne del re uno schema di decreto con mi è istit11ita una speciale croce di ben emermza di due gradi per gli ·o-perni e impi egati che per pochi minuti alla. finestra. perché reclamato dalla massa dei mutilati che lo acclama dalla strada rottostante. Quindi il Presidente scende fra loro i mutilati circondano ed accompagnano p er un trntto l'automobile p~iden:ziale, rinnovando così il loro alfettuoso oma.ggio al Duce del Govano fascista» . (Da li Pop olo d'l1alia, N. 253, 23 ottobre 192}, X),
• Tenutasi il 23 ottobre 19 23 (ore 10-1 2.30). (Da li Popolo d'Il11lii1, N . 2l 4, 24 ottobre 1923, X).
abbiano rispettivamente, per venticinque e cinquanlt1 a.nni comecuti vi, prestato servizio preuo la steua dilla ùtdrulriafe e eom mercia/e.
Dopo di ,he il Comiglio, in .seguito ad ampia diuuuione, delibera di solloporre atl'approvazione del re uno uhe_ma di amniJtia e di ,ondono, preparalo di concerto dal Presidente del Comiglio con il ministro G11ardasigi!li. Il provvedimento dovrà costituire 1111 atto direi/o alla pacifi,11Zione sociale in occasione della celebrazione della ricorrenza della marcia JII R oma.
Contemporaneamente Jaranno ,ouopo,te all'approvazione Jovrana al,11ne prupo1te di· grazia per i vecchi ergastolani che abbiano Jetmlo b11ona condotta durante la lunga. etpùrzione.
AL POPOLO DI ALESSANDRIA*
Fascisti! Cittadini!
Il vostro saluto, che è il primo che io ricevo e che ricevo in questa vecchia e nobile terra piemontese, è fresco ed impetuoso, sincero e fraterno, di perfetto stile fascista. Vedendo tutti questi gagliardetti e questa man if estazione, voglio. credere che l'epoca delle piccole discordie e dei dissidi_ sia troncata per sempre. La nazione, che lavora compatta e si stringe attorno al Governo che ho l'onore di presiedere, esige che sia di esempio la disciplina. E disciplina sia, fascisti! Se questo sarà, deve essere, voglio che sia, la nostra rivoluzione sarà salvaguardata e marceremo· verso il nostro radioso avvenire.
Alzate i gagliardetti, salutate l'avvenire e g ridate Viva il re. (Uno Jcrcncio di appla111i ed 1111 « alalà! » poderoJo saluta la chi111a del di1cono d el Dflce, mentre gli aJJanti salutano romanamente).
DISCORSO DI PALAZZO· MADAMA••
Signori!
Tori no non mi ha sorpreso perché io ero s icuro che Torino mi sarebbe venuta incontro con la sua anima solida, fierissima e devota : mi
• Il 23 ottobre 1923, alle 18, Mussolini era partito in treno alla volta di 'l'orino, Il 24 ottobre, alle 7, sosta nella stazione di Alessandria; dove, dal 6nestrino del vagone presidenziale, pronuncia le parole q ui riportate (Da Il P<>/iofo d'ltalitt., N. 255, 25 ottob~ 1923, X, e da !A Stampa, N. 253, 24-25 ottobre 1923, 5,.).
•• Il 24 ottobre 1923, alle 9, Mussolini arriva a Torino Alle 9.40, a palazzo Madama, partecipa ad un r i.cevimMto in suo onore offerto dal municipio, In tale occasione, il Presidente del. Consiglio pronuncia il diséorso qui ri portato. (Da Il Popolo d'IJaiia, N . 255, 25 ottobre 1923, X).
sarebbe venuta incontro non per onorare la mia persona. La mia persona passa in secondo ord ine. lo sono, come già diss i, un soldato f edele1 un capo fedele alla consegna. Ma io credo che la manifestazione sia stata diretta al Governo che ho l'onore di presiedere e al movimento che ho creato, che ho educato e che educherò ancora, fino ·a quarldo non sìa di-ventato sempre migliore.
Questo movimento, questo Partito ha assunto la terribile responsabilità del potere. Sulle spalle di _pochi uomini pesa il destino di quaranta milioni di itali an i. C'è da meditare, c'è da sentirsi un poco umili di fronte a . tanta fatica e a tanta responsabilità; ma questo fremito e questa trepidazione che sono in tut!i gli artieri, che sono i n tutti i patriotti, trovano consenso nell'adesione sempre pi ù vasta e sempre più profonda del popolo italiano.
Dopo dodici mesi di Governo, Governo duro, Governo antidemagogico, Governo che non ha pohlto ancora dare benefici tangibili al popolo italiano, dopo dodici mesi di questo Governo, il popolo italiano è stretto attorno agli uomini del Governo e manifesta sempre più vivamente il suo consenso alle loro Jatiche.
Senza· bisog no di ricorrere alla forza, c'è il consenso. E perché? Per una ragione molto semplice. Noi non siamo degli ambiz iosi, meno ancora dei vanitosi, meno ancora asswniamo pose di infallibili. Siamo sempli cemente d egli uomini che lavorano, che si sono impòsti una disciplina e perciò stesso hanno il diritto di imporla a quelli che fosse ro recalcitranti fra il popolo italiano. (Applatm).
Perché, o signori, la libertà senza ord ine e senza disciplina sign ifica dissoluzione e catastrofe. (Applam,). Il popolo italia no, che è certame nte p iù sano spesso di coloro che presumono di rappresentarlo, apprezza i vantaggi .di questo regime che impone la d isc ip lina necessaria.
Non siamo in un momento facile, o sig nori, specialmente in Europa, e quando la nave della nazione sulla quale siamo ca ricati è sbattuta dai flutti della tempesta, t! necessario che l a disciplina sia rigidissima.
Quando avremo toccato il porto e la mèta, allora si potrà dare una libertà raglonevole agli equipagg i. Non prima, perché sarebbe d el itto contro la nazione. (Appl,uw). Con· que~to consenso e con le nostre forze, non soltanto materiali, ma anche colle nostre forze spirituali, noi domineremo la situazione, Dico forze spirituali, perché jl fascismo, prima ancora d i essere un partito, è una religione, è una fazion è. Potrà errare negli uomini e n ei gruppi, ma la fia.mma che lo anima è inest.inguibi1e, è immortale. :B la fiamma per cui noi siamo so rti a nazione, per OfÌ qui si è fatta 1a nazione, p er cui Torino è la culli dc;lla nazione italiana, perché altrove la fazione del Risorgimento è stata faz ione di piccoli g ruppi di professionist i, di sparuti gruppi di artigiani. Ma il
Piemonte. il vecchio, solido e fedele Pietnonte, già sessanta o settanta anni fa, aveva il coraggio di mandare i suoi magnifici battaglioni con• tra uno degli imperi più potenti della storia. Quindi l'unità italiana è stata sforzo di popolo, perché tutti gli elementi .del popolo ·ven ivano reclutati nel vostro esercito, che era l'unico esercito che ci fosse nella penisola italiana. Ed è- stato questo esercito, che con altri elementi, ma soprattutt~ con il suo spirito di devozione, di sacrificio, con le sue bat. taglie e le sue vittorie, ha dato impulso al Risorgimento ed ha fatto l'unità della patria. Ora questa unità .della patria è intangibile. Noi la difenderemo a qualunque costo, anche a prezzo di lacrime e di sangue contro i tiranni di fuori e contro i vigl iacchi di dentro. (Grandi appla11Ji1 (he d11rano parer(hi minuti, Jdlutano le 11Jtime parole del Presi. dente, pronunciate (On 1Joce alta e metallica. Dall'ampia pùrzza, giunge l'eco dì altri applaJIJi e delle ovazioni della grande folla ivi ddunaJa. Il Dn(e appare finalmente per pochi ÌJlanti d{ balcone, tutto- ornato,, im• bandieraio, infiorato, memre pùì alti e fragorosi uoppiano e Ja/gono e cresco~10 gli applami, gli evviva, g li «da» e gli « alalàl »).
AL POPOLO DI TORINO *
Bmilo .Muuo/ini ha detto appena p o( he parol e ed ecco che il rombo scrouiante di un motore scende a u>prire la 111a voce. Un aeropldno saetta m q11ell1 i11calco/abile moltitudine · contenuta daJ/a (Omice dei palnzzi rigati an(he qt1es1i ddile mac(hie di folla auiepata alle · finesJre e ai balconi, e lancia fasci di manifestini Irico/ori, che uen-dono volteggiando e portando anche dall'alto il saluto di Presidente. L'on. lHuuo• lini è (OJ/retlo a riprendersi dalle prime parole e, rivolto 11/ popolo di Tori11ò1 dice:
Popolo di. Torino!
La tua anima gagliarda, guerriera ed operosa, mi è venuta incontro stamarie con tutti i palpiti della tua fede ed io ti ringrazio dal pro· fondo del cuore. Non è senza meditazione che fra tutte le date ho scelto questa, ho scelto il 24 ottobre per due motivi : cinque anni fa le no-
• A Torino, nell'atrio di palazzo Mad:,rna, il 24 ottobre 1923, verso le 10.15, Mussolini inaugura una lapide in memoria dei fascisti caduti « nella lotta per la restaurazione nazionale». Alle 10.}0, in piazz.a Castello, passa in rivisla reparti della M.V.S.N. Verso le 11, <lai balcon e dd palazzo d ella prefettura, pronuncia il discorso qui riportato. (Da. ll Popolo d'llalia, N 255, 25 ottobre, 1923, X).
OPERA OMNIA DI BENITO MU SSO!.INI
stre divfaioni scattavano per l'assalto della battaglia che decise la guerra mondia le. Ricordiamo questa data g loriosa tra t utte quelle che costellano la storia della nostra stirpe immo rtale Vittoria nostra, vittoiia italiana, consacrata in un bollettino che sfida i secoli e anche i millemù. Non è senza una p rofonda commozione Che io vedo tra d i voi fraternamente mischiati n ella moltitudine gli ufficiali del nostro glorioso e sacro Esercito, verso i l quale va tutto il palpito, tutta Ja speranza, tutta la devolione della patria r innovata, Esso costitujsce il baluardo intangibile che tutel a te· nostre speranze, che ci fa g uardare con certezza l'avvenire. La nazione può contare sull'Esercito di Vittorio Veneto per oggi, per domani, per sempre.
L'altro motivo per cui ho scelto questa data voi lo immaginate. U n a nno· fa ebbe luogo a Napoli la grande adunata delle cam icie nere. Io ricordo che alla sera di quel g iorno famoSo, quarantamila camicie nere, in piazza del Plebiscito, scand iva no con ·ritmo solenn e, relig ioso, questa semplice e terribile parola: «Roma !». Sentivano, questi uomini venuti da tutte le città, da tutti 'i borghi, da tutti i casolari d'Italia, che se noi no n avessimo presa Roma, il fa:scismo avrebbe fallito il s1io compito, avrebbe mancato alla sua mèta. E t re giorni dopo noi prendemmo la città eterna e cominciammo l' opera di r astrellamento e di poli zia che non è ancora finita e che deve continuare. Ed io accerto che quest'opera ·sarà continuata inflessibilmente, tenacemente, sistematicamente. O ra noi teniamo Roma non per la nostra amb izione, non per il nostro profitto, non per miserabile vanità di persone. l a teniamo e la terremo contro chiunque. La terremo fino a quando l'opera che abbiamo iniziata non sia completa, fino a quando tutte le oppos izioni più o meno meschine e miserabili non saranno infrante per sempre. (LlmghiJJime ovazio m) E sono venuto qui a Tori no p er dimost rare a questa città nobilissima tutta la mia si111patia, tutta la , mia ammirazione. Qu i è nato il Risorgimento, qui è nata l'Italia unita, libera, i1l dipendcnte. Voi, o torines i, non vi siete perduti di animo quand(? avete perduto la capitale; avete sentito per_istinto infallibile della razza che la capitale era Roma e Roma doveva essere.
Ma voi avete sostituito alla regalità le mille ciminiere dei vostri stabilimenti. Qui è la città potente che lavora, che porta i prodotti della sua industria in tutte le contrade del Jllondo. Voglio insorgere · in vo-stro cospetto co ntro una calunnia che non so se sia più turpe o più stupida: parl ino i vostri diecimila morti per d ire che Torino non ha man. cato al suo compito, che T orino è stata fedele alle sue tradizioni. (Una vore: « E Jarà umpre! »).
Sì! Sì! lo sarà sempre.
Parlino i fanti delle vostre brigate, parlino gli alpi ni delle vostre
DAL VIAGGJO NEGLI ABRUZZI AL DELJTTO MATTEOTTI 51 montagne; parlino tutti coloro che hanno dato H sangue, eh~ hanno dato ·fa fede, il braccio alla pàlria . Ebbene, o torinesi, tutta l'Italia lfa ritrovato oggi la sua anima, tutta ' l'Italia si raccoglie oggi in uno spettacolo superbo di disciplina nazionale. Guai a colui che vorrà rompere quèsto spettacolo di disciplina, guai a colui o a coloro che volessero ancora corrompere l'animo ingenuo deJ popolo con favole idiote. Noi saremo, allora, inflessibili, severi, non daremo t regua.· Non· si creda che sotto questa redingote non ci sia ancora la camicia nera. Tutte le volte che gli avversari, sia in buona o· in cattiva fed e, lo credessero, avra_nno la più immèd.iat:i., e più energica delle smentite
Noi, o fascisti, o cittadini, siamo come un esercito in marcia, esercito che è cosciente del suo dovere, che non si abbatte davanti agli insuccessi momentanei, ma tiene l'occhio fisso alla mèta. Noi sentiamo che questo esercitò è fian cheg giato d alla vostra simpatia. Come è sta to vitto rioso neHe battaglie di domani.
Viva Torino!
Viva il re d ' Italia! (Le ultime parole del v ibr,mte, f ermo diJcono, fhe ad o-gni fras e p er non dire ad ogni parò/a è i nterrott o da enJusiastiche acdamazio'1i e da evviva al Duce e ali' Italia, sono accolte d a interminabili, 1cro1cianti battimani, che riprendono in folata, si fann o pùì accesi e frenetici. Le ovazioni divmlano irref renabili q11a11do MJ{Jwlini rilponde al saluto mult:mime dellt.t fo lla che acclama1 rhpondendo col gesJo romano).
ALL'ASSOCIAZIONE DELLA . STAMPA SUBALPINA*
Colleghi !
Io avevo pcevenuto il collega N ard ìni, cred e ndo con ciò di evitare forse una risposta. Ma le parole vostre e le accog lien ze oltremod o gentili di tutti ,·oi, mi impongono di parlare. Quando io sono tra gioma-
• A Torlllo, nel giardino reale, il 24 ollobre 1923, alle 11.30, Mussolini riceve l'omas,gio delle famiglie dei caduti, degli invaJidi, dei mutilati, dei combattenti. L'avvocato Bertelè, presidente della sezione combattenti tori_ncse, nd · · l'offrire al Presidente del Consiglio una targa di b ro nzo, omaggio dei combattenti piemontesi, g li rivolge un indirizzo augurale. « L"on. Mussolini,_ visibilmente commosso dalle i spirate parole dell'avvocato Bertelè, lo abbraccia ripehito.mente e soggiunge : " Con lei inlend{} 11bb1·:iuittre Julli i co mbattemi d el glorioso Piemonte ",., Alle l •f.30, visita la sede dell'Associazione della sto.mpa su.balpina. « Un ca lorosissimo applauso ,ha accolto ron, Mussolini, che ha voluto conoscere tutti i giornalisti presenti, ai quali ha streno co rdialmente la mano dicendo di sentirsi "UJl/ega fra i colleghi ". Al Presidente del Consiglio è stato o fferto uno , ham pagne d'onore. Alzando la coppa, l'on. Mussolini ha detto : "Prosperild .d. giornalhmo / ori11eie!" . Prende la parola-il consigliere delegato dell'Associa-
listi, ringiovanisco: ved~ quell'jrnmagi ne che mi commuove, Nel giornale li Popolo di Trento, che il grande Battisti dirigeva, io avevo le funzioni di redattore CaJ;,-'O. Scrivevo: ho avuto persino il barbaro coraggio di stampare in appendice un ignobile romanzo (ilarità), che h:i. avuto· un grande successo.
Avete detto il vero quando avete accennato al giornalismo come ad una scuola di vita. Dichiaro alla vostra presenza che il giornalismo mi ha cond9tto a conoscere la. mater ia umana. Prima di ;edere sfilare a palazzo Chigi, nel salone della Vittoria, le innumerevoli commissioni che mi bombardano coi foro memoriali, sacri del resto, perché rapp resentano gli interessi del paese, sono passati nel mio sgabuzzino di via Paolo da Cannobio migliaia di italiani di tutte le tradizioni, di tutte le età, di tutti i colori. N e sono p:i.ss1ti tanti ! Ed ho avuto quasi la visione plastica d( una Italia che tramontava e di una Italia che sorgeva. Dopo l'armistizio ho vissuto molto int imamente la nostra crisi. Ho 'visto passare g li smobilitati g rigioverdi che te mevano che i loro diritti fossero sacrificati. Spesso sentivo in quel piccolo cortile di via Paolo da Cannobio tumultuare gli arditi e i loro canti d i guerra intramezzati: d a qualche piccolo scoppio di Thevenots.... Ciò che dava enorme allegria al vicinato (Ilarità).
I p rimi congressi, le prime adunate, l'opera quotidiana d el giorna-~ lismo mi hanno dato una certa resistenza al bvoro, poiché il governare non è cosa trascendente, come si opina da taluni: è una fatica. Bisogna stare al tavolo, stare al tavolo dicci , dodici ore, il tempa n ecessario per esaurire Ja fatica di un giorno. Vero è che il giornalismo mi ha allenato a questa fatica. Ed io ho grande nostalgia se penso al giornale, a questa creatu ra cosl g rande e misteriosa, ch e è fatta d i carta ed invece è fatta di spiriti; piccolo foglio leggero di carta, nel quale confluisce 1a storia del mondo per una giornata, dove passa Ja nostra vita nobile, la nostra vita talvolta miserabile, le grandi gesta come i fatti e i fattacci, le chiacchiere delle assemblee politiche ed anche i risultati di lavoro tenace.
zione, g rand·ufficiale Raffaello Nardini-Saladini, il quale ha salutato con nobilissime parole il Duce, rievocando il suo glorioso passato di giornalista. S E. Mussolini interrompe: "di cHi ht> ancortt la nos111/gia!". I1 grand'ufficiale Nardini, conti nuando, dice che l'Associazione della stampa non fa della politica, ma essa è fi era di salutare e di ospita.re colui che tit'rle il Governo con dignità e · St"ppe anche in recenti incidenti internazionali di(endere la dignità d ella patria di fronte allo straniero. L'oratore augura al Presidente di difendere con uguale tenacia sempre g li interessi d'Italia ed invita tutti a gridare Viva l'Italia! Il grido è ripetut o da tutti i presenti, tra ovazioni interminabili. L'on. Mussolini stringe calorosamente la mano all'oratore». Indi pronuncia il discorso qui riportato. (Da li Po/n)lo d'fo,li11, N. 255, 25 ottobre 192,, X).
DAL
VIAGGIO NEGLl ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 53Colo ro che sono giornalisti mi comprendon o, sanno ·che cosa vog li a dire scende re in tipografia nelJe o re piccine; vedere il gio:nale che palpita, che fumiga perché esce dalla stereotipia; inquietarsi. prendere maga ri per il collo il proto che ,ha sbagliato ( ch e poi è un buoniss imO compagn o di lavoro); sollecitare i redattori ; inve ntare una notizia, si, qualche volta anche dì peggio, inventare un art icolo! Poi finalmente un rombo sotterraneo : ecco la creatura viva, palpitante, che esce, la creatura ch_e andrà per il mondo, pe r le case, per i caffè, a suscitare passioni, attizzare interessi , sommuovere cause g ravi.
Questo è il giornale, questo è il g io rnalismo, che è una n obile fa. tica, quando è fatta con nobiltà di inte ndimenti, q uando non serve a interessi clandestini e meschini, quando s ia un 'arma in difesa di una idealità. E qui a T orino il giornalismo ha grand i trad izioni. Cavou r, voi lo sapete meglio di me, fu grande g iornal ista. Fu lui che p reparò lo Statuto, con a rt icoli di giorna li. Nel corso degli anni, la vost ra Associazione de lla stampa, io posso dirlo,- è sempre stata aII'avanguardia del giornalismo pr~fcssionale politico italiano. Sono contento di essere tra di voi. Sarei molto felice se d oman i, ad opera ultimata, io potess i ritornare al giornale. lo rin novo il mio augurio di prosperità per la vostra Associazione e credo che, ·al. di sopra delle piccole divergenze di partito, un grido ci possa accomunare: « Viva l'Italia !». (App lausi v~vissimi 1al111a110 l e parole del PreJidenle del Consiglio).
AI LIBERALI PIEMONTESI*
lJ PreJide,ùe d el Comiglio ha con cordialità rùposto rhe tornwa a lui di ringra2iare i liberali piemontesi dell'omf1ggio f at1ogli. Ha 1oggiu11to rhe accoglieva con la massima simpatia la leale collaborazione
• A Torino, allo stadio, il 24 ottobre 1923, a lle l), Mussolini assiste ad un carosello 5torico o rganizzato in suo onore. Al termine della manifestazione, « la sua voce tuona: •· Camicie nere! A èhì Romd? A rhi Ntalia? A chi la viJtoriai ". le parole sono p ronunciate e scandite con voce profonda Per l"rumiversario della conquista, egli domanda che i suoi uomini rinnovino così. il giuramento. Ma questa vo lta è una nazione, un popolo che gli risponde con la voce del Piemonte e di Torino d'oggi: "A noi!"», Poi, in prefett rua, riceve una rappresentanza dei liberali p iemontesi. L'ingegner Corrado Gay, membro della Direzione del Partito Liberale Jtaliano, rivolge al P residente del Consiglio il seguent e indirizzo: «Eccellenza! I liberali del Piemonte qui raccolti i n rappresentanza, riconoscenti a voi per l'onore reso alla città di T orino, la fed elissima a lla. monarchia. sabauda ·- ammiratori del vostro ferv idissimo amore all 'Italia, alla quale avete consacrata l"energia del poderoso ingegno e della ferrea volontà fatti va - vi ringraziano deu·opera pos~n te compiuta ad ottenere la riaffermazione dell'a uto-
dei l iberali, avendo sempre protestato il massimo ossequio per il liberalismo, che ha avuto la sua culla nel Piemonte e si riattacca al nome gra nde di Carnillo Cavour, il quale ha governato con la costituzione e · con la libertà; _ma con la libertà unita alla salda disciplina, senza 1a quale i popoli vanno alla deriva e, talvolta, all'abisso.
Bisogna distinguere - ha ancora aggi11nto - tra il liberalismo e certi liberali, che non lo rappresentano effettivamente, e che, o per ambizioni deluse, o per rancori non sopiti, o per antipatie personali, cercano di contrastare il fascismo.
Coi veri liberali egli è amico e ne ha sempre accolta fa vo revolmente la collaborazione, si che nel J/1(} ministero vi sono stati due liberali, uno dei qudli Jorineu, e ;empre in perfeJto accordo.
Ma Ja collaborazione deve essere leale, sincera, disiritercssata, e soprattutto non deve avere l'aria d i mettere sotto tutela il fascismo. Ad un semplice tentativo in t~.l. senso, i fascisti, ed io per il primo, insorgeremmo e protesteremmo
AGLI « UOMINI DEL. LAVORO » DI TORINO *
Cittadini! Uomini d el Lavoro!
Non ricordo in vita mia di avere assistito ad uno spettacolo p iù superbo e più imponente di quelJo che voi mi offrite stasera.
Non ho mai visto una moltit ud ine cosl vasta e cosl bella. Vorrei
ricà statale e la ricostruzione nazion:1 le. Essi, fiduciosi, vi confermano il lega le e pieno appoggio nella d iut urna vos tra fatica, intesa a guida re, a l di sopra delle competizioni, il paese a l grande posto bene meritatogli dal valore dei suoi meravigliosi soldati e dalla forza dei suoi tenaci lavoratori del pensiero e del braccio». All'ingegnere, il Presidente del Consiglio risponde con le parole qui riportate in riassunto. (Dalla Gazzetta del Popolo di TorinD, N. 254, 25 otlobre 1923, 7(})):
11 A Torino, ali'« Mtel Europe ~. il 24 ottobre 1923, alle 20, Mussolini partecipa ad un banchetto in suo onore offerto dal comune. Durante il bani:hetto, nella sottDStante piazza C".a.stello," affiuiscooo < ( i sindacati nazionali per la cerimonia del giuramento e una folla enorme di cittadini» . Verso le 22.30, dalla loggia dell' albergo, il Console Bagnasco pronuncia un breve discorso, « invitando i sindacati a giurare fedeltà alla nuova Italia» Terminato il discorso del console, la folla. reclama insistentemente Mussolini, al quale improvvisa una dimostrazione di simpatia e di entusiasmo, li Presid~te del Consiglio tenta sottrani all'invito; « ma, alla fine, tra le rinnovate e sempre più clamorose insistenze della folla "incalcolabi le ». cede all'invito e pronuncia le parole qui r iportate, (Da Il Popolo d'JJaJia, N , 255, 25 ottobre 1923, X).
che la mia voce giungesse ad og nuno di voi, p er dirgli g razie pe r t utte le manifes tazio ni. L'anima di T orino è in questa piazza e vib ra in que· sto m omento come mai.
Ho ass~tito con commoz ione profonda a lJo sfilamento d ei vostri sind~catì. V i s iet e raccolti sotto i gloriosi gaglia rdetti del fasci smo e avete con ·ciò dimostrato che il fascismo non segue- gli interessi più o meno legittimi di categorie, ma solo gli interessi superiori e generali d ella nazione,
-ll G overno, il fascismo vanno sicurame nte verso gli uomini che faticano nel le officine e sui _camp_i, vanno con cuore aperto e sincero verso di essi. N on possoilo promettere il pa rad iso terrestre, ma essi sanno che g li operai debbono essere eleva.ti mo ralmente e materialmente perché una nazione non può avere grandezza se gli uomi n i del lavoro sono abbrutiti e mortificati. ·
Ebbene, o uomini del lavoro , il Govern~ compirà H suo dovere verso di voi. Ho visto inciso sui vostd g aglia rdetti che la patria non si n ega m a s i conquist a.
Conquistate l'Italia! Viva l'Italia ! (Il breve diJCono dell'on. M 11s;o/ini, interrotto spesso da grandi appla11si, è sia/() salutato alle- 11 /Ji me parole con una tri plice ovazione. li Presidente, quindi, si.è ritiraJo; ma subito d opo ha dovuto ripresentarsi per parecchie volte al balcone, per riJp o,idere ai saluti della follt1, che non voleva decidersi ad abbandon<1re la pinza).
AGLI OPERAI D ELLA « FIAT » •
Sena tore ! O perai!
H9 _ a ncora Je orecchie fra stornate e g li occhi abbag liati d allo spettacolo superbo ch e stamani si è offerto al m io sgua r do. Come capo del Governo e come italiano sono orgogl ioso di questa vostra splendida città del lavoro. Credo che non ci sia nulla di simile in Italia e forse nemmeno. in Europa . Tutto ciò deve rendervi orgogliosi e darvi quel che io chiamo l'o rgoglìo della fabbrica.
Voi, del resto, lo sentite questo o rgoglio, perché voi siete leg ati al
• A Racconigi, il 2~ ottobre 1923, dalle 8 alle 9.15, Mussolini ha un colloquio con il sovrano Rientrato a Torino, d alle 10.4S alle 11. 30 visita gli stabilimenti della Piat; dalle 11 .4, alle 12.30 quelli di Lingotto. T erminata la visita, il senatore Giovanni Ag nelli, fondato re della PiaJ, rivolge al Presidtnte · del Consig lio parole di saluto e d ì ringraziamento. Indi Mussolini pronuncia il discorso q ui ri portato. (Da li Popolo d' llalùr, N. 2, 6, 26 ottobre 192 3, -X).
succèsso della vostra opera, Non è indifferente pec voi che la vostra macchina giunga prima o secon1a in un cimento europeo o mond iale. t! nel vostro interesse che g iunga prima, perché ciò aumenterà le vostre possibilità di lavoro. Tutto si ottiene nella vita? C'è u n limite che non si può varcare, un l imite per g li industriali ed un limite per gl i operai. :8 cioè nell'interesse degli industriali che g li operai siano tranqùilli, che conducano una vita tranquilla, che abbiano il necessario alla vita, che non siano assillat i dai bisogni insoddisfatti, ma è anche nell'interesse degli operai che la produzione si svolga con ritmo ordinato,vorrei quasi _ dire solenne, poiché il lavoro è la cosa più solenne, più nobile, più religiosa della vita.
E soprattutto non pensate di potervi straniare d.i. lla Vita, d all'anima e dalla sto ria deIJa nazione. Anche se voi lo voleste no n vi riuscireste, come non si può riuscire a rinne-ga re la propria madre. Lo vogliate o non lo vogliate sfamo tutti italiani e dobbiamo avere l'orgoglio d i essere italiani non solo p er' le g lorie del passa to, nobilissime glorie, ma sulle quali non vogliamo vivere di rendita come dei nipoti degeneri e· parassiti, ma soprattutto per questa Italia nuova che va sorgendo, che ha qui, in questa vostra fabbrica, raggiu nto un primato europeo.
Per questa Italia nuova io vi chi edo l'adempimento silenzioso del vostro dovere di operai e di cittadini. Solo col lavoro e con la collaborazione fra tutti g li ·elementi d ella produzione si aumenterà il benessere individuale. Fuori di questo, io lo proclamo solennemente, fuori di questi limiti c' è la miseria individuale e la rovina de lla nazione.
D opo di che io, che ho lavorato con le braccia e che vengo dal popolo e che ho questo orgoglio, d opo di che io !i saluto, no·n con la mentita simpatia dei demagoghi venditori d i fumo, ma con la sincerità rude d i un lavoratore, di un uomo che non vi vuole ingannare, di u n uomo che imporrà a tutti la discip lina necessaria, agli amici soprattutto ed anche agli avversari.
Ebbene, abbiatevi la manifestazione della mia simpatia più fra terna con l'augurio che il primato europeo e mondiale della vostra fabbrica non abbia !llai a cessa re. (Grandi e prolungati ttpplausi ;aiutano la fi ne del diuor10, che era stato qua e là sottolineato da vive approvazioni e da appltlllJ/ da parie degli operai e degli int.1itatr).
· COMMIATO DA TORINO*
Cami~ie nere! Fascisti!
Parto da Torino con il cuore gonfio di commozione. Torino ha rivaleggiato con Firenze, ed ha superato t utte le altre città che ho visitato durante questi dodici mesi di Governo. Dodici mesi sono trascorsi dal giorno in cui demmo il segnale dell'attacco, dal giorno in cui ci precipitammo su Roma per riconquista rla alla patria. 11 compito non è finito. appena cominciato. Ora io vi doma ndo: Se è necessario marciare ancora verso altre mète, marcerete voi? (Un urlo formidabile : « Sì.1 »). Se è necessario dimostrare con la vita e con la morte l'atta.e• camento alla propria fede, lo dimostrerete voi? («Sì! >>). Se è neces• sa rio dare alla nazione e al mondo lo spettacolo di una disciplina tenace, silenziosa ed operante, darfte voi" questo spettacolo? («Sì/»).
Ebbene, io vi dico che per le camicie nere saranno tutte le vittorie e tutta la gloria nel nome dell'Italia immortale! (A mano a mano ,he il D11ce parla, la Jtla presJigiosa parola pare ch"e sollevi l'uditorio in 1m',11mosfera di e1alttrzione religio sa e _ ad ogni Jlia dom,mda pare che flJJJi gli animi in dedizione Ji protendano 11erso di lui. Q11ando Jermina di parlare, a lui, al re, al fasci Jmq, e dl'l talia. 1i gridano i più a/Ji « alaià ! »).
• A Torino,...sotto i portici dd pala.no della prefettura, il 25 ottobre 1923, alle 14.30, MusSOli~naugura una fapide in memoria delle medaglie d'oro della provincia. di" Torino. Alle 14.4 5, a ll'Accademia militare, gli sono presentati tutti gli ufficiali del presidio. Alle 15, visita l'ospeda le di San Giacomo. Alle 15.30, nd cortile della Casa del Fascio, inaugura i gagliardetti delle Federazioni provinciali fasciste di T o rino, Cunel1 e Novara. Indi il deputato Cc5are Maria De V ecch i porge al Presidente del Consiglio il saluto dei fascisti piemontesi e gli offre, « a nome ·dd Fascio dì Torino, la spada romana, una mirabile spada che il Duce sfodera protendendola in a lto in segno di saluto e provocando in tutti un prodigie>!o scatto di entusiasmo, e un Jib~o artisticamente rilegato in pelle che contiene le cinque arringhe del procuratore generale comm. Crosta-Curti, e dei quatt,o avvocati di P.C. Baidanzellu, Bertacchi, Pavesio e Da.gasso nel celebre processo Scimula-Sonzini. Il libro contiene fra· l'altro un saluto al Duce dello stesso o n . Dc Vecchi. Poi la folla si acquieta in un grande silenzio. Saldo, quadrato, il Duce si av11nza sul palco e parla ai suoi fedelissimi fascisti del Piemonte», pronunciando le parole qui riportate. (Da li Popolo d'Italia, N. 2)6, 26 ottobré 1923, X). ·
AL POPOLO DI SANTHIA *
Dalla vostra dimostrazione, vedo che non solo le Ìrandi, rria anche Je piccole città intendono dimostrare la simpatia verso il Governo fa. scista. Veramente d a questa imponente adunata di popolo io ho avuto un'altra conferma deila solida fede patriottica di questo vecchio Piemonte, che ha dato tanti martiri, tanti eroi, che dà tanti fascisti, che ha avuto tanti morti, che ha il maggior numero di medaglie d ~oro, che ha dimostrato con i fa tti come si serve la patria.
Pensando alla patria, gridiamo insieme: Viva il re! Viva l'Italia!, (/J breve dùcorsu è stato sa/11/ato da ,ma imponenre ovt:tZione. Frago• rosi « dlttlà! » hanno sal11tttto il Duce, mentre altri fiori a prof11sione gli vtnivano offerli. Dal vagone presidenziale, Ji ge1Ja110 fiori ;u/la folla, ciò che entmiaJma e fa JÌ che le manife1tazioni Ji ripetano ininterrolle, finché il freno riprende la corsa).
AL POPOLO DI VERCELLI **
Cittadini!
Non mi sentirei d i passare dalla vostra cìttà senza porgervi l'attestazione della mia più profonda simpatia. Voi appartenete ad una città che dimostra con i fatti il ~uo patriottismo sia quando, come all'epoca del Risorgimento, ha inondato le vostre pianure per creare una barriera liquida contro il nemico invasore; sia quando avete subito con fiero civismo le rìnunce che il Governo nazionale doveva impor vi. lo· non diment ico nulla ed io sono qui ad attestarvi i sensi della più alta ammirazione. Quando penso al sacrificio del vostro sangue nella guerra v ittoriosa, quando io guardo al gagliardetto insignito di sed ici medag lie d'oro, io vorrei abbracciarvi tutti quanti come amici,. come fratelli devoti alla unica religione della patria.
Viva· il-re! Viva l'Italia ! (li grido è ripetuto da quella folla deliranu, che, appena il treno si mette lentamente in marcia, rinnova al Presidente una acclamazione entusiastica).
• Il 25 ottobre 1923, alle 16.30, Mussolini aveva lasciato Torino in treno diretto a Milano. Alle 17.30, sosta nella stnione di Santhià, dove, dal finestrino del vagone presidenziale, pronuncia l e parole qui riportate. (Da Il Popolo d'ltalit1, N. 256, 26 ottobre 1923, X).
•• Parole Pronunciate alla stazione di Vttcelli, dal finestrino del vagone presidenziale, il 25 ottobre 1923, verso le 18, (Da Il Popolo d'ltttUa, N, 256, 26 ottobre 1923, X).
AL POPOLO DI NOVARA *
Cittadini!
._ Non un discorso, ma un saluto che parte dal cuore. Da due giorni io passo tra manifestazioni di popolo altamente significative ed ammonitrici. Vedo nella moltitudine di Torino, di Santhià, di Vercelli e di Novara mescolati fraternamente insieme i mutilati., i combattenti, le madri e le vedove dei caduti, tutti coloro che formano quella che io chiamo la nuova e grande aristocra~ia del sangue italiano. Vedo anche ufficiali e soldati del nostro Esercito, che deve essere sacro per tut ti i cittadini italiani; vedo le camicie nere ; vedo i l popolo lavoratore di. tutte le categorie, di tutte l~ età. Che cosa significa questo se non una manifestazione di consenso non tanto alla mia persona (voci: « Sì, viva Mtusolini! ») quanto al mio Govern4?, quanto alle idee che rappresento e difendo? Voi sentite tutti, anche i r ecalcitranti, qua ndo faccia no il loro esame di coscienza, voi sent ite tutt i che da un anno a questa parte l'atmosfera che si respira in Italia è un poco cambiata da quella degli anni in fausti della ri nuncia e della abiez ione. Sembrano assai lon. tani i tempi in cui un ministro del Regno d'Italia non sentiva la suprema vergog na di consigliare agli ufficiali di uscire in borghese e senza armi. Sembra assai lontano il tempo in cui gli elementi infidi o trav iati della plebe, invece di onorare il sacrificio, insultavano i mutilati e spesso sputavano sui petti coperti d ai segni d el dovere e del valore.
Ebbene, tutto ciò è finito e per sempre. Tutto ciò è tramontato e non risorgerà mai più. Lo g iurate voi? (Un-grido form idt:1bile erompe da tutti i pelli: <<51! »). ' ·
Viva l"ltalia !, conclude l'on. Muuolini. (La folla fa eco al grido .
« Viva Mu JJoli n[! Viva il f aJcilmo ! », grida ancora). .
ALL'ASSOCIAZIONE LOMBARDA DEI GIORNALISTI**
Onorevoli! Colleghi!
Ho ritrovato, entrando qui, dei vo lti che· non avevo dimenticato: Yecchi colleghi, colleghi giovani; gente con la quale ho vissuto a contatto più o meno C]uotidiano durante i miei anni di giornalismo, che
" Parole pronunciate alla stazione di Novara, dal fin estrino. del vagone pre·
·.sidemia le, il 25 Ottobre 1923, verso le 18.20. ( Da li Popolo d'llalia, N. 2,6, 26 o ttobre 1923, X).
u Il 2, ottobre 1923, alle 19.20, Mussolirù era arrivato a Milano La sera dei 26 ottobre, ali'« h6tel Milan», aveva ricevuto o: in udienza particolare l"i ndu.striale coma~o Amb rogio Pessina, presentatogli dal dottor Binda, Il Pessina,
erano e sono la mia passione. Bisogna distinguere il giornal ista da] pubblicista. Il pubblicista è una cosa, il giornal ista è un'.iltra. Ci può essere · un grandissimo giornalista, ch e non scrive nemmeno un articolo di g iornale e ci può essere un pubblicista p rovettissimo, che è negato a{ giornalìsmo. Perché il giornalismo è soprattutto un istinto Si può dire che s i nasce giornalisti; difficilmente si diventa g iornalisti. E poi il giornalismo è uria p assione cocente, è qualche cosa che prend e t utto lo spirito: si vive del giornale, nel giornale, pc! giornale.
lo non m i sono dimenticato, andando al Governo, d i essere stato giornalista. Spesso e volentieri prendo in mano dei fogli e scrivo qualche cosa che può interessare gli italiani e che poi assume l'apparenza solenne <lelia nota ufficiosa o ufficiale che dir si voglia, ma che in realtà so_no ar ti~oli; sono, insomma, la nostalgia del mestiere.
L'altro g iorno, a Torino, h o tessuto l'a p ologia di questo nost ro mestiere, professione, art.e, mission e che d ir si voglia.... Voi sapete ch e non amo le sottili defioizio"ni . E sapete a nche che ìo rispetto il g iornalismo. E l'ho dimostrato.
Io d esidero soltanto che il giornalismo si renda conto delle necessità storiche, di certe ineluttabilità storiche. Desidero che il giornal ismo coliabori con la n azione.
Io sono un le tto re formidabile di giornali, Ne leggo ogni g io rno a centinaia ed ognuno di essi mi serve. Perché il giornale può darmi l'eco di bisogni inespressi che non troverebbero forse voce e accoglimento attrave rso i meandri di quella cosa enorme, misteriosa, possente, inesplicabile ch e è la burocrazia." L'arti colo di giornale mette a contatto del Governo le aspirazioni, i bisogni insoddisfatti dei più vasti cet i del popolo ita lia no .
Il g iornalismo, ho detto a Torino, è scuola d i vita p otentiss ima. Prep a ra i cuo ri Qu ind i vi saluto con molta simpat ia e fratern ità e vi dico
dichiarandosi entusiasta dell'opéra politica dd Presidente, aveva creduto opportuno onorarne l'attività con l'offrirè, per 1a rest aurazione dell'Erario, l a somma di li.re centomila. Il Presidente ebbe parole di vivo efogio per l' atto altruistico <lell"industriale comasco e poiché que5ti si schermiva manifestando, fra l'altro, il desiderio che l'episodio non.avesse eco, il Presidente disse: " lo debbo 11infere la Jlur modestfa perché 1pero di Jl·ovare degli imi/a/o ri! " » . 11 27 ottobre, alle 1!, l'Associazione lombarda dei giornalisti o ffre un vermut d"onore a .MussoUn i L'avvocato Sileno Fabbri, presenta al Presidente del c onsiglio « una ,opfa "del discorso pronunciato dal generale Diaz alla Scal.i in commemorazione della battaglia del Piave, discorso pubblicato fo elegante opuscolo a spese della. Deputazione», e il depu tato Ettore ] anni, consigliere delegato dell'Associazione, rivolge a Mussolini un indirizzo di saluto. Jndi jJ Presidente del Cornig lio pronuacia il discorso qui riportato. (Da li Popolo d'Jt,t/ia, Nn . 2'7, 2 58, 27, 28 ottobre ·1923, X).
di avere molto coraggio perché io non so se nel vostro zaino - ma certamente sotto la vostra cartella di redazione - ci può essere il bastone di maresciallo. (Un ampiq e caloroso applamo 1alutò il dùcçrso del Presidente, il quale continuò i'animala e cordialiuima convers"zione con i giomalhti che lo attorniavano).
IL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA MARCIA SU ROMA*
Gloriose ed· invitte, invincibili camicie nere!
Il mio plau so anzitutto ai vostri c2pi ed a voi che avete sfilato mag nificamente in una disciplina perfetta; mi pareva di vedere non d elle centurie, ma la nazione intera che marciava con il vostro ritmo gagliardo. Dopo qualche anno, ecco che il d estino mi concede di parlare ancora una volta in questa piazza, sacra ormai ndla storia del fa. scisma italiano. Qui, infatti, nei tempi oscuri, nei tempi bast:udi, nei tempi che non tornano più (applaun), ci siamo riuniti in poche centinaia di audaci e di fedeli che ave\'ano il coraggio di sfidare la bestia, che era allora trionfante.
Eravamo piccoli manipoli, siamo oggi delle legioni; eravamo allora pochissimi, oggi siamo una moltitud ine sterminata.
Ad un anno di distanza da q~ella. rivolu~ìone che deve costituire l'orgog lio indefettibile di tutta la vostra vita, io.. rievoco dinanzi a voi, con sicura coscienza, con :mimo tranquillo, il c.1mmino percorso. E non parlo soltanto a voi, paclo a tutte le camicie nere, a tutto il popolo italiano. E dichiaro che il Governo fascista si è tenuto frdele alla sua promessa, e dichiaro che la rivoluzione fascista non ha mancato alla sua mèta.
Noi avevamo d etto, in tutte 1e man ifestazioni che precedettero la marcia fatale, che la monarchia è il simbolo sacro, glorioso, trad izionale, millenario della patria; noi abbiamo fortificato la monarch ia, l'abbiamo resa ancora più augusta: 11 nostro lealismo è perfetto e <levono orma i riconoscerlo anche gli ipercrit ici , che amano arrampicarsi sugli specchi dov e si riflette troppo spesso l'imma.gine della loro pervicace malafede e 4ella loro cronica stupidità. (Appi,u11i).
Aveva'!}() detto che. non avremmo toccato un altro dei pilastii della
-. Discorso pron.u.ndato a Mìlan.o, dal balcone · di palazzo Belgioioso, i l 28 ottobre 1923, alle 11.U, a lle legioni ddb M .V.S.N, inquadrate nella p iazza. (Da J/ Popolo d'Italia, N 259, 30 o tlobre 1923 , X)
società nazionale : la Chiesa. Ebbene, Ja relig ione, che è patrimonio sacro dei popoli , 'da noi non è stata toccata né diminuita. Ne abbi amo anzi aumentato iJ p'restigio. Avevamo assicurato il maggior rispetto e la devozione più profonda per l'Esercito: ebbene, oggi l'Esercito d i Vittorio Veneto occupa un posto d'onore nello spirito di tutti gli italiani devoti alla patria. (Apptausr). Se oggi gli ufficiali possono portare sul petto i segni della gloria da loro conquistata in guerra, sè possono circolare a fronte alt a, se i mutilati non sono più costretti a piange re sui loro moncherini, lo si deve in gran parte alie migliaia di morti dell'escr~ito delle camicie nere sacrificati in tempi difficili e quandÒ la . viltà sembrava divenuta un' insegna. (Appla1ui prolungaJJ). Oggi la' nazione può contare p ienamente sull'Esercito e questo lo Si sa all' interno e Jo si sa benissimo anche oltre i confini.
Né abbia mo toccato l'altro pilastro, che chia merò quelIÒ della istituzione rappresentativa. N on abbiamo né invaso, né chiuso il Parlamento, malgrado la nausea invincibile che ci ha provocato in questi ultimi tempi. (Applium). Non abbiamo fatto nessuna legge eccezionale, o malinconici zelatori di una libertà che è stata anche troppo rispettata (appla,m), e non abbfamo creato tribunali straordinari, che forse avreb. bero potuto distribuire su certe schiene la razione dì piombo necessaria! (Appia11J1).
Ci sarebbe quasi da inquietarsi quando gli uomini che si Vantano di un.i tradizione libeiale vanno gemendo sulla mancanza di l ibertà, quando nessuno attenta alla vera libertà del popolo itali:ino. Ma, dico, o 'signori, e dico a voi, camicie nere, se per la libertà si intende di sospendere ogni g iorno il ritmo tranquillo, ordinato del lavoro della naz_ione, se per libertà si intende il diritto di sputare sui simboli della religione, della patria e de Uo Stat,o, ebbene, io - grida con grande forza, srandendo le parole, il Presidente - io, capo del Governo e Duce del fascismo, dichiaro ch e questa libertà non ci sarà mai! ( Umga ovazione entmitt1Jica). Non solo, ma dichiaro ch e j nostri .avversari, di tutti i CO· lori, non de!ono contare più oltre sulla nostra longanimità. .Abbiamo d ato un anno di prova perché si ravvedano, perché si rendano conto di questa nostra forza invincibile, perché si rendano conto che quelio che è stato è stato, che non si torna· più indietro, che s·iamo disposti a impegnare le più dure battaglie pur di difendere 1a nostra rivoluzione (L'ovazione i i rinnova più imponeme). Ebbene, o camicie nere, non notate una p rofonda trasformazione nel clima di questa nostra adorata patria? (Grida elevatissime: «Sì!»).
Nell'anno che h a preceduto l a nostra marcia si sono perduti sette milioni di giori:iate di lavoro, uno sciuplo enorme di ricch ezza naziona le; da sette rnilio~i abbiamo ridotto qu~te giornate a d~ec:entomib
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI , 63 appena. Tutto quello che rappresenta il rìtmo d ella vita civile si svolge ordinatamente. Nel settembre di quest'anno l' Italia h; vissuto, dal punto di vista politico, l'esperi enza più interessante e più importante che tossa abbia mai vissuto dal '60 in poi. Per la prima volta nella vita polì6ca italiana, l'Italia ha compiuto un gesto di assoluta autonomia, ha avuto il coraggio di negare la competenza d cll'u eop"ago ginevrino, che è una specie dì premio di assicurazione delle n azio ni ·arrivate contro le nazioni proletarie. (Applarm).
Ebbene, in quei giorni, che sono stati assai più gravi di quello che non sia apparso al nostro pubblico, in quei g iorni, che hanno avuto ba· glìori di t raged ia, tutto il popolo ital iano ha dato uno spettacolo ma· gnifico di disci p lina . Se io avessi detto al popolo italiano di marciare, non vi è dubbio che questo meraviglioso, ·a rdente popolo italia no avrebbe marciato.
D'altra parte vi prego di riflettere che la ri voluzio ne venne fatta coi ba.stoni ; voi che cosa avete ora nei. vostri pugni ? ( I f a.Jcistì g rì. d(lno: « f11dli », «moschetti» e most rano, levandole in alto, le arnu). Se coi bastoni è stato possibile fare la ri vo luzione, grazie al vostro eroismo e grazie anche all'incommensur3bile vi ltà di coloro che avevamo di fronte, ora la rivoluzione si difende e si consolida con le armi, coi vostri fucili. E sopra la camicia nera àvete indossato oggi il grigio verde; non siete p iù soltanto l'aristocrazia di u n Partito, siete qualche cos3 di più, siete l'espressione e l'anima d ella nazione italiana. (Vivi appla,m). ( ...J'
Voglio fare un dialogo con voi e sono sicuro che le vostre risposte saranno inton2te e formidabili. Le mie domande e le ,•ostre· risposte non sono ascoltate soltanto d a vo i, ma da tutti g li italiani e da tutto il popolo, poiché oggi, a distanza di secoli, :incora una volt a è l'Italia che dà una direzione al cammino . della. civil tà del mondo. (App la1m).
Camicie nere, io vi domando: se i sac rifici domani saranno più gravi d ei sacrifici di ieri, li sosterrete ,·oi ? ( Ud a immense dei fa uisti: «Sì!»).
Se domani io vi chiedessi quello che si potrebbe chiamare la prova sublime d ella d isciplina, rrii dareste questa prova? («Sì.'» 1 ripetono ad alta voce i militi, ron entuJiasmo).
Se do mani dessi il segnale dell'allarme, l'allarme delle grandi g iornate, di quelle che decidono del destino d ei pùpoli, rispondereste voi ? ( N uova e1plos;one entusia.stica di : << Sì! Lo giuriamo!»).
Se domani io v i dicessi che bisogna riprendere e continuare la mar· eia e spingerla a fondo.verso alt re .direzioni, marce rest e voi? (« S}l Sì l ». Ed il coro faJ ciJtd si el eva al più ailo diaptMo n).
Avete voi l'animo p ronto per tu tte le prove che la disc iplina esige,
anche p er quelle umili, ig norate, quotidiane? (La Milizia grida a gran voce : « Sì/ »).
Voi certamente siete ormai fusi in uno spirito solo, in un ruore solo, in una coscienza sola. Voi rappresenta.te veramente il prodigio di questa vecchia e meravigliosa razza italica, che conosce le ore tristi ma non conobbe mai le tenebre dell'oscurità. Se qualche volta apP3 re oscurata, ad un tratto ricompare in luce maggiore.
Certo vi è qualche cosa di misterioso in questo rifiorite della nostra passione romana, certo vi è qualche cosa di religioso in questo esercito di volontari che non chiede nulla ed è pronto a tutto. Ora io vi dico che non sono altra cosa a ll'infuori di un umile servitore d ell a nazione. Se qualche volta sono duro, se qualche volta sono inflessibile, se qua.khe volta ho l ' aria di comprimere e di vole r qualche cosa di più deIJo stretto necess:i.rio, g li t perché Je mie spalle portano un peso durissimo, portano un peso formidabile, che qu;,.lche volta m i dà d ei momenti di angoscia profonda. E il dest ino di tutta la nazione.
Voi avete l'obbligo di aiutarmi, avete l'obbligo di non appesantire il mio fardello, ma di alleggerirlo. (V ivi applmm).
O fascist i degni di questo glorioso nome, degni di questo movimento fatale, serbate intatta neg li anim i b. piccola fiaccola d~la purissima f ede ! E quanto a .voi, avversari di tutti i colori, rimettete le spcranw e finitela col vostro gioco che non ha il pregio della novità e che è stato smentito solennemen te in cinque anni di storia.
Quando siamo nati, i g randi magnati della politica italiana. cd i falsi pastori d elle m.,sse operaie avevano l'aria ·di considerarci come quantità trascurabile. Poi hanno d etto - filosofi mancati che non rie• scono mai ad interpretare esa ttamente la storia - hanno d etto che questo era un movime nto effim ero; hanno detto che noi non avevamo una dottrina, come se ess i avessero delle dottrine e non invece d ei framm enti dove c'è tutto un miscuglio impossibile delle cose più disparate; hanno detto uno di essi era un filosofo della storia, un mal inconico ma_sturbatore della storia - hanno detto che il Governo fascista avrebbe durato sei settimane appena.
Sono appena dodici mesi. Pensate voi che durerà dodici ann i moltiplicato per cinque? («Sì, sì! », scallano ad una Jola vore i militi e la follo).
Durerà, camicie nere. Durerà perché noi, negatori della dottri na del materialismo, non abbiamo espulsa la volontà dalla storia umana; durerà perché vogliamo che duri; durerà perché faremo tutto il possibil e ; durerà perché s istematicamente disperderemo i nostri nemici ; dure rà perché non è soltanto il trionfo d i un Partito e di una cris i ministeriale: è qualche cosa di più, molto di più, i~finitamente di più.
DAL V(AGGJO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTT~ 65
:t la primavera, è la resurrezione della razza, è jl popolo che diventa nazione, la nazione che diventa Stato, che cerca nel mondo le Jinee della sua espansione. (Applausi prolungaJt).
Camicie nere!
Noi ci conosciamo; fra me e voi non si perderà ma.i il contatto. Vi devono far ridere ed .i.nche suscitare qualche moto di disgusto coloro che vorrebbero che io avessi già l'arter iosclerosi o la paralisi della vecchiezza, Ben lungi da ciò. Lo stare d ieci o dodici ore ad un tavolo, non mi ha impedito, il 24 maggio, di fare un volo di guerra: lavo. rare indefessa.mente dal mattino alla sera, dalla sera al mattino, non mi impedisce e non m'impedirà mai di osare tutti gli ardimenti. E nemmeno jo desidero che le camicie n ere invecchino :inzi tempo; "non \ ' Oglio che diventino una specie di società di mutuo soccorso. Voi dovete mantenere accesa nel vostro animo la fiamma del fascismo. E chi .dice fascismo dice prima di tutto bellezza, dice coraggio, dice responsabili~à, dice gente che è pronta a tutto dare ed a .nulla chiedere quando sono in g ioco gli interessi della patria. Con questi intendimenti, o camicie nere, io vi saluto. Voi potete contare su me; cd io posso contare su voi? («Sìl SJ.I», rhpondcmo 11na t1olta ancora tutte le migliaia di t1oa).
L'on. Afouoli11i chitue il 1110 discorso col grido di: Viva il re! Viva il fascismo! Viva l'Italia! (Il grido viene ripe111to a gran voce e parecchie t1olte dai militi e dalla folla, ment,·e una declamazione entu1ittslica e fre11 etfra di battimani ,aiutano la chiu, a d el diJcono del Duce d el fos ri- , ____/ 1mC>, I militi, trttJCÙMli dall'impeto orato rio del Duce, 1ono al parou i1mo de/l'entu1ia1mo. Una selva di fu cili ond eg gia 1ui «fez» neri e gli evviva hanno nella 1onoriJà d ella piazza un rombo impreuionante).
M11uolini, che ha parlato eMllameme quaranta minuti, ouerva l'enlmùumo dei 111oi fed eli miliJi, m entre i generttli Ii st ringono attorno a lui, manifntandogli il loro- compiacimento. Ad un trai/o egli 1i protende 1111/a balamtra trlzandr:, il braccio. T orna il 1ilenzio i" un baleno e la !IJa maffhia f.'OCe grida:
A chi Roma? (E un urlo riJponde: «A noi!»).
A chi l'Italia? (« A noil »).
A chi la vittoria? (« A poi.I>>).
DISCORSO ALLA « SCIESA » •
Ecco che io manco ad un mio proposito, Non credevo che fosse necessario parlare dopo quello che ho d etto stamani. La consegna, però, di una medaglia a Jermer Mataloni m' impone di parlare. Prima di tutto per dire ìl mio consenso a questa manifestazione di affetto degli uomini della Sciesta verso il loro capo. A questa manifestazione di plauso e d i consenso mi associo di cuore, perché nei due anni deJJa nostra oscura battaglia - e di cui forse non faremo mai la storia perché noi la viviamo e piuttosto che guardare al passato ci precipitiamo verso l'avvenire - in quei due anni, fra coloro che rispandevano sempre presente alJ'appello, tra coloro che non mancavano mai, tra coloro che davano opera quotidiana alle fortune del fascismo, si trovava sempre Jenner Mataloni. ·
Aggiungo che non int~ndo, essendo venuto a visitare la Sciesa, misconoscere l'opera di tutti gli"altri gruppi rionali. Sono venuto alla Sriesa per una ragione che forse vi è nota. Alla Sciesa, l'anno scorso, innanzi ad un gruppo di un centinaio di persone, commemorai tre morti gloriosi caduti nell'agosto, quando stroncammo l'idra sovversiva, una volta per sempre. In quel discorso. tracciai le g~ndi linee dell'azione che ormai era maturata nel mio spirito e che ero deciso di tradurre in atto. Sapevo d i poter contare su11a Sciesa come su tutte le squadre del fascismo che avevo visto al cimento. Venendo qui intendo anche tributare un plauso a tutti i soci dei circoli rionali milanesi. Io ammiro che vo i facciate delle belle sedi. Siamo degli artisti. Non amiamo Je .buie cantine. lasciamo i circoli sudici cd infetti a quelli che appartengono alla bassa zoologia. Le nostre sedi non saranno mai sufficentemente belle, pulite e degne. Debbono essere dei templi, non solo de~Je case; d eb· bono avere linee armoniose e possenti. Quando il fascista entra nella
• A M.ifano, sotto il portico del palazzo della Ragione, il 28 ottobre 1923, alle 14, Mussolini prende in consegna la statua. dell'« Atleta». Alle 16, inaugura la nuova Casa del Fascio. Alle 18, presenzia la cerimonia per l'inaugurazione ddla nuova sede del gruppo rionale fasc ista /f,tJonio Sdesa sita jn via Silvio Pe llico 8 . Attilio Longoni, segretario politico del Fascio di Milano, e il colonnello Annani, presidente del gruppo, porgono il saluto al Presidente del Consiglio. Poi, « come i vecchi squadristi della gloriosa S,i1Ja vogliono attestare la lorn riconosceoza e il loro affetto al valoroso camerata Jenner MataJo ni, comandante l'indomita squadra, con l'offrirg li una medaglia d·oro, S. E. Mussolini vuole da se stesso appuntare il segno del valore e della riconoscenza sul petto di Mataloni », pronunciando il discorso qui .riportato (Da li Popolo d 'fo, Jia, N. n9, 30 ~tobre 1923, X).
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 67
sede del suo circolo, deve entrare in una casa di bellezza, perché siano suscitate in ' lui emozioni di forza, di poten za, di . beltà e d i amoce, Jenner Mataloni, capo· e gregario della prima ora, io vi appunto questa medaglia sul petto. Vedo nei vostri occhi brillare le lacrime. Non ·sono certo le lacri_me della debolezza: sono queI1e di una fiera emozione. Del resto, qualche volta, bisogna pur piangere n ella vita. Poi ci si asciuga le lacrime e si va ·incontro all'avvenire, verso compiti più grandi, verso più vittoriose battaglie. (Un'o vazione calorosissim~ ;aiuta le ultime parole del Duce, Sono tulJi in piedi, commos;i, e gridan o <( Evviva Muuolini! ». Ma/aloni, die ha pian/o di commozione mentre il Duce gli parlava, v;ene ora abbra((iaJo . e bttciato dai suoi commilitoni, S'acda.mtJ calorosamente al Duce anche nelle altre ;4/e. LJl f olla, che l acca/ca i,1 Gal.leria so/I() le finestre della « Sciesa », invoca il Presidente a gran voce. E Benito Mus;Qlini s'affaccia al balcone e saluta, provocando tma dimostra2ion e Ji simpa1ù1 e di entusiasmo, che dura lungamente, anche dopo eh~ il Pre1ide11/e è rientrato nel salone)•.
AL POPOL.0 DI BOLOGNA**
Io sento vibrare in tutte le mie fibre intime e più profonde un senso di gioia rinnovata e. ritrovata. 'B veramente tutto il popolo della mia terra, con il suo sori:iso gagliardo, con i suoi inni di gioia e di trionfo.
• ; Qui l'avv, Boeri, presidente della se2ione mi lanese del Partilo Libecale Italiano, prest"ntato :tll'on. Mu ssolini da S. E. De Qipitani D'Anago, dice: .. Signor Presidente! Le porto J'omaggio della sez.iooe liberale di Mil:ino con g rande devozione, con grande lealtà I", Il capo del Governo ha risposto : " Comn co da mollo lempo i senlhnenti dei li berali rr1ihme1i e ne 1ono molto contento". Poi l"on, Mussolini, scorgendo tra la folla dei presenti l'avv, Jarach, iscritto, come è noto, d'ufficio al Fascio, gli sti i nge cordialmente la mano dicendogli: Sono ,onte11to di vederla in camfria nera ·· » (Da Il Popolo d'Italia, N. 259, 30 ottobre 192,, X}.
•• li -29 ottobre 1923, alle 7, Mussolini lascia Milano in treno diretto a Bologna. AJle 9,55, arriva a Bologna. Qu.i, nel teatro comunale, presenzia ad un discorso r iassuntivo dell'attività del Governo nell"annata, pronunciato dal sOttosegretario Giacomo Acerbo. Veiso le 12, a i,alauo D"Accursio, il professor Umberto Puppini, sindaco di Bologna, conferisce a Mussolini la cittadinanza onoraria bolognese, « Le brevi ·parole del sindaco sono salutate da un'ovazione prolungata. Si. alza quindi l"on. Mussolini, che dice: « "l 1:n-ame11te altiuimo l'ono,e ,be voi mi rende/e osgi, atutta:ndomi come tilladino di 911e1ta 1101tra Bologna ,01ì /fJ1'te e co1ì gJo,iora. Vi ringr(l;lio e 1arò mollo breve, perché il popolo mi reclama. I nvece delle mie pnole bastet"tmno d11e 1111ì del Governo nazionale " ,
« E qui l'on, Mussolini legge due deliberati del Consiglio dei ministri, già
l: veramente questa una grandissima giornata. Non è soltanto la rievocazione di un evento famoso ormai nella storia d'Italia, ma è anch e un'imponente, una immensa, u na sterminata adunata di popolo ch e si ritrova e ch e rinnova il suo g iuramento di fedeltà incondizionata alla c.1usa d ella nazione.
Davanti a questa moltitudine di anime vibranti di una sola passione, ch e cosa può ormai valere p iù h picco la calunnia o la non meno miserabile mistificazione degli avversari che noi abbia mo ancora risparmiati per eccesso di generosità? Poco o nulla.
Queste adunate di popolo segneranno delle date storiche. Riuniti qui, in questa piazza vetusta e gloriosa, voi, o bolognesi, che avete conosciuto n ella vostra storia tutte le bellezze e tutti gli ardimenti, voi oggi r in·no\'ate il giuramento sole nne che si compend ia in queste parole: ind ietro no n si to rna p iù l I tempi tristi e oscuri sono ca ncellati per sempre, e se io v i domandass i in quest'ora solen ne il giurament o, un g rido, una parola, un monosillabo che riassuma tutto il nostro orgoglio e t utta la nostra spera nza, \'Oi certamente questa p arola la direste.
Ebbene, o bolognesi, o fascisti, o camicie nere, siete sempre disposti a dare la prova migliore del1a disciplina e d ella fede? (Un urlo formidahile: «Sì!»).
Siete disposti a rinnovare e a riprendere _ la marcia?
Ebbene, alzate i vostri mosche tti, o camicie nere; alti i gag liardett i, o alfieri; e · salutate la storia d'Italia, l'aV'.·enire immancabile della nostra patria adorabile. (Un'ovtJZione prol1mgt1lt, Mlii/a il breve disc orJo del Prf!!id ente, che, .insiJtentemente chit1mt1to1 1i pre1enla "più voll e al balcone a ringraziare l'immensa folla).
resi esecut ivi per la firma reale, per i quali alla vedova dell'avvocato Giordani viene attribuito un assegno straordinario di diecimila lire e alla memoria dell'avvocato Oviglio, figlio del Guardasigilli, l~ medaglia d'argento al valore militare, Nell'aula si improvvisa una calorosissima manifestazione, che vuole esprimere la riconoscenza di tutta la cittadinanza per questi d ue atti annunziati dal Presidente." 1/ popolo mi redam a " , ha det to il Presidente. Infatti d all'immensa p iazza sottostante l'au la consig liare il pubblico vuole che il Duce si presen1i. L"ovazione che lo saluta al suo appari re al balcone principale si prolunga per alcuni minuti,· finché un forte !quillo di "attenti ! " fa sl che si ottenga un relativo silenzio, L'on. Musso lini, a voce altissima », pronuncia il discorso qui riportato , (Da Il Popolo d'I1afia, ~ - · 2S9, 30 ottobre 1923, X)
«L'ESERCITO PUù CONTARE SUL GOVERNO E SULLA NAZIONE»*
Questa Casa è degna di ospitare i soldati dell'Esercito .di Vittorio Veneto, :P. bella e graziosa. Si sente in essa una volontà ed una p assione. Voi avete ricordato, o generale, i tempi in cui non era permesso agli uomin i ins ig niti d e l valore di circolare l iberamente per le strade dominate dalla canaglia. Quel tempo è ormai lontano; quel tempo ·è Ormai passato; qud tempo non risorgerà più, Fi nch é io sia a capo del Governo, finché io abbia il potere nelle mani, Io terrò solidamente.
Ho sempre in cima al mio pensiero l'Esercito, che è da me considerato come esp ressione vivissima, palpitante, immortale del popolo italiano. La n azione può contare su l l' Ese rcito. Ma io dichiaro qui solennemente che l' Esercito può contare sul Governo e sulla nazione, (Una imponente o vazione Mluta la fi,re delle vibra;u; parole del Presidente).
Al LIBERALI UMBRI**
Il Pre1ide n/e dice che interpreta J'i,rdirizzo come un aJto di chit1f'i. ficttzione. Cosl il libera lismo ritrova se stesso e la sua tradizione. L'Italia deve molto al libera lismo ed egli lanto Jo rfronc,scC' che coi f dlli
• A Bologna., il 29 ottobre 1923, alle 12,30, Mussolini visita la nuova Casa del Fascio sita in via Manzoni. Nel pome riggio, la sede della Federazione agri. coltori, l'Jstitulo ortopedico Riz.zoli e :m iste, all'ippodromo Zappoli, ad una Cesia ginnico-militare V erso le 17, nella Cau del Soldato, il generale Calzoni, presidente del comit:i.to della Casa, conseg na a Mussolin i la pergamena dì socio onorario d ella Ca~. In tale occasione, il Presidente del Consiglio pronuncia le parole qui ri portate. (Da I/ Popolo d'Italia, N. 259, 30 ottobre 1923, X).
•• Il 29 ottobre 1923 , alle 18.05 , Mussolini avt"Va lasciato Bologna in treno diretto a Firenze, Durante il viaggio, aveva sostalo brt"Vemente a Bagni della Porrctta, Pracchia, Pistoia, Prato. Alle 21,30, era arrivato a Firenze, e si era recato s u· bilo in piazza Cavour, per passarè in rivista alcune IC'gioni d ella M V.S N. «Quando l'automobile presidenziale giunse in piazza Cavour, qualcuno, considera ndo lo staio di stanchezza del Preside nte d el Consiglio, tentava di convincerlo di passare la ri vista senza' discendere dalla vettura. Ma S. E. Mussolini rispose .seccamente: " Din11.nzi ,zl/tt mie comi.i, ner,, il mio pos.to non è fui, ma a terr11. " E balzb d'un salto dall' automobile,>. Alle 22,30, aveva lasciato Firenze in treno diretto a Perugia. Il 30 ottobre 1923, alle 9, arriva a Pe rugia. Alle IO, presenzia il discorso commemorativo della marcia su Roma pronunciato dal sottosegretario Michele Bianchi da un balcone dell'albergo « Brufani ». Quando l'oratore ·dice : «1.' ltali a si fa e si ri fà e per fa rsi e rifarsi necessada la dura discip lina che il capo impone alla na:zione i. , Mussolini intt"rrompe: « E 11.. u
volle dimo strare i moi sentimenJi prendendo nel gabinetto due mini. JJri di tradizione /ibernie. Ma diJtingne due Jpecie di JiberaliJmo: .quello che pur _ di mantenere fede ai cosiddetti immortali princjp! non esiterebbe a rovinare la nazione; e quello che pensa : prima la nazione e poi il Partito. Egli non re1pi11ge qnn/'11/timo liberalismo, ma ne aael/a la coJlaborazione
CELEBRAZIONE PERUGINA DELLA MARCIA SU ROMA *
Popolo di P erugia ! Popclo dell'Umbria tutta !
Non ti sh.!pire se io comincio il mi o discorso con un atto di contrizione. Non mi vergogno di dirti che questa è l a prima volta ne lla m ia vita ch e vengo n ella tua m irabi le e beJJissima citt~, la quale m i è balzata incontro con 1a su a cordialità profonda, ment re il suo ciclo purissimo, 1a s ua aria trasparente, il suo orizzonte chiaro, dolce e quasi senza confi ne, mi spiegano come questa te rra sia quella ch e ha celebrato a volta a volta l'eroismo e la santità.
Questa è l'ultima tappa del viaggio di celebrazione della marcia su · Ro ma. Abbiamo ripercorso in p och i g iorni il cammino di molti anni e forse di ~olti secoli. In questa tappa, nella mia duplice qualità di capo d el Governo e di capo d el fascismo , vogl io porgere il m io sa luto, Jl ringraziamento fraterno a co loro che lavorarono con me in quella che fu un'ora suprema nella storia . della nazione. Parlo degli uomini del Quadrumvirato.
suuo :o. Poi, jn pre(ettura, r iceve una commissione d i liberali umbri. li professor Raffaele Ricci legge u n indirizzo augura le a · Mussolini. « Il Presidente, che ha ascoltato attentamente l'indirizzo, sottolineando con accenni del capo la sua approvaz.ione ai punti principali, ter minata la lettura», pronuncia le parole qui riportate in riassunto. (Da / / Popolo d'Italia, Nn. 259, 260, 30, 3 1 ot· tobre 1923, X; da li R.wo del Carlino, N. 268, 30 ottobre 1923, 400; da li N1tovo Git>,11ale, N. 266, 30 ottobre 1923, XVIII).
• A Perugia, nella chiesa di Sant'Ercolano, il 30 ottobre 1923, alle l 2, Mussolini presen:tia la cerimonia per l'inaug u razione di una lampada votiva. consacrata ai caduti di guerra. Nel pomeriggio, visita lo stabilimento della Pe,11gina, la Casa del Fascio e assiste, nel campo sportivo di piazza Parini, allo svo lgimmto di alcune gare. Poi, nella loggia della V accara del palazzo ·dei Priori, l'avvocato Paolo Uccelli, sindaco di Perugia, legge « l'o rd ine del giorno, approvato il 27 del m ese scorso dal Consiglio comuna le, col qua le con(erita la cittadinanza di Perugia a Mussolini ed ai membri del Quadrumvira to generale Dc Bono, generale Balbo, onorevole De Vecchi e commendator Michele Bianchi. La lettura dell'ordine del giorno suscita vivissime acclamazioni :o. Indi il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso q ui riportato. (Da Il Popolo d'l1aiia, N. 260, 31 ottobre 1923, X)
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZ;l AL DELITIO MATTEOTII 71
E comincio da te, generale Emilio De Bono (appld11Si vi11is,im1), guerrjero intrepido di molti anni e di molte battaglie, col petto onusto dei segni del valore, giovane malgrado la lieve neve che i ncornicia il tuo volto maschio e fiero. (Le camicie n ere gridano ahi « afalà/ »). Chiamo te, Cesare De Vecchi, combattente decoratissimo, mutilato delJa grande guerra e mutilato anche della nostr1 guerra, solido e fedele come le montagne del Ìuo vecchio Piemonte. Parlo a te, ltalo Balbo, uomo de11a mia terra, vorrei quasi dire della mia razza se io non mi sentissi intimamente, vorrei dire ferocemente, uomo di una sola razza: la razza italiana. (Applt111si vitiissimr). Tu, giovane, hai combattuto brillante." mente nella nostra santa guerra di redenzione e sei stato insieme coi tuoi compagni uno di coloro che ha più pot~temente contribuite;> a trasfor· mare il movimento di squa.dre in un movimento di riscossa impetuòsa e invincibile. Né ultimo tu sei, o Michele Bianchi, uomo della Junga e tempestosa vigilia, uomo che vidi con me il 23 marzo 1919·a Milano, quando in numero esattamente di cinquantadue, dico cinquantadue1 cì riunimmo a giurare che la lotta che noi avevamo intrapresa non poteva finire se non con una trionfale vittoria,
E dopo i capi del Quadrumvirato io voglio anche ricorda.re quelli che condussero le colonne verso Roma. Erano fra di loro dei generali come Ceccherini, come Fara, come Zambon i, uomini e nomi ben noti a tutto l'Esercito italiano. E vi erano anche i comandanti delle no:stre squadre. Voglio ricordare anche. tutti i gregari, i morti e i superstiti e fra i primi quel vostro perugino che morl sulla soglia di Roma. Voglio ricordare tutti quelli che ad un dato momento dimenticarono famiglia, interessi, amori, e non ascoltarono che il grido che prorompeva dal mio e dai loro animi: il grido di « Roma o morte!». (Ovazione e11/u1iasli<a ddla folla. Si grida ripetutamente: « R O'-ma! Roma /»).
Chi poteva resistere alla nostra marcia? Noi preparammo tutti gli eventi, con tutte le sagge .regole della strategia ~ilitare e politica. La nostra lotta non era diretta contro l'Esercito, al quale non cessammo mai di tributare l'attestato della nostra più profonda e incommensurabile devozione. (Applmui vivissimi. Grù/d di:« Viva l'B1ercito.' »). Non era diretta contro la monarchia, la quale ha la tradizione dellà nostrà razza e della nostra· nazione. (App lau1i e grida d i:« Vivd il re!»). Non era diretta contro le forze armate della Polizia, soprattutto non era diretta contro i fedeli della Benemerita, coi quali noi avevamo in molte località combattuto assieme la buona battag lia contro gli sciagurati dell'aotinazione. (Appla111r). Non era nemmeno la nostra battaglia diretta contro il popolo lavoratore; questo popolo che per qualche tempo è stato ingannato da una demagogia stupida e suicida, questo popolo lavOfatore in quei giorni non interruppe il ritmo solerte e quotidiano della
sua fatica, Assisteva s impatizzando al nostro movimento , perché sentiva osrura,mente, istintivamente che sbarazzava il terreno d a una classe di politicanti imbelli. N oi facevamo anche l'interesse deJ pop<>lo che lavora. (Applausi).
Contro chi dunque abbiamo n oi diretto la nostra impetuosa battaglia? Da venti anni, forse da trenta anni, la classe politica italiana andava sempre più corrompendosi e degenerando. Simbolo deUa nostra vit:i e marchio della nostra vergogna era diventato il parlamentarismo con tutto ciò che di stupido e demoralizzante questo nome s ignifica. Non c'era un Governo ; c'erano degl i uomini sottoposti continuamente ai capricci della cosiddetta maggioranza ministeriale. Chi dominava erano i capi della burocrazia anonima, i quali rappresentavano l'un ica conti• nuità della nostra vita nazionale. Il p opolo, quando poteva leggere i cosiddetti resoconti parlamentar i e d assistere al cosiddetto incrocio delle ingiurie più pla teal i f ra i cosiddetti rappresenta nti della nazione, sentiva lo schifo che g li saliv~ alla gola. (ApplauJ1)
Era diretta la nostra battaglia soprattutto contro una mentalità di rinuncia, uno spiri to sempre p iù pronto a sfuggire che ad accettare tutte. le r esponsabi lità. Era diretta contro il mal costume politico-parlamen· tare, contro la licenza che profanava il sacro nome della libertà.
E chi ci poteva resistere? Forse i pallidi uomini ch e in quel mom ento rappresentavano il Governo? Roma in quei giorni mi dava l'idea di Bisanzio: discutevano se dovevano o nOn applicare il loèo ridicolo d ecreto di stato d'assedio, mentre le nostre colonne formidabili ed in:1rrestabili aveva no g ià circondato la capitale. Non costoro potevano co i loro ret icolati, con le loro Ìnitragliatrici, che al momento opportuno non avrebbero sparato (applma,), non costoro potevano impedire a noi di toccare la mèta. E meno ancora i vecchi pa rtiti. Non certa mente i partiti della democrazia, f r'amme~tari, segmentati all'infinito; non certamente i partiti del cosi ddetto sovve rsivismo che noi abbiamo inesorabilmente spazzato vja ~alla scena politica italiana e nemmeno il partito del dopogue_ua, il cosiddetto Partito Popolare Italiano, che ha rivaleggiato col socialismo quando s i trattava di fare della demagogia pe r mercato elettorale. (Appl(ttJJt).
Ora tutti questi partiti dispersi e mortificati vivono della nostra longanimità. N é noi, o cittadini, o camicie nere, intendiamo di saàificarli. La nostra è una. rivo luzione originale e g randiosa, che non ha fatto i tribuna li straordinari e non ha fucilato nessuno. N on è necessario del resto fare una r ivoluzione secondo gli stampi antichi. Ci de,.•e essere una orig ìnalità nostra, fascista e lat ina Del resto il consenso del popolo è immenso. La forza delle nostre leg ioni è intatta (a pplausi), per cu ì se quaJch e uomo o qualche partito p retendesse di ritornare ai
tempi che furono, quell'uomo e quel partito saranno i nesorabilmente puniti.
Camicie nere! Cittadini!
Noi non possiamo, non vogliamo più tornare al tempo in cui sì elargiva una triplice amnìstia ai disertori, mentre i mutilati nori P?tevano circolare per Je strade d 'Italia. (Applatm). Né si deve più torriare al tempo in cui i partiti e la cosiddetta democrazia affogavano il popolo nel mare Je1Je loro interminabili ciarle. Meno ancora si può torriare al tempo in cui era possibile mistificare Je masse lavoratrici mettendole contro la-patria o fuori della patria. Ebbene, sia detto qui, in questa piaz'za meravigliosa e in quest'ora solenne: le sorti del po· polo lavoratore sono intimamente legate alle sorti della nazione, per· ché il popolo lavoratore è parte di questa nazione. Se la naz ione gran• deggia, anche il popolo 'diventa g rande e ricco; se la nazione pe risce, anche il popolo muore. (Appld111i vivissimi).
Non è senza un profondo disgusto che noi rievochiamo i tempi del dopoguerra. L'Esercito che tornava dalla battaglia di Vittorio Veneto non ebbe la g rande, la meritata soddisfazione di occupare Vienna o Bu· dapest. Non già per esercitarvi atti di prepotenza, perché i nostri soldati dovunque sono stati hanno lasciato un buon ricordo incancellabile, ma perché e ra g iusto che i nostri battaglion i vittoriosi sfilassero nelle città che erano state capitali del nemico battuto. (Appla,m).
Giacché questo non si osò di fare perché il profeta di oltre oceano andava inseguendo le utopie dei suoi quattord ici punti, almeno fosse stato coflcesso ai nostri reggimenti vittoriosi di sfilare per le strade di Roma imperiale perché avessero avuto nel tripudio di tutto il popolo e di tutta la nazione il senso augusto d ella nostra vittoria! (Appla111i vivi11im1). Nemmeno questo si voll e ! Ora questi tempi sono passati. Talunì politicanti che non si rriuovo no da Roma, che di questa ciltà fanno centro della loro vita e pretenderebbero fare centro dell'Italia il palazzo dì Montecitorio girano poco. Non sì rimovono da Roma. Se avessero l'abitudine di circolare in mezzo alle moltitudini italiane, si convincerebbero che è ora di deporre le loro speranze, si convincerebbero che non c'è più niente da fare, si convincerebbero di una realtà che pareva fino a ieri la più stupenda cd irraggiungibile delle utopie. Questa realtà, o cittadini, è: il capo del Governo gira tranquillamente in lllezzo alle moltitudini ita liane ed ha da loro attestazioni di consenso sempre più grande. (Appla11Ii, ovazioni enlu1ia1tùhe).
Chi oserà dire,· sia pure l'avversa rio in malafede dichiarata, chi oserà dire che il Governo di Mussolini poggia soltanto sopra la forza di un Partito? E non era assurdo che si pretendesse da taluni di dare alla celebrazione" della marcia su Roma il c.1 ratte re esclusivo di una mani-
OPER'°'; OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
festazione di Partito?" Non è una m anif estazione di Partito, non è solo · il fascismo che celebra la marcia su Roma. Sono accanto a noi mut i lati e combattenti che rapp resentano, lo ripeto, l'aristocrazia della nazione. (Appla1m). :E accanto a noi la massa imponente dei nostri opc· rai dei campi, d ell'industria, dei sindacati, delle nostre corporazion i. E soprattutto è con noi la moltitudine del popolo italiano, senza distinzione di età, di cla.ssi, di categorie: lutto il popolo italiano nd signi.ficàto divino e potente di questa parola; il popolo ~taliano che da un anno a questa parte dà uno spettacolo superbo di disciplina e dimostra che la ciurma era sana. Solo i piloti erano deficenti e rn,ancanti. (Applausi). E, o cittadini, non·si poteva pensare di assumere la somma delle responsabilità senza prendere Roma. Roma è veramente il segnO fatale della nostra stirpe, Roma non può essere senza l'ltalia , ma l"Jtalia non può essere senza Roma. (Applmm).
li nostro destino di popolo ci ii:-achioda alla storia di Roma. Noi pren • demmo Roma per purifica re, redime re ed innalzare l'Italia; noi terremo Roma solidamente fino a che il nostro tompito non sarà totalmente compiuto. E state tranquilli, o cittadini, state tranquilli, o voi legionari delle camicie nere, che l'opera sarà continuata. Sarà continuata co~ una: tenacia fredda, oserei dire matem;itic.a e scientifica. Noi marceremo con passo sicuro e romano verso le mète infallibili. Nessuna forza ci potrà arrestare, perché noi non rappresent iamo un partito o una dottrina o un semplice p rogramma: noi rappresentiamo ben più di tutto ciò. Port iamo nello spirito il sogno che fermen ta ancora nel nostro animo: noi vogliamo forgiare la grande, b superba, la maestosa Italia del nost ro sog no, dei nostri poeti, dei nostri guerrie ri, dei nostri marti ri.
Qualche volta io vedo questa Italia nella sua singolare, divina esprcs• sione geografica: la vedo costellata delle sue città meravigliose, Ja vedo recinta dal suo quadruplice m'are, la vedo popolata di un popolo sempre più numeroso, laborioso e gagliardo, che cerca le strade della sua espansione nel mondo,
Salutate questa Italia, questa divina nostra terra protetta da tutti gli lddii. Salutatela voi, o uomini dalla p iena virilità; salutatela voi, vecchi che avete vissuto e avete bene spesa 1a vostra vita; salutatela voi, o donne che portate nel grembo il mistero delle generazioni che furon o e di quelle che saranno; salutatela voi, o adolescenti che vi affacciate alla vita con occhi e con animo puro; salutiamola insieme e gridiamo: Viva, Viva, Viva l'Italia! (LA chiuJd del meraviglùJ'Jo diJcor10, che è slalo 1111 i,mo di passio-ne e di f ede, into11ato in modo mirabile a/t'anima mhtica ed appa.ssionffta del popofo 11mbro che gretniv~ la .storica pinza del Mf.lnidpio, oggi balJez:MJa « IV Novembre», è· sla/d ac.colta da un 11rag11110· di np"plausi, di grida e di acclamazioni i nterminabi/1).
AL POPOLO DI TERNI*
Cittadini di Terni!
Non so se la mia voce giungerà a voi tutti, perché da Torino a questa città non si contano più i miei discorsi ; ma io sento il bisogno di porgervi il mio saluto, prima di tutto perché il saluto vostro fu entusiastico, commovente; poi, per un'altra ragione: Temi mi offre l'aspetto di quella te rra umbra che è nel cuore della patria italiana.
Altrove i prodigi dell'arte e della religione, qui invece fervore di industrie e un pulsare di officine. Voi sapete, o ternani, che io amo le città che lavorano, le..città dinamiche ·,he non vivono solo ·del passato, ma costruiscono, giorno per giorno, il loro più grandioso avvenire ! Terni è una di quelie che negli ultimi anni ha progredito col ritmo più veloce: Ciò si deve al vostro temperamento, al senso dd dovere che vi anima, al pen~iero che vi sospinge a render prosperosa, ricca e sempre più popolata Ia vostra città, alla quale indubbiamente è riservato un ricco destino. Jn nome di questo destino vi invito a gridare: Viva l'Ita~ lia ! (LA mo/ti111dÌ11e ripeJe il grido ,011 entusùumo).
PER LA NAVIGAZIONE AEREA**
Eccellenza! Onorevoli! Sig nori!
'E, per me un alto onore chiude re questo vostro congresso, che ·se non ha a vuto il contorno clamoroso dei congressi politici, è però stato fertile di fecondi risultati Sono qui nella mia qualità di capo del Governo e sono qu i anche nella mi:i. qualità di aviatore e come aviatore
• Il 30 ottobre 1923, alle 17.30, Mussolini lascia Perugia in treno diretto a foligno. Alle 19, arriva a Foligno. Qui, sul piazzale esterno della stazione, inau.r;ura una lapide in memoria di tre ferrovieri fascisti. Verso le 20, parte alla volta di Roma. Alle 21, sosta nella stazione di Temi, dove, dal finestrino del va~one presidenziale, pronuncia il discorso qui riport:ilo. (Da Il Popolo d'l!rtlia, N. 26 1, 1c novembre 192;, X).
•• Il 30 ottobre 19H, alle 22.30, Mussol ini era rientrato a Roma, ·11 31 ottobre, alle 17, in Campidoglio, nella sa la dd Consiglio, presenzia la seduta Ji chiusura della quinta se» ione dell:i. commissione internazionale per la n avigazione aerea In tale occasione, dopo il discorso d el deputato Flandin, ex-sottosegreta rio di Stato francese per l'Aeronautica, il Presidente d el Consig lio pronuncia le parole qui riportate (Da 11 Popol o d'I1.ilia, N. 261, 1 novembre 1923, X).
permettetemi di f el icitarm i con voi che da aviato~i avete raggiunto il cielo di Roma attraverso le li nee che sono norma li per gli aviatori : le linee del cielo. Come non si concepisce un ammiraglio che stia con. tinuamente in terra ferma, così non si concepisce l'aviatore che voli stando al tavolino.
Chi fa dell'aviazione deve dimostrare la sua passione e la sua abil ità sopra1111tto volando, Mi compiaccio, poi, per ·i risultati a cui siete pervenuti e anche per il fatto che vi sitte pervenuti alfa unanimità. Ciò s ignifica che c'è già un'intesa fra tutti gli aviatori e che le possibilità di accordo sul terreno della legislazione aerea internaz ionale sono fondatissime.
Signor - FJandin, io vi ho ascoltato con molta soddisfazfonc e co n altrettanta goia quando avete parlato di un certo scetticismo che ancora circonda la navigazione aerea. Voi sapete che l'umanità Si può dividere in d ue categorie: in misoneisti ed in fi loneisti; quelli che hanno la paura del nuovo e quelli che del nuovo hanno la nostalgia, Ora in questi tempi il nuovo è il volo. N ella leggenda, nella storia, si vede chiaramente che "l'uomo ha sempre cercato di liberàrsi dalla terra dura, e qualche volta ingrata, per salire nelle regioni aeree deJla luce e del si lenzio Alla navigaz ione aerea spetta l'avvenire Su questo non c'è dubbio, né io saprei meglio concludere questo congresso, questa vostra riunione se ·non modificando un motto latino che dava lo spicito e il coraggio ai piloti del mare e dell'Oceano: Navigare t1eceJJe1 vivere non neceue. Ora io dico: Vo!dre neceue! (li discor10 de/!'011, M11uolini è slrtlo viwtmente applaudito).
Termindte le fresenh1zioni, il Presidente ha chiesi& cortesemente componenti r autorevole rappresentanza:
- Signo!i, io sono a vostra disposizione. Ditemi, vi prego, le vo· stre impression i d i questi g iorni.
Molti presenti hanno replicaf(J.'
- Noi de1ideriamo le sue.
E i'on. Muuolini, di rimando:
• A Roma, a palazzo Chigi, il 1° novembre 1923, a lle 12.30, Mussoli ni ri• ceve i quaranta giorna listi esteri che avevano assistito alle varie manifestaiioni per il primo anniversario della marcia su Roma . Con essi, il Presidente del Consigli o ha la éonversazione qui riportata. (Da li Popolo d'llalia, N. 262, 2 novembre 192;, X).
«QUANDO LA DITTATURA E NECESSARIA, BISOGNA ATTUARLA»•VIAGGIO NEGLI ABRUZZl AI: DELIITO MATTEOTTI 77
- Impressioni di questo genere io ne conosco quasi tutti i giorni perché quotidianamen te mi· tengo a contatto con fa nazione. Sono le vostre impressioni che io bramo conoscere. Voi venite per la maggior' parte da fuori d'ltalia, e potete farmi osservaz ioni ch e possono essere sempre udite con molto interesse.
Ed allora il signor Bernard dei/a « ·Nalion Beige» ha dello:
- Dopo aver assistita alle grandiose ,nanifntazirmi di popolo in l11lle le città visitate, dopo aver interrogato persone di ogni ceto, di ogni condizione, d i ogni classe, noi oggi iii diciamo che abbiamo la precisa convinzione che voi, 011. Mussolini, avete restituito la vita ali' ~talia richìamandola alle glOf'iose memorie della grandezza romana.
L'on Muuolini ha riJposJa :
- Noi non dobbia mo vivere di rendita sulla nostra grandezza passata, non possiamo vivere di sole memorie, noi dobbiamo lavora re e Ja' 'oreremo. ,
1J collega Beaumont del « Daily Telegraph >>, quindi, ha dichiaralo di essere profondamente raJtristaJo di comtaJaYe come in Inghilterra non si sù, ancora (ompreso che il fascismo non è 11n fenomeno superficiale, transitorio, ma un fallo profondamente radicato nell'anima del popolo, ed ha aggiunto:
- Noi inglesi, che viviamo in Italia abbiamo sentito- profondamente il cambiamento di spirito che il fascismo ha operato, specialmente nella gioventù. Le manifestazionì avven11/e nelle citlà, nelle stazioni ferroviarie, per le campagne, ne' sono la prov a più chiara, sicur~ ed eloquente,
L'on. M11uolini ha risposJo:
- Nella vita è necessario durare. Fra qualche tempo ci compren· dercmo megl io. ·
Dopo di che, l'<>n. De No/va, corrispondente della « lnformation » di Parigi, presidente della A ssociazio ne della Jtampa eJtera, ha dichiaralo :
- lo ritengo di euere sicmo di interpretare il sentimento dei miei colleghi, ~ei qnaran-td giornalisti qui riuniti, dicendo che lutti abbiamo compreso che il fa.sçismo è una forza realmente nazionale, e non una semplice. forza di partùo.
Tutte le classi sono con voi, on. Muu olini, e noi abbiamo potuto comtatare durante il viaggio nostro, contra,imnente a qut:tnlo si era dett o nei giorni scorsi, che non esistono differenziazìoni tra fascisti e fascisti, tra fasrisli e voi, on. Muuolini. E1iste il grande, superbo movimento che voi guidale con manO' sicura e il m agni fi co- spirito che hd penetrnto profond1ttnenle ormai tutti i cittadini italiani.
L'impressione che abbiamo riportato a Cremona, a· Milano, a B ologna, A. Perugia ed infine a Roma è veramen te f ormidabile Vi è oggi
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
in Italia una forza nazionale ./a ;11i compattezza diviene sempre più salda sottq la vostra guida.
A q11e1te parole, lutti i giomaliiti. esteri hanno npress<> I" lo-ro ra/r:>rosa approvazione, rfrordando epi1odi delle manifestazioni e rilevando Come ad eJSe, ovunque, abbi.mo p_artecipato tittadini di ogni cfas.re e specialmente uperai e popolani.
Il co//èga Aud iiia del« Journal » di Parigi ha jatJo in seguito- a!ciine domande 111/la politica .Jor:iale del Governo· e /'on. MuJJolini ha d e/ J{J:
- Il Governo del quale ho l'onore di essere a capo, ha dato evidenti prove della linea polidca sociale _ che intende seguire, sia con i provvedimenti legislativi già adottati, sia colla ratifica di fatto delle convenzioni di, Washington. Il decreto sui contratti collettivi è di .importanza grande. Credetemi: il Governo fascista non ha fatto e non farà mai una politica antioperaia. Se degli impieg ati, dei dipendenti dello Stato sono stati licenziati, ciò è avvenuto perché questo provvedimento era assolutamente indisprosabile per sveltire le pubbliche amministrazioni.
Quando deJle misure severe sono prese nell'interesse della collettività, non si fa della reazione, ma soltanto della vera e sana democrazia.
11 sindacalismo fascista - ha continuato- a dire il Presidente del Comigiiu - mira alla collaborazione .sociale allo - scopo di evitare gli scioperi, che sono stati sempre rovinosi,
Il fascismo considera Io sciopero come ultima rali.o alla quale si deve ricorrere soltanto nei casi estremi. I contratti collettivi che i fascisti stipulano neJle v.irie regioni sono ottimi, e in molte reg ioni agricole i sindacati fascisti hanno ottenuto migliori condizioni di prima. per gli operai. Noi siamo accusiiti scioccamente di tenere un milione e trecen , tornila operai prigionieri nei nostri sindacati. Inveco, basta enuncìare questa frase per comprend ere ·quanto essa sia ass'olutamente ridicola S.trebbe molto difficile sorveg liare una prig ione così vasta.
Il fatto che gli operai non si ribellino, che sono contenti di entrare nei sindacati fascisti è la prova più evidente che il sindacalismo fascista non è una ·prisione.
Gli operai sono contenti perché sanno che i. sindacati fascisti curano realmente i loro interessi facendo loro buoni contratti di lavoro e pensando alla - loro elevazione morale.
Il libero consenso della massa operaia è stato in questi giorni manifesto, specialmente a. Cremona e a Bologna, dove imponen ti masse hanno siilato inneggiando alla patria. Voi lo avete veduto. Pensate che in passato, per la provin cia di Bologna, il Governo dov~a inventare og ni anno nuovi lavori pubblici per fronteggia re la disoccupazione, ma non è facile poter inVentare sempre lavori pubblici. Cosi avven iva che
per la p rovincia di Bologni la d isoccupazione era sempre la Prèoccupazione dei Governi. Oggi, g raz ie ai . sindacati fascisti, la situazione è completamente mutata. N o n vi è più disoccupazione.
Q11aJomo d omand a perché i nostrì sindacali li abbiamo chiamali corporrriioni con 11na P.arola medievale.
- Ciò non è stato fatto per voler tornare.... a l Medio Evo - ha risposto J'on. M unolini - ma perché le corporazioni sono state una forma di associazione perfettamente italiana e noi dobbiamo alle nostre vecchie corporazioni molti dei magnifici tesori che sono oggi gloria e splendore d ' ftalia.
L'abate Vallée della « Revue Catholi q11e » di Bruxelles htJ chiesJo a questo p 1111/(J all'on. Mrusolini q 11al e importanza egli anneJla alla ff.>fzd etica spirituale del farciimo e /'011. M11ssolini ha dichi(lf·at o ,he non si p11<> ammettere ( be untintU" fii miglàt ia di giovani volonktri pCJssa,w accettare u"a severa disciplina ~e no,, Jian o spin1i da urr p,o. f ondo spìrit11(1/ism().
f ean Carrè rt- d el « Temps >l ha interrotJq :
- E 1111 vero misticismo!
- ~ . un misticismo - ha soggiunto il President e del Consiglio.
li ( o./lega De May della' « Politique » d i Bruxelles ha chiesto, poi in quale m odo funzionino i. sindacati e l'on. M u ssolini ha spiegalo-:
-I sindacati fascisti non sono affatto dei sindacati misti: ogni corporazione di operai è distinta dalla corrispettiva corporazione padronale. Tra Je due corporazioni sta il Partito Fascista e, dopo il Partito, sta il Governo. Qu indi, negli eventuali conflitt i t ra datori di lavo ro ed operai, il Partito interviene per risoh'ere le vertenze nell'interesse superiore della nazione, Se l'azio ne del Partito non fos se sufficien te, interver· n:bbe. il Governo, qualora fosse rich iesto dalle due parti. G li o rgani con i qualì il Partito interverrebbe, sono il G ran Consiglio per le vertenze maggiori, i Direttori locali per le vertenze minori .
Richiest o da 1111 alt ra dei gio rnalisti esteri del suo -pensiero sulla dittal11r", /'(»1, Muuolini hc, deJtc,:
- Non esiste una dottrina sulla d ittatura Quando la dittatura è necessaria, bisog na attuarla. I democratici hanno commesso l'errore di credete che il popolo ,ami.... chi è maJ vestito. Sta ·iJ fatto, invece, che _il popolo ama le gerarchie. Quando·ciascuno occupa il suo posto, nessuno è sco ntento e si lavora tutti con piacere. Il Parlamento è là - ha ( Ontittuato a dire il Pt'eJidente del ConsigliO' - esiste1 è tranquillo,Javora. Credete, pe.rò, voi, che ciò che è stato bene per il passato1 sarà un bene a nche per l'avvenire ? Il P ad amento, cosl come è o ra costituito, ha fa ~to molto ben'e p e1' il passato. oggi, C':)SÌ com'è, non ·rispond~ p iù ai bisogni dei tempi. E necesSario ri(!lettere il Pàrla.mento
sulla strada per cui dève camminare·secondo le esigenze _dei nuovi·tempi e non far fare ad esso cose che non può fa.ce V edete : sui g iornali si discutono quotidianamente tutte _ le questioni ed esse sono quasi sempre trattate da ·veri competenti.. I giornali io li leggo sempre ed utilizzo i giusti rilievi che in essi trovo. Che bisogno c'è, dunque, che un deputato mi venga a ripete_r_e in Parlamento quello che ho gìà letto sui giornali, che mi d ica quello che potrebbe scrivere su un g iornale ? Q uando il Padamento fu costituito, non esistevano né le Camere di commercio, né le Camere del lavoro, né i sindacati. Ogni secolo ha la sua storia, le sue istituzioni. Una dittatura intelligente_ può durare a lungo. L'essenziale è, d 'altra parte, di ~reare· una macchina. Quando essa è creata; il macchi nista si trova sempre.
All'on Mmsolini -sotto siate poi rivolte dai presenti dom11nd e su questfoni di politict, ùrternazionale Sulla q11e~tione d i T angeri, il Presidente ha di d , iarato di n on p dU re dire nulld assolutamente. S ulla questione t « fopea, ha .dichiarato che egli ha la 1icura, piena convinz ione che /! Europa n on cadrà t1el caos.
Richiesto, poi, di cosa pemi 1ullo sviluppo del fascismq nelle altre nazioni, /'on. M u u olini ha d ello:
- Ogni paese ha i suoi problemi ed ha i suoi metodi per -risoÌverli.
Infine 11n giorna/ista ha domandd!o come mai la vir,, in Italia co sti di pitì che i n altri 'paesi, anche a valuta q11asi egual_men/e quatala. Ed il Prnidenle del Consiglio ha risposto:
- Ciò avviene~ poiché gli italiani pagano tasse in misura molto maggiore di quanto pagano gli abitanti d'altri Stati, perché essi vogliono, fermamente vogliono, giungere al più presto all'equilibrio d el bilancio.
Dopr> dì ·ch e i gior,rt:rliJtì esteri Ji J<mo c.ongedati dal Presidente, esprimendo 11uovamen1e a lui il rompùuimen/ o per le magnifiche, 1"d im enticabilì m anìf eslfrZÌoni mi hanna wistito e per il m odo come è stato organizZdto il 'g rande viaggio.
ALLE MEDAGLIE D'ORO •
Non ho bisogno di dire che queste parole mi hanno commosso pro· fondamente, perché tutt_i i cittadini cominciano :id apprezzare che cosa significa p o rtare sul petto il più alto segno del valore in guerra. Tutta
• A Roma, a palazzo Chigi, il 2 no vembre 1923, alle 11, Mussolini riceve Ùna rappresentanza delle medaglie d'oro. Al saluto rivoltogli dal generale Oreste Dt' Gasparì e dal maggiore Achi ll e Martelli, il Presidente del Consiglio risponde con le parole qui riportate (Da li f'.a J10/o d'Italia, N 263, 3 novembre 192,, X).
Orig in ale del pezzo Incidenti e Jp1,:J1/azio 11i (1 ~ marzo 1924).
DAL
VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 81la nazione apprezza. oggi il sacrificio compiuto in guerra. Non cos1 tre arizii fa, nel 1919, nel 1920. Questo deve essere ricordato, poiché c'è già della geate dimentica. Par quasi che l'Italia non abbia vissuto q~ei tempi! Noì, soprattutto, dobbiamo ricordare, noi e tutti i combattenti e mutilati, per trarre propositi, perché quei tem pi sono finiti e tramon· tati per sempre, E se qualcuno 'pensasse a risuscitarli, io. allora lancerei l'appello del quale ~a parlato poco fa il genera le De Gaspari, A quel. l'appeIIo, certa mente le medaglie d'oro risponderebbero in prima linea, come i combattenti, come i mutilati, come lf: camicie nere, come tutti i cittadini devoti alla patria.
L'()tt. Mussolini si è poi trattenuto q11alche tempo a pa,rlare coi p,e. sen~i, che ha ttllti fine Jtrl11tati rordialmenJe
QUINTO ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA,ALL'AEROPORTO DI CENTOCELLE *
Duca della Vittoria! Duca del Mare! Generali d'Esercito! Ufficiali! Soldati!
Prima. di tutto vada in questo giorno doppiamente fausto il nostro reverente pensiero alla sacra Maestà del re sempre presente nelle manifestazioni di ordine militare. (Grida di: « V iva il rel »). Vi dichiaro che sono ammi rato per quanto ho visto in questo campo, Sotto i miei occhi ecco crescere e diventare gagliarda l'arma del cielo. Ciò m'induce a non insistere sul t riste periodo di decadenza q uando si smobilitarono non solo le macchine; ma, quel che è peggio, gli spiriti. Come uomo posso inseguire dei sogni e delle illusioni, come capo del G ove rno , colla enorme responsabilità d ella esistenza, d ell'ind ipendenza, della libertà, del benessere del popolo italiano, ho l'obbligo di non credere alla p ace universa le e meno ancora perpetua Non so se la g uerra di doma ni sarà esclusivamen te" aerea o terrest re o marittima. A me basta meditare su quello che fanno gli altri, Se gli altri armano nel cielo, noi pure dobbiamo armare nel cielo. Durante la guerra, l'aviazione ita.liana, che ebbe tra i suoi Come grande animatore e volatore G abriele d'Annunzio, toccò il vertice dell' eroismo,
Queste tradizioni sono ancora intatte nell'an ima di tutti gli aviatori. Il 31 ottobre, Roma ha assistito a uno spettacolo grandioso, il più im· pressionante che io mi abbia mai visto. T recento aeroplani solcarono per
• Discorso pronunciato a Roma, all'aeroporto cli Centocelle, la mattina del 4 novembre 1923, do po aver appuntato sul pel!O di Antonio Locatelli la medaglia d 'oro al valor militare ( Da Il Popolo d' I1d!ir1, N. 265, 6 novernbre 1923, X).
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLJNJ
due ore il cielo dell'Urbe senza il minimo incidente. Nell' anno prossimo, il loro numero sarà tripl icato. Siamo obbligati ad una politica fortemente aviatoria, basta porsi sotto gli occhi una carta geografica ~r vedere che l'Italia non avrà mai un nwnero sufficente di aeroplani per difendersi.
Ufficiali! Soldati!
Gli eroismi di ieri parlano alle nostre a nime e devono tracciarci le strade del domani. Francesco Baracca, mio conterraneo, deve inspirarci. Vi parlo come capo deJ Governo e come aviatore che ha volato e volerà.
Ufficiali e soldati!
Vi consegno una bandiera che non è solo un drappo, ma una fiamma; non solo una insegna, ma un simbolo. La porterete sempre più oltre, sempre più alta. La difenderete colla vita e colla morte.
Viva il re!
Viva l'Italia! (Tu11i i p re;enlì ripet ono il grido. Gli ufficiali ed i saldali si metlono su/I'« allenti/», mentre la musica suona le prime note della mm·cia reale). ,.
lnlttnto, I" n11ova bandiera viene .spiegata dal fodero, li Presidenle la consegna nl generale Phci o. Quind i 1_i rit1olge alle truppe e dice:
Ufficiali e soldati!
Questa bandiera, già consacrata nella g uerra, ci è data come simbolo del nostro onore. Non si abbandona se non con Ja vita. Lo giurate voi? (Tulli gli ufficiali e soMati gridano a g ran voce; « Lo giuro.I»).
PER LA CROCE DI GUERRA CECOSLOVACCA *
Signor ministro!
Credo di interpretare a nche il p ensiero dei miei coiléghi ed amici carissimi attestandovi la mia soddisfazione per l'alto onore che oggi ci fa 1a. vostra Repubblica. Voi avete avuto la cortesia di ricordare l'opera da me spiegata in altri tempi, quando 1a vostra patria gemeva sotto le catene, .che poi dallo sforzo sono state infrante, lo credo fermamente, per sempre.
La vostra storia mi ha interessato. Il vostro eroe riazionale è stato
• A Roma, a palano Chigi, il pomeriggio del 4 novembre 1923, Vlas1imil Kybal, inviato straordinario e ministro plenipotenziario della Repubblica e«~ slovacca, fosignisce Mussolini e i souosegretari Giacomo Acerbo, AIJo F inzi e Alessandro Sardi della croce di g uerra cecoslovacca. All'indirizzo rivollogli d a Vlast.imil Kybal, il Presidente del Consiglio risponde con le parole qui ri portate . (Da ti Popolo d' Italia, N . 265, 6 novembre 1923, X).
oggetto di un mio modesto studio. Ricordo con una certa soddisfazione che la mia opera giornalistica ha molto influito nel provocarè le deci• sioni del Governo di Roma favorevoli alla creazione delle vostre splen• dide l~gioni. Credo di no~ commettere un peccato di orgoglio se dico che il vostro esercito è nato in Italia; questo determina i rapporti tra i nostri due paesi, rapporti di assoluta cordia lità e di perfetta amicizia.
Noi siamo nella posizione fortunata d1e nulla ci divide: nulla po· liticamente, nulla territorialmente. Molto ci unisce. Io credo che Roma e Praga possano intendersi, non solo per liquidare il p~ssato e per _renderlo irrevocabile, ma anche per costruire la ~trada di una pacifica colfa.borazione nel futuro.
AGLI IMPIEGATI DELLE POSTE E TELEGRAFI*
Signori!
L'attestato di simpatia e di solidarietà che mi offrite colle firme del personale è altamente significativo, perché dimostra che in tutti gli ·str ati e Je categorie del persoriate· postelegrafon ico è stata compresa una semplice e fondamentale verità, che è questa: che siamo tutti legati allo stesso destino e che più devoti alla nazione ed allo Stato devono csscce quelli che nella amministrazione dello Stato lavorano, compiendo i l p roprio do vere. Un giorno o l'altro io t esserò l'elogio della burocrazia ital iana a comincia re dalla sua onestà. I n dodici mes i di Governo, mi sono convinto che Ja onestà e la correttezza degli impi egati dello Stato in Italia sono assolute. Si potrà 'discutere; vi saranno critici cd ipercrit ici che potranno discutere su altri Jati del problema ; ma su q uesto, che è un elemento fondamenta le, non vi può essere che unanimità di giudizio. La burocrazia italiana è corretta, onestissima. In secondo luogo, <.1uando l'esempio scende dall'alto, quando coloro che governano lavorano, questo esempio si ripercuote, si rifrange su tutta la scala, dal più alto :tl più basso gradino, dal capo divisione all'usciere tutti si sentono ~egati all'amministrazione, lutti comprendono che in questo ingranaggio,1 gli apparecchi sono condizionat i l'uno all'altro. Non può u no solo fa re il proprio dovere, lutti lo devono fare.
"' A Roma, nel .salone della Vittoria Ji palazzo Chigi, la mattina del 6 novembre 1923 , Mussolini riceve il comitato di az ione patriottica fra il persona.le postelegrafico ed i rappresentanti del personale di tutte le provincie d·Jtalia, che gli offrono un album contenente sessantamila fume raccolte fra il personale del· l'amministrazione ~ teleg rafonica. In tale occasione, il Presidente del Consiglio pronuncia le pa role qui riport:,,tc. (Da li Popolo d'lla/ia, N. 266, 7 novembre 1923, X) ·
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
Con questo g esto mi dimostrat e un'altr~ cosa a mio avviso anche essa importante ed è questa: che voi comprendete che se il Governo prende delle misure che qualche volta sembra.no severe, non lo fa per capriccio. E una necessità che è superiore alla volontà. D'altra parte io credo che ìl Vostro ideale ed il mio sia quello che si può riassumere in una formula molto semplice: pochi impiegati bene trattati , che pos-sano vivere di una vita estremamente dignitosa, che non s iano vessati continuamente dalle necessità inesorabili della vita, che _abbiano l'orgoglio della propria missione e funzione.
Queste cose io vi dovevo dire molto succintamente. Vi prego nello stesso tempo di portare a tutti i vostri colleghi il mio plauso, il mio ringraziamento ed il mio saluto. (Le parol e del President e sono state arco/!~ da vive e ra/()f'o!e dpprovazioni) . .
PER L'AVIAZ IONE ITALIANA*.
Duca della Vittorja ! Duca d e! Mare! Colleghi! Signori!
:E veramente, come ha detto il mio caro amico Mercanti , quella di questa sera una eccezione che io faccio alla mia ormai inveterata f obia conviviale, ma sono venuto fra voi volentieri, pèrché l'invito non recava parole solenni: diceva « all'avìat?re Mussolini». Questo n:ii ha estrem:i.mente lusingato, poiché ho l'orgoglio di questa mia qualità, orgogljo che ho documentato jn tempi in cui pochissimi volavano e cadendo1 perché avevo il proposito di esse re pilota a trentasette anni , volando dopo essere cadµto naturalmente. E pochi mesi or sono, compiendo un volo che si potrebbe chiamare d i guerra - ~orna-Udine e ritorno - ho dimostrato ch e si p uò governa re la nazion e; ma non per questo si <leb b ono p erd ere le ab itudin i del rischio e d ell'ardimento, poiché la vita deve essere rischiata e rivissuta quotid ianamen te, continuamente dimost rando che si è pronti a gettarla quando sia necessario. Ho ascoltato molto attentamentr il discorso dell'a mico Mercant i e, soprattutto, mi ha interessato lo sdoppiamento deJla sua perso nalità. Ma il problema è risolto, mio caro amico. Se tu come p~esidente dell'« Aero
• A Roma, al « Grand hOtel », la sera del 6 novembre 1923, · l'« Aero Club » offre un banchetto in c,nore di Mussolini. Terminato il banchetto, il gtand'ufficial Anuro Mercanti, intendente gene;ale dell'Aerona utica, pronuncia un breve discorso e il comandante Eugenio Casagrande di Vill.aviera cOn~g na al P residente del Consiglio la medaglia d' o ro dell'Aeronautica Indi Mussol ini pro- ' nuncia il discorso qui riportato, (Da Il Popol o d' Italia, N. 266, 7 novemb re 19 23, X).
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI - AL DELITTO MATTE01"TI 85
Club» d'Italia trovi che non tutte le cose dell'Intendenza vannò bene, come intendente s; i nell"a. migliore posizione per metterle a posto. D'altra parte io rispetto e comprendo le critiche. C'è sempre qualcuno che "ha i! compito di mormorare, c'è sempre qualcuno che grida che se lui fosse a quel posto le cose andrebbero meglio. "E incredibile che durante il tempo della guerra ci fossero degli strateghi -che seguivano con le bandierine le avanzate e pensavano veramente che sè fossero stati essi al Comando Supremo 1a vittoria sarebbe stata ottenuta molto più rapidamente. Per rendersi conto della reale situazione delle cose e dei fatti , bisogna prendere dei termini di con!rooto, bisogna vedere che cosa era l'aviazione un anno fa , tre anni fa nei tempi bastardi del 1919 e del 19 20 e ·che cosa è oggi. Voi conosceté certamente la lacrimevole istoria della smobilitazìpne aviatoria compiutasi negli infausti anni del 19 19 e del 1920. Sembrava che una foll ia bieca avesse preso i nostri g overnanti. C'e rano delle persone che non volevano più vedere aero plani e non volevano più sentire il rombo d ei motori, che credevano che il t empo della pace universale, perpetua, durevole, fosse realmente spuntato,_No i abbiamo, con la nostra menta]ità spregiudicata, fatto giustizia di tutta questa falsa letteratura, di tutta questa bassa distruttrice e suicida ideologia. Noi ci siamo posti innanzi il problema della ricostruzione, 11 problema è enormemente complesso, poiché non si costruisce in un solo campo, Il difficile è che bisogna ricostruire in campi diversi contemporaneamente, spesso in campi .contrastanti tra loro.
L'aviazione, che non esisteva nel 1919 e nel 1920, che esisten pochissimo nel 1921 e nel 1922, oggi esiste Non è forse l'aviazione francese, non è forse l'aviazione ing lese, ma siamo sulla buona strada, che può condurci, se non alla parità, certo a condizioni tali che ci permettano di front egg iare qualsiasi evento.
La materia umana c'è. Io non vi faccio un elogio interessato Se v i dico che i piloti italia ni, per ·giudizio unanime anche d egli st ranieri, · sono fra i migliori del mondo.
' Quando lo spirito c'è e sa dare la propria impronta, esso domina Ja materia. Quando Io spirito dà l'impronta della sua attività aJiè manifestazioni della vita nazionale, tutto si accelera nel ritmo, Sono perfettamente ottimista circa l'avvenire .d ell'aviazione italiana. Credo che ci metteremo alla" pari con·le altre na2ioni. Le altre nazioni, del resto, si accorgono di questa atmosfera nuova in cui v iviamo da un anno a questa parte. Perché soltanto ' in quest'anno i generali francesi ed inglesi che fu rono con noi a Vittorio Veneto, perché soltanto oggi hanno mandato dispacci di cong ratulaz ioni ? Ebbene, q uesto ci Wmostra che la vittoria non è un fatto militare, o meglio rion è soltanto un fatto mitifa,re, non è un episodio d efinito in dete rminat e situazioni di spazio ':. d i
tempo. 11 senso della vittoria è una cosa che diviene. L?, vittoda acquista forme sempre più g randiose a mano a mano che lo spirito si eleva Se i generali alleali ci mand ano il loro sa luto gentile è perché sentono che l'atmosfera è cambiata, vedono i nostri progressi, riflettono sulle nostre parole. "
Dichiaro che se le altre nazioni sono più preparate ·dal punto di vista militare, nessun popolo nell'ora attuale è più preparato del nostro ad affrontare i ·cimenti che si rendessero inev itabili;
Accetto questa medaglia non tanto come premio per il passato, ma come anticipato premio sull'avvenire. Voi sapete che io vivo pochissimo del passato: vivo sempre del domani, preparo le cose a distanza, mentre 1a gente crede che s iano improvvisate Non tutti hanno l'obbl igo d i conoscere il mio travaglio e sapere come maturano le mie decisioni.
Affermo qui, in questa magnifica, superba riunione giovanile, che le speranze delf" A. viazione ita liana. non saranno deluse. Finché io sia al mio posto di commissario per l'Aviazione non v'è dubbio che tutte le mie ener,gie saranno dedicate all'Aviazione italiana. Voi avrete i mezzi ne· cessaci perché credo che il m io amico De Stefani sia d'accordo con me nel· ritenere che b isogna sollecitamente riguadagnare il tempo perduto poiché c'è da tremare quando si pensi alla situazione in cui siamo stati negli anni scorsi. L'amico De Stefani è pronto a darvi questi mezzi. Lo spirito ve lo darò io, · il mio Governo e tutto il popolo italiano. I.a stampa. farà bene ad aiutare il Governo a creare la coscienza avfatoria del popolo italiano. Tut ti non possono volare. Non è necessario, non è nemmeno des iderabile che tutti volino. Jl volo deve rimanere ancora il privilegio di una aristocrazia, ma tutti devono avere il desiderio del volo, tutti debbono avere la nostaISia del volo, tutti i cittadini buoni, tutt i i devoti cittadini devono seguir~ con profondo sentimento lo sviluppo dell'ala tricolore Quest'ala è stata band ita per due o tre anni dal cielo adorabile delia nostra· terra, quest'ala, oggi, riprende il suo volo. Que· st'a la non sarà più infranta. Ne prendo formale, solenne impegno, come aviatore e co~e capo del Governo italiano. (Una prolungata ovazione 1aluta "la fine d el diJcor10 del Presidente).
LE MEDAGLIE DELL'UNITA*
Prima di andarmene, desidero, signore e miei cari commilitoni, dirvi poche parole. Qu esta cerimonia intima e per ciò stesso eminentemente suggestiva è degna dell'altra alla quale ho assistito poco fa alla caserma del Macao. Questa cerimonia stringe i rapporti che devono essere sempre più profondi tra tutti coloro che hanno vissuto e sofferto nella guerra vittoriosa.
Mi si è data una medaglia dell'unità d ' Italia. lo non so se nella mia qualità di capo di Governo, certo nella mia qualità di fascista e di ita. Jiano, ho il dovere di dichiararvi che forse l'unità non è ancora perfetta. :n inteso, quindi, che si tratta dell'unità che abbiamo raggiunta con·la sempre p iù splendida vittoria del Pìave del 24 ottobre 191 8 .
Tutti coloro che a questa vitto ria hanno partecipato, marciando verso le frontiere, soggiornando nelle trincee ( e non e ra sempr~ un soggiorno piacevole), andando all'assalto, lasciando al d i là dei reticolati brandelli di carne viva e, spesso, la vita, tutti sono nel cuore del Governo, tutti devono essere nel profondo Cuore del popolo italiano e sarebbe assai triste iI giorno in cui il popolo italiano non avesse più il rispetto massimo per coloro che sono stati gli artefici d ella incomparabile vittoria della nostra patria. (Il discoTJo del Pre1idente del Consigli(} è aJJai viva. men/e applaudito. L'oÌI. M1111olini ha quindi fatto il giro della sala di· sJrib11enJo la medaglia della patria).
• A Roma, nel piazzale della caserma di Castro Pretor io, 1'11 novem. bre 1923, alle 10.30, Mussolini presenzia. la cerimonia per la. con.segna delle ricompense al valor militare assegnate alle famig lie di militari decorati caduti in guerra ed ai militari di recente decorati. La cerimonia si chiude con la sfilata delle trup~ del presidio davantì_a Mussolini ed alle autorità. « .Alla fine d ella rivista, il Presidente del Consiglio ha rivolto al comandante b. Divisione, genera le Pugliese, Je seguenti parole : "La pr,go di ,1primue agli 11//idali td alle truppe il u1110 d,J mio più vivQ <ompiaàmento e d ella mia p)ù prq-fonda ammirazioni "-.. .Alle 12.30, a palazzo Salviati, presenzia la cerimonia per la distribu:zione delle medaglie ddl' unità d 1talia ai grandi mutilati ed ai grandi invalidi di guerra: organiz:zata d alla sezion"e romana delle madri e vedove dei caduti . In tale occasione, il Presidente del Consiglio pronuncia le paiole q ui riportate. (Da JJ Popolo d'Italia, N. 271, 13 novembre 1923, X).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO•
Ho l'onore di annunziare al Senato che con decreto del giorno 5 lug lio 1923, i servizi degli uffici dipendenti dal ministero dell'Agricoltura, industria, commercio e lavoro sono stati r iW1iti in un unico ministero, denominato << ministero dell'Economia nazionale».
Con regio decreto 1° agosto 1923, l' onorevole prof: dott. Mario Orso Corbino, senatore del Regno, è stato nom.inato ministro segretario di Stato per l'Economia nazionale; e con decreto delJo stesso giorno, iJ prof. dott. Arrigo Serpieri è stato nominato sottosegretario di Stato del detto ministero. Jnfine, con decreto 6 settembre 1923, è stato soppresso, con effetto dal 1° ·settembre, il posto di sottosegretario di Stato per l'A ssistenza militare e le pensioni di ·guerra>!:*.
31• RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO•••
Sono intervenuti s'. E. M11JJ0Jini; Je U . EE. De Stefani, Federzoni, Gentile, Gi11riati1 Acerbo, Finzi, Ciano, Torre, De Bono-; .J'on. Giunta, il g'e11. Balbo-, il comm. Cesare Ros;i, l' ing. Postiglione, il comm. Bian• chi, l'o-11. Mazzucco, il cmTTm, Bastianini, i commenddtori MarineJ/i, Te· mzzi, Bol zon, Rosso-ni e M ar~viglid .
La seduta si è' iniziata con Id relazione- generdle politica del Presidente del Consiglio, il quale ha passalo in rivista, in m ()do rapido ed efficdcinimo, il panorama delld poliJica i1alia.1ia in q11e11i 11//imi giorni, specialmente soffermàndosi s11lle correnti di op posiiione al fa1cismo, manifestatesi attualmente in ricerca di un punto di coordinamento e di coesione.
• Fatle al Senato, nella tornata del 12 novembre 1923 (ore 15-16,}0). (Dagli A11i parlamentari della C{lmera dei se,ralori, Dimmioni. LegiJ/a/11,a XXV I. J& uzione 1921-1923. Volume V: d{II 12 no vem bre aJ 9 dirembre 1913Roma, Tipog rafia del Senato, 1923, pag. H27).
0 Poco dopo, Mussolini dice: « A rano l'inl erpellanza dr:tg!i onorevoli ArJ,im e M enziotti e prego il S enà10 di volerne fiuare la dh,,mione per la sedMtd di vtnerd} prossimo ». (Dagli Arti p11rlamenldri dellr:t Cammt dei sena/ori. DiJCM!Iion'.·· L tgùlatMr{I di, Se.uione riJ, V olume V , pag. 5344).
u• ·Tenutasi a p alazzo Venezi a il 12 novembre 1923 (ore · 22-1). (Da Il Popolo d'[1ali.t, N. 271, 13 novembre 1923; X).
DAL VIAGGlO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 89
Nella relazione d el PresidenJe, e11endo Jlato incidentalmenJe toccato il problema dei . rapporti fra (ombatlenti, fas(isti e mutilati, appen4 finita la chiara ed esauriente esposizione del President e, è staia subito affrontata, invertendo l'ordin e del giorno, la queJlione dei rapporti tra faJ(ÌJli e (omballenti.
Aperta la dis(11J.rione, vi hanno partedpaJo S. E. Giuriati, M ichele Bian(hi, /'on. Giunta, S. E. Federzoni, S. E. Pinzi, S. E. Acerbo, Ma11rÌ· zio Maraviglia, Rononi e, rip.et11/amenle, il Presidente.
Alle 12,4), la disc11s1ione ha atmto termine.
Prima di togliere la seduta,• il Presidente ha proposto ed il Gran , Coniiglio ha approvato il seguente "Ordine del giorno:
« Il Gran Consiglio, tenendo la sua · prima sessione all'inizio del secondo anno ·della rivoluzione fascista, saluta i gruppi di tutta Italia che hanno offerto alla .nazjone ed aJ mondo, nelle recenti g iornate di ottobre, uno spettacolo incomparahile di forza e di disciplina e li esorta a stringere sempre più saldamente le file in vi~ta di nuove battag li e e di nuove vittorie ».
Durante la riunione del Gfan Consiilio, ha,zno prestalo servizio i moschellieri di. MtJssolini al comando del (apomanipolo Si/eoni.
PAROLE AI GENERALI*
La ringrazio delle gentili parole e di questo gesto che i generati d'Esercito e i comandanti d'Armata e di Corpo d'Armata compiono oggi dinanzi a me, capo del Governo. Voi sapete che questo Governo ha, in cima ai suoi pensieri, le so rti dell' Esercito nazionale. Le sorti morali
• A Roma, nel salone della Vittoria di palazw Chigi, la mattina del 13 novembre ·1923, Mussolini rireve i seguenti generali, membri della commìssione centrale di avanzamento dell'Eserrito, convenuti nella capitale per parteripare ai lavori della sessione invernale della commissione : Alberico Albricci, Antonio Basso, Pietro Badoglio, Giovanni Cattaneo, Enrko Caviglia, M aurizio Ferrante Gonzaga, Francesco Saverio Gru:ioli, Umberto Montanari, Guglielmo Pecori-Giraldi, Carlo Petitti di Roreto, Pi etro Ravaz2a, Mario Sani, Giulio Tasrnri, Gius~ Vaccari. Il ministro A rmando Diaz, che accompagna i generali, rivolge al Presidente del Consiglio le seguenti parole: « Sono generali d 'Esercito, comandanti di Armata e di Corpo d ' Armata. Ognuno di loro ha scritto, in guerra, pagine di cui il nostro p4ese si onora. Sono dei valorosi, dei forti comandanti. Essi hanno compiuto tutto il loro dovere in guerra e compiono oggi; in pare, per la ricomuzione n on meno ardua dell'Esercito, tutto il loro dovere, con un so lo ideale, che è quello d ell a grandcna della patria e della forza dell'Italia nostra. Sono fiero di averli avuti a coll aboratori fedeli durante l'ultimo anno di guerra in cui ten ni il comando dell'fuefci to, sono .6.ero
e le sorti materiali, ~ rché, a mio ·avviso, non bisogna mai" disg iun'gere le due cose, perché lo spiri to h a i suo i diritti impr escrittibili ; ma anche la materia ha le sue esigenze nC'Cessarie Non vi è du bbio ch e g iaffimai comè in questi ultimi te mp i l'l talia e~be uno spirito militare così e~e\'ato. Ho l'impr essione, e cr edo che questa mia impressione possa ~sere confortata dalla vostra tes~imonianza, che i l morale dei quadri e quello d ella tr~ppa sia in questo momento superbo. D al punto di vista morale siamo quindi a posto. Non si potrebbe prete ndere un materiale umano più elastico, p iù preparato di quello che oggi è affidato al vostro comando. A queHo_che riguarda 1a materia, cioè 1a preparazione dei mezzi, pensa incessan·temente il ministro della Guerra, pensa continuamente il Governo fascista.
Voi conoscete le mie i dee. Per me l'Esercito ha un- com pito solo: i l compito supr emo di p repararsi per essere p rorit o in ogni momento a difendere gli" interessi della nazione. Tutti gli a ltri compiti passano in seconda lìnea. Q uesti concetti non debbono essere l imitati soltanto ai membri delle alte gera rchie dell'Eser cito, devono essere d iffusi in tutte le masse dei q uadri , questo deve essere l'obiettivo costante, il fermento animatore di tut ti coloro, dal più alto al più basso, che costi tuiscono n el- · l'Esercito la gara nzia sicura ed infrangibile dei d estini della patria, lo vi prego, signori generali, di portare a tutti gli ufficiali ch e da voi dipendono e alle truppe di cui avete il comando, l'attestazione della m ia devozione, della mia simpatia e della mia ammirazione, e l'assicurazione anche che le sorti d ell 'Eserci to stanno sommamente a cu o re del Governo nazionale fascista.
Il minfrtro della Guerra h4 vivamente ring razirtJo il Pre1idenJe per le parole direlle all'Esercito ed infine l'on Mussolini .si è intratlenu/o con a/Cimi generali, afferma11JQ1 anche nelle conver1azioni personali, t111to il 1110 vivo comphtcimento per la 'gr~ila visita e la JtltJ. 1oddi.rfttzione per lo spirito che animta oggi /'E sercito, sollo la sapiente e inflessibile guida dei suoi comandami.
dà" averli nell' attuale periodo al 6ne della grandena del nostro paese~. Indi Mussolini i,ro9uncia le parole qui ri portate. (Da Il Popolo d'l1alia, N. 272, 14 .novembre 1923, X).
32• RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO D EL FASCISMO*
L'on. Gi11nta e i'o11. Giuria/i hanno riferikJ mi toJJoqui avuti oggi nel pomeriggio ton i rappresentaJiti del comitale, centrale de!PAIIociazione nazionale combal/enti, Il Gran Consiglio ha preso atto con piacere delle comllnìcazioni ed· ha approvato un ordine del giorno, che verrà comunicalo domani.
I/ ugretario generale, on. Giunta, ha poi riferito s11lla a/Juale .ri!uazione del Partito, s11i metodi che il Direttorio ha adottato per rimettere il Pal·tilo steno in piena efficenza e .ri è stabilito di convocare i congressi provinciali n elle prime tre domeniche del mese di dicembrei: la prima d omenica ne/l'/tt1lia sette11trio11aie; la .reconda 11ell'ltalita centrale e la Jerza nell'Italia meridionale e n elle iJole.
Re1ta fmata definilivamente per il 12 gennaio fo conV(Jcazione pie-' 11t1rùt del Gran Coniigiio e del ConJigiio nt1zionale composto dei 1egretari provinciali e del gruppo parlamentare.
I RAPPORTI ITALO-SPAGNOLI**
li 1ignor Maza,, dopo aver rilevato la grande impo_rtanza che aSIU· mono I# parole dèli'on. Mussolini al/;1 vigiiù, dalt'arrivo del re di Spagna~ riferhce the, avendogli detto di non ,!ubitttre dei sentimenti d el pOpolo italiano 1:1erso la Spagna, il PresMente del ConJiglio, gli htJ co1ì rispouo:
- Il popolo italiano ha appreso con alta soddisfaùon e e con la più profonda gioia l'annunzio della visita di Sua Maestà. il re di Spagna al nostro sovrano. Esso ha sentito che non veniva a Roma questa volta soltanto il capo di una grande nazione, ma il rappresentante ed il simbolo dì un popolo, al quale l'Italia è legata da vincoli irldissolubili di civiltà. Nessun popolo, più dell'italiano, può comprendere a fondo la Spagna, Noi italiani possiamo pe,netrarc facilmente, profondamente la lingua di
• T enutasi a palazzc> Venezia (?) il t; novembre 1923 (ore 22·24 ?). (Da Il Popolo · d'halit1, N. 272,' 14 novembre 1923, X).
** Riassunto delrintervista concessa a Roma, all'inviato sp«iale dcll'A, B.C. d i Madrid, Papel Maias, il 14 novembre 1923. (Da Il Popolo d'llalia, N. 274, 16 novembre 1923, X).
Castiglia. La nostra cultura e la cultura spagnola sono intimamente legate da una tradizione secolare ed oggi le manifestazioni del pensiero e del· l'arte sp'agnola sono più Che noti in Italia.
L'on. Muuolini ha quindi ptfrlato delltt politfra mediterranea ed ha dello che, col suo intuito politico, raffinato attraverso i secoli, il popolo italiano ha compreso quale funzione sia asseg nata alla Spagna nella storia europea, quali riserve di energie la Spagna possieda, quale avvenire le possa essere aperto, 11 nostro popolo ha compreso che la Spagna non è affatto il paese che cattive e tendenziose leggende hanno dipinto; llla un giovane paese mediterraneo, che ce rca faticosamente e fermamente, come cerca l'Italia, Ja sua via. L'antica e pura civi~ di un popolo è la più grande forza dalla quale esso possa sperare quella antichissima e pura civiltà latina che è la base della storia.
Ìa Spagna deve di nuovo e a ncora mostrare ]a sua potenza. Si è dimenticato troppo facilmente, quando si è parlato di d ecadenza della Spagna, quello che la Spagna ha creato di là dall'Oceano, dove le nostre due razze si sono fuse per creare un nuovo· mondo fatino.· 11 popolo italiano ha la più chiara visione di quello che la Spagna può e deve essere nell'Europa moderna, e, particolarmente, nel Mediterraneo.
Io credo - ha soggiunto l'onorevole M11uolini - che noi abbiamo un compito grandioso e comune. Le giovani società dell'America meridionale sono nate da noi; è quasi un simbolo e un prestigio che la terra d'oltre Oceano sia stata toccata per la prima volta da un italiano, che navig;i.va sotto le.insegne gloriose di un re di Spagnà, un italiano audace ed ardente nella sua fede ed un re chia roveggente. Noi abbiamo laggiù il nostro sangu e. La nostra civiltà ha creato una civiltà nuova, il nostro lavoro tenace e quadrato come ci hanno insegnato e lasciato in eredità le leg ionarie colonie ramarle, ha spezzato Je foreste ed il deserto. Noi spagnoli ed italiani non possiamo ch e guardare con orgoglio laggiù. Non possiamo non · sentire in comune 1a gioia di contribuire alla valorizzàzione di quelle giovani nazioni, nelle qu:i.li noi abbiamo impegnato il patrimonio secolare d eUa nostra civiltà_
Avendo i/ -sig, M.tzo:ts detto:« Noi crediamo, Eccellenza, che soltant o il fascism o abbia reso possibile il viaggio~ di S11a Maertà Catt olica a Roma, », /'on. MuJSolini ha rhpoJJo;
- Il popolo italiano è felice che il re di Spagna visiti in forma so• Jenne il pontefice. Noi siamo una nazione cattolica, non solo perché il cattolicesimo è inseparabile dalla nostra sto ria. Gli italiani venerano il pontefice, · il capo della loro re lig ione, ma venerano in esso anChe il simbolo di quella Chiesa di Roma1 senza la quale, dal Medio Evo in poi, la nostra storia sarebbe incomprensibile. Mai in Italia si è compreso cos] lucidament e che il problema delle relazioni fra la Santa Sede e
DAL VIAGGIO -NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 93
lo Stato italian~ è un problema di ordine Spirituale e superiore. :È indubbio che, dopo Ja guerra, la coscienza italiana ha avuto u na rinascita religiosa. Moltì _ fe nomeni della }>Otitica italiana con l' Estéro che non sono interJ· mente compresi e che cominciano ad esserlo appena ora, sono fenomeni spirituali, fenomeni di un rinnovamento religioso. li popolo ital iano sente in questo . rinnovamento l'urgente bisogno di superare il conflitto tra la coscienza di cattolico e la coscienza di cittadino che aveva tormentato alcune d elle più nobili esistenze italiane. La politica religiosa dello Stato italiano doveva essere ricostruita interamente su nuove basi. E quello che ha fatto il fasci smo. Esso ha abbandonato il sistema d ei meschini accomodamenti e si è messo sulla strada· maestra risolvendo il vero problema, .il problema essenziale.
D op() aver ricordato quanto il jttJCÙmfJ ha fallo per la religione n ella vita civile, l'o f!. Mt1ssolini ha (ondt1Jo dic endo di comiderare il viagg io di Sua Maestà il re di Spagna come uno dei migliori avven imenti nella storia delle relazioni fra i nostri due paes i. Concepisco q ueste relazioni fondate sul mutuo rispetto e sulla coscienza che i due grandi popoli, spagnolo ed ita)i.Ìno, hanno del loro compito nell'Europa e nel mondo.
33' RIUNIONE
DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*
A /l'inizio d ella seduta, S. E. Aterbo ha chiesto lrt puro/a per rir ordttre (he or sono n ove rtn11i uuiva il primo numero del « Popolo d'Italia»· e ne~l1esprimere i più ferv idi aflg11ri al aealore del glorioJo giornale, proponeva di inviare il telegramma che Ji trmmelle a pttrte e che /11 aao/Jo con applttusi da lulJi i membri d el G ran Comiglio, che Ji son() levati in piedi.
Il 1egrelarifJ g eneretle del PttrliJo 1piega quindi ai Gran Consiglio, le basi delle lra/tative intercorse fra il comitato nazionale dei comballellli e il DireJJorio del Partilo Fascista e legge il teJto della convenzione_ approvalo e fir mai(} dai rappresenlanli delle due paiti.
li Gran ùmsiglio approva la cfJn venzione e o-rdina che cò pia di e1i11 sia mandata a tutte le Federazioni j aJ~iJte, per(hé ad eua informino la loro azione nei riguardi dei combaltenli e_ in~ftirro i n umeroJi com-ballenJi iuritli al Partito d entrare a far parie dell'A uodazione combattenti
"' Tenutasi a. palazzo Venezia ( ?) il t-4 novembre 1923 (ore" 22-24 ?), (Da li Po polo d'l1alia, N. 273, l ~ novembre 1923 , X)
Q11i11di è sin/o approtJt1JQ all',manimilà il .reguenJe ordine del giorno proposto dall'on. Arerbo:
· « li Gran Comiglio, 11ditc1 ltt relazione de//'on. Giunta s11/ prim., meie d i alli vità del Direttorio provvilorio nazionale, ne prende allo e ton viva JoddisfdZione approva i crìleri che g11idano l'on. Giunta ne/. l'opera d; organizzazione e sel ezione del Partito e tributa all'intero Direttorio rm volo di plauso, esorft:mdolo tJ per1e11er(tf'e sulla via intrapresa ».
Si inàia, poi,· la disc11JJione ml sindacalismo fauùta um la rel1tZio11e di Edmondo Roisoni, al q11ale il Gran Comiglia tributa un plauso per la magnifica condotta ten11Ja di recente al convegno di Ginevra i n difesa del conceltt.> e ·delle diretJive del JÙtdacalismu jasciJJa.
Finita lt! relazione, si apre la discuJJione, (fii partecipa in larga mium, iJ Pre,idenle del Comiglio, che, con chiarezza e con sq11ùila sensibilità ftolilica, inquadra e guida la dùau1ione, limitandola ad almni punti di urpitale intereue.
Alla dùcrusione hanno preso parte anche Mich ele Bianchi, S. E. Federzoni, Maurizio M araviglia1 / 'on. Giu nta.
L' argomento saril concluso domani con ,ma mozione che verrà presentala da Edmondo Rossoni
IL SISTEMA PARLAMENTARE E IL FASCISMO*
/J Presidente del Consiglio it,tlùmo ricorda rapiddmeflle lo sJdlo in cui Jrovò l'Italia ai suo avvento al potere, quando la ribellione perman ente, l 'abbassamento progressivo morale, il sentimento di rinunzia ad ogni ideale erano gli clementi fondamentali della di sgregaz ione d el paese. Bisognava dunque· d istruggere il materialismo che si èra impadronito dell'anima itali ana, che è l'anima più spirituale e più sotti le, e restituire al cittadino isolato l a fid ucia in sé.
Il Presidente .si ,mgttm che si comprenda che il compito del fascismo è soprattutto psicologico e che non h a esercitato la su.1 dottrina sug li atti, ma sulla volontà. Il fascismo non è insorto contro il comunismo per iniziare una lotta meschina, ma ha voluto vedere più oltre e più l u ngi: esso ha intrapreso una crociata p er la riconquista del vecchio s pirito , italiano, al fine di raggiungere, attraverso il sacrificio degli anni di g uerra, Io stato d 'a nimo del Risorgimento. E vi è riuscito.
* Ri ass unto delrinte!Vista concessa a Roma, all'inviato speciale de-ll'I1t/orma1ion dì Parigi, Francesco De Homen Christo, il 15 novembre- 1923. (Da li Popolo d'/falia1 N, 275, 17 novembre 1923, X).
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 95
S. E. Mu;so/ini enumera Jutti i benefici rimllftli 01ten11ti dopo 1m anno di Governo faJcùta e dice quindi del Parlamento :
- Io spero che il Parlamento non scorgerà un avversario nel fasci· smo. Questo ha voluto sostituire ad un'assemblea tumultuosa, oggetto di derisione, una Camera rispettata. Ha voluto tonificare il Parlamento, in modo che, nell'orientazione generale d ella nazione italiana, esSo sia ormai considerato come interprete della sua· volontà.
li PresidenJe continua f açendo ril evare che b. libertà, che era scom• parsa con 1o sfasciarsi di ogni autorità, è stata· ricuperata dallo Stato forte:. Una delle più grandi fierezze del fascismo è di avc-r evitato iI per· vertimento della libertà.
Il Presidenle, poi, pttrlando (t11rora del Parlamento, ha dello :
- Tale e quale è stato concepito in a ltra epoca, il Parlamento rapp re· scntava una necessità adatta ad u n tempo. Questo tempo è finito. Il compito del Parlamento è funzione ·deJle circostanze. Ora, d opo l' origi ne del sistema parlame ntare, la società umana h a · fissato due elementi nuovi: la stampa e il sindacalismo.
Il Governo deve tenere nel massimo conto la stampa. E in essa che d eg li specialisti giudicano_e commentano, a mente riposata, con la documentazione necessaria, gli uomini e g li atti. Dal punto ·di vista tecnico, la s tampa h a. una forza incontestabile, ma a ll a lunga si indebolisce quando formula giudizi affrettati e crit iche brutali. Su ciò che costitu isce la fiduc ia delle nazioni, i popol i non si intenderanno mai, se g li sforZi dei loro dirigenti saranno cont inuamente contrariati dai fogli pubblici della negazione.
In quaOto al sind acalismo, questo e ra stato snaturato a l domani del la guerra da l comunismo. 11 fascismo g li ha reso il suo vero o.spetto cd il suo rea le Vigore. ·
Il Preside111e fa quindi la J/oria del JÙ1dttralfrmo farci!la, ed accenna ai rhuJJati oJJem,1}:
- Noi arriveremo a cancellare gli antagonismi di classe, poiché non vi sarà più in definitiva che una classe unica che obbedisce agli stessi interessi, suddivisa in specialità nelle diverse b ranche del lavoro comune, Il diritto di sciopero rimane ledto e riconosciuto, purché esso si manifesti come 11J1ima ratio. Noi non cad remo nell'errore dei socialisti, che fanno delJo sciopero una industria.
L'()n. M11uoli11i ha parlato quindi d ella rio rganizzazione ferroviaria, deil' ullimo rh11ltato olJenuto dall'azione persuasiva dell'on. T Ot're ml personale, della inlemijirazione del traffico e di un tilaggior rendime,uo di circa u ntwentiquattro- milioni d i lire, ed ha flggiunto:
- Ciò, insieme con tutti g li immensi vantaggi che ne risultano eco· nomicamente e finanzi ariamente, dimostra che la morale socia le d ei la-
voratori era falsata e che le loro qualità profonde non avevano bisogno che di essere restitui te ai loro veri destini .
34" RIUNIONE
All1aper1111a della 1ed11ta, RqJSoni comunicò che nella giornata erano inlervenuti accordi di m((ssima fra la Confederazione delle corpora:zioni f asciste e la Confederazione gmerale dell'industria 1111/e pirì importami vertenze in corso a Torino, a Genova e a.Firenze
q_uindi il 1egret11rio generale ddle corp ordzioni presenta la seg11e11le mozione :
« li Gran Consiglio del f aHhmo, COJtJlf!tali ì ltmgibi/i rim/Jati rag-· giunti dttl sindacalimu> fa1eùta con la pacificazione del lavo ro che auicura con la contin11ità e il maggior fendimento la produzione nazio nale, , ; . tiene che il compito iniziato s11rà co11do110 a· buon lerm;ne, solta11/o rironoscendo ù1, modo· inequivocabile i rapport;_ fra le ofganizzttZioni dei datori di lavorQ e dei lavoratori che perseguono il fin e e;plicilo della ricostruzione e della grandezza nazionale e J11bordi11a110 la proprid dZione fflle direJJive ed alle esigenze del Governo faICista. E pertanto stabilito:
« 1. - Il Gran Comiglio riconosce che la mrtggiorrmzcr delle forze ind11slriali iJaliane è raccolta n ella Confederazione generale JelJ'induslria,dichiara che. non intende porldre srfrsioni o diminuzioni all'efficenzn tecnicd e morale di questo orgdnìsmo, ed esige che Id s/eu a Confederazione tenga conto,. di ciò nei 111oi rapporti con i sindnrdti operai f ttJ(ÌJ/i.
« 2. - Nel campo agricolo, l' organizzazione .dei datori di lavoro rironosciula ·dal fascismo è la Federazione italiana sùrdacaJi agricoltori fas cisti, che giJ svolge la propria a,zione secondo l e norme delle corporazioni, pure eJJendo 11n organismo ben distin to e a11/onomo nel funzionamenJO,' e poiché il fascismo re1/a decisamente conlrario- a qualsiasi monopolio sindacale, i sindacali fasc isti di lavoratori agricoli conlinnefanno ad avere rapporti conlrattuali con q11alsiasi altra organizzazione di agricoltori e1istenti.
« 3. - lA Confederazione delle wrporaz.icmi fasciste regolerà i suoi rapporti con il sindacato ntt2ionale d el commeffio e d ella piccola ÙJ duslria1 in modo analogo a q11ell() fissai() ro11 I~ Federazione italiana sindac11ti ag,"ricoltori fasrisli.
• Tenutasi a palazzo Venezia ( ?) i l U novembre 1923 (me 22-24). (Da Il Popolo d'Italia, N. 274, 16 novembre 1923, X}.
« 4. - LA direzione delle corporazioni è affidala esclu sivamente ai _ segretari esperti c~e hanno ,ma funzion e economica be" definita ne/Ja Confederazione; in accordo con gli organi dirigerrti del fascùmo.
« 5. - Pir concretare glì accordi e l'azione dei J11dde11i organismi sindacali operanti sotto l'egida_ del fascismo per ben sviluppare la produzione nel paese, una apposita rùmioiie Jarà com.•ocata e presieduta, in giomo da precisare, dal capo del Governo o da un suo- rappresentante».
LA mozione Rossoni è stata approvala d opo una eraurienle discmsione. -
Viene, q11itidi1 affrontaJo il tema della lrasfo rmdzione dei gruppi di competenza in Consigli Jernici nazionali. L'argomento appare subito im: portantissimo e delicato, per c11i1 ad ,m certo punto della disct1uione, il Presidente ne ha demandalo l'11lteriore lraltazione presentando all'approvazione il seguente o'rdine del giorno:
« Il Gran Consig lio approva jl principio d ella costituzione dei gruppi tecnici naziona h e n e domand:i. l'esecuzione p ratica al Direttorio nazionale del Partito unitamente al Comitato direttivo dei gruppi di competenza e al Consiglio delle corporazioni fasciste con la premessa che i gruppi tecnici nazionali dovranllo essere una di retta emanazione del Par· tito Fascista ».
In 11/timo, il comm. Postiglione illmtra alami aspelli del froblema coopemJivistico; e, in fine de/Id. dùC1111ione, pre1enla un ordine del giorno in questo ,emo :
« Il Gran Comiglio del fa sci.rmo rh- on osce il Partito supremo arbitro e coordin11Jore di JutJe le allivùà generale dal movimen/() faJCista; q11i1ldi anche il movimen/() inq,urdra/q dal S. I. C. dipende dal Partito, e le> ri• conferma organo renJrale delle direJJive per fa cooperazione.
« Ad evildre h11erfere11ze e 1o vrappo1izio11i d(JttnOJe fra le varie at· tiviJà locali, il G,-a,r Consiglio delibera:
« t . ..:.... Ch e solo al comitato e1emtivo del S. I. c.·speua il compito dell'orga11izzazio11"e del movimento cooperativo f ascÌJla, fermo festando che detto comitato ha l'obbligo di rùp ondere e1clmirMmente al Dfrellorio nazìonttle.
« 2. - Che le iscrizioni ed il teisermne_nto di q11elle cooperative e dei soci di eJse rp ettano solo al S. I. C., ma i fidudari del Pa rtito coadiuveramto l' opertt del S. I . C., la mi azio ne m ira a cqmolidare i,i forJi organismi economici le viJJorios.e t onq11isle ottenute n egli altri ctW1pi ».
LA SITUAZIONE POLITICA INTERNAZIONALE*
Onorevoli senatori !
Voglio in primo luogo ringraziare gli onorevoli interpellanti , i qua li hanno provocato questa discussione in tema dì politica estera, e sarò lieto se essa sarà ampia, poiché io accetto suggerimenti e consigli d:i qualunque parte mi vengano, purché siano ispirati dal superiore criterio degli interessi nazionali .
Mi riservo di toccare neJl'altro ramo del Parlamento molte questioni che oggi non toccherò. Mi l im iterò ad esporre l'azione e Je idee del Governo su tre avvenimenti, intorno ai quali si è particolarmente polarizzata l'attenzione del pubblico: la Ruhr, Corfù, Fiwnc.
Voglia però il Senato concedermi d i anticipare in questa sala il benve nuto ai sovrani di Spagna, che saranno dopodomani a Roma (ii Pruidente dei Se,raJo, Jrilti i senaJori ed i membri dei Go,vemo si alzan o ed applaudono), ospiti della capitale intangibile dd mondo latino. l:i. loro visita, preceduta dall'ottimo trattato di commercio felicemente concluso, sarà, io credo, fecond:i. di altri tangibili_ risultati circa i r:tp porti futuri fra ì d ue grand i popoli bagnati dallo stesso mare. (Vive ttpproVdZiom).
Ed ora vi p rego, onore \•oli senatori, di seguirmi molto· p azientemente e molto attentamente nel labirinto calamitoso e ormai mitologico delle riparazioni. (Si ride).
Allorquando, nd novemb re dello scorso anno, il Governo nazi onale assunse il potere, la situazione, per quanto concerne il problem1 delle ripara zioni germaniche, si presentava assai complicata e g rave. Ecco le posizioni reciproche di tutte Je potenze interessate:
Scadeva nel 3 1 di!:embre l'ultima moratoria concessa alla Germania nel corso del 1922 e<l il Governo tedesco notificava alla commissione internazional~ delle riparazion i che non soJo non avrebbe potuto uniformarsi pel 1923 allo stato dei paga.menti fiss:1ti a Londra n el 1921, ma neanche eseguire il programma di riparazioni grandemente- ridott e che era stato indic:1to con 1a morator i:,. del 1922. Chiedeva perciò il Go-
* Discorso pro nuncia to al Scn:,to, nel!:\ tornata del 16 no\·embre 1923 (ore 1,. 16.25), in risposta :tll'foterpellanz:1 dei senalori Ernesto Artom e Mntteo M az2iotti « al Presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri " sulle direttive del Governo in relazione aUa situ:12io.ne politica intcrnazionale" » . (Dag li A.lii parlame11f11ri d ella C11m era dei senaJori, Diwm ioni ùgillaJura rit. Swione à 1. Vo!Hme V, p:igg. 5445-5455).
DAL VIAGGIO NEG LI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 99
verno ted esco una nUova e più larga proroga dei suoi impegni e la revisione. radicale d egli impeg ni stess i in guisa da notevolmente ridurli.
La Francia si opponeva alla concessione di u na nuova mo ratoria in modo deciso. Metteva in evide nza gli innumerevoli t entativi fatti dal Governo d i -Berlino per sottrarsi agli impegni contratti,. dando ragione ad una certa corrente, secondo l a quale la Germania era assolutamente decisa di trovar modo di non pagare.
Affermava ancora fa Francia fa. necessiti·d i mez:zi coercitivi ed insisteva per Ja p resa di pegni e pC'r,l'occupazione di alcuni centri industriali della Germania.
L' Inghi lterra invece, preoccupata dal deprezzamento crescente e f'an. tastico del marco e dalle conseguenze per fa. concorrenza al commercio ing lese, assumeva un'attitudine favorèvole nei riguardi della moratoria, e, anche per le riparazioni in natu ra, sosteneva la riduzione del debito te· dcsco e si d ichiarava contra ria alla prcs1 d i pegn i.
La situazione e ra difficil e. Incombeva sull'Europa la preoccupaz ione di ciò che sarebbe accaduto allo scadere della moratoria col 31 dicembre. Si prospettavano le g ravi complicazioni a cui avrebbe potuto condurre l'occupa:zione della Ruhr, alla q~ale la Francia, innanzi ai mancati paga· menti tedeschi, sembrava ormai sempre più decisa.
Per trovare una via di uscita fu indetta la riunione della con ferenza d i Londra nel dicembre del 19 22. Parve allora al Governo n.1zionale che no n avrebbe valso e ri~ondurre la quiete e la normalità in Europa, né l'impiego delle nuove misure temporanee e parziali a cu i si era fatto fin o allora rico rso, né la continuazione della discussione sulle ragioni pro e contro la occupazione della Ruhr, o dei torti tedeschi e dei diritti francesi e alleati, né tanto me no l'ocrnpaz ione delta Ruhr Soltanto u n piano di sistemazione generale in cui l e va rie q uestio ni con· traverse potessero trovare una trattazione e possibilmente una soluzione organica e adeguat:1, dava affidamento di risultati favorevoli.
A questi inte ndimenti si ispirò il Governo italiano, presentando alla conferen za di Londra il proprio piano per Je riparazioni. Sono note le sue caratteristiche; connessione deUe riparaz ioni con i debiti interalleati, riduzione_ del d ebito tedesco, presa di pegni economici a garanzia, ed esclusione di ogni occupazione militare, concessione di una moratoria e continuazione delle prestazioni in natura , Questo progetto era ,il risultato di lunghi stud i e di una vasta espen enza fatta dai nostri rappresentanti in seno alla commissione delle riparazion i. Esso concil iava i punti di v ista opposti; mentre dava delle garanz ie a lla Francia, accordava con la moratoria un sufficente respi ro alla Germania, un periodo di tempo durante il quale essa avrebbe potuto dimostrare la buona volontà di fa r fronte ai propri impegni; con
100
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
la presa di pegni economici intendeva combattere le ragioni per cui la Francia tentava di. giustificare i suo.i prog ctti di occupazione politicomilitare ì mìa convinzione semp re più ferma che le linee fondam entali del progetto italiano restano ancora le solè suilc q~ali si può trovare· la soluzione del problema delle riparazioni. ( « BeniJsimo »).
Al cOnvegno di Londra furono esposti i punti di vista ital ia no, francese ed inglese. Come risulta dai resoconti stenografici, il ·signor Theunis constatava che il progetto italiano aveva il merito di poi;re direttamente la questione della esistenza di uno stretto nesso t ra i d ebiti interalleati e le riparazioni. Quanto al ·signor Poincaré, egli ebbe a dichiarare che il memorandum italiano forniva le basi per la soluzione del problema deJle riparazioni.
In questa conferenza si venne ad un risultato di capitale importanza : si riuscì, cioè, a far riconosce re il punto d ell'interdipendenza dei de biti e delle riparazioni posto dall'Italia a base dei suoi progetti e tenacemente sostenuto nella discussione,
Fu così, per usare le parole del signor Theunis, che Poincaré dichiarava che accettava in pagamento i buoni deJla serie C.
E il signor Bonar Law accettò che l'Inghilterra corresse il rischio di pagare all'America più di quanto essa potesse ricevere dag li Alleati e dalla Germania.
Per il rimanente la discussione fu dominata d;:i.ll:1 esposiz ione delle colpe della Germania e dei diritti degli Alieati, nonostante miei energici richiami a volersi accordare sopra un piano, che solo _pote va salvare l'Europa dal pericolo di una grave iattura.
Ma i due Governi frances e ed ing lese rimasero formi nelle loro pos izioni. Aumentava la preoccupaz ione per quel che sarebb e avve nuto dopo ìl 31 dicemb re, cioè d opo la scadenza della moratoria.
Per facilitare l'opera dei Governi, 1a commiss ione delle riparazioni, in seguito a special e insistenza italia na, consentì u na ulteriore p roroga della moratoria di quindici giorrìi. Non fu possibile fare ammettere un periodo più lungo; ma essendo intanto la Germania inadempiente, anche per le limitate consegne ,in natura del 1922, la Francia chiese alJa commissione delle riparazioni la constatazione deJJa inadempienza tedesca per il legname; e la in;1.dempienza fu dovuta constatare d alla commissione delle riparazioni con l'assenso di tutti i delegati. t! vero che il delegato inglese si astenne dal voto, ma egli dichiarò di dconoscere u gualmente l'inadempienza della Germania.
Analoga dichiuazione fu fatta d al rappresentante americano
la delegazione italiana tenne a chiarire le conseguenze delle legit· time :itipulazioni ricordando che con l'accordci d el 21 marzo 19 22 tra la commiss ione delle riparazion i e il Governo t edesco e ra stato stabi lito
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATIEOTTI IO( che, qualora la. Germania non eseguisse Je consegne in riatura, essa avrebbe dov~to soltanto pagare in denaro il valore d ella parte mancante, e poiché a norma del trattato, la commissione delle riparazioni ha facoltà di indicare ai Governi le sanzioni da applicare in ·caso di inademp ime nto, , 1a delegazione italiana chiese che la commissione ricordasse ai Governi stessi che le sa_nzioni dovevano essere in questo caso esclusivamente .finanziarie e consistere, cioè, ·nell'invito a lla Germania di pagare in denaro, come si è detto sopra, il valore del leg name da consegnare e non consegnato.
La comm issione delle riparazioni accolse la proposta della delegazione italiana e notificò ai Governì l'inadempienza della Germania insieme col disposto dell'accordo 21 marzo 1·922 concernente le sanzioni.
Pochi g iorni dopo, H 3 ge nnaio, si convocava una nuova conferenza interaIJeata a Parigi allo scopo di rinnovare il tentat ivo fatto a Londra nel dicembre preceden te p er la ricerca di una v ia di uscita alfa. situazione. , I propositi della Franci a di assicurarsi ad ogni costo le riparaz ioni te· desche, ricorrendo all'impiego di mezzi cocrcitivi, era ormai più che manifesto, e il dissidio franco-tedesco, a segu.ito del persistente mancato adempimento da parte della ~ermania, pesava più ·che mai su tutti e rendeva la situazione sempre più difficile. A Parigi, l'Inghilterra p resentò improvvisamente un proprio progetto di riparazioni non comunicato in precedenza.
Questo progetto, insieme con la moratoria, stabiliva notevoli riduzioni del deb ito tedesco e quindi della quota proporzionale spettante ag li All eat i, pur amme tte ndo facilitazioni n el pagamento d ei loro debiti \'Crso la Gran Bretagna. Occorre chiari re un punto fondamentale che non sembra sia stato suffi ccntemente valuta to in ·taluni ambienti, e cioè che le co ndizioni prosp ettate nel progetto Bonar Law potevano trovare applicazio ne pratica nel so lo caso ch e si g iungesse ad una sistemazione generale , di gu isa che, anche nell'ipotesi che l'Jt al ia avesse accettato da sola quel progetto, esso · sarebbe rimasto allo stato di progetto, perché la sua esecuzione pratica era subordinata al regolamento generale e quindi all'accettazione anche d a parte del Belgio e della Francia, Bisogna inoltre, giunti a questo p untò, specificare esattamente che· · cosa avrebbe importato per l'Ita lia l'accettazio ne pura e semplice e immediata del p rog etto Bonar La·w: la cess ione all' Ing hil~erra di un miliardo e, mezzo dei quattro assegnati all'Italia a titolo di riparazioni, più la cessione in ·proprietà inglese dei seicentocinquanta milioni di lire oro depositati durante la gue rra alla Ban ca d'Ing h ilterra (articolo 13) (com· mentt) ; rinunz-ia alla più gran parte d elle consegne in natura durante Ja mo ratoria; rinunzia, inoltre, al principio . della solidarietà tedesca per le riparaz ion i -degli Stati mino ri ex ne m ici e assunzione in suo luog o del-
l'impegno di accettare per tali riparazioni le proposte inglesi (articolo 14); Ja quasi certez.za che i crediti francesi e ing lesi verso la Germania sarebbero stati soddisfatti prima di quelli italiani.
Un articolo del progetto inglese ( articolo 12) stabiliva in fatti che i p restiti internazionali, su cui esso si fondava, dovessero servire a riscattare le riparazioni assegnate ai paesi nei quali i prestiti ste;si venivano emessi. L'Italia, paese non ricco di capitali, si sarebbe potuta trovare cosi i n un dete rminato momento a essere la sola potenza creditrice verso la Germania tra tutte le g.r~andi nazioni, e sono evidenti le conseg uenze di un tale fatto nei riguardi del valore reale attribuito alla quota italiana di riparazioni. ·
In tutta la costru.zione del progetto inglese era inoltre presunto il pieno rispetto, da parte della G ermania, dei propri impegni ed esclusa q ua lsiasi forma di garanzia quale, ad esempio, q~ella dei pegni eco nomici che lo stesso Governo tedesco avrebbe poi success ivamente offerto.
Alla non accettazione del progetto ing lese, contribul la circostanza già accennata che esso non Ju fatto conoscere preventivamente, ma presentato alla fine della prima seduta, e che la -conferenza si sciolse improvvisamente, dopo due sole· riunioni, per l"acuirsi del dissidio fra ncoinglese.
Il 4 genna io finl la conferenza di Parigi; il 7 l'incaricato d'affari di Francia comunicò al Governo ital iano che la Francia inviava ad Essen una missione compost~ di ingegneri per il controllo delle operaz ion i di ripartizione del carbone della Ruhr, per curare la stretta applicazione dei prog rammi fissat i dalla commiss ione delle riparazioni, e chiedeva se il Governo italiano fosse disposto a partecip,ue a questa missione con qualche ingegnere.
Non poteva esservi esit az ione. Senza quei pochi ingegneri che il Governo decise di inviare, saremmo rimasti assenti e tagliati fuori da tutto. Non vi è bisogno di lunga d imostrazione per chiarire come tale decisione sia stata utilissima dopo l'esperienza fatta e di quale grande efficacia sii stata per la tutel a degli interessi dell"economia nazionale la presenza nella Ruhr dei nostri ingegneri.
-yu pertanto risposto con l'adesione in linea di principio, d ichi arandosi che doveva trattarsi in ogni caso di operazione con carattere assolutam ente civile.
Qualche giorno dopo (10 gennaio), l'Ambasciata di Francia notificò a l Governo italia no che, stante· la necess ità di proteggere g li ingegneri della missione di controllo, il Governo fr ancese era costretto d'inviare alcune sue truppe nella Ruhr e che una notifica in tal senso era contemporaneamente, nello stesso giorno, fatta al Governo germanico.
La comunicazione aggiungeva che il Governo belga si associava al-
l'invio di truppe in· quella zona. la çomunicazionc venne fatta contemporaneamente all'arrivo de lle truppe.
Il Governo francese aveva. la cura di dichiarare che non era nelle sue intenziOt1i di procedere sul momento ad operazioni di carattere militare, né ad 'una occupazione di ordine politico.
Inviava semplicemente nella Ruhr una missione di ingegneri e di funzionari, il cui oggetto era chiaramente de~nito: 1a missione doveva assicurare il rispetto, da parte della· German ia, delle obbligazioni di riparazione contenute nel trattato di Versai!Jes e le truppe francesi entravano nella Ruhr per salvaguardare la m iss ione. N essun mutamento sarebbe stato portato alla vita normale delle popolazioni, le quali avrebbero potuto lavorare in ordine e con calma.
ll Governo italiano·, che si e ra sempr e manifestato contrario ad ogni forma di occupazione, scons ig liò in modo esplicito, nell'interesse stesso de lla Fra ncia , il provvedime nto che assumeva ca ratte re militare e dichiarò formal mente che i suoi tecn ici avrebbero preso parte soltanto ad az ioni di carattere civile ed economico e sì sarebbero scrupolosamente astenuti da ogni operazione di carattere politico.
Poco dopo, essendo risultato che_il Governo francese ce~cava di porre b. missione di con~rollo, per ragioni d i sicurezza, in certa guisa alle dipendenze del comandante militare, il Governo italiano fece presente che tale dipendenza poteva mutare il carattere ci,,ile della missione, e che l'Italia, non potendo consentirvi, sarebbe stata costretta a riti rare g li ingegneri.
Il Governo insistette in t:1lc occasione sulla convenienza che le misure coercitive fosse ro evitate, ·Ebbe assicurazioni che gli ingegneri della missione dipendevano d1i Governi rispettivi e che sarebbero state tenute nel massimo conto Je ossernzioni p er cui la missione di co ntrollo doveva essere un organo indipendente e civile, Fissati questi p recedenti, non infliggerò al Senato la lunga cronistoria dell'occupazione delJa Ruhr, né rievocherò il faticoso nonché inutile travaglio diplomatico di questi ultimi mesi ; rrii limito a dichiarare, con coscienza perfettamente tranquilla, ch e l ' Jt alia non poteva seguire una diversa Jinea di condotta,
A miglior dimostrazione della mia tesi, prospettiamo l'ipotesi contraria, cioè del non inte rvento e del disinteressamento dcll'Jtalia nella Ruhr. Il non intervento dell'Italia non av r"ebbe impedito l'occup.:iz ione dcUa Ruhr, che la Francia ha attuato ma lg rado l'opposi zione, del resto più che altro forma le, della stessa Ing h ilterra; avrebbe maggiorme nte lacerato la già fragil e compagine de ll' Intesa, e favorito la r.esistenza passiva tedesca; ci avrebbe tenuto lo nta ni dalla possibilità di accordi a due (franco-tedeschi) ch e si sarebbero fatti in nostra assenza.
Dtbbo aggiungere che a nche per cautelarmi di fronte a questa u ltima even ienza, ottenni, in data 16 gennaio, formale dichiarazione dalla Francia che nessun accordo tra la Francia e la Germania limitatamente alle industrie, si sarebbe fatto senza darne notizia e senza accordaée l'eventuale partecipazione dell'Italia. ll disinteressamento dell'Italia avrebbe reso aleatorio il nostro rifornimento di carbone. Nessuno· può credere quante difficoltà si siano dovute superare, nonostante la cordi~lc volontà deJla Francia e della Germania. Tutte le volte che l'occupazione francese procedeva verso un centro ferroviario, verso una città, verso una parte del bacino, si ponevano per noi problemi delicatissimi e complicati, che ~bbiamo superato mercé l'abnegazione, 1a diligenza e Io scrupolo tanto dei nostri rappresentanti in seno alla commissione delle riparazioni, quanto per opl::ra dei nostri ingegneri e tecnici che si trovavano nella Ruhr.
A termini del trattato, l'Italia avrebbe potuto avere otto milioni di tonnellate di carbone. :n questa una cifra dei primi tempi.
11 quantitativo fu ridotto dalla commissione delle riparazioni a 3.600.000 tonnellate. L'Italia, nel periodo che va dal gennaio all'ottobre 192 3, ha rkevuto 1.370.000 tonnellate di carbone. Si noti che, salvo a rifornirci sul mercato inglese, non c'era possibilità grande di rifornimento in altre parti di Europa. Abbiamo cCrcato di rifornirci nell'Alta Slesia prendendo accordi col Governo polacco, ma la cosa, quando si è stati all'attò praticò, non ha avuto seguito.
Il carbone polacco costava molto più dell'altro carbone importato da Cardiff. Da allora, malgrado tutte le vicende diplomatiche e la cessazione della resistenza passiva, la s ituazione d ella Ruhr non è sostanzialmente cambiata. Che cosa poteva fare, che cosa può fare l'Italia?
I culto ri d i certa letteratura europeizza nte ricostruzionistica sono pregati di precisare e di rispondere. Escluse· le manifestazioni verbali e propagand istiche, che non sono assolutamente nello stile della mia politica estera, e che la stessa Russia non fa perché delega a farle il partito dominante della nazione, si vuole forse c,-ie l'Ital ia ritiri ,i suoi tecnici dalla Ruhr? Ebbene·ciò" ·non modificherebbe di un ette la politica della Fran· eia. Si ponga ben mente che l'Inghilterra non ha minimamente pen• sato a ritirare le sue truppe dal suolo germanico.
Si vuOle forse che l' Italia rompa con la Francia e si stacchi deliberatamente e definitivamente dai suoi Alleati di guerra e prenda in un certo senso la iniziativa e la responsabilità di annullare il trattato di Vecsaglia?
Basta porsi la domanda per comprendere l'estrema gravità della cosa, che potrebbe condurre ad una conflag razione europea. Siffatta .politici. provocherebbe un terribile isolamento dell'Italia nella situazione presente;
basta osser\'are con quanta cautela l'Inghilterra ha evitato ·fino ad oggi ed eviterà finché le sia possibile la rottura con la Francia, per comprendere çhe l'Italia deve essere per lo meno altrettanto guardinga quanto l'Ingh ilterra. (Approvttziom). ·
Si pretendevano o si p retendo no deJle med iazioni? Ma, o signori, si dimentica che le mediazioni sono e~caci in quanto siano cercate ed accettate e si dimentica che l'Italia è parte in causa.
Si vuole che l'Italia compia gesti di francescana rinunzia in favore dei popol i vinti per sal va rli daH' abisso? L' Italia ne ha già fatti in confronto d ell'Austria, m.i. ciononOstantc mi accade spesso di leggere sui giornali viennesi articoli enormemente sconvenienti nel confronto del nostro pae~e
La stessa cosa si è fatta nei co nfron ti dell'Ungheria e nei confronti della Bulgaria; ci s i è dichiarati pronti a farla, ma propcrzionalmente con g l i altri , nei rig uardi della Germania. D el resto tutte le volte che è stato possibile intervenire in certe sil:uazion i in con fronto della Germania, l'Jtal ia è intervenuta ; ma può forse l'ftalia fare il bel gesto ed in pura perdita ri mettere i suoi crediti, se i suoi alleati non rinunciano fino ad oggi ad una li ra del loro credito? La cosa rasenterebbe i lim iti della pura follia. (Approriaziom).
Si vuole un accordo più intimo italo-inglese sul terreno delle r iparazioni? Questo è stato il proposito del Governo nazionale anche sulla base del progetto Bonar Law. Verrà il giorno i n cui sarà possibile dare esaurienti documentazioni su questo argomento e metter in luce chiara l'azi one dell'Italia anche dopo la conferenza d i Parigi.
D 'altra parte ecco un episodio recente d i questa collaborazio ne italo· inglese. Quando si è t rattato di . invìtare gl i Stat i Uniti a iiprenderc parte ad una conferenza internazionale, l"Jtalia ha aderito al punto di vista inglese. O ggi, ad esempio, siamo di nuovo innanzi ad un punto drammatico d i questa storia. Ieri ed oggi una q uestione occupa la confe renza d egli ambasciatori a Parigi: il controllo militare ed il ritorno del Kronprinz. Ebbene, anche su questo argomento di palpitante attualità, mi si permetta la fra se giornalistica", l'Italia e l'Inghilterra sono d 'accordo.
Bisogna d ire chiaramente che la rich iesta di estrad izione del KrOnprinz è un errore: significa cacciarsi ancora una volta in un vicolo cieco (approvazioni), dal quale non si pot rà uscire se non complicando di nuo\'O la situazione. E soprattutto mi preme d ichiarare, in questo momento, che il Governo italiano non potrebbe approvare un'ulteriore occupazione d i territori tedeschi. (Appr ovazioni vi'Vissime).
Jnsomma bisogna aver il coraggio d i dire che il popolo tedesco · es iste ; sono sessantun milioni di abitanti nel territorio del_la Germania,
sono altri dieci o dodici milioni t ra l'Austria e gÌi altri paesi; non si può p ensare, e non si deve nemmeno pensare, di distruggere questo popolo. (Ap p rovazioni, applausi). ·
:n un p opolo che ha avuto una sua civiltà e che domani può essere ancora parte integrante della civiltà e uropea.
Quali sono oggi le direttive del Gove-rno italiano? Sono le seguenti e mi sembrano assai chiare:
1. - Ridu_zione ad una cifra ragionevole del debito teJesco e conseguente proporzionale riduzione dei debiti interalleati.
2. - N umero sufficcnte di an ni d i moratoria alla Germania, salvo per le riparazioni in n atura.
3. - Presa di pegni e gara nz ie (il Governo tedesco è disposto a darle).
4. - Evacuazione della Ruhr a p egn i e ga ranz ie otten ute .
5. - Nessun jntcrvcnto nelle faccende in terne della Ger mania, ma appcggio morale e politico a que l Governo ch e ristabi lisca nel Reich l'ord ine ed avvii la Germania verso il risanamento finanziario.
6. - Nessuno spostamento d'ordine territoriale.
Come un anno fa, così oggi l"Jtalia è p ronta a camminare in questa direzione ed aderire a tutti i tentativi che fossero fatti in tal senso. Aggiungo; senza voler peccare di orgoglio: che al di fuori di questo cammin o si segnerà il passo, si renderà cronica la situazione con conseguente disordine e miseria.
La soluzione, che chiamerò ita1iana, del problema delle ripuazioni, si trova sulla li nea di equilibrio degli i nteressi opposti, ed essa risponde an che al superiore interesse della g iustizi:t. (Applami vh,is1im1).
Vengo ora al scconcfo argomento della mia esposizione: Co rfù, lega delle nazioni.
Sulla fine di agosto f\l commesso nel ter ritorio di Janina l'orribile delìtto che t utto il . mondo civi le ha d eplorato.
Bene· ha fatto l'aJtro giorno il Senato a rivo lgere un pensiero devoto e riverente verso quei soldati d'Italia che sono caduti nell' ademp imento dì un dovere che si potrebbe ritenere più sacro di tutti gli altri !
Per uno stra no ritardo nelle comunicazioni, che sarebbe facile spiegare, ebbi notizia dell'assassinio la sera del 28 agosto. Consultai i cap i ' militari e decisi dì inviare l'intimazio n e che conoscete. ·
Diedi ventiquattro ore di tempo; nel fra ttempo gli ordini per il raccoglimento delle truppe e della marina venivano diramat i ed effettuati ; tanto che, con- una rapid ità che ha . sorpreso tutta l' Europa, scaduto il termine, in appena trentasei-quara nta ore, seimi la soldati di fanteria erano sulle nostre navi, e molte u nità si dirigevano a Corfù, dove ancoravano alle ore 16 del 31 agosto.
Nelfa comunicazione che ·io inviai alle potenze era specificato il carattere dell'occupazione di Corfù: era u na presa di pegno, necessariamente temporanea.
Se la Grecia avesse fatto fronte alle richieste dell'Italia, la durata di questa presa di pegno sarebbe stata breve, brevissima.
Signori, non dovete credere che l'occupazione di Corfù ·sia stata fatta soltanto per prendere un ·pegno; essa è stata fatta anche per rialzare il prestigio dell'Italia. (Approvaziom).
Io non so se abbiate l'abihidine di leggere i giornali bikanici e specialmente quelli di Atene. Ebbene in quegli Stati, fra quelle popolazioni, dopo l'infausto sgombro di Valona, il prestigio dell'Italia era ormai a terra. (Ccmm1en1i1 app,·ovaziom).
la Grecia, molto abilmente, fece ricorso alla Società delle nazioni dicendo che il caso cadeva sotto g li articoli 12, 13 e 15 del patto della Lega· stessa. ,
La Lega delle nazio ni si p recipitò su questo episod io con vera frenesia; e perché era un episodio drammatico, e perché accadeva mentre l'assemblea sedeva a Ginevra, e perché finalmente era un caso che avrebbe dato la possibilità a questo areopago "di emettere un verdetto storico.
Io invitai la commissione italiana a Gine,•ra a sostenere fa tesi dell'incompetenza. Prima di tutto io trovavo strano questo zelo della Lega nel giudicare dell'Italia, quando, pochi mesi prima, essendosi ventilata l'idea di un'inchiesta amministrativa nel bacino della Slrre, bastò il malumore della Francia per far cadere questa iniziativa (dppro vaziom); e poi io non posso ammettere che il prestigio dell'Italia, che gli interessi morali, quindi imponderabili, dell'Italia, siano alla mercé dl Stati igna ri e lontani. (Vive approvaziom).
la battaglia alla Società delle nazioni a Ginevra fu assai asprà e difficile, anche perché si Complicava di due elementi: c'era molta g ente in buona fede, più o meno fanatica; ce n'era altra inquieta di questo gesto di autonomia dell'Italia dal puntO di v ista nazionale. Tutto l'equivoco mondo della delnocrazia socialistoide e plutocratica era furibondo perché J'Jtalia è oggi diretta dal Governo fascista.
La batta&lia a Ginevra si concluse vittor iosamente; questo è un giudizio universale. La questione venne portata a Parigi alla conferenza degli ambasciatori. Sarebbe stato, a mio avviso, gravissimo errore, essendo sfuggiti alle secche di Ginevra, a nda re a perire negli scogli di Parjgi, anche perché gli ambasciatori avevano una competenza giuridica che non si poteva negare. La missione T ellini era una missione di italiani, ma era là mandatavi dalla conferenza degli ambasciatori. (Approvazi om). Gli amb~sciatori avevano n on solo il diritto, ma il dov~re
di considerarsi parte in cauSa; del restò, la conferenza degli ambasciatori accettò sostanzialme nte le richieste italiane, che non erano affatto ecce~sive, data la gravità enorme del delitto e i precedenti di cui vi ho p arlato. Nel 19161 quando ci fu l'eccidio d ei marinai fran cesi ad Atene, le richieste della Francia furono infinitamente più severe.
Dichiaro anche che, senza l'occupazione di Corfù, l'Italia non avrebbe avuto Soddisfazioni di sorta. (Voti: « Veriuimo1l »).
Fino all'ultimo momento, quando avevo g ià dato l'ordine alla flotta italiana di sgombrare Corfù, di ritornare in Italia, la Grecia cercava ancora le vie tortlÌose per rimettere al g iud izio del Tribunale deiI' Aja il pagamento più o meno immediato d ei cinquanta milioni. E solo quando diedi l'ordine aila flotta di torna re nuovamente a Corfù, ed essa si presentò all'una ddlo ~tesso g iorno coJà, la Grecia finalmente si decise a pagare. (Approvazionr).
M a intanto l'episodio di Codù, ch e a m io avviso è d 'importanza capitale nella. storia d'Italia, p rima dì tutto perché ha ch iarito pìù che con molti volumi la situazione a gran parte degli italiani, .poneva il problema d ella Società delle nazioni davanti alla coscienza nazionale italiana. Il pubblico italiano non si era mai eccessivamente interessato della Società delle nazioni; si credeva che fosse una cosa morta, acca demica, senza importanza alcuna.
In realtà questa Società deUe nazioni, limitandosi. al continent~ europeo, non ha la Germania e non ha Ja Russia. Singolare il caso degli Stati Uniti, che, pur avendO -dato il profeta di questo organismo (ii ride), no_n ne fanno in a lcun modo parte.
AJlo stato degli atti la Società delle nazioni è un duetto francoing lese (« beniuim o.' »); ognuna di queste potenze ha i suoi satelliti e i suoi clienti, e __ la posizione c!ell'Italia f1Òo a ieri , nella Lega d elle nazion i, è stata di assoluta inferiorità.
Vi do d ell e cifre: l'Ing hilterra ha 23 6 impiegati nella Società delle nazioni; 1a Francia 180; 1a Svizzera 1 7 8; l'ltalia 25. (Im pressione). Più importanti ancora sono le cifre che riguardano gli assegni, dalle quali rìsuJta, per esempio, che l'Inghilterra prende per i suoi impiegati più di quanto essa paga. Totale degli assegni dell' Inghilterra: 3,265.000 lire; contributo: 2,583.000 lire; Francia, assegni: 2.499.000 lire; con- · tributo: 2 .120.000 lire; Italia, assegn i: 480.000 lire; contributo: 1.600.000. ( lmpreSiione). Su sei commissioni cinque sono monopolizzate d aJla Francia, una dall'Inghilterra, nessuna dall'Italia. Questa è la situazione, come vi dicevo, di n etta infer iorità ,
Il problema si· pone in quest i termini : uscire daIIa Lega delle nazon i? 1n tesi gen erale preferisco entrare p iuttosto che uscire. (Si ride).
Poi c'è da considerare ch e, una volta che si è uSciti, non bisog na subito
ribattere alla porta per rientrare. Gli italiani non hanno dimenticato l'episodio ingratissimo di Parigi q uando i nostri rappresentanti se ne andarono, e poi dovettero, come tut tì ricordano, pregare per rientrare. (ApprovtTZioni vivissime).
Propd o nei giorni di Ginevra altri due Stati chiedevano di entrare nella Lega delle nazioni. C'è ancora da considerare un altro elemento : che Ja fuo ruscita non è immediata, va a due anni data, e durante questi due anni, n iente può impedire che a ltri agiscano all'infuori di noi od anche contro di noi.
Non solo, ma vi . sarebbe violazione del trattato di Versailles e di tutti gli altri trattati, perché il patto della Lega delle nazioni è parte integrante di tutti i trattati d i pace. N on s i può dunque allo stato degl i atti uscire dalla .Lega delle n az ioni; ma, a· mio avviso, non si può rimanere nelle condizioni quasi avvilenti d i inferior ità nelle quali oggi ci troviamo. lo ho avuto a questo rigua rdo dei colloqui con Drummond ed ho chi arito ch e le cose non possono cont inuare in questi te rm ini, che bisogna stabilire un diritto assoluto dì uguaglianza fra le tre nazioni che risultano fondatrici della Lega stessa delle nazioni.
Vengo a Fiume, Questa è una delle eredità più p enose della nostra politica estera . Per non aver Fiu me, o signori, noi abbiamo rinunciato alla Dalmazia, abbiamo rinunciato a Sebenico, che poteva esserci cara, non solo perch é vi è nato Niccolò T ommasco, ma perché è una base formidabile dal punto di vista navale.
Abbiamo fatto di Zara una povera città perd uta, che v ivrà soltanto dei nostri soccorsi, tanto che, all'ultimo momento, si è dovuto crea re una zona grigia attorno a Zara, per da re a questa cittl la possibil it à materiale di vivere. E non abbiamo avuto Fiume ! Voi sapete che ho portatò g li accordi di Santa Ma rgherita all 'approvazione d el Senato e della Camera. N on h o po rtato la lettera Sforza, che esiste e n on vale negare, malgrado Sia stata per lungo tempo pertinacemente smentita.
La commissione paritetica si è riunita, ha discusso, non ha co ncluso, pe rché il problema di Fiume appartiene alla .categoria dei problemi quasi insolubili. Io ho proposto alla Jugoslavia u na soluzione sempliCC, equa, ed oserei dire umana, che tiene conto delle necessità dei due popoli, che può essere vera mente l'anello di congiunzione tra l'Italia e la Jugoslavia. Su questa proposta sì discute in questi giorfl i col desiderio di giungere ad un accordo.
Ad ogni modo ho il piace re di dirvi che il Governo italiano non s i ipnotizza in queJI'angolo dell'Adria t ico. Fiume, più che un problema, è una spina n el nostro fi anco. La politica di una grande potenza deve avere orizzonti pi ù vasti. Ma intanto mentre queste trat tative si svolgevano , io ho mandato un governatore a Fiume: il generale G iard ino .
Perché:? Dispersa Ja costituente Zane Ila~ il Governo di Fiume era caduto nelle mani del dottor D epoli, n on perché egli l'avesse cercato, che · a nzi avrebbe fatto il possibile per evita re questo peso; e da tredici o quat· tordici mesi il Depoli trascinava faticosamente il suo fardello. La si· tuazione dell a città e ra gravissima. Miseria materiale e miseria mor:i le.
Ho mandato il generale Giardino a Fiwne anche per un'altra ragione: per avere la certezza matematica ch e q ualsiasi soluzione sarà eseguita. Io ammetto sotto b. specie giornalistica e polemica, che uomini e gruppi abbiano una politica estera; ma la politica estera armata, la po1ìtica estera che impegna l'avvenire e la vita della nnione, quella appartiene soltanto ed esclusivamente al Governo r esponsabile in possesso di tutti gli elementi d ella situazione, (Vive appro vazio,ii~ 11ppla1w),
Qual i sono jn sintesi le direttive della pol itica estera del Governo nazionale?
Non è, secondo _mc, pensabile. una politica estera. di assoluta autonomia, ma è altresì inamm issibile u na politica estera di supina collaborazione. ( « Be11h1imo ! »).
Glì isolamenti di cu i tanto si parla sono pi ù ·o me no momentanei e non ci devono spaventare. Essi sono il risultato della nostra tendenza ad una politica il più possibile autonoma.
Gli isolamenti avvengono t utte le volte che i nostri interessi contrastano con quelli altrui; quindi politica di autonOmia e politica di pace · Ma questa politica di pace non deve essere cieca, non deve essere ott imista o panglossiana; deve essere intelligente e p reparata. (Appro vazio111).
QueJlo che accade, per esempio, nei paesi del Danubio deve attrarre molto la nostra attenzione 13. d i ieri, ad esempio, il discorso del sindaco di Vienna in cu i si auspicav;i ad una p rossima riunione d ell'Austria co n · la German ia
Ad un ce do momento la G ermania tornerà efficepte nel gioco della pol it ica europea.
La Russia sta già rimettendosi da tutte le sue ferite, da tutti ì su oi eccess i. Non farà più domani un imperial ismo di marca sociale, ma ri• prenderà forse k strade del suo vecchio imperialismo di marca pan slava. (A pprovaziom).
Essen do così inquieta tutt:1 la vita europe:i, cosl incerto il destino, bisogna essere vigilanti e preparati. («B enissimo.' >)).
Per fo(tuna non siamo più al t empi del 1920, quando si sgombrò Valona, p e rché il ministro dclia Guerra di a llora dovette mandare, in d1ta 6 luglio, un dispaccio al ge nerale Piacentini che cominciava con queste parole, sulle quali bisogna meditare : « Condizioni i nterne d el paese 11011 consentono prelevammli truppe "per Albania. Tentativi invi o rinforzi pro11ocherebbero JCioperi g enerali, dimostrazioni popolari, con
grave nocumento d ella stessa compagi ne· che occorre 11011 mette re a dura prova». ( Commenti animatiJsi mt).
Fortunatam ente questi tempi sono passati . Quand o io seppi . dello sgombero d ì Va lo na, pia nsi. E non dico cos] per usare una frase retorica.
Ogg i, grazie a.I fascismo, il popolo ita liano. che ha ritrovato il suo profo!ldo senso di di sciplina unitaria, e l"Esercito e la Marina, che oggi sono in cfficem.a spirituale semplicemente formidabile (« benis.rimo! >>), possono essere sottoposti a tutte le prove q uando siano in gioco gli interessi, la dig nità, l'avvenire della patria ! (A pplausi tmanimi, vivis.rimi e prohmgat1). *
Ufficiali!
Dirde ai vostri legionari tutto _il mio phuso pe r il loro portamcntp magnifico. Ho pen sato di dare un nome a lla vostra leg ione. Mi piaceva chiamarla leg ione del Giglio. La chiamerete, invece, legione Ferrucci. C'è in questa parola il metallo di cui sono forg iate le vostre anime di fedelissimi del fas cismo e c'è il nome d ell'eroe di Gavinana. La legione Permcci deve esser e sempre tra le prime d ' Italia!
TerminnJo il rttpporJ01 /'on. Muuolini bacìò ed abbracciò parecchi legionari della prùn-a ora e molti volontari d i guerrd, muJi/ati e comb111le11Ji, mentre il p11bblico n111nerosi11imo manifesJava con grida il .r110 e111miasmo.
• L'interpellanza si esaurisce con l'approvazione per acclamazione del seguente o rd ine del g iorno presentato dal sena1o re N kolò Melodia e da altri senatori: « Il Sc:-n:110, udite le dichiarazioni dc-I Prc:-sidente del Consiglio, app rova pienamente l'indirizzo di politica estera seg uito dal G overno J>. (Dagli Atti pa,, . Jamenlari della Caml!rtl dei u!nt1Jori. DitcuJiù:mi. Legillah1 ra cii. SeJiione dt. Volume V , pag H.55).
0 A Roma, sul viale prospiciente Porta Pia. il 18 novembre 1923, alle 16, M ussolini passa in ri vista la legione fio ren tini\ della M .V.S.N. che si trova nella capita le pèr p restare servizfo d"ordi ne e d i pa ra ta i n occasi one Jella venuta Jei sovrani di Spagna, Terminata la rivista, i l P residente d el Cons iglio chiama a rapporto g li ufficiali e r ivolgt" loro le:- parole qui riportate. (Da Il Popolo d' I htlùt, N . 277, 20 novembre 1923, X).
RISPOSTA A PRIMO DE RIVERA•
Signor Pres idente !
Il saluto che mi porgete in nome vostro e in nome del popolo s(>ag nolo, che si è li.bcrato di classi politiche insufficenti ai loro compiti, ha una rispondenza profonda f?:el mio cu ore ed avd un'eco non meno profonda nel cuore di tutti i ciltadif_li italiani che, ·in un modo o nel-
• A Roma, a palazzo Venezia, il 21 novembre 1923 , alle 12, Mussolini offre una colazione in onore del generale Miguel Primo D e Rivera, Presidente del Direttorio militare spagnolo Allo spumante, il generale D e Rivera pronunci:i le seguenti par.aie :
t< Signor Presidente!
t< Quando a bordo dell a corrazzata Jaimt I ricevetti il radiogramma col quale V E mi fac eva l'onore di questo invito, io, poco avvezzo a lle f."Onsuetudini diplomatiche, mi proposi di esprimere nella vostrn bella lingua ciò che il mio cuore d i soldato e di capo dì un G overno runico dell'Italia, oggi e sempre, sentiva in occasione di questo viaggio. Eccellenza, fa vostra figura non onnaì solamente italiana, ma mondiale, Voi siete l'apostolo della campagna contro la dissol uzione e l'anarchia, che si stava iniziando in Europa . Voi ,wete sap1,1to parlare al cuore del popolo, di quel popolo che si voleva forndo lentemente attrarre al male e, con la vostra eloquenza incalzante, lo avete guadagnato upidamentc alla causa dell'ordine, del lavoro e della giustizia. In ciò consiste la vostra opera di maestro, in ciò sta 1a vostra vera forza. Il vostr o nome è pronunciato d a tutti i co~cientì con profondo ri spetto e del mussolinismo si formò un credo, una dottrina di r edenzione, che trovò subito nel mondo intero ammir:uione e proseliti. Gran pa rte delr Esercito e del popolo spagnolo, direi ogsi quasi Ja totalità, compresero che, ad esempio del popolo fratello di costumi e di razza, potevano essi pure compier e la medesima open di salvezza Ciò fu la p reparazione d i ambiente, la elctt~ificazione dell'atmosfera che guida oggi la Spagna attraverso la via della r icostruzione, del progt('SSO e dell'ordin(', Ed io reputo somma fortuna il poteflo proclamare oggi, in questo storico palazw, d :1vanti al capo del Governo italiano, che anche il capo Jel fa scismo. Noi pu re, Eccellenza, avevamo, in una ricca regione della patria, una ist ituzione secolare di civi lismo e di ordine, che oggi si cstMde i n tutto il paese. Permettetemi che se, come Pres idente del Direttori o, io porgo a voi ed alritalia il mio sal uto in nome del popolo spagnolo, in q ualità di capo dei SomdtencJCJ, io inneggi al fa . scismo in nome di essi. V. E., dopo di a vere l ottato g lori osamente per rltalia, ha fatto ritorno alla pace pc"r consolida re ed aumentare la grandezza del raese. Esempio altissimo, che d obbiamo tutti seguire pd bene dcJl·umanità ne-I nobile intento d i d are al!a pace il forte sostegno della giustizia, dcll"ordine e del lavoro. Conscio della forza di questo nuovo "Y incolo tra i due grandi popoli me· diterranei, io, capo del Governo spagnolo, unisco in un solo rispC"ttoso sa luto g li augusti sovr:ini dei d ue paes i e brindo alle loro armate di terra e d i mare )),
A l genenle, il Presidente del Consiglio. risponde con il discorso qui ri por· tato. (Da Il Popolo d'Ita!id, N 279, 22 novembre 1923, X)
DAL VIAGGIO NEGLI ABllUZZI AL DELil'TO MATTEOTTI l 13
l'altro, marciano sulla grande strada aperta dalla rivoluzione fascista. Quando,. nel settembre scorso, noi avemmo notizia del vostro movimento, pensammo che pure essendo diverso il metodo corrispOndente alla di. versità del clima politico dei due paesi, l'obiettivo poteva considerarsi identico: liberare 1c forze vitali del popolo dall'influenza nefasta di dottrine politiche sorpassate e da uomini incapaci di assumersi la dura responsabiltà del comando.
Il fascismo italiano ha una storia bre,,e ma densissima dì battag lie e ricca di sacrifici. Si contano a migliaia i giovani fascisti che sono caduti intrepi damente per strappare la nazione italiana dal pericolo di cadere Pella dissoluzione e nel cao,;. Pure essendo il fascismo un fenom eno tipicamente italiano, non vi è dubbio che taluno dei suoi postulati sono di ordinè universale, poiché molti paes i hanno sofferto e soffrono per la degenerazione dei sistemi democratici e libcra l i.
L'amore della disciplina, il culto de lla _bellezza e della forza , il coraggio delle resp(?nsabìlità, il disprezzo per tutti i luoghi comuni, la sete della rea ltà, l'amore pel popolo, ma senza cortigianerie grottesche, questi capisaldi fondamentali della concezione fascista possono servire anche ad altri paesi.
Vi dichiaro, signor Presidente, che io sono ottimista per quello che riguarda la solidità e la durata del vostro Governo. Quello che accade a voi è accaduto anche a noi nei primi t empi , quando quattro politica nt i d isoccupati e melanconici aspettavano d alla mattina alla sera jl tramonto del mio Gove rno. Si tratta di du(are giorno per giorno, mese per mese, anno (>Cr a nno, come abbiamo ducato noi e come dureremo. Cosl voi durerete, d al momento che il vostro Governo rispondeva ad un bisogno intimamente sentito da tutta la parte migliore del vostro popolo.
Fr.a la Spagna e l'Italia si può oggi veramente parl are di una fra· tella nza latina e questo vi aggio è destinato a ra fforzarla sempre più solidamente. Tutti i popoli latini hanno avuto nella Joro storia delle eclissi, ma poi . venivano le grandi aurore. Ci sono state delle soste, mà . poi si è ripresa la marcia. Gli è che le razze bagnate dal Med iterraneo ·hanno germi inesau ribil i di vitalità.
Signor Presidente, voi avete conosciuto Roma immortale, ma fra qualche giorno vedrete altre città italiane ed avrete, anche a Firenze, a Bologna, a Napoli, la sensazione esatta della forza invincibile del fa. scismo e dell'enorme consenso che esso raccoglie in tutti gli strati della popolazione. Permettetemi, salutando voi, sig nor Presidente, di ricordate i vostri sovrani, i vòstri colleghi del Direttorio e di Jeva re in alto i nostri gagliardetti bagnati di sangue in onore dì tutto il popolo spagnolo, che si avvia fiéramente a riprendere il suo posto nella vita e ne lla storia europea. ( Grandi applami ;aluttmo il diicor,;o del Prnidenle del Consiglio).
64• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
li Presidente riferùce dmpiamente mila situazione a/l'interno e sui problemi i nternl1Zionali. Le dichiarazioni del Pre1idente1 durale oltre 1Ìn'o r t11 sono app r o11aJe all'unanimiJà.
I ndi il Co111igfio delibera di richiedere al Parlamento 11ua proroga dei pieni poteri, deferend o al Pre1idente Clgni d ecisione s1,lle 1110-dalùà della pre1e111azione della richie1ta e ud/a d11 rala della proroga
Su propostd d eJ PrnidenJe, è approvalo inoltre ,mo schema di decreto coti wi si conferma l a nomina del capitano di vauello Carlo Grenel, comrmdttnl e della regia nave « ltalitt », a commis!ftrio generrde del Governo per la crociera italiana nell'A merica ialina; e si nomina commissario del Governo pe r la crociera JleSJa i/ capitano Eugenio Coulchi, per /,1 mlt1m1 e propaganda nazio11c1Je,· il com ,r1. Umberto Ptt.nigli per i'induJtria; ii se11 Leonardo BiJtolfi ed ii prof. AriJJide Sartorio per _la parie artisJica.
S11 propo sta dei Presidente del Comìglio, è ,1pproMIO ii ug11ellle JChema di decreto , che fisM la costil11zione definitiva della commiuione J11prema d i difesa:
« Articolo 1. - t istituita una commissione suprema di difesa allo scopo di risolvere Je più importanti q uest ioni concernenti 1a organizzazione e la pred isposizione dei mezzi necessari alla g uerfa e il coordimmento del le varie attività nazio nali in rehzione alle esigenze d ella di fesa nazionale.
« Articolo 2. - l a commissi one s up rema d i di fesa è cost ituita da un comi tato d eli berativo, da organ i consultivi e da una seg reteria genera le.
<( Articolo 3. - 11 comitato deliberativo è composto come segue : il P residente del Consiglio dei ministr i, presidente; membri: il ministro degli -Affari Esteri, il ministro degli Interni, il ministro delle Finanze, il ministro della Guerra, il min istro d ella Marina, il ministro delle Colonie, il ministro d ell'Economia nazionale, il commissario per l'Aeronautica. Possono essere chiamati a p renderne parte ·anche altri ministri o commissari del Governo come membri, con voto dclibcr:tti..-o quando si tratt ino questioni riflettenti la ]oro particolare competenza. Vi inter verranno come membr i con voto consultivo: il p resid ente d el Con-
• Tenutasi il 2l novembre 1923 ( ore 10-16.30). (Da li PQpQ/Q d ' !Jaii a, N. 284, 28 novembre 1923, X)
DAL VI AGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 11 5
sig lio dell'Esercito, il presidente del comitato degli ammirag li, il p residente del comitato supe riore dell'Aeronautica, il presidente deJ comitato per fa preparaz ione della mobi.litazione naziona le ( di cu i al . seguente nume ro 5). Possono essere chiamati ad assistervi anche il capo di Stato Maggiore della regia Marina ed il comandante generale delb regia Aerona utica. 11 comitato d eliberativo formula le question i sull e qua li gli org:lni consultivi sono chiamati ad esprimere il loro · parere cd emana le decisioni concernenti i provved imenti di ·carattere esecutivo.
« .Articolo 4. - Sono organi consulti vi della commissione suprema di difesa, ciascuno per le questioni attinenti alla ri spettiva compete nz::i: a) il Consiglio dell'Esercito (istituito con reg io decreto 16 gen naio 192 1 nu01ero 3); b) il comitato degli ammiragli (istituito con reg io decreto 1 f ebbraio 1920, numero 256); r) il comitato superiore dell'Aeronau t ica (istituito con r egio decreto 22 maggio 1923)i d) il comi tato pe r la preparazione d ella mobilitazione naziona le di cu i all 'artico lo 5 del presente <lecreto.
« Articolo 5. - Il comitato per la preparazione della mobilitazione nazionale è organo consultivo della commissione suprema di difesa per le questioni inerenti alla utilizzazione di tutte )e attività nazionali, alla predisposizione, alla organizzazione e all'impiego delle risorse del paese occorrenti pe r la -guerra. Esso è composto : d i u n presidente nominato con decreto r ea le su proposta. del Pres idente del Cons iglio dei ministri e dei seguenti membri: tt) il capo di Stato Maggiore centrale de ll'Esercito; b) il capo di Stato Magg iore d ell~ reg ia Ma rina; r) l'intendente generale dell'Aeronautica; d) il direttore generale ùella Danca d'ltali:t; e) il dirigente dell'am·minist caz ionc delle Fe rrovie dello Stato (od altro funzion:t r io tecnico da l ui des ignato); f) il segreta r io generale della comm issione suprema d i difesa ; g) nove direttor i g ene rali o capi servizio delle amrninistrazion,i ddlo Stato, delegati permanentemente, o a volta a volta, secondo le questioni d a trattare, dai ministeri degli Esteri, lnterni , Fin::inze, Colonie, Economia. naziona le, Lavori Pubblici, Istruzione, G iu-stizia, e comm issariato per i serv izi della M arina mercantile ; h) nove presidenti o ra p presentanti delle grandi associazioni t ecnico-culturali ed economiche del paese, nominati dal Presidente del Consiglio, su proposta del pres idente del comitato, sentite da questi le associaz io n i stesse; ,) nove rappresentanti delle attività naziona li nel cam po della scienza, dell'industria, dell'agricoltura e della economia, nom inati dal Presidente del Consig lio , sentito il p residente del comitato. Al comitato può aggiu ngersi per decisione de l suo presid ente, volta a volta, p ersone scelte fra i _ pa rticolarme nte compet enti nelle question i d a trattarsi. Il comitato è, p er deli be razione del suo p res idente, sudd iviso in sezioni .
OPERA OMNIA DI BENlTO MUSSOLINI
« Articolo 6. -:-- La segreteria g enerale, in base agli ordini che rice"e dal Presidente d el Consiglio dei ministri, accentra le questioni che d evono essere sottoposte agli organi. consultivi e quindi al comitato d eliberativo; notifica ai vari ministeri l e decisioni del comitato medesimo e ne segue l'attuazione. In obbedienza alle decisioni del comitato deliberativo, prepara gli elementi necessari alla mobilitazione nazionale. Provvede infine anche al funzion amento del servizio _ di segreteria pe r il comitato per la preparazione delJa mobilit aiione nazionale, coordinando i lavori d elle varie sue sezioni in esccuziorie agli ordini del presidente del comitato ·stesso. La composizione ·delfa segreteria generale è stabilita con decreto del Presidente del Consiglio, sentiti, ove necessario, i ministri jnteressati.
« Articolo ?- - Og n i altra disposizione occorrente per la esecuzione del presente decreto verrà. data con decreto del Presidente d el Consiglio dei ministri. Il deCfeto 7 g iugno 192,, numero 1432, è abrogato».
S11 prQpo11a del Pre1idente, 1ono i11oltre apprQwtti alrrmi rchemi di d ecreto relativam ente alla m odificazfone d i circo1crizioni l erril oriali. Con 1111 primo uhema d i decreto sono fù sate le n orme per aggregare al co"1une di Venezia dei Jerrito ri già appartenenti al comune di M n lre. Con altro schema di decrelo si delibera /'aggregazione del comune di Cavarzere, della provincia di V enezia, alla pro vincia di Rovigo, lasciando però al/11 provincia di V enezia la parte di Jerritorio del comune m ede1im" 1it11ala a 1inistra dell'A dige colle frazioni di R occ,m11ova e di San Pietro, da ripm'tfrsi fra i comuni d i Cona e di Chioggia. l nfù:c con altro JChema di d ecre/o 1i delihert1.110 altre m odificazioni /erriloriali frtt i com1111i della provÙtfia di Porl o M .:urizio, che awanerà /4 deno• min4Zio ne di pro·vincia d i I mperia
S11 propo1ta del Pre1idente del Comiglio1 è (tpp rovPJo 11110 schenM di d ecrelo portanle dùpo1izioni p er l 1tt11ÌJ/enza o-1pilaliera. Con questo decret" , mentre sono prorogate le norme e le com11et11dini m,1111e,111te provviJo-rimnen/e i n vigore per le val'ie f1rovhrcie da/l'ttrticolo 97 d el regio decrej() 17 lugli() 18901 vengono emt111t1te 1111ove di1p0Jizio,ri 1mificr1trici.
Su propQ1Ja del miniJtro d e/l'interno, è nominato pre1idenle di sezione del Comig/i() di Stato il comigliere g rand'uffitiale A lfredo Gher1i, il quale au11me il po,1/0 rima1to- vacante in 1eg11ito ·al decesso del g.-and'ufficiale M ario Boni110. S ono anche ap provali altri provvedimenti d i ordinaria etmminùtrazione ,
, Su propo1t,1. del Pre1ide111e del Consi glio, son o tJpprovati i 1eg flen1i
1chemi di decreti:
1. - Schemi di decreti-leggi relativi .all'approvazione delle seg uenti convenzioni concluse il 6 a prile 19 22 in occas ione de lla confe-
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO .MATTEOTTI 117
cenza di Roma: a) tee accordi tra l'Italia e rispettivamente la Repubblica austriaca, H Regno S. H. S. e Io Stato polacco ci rca i debiti e crediti; b) due accordi ·speciali tra l'Italia e rispettiv~mente la Banca· centrale delle Casse di risparmio tedesche di Vienna ed il Credito fondiario d'Austria circa i debiti e crediti, ed un protocollo e convenzione tra l'Italia e la Repubblica austriaca relativi all'istituto ipotecario di Innsbruck; e) un accordo tra ltalia e Austria ed Ungheria consacrante la regolazione delle controversie sorte nei rig\l.ardi dei debiti dell'antico impero austro-ungarico, dell'antico impeciai regio Erarip austriaco e del regio Erario ungherese. ·
2, - Schema di decreto-legge relativo all'approvazione delle seguenti convenzioni concluse il. 6 aprile 1922 in occasione della conferenza di Roma: a) due convenzioni tra l'Ita lia ed altri Stati concernenti: la prima, le questioni amministrative; la seconda, le questioni .finanziarie che riguar. dano Je assicurazioni private; ·b) convenzione tra l'ltalia e la Repubblica austriaca relativa alle Compagnie di assicurazioni private.
3. - Schemi di decreti-legge relativi alla approvazione delie seguenti convenzioni concluse il 6 a prile 1922 in occasione della conferenza di Roma: 11) due convenzioni tra l'Italia ed altri Stati concer· ncnti: la prima, le questioni sul ritiro dalla questione -della Cassa postale di risparmio in Vienna dei crediti e depos iti appartenenti ai paesi staccati dall ' intero territorio austriaco; la seconda, le questioni degli obblighi derivati dalla gestione della vecchia amministrazione postale austriaca dell 'imperial regia amministraz ione p ostale militare e da campo nonché daJla gestione d elle amministrazioni postali degli Stati successori; b) due convenzioni tra l'Italia e rispettivamente l'Austria e lo Stato S. H. S. relative alle pensioni provinciali e comur;ali ed una convem:ione tra l'Italia ed altri Stati relativa alle pensioni che erano state assegnate dal cessato Governo dell'Austria; e) accordo tra l'Italia ed alt ri Stati relativo ai fidecommessi.
4. - Schemi di regio decreto relativi all'ipprovazione d elle seguenti convenzioni concluse il 6 aprile 1922 in occasione della conferenza 4i Roma:
a) convenzione tra Jltalia ed altri Stati circa le questioni che riguardano gli archivi; b) convenzione tra l'Italia ed altri Stati relativa agli investimenti e prestiti di guerra aùstriaco ed ungherese; e) tre con. venzioni tra l'ltalia e la Repubblic~ austriaca riguardanti: la prima, l'estradizione dei malfattori; la seconda, la protezione legale e giudizia.ria dei rispettivi sudditi; la terza, l'esecutorietà delle sentenze in materia civile e commerciale;·d) convenzione tra l'Italia e l'Ungheria relativa alla protezione legale dei rispettivi sudditi; e) tre convenzioni tra l'Italia ed il Regno S. H. S. riguardanti: la prima, l' estradizione dei malfattori; la seconda, la. protezione legale dei rispettivi sudditi; la terza, l'esecu-
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSO LIN ( torietà. delle sente nz e in materia civile e commerciale; /) convenzione tra J'Italia ed altri Stati relativa alla cittadinanza. *
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO E PRESENTAZIONE DI ALCUNI DISEGNI DI LEGGE••
Mi onoro di annunziare alla Camera che con decreto del giorno 5 luglio 1923 i servizi e g li uffici dipendenti dai m iniste ri di Agrico ltura, industria e commercio sono stati riuniti in un unico ministero, denominato d e lla (( Economia nazionale>>.
Con regio decreto 1° agosto 1923 l'onorevole p rofessore dottor }t{a. rio. Orso Corbino, senatore del Regno, è stato nominato m inistro segretario di Stato per l'Economia na zionale, e . con decreto de llo •stesso giorno il professor A r rigo Serpieri è stato nominato sottosegr etario d i Stato per lo steSso ministero
Infine, con decreto reale 6 settembre 1923, è stato soppresso, con effetto dal 1° settembre detto, il posto di sottosegretario di Stato per l'Assistenza militare e per l e pensioni di guerra.
Ho l' onore di presentare alla Camera il disegno d i legge per la conversione i n legge del regio decreto legge 28 novembre 1923, col quale è d ata esecuzione alla convenziÒne di · commercio e di navigazione e all'annessovi protocollo speciale, firmati a Madrid il 15 novembre 192 3 fra l'Italia e la Spagna
Ho pure l'onore dì presentare a ll a Camera i l disegno di legge per
• N ella 6'.Y'- r iunione, tenutasi il 28 novembr(' 192} ( ore 10-B), il Con· siglio dei ministri approverà, su proposta Ji Mussolini, « «no schema di decreto per cui, a de,orrere d'11 IO dirembre 1923, è d(fJa piena cd intera esecuzione alla ,onvrnzione di commercio e di navigazione ed al/'anneuo pro/oro/lo speciale rondtuo a Afadrìd il 15 novembre 1923 tra l'Italia , la Sp,1gna 1> Nella 66" riunione, teiautasi il 30 novembre 1923 (ore 10-13.1:S), il Comislio dd mini ~tl'i delibererà « importa nti provvedimenti per le ammin istrazioni dello Stato » . Nella 67a riunione, tenutasi il 1° dicembre 1923 (or(' 10-13), il Consiglio dei ministri, dopo ampia discuss ione alla quale pa rteciperanno Mussolini e mo lti ministri, approverà (Il le convenzioni per i l avori dei porti di Napoli, Venezia. Livorno, presentate dai min istri dei La vori pubblici e delle Finanze» (Da li Popolo d'Italia, Nn. 285, 287, 288, 29 novembre, 1, 2 dicembre 1923, X).
u Parole pronunciate alla Camera dei .deputati, nella tornata del 29 novffllhre 1923 (ore 15-18 30). (Dagli .Atti del Pttrlam errlo italiano. Cammi dei depu1a1i. Seui one 1921 -'23. XXVI Legisl.rtura. Dimmioni Volumr Xll: dal 29 novembre al 1° dicembre 1923 - Roma, Tipografia della Camera dei de· putati, 19'23, pagg. 10989- 10990, 10991- 11001).
la conversione in legge del regio decreto legsc 15 luglio 1923, numero 1774, circa la concessione di lfre quattromila annue quale assegno straord inario vitalizio aila mad re' di Filippo e Ubaldo Corridoni.
IL TRATTATO DI COMMERCIO CON LA SVIZZERA•
Il m io collega delJa Economi a naz ionale ha già, a mio avviso, risposto in maniera brillantissima ed esauriente .alle critiche mosse d:i.lb commissione che ha esaminato il trattato di commercio italo-svizzero. Io ho poco da aggiungere. Dirò solo che le difficoltà per condurre in porto questo trattato furono grandissime: s i sono tenute a Zurigo d ecine e decine di riunioni, che hanno m esso a prova durissima i ner vi e la stessa resistenza fisica dei n egoziatori.
Per tre o quattro volte si fu sul punto di rompere; upa volta a propos ìto di certificati di origine, un'altra volta sull a questione Jelk esclusioni e del contingentamento, un'altra vol(a su voci sulle quali sembrava insormontabile il divario.
Mi p reme di ricordare -alla Camera che i trattati di commcrcjo non vanno esaminati soltanto dal punto di v ista della economia, ma anche dal punto di vista dclii politica. La stipulazione di un trattato di commercio migliora i rapporti fra due popol i, specie se sono confinanti; viceversa una rottura Oi peggio ancora, una guerra, li peggiorano.
Va da sé che il Governo terrà nel dovuto conto tutte le osscrvazioni che sono state fatte a proposito di questo trattato, ma io prego la Camera di approvarlo, p erché in fondo è buono e potrl essc re migliora to . Con la sua approvazione, la Camera ital iana dimostrerà che inte nde mantenere rapporti di perfetta e co rd iale amicizia tra Ia Svizzera e l'Italia. (Vi vi applmm). **
• ·Alla Camera dei deputati, nella tornala del 29 novembre 1923, si inizia la discussione generale del disegno di legge: « Approvazione del tratt;1to di commercio concluso a Zuri.r;o il 27 g(:"nnaio 1923 fra il Regno d"It1Jia e la. Confed(:"tazione Svizzera». Parla no, nell'ordine, i deputati Angelo Nosed.a, Arturo Marescalchi, Arturo Baranzini, Antonio Benni (interrotto da Mussolini per una volta) e il ministro Mario Orso Corbino. Indi il Presidente· del Consiglio fa le dichiarai.ioni qu i riportate. (Dagli A tti del P,srlamento tlaliano. Camera dei deputali. Seuione di. Legislalura rii Dimmioni, Volum e XII, pags. 10991· 11001).
u Quind i il Presidente della Camera dichiara chiusa la dis<:ussione generale cd invila a procedere all'esame dei due articoli del disegno di legge, che sono approvati.
PRESENTAZIONE ÒI ALCUNI DISEGNI DI LEGGE*
Mi onoro di presentare alla Camera i seguenti disegni di legge:
conversione in legge del regìo decreto. 14 giugno 1923, numero 1334, che reca provvedimenti finanziari p er l'anno 1922 a favore degli enti locali delle zone già invase dal nemico o sgombrate;
conversione in legge del regio decreto 14 giugno 1923, numero 1449, riguardante gli esami di abilitazione alle funzioni di segretado comunale;
conversione in legge dei règi decreti legge 10 e 12 settembre 1922, numeri 1387 e 1418, che recano norme per la concessione della cittadinanza italiana a talune categorie di stranieri ; conversione in legge del regio decreto legge 29 luglio 1923, nu: mero 1724, concernente la revoca della personalità giuridica al comitato per il monumento-ossario al fante italiano.
LE RELAZIONI CON LA RUSSIA **
I trattati che oggi la Camera è chiamata ad approvare, e. che cert~mente approverà, sono in un certo senso g ià scontati. Sono vecchi di due anni, e accetto per loro la definizione dell'onorevole Riboldi : d ~von·o essere .considerati come delle prefazioni di un libro _che non è ancora totalmente scrittO.
La discussione p rovocata dalla presentazione di questi due trattat i è
• P arole pronunciate alla Camera dei deputati, nella tornata del 30 novembre 1923 (ore 15-18. 55). (Dagli Aui del Pifflamentr; forlia n,:t, Camera dei d e• putati, Seuione cit, Leghlatura <it. Dhomio,ii Volume XII, pag. 11087),
u Alla. Càmera dei deputati, nella tornata del 30 novembre 1923, pr~gue la discussione genera le (iniziatasi nella t ornata del 29 novembre) del disegno di legge: «Conversione in legge del regio decreto 31 gennaio 1922, numero lF, col quale è stata data piena ed intera esecuzione dell'accordo preliminare concluso a Roma il 26 dicembre 1921 tra il Regno d ' Italia e la Repubblica fed erale socialista dei sovie1:i di Russia » . Parlano, nell'ordine, i d eputati Francesco Saverio D'A ya la, Stefano )acini, Costantino Lanari (interrotto da Mussolini per diciannove volte), Nicola Bombarci (interrotto da Mussolini per dieci volte), Ezio Riboldi (interrotto da Mussolini ~r d ue volte). lndi il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato (Dagli AJJi dr/ Pllf'lamenlo ilaliano. Camera dei d epu1a1i , Seufone rii L egiIJaumz rit, DimHiioni. Volume XII, pagg. 11088 -1111 4),
stata interessante, a .rriio avviso, perché non è stata influenzata da preoccupazioni politiche di ordine interno. E credo che tutti si siano compiaciu'ti delle dichiarazioni dell'onorevole Bombacci,. e anche del discorso assai pratico, tecnico, aderente alla realtà concreta, pronunciato dall'onorevole Riboldi, Quando un anno fa io feci un'es_IX>sizione, la prima esposizione in materia di politica esterà, dissi che i rapporti con la Russia erano allora in uno stato di incertezza, e, diciamo la parola, di ambiguità. ro sono nemico delle ambiguità in genere. Dissi allora che non ci dovevano essere pregiudiziali di partilo. Il problema era squisitamente di ordine nazionàle. Appena questo Governo sa lì al potere, in taluni strati dell'opinione pubblica russa ci furono dei movimenti di sospetto e an che d i ostilità: ci furono casi di rappresaglie nel Mar Nero, non gravi: ci fu uno scambio 'di trattative: la situazione ritornò normale. Venne Krassin a Roma ed io ebbi u n lungo colloquio con lui ; trattative furono iniziate con Worovskij ed erano giunte già ad un buon punto , quando Worovskij fu assassinato a Losan.na. L' assassinio di Worovsk ij portò una sospensione nelle trattative dai tre ai quattro mesi. Le trattative sono state riprese con Jordanski. Ormai è il segreto di pulcinella, e facciamo pure della diplomazia a caite scoperte: una commissione partita da Mosca è a Roma e con questa commissione si sta · trattando da. alcune settimane appunto per stabilire relazioni normali d i ·ordine commerciale fra la Russia e l'Italia
Queste trattative non subiscono assolutamente influenze di ordine politico né da parte nostra, né da parte russa. Ma sono· necessariamente lente. Non dovete credere che i russi. corrano; sono dei minu ziosi e vorre i quasi dire p edanti - ma io li ammiro in questa loro pedanteria - minuziosi, zelanti d ifensoci di tutti g li interes.si del loro paese, e vanno coi piedi di piombo. Ragione per cu i è sagg ia tattica d a p arte nostra, se vogliamo fare un t rat tato di commerdo che sia giovevole a nçhe a noi, non mostrare soverchia, eccessiva precipitazione.
·Le trattative. sono giunte ad una· buona tappa: c'è stata una sospensione dovuta ad elementi di ordine puramente obiettivo.
· :8 inutile discutere per vedere che cosa sia la Nepa e quale · più o meno profonda trasformazione ·di ordine sociale ed economico abbia portato in Russia. Questo è affare di ord ine interno russo. Ma fino a questo momento, p ur avendo abolito il monopolio del commercio dell'interno della Russia 1 sembra che es ista, ed esiste in realtà, il monopol io del comme rcio per l'estero. Questo crea d elle difficoltà a mio avviso non insormontabili : credo ch e s i potrà trovare una soluzione che rispetti questo monopoli o russo e dall'altra parte dia a noi la pratica possibilità di stabilire dei Commerci e dei traffici.
Altra questione che è sul tappeto è quella dei danni subiti d a cittadini italiani in Russia.
Poi ci sono le inevitabili d ifficoltà inerenti à: questo genere dì trattative. I rapport i spirituali tea i due popoli sono eccellent i. Io non so se sorpre nderò Ja Camera, comunicando che nel mese di Corfù l'uni ca stampa europea orientata simpaticamen te verso l'ftalia è stata la stampa di Mosca.
Ci sono dei paesi, come ricordava l' on. Ribaldi, che hanno stabilito con la Russia relazioni normali; ce ne sono altri, come la Cecoslovacchia, che hanno scelto una formula intermedia; c'è fin alm ente un certo numero dì Stati -che non ha rapporti ufficiali di sorta. Non v 'è dubbio però che all'ora attuale tutti gli Stati europei, e anche non europei, d irettamente o indirettamente , cerca.no di riallacciare rapport i economici" con la Russia. Ing h ilterra e Francia e Stati Uniti sono assai avanti su questa strada.
La missione De Monzie in .fondo era una missione governativa francese e h a portato in Fra ncia delle conclusioni piuttosto ottimiste. In fond o, questa faccenda del riconoscimento dei S 0vièts1 è una famosa foglia di fico, con la quale si vuol nasco nd ere la realtà concreta dei fatti. D al mio pun to di vista e nazionale e politico è più conveniente che io abbia a Roma un ambasciatore in perfetta regola, con tutti gli usi, i costumi e Je leggi che regolano questa materia nei rapporti internazionali, piuttosto che un rappresentante che non si sa se sia -commerciale, se sia diplomatico, se sia politico e che però viene a palazzo Chigi a tra.ttare di affari concreti con me1 e che quindi è nel fatto e neJla pratica quotidiana pienamente iiconosciuto.
Pe r quel che riguarda il riconoscimento cosid detto de jure della Repu~blica ·russa, nessuna difficoltà da parte del Governo fascista.
Il problema deve esser posto in q uesti termini di schìetta e, oserei d ire, brutale utili tà naz ionale: è u t ile per l'Italia, per la economia italiana, per la espansione italiana, per il benessere del popolo italiano, è utile il riconoscimento de jure della Repubblica russa, in quanto questo ricon05Clmento faciliti le relazioni economiche e quindi la espansione del popolo italiano? Io risi,ondo sl. (Approvazionr).
Naturalmente quando si tratta no i problemi della politica estera su lla base della utilità nazionale, ci vuole il d o- tlf des. Io, Italia, Governo italiano, dando prova di sp regiudicatezza politica, riconosco il vostro Governo, vi introduco di nuovo nella circolazio ne politica e di· plomatica delle società occidentali; e voi, russi, datemi un corrispett ivo concreto (approvazioni ttll1e1t remt1 sinùtra), datemi u n buon trattato di commercio, datemi delle concessioni per le materie prime, di cui la nazione italiana ha sommamente difetto. (« Benhsimo ! ». Ap provttziom).
Se la Russia entra in quest'Ordine; di idee, se la Russia ci concede quello che noi chiediamo, non vi è dubbio che le trattative attualmente in corso arriveranno ad una feli ce conclusione.
, Non dico e non posso di re che questa c.onclusione sarà sollecita , perché, vi ri peto, ci sono delle difficoltà di ordine obiettivo inerenti alla situazione generale ed anche alla diversità, sia pure oggi attenuata , delle due economie. Ma il Goyerno italianò ha la buonà. volontà di concludere, e, se è vero quello che si è detto da quella parte della Camera che uguale volontà è anche dalla parte dei russi, non vi è dubbio che anche il trattato di commercio italo-russo sarà rapidamente concluso.
Interrompendo un oratore che mi pàrlava della ricostruzione dell'Europa, ho detto che bisognava. cominciare dall'Italia. Mi sono ricordato d i ·u na frase di uno deg li autori che formò un po· la mia mentalità , parlo di Gio rgio Sorel, il quale diceva che prima di interessarsi delle dogane della Cina, si interessava dell'octroi d i Parigi.
Ma tutta la politica fatta dal Governo fascista, pur partendo da critert di utilità nazionale, contribuisce anche a realizzare questo scopo generale di ricostruzione europea. Perché si fanno dei ~rattati d i commcrciO? Appunto per ci.Stabilire quel tessuto di relazioni economiche che la guerra e le crisi del dopoguerra hanno più o meno profondamente lacerato.
Le due economie, l'economia italiana da una parte e l'economia russa dall'altra, sono destinate a completarsi.
L' Italia per necessità di cose va verso un potente svi luppo industriale Chiusa la ·parentesi jugoslava, io credo che abbiamo le strade aperte, anèhe d'ordine continentale, verso il Sud Oriente europeo. Sta· biliti dei ra pporti di normalità con la Russia, avremo aperte le grandi strade del mare.
Ciò, io penso, sarà nell' interesse d ei due paesi. (Vivissimi appla11si, ,he si ripetono a destra, quando il Pre.ridente del Consiglia esre JaJ. l'ault:1)
• La discussione generale del disegno di legge: «Conversione in legge del regio decreto H gennaio 1922, numero 157 », si chiuderà nella tornata del l <I dicembre 1923. Nella .stessa tornata sarà approyato l'articolo unico della legge.
68' RIUN IONE DEL CONSIGLIO DEI . MINISTRI*
Al principio della Jedutt11 il Pre1idente, dopo aver invidio · il commouo Jtt/uto del Governo alle villime · dell'inondazione e dopo dtler elogiato l'azione del/1Esercito e della M ilizi~ nell'opera di Jouarso e rilevata la magnifica sensibilità con la quale la nazione si è appresta/a a fornire i Jocçorsi per lenire afle con1eg11e11ze del disartro, dà /(l parola al minhtro. dei Lavori pubblici, che riferisce eiaurientemente SIA/e indagini da lui espletate per incarico del Presidente. (+)
Ad in vito del Presidente del Consigliu, il ministro della Pubblica htr11zio11e, on Gentile1 riferisce 11J/la origine e .u,tl'andamento della presente dgitt1zione degli sl!{denJi universitari ed informa il Comiglio dei pfo1wedimenti e della sua recisa volontà di ricondurre la più rigida disciplina in Ju/Je le SCl(Ole, p,m endo severame,rte gli a11tofi di disordini e organizzaJori di agit azio.,,i deplorevoliuime, dannosissime al prestigio delle nostre università ed agli int eressi morali ed economici della nazione.
Ii Pre1idente approva le dichiarazioni del minhtro Gentile e gli esprime, a n<>me d1;l C()1uiglio, !tJ so/Marietà - proprhl. e dei colleghi nella severtJ politica scolasticrJ da. lui 1eg11ita per restaurare con volontà in ftes1ibi!e nelle università la neceuaria Jhcip lina, base non meno necessaria, Je si vuole creare una dasse dirigente cap,ice di guidare Id nazione verJo Id s11a grandezza morale e materiale. ( +)
IL PROBLEMA DELLA BUROCRAZIA **
L'on. Muuolini1 dop o aver discor10 di altri numerosi argomenti, così si espresse Jul problema della burocrazia :
""7'" Io sono l'imperatore degli impiegati. E facile l'ironia sulla « pratica». Ma Ja pratica è una petizione, è un bisogno, è una giustizia. Si dice molto male deIIa burocrazia. Ma la burocrazia è in molta parte lo Stato. In fondo, il Presidente del Consiglio è colui il quale si impone di venire ogni mattina alle dieci davanti . al proprio tavolo e di
• T enutasi il , dicembre 19B (ore 10·13.Ì5). (Da Il Popolo d']t.Jia, ' N. 291 , 6 dicmibre 1923, X).
•• Da li Gi(Jfnal~· d'/Jaiia di Rom3, N. 289, 5 dicembre 1923, XXIII, è qui riportato il resoconto di un colloquio avvenuto tra Mussolini ed i gi ornalisti Gino Calza-Bedolo e Adol,fo Tin o « par«chie settimane addietro»
' studiare e di controllare le pratiche. la burocrazia è sempre migliore di quello che si dipinge. t una forza continua e quot idiana dello Sta to, che va sapientemente secondata, con amore e senza falsi disprezzi. t come un motore g igantesco, il quàle, nei primi anni del suo funzionamento, h :i. un suo ritmo regolare e fervido, che è suscettibile di un improvviso arresto.. .. Allora intervengo io. Spingo u n a leva ed il motore c he si era :arrestato oppure g irava a folle, sotto l 'impulso di ·quella leva si ingrana .e i l ritmo .ripiglia regolare.... Bisogna controllarla, questa mac~ china, ch e in fondo è lo strumento m irabile e agile _ attraverso il quale lo Stato si perpetua e si realizza.
Volete un esempio? lo ho risolto recent emente un grave problema d'importanza nazionale qui in questa stanza Erano riun iti degli uomini tutti compete nti, tutti in buona fede, tutti armati delle loro proprie buone ragioni. Ma, naturalme nte, per il contrasto di quella l oro competenza e di quella loro stessa f ede, la ri soluzione del problema, in una diversa concezione dei dove ri del Governo che non sia la mia, avrebbe richiesto tempo sufficente a ridurre ed eliminare quel contrasto medesimo. Ebbene, che ho · fatto io ? Sono andato a quella porta che voi vedete, l'ho chiusa, mi sono messo la chiave in tasca e ho detto: « Signori, voi non uscirete di qua prima che il problema sia risolto ... . ». E in poche ore si ebbe Ja soluzione.
- Pre,;dente, ma talvolta 110n b(l.Jfa J'impo sizione del fare; uaorre la sicurezza di ben fare ....
- Appunto Con la stessa facilità con cul ho chiuso quel g iorno la porta d i quella stanza, io andrò u n giorno sul posto a riconoscere · se si è « ben fatto» Perché un mucchio di p ietrisco, una palat a d i calce, u na distesa di rotaie, non rapprese,ntano p er me che jl segno rivelatore e necessario della progressiva elevazione di questo nostro paese, che, quando avrà la sua ag ricoltura prospera, l a sua industria operosa, il su o traffi co sicuro, il suo sottosuolo esplorato, Je sue mille forz e natural i ben dirette e sfruttate, solo allora avrà acquistato il valore d ella sua vita ·e il rispetto del suo destino Oggi io sento che l'Italia è su questa via e· che si spezza una rete tessuta d i menzogne demagogich<! per cui era soffocato e fatto incerto j{ bisogno e il desiderio degli uolTlini al lavoro e alla valorizzazione immediata del loro lavoro.
- In verità, Presidente, ci semhrà che questa realtà cominci a farsi strada anche nel nostro paese e' - singolare a dirsi - proprio per ef· felto di un fenomeno rivo·luz;onario qua~e fu il fasdsmo.
- Bisogna che l'ltalia rapidamente guarisca dalle sue secolari intoss icazioni per porsi sul piano d ei g randi paesi. Io no n sono di coloro i q uali pensano che la funzione e la m issiOne storica del cap italismo siano presso ad esaurirsi. Io sono, anzi, d'avviso tota lmente opposto.
OPERA OMNIA DI DENITO MUSSOLINI
Noi non siamo ancora nella storia, ma solamente nella preistoria del capitalismo. Quando si pensa che in Europa, oltre alcuni nuclei capitalistici in Inghilterra, in Fra ncia ed in G ermania e, con un po' di ritardo, ancora embrionalmente in Ita lia, esistono regioni immense e ricche come la Bakania, come la Russ ia, assolutamente estranee a i coefficenti della moderna organizzazione capitalistica, è facile capi re come la vera e propria storia del capitalismo non sia ancora incominciata o sia appena all'inizio, Ma non basta! Pensate che vi sono nuovi · contincnt~ che il capitalismo ha appena lambito Pensate al giorno in cui si potrà attraversare a volo l'Africa dal Med iterraneo alla colonia del Capo, al giorno in cui nella sterminata immensità dell'Asia saranno territo ri d i rapido . e intenso sfruttamento industriale e commerciale da parte di questo capitalismo che appena oggi - come ho detto - in izia la sua funzione storica e ipevitabile. Ed allora sa rà chiaro che questa potrà maturarsi e svolgersi interamente: nel giro d i quàlche secolo. Quando il capitalismo avrà valorizzato le immense possibilità e capaci tà del nostro paese, allora soltanto l'Italia prenderà il suo posto ed assumerà la s~a propria fisionomia nel quadro delle forze componenti l'equilibrio mond iale.
· - Ella h a ragione, Presidente_ Q11e.J/o fe rvore mirabilmente iniziato dal f ascilmo è ori:rm~i in/eJo all'eJ/ero.
- L'Eurcpa sente oggi che in Italia governano uomini di salda mano e di sicura volon tà. Quando nei gio rnali stranieri leggo lung hi articoli ded icati al fatto tanto semplice e tanto spontan~o che I'on. Mussolini attraversa il paese v.olan<lo p er otto o re ininterrotte su un apparecchio, io mi re ndo conto che que lle cronach e significano che l'Europa non si è ancora avvezzata a considerare la possibilità che il capo di un Governo abbandoni il vagone .sa lone o la comoda poltrona pres idenziale per la. carlinga disagevole di u n apparecchio aereo.
1l fascismo a ll'estero h a ancora diffidenza a sinistra e a dest ra. A sinistra, perché si dice antidemocratico ed antisocialista; a dest ra, perché esso è l'affermazione dei valori nazionali in contrasto con a ltri opposti e coflcorrenti valori dello stesso genere. Ma tutto ciò non dispiace, anzi conforta chi avverte che, proprio attraverso questa _diffidenza per il sistema politico, si fa strada il riconoscimento delle vi rt ù e dei va lo ri ·nazionali che il fascismo rappresenta.
- E vi è chi cerlttmente 1i i//iide ml/a 111a caducità.
- Le illusion i che fino a ·qualche tempo fa furono alimentate nel nostro paese, ebbero un'eco anche all'estero, e vi fu ch i condivise quelle iJlusioni ed aspettò ingenuamente d i ora in ora l' aprirsi della crisi. Ma ora è faci le avvertire dovunque, alla Camera e fuori della Camera, che il mio Governo durerà bene a lungo. N on vi è maggiore forza per un
Governo che la sua certezza di durare. Nulla recide più i nervi dell'opposizione che questo senso della in eluttab ile stabilità di un Governo, lasciatemi . dirvi qualche cosa che vi sembrerà singolare: la stessa capacità di resistenza in Russ ia .consiste, soprattutto, in questa d eterminata sicurezza che è dei suoi governanti di durare e di resistere....
- Il paese ~ppdre già partecipe di quuta necessità....
- Sl. Il fascismo ha suscitato e riveb.to quella éoscienza nazionale italiana in cui è per la prima volta implicita l'idea della coscienza dello Stato forte e sovrano. Risaliamo un poco nella storia di questa noSt ra Italia, la quale fu dapp,rima una popolazione, che, a p«?CO a poco, si trasforrriò in popolo. Allo scoppiare della guerra, non tardò a sentirsi nazione e fu proprio qqesta coscienza della nazione che vinse il cimento tremendo, Oggi questa coscienza d ella nazione diventa insieme coscienza dello Stato, Che cosa è, infait i, lo Stato? !! la coscieriza g iuridica della nazione. Il fascismo è sorto ad attuare e regolarizzare questa necessità nuova ed estrem.i che instintivamcnte h a presentito: che una n az ione tanto è forte e tanto .vale quanto più è forte e vale il suo Stato. Per questa ragione, io mi sono preoccupato di costituire con ogni mezzo quella coscienza. Sono gli strw11ent i attivi dello Stato che conferiscono al popolo la certezza della sua solidità. Pe r esempio, io sono il primo Presidente del Consiglio che si dica orgoglioso di essere insieme il capo della polizia.
Per questo, io ho migliorato con ' ogni cura le condizioni degli agenti rappresentativi della disci p lina e della fo rza statale. Voglio e spero di a rrivare a suscitare la stessa convinzione popolare pe r la quale, per· -esempio, in Ing hilterra, il policeman e lord Curzon possono ad un certo · momento t rovarsi a llo stesso livello ed esplicare una fu nzione egu:11mcnte nobi le ed importante, Il carabiniere è lo strume nto form idabile e sicuro attraverso cui in ogn i continge nza, g iorno per g iorno, l'uomo umile ed il potente possono vedere reali zzato a .benefi cio della supe~ riore armonia sociale la volontà e l'impè cio dello Stato.
Il Governo è un fatto di Volontà e io opero senza smarrire mai il senso freddo e preciso della destinazione di quella volontà. Ecco perché io non nutro mai fiducia, ossia non mi abbandono mai ad Una fiducia aprio ristica e sentimentale. Dopo avere Jungamente vagliato la realtà attraverso un esame implacabile ed assiduo, allora soltanto io sono capace di provocare la gioia e l'orgoglio della fiducia.
Il mio Governo è solido ed è forte, non ~olo per la immensa forza che attraverso H fascismo lo nutre, ma soprattutto perché esso sempre ·più appare e si rivela interprete ed esponente di quella magnifica e g iovanìle volontà nazionale che volle, fece, patì e vinse la guerra Il mio può dirs i veramente Governo nazionale .
69' · RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI *
Il Presidente, on. Mmsolini, comun~ca che, in relazirme alla facoltà deferitagli dal Consiglio, ha deciJo, dopo accurato esame della Jitua:zione generttle, di nor, presentare al Parlamento le richiesta di proroga dei pieni poteri, Pur avendo già approntali tutti 'gli elementi e d oa,menti relativi, compre;o il d ecrelo che n e autorizzava la presentnione alle d11e Camere; e ·nomutante che I.a maggioranza della Camera, attraveno le deliberazioni dei vari gruppi, si foue già manifestala fa vorevole pet la cancessione della proroga steu a. li Presidente comunica che di q11a11/ o sopra non ha mancato di informare la Corrma,, alfa qt#tle ha ~appresentato altre;ì la consegue" / e neces;ità delfa chimura della sesJione pt:rlame11Jare, ottene ndone il pienQ. com e>u o Questo a/lo,, evidenlemenle, non pregiudica. l e sorti definilive d ella legislatura. (Il Comiglio ha approvato alla unanimità la derisione del Presidente) ( +).
Su proposta del Presidente del Comiglio, minislro degli Affari Esteri, il Consiglio delibera la costruzione di u mt sede propria per il regio consolato Ìn Tuniri ( +).
Il Presidente del Consiglio ha t olto la Jeduta alle ore 12, comÙnicando che la sessione ordinaria di dicembre del Comiglia dei m inistri avrà inizio venerdì 14 corrente p er· /!name ed approvazione dei provvedimenti rig11arda111i la rifof m a della p11bblic~ amminislrttZion e, già preparali dai vari ministri**.
• Tenutasi il 10 dicembre 1923 (ore 10,12). (Da li Popolo d'Italia, N. 295, 11 dicembre 1923, X).
•• Nella 7ff' riunione, tenutasi il 14 dicembre 1923 (oi·e 10-n:15), il Consiglio dci ministri iniz.ierà « 1,'esame dello schema di decreto contenente )::i. riforma della:legge comunale e provinciale~. Nella 71"' riunione, tenutas i il D dicembre 1923 (ore 10-13.D), il Consig lio dei ministri apprnverà -:la riforma ddla legge comunale e provinciale ». Nella 72a riunione, tenutasi il 17 dicembre 1923 (ore 10.13), il Consiglio dei ministri approvecl « la riforma della legge sul Consiglio di Stato e sulla Giunta provinciale amministrativa~. Nelh 73n riunione, t enutasi il 18 dicembre 1923 (ore 10-13), il Consiglio d ei ministri npproverà « la riforma delle leggi sull e istituzioni di beneliceflza e sulla Sanità pubblica». Nella 7411. riunione, ten utasi il 19 dicembre 192; (ore IO· 13. D), il Consiglio d~ ministri approverà « alcuni schemi di decreto rig uardanti l'amministrazione postelegrafonica » N ella 7yl riunione, tenutasi il 21 dì· cembre 1923 (ore 10-13 .D), il Consiglio dei minist ri. approverà « la r iforma dello staio giuridico dei funzionad governativi ». (Da li Papolo d'l1alia, N n. 299, 300, 301, 3,02, 303, 305, 15, 16, 18, 19, 20, 21 dicembr e 1923, X)
PER L'AGRICOLTURA*
Vj ringrazio molto d ell'omaggio e, soprattutto, delle parole gentili che avete pronunziate per il re, che ha avuto l'idea prima di costituire questo Istituto molto utile 'e fecondo Io ne comprendo bene l'enorme importanza, perché comprendo l'importanza che ha l'agricoltura nella economia di tutte le nazioni. Ogni sforzo d eve essere fatto per rendere l'agricoltura più prospera e più grande. L ' Istituto, che ha un grande passato,_ d ovrà avere anche ·un grande avvenire. I vostri desideri saranno, quindi, da me esaminati con la massima buona volon tà ed ho il piacere di dirvi che sono completamente a vostra disposizione per quanto sarà ut ile decidere.
LA RIFORMA DELLA SCUOLA**
li Preiidente ha approvato. pienamente la p roposta, che egli appoggerà, e, tfattando dell'agitazione, in .sul finir e, ha invitato i presenti a dire ai compag ni che eui pouono agilarsi all'infinito, ma in tal modo non o/terranno a.uolutamente n11/lr1- dal Governo fascista, Di tutte le rifo rme che abbiamo votate - ha detto il Presidentela legge Gentile è l'unica veramente rivoluzionaria, perché ha trasfor-
• A Roma, a palazzo Chigi, I' l1 dicembre 1923, alle 11, Mussolini riceve i membri. del coniitato permanente dell' Istituto i nternazionale dell'agricoltura. Il senatore Pantano, presidente del comitato, esterna al Presidente del Consiglio « i sensi di omaggio dell'Istituto per il Governo nazionale e per il suo capo». Quindi Luigi Dop, delegato per la Francia, ricordando che « l'Istituto, sorto per precisa volontà del re e del Governo italiano, è un potente mezzo di cordiale collaborazione e di pacifica intesa tra le nazioni nel campo dell'agricoltura », espone brevemente « i desided di ordine tecnico e morale » dell'Istituto. Ai due, Mussolini risponde con le parole qui riportate. ( Da Il Popolo d'llalia, N. 296, 12 dicembre 1923, X)
0 A Roma, nel salone della Vittoria di palazzo Chigi, la mattina del 13 dicembre 1923, Mu ssolini riceve i rapp resentanti dei Gruppi universitari fascisti convenuti a Roma per concretare una r eazione contro le recenti agitazioni studentesche e per studiare i mezzi per la ricostituzione della Federnione studenti universitari fascisti. Il deputato Francesco Giunta, che accompag na i rappre-. sentanti, spiega al Presidente del Consiglio il « significato della visita e, a nome della Federazione studenti f ascisti, gli presenta la proposta di conferire la laurea. ad honorem agli studenti fascisti c.1.duti nella rivoluzione fascista ». Indi Mussolini pronuncia il discorso qui · riportato in riassunto. (Da li Popolo d'J1alia, N. 298, 14 dicembre 1923, X).
mato uno stato di fa tto che dwava da l 18)9. Anche alla legge Casati si f ecero allora mille critiche, ma io sono di una intransigenza assoluta s u!Ia sostanza della legge G entile. Fra q ualch e mese, quando quest a cÒ. s iddetta agitazione sarà un semp lice" e disgraziato ricordo, si potrà esaminare se taluni se<:ond ari p articolari della rifo rma sia no più o meno adeguati alle necessità dei casi. Il carattere di questa agitaz ione è r ivelato dalla stampa france se ed italiana che l'appoggia. Se, per ipotesi, g li stu- . denti avessero t utte le ragioni possibili, finché sono sulle p iazze e finché saranno appoggiati da questa stampa di opposizione, non otterra nno la benché m inima soddisfazione.
~ on si facciano, quin~i, alcuna illusione. Ditelo chiaro e tondo ai vostri collegh i d'Itali a. ··
, Sono dnquaot'anni che si dice che la scuola va riformata e che la si critica in tutti j modi. Si è gridato, in mille toni, che bisogna ren• dcre finalmente la scuola seri a, formati va dei ca ratteri e . deg li uomini. Il Governo fascista h a bisogno della classe di rigente. N ell'esp er ienza di questi quattordici mesi di Governo, io ho veduto che Ia classe di rigente fascista non c'è. Non posso improvvisare ì funzionari in tutta l'amministrazione dello Stato. Tutto ciò deve venirmi g rado a grado dalle Università.
Meditate sul fatto che la lotta per l'Jtalia è oggi difficilissima nel campo naz ionale ed internazionale. Non è più il tempo in cui si poteva essere imprep:ltati. Appunto perché siamo poveri ed ultim i a rrivati, dobbiamo . a rma re potentemente la nostra intelligenza. t qu indi necessario che g li studenti studi no sul serio, se si vuol fare l 'Italia nuova. Ecco le rag ioni profonde della riforma Gentile, di q uella che io chiamo il p iù grande atto rivoluzionari o osato d al G overno fascista ja questi mesi di potere. I fascisti hanno l'obbligo di agire, perché le Università diano la classe d irigente degnamente preparata ai suoi grandi e difficili doveri.
Il P_re;idente ha poi invitato i preuntì a lav01'are su bito per mett ere in perfetta efficenza la Federazio ne 1t11denti u ni versitari f ascist i, perché, Je si 11!10/ f are l o S tat o fascista1 ,occorre che gli elemen# ven gano dalle Uni ve rsità Si p o1t·a1mo çoJi avere i funzionari preparat i, ter1aà, coraggiosi e f edeli, che lav oreranno coscie-ntemente per la gra" dezza d ella nazione.
I presentì hann o ascoltato con viva attenzione l e parole del PresidenJe, che li ha poi congedati incaricandoli di portare ai colleghi df tutta ]ta/i.:l iJ 1al111a fraJ erno di caP.P del Governo e del f a-sti.rmo.
AI FASCISTI ROMANI*
Fascisti !
La notizia che l'onorevole Giunta mi reca mi allieta, ma non mi sorpreÒde. Io sapevo, ero sicuro, che al disopra degli umani e forse inevitabili dissensi, il fascismo romano, che è il fascismo della cap itale intangibile, avrebbe ritrovato la sua superba unità di forza e di ani mi.
Questa adunata dimostra che al d isopra dei piccoli transfughi e di coloro che sono incoercìbili e irriducibili nei loro meschini rancori (applauJI), il fascismo rimane una forza formidabile e può permettersi il lusso di sorridere dinanzi a tutte le opposizioni più o meno coalizzate. (ApplMII). '
Io ricevo con lieto animo e con sicura coscienza il vostro giuramento, perché se voi giurat e qualche cosa a me, io giuro qualche cosa a .. voi ed all'Italia; serrate le file e preparatevi a tutte le battaglie p erché vogliamo riportare tutte le vittorie. (Applatur). Viva il fascismo! (Una aalamazione f ormidabile accoglie le ultime parole de/l'on. M,uwlin11).
AGLI ALLOGENI DEL FRIULI **
Signori!
Ho appena bisog no di dirvi che il vostro omaggio mi è particolarmente gradito perché io credo ch e fra i due elementi che vivono nella provincia del Friuli si debbano .stabìlire rapporti .di piena cordialità e
• A Roma, ::i.ll'Augusteo, b mattina dd 16 dicembre 1923, ·si t iene l'assemblea del Fascio Romano. Term inala l'assembll'a, i fascisti, dopo aver shla to lungo cOuo Umberto, si fermano davanti a pal:m;o Chigi improvvisando una dimostrazione d i simpatia e di devozione» a Mussolini. li Presidente del Con~ siglio apJ)are al balcone centrale del palano assieme ai membri del Direttorio del P .N.F. e, udita la relazione de ll'assemblea fatta dal deputato Francesco Giunta, pronuncia le parole qui riportate. (Da I/ Popoh, d'Italia, N. 302, 18 dicembre 1923, X).
•• A Roma, a palazzo Chig i, il pomeriggio del 18 dicembre 1923, Mussolini riceve una commissione' di sindaci e di notabili sloveni della provincia dei Fduli. La commissione è accompagnata dall' avvocato Piero Pisenti, prefetto di. Udine, e dall'onorevole Caprara, segretario politico del Fasci o di Gorizia. Il prefetto Pisenti fa presente al Presidente d el Consiglio « l' atteggiamento fervidamente devoto dimostrato da molti mesi dai fascisti e fiduciari allogeni del Friuli ». Quindi il professore Giuseppe Peternel, commissario d i Canale, espone a Mussolini « la situazione politica d el conhne orientale esprimendo, oltre ai
che sia nell'jnteresse degli elementi sloveni di collaborare con lo Stato italiano, che non vuole sopraffare e, pure rivendicarido i suoi diritti di Stato sovra no, tiene conto dei bisogni e degli interessi particolari. 1 L'on. AfttJiolini ha invitalo quindi'i pre;enti a fargli noli i derideri delle p()polttzioni rappresentate. Q11indi ha soggiunto: · Tenete presente che voi siete cittadini italiani; quindi avete gli stessi diritti e gli stessi doveri dei cittadini italiani. Fra voi e gli altri qua· canta milioni di cittadini italiani non c'è d ifferenza. Appunto per questo avete il diritto di rivolgervi al Governo tutte le volte che sono in gioco i vostri interessi. Ritornate ai vostri paesi e dite ai vostri amici fascistt e non fasci sti, alle popolazioni tutte, ai vostri conterranei che a Roma c"è un Governo il qua.le vi vie ne incontro con animo generoso e franco*.
PRIME BASI DELLO STATO CORPORATIVO**
Se in questi . ultimi tempi non si fosse fatto un Uso eccessivo ·d(parole solenni, ·si potrebbe forse dire che questa riuniòne ha una importarlza e ·un valore storico certamente tal i da trascend~·re il semplice fatto
sensi d ella più ferma disciplina civica e della più profonda devozione, la gra. titudine di quelle popolazioni per il fatto che neg li ultimi tempi il Governo fascista, riparando al disintenssamento dei preçedenti Governi, le ha a.ssistite e tutelate. Le nostre popolazioni - ha concluso il prof. Peterncl - vedono nel fascismo, in voi e nel Governo di cui siete capo, j fattori della restaurazione dello Stato italiano al •quale essi si onorano di appartenere i>, Ai due, il Pre. sidente dcl Consiglio risponde ·con le parole qui ri portate in riassuri.to. ( Da Il Popolo d'lfa{ia, N . 302, 19 dicembre 1923, X).
• « Il prof. Peternel ha poi ricorda to al Presidente del Consiglio la sua promessa Ji visitare la zona di confine. L'on. MuSsolini ha risposto assicurando che il suo viaggio avverrà. nella prossima primavera e che è suo vivo desiderio di visitare quella regione che eglì già ha avuto occasione di conoscere p er avervi vissuto durante la guerra. L'avv. Caprua, infine, ha portato al Presidente il giuramento del Fascio di Gorizia· e lo ha intrattenuto su alcuni problemi goriziani, annunciandogli la costituzione di. un comitato esecutivo per l a erezione del monumento alla vittoria sul colle del castello di Gorizia. Il Presidente ha approvato pienamente la iniziativa, promettendo t utto il suo più cordiale appoggio. I.a commissione, che. è rimasta vivamente impressionata per le accoglienze e le parole del ca.po del Governo, si è congedata saluJandolo romanamente, (Da Il Popol o d'It.dia, N. 302, 19 dicembre 1923, )9. '
•• . A Roma, nel salone della Biblioteca di palazzo. Chigi, 11 pomeriggio del 19 dicembre 1923, Mussolini presiede una r iunione fra i rappresentanti della Confederazione delle corporazioni sindacali fasciste e i rappresentanti della Confederazione dell'industria. In tale occasione, il Presidente del Consiglio pronW1cia .il discorso qui riportato. (Da li Popolo d'l lalù:,_ N. ~03, 20 dicembre 1923, X)
di cronaca politica sociale N on so se ci siano Precedenti del genere, se nella nostra storia di nazione vi sia stata una riunione come. quella che avviene oggi jn questa sa la: la riunione, cioè, di tutte le forze .produt· tive della nazione presieduta dal capo del Governo. Essa è certamente importante; ma, a mio avviso, è più importante l'ordine del gforno nel quale si riassume quella che si potrebbe chiamare la dottrina economica del fascismo, Non vi è d1;1bbio che la sìhlazione psicologica ·delle classi lavoratrici di oggi è mutata. t! certo che sulla psicologia della massa hanno influ ito l'esper imento russo e l'azione fierissima del fascismo .
L'errore del marxismo è quello di credere che vi siano due classi soltanto; l'ertore maggiore di credere che q ueste due classi siano in pc.renne contrasto fra di loro. Il contrasto vi può essere, se mai, in un momento e non è sistema. L'antitesi sistematica sulla quale hanno giocato tutte le teorie socialistiche non è un dato de lla realtà. La collaborazione è in atto. Si è visto che c'è un limite per il capitale ed un limite per il lavoro Il capitale, sotto p ena dì suicidio, non può andare oltre un certo segno, cioè esso non può agire oltre una certa cifra sul dato lavoro,. ed H dato lavoro non può andare oltre un certo segno nei confronti del capitale.
Siamo in una situazione difficile e bisogna rendersene conto. Non possiamo permetterci il lusso di avere dei capricci. Solo un lungo ·pe·
rjodo di pace sociale ci rirrietterà in piedi. ·Nei mercati internazionali, si lotta accanitamente ditta contro ditta, economia contro economia. In sintesi, siamo in un a cond izione di in feriorità e dobbiamo lottare, perché dobb iamo vivere. Rinunciare alla lotta sig nifica rimmciare alla vita e ciò è impossibile Affermo che è neéessario per l' Ita lia un lungo periodo di pace sociale; senza di ciò, noi saremo irreparabilmente perduti nel campo della concorrenza internazionale.
la pace sociale è un compito del Governo, prima di hltto, ed il GoVemo ha una linea di condotta· nìolto esplicita : l'ordine pubblico non deve essere turbato, per nessun motivo, .a nessun costo. Questò è il lato politico, ma c'è anche il Iato economico, quello della collaborazione. Vi sono, poi, i problemi dell'esportazione. Essi riguardano particolar.mente l'industria italiana, che fino ad oggi è stata troppo individualista: è un vecchio sistema che bisogna abbandonare. Bisogna costituire il fronte unico dell'economia italiana, almeno nei confronti dell'estero, come fanno g li altri che hanno un fronte unico finan ziario ed un fronte Unico industriale-economico. Per quel che riguarda l'interno, bisogna eliminare, con reciproche intese1 tutto ciò che può turbare il proct?sso produttivo. Non vi è dubbio che tutti i dirigenti delle corporazioni fanno il possibile perché il movimento segua quei criteri di p roduttività e di naziona lità che sono alla sua base.
OPERA OMNIA DI BENITO ,MUSSOLINI
Non vi dovete stupire se qualcuno, alla 'periferia, non risponde- esat. tamente al centro, perché il gioco si svolge sopra un'area molto vasta e qualche . volta gli interessi locali prendono il sopravvento su quelli generali. D'altra parte, devo dire però agli industriali che i datori di lavoro devono andare francamente incontro agli operai. La coJlaborazione deve essere reciproca. Nari deve essere frequente il caso di datori di fa. varo che dicono e pensano che, ora che c'è il fascismo, si può fare il proprio comodo. Questo no. Anzi, ora che c'è il fascismo, bisogna orientare l'attività dei singoli e dei gruppi in vista di scopi generali, non soltanto individuaJi.
In quest'ordine del giorno c'è un riconoscimento concreto. Rossoni non si dorrà se constato che i1 tentativo del sindacalismo in ~egrale, Jj. mitatamente :il campo industriale, non è riuscito; e, del resto, Rossoni ha ben compreso fin dal!e prime battute che queJlo che si può fa re nel campo dell'agricoltura, , che ha un'economia speciale, non si può fare ·nel campo dell'industria, dove il gioco dell'ecoriomia è totalmente diverso. In quest'ordine del giorno è constatato che la Confederazione dell'industria d eve vivere, prosperare, raccoglìere tutti coloro che dell'industria fanno una ragione d ella loro attività e, soprattutto, fare di questa Confederazione dell'industria una unità completa, organica con d elle direttive precise e soprattutto capace di costituire quel fro nte unico che è la condizione essenziale perché noi possiamo esportare all'estero. Per mettere in pratica le idee, occorre creare un organo di esecuzione: e questo è la commissione permanente di cinque membri della Confederazione e di cinque membri delle corporazioni, la quale deve riunirsi tutte le volte che c'è da dis~utere questioni di interessi generali, oppure anche soltanto una questione di interessi locali.
Inoltre, constatato Che quando es iste la lealtà reciproca, è possibile discutere e ven ire ad una conclusjonc, bisogna considerare gli uomini nella loro rea ltà e veramente g ettare alle ortiche. tutto il bagaglio del passato, Bisogna che il sindacalismo operaio e capitalistico si renda conto della nuova-realtà storica, che cioè bisogna più che mai evitare di portare le cose al punto dell'irreparabile. Bisogna evitare, più che sia possibile, la guerra tra le classi, perché essa, nell'interno di una nazione, è distrug· gitrice. Noi abbiamo una esperienza, che si potrebbe dire tragica, Jn. somma, l'episodio non deve diventare sistema ed il contrasto d i i nte• ressi non deve diventare la norma costante di tutte le attività. D'altra parte, al di sopra ,di quelli che sono contrasti di interessi umani e Je. gittimi, c'è la autorità del Governo, il quale è nella condizione propizia . per' vedere Je cose sotto l'aspetto di ordine generale. Il Governo non è agli ordini degli uni, né degli altri : è al di sopra di tutti, in quanto riassume in se stesso non soltanto la coscienza giuridica della nazione
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITIO MATTEOTTI JJ5
nel presente, ma anche tutto ciò che la nazione rappresenta nel futuro, 11 Governo ha dimostrato in q ue:sti primi quind/ci mesi di tenere nel massimo conto le forze produttive della nazione. Un Governo che segue queste direttive ha il diritto di essere ascoltato dagli uni e dagli altri Esso ha un dovere da compiere e lo compirà : la difesa d egli interessi mprali e materiali della nazione. (Applami vivissimz) *.
• Parlano poi il deputato Antonio Stefano Benni, prc-sidente dC"lla Confederazione dell'industria, cJ il commendator Edmondo Rossoni, segretario gene-raie della Confederazione delle corporazioni sindacali fas ciste, Quindi il sottosegretaiio Giacomo Acerbo legge r ordine del giorno concordato, che è il seguente: , '
« La Confeder ii.zione genera le dell'i nd ustria italiana e la Confederazione generale d elle corpor azioni sind:icali fasciste;
« intendendo armonizure la propria azione con le direttive del Governo nazionale, che ha ripetutamente dichiarato di ritenere la concorde volontà di lavoro dei dirigrnti le industrie, dei tecnici e degli operai come il meno più sicuro per accr c-scere il benessere di tutte le classi e le fortune della nazione;
« riconoscendo la completa esattezza di questa concezione politica e la necessità che essa sia attuata dalle forze produtti ve nazionali;
« dichfa rano che la ricchezza del paese, condizione prima della sua forza politica, può rapidamente accresce.r5i e che i lavoratori e le aziende possono evitare i d anni e la perdita delle interruzioni lavorative, quando la còncordia fra i vari elementi della prod uzione assicuri la continuità e la tranquillità dello sviluppo industriale;
« affermano il p rincipio che la organizzazione sindacale nOn des:.e basarsi sul criterio dell'irreducibi le contrasto di inter essi t ra industriali ed operai; ma ispirarsi a lla necessità di stringere sempre più cordiali rapporti t ra i singoli datori di lavoro e lavorato ri e fra le l oro organizzazioni sindacali, cercando di assicurare a ciascuno degli elementi produttivi le migliori condizioni per lo sviluppo delle rispettive funzioni ed i p iù (!(Jui compensi per l'opera loro, il che si rispec· chia anche nelle stipulazioni di contratti di lavoro secondo lo spirito del sindacalismo nazionale;
« e decidono :
« a) che la Confederazione dell' industria e la Confederazione delle corporazioni fasciste intensifichino la loro opera, diretta ad organizzare rispettivamente gli industriali ed i lavoratori col reciproco proposito di co!Iabocazione;
« b) di nominare una commissione permanente di cinque membri, la quale provveda alla migliore attuazione dei concetti suesposti, sia al centro, sia alla periferia, collegando g li organi diretti"i delle due Confederazioni, pecché l'azione sindaca le si svolga secoq.do le direttive segnate dal capo del Governo».
« Dopo alcune osservazioni di Edmondo Rossoni, l'ordine del giorno è stato approvato all'unanimità ed il Presidente del Consiglio dichiara chiusi i lavori dicendo:
« "/!, infeso ,he q11eSfo ordine del giom o i 11J,prova10 ed i inteso ,be essO ugna una dafa dft!la quale deve ,diflartirsi un n110110 periodo della noslra storia"». (Da Il Popolo d'Italia, N . 303, 20 dicembre 1923, X). · ·
Camicie nere! Popolo dì Monterotondo!
Ho voluto, partecipando 'a questa solenne cerimonia, chiudere de· gnamente il primo anno delle mie dure fatiche di Governo. Sono pas· sati appena quattordici mesi dai giorni in cui convennero attorno a Roma, marciando da tutte le regioni d' Italia, centomila camicie nere, che erano pronte a tutto dare;a tutto osare. Qui, a Monterotondo, si svolse un'altra pagina .della storia e non è senza un profondo significato che il figlio dell'Eroe d e i ·due mondi, il generale Riccìotti Garibaldi, sia qui" presente a questa cerimonia. N el 1867, egli, proprio a Monterotondo, aveva i l comando di quegli int repidi garibaldinì che puntavano disperatament e su Roma per restituire all'Italia la sua intangibile capitale (Ap plr:11u i. « Viva Garibaldi.' » ).
La presenza dell'eroico generale, che aveva nel 1867 il comando delle camkie rosse, sta a significare che tra la tradizione garibaldina, vanto e gloria d'Italia, e l'aziofie delle camicie nere, non solo non vi è antitesi, ma vi è continuità storica e ideale Invano i nostri avversari si attardano ne11e loro piccole manovre : noi abbiamo il dovere dì combatterli e iI diritto, se sono in malafede, di disprezzarli. Essi sanno che se la marcia della camicie nere non avesse riscattato la nazione, m olto p robabilmente l'Italia sarebbe predp itata nella miseria e nella rovina. Si dimentica troppo presto in Italia! Ma noi abbiamo il dove!e di ricordare! Siamo pronti a stendere la mano all' avve:rsario, purché la mano di questo avversario sia disarmata e d venga porta con spirito di sincera lealtà. ] fascist i tutti, non solo colo ro che han no le dure respon sabilità di Governo, devono essere orgogliosi deffopera compiuta.
Cittadin.i di Monterotoado, che avete assistito alle gesta delle camicie nere, voi oggi ·potete ripetere il giwamento che i fascisti tùtti levano ancora un~ volta verso il cielo riconquistato della patria. Questò giwamento dice che p er tutti i morti dell a giande guerra, per tutti i mutilati, per tutti i combattenti, per tutti coloro che alla grande guerra hanno d ato del sangue e delle lacrime, p er t utti i martiri del fascismo, giuriamo di essere sempre più d egni nel pensiero e nell'opera di questa nostra
• A Monterotondo, in vfa Chiave, il 23 dicembre 1923, alle 15, . Mussolini presenzia la cerimonia per l'inaug uratione d i. una lapide commemorativa della marda su Roma. 1n ta le occasione, "dopo i discorsi del cavalier Del Moro, sindaco di Monterotondo, e del genera le Ulisse I gliori, il Presidente del Consiglio pronuncia le parole q ui riportate (Da J/ Popolo d'Iralia1 N ;01, n dicembre 192;, X).
superba patria, che dobbiamo avviare ai suoi immancabili, gloriosi destini . (FugorO'Ji ttpplausi h11nno, più volte interrotte, il discO'rJO del Presidente del Comiglio, che è stato alla fine a,ronttto da· enltniastiche acclamazioni di « Viv<' Muuolini! ») *.
PER L'INAUGURAZIONE
DELLA NUOVA SEDE DEL « POPOLO D' ITALIA » **
Signori!
Si può passare dalla tenda al palazzo a condizione che si sia pconti a passare dal palazzo alla tenda. Altrim enti avremmo ricchezza di mezzi e povertà di spirito. Bisogna avere l a massima ricchezza di spirito, cioè essere ricchi del n ostro coraggio nel senso d ella fedeltà, del dispregio dei luoghi comuni e di tutte le scempiaggini ideologiche di un mondo che noi abbiamo irreparabilmente d isfatto.
Approvo che mi sia dato questo fucile perché dovete sapere che se domani fos se necessario, per difendere_ la nostra rivoluzione, di impu· gnarlo ancora una volta, io vorrei essere Come sempre il primo, e sono sicuro che accanto ,a· me, pochi o molti (un grido: « Tutti/ T111ti i »), trove rei degli italiani capaci di gettare la. vita come si getta un fiore,
• « Appena terminato il discorso del Presiden te, Viene scoperta la lapid e, che reca la seguente scritta: "Monterotondo. - dove rifulse l'eroismo delle camicie rosse garibaldìne - e sostò la giovinezza delle camicie nere - addita ai futur i· il suo duplice o rgoglio - per u n'Ita lia che rinnova la grandezza 4i Roma - XXV ottobre 1867 - XXIX ottobre 1922, Roma o morte" ». (Da IJ Popolo d'Ira/id, N. 307, 25 dicembre 1923, X).
0 Il 23 dicembre 1923, alle 20.30, Mussolini era partito in treno alla volta di Milano. Il 24 dicembre, alle 8.30,' arriva a Milano e raggiunge subito la propria abitazione. Alle ~O, visita Ja nuova sede dd Popolo d'llalia sita in via Moscova (angolo via Lovanio), Alle 16, presenzia la cerimonia per l'inaugurazione di questa nuova sede. Nella sala della direzione, l'avvocato Santarnbrogio, seniore della coorte di Monza della M.V.S.N., consegna al Presidente del Consig lio il fucile modello 189 1 da questi imbracciato il 27 e 28 ottobre 1922 a Mitano, durante le giornate dejJa mobilitazione ·fascista, li fucile porta una placca con la seguente dedica : ·« Al Duce, semplice camicia nera nell'azione difensiva del Popolo d'Itlllù1, l'arma usata riconsegnano i camerati monzesi». Parlano poi Arnaldo Mussolini, direttore de]. P()p olo d'Italia, e Sand,o Giuliani, redattore.capo, .il quale offre al Presidente del Consiglio e al fratello la medaglia d'oro corrune• morativa d el novennio del quotidiano, Mussolini, « dopo avere ammirato Ja bella coniazione e dopo avere stretto calorosamente la mano a l suo fedele colla. boratore » , pronuncia il discorso qui riportato, (Da Il Popolo d' Italia, N . 307, 25 dicembre 1923, X). ·
perché la vita è beJla ed è degna di essere vissuta purché si sia pronti a rischiarla tutte l e volte che sia necessario.
Dopo ~i che, abolendo i discorsi, che sono inutili, specie in questa cerimonia, passeremo al vecchio covo di v ia Paolo da Cannobio, ,dove ve. ramente si è fatta della :Storia, dove yeramente si sono forgiate delle anime, si sono raccolte delle forze, si sono impeg nate delle battaglie, che, senza esagerare, qualche volta appaiono leggendarie, perché eravamo un pugno di audacissimi contro una caterva di insensati.
Non dobbiamo dormire sugli allori.
Noi dobbiamo essere i silenziosi e gl i insonni.
Vigilare: perché -dall'avvenire della nostra rivoluzione dipende in massima parte l'avvenire d ella patria e se tutti i fascisti italia ni, come mi auguro, avranno questa alta coscienza del nostro dovere storico, voi potete avere anche la certezza che noi a qualunque costo att ingeremo la m~ta e faremo veramente grande questa nostra adorabile patria; grande, virtuosa, forte, degna di stare alla pari con tutte l e altre na2:ioni del mondo, degna di superarle.- (Uno JcroJcio di applami seguì alle concùe e vibranti parole del Dt1ce1 che si avviò m bito all'111cita, mentre « alalà! » ent111iàsthi ri levavano dalla folla). ·
76• RIUNIONE. DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI •
Il Comiglio, ad ummimitJ, JII proporla del Prnidente, ha accolto la domanda [del comune di Venezia perçhé il palazzo Durale, con l'attiguo edificio delle prigioni, venisse conceuo dallo Stato al comrmeJ, defe· rendo ttl ministro delle Finanze d i concretare il relativo decrelp di ce11ione. Inoltre1 111 propo1J4 dello 1teuo Pre1idente del Con1iglio1 mi 1i aJJ.()CÌa, con copia di argomenti, il ministro della Marina, senatore T haon di Revel, e di concer/CJ col miniJJro ,!elle Finanze, Ji delibera la cancelltJZione a favore dello 1/es10 comune di Venezia del mutuo ài J~t/antano-ve milio-ni, che furono dallo Staio co nce11i per le crmdizioni 1peciali mi /11 101topo1ta la cillà drmtnle la guerra, e che 1i era falla, rùetvti di 1ùlemare appena ceSJale le rame che avewmo determinato la conces-
" Trascorso il Natale con la famiglia, i l 26 dicembre 1923, a lle Ì0.45, Mussolini era rip:ulito in treno alla volta di Roma, dove era giuntq il 27, alle 20. li 28 dicembre (ore 10-13), presiede la riunione del Consiglio dei ministri della q uale è qui riportato il resoconto.· (Da Il Popolo d'Ir«lia, Nn. 308, 309, 310, 27, 28, 29 dicembre 192 3, X).
Jione del mutuo. li ConJiglio htJ poi rironoICilllo la fondatezztJ delle ragioni addotte dal comt1ne per la cancellazione del m11t110.
Il Comiglio d elibera, poi, altri provvedimenti a favore de!fd J/eua lillà di Venezia e. del s110 porto. -
Tr RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
Al principio d ella uduta, il PreJidente del Coruiglio ha conJegna/o a S, E. Ciano li:J medaglia d'oro al v,1/ore militare, decretdla in rommu_tazione d i altra d'argento per il noto ephodio di B11m1l'i, ed un'alt ra medaglia d'drgento co,ueuagli per il fallo di Cortellazzo nel no vem bre del 1917.
Il PreJide11te ha accompagnato la comegna con parole di elogio per le alte benemerenze di guerra dell'on. Cùmo. Il 111ìnùtro della Marina, duca di Reve/1 si è auociato rico rdando che i due episodi cui Ji 1)/niscono le medaglie sono fra i pill gloriusi della no1tra guerra.
Su propo1ta del Presidente del Comiglio1 presidente della commissione 1uprema di difesa, Ji approva imo schema di decreto per mi è data facoltà al Presidente del Consiglio, Ju deliberazione della commiJJione Sf!prema di dife1a, di emanare, con successivi decreti pre1idenziali, udito iJ parere favorevole dei minù tri httereudti, dùposizioni tendenti a pretis(M'e le forme, le dimemioni, le caratterùtiche tecniche e 111/JÌ quegli t1ltri elementi che servono a definire ed individuare i m ateridii di mo occorrenti' a tutte le t.1m miniJtrazioni ;tatali1 nonché le n01'me per la compilazione dei diJ egni co;truttivi, e dò allo scq.p o d i raggiungere la normalizzazione dei de/li materiali e dei relativi criJeri di fabbricazione, di provvista e di collaudo.
Con queIIO provvedimento, iÌ Go verno risolve il pro bl ema della t101'malizuzione dei materiali di guerra, principio già ammuJO e codificato- da altre nazioni progredite in fatt_o di industrie, e che in Italia era Jt~to già prospeuato dagli .rJe1si indust riali.
Il Consiglio approva poi uno 1c_hemtJ di decreto relativo al calendario civile annuale.
Su proposta del Pruidente del Comiglio, miÌt/Jtro degli Est eri, è apprQVttto il nuovo, teJ/(J co01dinato per le dispo1izioni per la Cdfriera diploma#ca comolare, I! le1t o apporta a//1(}1'dinamento della carriera d iplomatica consolare le varùmti indùpemabi!; per intonarlo e melterlo ~/ ·
* Tenutasi il 28 dicembre 1923 (or~. 17·20). (Da Il Popol o 1' /lalìa, N. 210, 29 dicembre 1923, X).
C(lfrente col nu~V(} ordinamento generale m/Ja b11rocrttzia appro-vato con regio decreto Il novembre 1923, numero 2395, ·
Tra le. principali varianti introdotte è notevole queJ/a relativa al n11()'fJa grado di ambasciatore testé cre'ato, · la cui qualifica è !tata introdotta nel fe1to deli' ordinamen/() in 1111/e quelle disposiziani ove d oveva far1i riferimento al grado massimo della carriera diplomatica-consolare, Nel nuovo testo coordinato, si 10110 poi introdotte, con l'occasione, alcune modifiche sul congegno dei passaggi dalla carriera consolare alla diplomatica, l'opportunità delle quali è emersa in questi ultimi mesi dallo studio pratièo che 1i è preparai(} per i'applic(tZÌone dei passaggi 1teui .
B degno di nota 1111 articolo di carattere transitorio, che t'imelle a s11rre1si11e disposizioni da emanarf per decreto reale le norme par1icolari p er /'applicazione dei primi passaggi in blocco per i qudli quaranta } 1111ziomtri consolttri dovrmmo, entro 11n'anno, passare nel m ol o dip!Omtt-' · 1ico. ( + )
78' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI *
( +) Su proposta de/ Presidente e ministro d egli Affari Elreri, è poi appro vato uno schema di decreto per la rifo rma del Comiglio del contenziuso diplomatico . Essa è ùpirata al concetlo fondtm1enJale di" rènder/o tm sensibile organismo consu/Jiw-giuridico-politico del ministero degli Esteri per le questiun! intemazionali. ( +)
Su proposta del PreJidente del Consigli o, è poi approvttto uno schema di decreto per !tt. riforma de!ltJ legge s11/J1t m1micipaliz:uzio11e dei pubblici urvizi. (+)
Su pr~OJJi:, del Presidente del Comiglio., è approvalo lo schema di decreto circa la devoluzione dei beni d i pertinenza di opere pie di culto e dì lasciti e legati di culto a favore di enti di culto. ( +)
Su propasta del Presidente, minùtro dell'Interno, il Consiglio ha approvalo 111cces;ivamente uno 1chema di d ecreto col quale· viene pro-rogata al 30-giugno 1924 l'applicazione della legge 2J giugno 1911, numero J86, sulle agevolezze per la provviJta di acq11a pctabile e per le opere igieniche, legge che viene anche oppommamente miglio-rata con nuove, importanti dùposizioni. ( +) **
• Tenutasi il 29 dicembre 1923 (ore 10- 13). (Da Il Popolo d'/Ji:1/ù.1, N 311, 30 dicembre 1923, X).
o Nella 79a riunione, tenutasi il 29 dicem bre 1923 (ore 17-20), il Con· siglio dei ministri approverà, «su proposta del ministro delle Finanze, uno schema di decreto per la riforma d elle leggi sull'avvocatura erariale e t'istitu· ziooe del Foro erariale». (Da // Popolo d'Italia, N 3111 30 dicembr e 19:_3, X).
80' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI *
Su propo.rti del Presidente, m'inùlro degli Affari Erleri1 sono approvali i seguenti jçhemi di decreli rélalivi a crmvenzicmi internazionaU:
1. - ·Schema di. regio. decreto per la messa in esecuzione nel Regno del trattato concluso a Parigi il 9 dicembre 1919 tra le principali potenze alleate ed a~sociate e il Regno d i Romania per la protezione delle minoranze.
2. - Schema di regio decreto per Ja messa in esecuzione nel Regno del trattato concluso a Saint Gcrmain en I.ayc il 1() settembre 1919 fra le principali potenze alleate ed associate e la Repubblica cecoslovacca per la protezione delle minoranze. ( +)
Il Consiglio eJfmri;çe la dis(lu sione degli oggetti po.rii all'ordine del giorno alle ore 20.30 , Questa è staJa la setldnlunesima seduta Jen111a dal Con.riglia dei ministri per l'ttJJutt:zione della legge sui pieni poteri, sulle ol/anla .redute complessive dal giornq dell'imediamenlo del Governo fasti11a.
Il Presidenlè1 rilevando ·che ço1ì si è chùua la prima fase del Governo fa.rctJta, quella cioè svo/t{Mi in regime di pieni P·oJeri, dopo aver inviato ancora una volta un commouo 1a/11to alla memorià del ,ompian/o collega on. Tangorra1 porge un (ordiale ringraziamento ai mem bri del gabinetto e anche a q11elli che non ne fanno più parte1 e tioè on. Cavazzonì, De CapiJani, Teofilo Ro.IJi, per il contributo che ha nno dato alla vasta opera dl riforina attuata in tutti i rami della pubblica anuninistrazione e in tutti i pubblici · uffici ed istituti. Il paese, con queste riforme, ha ormai una organizzazione amministrativa più agile, organica e rispondente alle reali. sue necessità d emografich e, economiche, politiche e mo.rali.
Il Governo fascista saprà completare questa grande opera di rinnovamento prOseguendo fermamente nella via che si è tracciato per il bene e la prosperità della nazione.
li Presidente comunica che la n11(lva Je.Jiione del Comiglio -dei nii- . nistri àvrà inizio verso la meJà di gennaio.
• T enutasi il 30 dicembre 1923 ( ore 15-20.30), (Da Il Popolo J'1J4/ia, . N. 1, 1 gennaio 1924, XI),
PREFAZIONE A « I BOLLETTINI DELLA GUERRA»•
ll 15 novembre 1914, ai giov.J, ni d'Italia, giovani delle officine e degli atenei, ai giovani d'anni e di spirito, ai giovani ·che avevano la fortuna di aj>partenere alla generazione cui il destino commetteva di « fare » 1a storia, senza infingimenti e con sicura fede, lancia\:'O, col primo nwnero del Popolo d'llali~ il g rido pauroso e fascinatore: «Guerra!» .
Quattro anni dopo, il 4 novembre 19 18, in un'ora di a11egrezza di· vina, a nnunziando col cuore traboccante di gioia c he il t ricolore sventolava sulJa torre di San Giusto e sul Castello del Buon CoÒsig lio, un altro grido io lanciavo allà nazione inebriata di vittoria: Viva, Viva, Viva l'Italia!
E il giorno seguente. scrivevo : .
« Stormo di campane, clangore di fanfare, sventolar di bandiere, cori di popolo: ecco ciò che è adeguato agli eventi ineffabili di questi giorni. Ieri, nelle città, nei borghi, nelle campagne d'Italia, bronzi sacri, trombe guerriere, voci umane delle moltitudini hanno levato ·altissimo nei cieli l'inno della vittoria. Le altre date · famose della nostra storia plurimillenaria, impallidiscorio a confronto della ultima d ecade dell'ottobre 1918, La guerra è vinta, dice Diaz. Si può aggiungere: la guerra è finita. La guerra è finita, perché abbiamo vinto. N~ poteva accadere altrimenti malgrado la miserabile p ropaga nda di coloro, sui quali non vogliamo incrudelire, in quest'ora, ma contro ai quali ci teniamo .prontissimi. In uno st.ile lapidario, so~erine, tacitiano, il nostro g~e· raliss imo ritraccia la storia di questi quarantun mesi di guerra. Qua: rantun mes i! Cont ro noi stava in campo uno " dei più potenti eserciti del mondo". Costituiva 1a cora.zza ferrea dell'impero danubiano. L'abbiamo infranta. La superba ~n~atura è in polvere. Tutto saltato. Intorno a noi non ci sono che macerie e rovine Il martello italiano ha picchiato sodo per quarantun mesi! L'incudine è in pezzi. Le parole di Diaz. sono l'epigrafe. Stanno· sulla pietra tombale del cadavere awtriaco. Questo cadavere non ammorberà più l'atmosfera. r· pcpoli liberi stanno puri· fi.candola. :I! l a vita, la più grande vita che sorge dalla morte. Cosl, come n oi avevamo sognato, sperato, creduto sempre.
« Non mai come in questo m omento, abbiamo sentito in t1._1tte le nostre fibre l'orgoglio intimo di essere e di sentirci ita~ianl.
« Ripetiamolo ancora. La nostra è stata guerra di popolo! t stato
• l bo/lm;ni della g"erra - Edizioni « Alpe-s », Milano, 1923.
un cozzo spaventevole fra le forze del p assato e quelle deJJ 'avvenire. L'Italia, la nazione dell'avvenire, ha spiantato l e forze del passato e d ivelto le sbarre della vecch ia p rig ione absburgica: ha liberato j popoli.
« Maggio 1915.
« Ottobre 19 18.
« L' inizio e la fine.
« La costanza. Il sacrificio. la g loria! »
Quattro anni ancora, e nel novembre 1922, dopo la marcia su Roma, un'altra vittoria poteva cantare l'Italia; un altro cadavere e ra seppellito per sempre : il bolscevismo italiano, su cui l'Italia fascista poneva l' invulnerabile pietra del sepolcro.
Fu, questa seconda, la salvaz ione d ella vittoria di Vittorio Veneto. E la vittoria che giorno per giorno l' I talia fascista concreta, edificando opere di romana saldezza.
Rileggano gli italiani questa raccolta dei Bollettini detla guerra, diario imponentè di un sacr ificio divino, d i un gigantesco eroismo. Rileggano per ricordare che da quel sacrificio e da quell'eroismo . è nato_ e fiorito i l dest ino dell'Italia fasc ista: quel dest in o che non sì può negare senza tradire l' attesa dei v ivi e la santa memoria dei nostri ~eiceo-· tornila morti.
MUSSOLINI
PRESENTAZIONE A « IL PORTO SEPOLTO » *
Io non sapre i prop rio dire in questo momento come Giuseppe Ungaretti sia entrato .nel cerchio della mia vita. D eve essere stato du. rante la guerra o imminentemente dopo. R icordo che fu per quakhe tempo corrispondente del Popolo d'Italia da Pa rig i. Non era un corrispondente politico e nemmeno un m inuto raccoglitore delle cronache francesi: di quando in qw.ndo i suoi a rticoli affrontavano dei problemi che sembravano trascurati. Si trattava di anticipazioni o di iridagini fatte di un nuovo p unto di vista. Poi, a rivoluzione fascista compiuta, seppi per caso che egli era all'Ufficio stampa del ministero degli Esteri. Confesso che la cosa mi parve paradossale. Su lle prime, perché, poi, pensandoci, mi accors i che non sempre burocrazia e poesia, burocrazia ed arte sono termini inconciliabili. .
Mi pare ch e Guy de Maupassant fosse u n impi~gato dell'amministrazione fra ncese ed uno dei poeti più interessanti della Francia con-
temporanea e·· ~ella carriera diplomatica. Ma dopo tanto tempo1 il bu: roccate non ha ucciso il poeta; e lo d imostra questo libro di poesia. Il m io compito non è d i recensirlo. Coloro che leggeranno queste pagine si troveranno d i fronte ad una .testimonianza ·profonda della poesia fatta di sensibilità, di tormento, di ricerca, di passione e di mistero.
Colleghi!
Prima di tutto, il mio vivo ringraziamento per le parole così vibranti or ora pronunciate dal mio amico Oviglio e un ringraziamento non meno cord iale a tutti voi che mi siete stati in questa lunga fatica preziosi e devoti coIIaboratori. Se noi rifacciamo il cammi no percorso e stabiliamo quello che si potrebbe dire, in li nguaggio con tabile, il bilancio d ella nostra attiva politica, non vi è dubbio che esso si chiude con un grande attivo. -
Ve lo dico io che sono piuttosto pessimista per natura e non incline al facile ottimismo. Non abbiamo compiuto tutta l'opera. Ci vorrà ancora molto tempo, ma abbiamo preparato tutte le condizioni necessarie e sufficenti perché quest'opera sia compiuta.
Già dissi altra volta che la politica non è un'arte facile, ma la più difficile di tutte Je altre, perché lavora la materia p iù inafferrabile, più oscillante, più incerta. La politica lavora sullo spirito degli uomini, che è un'entità assai diffic ile a definirsi ed in ogn·i caso è mutevole. S_ullo spirito agiscono g li egoismi, g li interessi, le passioni. Assommate tutto ciò nella nazione e vedrete che lavorare su questo elemento complesso, cioè ind irizzare questa massa d i uomini verso determinate direzioni per arrivare a certe mète, non è una cosa semplice. :S infin itamente difficile. Si t rattava, prima di tutto, di ristabilire !"idea dello Stato e fi·ssare lo stile del Governo.- Abbiamo il meri to di avere fatto del Governo una cosa viva, palpitante, operante nel .seno della società nazionale, non il Governo abulico e amorfo, che si lascia jnsidiare ed insultare in una specie di duello ridicolo per cui l'oppos izio ne sarebbe sacra ed intangibile, avrebbe lutti i diritti, mentre il Governo avrebbe l'uni'co dovere· di costi-
... A Roma, nel salone deg:li Arnzi di palaz"zo Chigi, il 1° gennaio 1924, verst) le i o, Mwsolini riceve per g li auguri di Capodanno i ministri e i so1tosegretari d i Stato Alrindiri220 aug urale rivoltogli a nome di tutti i presenti d al m inistro Aldo Ovigli o, jJ Presidente d el Consiglio risponde con i l discorso qui riportato (Da 1/ Popolo d'llalia, N. 2, 2 gennaio 1924, Xl)
tuire un comodo ed indul.gente bersaglio. Dichiaro che questa è una teoria assolutamente suicida e che se in tale teoria si compendia la dottrina del liberalismo, io m i dichiaro nettamente ant ilibcrale. Abbiamo dato una disciplina agli /taliani. Non è perfetta, sono io stesso il primo a riconoscerlo; ma, per avere un'idea del cammino pèrcorso, bisogna stabilire dei termini di confronto, per vedere che cosa era l'Italia nel '19 e nel '20; che cosa fu nel '21 e '22; che cosa è stata nel '23.
Gli episodi sporadici di vioiem:a che noi d ~ploriamo e reprimiamo con mesi, e talvolta con anni di carcere, non si aboliscono in un batter d'occhio come Si presume da taluni. Non bisogna credere che anche prima del 1$H4 non ci siano stati, non si deve credere che l'Europa prima del 1914 sia sempre vissuta nel latte e iniele e che i tempi della violenza coincidono con l'avvento del fascismo.
La st4?ria dell'Europa dal '70 al 1914 voi la vedete tempestata di atti di violenza terribili ed individuali e collettivi. Le elezioni scandalose a base di mazzieri , ad esempio, sono neJle cronache politiche del· l'Italia prima del 1914.
Non è facile passare da un moto insurrezionale ad una situazione legalizzata; sono dei problemi che mi affaticano, ai quali ·penso ince~santemcnte, quando gli altri dormono. ll problema delio squadrismo, che ora sembra l'uovo di Colombo, non era un problema trascurabile. Erano sette od otto organizzazioni a camicie multicolori che passeggia: vano più o meno camionalmente in tutte le pa.rti d'Italia; ognuna di queste formaziooi politico-militari era un framme nto dell'auto rità dello Stato che andava in rovina.
Sopprimere tutti gli squadr isti e lo stesso squadrismo, che aveva condotto il Part ito Fascista allo stesso potere; non uscire ·dai confini della Costituzione (ed io .ho sempre avuto la · massima rura di non t occare quelli che sono i pilastri fondamentali dello Stato) o ridurre al m inimo le demolizioni, perché demolire è facile, ma costruire è difficile: questi sono gli elementi sui q uali bisognerebbe meditare, senza attardarsi a vedere se nell'ultimo paesucolo, nel la giornata di domenica, c'è ancora una rissa e ricamarvi sopra un pesante capitolo d i filosofia ddla storia. Senza eccessivo orgoglio, noi dobbiamo essere soddisfatti della nostra· opera e d obbiamo continuarla Abbiamo posto le fondamenta. Ora si tratt~ di costruire l'edific io coi pieni poteri o senza, Sta di fatto che le azioni del fascismo, Partito, possono subire delle oscillazioni dipendenti da fenomeni di naturi vasta, p revalentemente locali, ma ho la coscienza di potere affermare che le azioni del Governo fascista sono in rialzo. Attorno al Governo è il consenso delle moltitudini , è il popolo italiano che ci dà ancora nel 1924. tacitamente l'esercizio dei pieni poteri. Non saprei chiudere questo mio discorso senza rivolgere un pensiero di am-
mirazione e dì g ratitudine pel popolo italiano, che offre un superbo spettacolo di laboriosità e di disciplina.. Ho la certezza che, se noi continueremo a lavorare con quello stesso spirito gagl iardo che ci ha sorretti neJle aspre prove ~el 1923, questo ritmo accelerato della vita italiana diventerà ancora più potente e la ricostruzione nazionale sarà il titolo con cui il fascismo entrerà gloriosamente e definiti vamente nella storia italiana *.
PER LA M.V.S.N. **
Il Presidente ha gradito m0lto l' omaggio ed htJ co,n1111irato che ieri iJ ge11"erale Femui, capo dello Stdto Maggio-re del/'E1erdlo1 accompagnato dal colonnello Carletti, capq di gabinetto del ministrO' dei/,:i Guerra, gli ha portato un progetto per la sistemazione della Milizia ai fini nazionali, pflre lasciando alla Milizia sfessa le sue tradizioni ed i moi c1ratteri f ondamentali. '
TaJe progetto - ha concluso il Presidente del Consiglio, congedando il generale De Bono - sarà da me studiato e quindi sottoposto al vost ro esame. Vi prego di recare il mio augurio ed il mio saluto a tutte le camic ie nere d'Italia* **.
* « T e~minato il discorso, il Presidente del Consiglio ha quindi stretto la mano a tutti i ministri e sottosegretari di Stato, trattenendosi a conversare con alcuni di essi».
0 A Roma, nel sa lone degli Arazzi di palazzo Chigi, il 1° gennaio 1924, verso le 10.30, Mussolini riceve « il comandante generale d ella Milizia Volontaria, S. E. De Bono, e il capo di Stato Maggiore della Milìzia Volontari a Fascista, luogotenente generale Sacco, che g li h anno portato il saluto di tutte le camicie , n ere raccolte nel potente organismo uscito dallo squadrismo» . Ai due, i l Presidente de l Consiglio ri volge le paro le qui riportate in riassunto. (Da TI Popolo d'ltalùt, N. 2, 2 gennaio 1924, .XI}.
***
« li P residente ha qcindi ricevuto il Direttorio nazionale del Parti to Fascista. Erano p resenti il segretario generale, on. Francesco Giunta ; i vicesegretari, comm. Cesare Rossi; il gen. Attilio Teruzzi ed il comm. Piero Bol zon; il segretario generale amministrativo, comm. Giova nni Marinelli; il capo dell'Ufficio di propaganda, comm. Maurizio Maraviglia; ed il capo dell'Ufficio stampa , comm. Luigi Freddi. L'on. Giunta ha portato al Presidente i saluti e gli auguri d i tutto il Partito fascista. Il Presidente, dopo avere ringraziato, h\ voluto essere informato suHa situazione d el Partito. Il comm. M ; rinelli, consegnandogli la prima tessera del 1924, ha dato interessanti notizie \1na delle quali riguarda il n umero dc-gli iscritti in Italia nel 1919, che ~ra prt"Cisamente d i ottocentosettanta raccolti in trentuno Fasci. Ciò come mònito a tutti coloro che pretendono essere della vec• chia guardia. Le tessere già distribuite per i l 192-1 sono finora ottantamila, pagate tutte anticipatamente». (Da Il Popol o d' Italia, N . 2, 2 genna io 19 24, XI).
« LA STAMPA HA UNA FUNZIONE UTILISSIMA » •
_n lei che può constatarlo. Ho letto quanto i giornali le hanno attribuito e ne ho riso. ·
Quindi il Presidente ha aggiunto:
Io leggo sempre tutti i giornali. Leggo centinaia di g iornali al giorno, La stampa ha una fun zione utilissima. Sono felice di avere potuto aiutare un eroico mutilato per una grave sciagura che l'ha colpito in questi giorni Un valoroso combattente mutilato di un braccio ha avuto in questi giorni stritolato l'altro braccio da una macçhina in uno stabilimento ove egli era addetto. Appresi la notizia dalla stampa ed ho potuto soccorrerlo. Come vede anche nel.le questioni che non toccano la pol itica, la stampa può rendere ottimi servizi.
L'on. Mussolini, che ere, accompagnato dall'on. A cerbo1 ha interrol/o il breve colloq11io pe1' essere introdotlo dal sovrano.
Signori!
Ho ascoltato con vera soddisfazione il discorso· del senatore Pironti, pronunciato con vigore cos1 giovanile, soprattutto per un riconoscimento contenuto in esso che il clima generale della nazione è cam-
• A Roma, il 1° gennaio 1924, verso le 11, Mussolini si reca al Quirina le con tutti i ministri per portare ai sovrani i saluti e gli auguri « d el Governo nazionale e del P.N.F. » "Al Q ui rinale, si incontra « con la' r ap presentanza dell.a Camera, che attendeva di essere r icevuta dal sovrano. Qualche gi ornale, come si ricorderà, ha, nella scorsa settimima, pubblicato che l'on. Petrillo, parlando con i giornalisti, ebbe a dire che è impossibile avvicinare il _Presidente del Consiglio, che è circondato da una fitta , ete di reticolati, tanto è vero che egli stesso non aveva potuto avvicinarlo che per brevi m inuti due sole volte'. L'on. Petrillo, ossequiando il Presidente del Consiglio, gli· ha ricordato scherzos:imente della inesattezza di quella frase, aggiungendo: "Come vede, on. Presidente, quei reticolati non esistono, giacché possiamo liberamente incontrarci". L'on. Mussolini ha ,iso di cuor e» . Poi, risponde con le parol e qui riportate. (Da Il Popolo d'llizlia, N. 2, 2 ·gennaio 1924, Xl).
0 A Roma, a palazzo Chigi, il 1° gennaio 192:4, alle 11.15, Mussolini rkeve ~r g li auguri di C:3podanno i direttori di tolte le amministrazioni centrali dello Stato ed i capi di gabinetto dei ministri e dei sottosegretari. All'indirizzo augurale rivoltogli a nome di tutti i presenti dal senatore Alberto Pirooti, direttore generale d ell'amministrazione civile, i l Presidente del Consiglio risponde con le parole qui rìportate. (Da Il Popolo d'ltalùt, N. 2, 2 gennaio 1924, XI). ·
« SIAMO TUTTI SERVITORI DELLA NAZIONE » **
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
biato e anche il clima morale ; di conseguenza lo spirito di coloro che servono lo Stato è profondamente mutato. Siamo tutti servitori della nazione, a conùnciare da colui che ' vi parla. Dobbiamo· avere l'orgoglio sacro di essere i servitori della nazione Abbiamo cambiato la mentalità che si era venuta creando ·io questi ultimi tempi. L'impiegato è un soldato, è un milite che mette tutte le sue energie al servizio dello Stato e della nazione. Non deve essere considerato come un elemento estraneo, ma sibbene come p arte integrante ed essenziale di tutto quel complesso di orga nismi in cui si attua in una forma, ed oserei dire sensibile e fisica, l'idea giwidica dello Stato. tn vero quello che ha detto il senatore Pironti, che se molte di queste riforme sono state svolte con la rapidità e }'jnfiessibilità necessarie, ciò lo si deve all'opera devota, assidua, tenace, intelligente di tutta la burocrazia itafiana, dai sommi agli ultimi grad i.
Di ciò vi dò ampia lode, di ciò vi dò altissimo riconoscimento in faccia alla nazione. L'esperienza del 1923 nù autorizza a credere che la vostra opera, sotto ogni aspetto preziosa, la continuerete nell'anno che incomincia oggi. Sono lieto di constatare che la nazione non considera più l'impiegato come un perditempo più o meno sùperftuo che pesa sull'Erario. Oggi lo considera come l'elemento indispensabi le, come un uomo che qualche volta nell'esercizio del suo dovere tocca Je vette del. l'eroismo civile. Mi piace di fare questa constatazione, parlando a voi oggi, sapendo che le mie parole saranno diffuse a t utta la nazione, Signori!
Ora si t ratta di continuare con la stessa energia, con l o stesso zelo, con la stessa devozione tutti dal primo all'ultimo. :B soltanto cammfo ando su questa strada che arriveremo alla mèta che ci è comune : la grandezza e la prosperità della patria. (Il di.Jcorso del Pteridenle è stato asco/Jato con intensa emozione dt1 tutti i presenti, i q11ttlì1 alla fine, han"o espreuo la loro fervida, viva rkomncenza per così alte ed imolìte pantle con un calorosissi11_1~ applmuo).
IL FASCISMO 1: UNA «RIVOLTA SPIRI1UALE
- Il movimento fascista, per essere compreso, deve essere conside· rato in tutta la sua vastità e profondità di fenomeno spirituale .
Le sue man ifestazioni politiche sono state le più potenti e le p iù
• Dichiarazioni fatte a Roma, all'inviato speciale dell'Obse,i,,r di Londra, nei primi g iorni di gennaio del 1924 (Da JJ Popolo d'ltalù,, N 5, 5 gennaio 1924, Xl).
DAL
VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELirro MATTEOTTI 149decisive, ma non bisogna f ermarsi ad esse : il fascismo italiano non è stato, infatti, solamente una 'rivolta politica contro Governi fiacchi ed iÒcapaci, che avevano la.sciato decadere l'autorità dello Stato e minaccia. vano di arrestare l'Italia sulla via del suo necessario sviluppo, ma è stato una rivolta spirituale contro vecchie ideologie che corrompevano ì sacri principi della religione, della patria e della famiglia.
Rivolta spirituale, dunque. Il fascis mo è stato espresso direttamente dal popolo; soldati reduci dalle trincee, piccoli borghesi ed operai sono stati tra i primi fascisti, e questa origine ha impresso al movimento un carattere che esso non ha mai perduto e non perderà.
Restawazione di principi e di valori, essenziali ad una grande società oazionale, il fascismo ora lavora con animo di ferro a rafforzare nel popolo quelle virtù di devozione e d i disciplina, dalle quali esso ha tratto la. sua forza.
Chi ha gli occhi tanto acuti da poter gua rdare nel èuore della storia d'Italia può comprendere e valutare il fascismo; chi non conosce l'Italia nella sua storia e chi non è abituato a conoscere la. purezza e la grandezza dei fenomeni spirituali non· 10 ·capirà mai.
FRANCESCO CRISPI *
Signori!
Prendo in consegna qu~sta lapide nella mia qualità di italiano, di fascista e di _capo del Governo. Non solo prendo in consegna questa lapide sulla quale stanno inci~e delle parole solenni, ma oserei dire che prendo in consegna lo spirito di Francesco Crispi. Forse le più fre~ sche ge nerazioni ignorano ch e Francesco Crispi è una delle fi gure dominanti e centrali d el Risorgimento italiano. Bisognerebbe metterlo subito accanto ai quattro e fare una pentarchia.
Con ciò si rispetterebbe la storia. Francesco Crispi esordisce nel giornalismo; tutto giovane, appena laureato in legge, a diciotto anni
• A Roma, sullo scalone d'onore di palazzo Chigi, la mattina del 12 gerinaio 1924, Mussolini pre5eniia la cerimonia per l'inaugurazione· di una lapide in memoria di Francesco Crispi. La lapide reca incisa questa epigrafe, dettata da Enrico Corradini: « MCMXXIV - Roma e l'Italia vittoriosa - governando la forza del Fascio - <lui ricordano Francesco Crispi - ultimo eroe del Risorgimento - primo della grandezza~. In tale occasione, dopo l'orazione comme• morativa del principe Pietro Lanza Di Scale-a, il Presidente del Consig lio pronuncia il discorso qui · riportato. (Da li Popolo d'forlia, N. 12, 13 gennaio 1924, XI).
stampa a Palermo un giornale, che prendeva nome da un piccolo torcente che deve scorrere nelle vicinanze della città.
Era un giornale letterario ma tutto pervaso da spirito antiborbonico. Ciò accade nel 1843. Nel 1848, il 12 gennaio, Palermo insorge: Crispi partecipa alle insurrezioni. Di nuovo si dà al giornalismo, stampàndo un giornale, che aveva un titolo superbo: Apostolato. Fallisce l'insurrezione. L'esilio! Durante l'esilio ancora giornalismo; a Torino, un giornale, che era -diretto dal Valerio, e che si chiamava la Crmcordia, non faceva per Crispi, che passa in un alt ro giornale, diretto dal Correnti Fa del giornalismo anche a Parigi, dove' si maturavano i d<;stini di Europa.
Nel 18:i9, Francesco Crispi p rep a ra la spedizione dei Mille. La prepara lui. La impone lui al generale Garibaldi. Niente di più d ram· matico del co!loquio ch e s i svolge tra Garibaldi e Francesco Cdspi. Garibaldi dice: · <e Mi garantite voi l'i ns u rrezione della Sicilia ? » . Fran· cesco Crispi risponde: <e Sì, generale». <e Anche con la vita?». « An. che con la. vita!».
Notate la mobilità di questo grande ingegno. Nel 1848 diceva: « Bisogna portare l'insurre-zione della Sicilia al Continente». Ma la esperienza storica apprende qualche cosa agli uomini di ingegno. Nel 1859 dice: « Bisogna portare Yiceversa, ora, dal Conti!lente, l'insurre· zione in Sicilia». E portarla in che modo ? Anche qui si rileva lo spirito dell'uomo. Perché era fallita la sommossa del 1848? Perché era iocoe· rente, anonima, perché aveva appena t recento fucili e trecento uomini armati di ·falcetti, e ·di coltelli. Perché, viceversa, nel 1860, la Sicilia vince e con la Sicilia tutto il M ezzogiorno? Per4:hé .t'è un nucleo di forza armata ed inquadrata a cui dà lo s p iritò incomparabile di anima tore G iuseppe Mazzini Francesco Crispi parte da Quarto, arriva a M arsala: fa tutta la campag na. :B il segretario di fiducia di Garibaldi. Nel 1860 diventa primo ministro dell' Interno a N apoli ed in brevissimo torno di tempo vara molte leggi, che io, oggi, à distanza di sessant'anni, vorrei dire fasciste. -Una di esse prescriveva che i figli dei morti in guerra fos. sero adottati dalla nazione.
Francesco Crispi aveva un concetto assai severo dello Stato. Lo Stato sovrano su tutti e contro tutti. Nel suo territorio non c'è nessuna sovra~ nità che sia al disopra di quella: d eHo Stato. Ciò è molto importantee ciò va ripetuto perché non nascarlo equivoci. Aveva uno stile di Governo che si rilevava anche n elle picco le cose. Anticipatore, p erché fu un africanista. Con trentadue milioni di italiani allora, ogg i con quaranta, anzi quarantotto, egli sentiva, presen t iva ch e l'Italia non poteva vivere se non si lanciava sulle strade di un impero coloniale. Il sog no . e ra superbo, forse le spalle di q uell' Italia n on erano sufficentemente fort i
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELIITO MAITEOTTI 151
per reggere questo fardello. Ho una impressione va'ga di quegli avvenimenti, perché ero ancora giovinetto; ma ricordo che .ho sofferto molto per la battaglia di Adua, e di più ancora ricordo di avere sofferto ·per quel movimento per cui, invece di chiedere che si continuasse, il popolo italiano, che pure si era" battuto eroicamente sulle ambe, fin} sotto l'in· flunza nefasta delle demagog ie coalizzate per subire fa disfatta che per un ventennio ha pesato sulla storia italiana. (Approvazioni).
Certamente, Crispi è Una delle _personalità più importanti del secolo scorso. Non si pecca di esagerazione, affermando che è della statura di Bismarck
Conobbe ne11a sua vita tutti i momenti; quello dell'attività fre netica come ·quando preparò la sped izione dei Mille. Conobbe anche le amarezze dell'ingratitudine. Accade sempre che ci sia tllla coalizione di viltà e di m iserie per ferire le anime che si distinguono e si eleva no sulla moltitudine. Per tutto ciò e per altro ancora che richiederebbe più lungo "discorso, noi ricordiamo Francesco Crispi, Ricordando lo, in· tendiamo di onorare il patriota, il cospiratore, lo statista, intendfamo di onorare Ja Sicilia che gli dava i natali e intendiamo di onorare il popolo italiano che noi faremo marciare sulle vie della libertà e della grandezza. (li di.scorso de! capo del Governo è coronato da acclamazioni ripetute).
PER GLI INVALIDI DI GUERRA *
Il Presidente si è detto· lieto per l'occaJione che gli si presentava d i conoscere nei suoi particolari l'opera compi11tta dal grande ùti/11/q che protegge i minorati di g11erra. Calorosamente acclamato, htJ inoltre af f ermat o che il Governo non si a llontanerà mai dalla sua norma più alta, che è quella di testimoniare sempre coi fatti e non solo a parole la riconoscenza del Governo che rivendica la vittoria e i suoi artefici. Ha aggiunto di considerare come la maggfor gioia del/': s11e1 11ita l'ess~re
• A. Roma, la mattina del 12 gennaio 1924, Mussolini visita la .sede dell'Opera nazionale per la protezione ed assistenza degli invalidi di guerra: 11 senatore Lustig, presidente dell"Opera, «'ha pronunciato un discorso, nel quale, dopo avere ringraziato !'on. Mussolini, ha esposto gli scopi e lo sviluppo pieso dall' Opera, che p rovvede alla assistenza morale e materiale di quasi quattrocentomila invalidi. Alla fin e, il senatore Lustig ha offerto all'on. Mussolini la riproduzione della tessera di mutilato elegantemente rilegata in marocchino ve.rde ». Poi, il commendato r T itt~ Madi a, vicepresidente dell'Opera, << ha rivolto al Presidente del Consiglio un devoto saluto a nome dei mutila ti di guerra, orgogJjoso di sapere a capo della nazione il commilitone non immemo re». Indi j! Presidente del . Consiglio pronuncia le parole qui riportate in riassunto. (Da It Popolo d'Italia, N. 12, B gennaio 1924, XI),
OPERA OMNIA DI BENITO M USSOLINI
staio in guerra e l'aver donato il prop rù, 1ang11e a/Ja patria. la fraternità n ata nel sacrificio non p uò mutare, né muterà mai, quali che siano i tempi e gli eventi. (Le pa,ro/e del Presidente iono .rtale ac ,o/Je dtJ una lunga e viva ovazione).
PER NAPOLI*
H o . promesso e dimostrato fino ad oggi di saper m~ntenere le pro· messe fatte a Napoli. Così per i lavori Portuali. Amo Napoli e N apoli non deve dubitare di questo mio affetto. La pratica stata mandata al Cons igl io di Stato, che g ià si è favorevolmente p ronunciato in ~rito. Nessuna remora, dunque. Appena ·approvata, verrò n ella vostra città. :e. un mio vivissimo desiderio e sarò lieto di appagad o al più presto.
PER LA PRIMA COPIA DEL « ROMOLO » **
Le sono lTlolto grato della copia del su o Ro molo, che ella ha av uto il cortese p ensiero di donarmi Ella sa che già io conoscevo· la sua bella opera , Non le ripeterò, quindi, gl i elogi, ma tengo a m anifestare all'artista profondo e profondamente italia no del Romolo tutto il mio vivo Compiacimento
• A Roma~ nèl salone dèlla Vittoria d i palazzo Chigi, il 12 gennaio 1924, veno le 18, Mussolini riceve il dottor Agostino D'Adamo, prefetto di Napoli, col quale es:unina a lungo « la situazione politica di Napoli e della Campania, dandogli infine precise d irettive Alla ·seconda parte del colloquio», interviene anche il deputato Angiulli, sindaco di Napoli, al quale il Presidente del Consiglio rivolge le parole qui riportate. ( Da Il Popolo d' I talia, Nn. 12, · 14, 13, 16 gennaio 19 24, Xl).
• • A Roma. n el salone della Vittoria d i palazzo Chigi, il 12 gennaio 1924, verso l e 18.30, Mussolini riceve G iovanni Cavicchioli, autore del dramma storico Romol o, il quale g li offre la prima copia dell'opera. « All'omaggio del g iovine artista», il Presidente del Consig lio risponde co n le parole qu i riportate. (Da IJ Popolo d'Ila/la, N. 12, 13 gennaio 1924, XI).
PER IL CONTENZIOSO DIPLOMATICO*
Eccellenze! Signori!
Inaugurando i lavori del nuovo Consiglio del Contenzioso diplo. matico, ricostituito dopo 1a riforma degli" ordinamenti da me preparati, il mio primo pensiero si rivolge con devoto ossequio al conte di Cavour, che, tornando dal congresso di Parigi nel 1856, ammaestrato dalla recente esperienza, si affrettò ad organizzare uno specillle corpo consultivo per il Contenzioso diplorriatico, dettandone i primi Ordinamenti, sui quali però rimase perplesso, onde li riesaminò e li riformò neU'anno successivo con quel regio decreto 29 novembre 1857 che ha stabilito Je basi fondamentali dell'istituzione. Essa subl molti e vari ritocchi , rimanendo immutaµ nella sostanza fino alla riforma del Mancini del 1883, la quale fu a sua volta riveduta cinque anni dopo da un altro, cui non può non rivolgersi il pensiero con commossa riverenza : Francesco Crispi.
Gli ordinamenti Mancini-Crispi rimasero in vigore, salvo lievissime varianti, fino allo scoppiare del conflitto mondiale. ln tal momento l'on, Sonnino li soppresse con il fermo proposito di riorganizzarli su nuove basi al termine delia guerra. La ricostituzione avvenne soltanto nel 1920; ma il nuovo Consiglio, sia a causa degli avvenimenti interna• zionali, sia a causa dei suoi non agili ed efficaci ordinamenti, funzionò poco.
La riforma delil?erata in questi giorni, modifica radicalmente· la ~ fisionomia del Consiglio :· ne a llarga le basi; accentua 1a sua natura non esclusivamente limitata al campo giuridico; la ricolloca nell'ambito della attività diretta del ministro degli Esteri; tende a mantenerla stret· tamente in contatto con il ministero per il tramite del segretario gene. raie del ministero stesso; ·conserva un organismo più limitato per gli affari urgenti: la Giunta; istituisce il Comitato dei giuristi per le quc· stioni essenzialmente giuridiche che non possono efficacemente trattarsi in troppo largo consesso; consente la creazione di speciali comitati, inte· grando l'organizzazione permanente con l'aggregaz ione ad essi di esperti per problemi speciali; rafforza infine il segretariato fàcendo un organismo consultivo quotidiano degli uffici .del ministero.
• A Roma, nel salone degli Stalli di p:ala.no Chigi, il 14 gennaio 1924, Mussolini presiede la seduta inaugurale del nuovo Consiglio del Con1enzioso diplomatico. Jn tale occasione, il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Popolo d'Italia, N . 13, 15 gennaio 1924, XI).
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
Il funzionamento agile di tali speciali congegni; in coordinamento con quello del Consiglio plenario , mette il ministro in cond izione ·di servirsi, tutte le volte che sia necessario, del Consiglio stesso, chiamando a collaborare in esso i più autorevoli conoscitori dei problemi.internazionali, con evidente utilità per quanto riguarda la preparazione degli affari. Larga, vasta, importantissima, è dUnq ue l'oper a che dal Consig l io si attende Rafforzandolo, facendone l'organismo fondame-ntale consultivo del ministero degli Esteri, io conto di servirmene pròficuamente e non poco nel mio arduo compito.
Eccelle nze! Signori!
La riforma attuata ritorna largamente al passato. Trae dagli o rdi namenti d i Cavour, di Mancini, di .Crispi quanto apparve ut ile di conser· vare e joquad ra tali norròe in un ordinamento più larg o, più complesso e credo più vitale , mia intenzione che l'istituto ritorni al pas.Sato anche nella sua nobilissima tradizione di attivo lavoro e di alta autorità, fin da quando cioè mosse i · primi pass i sotto la sapiente g~ida del conte Clopis, che .fu fido, attivo e autorcVoJe collaboratore del conte di Ca. vour negli anni d efinitivi e conclusivi del Risorgimento italiano. con tali auspici e con tali intendimenti che io·dichiaro oggi insediato il ricostituito Consiglio del Contenzioso diplomatico e rivolgo ai suoi autorevolissimi componenti il mio deferente saluto * .
AI MUTILATI DI GUERRA DELL'URBE••
Non ho bisogno ·di dirvi che questo saluto mi giunge particolarmente gradito. Non ho che da ri petere quanto ho detto l'altro giorno a ll'Opera nazionale degli invalidi. Approvo _quello che ha detto jl vost ro rappresentante. C'è una po litica dalla quale non potete astenervi, ma c'è una politica che voi potète evitar~. La politica delle g randi l inee di ade-
• « A S. E. Mussolini, ha risposlo il vicepresidente Scialoja, ricordando le nobili tradizioni d el Consiglio, lod ando la .riforma attuata ed esprimendo il ~ivo desiderio di tutti i colleghi di dare la più viva cooperazione pe r adempiere degnamente !"alta opera a cui sono stati chiamati. Ritiratosi il Presidente, il Consiglio h a iniziato imm ediatamente i lavori sotto Ja presidenza dell'on. SciaJoja » . (Da Il Popofo d'Italitt, N, 13, U gennaio 1924, X1).
• • A Roma, a p alazzo Chigi, la m attina del 15 gennaio 1924, Mussolini rice-ve una commissione della sezione romana d~i mutilati di guèrra, Al saluto rivol· tog li dal cavali er Guido Battag lini, presidente della sezione, il Presidente del Consig lio risponde con le parole qui riportate. (Da Il Popolo d' /14'ia, N . I4, 16 gennaio 1924, XI).
sione alla Patria, sJ; la politica nelle sue picco le miserie elettorali, no. Voi dovete evitare qllanto può abbassa rvi per un rispetto a voi stessi, alle vostre glorie ed alla nazione che avete difesa col sangue. Vi riconfermo tutta la mia. simpatia d i commilitone.
PER IL CONSIGLIO DI STATO*
Eccellenza e Onorevoli Signori!
Ho voluto portare Personalmente nella solennità- odierna la m ia parola, chè è di saluto augurale e di cònferma del profondo rispetto che il 'Governo tributa a questo alto consesso.
ti: ben noto quale immane lavoro il Governo ha dovuto compiere nell'anno trascorso per stabilire l'ordine e la disciplina sociale nell' interno, per cOstituire un ambiente di pace propizio allo svolgersi d elle attività produttrici e per sollevare il prestigio d ell' Italia all' estero.
Esso ha voluto che il ristabilimento appieno della autorità dello Stato fosse accompagnato da una revisione di tutti g li istituti amministrativi e giuridici, affinché quello spirito rinnovatore che aveva portato il fa. scismo al potere si trasfondesse in tutto l'ordinamento dello Stato, al quale si è cercato in un anno di dare un'organizzazione più che sia possibile corrispondente alla funzione che d eve compiere in questo pc· rìodo storico e alle reali necessità politiche e sociali del paese.
Accanto · alla vasta riforma fin anziaria, accanto all'opera di semplificazione d i tutti gli orga.nismi central i ed al nuovo ordinamento burocratico, accanto alla riforma della scuola, era quella giudiziaria e quell' altra r\on meno ampia ed importante dell'amministrazione generale dello Stato e d egli o rdi name nti d eg li enti autarchici, nelle quali il Governo ha portato unità di pensiero e di. metodo.
Questo eminente colleg io , che è comp letamento dell'organismo po· litico-ammin ist rativo dello Stato, non poteva non richiamare l'attenzione del Governo. Il Governo volle che il Consiglio di Stato fosse rinvigo rito e restituito all'integrità della sua originaria funzione di organo della consulenza giuridica, che sa nel mig lior mo do gar~ntire regolarità e ma· turità degli atti più gravi della pubblica amm inistrazione e coordinare, sotto principi comuni ed u nitari, g li ent i giuridici più importanti, che più da vicino interessano la vita del1o Stato.
• A Roma, a palazzo Spada, il 1) gennaio · 1924, alle 12, Mussolini presen zia la prima riunione del nuovo anno del Consiglio di Stato In tale occasione, dopo l'orazione inaugurale del senatore Raffaele P erla, presidente del Consig lio d i Stato, il President e del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Popolo d' ll(llia, N. 14, 16 gennaio 1924, XI).
.
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
Le riforme che il Governo ha avll.to l'onore di sottoporre all'augusta firma di Sua Maestà il re sono adeguate appunto a questi principi. Ma il Governo, cui è. preposta la ricostituzione di uno Stato forte e capace nell'organismo e pronto ed efficente nell'azio~e, non è rimasto insensibile al bisogno generalmente sentito di un riordinamento deJl'altra. elevatissima funzione del ConSiglio, che è quella della giustizia amministrativa.
Gravi erano i problemi che su questo argomento agitavano la dottrina e la giurisprudenza, dopo·che l'u na e l'altra riconobbero l'indole giurisdizionale alla nuova forma di giustizia nell'amministrazione, instaurata da Francesco Crispi e da Silvio Spaventa.
Si voleva un tribunale supfemo amministrat.ivo. Ma data l'indole speciale di giustizia che esso deve rende re non è p<>ssibile concepirlo come organo separato ed estraneo all 'ammin istrazione, senza menomare o indebolire Ja libertà e la res_ponSabilità del potere esecutivo. l a riforma testé deliberata risolve l'arduo pmblema unificando la competenza delle due sezioni giurisdizionali e formando di esse l'invocato tribunale supremo, che è lo .stesso Consiglio di Sta to in sede giurisdizionale.
Era anche grave il disagio nel quale si svolgeva la funzione di giustizia amministrativa per l'~ttrito prodotto dal concorso della giurisdizione amministrativa e di quella giudiziaria nella revisione, pur sotto diversi aspetti, dello stesso atto ammi nistrativo Quest'altro g rave problema la riforma l'ha cautamente risolto, rispettando i principi fond amentali dell'ordinamento giurisdizionale generale, ma introducendo in pari tempo queJle deroghe strettamente necessarie per dàre alla giurisdizione amministrativa quella pratica efficenza che le l eggi precedenti non interamente le consentivano, con risultato anche di semplificazione, di acceleramento e di economia dei giudizi.
II Governo nazionale fascista, con queste s·ostanziali riforme, ha cor· rispoSto a sentiti e reali bisogni pubblici, ma ha anche reso omaggio alla sapienza ed alla prudenza del supremo collegio amministrativo dello Stato, mai smentita dalla sua istituzione e dal quale si attende l'imma n ~ cabile ausìiiO del suo saggio consiglio nell'opera non meno grave che resta a compiere, relativa all'applicazione delle riforme deliberate, in vi· sta di una Italia meglio ordinata per svolgere ed affermare le sue grandi, inesauribili, giovani forze morali e materiali.
E con questi auspici che io formulo i migli9ri auguri per il vost ro lavoro, che sarà, ne sono certissimo, come quellO di tutti noi, ispirato dall'ardente amore per la nostra patria. (Il diJt()fJO del Pruidente è 1tato alla fh1e 1a/11tato da viviJJimi, ìn1htenti applausi).
ITALIA E AMERICA*
- Quale il rimltato çhe voi giudicale piit importante fra t1111i quelli ol/en111i dal fauismo? - çhiese J' intervistatrice. ·
- Il fascismo - rispose il Duce - ha dato all'Italia una nuova coscienza di lavoro, di ordine, di discipl ina.
- E çome avete ol/enuto questo? -
- Perché me lo domandate? Io so che lo spirito americano non ha troppo amore per i det~agli. L'America vede, infatti, nel fascismo, io temo, Ja camicia nera, il suo lato pittoresco e romantico; ma conosce poco del fuoco, dello spirito, d ell'entusiasmo che animano il nostro movimento. L'America è verso di noi come un grande bambino la cui immaginazione sia eccitata dalle manifesta.2:ioni esteriori e drammatiche del fascismo. .Del resto conosce, ho detto, troppo poco. E forse essà consapevole che l'Italia, oggi, lavora e produce? Che la disoccupaz ione è diminuita fin quasi al livello dei teJTlf>i normali? Che di milleseicento leggi approvate in un anno, la più' gran parte sono già in forza e operano mirabilmente ? Che noi abbiamo organizzato l'Esercito e la Marina in modo eh~ essi non sono più un fattore trascurabile quando si discutono gli affari e gli interessi dell'Italia? Forse un certo pacifismo americano potrà non adorare tutto questo, ma noi continu.iamo ad esserne egualmente fieri.
L'inJervÙtdtrice richiese in seguito :
- Che peniate dell'intervento dell'America negli a,jfari europei?
-Penso - rispou Muuolini - che l'America non può p iù considera re l'Oceano una insuperabile barriera come ai giorni di Cristoforo Col~bo. Il suo isolamento sarebbe gi ustificato se mesi e mesi d i viaggio ci separassero, ma noi siamo orma i cosl vicini che g ià si comincia a parlare con la voce wnana attraverso l'Ocea no.
- Quale credete che sarebbe il miglior metodo per t1n(j pdftecipazione americana agli affari europei?
- Io ho molta fiducia nel popolo americano come uno dei futuri condottieri della civiltà, ma questo non accadrà, forse, che fra molti anni. Al presente, l'America è, forse, troppo appesantita dal suo colossale sviluppo commerciale e meccanico. Essa sta raggiungendo l'apice del suo sviluppo e poi avrà tempo di rivolg ersi ad altro con la stessa sicurezza,
• Da li P"p"fo d'Italia, N. 17, 19 gennaio 1924, XJ, è qui riportato il resoconto d i un"intervista concessa da Mussolini, « durante uno dei suoi U'Centi viaggi » , a Maria Fermolini, « u~a giornalista americana di origine italìU1a ».
spìrito di iniziati va e decisione con cui ha conquistato material,mente il mondo. Essa potrà, allora, sviluppare le arti e, forse, dare al mondo una delle più a lte espressioni che m ai Siano state prodotte.
81" RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
Al principio della uduld, il Presidente Jhhiara d i rimettere ad urialIra seduta del Consiglio, che ·sarà prossimamente ed opportunamente co11vocata, 1111a de-tldgliata relazione sugli ultimi avvenimenti della politicn e1tera italialla.
S11 pro-posta del Pre1idente del Comiglio-1 di concerta col ministro del/!Eamomia nazionale, il Comiglio delibera di 1ott oporre alla 1anzione sovrana la '10mina del uwatore Ferrero di Cambiano a miniJfrO' di Stato, in riconoscimenlo dei 1egmrl11tì servigi rni al paeu nella lunga ed operoJa vira. (+)
Su propo1ta del PreJiden/e del Co,uiglio, minhtro degli E1leri, 10110 p oi approvali alcuni provvedimenti riguardanti queJJ'ammini!Jr(ZZione, fra cui:
1. - J1til11zione preJJ{) iJ mhlùtero d egli Eileri di un 11fficio Jlorico. EJJo 1arà alla diretta dipendenza del seg1etario genetal e del miniJlet'o ed avrd le i-eguenti attti buzioni: racC()// a e compilazione d i maJeriale Jt01'ico ;opra questioni di politica estera di intereue pratico contempotaneo, a complemento ed i//111trazione Ji documenti 11fficia/i; raccolta, ontodia ed aggiornamento di cotlezioni cartografiche e studi geografici,· diario .rf.Orico del ministero.
2. - A11torizzazione per la permuta delt'immo.bile demaniale a W,uhi nglon con terreno adatto per l a costmzione di unr, nuov~ sede per quella regia ambaitiata.
3 , - N_orme per i concor.ri a comig!iet·e di legazione di seconda clasu ed a camole di uamda claue, Su propÒJ/a del PreJidente del Comiglio, minùlro 4egli Esteri, il Consiglio d elibera poi la nomina a delegatq italiano pre.iso il comiJaJo permanente dell 1]11ituf() internazionale di agricoltura deJJ'on 111arche1e Giorgiv Guglie/mini, e delibera che al delegd/() ,ùcenJe, ,enatore Pantaho1 -,he in que.rto ufficio ha acq11i.rtato delle g,·anJi benemeren ze ver.ro iJ paese, 1ia comervaJ() il tit olo di d.elegato- onorario- (-+)
• Tenutasi il 22 gennaio 1924 (ore 10-13. U). ( Da Il Pe po/o d'Italia, N. 20, 23 gennaio 19 24, XI).
s2• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
S11 prCtposta del Pre.1idente1 che aveva già ottenuto il preventivo a.1- . unso 1ovra11Ct, il Consiglio approva uno 1chema di decreto, per cui l'avvocaJo GiO'Vanni GiuriaJi, depu tato ai P.trlamento, è destinato ad imbarrani in mi.rsione Jpecia/e stdla regia nave « Italia »1 con incarico di ambascia!ore 1/raordinario del re presso i capi degli Stati che ·saranno vi.lirati nel corso deilà crociera n ell1 A mericd latina e per la durala d i"eua, Ferme restando le di.Jp_o1izioni del decreto 31 ottobre circa la no-
nrina e le attribuzioni del commissario generale del Go verno, comandante Gre11et1 e dei commim1ri speciali1 spellerà al/!011, Gio vanni Gi11riati l'alta direzione de/111. crociera per il m igliore wolgimento- di essa. ( +)
LA MISSIONE DELLA STAMPA• •
Colleghi ! Signori J
Vi parlo non come capo del Governo ma come giornalista che h a vissuto tutta la gamma delle emozioni giornalistiche, che ha vissuto tutte quelle che si chiamano battaglie giornalistiche, che ha ·conosciuto la trep idazione di leggere attentamente nella piccola posta per sapere se ' l' articolo sarà o no pubblicato, che ha conosciuto anche ,il g rande orgoglio di sentire attorno a un giornale sostenersi le grandi e nobil i passioni _ di un intero popolo.
Ben fate a giustiziare certo professionalìsmo amorfo, ambiguo, senza spina dorsale, mortificato re dello spirito. l e idee non sono dei cappelli che si appendono nell'ant icamera. Non si può dire: io entro q ui e non ho più le mie idee. le idee so no la parte essenziale nella vita di un uomo e quel professionalismo che intendeva di annullarla} in realtà lo faceva per potere, con una specie di passaporto e di maschera, compiere, al riparo, un'azione di sabotaggio e di disgregazione.
Basta di questo professionalismo, che è indegno di uomini veramente liberi. Voi, che costituite un sindacato della stampa; farete bene a met-
• Tenutasi il 23 gennaio 1924 ( ore 10-13). (Da Il Popolo d'Italia, N. 2 1, 24 gennaio 1924, XI)
u A Roma, fo Campidoglio, il 27 gennaio 1924, alle 11, Mussolini presenzia la seduta inaugurale del primo convegoo del sindacato nazionale della s tampa. In tale occasion e, dopo i discorsi del senatore Filippo Cremo nesi e dc:! deputato Rober to Forgcs D avanzati, presidente del comitato ordinatore del convegno, il Presidente del Consig lio pronund3 le parole qui · riportate (Da Il Popolo d'Italia, N. 25, 29 gennaio 1924, XI). '
tcre nel vostro sindacato quelli che sono i collaboratori pi~ diretti del giornale: gli operai tipografi . Cosl la famiglia è perfetta.
I rapporti tra giornalisti ed operai sono stati sempre corretti, cordiali; bisogna renderli più fraterni, rendendo questi collaboratoci partecipi delte nostre battaglie e del nostro destino.
Certamente fra tutti quelli che si possono chiamare i prodigi della nostra civiltà, forse .troppo meccanica., il giornale tiene il primo posto. li giornale è in realtà lo specchio del mondo. Nel gioinale, come sopra una grande strada, passa tutto quello che accade nel vasto ·genere umano, dalla politica altissima al fattaccio di cronaca.
iB bene ripetere che la cosiddetta libertà di stampa non è soltanto un d iritto, è uri dovere. _ l! bene ripetere che oggi una semplice notizia di giornale può essere apportatrice di d ann i incalcolabili alla nazione. Se si vuole, come si vuoJe, che il giornàlismo sia una missione, ebbene, ogni missione è accompagnata irrevocabilmente da un .senso altissimo di responsabiJità. Al di fuor i di qui non c'è la missione; c'è il mestiere!
(Applausi prelungall).
Bisogna avere il coraggio, o signori, di fare giustizia di tutti i luoghi comuni coi_ quali si vorrebbe truffare la nostra rivoluzione, che _ è la. rivoluzione del fascismo e delle camicie nere. ·
Permettetemi, come collega, che io v i rechi il mio saluto cordialissimo insieme con l'augurio di buon lavoro e di . una attivit~ feconda di _ risultati; e permettetemi che, come capo" dd Governo, io accolga "l'alto auspicio testé elevato con mirabile parola d a un vecchio e provato combattitore per la causa nazionale. Sl, la g rande ftaJia che noi . abbiamo sognato sta sorgendo, e se la disciplin a· sarà ferma, se la passione sarà pura, J'Jtalia sarà sempre più grande! (Una viva, insi!tente OV(JZione saluta Id fir,e del discorso prnìdenzìal c).
1TALIA E JUGOSLAVIA *
Signor Presidente !
Le attestazioni di simpatia cordiale che il popolo italiano vi ha spontaneamente tributate durante il vostro viaggio dalla front iera a Roma, vi dimostrano più deUe mie parole quali sono in questo momento i sentimenti della mia nazione nei .confronti vostri e del vostro paese.
• A R~ma, a palazzo Venezia, la sera del 27 gennaio 1924, in occasione della firma degli accordi fra l'Italia e la Jugoslavi:i.. (v. Appendi ce-, D ocJtmentario), .Mussolini o ffre un pr:inzo 'in onore della missione jugoslava, Terminato il pranzo, il Presidente del Consiglio rivolge e Nikola Pdié, Presidente- del Consiglio jugoslavo, le parole qui ri portate. (Da li Popo/q d'ltalid, N. 25, 29 gennaio 1924, Xl)
O rigina le della Nota del/'« Agenzia V olta » J1,lle polemirhe di queJti giorni (15 aprile 1924)
Il viaggio che avete con ammirabile resistenza g iovanile intrapreso, il vostro omaggiO al Milite Ignoto italiano e soprattutto i patti che noi abbiamo qui in' Roma solennemente firma ti, h anno suscitato 1a più grande soddisfazione in t utta Italia,
I nostri accordi chiudono un periodo della storia tormentosa del dopogu erra e ne aprono u n altro. Una saggia valutazione degli interess i reciproci ci h a condotti a realizza re -un'intesa: che abbraccia tutte le relazioni fra i d ue p aes i e le rende feconde ai fini d ello sviluppo crt'SCcnte dei nostri popoli, la cui collaborazione, economica, politica, spirituale ·costJtuisce un elemento essenziale per la p ace europea.
Vogliate, signor Pres idente, gradire l'attestazione profonda della m ia peiso naie simpatia e p ermettere che io levi l'augurio per la sàlute del vostro sovrano e per la prosperità e l'avvenire della vostra patria*.
ALL' ASSEMBLEA DEL PARTIT O NAZIONALE FASCISTA••
Il discorso che io sto per pro nunziare dinanzi a voi può app arirv i piuttosto arido, poiché la materia che imprendo a trattare è quella ch e mi h a sempre scarsamen te interessato durante la mia vita politica. Agg iungo, a scanso di illusioni comiz iali, che non pronunzierò a ltri discorsi, d opo questo, nei prossimi due mesi , che io· segno già con nigro lapillo
• Il P1esidente del Consiglio Paiiè' rispond e n el modo seguente:
« Signor Presidente 1
« In questo solenne giorno nel q uale abbiamo concluso e fi rmato l"alleanza d i pace tra i nostri due popoli vicini, pe rmettetemi, o illustre uomo di Stato, di p resenta rvi i miei 1ingraziamenti e in pari tempo d i esprimervi la mia g ratit udine -per i l popolo italiano, che volle venire a salutarmi d urante il mio viaggio e ad esp1imenni i suoi voti pel successo della nostra missione Noi desideriamo che il trattato di amicizia e di pace che abbiamo concluso nella g loriosa ed et erna città di Roma rimanga un atto storico, che affermerà la p ace e l' amicizia p erpetua tra i nostri due p opoli e c he servir/i .àllo ·sviluppo dei loro rapporti commercia li e al riavvicinamento culturale, come pure al m antenimento della pace mond iale, ottenuta dopo tanti sacrifici comuni. Io levo il mio calice alla salute cd alla felicità di Sua Maestà jJ re Vittorio Eman ue le III, alla felicità e prosperità del popolo italiano e alla vostra f elicità personale, signor Presidente, e minente rappresentante del vostro popolo». (Da Il Popolo d'ltali4, N. 25, 29 gennaio 1924 , XI).
o A Roma, nell:i sa la elci Concistoro di palazzo V enezi3, la sera del 28 g ennaio 1924, si tiene la prima grande assemblea fascis ta. Parlano, a nome d e l Governo, il ministro Giovanni Giu.riati, e, a nome del P.N.F., il senatore En rico Corradi~i. Jndi Mussolini _pronuncia il discorso qui riportato. ( Da l i Popolo d' Italia, N. 25, 29 gennaio 1924, XI).
perché li considero fra i più mortificant i della mia vi ta. I bastato l'ann unzio e lettorale perché affiorasse alla superficie tutto quan to di più vanitoso e di più imbelle fermenta n egli spiriti. Non bisogna sopravalutare quella che si chiama la battaglia delle urne. Ma errerebbe chi volesse svalutarla. Li. lotta ch e comincia da. questa sera è squisitamen te politica. D eve essere quindi i ngaggiata con la. massima serietà, perché potrebbe avere, a seconda dello sviluppo degJi avvenimenti, conseguenze di grande portata. Bisogna accingersi a questa co'1'vée elettorale con disciplina e con senso d i responsabilità. Anche 1e corvées erano necessa rie prima, d urante e dopo le battaglie, quando o si pulivano i cammillamenti o s i rifornivano di muniz ioni le linee o si portavano le plance per i ricoveri o i re ticolati per le trincee.
A quindici mesi di distanzi dalla marcia di Roma, noi dobbiamo esaminare la situaz ione del Pa rt ito, la situazione ·del Governo, la situazione d el paese : né mi s~mbra super~uo gettar anche uno sguardo s u quella che è la situazione europea. Ci sono, a proposito del P artito, alcune cose sulle quali intendo soffermarmi domani sera, in separata sede, in pi ù raccolta assemblea e presenti coloro che, come segretari provinciali, hanno la responsabilità m assima del buono o cattivo andamento dei F asci nelle loro provincie. Il travaglio del Partito dura nte ·tutto l'anno 1923 è stato formida bile. Oggi che 1a parola non suscita pill emozioni, si può dire ch e, sia p ure a scaglioni e sia pure in successione di tempi , tutto il Partito è stato sciolto e quindi ricomposto . Sintomatico e confor tante è il fatto ch e questo complesso travaglio d i t rasformazione non abbia diminuito l'efficenza p<,llitica del Partito, pur determinando degli alti e dei bassi neJle situazioni locali. Quello che s i potrebbe chiamare « intelligente selezione del Partito » non ha da to anco"ra. tu tti i suoi fru tti perché qua e là permangono crisi locali più o meno importanti : ma li darà. Ci sono però d ei luoghi comuni che d evono essere tolti immediatamente d alla nostra circolazione : Bisogna dire senza eufemismi che la mania d el purismo e d el dicia nnovismo, a base di vecch ie guard ie, di fascismo della prima · ora o d ella ventiquattresima, è semplicemente ridicola. ll veteranismo io un movimento che avrà solta nto fra due mesi, e cioè il 23 marzo 1924, appena cinque anni d i vita, pur avendo riempito io sl breve lasso di tempo tanta pa rte d ella storia d'[talia, e si })(?trebbe d ire del mondo, il veteranismo, dicevo, non ha alcuna g iustificàz.ione I fasc isti della prima ora erano letteralmente poche decine. Al cong resso di Firenze, che si tenne nell'ottobre dell'infausto 1919, i Fasci rappresentati di tutta Italia non arrivavano a quaranta ; nelle elezioni dello stesso anno, chi vi parla raccolse a Milano, tutto sommato, qtiattromila voti.
Bisogna afferma re una volt a p er t utt e che nel Pa rtito Fascista non
ci sono precedenze stabilite in base alla semplice cronologia della tessera: l'avere da più, o meno. l ungo tempo militato nelle nostre 6.le può costituire un elemento dj distinzione e di gerarchia, ma non l'unico eJeme nto essenziale, specie se mancano tutti g li altri e cioè la discipJina, la probità d el costume, la devozione alla causa, il senso d ella responsabiJità Finiamola adunque con i fascisti deJla p rima e della ultima. ora: questo criterjo non può bastare e non basta nella p ratica dei casi a distinguere i mig liori dai peggiori. Così pure dev 'essere bandito il concetto del purismo fascista, del quale sarebbero ban ditori e portatori certi spiriti privileg iati, specie di asceti frigidi e incorrotti della politica. Certo pwitanesirno è altamente sospetto._ Non è la prima volta che accade, strapp ando la maschera, di trovare invece che il, volto dell'apostolo, la facc ia ambigua e sorniona del mistificatore.
Un altro punto sul quale conviene fermare il discorso è l'antitesi che·si vuole creare tra fascismo e mussolinismo. Io mi spieg o il feno· meno. ·ma d ich iaro che non lo accetto. Me lo spiego, dicevo, pensando che quest i mUSsoliniani si d iv idono in due cat egorie, una delle q uali, quella in mala fede, supera di gran lunga l'altra dei mussoliniani in buona f ede, In realtà il musso li n ismo dovrebbe essere per certa gente una specie di viatico e di passaporto per poter in un primo tempo combattere il fascismo cd in un secondo tempo combattere Musso lini, il quale, da persona discretamente dotata di esperienza politica, diffida di questi muSsoiiniani e dichiara che il p iù deciso degli antimussolin ian i è Mussolini. Certi dissidenti sono pregati di non abusare più o ltre d el . mio nome, Davanti a questa assemblea è altresì necessario di sfatare divers; leggende at torno alle quali si f antastica~ specialmente in provincia: la leggenda ad esempio de i reticolati che circonderebbero la mia persona per impedirmi ogni contatto con il mondo fascista in sp ecie , e con il mondo esterno in genere Questa favo la dei reticolat i è di unà stup idità desolante. Durante quindici mes i p osso dire ch e a palazzo Chigi
è passata tutta Italia in quella che è 1a sua espressione politica ed amm inistrativa. ·Sono venute da-me commissioni a centinaia, migljaia d i rappresea tantì di tutti i ceti e di tutti i valori professionali della nazione. Mi va nto di non aver respinto nessuno, nemmeno_ quelli che venivanO a pad a(mi di cose assolutamente personali o ad espormi questioni d i una e vide nte futilità. -
Con quella dei reticolati, va smontata l'altra favola, che consiste nel dipingermi come un b uon dittatore, che sarebbe tuttavia circondato da cattivi ·consigli eri, dei quali subirei la m isteriosa e nefa sta ìofl ue11za. T utto ciò, prima ancora di essera fa ntastico, è idiota Una ormai lunga
esperienza sta a dimostrare che io sono individuo assolutamente re frat·
tario a pressioni di qualsiasi na tura. Le mie dc<:isioni maturano, spesso di notte, nella solitudine del mio spirito e nella solitud ine della mia vita scarsissimamente socievole. Que lJi che sarebbero i cattivi consiglieri del buon tiranno sono cinque o sei persone che vengono da mc tutte le mattine, al quotidiano rapporto, p er farmi conoscere tutto quanto succede in Italia, dopo di che se ne vanno. Questo rapporto, salvo casi ecc6:iona1i, non dura mai più di mezz'ora. Ad ogni modo devo d ichiarare che per questi che sono i colbboratori più diretti dell3: mia fatica quotidiana e che specialmente spartiscono ·con me il pane salato delia diretta responsabilità del Governo fascista, esprimo qui in. , •ostra presenza tutti i sensi della mia amicizia e della mia gratitudine.
In questi u ltimi tempi si è parlato ancora di illegalismo e di ritorno alla normalità assoluta. Bisogna avere il coraggio di d ire che l'illegalismo dj cui si parla, pur essendo ormai ridotto a propo-rzioni minuscole e sporadiche e pur dovendo i fascisti obbedire ai moniti del P a rtito p er finirlo, sarebbe definitivamente scomparso se non fosse provocato da certa oflposizione incosciente e. criminale, e se la cronaca non foss e troppo spesso costellata d a agguati e da uccision i in cui cadono ancora una volta militi fas cisti, come in q uesti giorni è avvenuto in Piemonte, in Toscana ed in Sardegna.
Quanto alla normalità, bisogna bene intenderci. Se la cosiddetta norm alità costituzionale deve, come seinbra, risolversi in una g igantesca truffa all'americana, ai danni del fascismo; se, insomma, la n ormalità volesse dire svirilizzare iL fascismo sino a farne quakhe cosa di incolore e di insapore, senza più rispondenza nell'animo delle nuove gencrazio~i. senza più capacità di ripercuss ioni nel mondo, dichiaro che questa nor· m a lità non è n ei miei gust i e non è nei miei scopi.
Se, per spiegarmi chi~ro, per normalità si intende lo scioglimento di qllella Milizia che non è di Partito, ma è n~ionale e ch e d eve ser vire a tenere a bada tutti colo ro che abbiamo risparmiato, d ichìaro fin da questo momento che non cadrò mai \'ittima di questo trucco d ella nor· malità, che non per nul!a è _avanzato dai signori della opposizione costituzionale, i q~ali devono essere considerati tra i più pericolosi e i più torbidi nemici del Governo e del Partito Fascista. Tanto più che tale richiesta di un. ritorno alla normalità si associa a lamentaziòni c he noi conosciamo: lamentazioni funera r ie per la libertà che sarebbe calpestata dalla mia bieca tirannia. Conosco molt i paesi dove queste lamentazioni per le libertà conculcate sarebbero pienamente giustificate. La ri voluzione f ascista non si inghirlanda con sacrifici di vittime umane~ non ha creato finora t ribunali speciali; non c'è stato crepitio di plotoni di esecuzione; non si è ese rcitato il t erro re; non si sono promulgate l eggi eccezionali. Cosl dovevasi fare, ma sarà forse per questo che deciòe e decine
dì latitanti, i quali parevano scomparsi dalla Circolazione1 oggi rispuntano, sotto le specie più diverse, nelle riviste, nei giornali, nella diffamazione sotterranea, nella cong rega segreta, nella vociferazione clandestina cd anonima. Nessuna di quelle libe rtà che lo Statuto assicura ai cittadini è stata ma nomessa. Naturalmente il G overno si vale dei suoi poteri per prevenire e reprimere non le manifestazioni della libertà contemperata dalla disciplina, ma le espressioni di una licenza che il fascismo non può tollerare e che io non tollererò mai.
A coloro che vorrebbero che il fascismo si svirilizzasse e procedesse per la strada con le braccia ricolme di ramoscelli di ulivo, io metto sotto gli occhi la lista di tutte le aggressioni consumate in questo mese a d anno dei fascisti :
« 6 gennaio 1924, CaltaniJsetltJ. - A V i llarosa, duranJe una ·dimo;trazione contro i l commiJJario pref etti zio1 ve nnera esplo1i vari colpi di anna da fu oca contro i m iliti au or1i p'er prestare man fort e tti d u e ;oli carabinieri prnenJi.
.« 7 g ennaio 1924 , Tre viJo. - Nella frazùme Frangenira di G aiarine, un gmpp o di comuniJJi ttrma/i aggredì e p erco JU! per la pubblica via principale un demrione della M ilizia e poi cinque fascisti. Da am bo le parti vi furono feriti per colpi di rivo/Jella esplosi. Indi gli 1teui com 1miiti1 recatisi alla abitazion e di un alt,-o fasciJta1 lo percoJJero a sang11e1 prod11ce_ndogli contuiioni e f erite in tutto it c01·pa con prag nosi riJer vata.
« 11 gemtaia 1924, Pisa. - In A sciano, ignoti lanciarono contro la u de del Fa1cio fl.lM bo mba, che e;plose producendo rottura di v etri senza altre co'nseguenze
« 13 genn aio 1924, Spezia. - In Falcinel/e d i Sarzana, un 1ovver1i vo, per odia polit ico, sparò un colpo di rivoltella cont ro ,m faschta dicia.uett enne prod11ce11dogli g ravi l esioni al viso.
.« 14 g en naio· 1924, AleJJandria - In A ntignano d 'A st i, alcuni sconosciuti spararono colpi di rivoltella contra /'abitazion e di 11n f aschla che vi si trovava imieme ad alcuni compagni.
« 1.5 g em1ttio 1924, M odena - N eila l ocn/iJà CeJro di M on JeJe, alcun i Jocialisti, precedentemente i nvitati ad 11ICire da zm pubblico eiercizio p_er l' orario di chiusura1 ag gredirot1 o Ire faICiJti ferend o/i cor, coi-pi cont undenti e lanciarono mattoni contro l' ese-rcizio.
« 15 g ennaio 19241 Sondrio. - In Chi(lflenna1 durant e la notte, ignMi lordarono lo stemma d el Fascio ed affiisera ;JriJci e cont enent i in11ito all'a/lonJanament o di quel regio commissari (J, ·
« 15 gennaio 19241 M ilano. - 111 Leg nanoi alcu ni sovversivi Jpararono ,m colpo di rivoltella, ienza conseguenze, contro un grnppo d i faJCiJJi.
« 18 gennrtio 1924, A leuandria. - A Cisterna di Asti, dopo un comizio contro l'amministrazione com11nale, furon o aggrediti alcuni fascisti, dei qudi uno rimaie ferito da un calpo di rivoltella ed 1111 altro da arma da taglio.
« 20 geflnaio 1924, T<:>rinq, - Ad [n vern'o Pina1ca, alcuni fa.scisti ve nnero fa Jti 1egno da colpi di arma da fu oco da sovversivi appiaJtati, Rimase ucciso un faICista ed altri due gr4Vemenle feriti.
<<2 1 gennah> 1924, Lucca. - In Gragnano, alFuni f.asciJJi f urono f,1tti segno a due colpi di fucile da uno sconosciuto datosi ali~ fuga . Rimarero feriti due faJCisH,
«2i gennaio 1924, Roma - In località PonJe Coleinindo di Rieti, due militi della Milizia vennero fatti segno a quattrO' colpi d i arma da fu oco da un gr11ppo d.i sovversivi, che, identificati, fu rono arrestati.
« 25 -gennrtiO' 1924, Cagliari. - Sulla strada provinciale di Serrenti SamaJJi, è stato rinvenuto aJJaninato a pt,gnalaJe il fmcista S(tlvatore Tallort1, presMente della sezione m11tilati. li T a//oru pare sia 1tat<> 11uifo in pane, t rasportato sulla provinciale e quindi abbandonato .
« 26 gennaio 1924, Firenze. l i" segretario politico del Gal/uzzo, Alberto Olivotti, fu analito da due sconosciuti, colpito a pugni e f atto '-segno a colpi di rivoltella, che non lo ferirono. A Camaiore, il vicesegretario di quel Fascio ed a1se1sore comunale Raffaello Benedetti, mentre rincasava, veniva fatto ugno a revolverate da ignott che si da vano dia fuga.
« 26 gennaio- 1924, Lt1cca. - A Gragn@o-, i faJcisti Bianchi Orette e Bertucce/li, mentre rincasavano, venivano fatti ugno a colpi di rivoltelltt. li primo fu ferito ad 11nA guancia ed a un orecchio e l'altro al naso ed t11la mano destra».
Passo aUa seconda parte del mio discorso.
Quala..ino si è meravigliato come io non abbia chiesto la proroga dei pieni poteri sapendo che avrei p otuti averli con facilità, A ppunto per questo! Non è nel m io costume chiedere ciò ch e si può ottenere senza sforzo, né proroga re situazioni storiche una volta che siano stori· camente liquidate.
Se un anno di ese rcizio di pieni pot eri, durante il q ua le si tennero beo ottanta Consigli dei ministri, non mi avesse permesso d i port are a reaJtà le riforme che costituivano il bagaglio ·dottrinale del Partito Fascista, io avr ei chie'sto 1a pror oga dei p ieni poteri; ma sta dì fatto ch e dwante l'esercizio dei pieni pot.eri, il Governo fascista non ha perduto il suo tempo. Esso ha profondament e rinnovato tutta la compagine della nazione, ha profondamente riformato le istituzion i militari, ha sistemato gli ufficiali u sciti dall'Esercito, i combattenti venuti dalle t r in· cee, i mutilati e g li in valid i che n ell e trincee stesse avevano lasciato
brandelli delle loro carni, 11 fascismo ha rinnovato radicalmente gli ord i. namenti dell'amministrazione civile, d elle ·scuole, della Giustizia, d elle Finanze, dei servizi pubblici, d egli Esteri, d ell 'Economia nazionale, ecc.
I risultati di questo enorme cumulo di riforme, ch e, in sintesi, costi· hliscono una rivoluzione grandiosa, si v edranno in tutta la loro plasticità fra qualche tempo. Ma già voi vedete ch e hl.tto il ritmo della vita italiana si è accelerato. La rag ione fondamentale, dunque, della rinunzia alla rich iesta di proroga dei pieni p ote ri, è nella constatazione che l'opera è bene avviata e che ormai non è più possibi le tornare indietro C'è qualche cosa in Italia che è morto e b en morto.
Va da sé c.hc rifiutandomi d i chied ere questa proroga, io non potevo più oltre prolungare la vita d ' una Camera la cui maggioranza era ostile a me ed al fascismo, di una Camera che veniva considerata corrie una specie di ultima trincea nella quale si e rano. nascosti t utti i nemici della nostra rivoluzione. Ci sono ancora in tutto il territor io dei centri di infezione, d egli uomini che credOno d i essere immutabili, d ei p iccoli gruppi di vespe ·che si mudono che io lì abbia diment icati. Di quando in qu3:ndo dà prova che anche i dettagli non sfuggono al mio controllo. Cosi era urg ente a mio avviso di buttar fuori dalla comoda trincea di Montecitorio tutti · quelli che v i si erano annidati. In secondo luogo dovevo dimostrare che il fascismo non temeva di rivolgersi direttamente al paese p er avere un'attestazione consensuale, q\lantunque la forza di cui gode il fascismo sia di per se stessa una espressione inequivocabile di consenso. Cosl avvenne, fra la sorpresa generale, che io ri· nunciassi ai pieni poteri., mentre avrei potuto tranquillamente ottenerli F in da quel g iorno considerai come ineluttabile lo scioglimento della Camera. Il fatto ch e a ITletà dicembre, scriVcndo al collega Carnazza, io abbia d etto che la cosa non e ra ancora decisa,' deve essere con siderato come un accorgimento tattico dovuto al desiderio d i non mette re anzi tempo in stato di eccitaz ione elettorale il paese, cons iderato che questo stato di eccitazione spesso si riduce ad una specie di masturbazione solitaria a base di ambizio ni d eluse" e di sed icenti ideali infranti
Non sono mancati in queste ultime settimane i soliti zelatori della costituzionalità, i quali si domandavano: « Il decreto di sciog limento verrà prima o dopo l'assemblea f ascista? ». Io ho dimostrato ancora una vo lta coi fatti che so scindere l'azione e la responsabilità di Partito dall'azione e daJla responsabilità di G overno. 11 fascismo ed il G overno sono tutt'uno. Ma le loro funzioni, e quindi le loro responsabilità, sono necessariamente diverse
Oggi davanti allo sciogli mento della Camera s i impone i l problema della nostr3. strategia elettorale. Prima di t utto diamo uno sguardo alla situa.iione dei part iti in Italia .
Al l'Estrema sinistra ci sono delle minoranze rwnorose e trascurabili. I diversi Partiti Socialisti, con l e inevitabili Joro frazioni e tendenze, non possono costituire una seria minaccia per noi ed un serio imped i· mento alla nostra vittoria. :E da augurare ad ogni modo che essi facciano blocco : che essi rinnovino ancora una volta sul terreno elettorale quella Allea nza del lavoro che il fascismo st roncò nell'agosto del 1922, ultiÌno tentativo sovversivo in g rande stile compiutosi in Italia a due anni d i distanza dalla occupazione delle fab briche; il che dimostra come non sia vero che il fascismo sia venuto a r eprimere il bolscevismo in ritardo e quindi senza gloria.
Esclusi i partiti di sinistra, che noi combatteremo col vecchio vigore delle camicie nere, resta no tutti gli a ltri partiti più o meno costituzionali Ebbene, a proposito di costoro, la pos izione politica del fascismo è stabilita da quanto ho il piacere d i Jeggcrv·i e che costituisce 1a prima parte d ell'ordine del giorno che sarà 'certamente, io credo, approvato doman i dal Consiglio nazionale :
« Il Partito Nazionale Fascista, per le sue origini, per, i suoi metodi, per i suoi scopi ed anche per Ja sua esperienza vissuta dal 1921 in poi, respinge nettamente ogni proposta di alleanza elettorale e meno ancora polit'ica, coi vecchi partiti di qualsiasi nome e specie, anche perché il loro atteggiamento non è stato mai univoco nei confronti del Partito e del Governo fas cista;
« decide tuttavia, in conformità ai suoi metodi, di includere nella lista elettorale uomini di tutti i p art iti, ed anche di nessun part ito, i quali - pe r il loro passato, specie d urante l'intervento, la guerra ed il dopoguerra o per le loro e minenti qualità d i tecnici, di studiosisiano in g rado di rendere uti li servig i alla nazione».
Questa dichia razione è d i una l ogica impeccabile ed è di una perfetta coerenza. Se dall'ottobre del 192 2 ad oggi non ci fossero stati cambi amenti ne_lla situazione po litica dei partiti, il fascismo avrebbe potuto considerare la possibilità d i accordi o di blocco con quei pa~titi che d ie· dero i lo_ro uomini al Governo ~ rto dopo la marcia su Roma. Quei partiti son9 tre : il Partito Popolare, il Partito Democratico-Sociale ed il Partito Liberale. Og nuno di questi t re partiti, nel corso della esperienza fascista, si è scisso in due o diverse fra zioni. Primo a passare all'opposizione, in questi ultimi giorni compiu tamente smascherata, è stato il Par~ito Popolare, il quale oggi si presenta div iso i.n ben quattro fram• menti, che corrispondono ad una estrema ·destra, ad una estrema sinistra, e ad un centro , che a sua volta è diviso in due frazioni.
Anche la Democrazia Soc iale non ci presenta una impronta di at. teggiament i nei confronti d el fascismo.
Altrettanto dicasi del liberalismo. Come si può parlare d i contatt i
e di alleanze con partiti che hanno la loro organizzazione divisa fra elementi favorevoli a l fascismo ed elementi piU o meno decisamente contro il fascismo? Quàli sono i veri democratici sociali? Quellj che appoggiano il Governo fascista o gli altri che sabotano questo appoggio? E chi sono gli autentici liberali? Quelli che hanno marciato con noi francamente e lealmente, oppure quelli che per quindici mesi quotidianamente, diabolicamente, hanno suscitato fantasmi, hanno esasperato le opposizioni, hanno diffamato l'Italia, in faccia al mondo? E quale è la distribuzione di tutte queste forze sul territorio nazionale? Come si può parlare di alleanze con dei partiti la cui distribuzione di forze sul t~rritorio è assolutamente disuguale, poiché mentre il liberalismo è discretamente efficente in talune zone, non è mai arrivato a darci una organizzazione veramente e naz ionalmente unitaria, avvalorando la tesi secondo cui organizzazione e liberalismo sono elementi necessa riamente, irreducibilmente inconciliabili? Voi vedete allora con quale log ica semplice e diritta il fasci smo è cost retto, anche se non volesse, a superare e ad ignorare tutti i ,Partiti per consìdernre e valutare in loro vece gli uomini, anche se per avventura non appartengono a nessun partito, ma possono ciò malgrado rendere eminenti servigi alla nazione. Accoglieremo quindi, al di fuori, al di sopra e contro i partiti, nelle nostre file, tutti quegli uomini del popolarismo, del liberalismo e delle frazioni della democrazia sociale che sono disposti a darci la loro attiva e d isinteressata collaborazione, restando bene inteso che fa maggioranza deve essere riservata al nostro Partito.
Ne vale la pena di disputare attorno a nominalismi privi di senso, come Ja transigenza e la intransigenza. Siamo di una coerenza che si
può veramente chiamare perfetta, perché siamo suJla linea che promana dal modo di governo imposto con la entrata vittoriosa delle camicie nere in Roma: Ja cost ituzio ne del Governo fascista al di fuori di tutti i partiti e al di fuori di qualsiasi designazione di ordine parlame n tare. Bisogna ricordare che allora io mi rifiutai di -fare Ufl Governo, non dico dittatoriale di pochissimi. clementi, non dico composto. in totalità di fascisti, ma feci un Governo di coalizione e fummo allora così spregiu~ dicati in questo nostro criterio di utilizzare gli uomini, che taluni elementi del vecchio GovernO entrarono a far parte del nuova e aggiungo che di essi io non ho avuto a dolermi.
La nostra intransigenza. non è formale, è sostanziale ; e a questa in-
. transigenza sostanziale, che- io chiamerò strategica, non rinuncere mo mai, A prescindere, -dunque, dal fatto che, anche vol endo, non si potrebbero fa.re alleanze con partiti inesistenti o frazionati, o comunque d ivisi, ed, in ogni caso, non esistenti come entità n azionale, ma solo come entità locale, il fasc ismo, con il suo s istema elettorale, real izza quel suo me-
tod.o che consiste nell'accelerare il processo di ·unificaz ione nazionale attorno alla dottrina ed alla pratica del fascismo.
In un'Europa ancora padamentarizzata, le elezioni italiane saranno segu ite con particolare interesse poiché ed è su questo che vorrei chiamare la vostra attenzione, il fascismo pur essendo un f enomeno tipicamente italiano, ha ormai assunto l'asp~tto di una esperienza · mondiale. Il fascismo rappresenta la negazione concreta di tutta la ideo logia sodetaria democratoìde socialistoide: 'il fascismo si accampa, fieramente, contro ·quel complesso di dottrine che l'esperienza più recente della storia ha irreparabilmente co_ndannato. Se mi fosse concesso di chiudere in sintesi quelJo che sembra il d ato fondamentale di questi ultimi tempi, io direi che essi segnano il declino fatale ed inevitabile di tutte le dottrine e di tutte le esperienze socialistiche.
Me ntre la Russia, attraverso la Nep, torna al èapitaJismo e chiede al capitalismo occidentale i mezzi per la sua ricostruzion e economica, ìn Germania gli ultimi conati di s inistra sono ridicol mente falliti senza resistenza di sorta e spesso, come in Sassonia, nello sca~dalo e nella vergogna; in Francia, la lotta fra frazioni sindacali e frazioni politiche ha ormai raggiunto il parossismo; in Jnghilterra, l'avvento del Labonr Party non è destinato a scardinare il mon~o e nemmeno l'Impero bri-' tannico. MacDonald non rea lizzerà il socialismo e non a·ndrà a sinistra. 11 mònito agli insorti indiani è d i una straordinaria significazione e deve aver gelato il cuore a molti melanconici di casa nostra n fascismo, come dottrina di potenziazione nazionale, come dottrin a dì forza, di bellezza, di disciplina, di ·senso di responsabilità, di repugnanza per tutti i luoghi comuni della demagogia, di schifo per tutte quelle manifestazioni che costituiscono la vita politica e politicante di gran parte d el mondo, è ormai un faro che splende a Roma ed al quale guardano tutti i popoli d ella terra, spede quelli che soffrono dei mal( che noi abbiamo sofferto e superato.
AJle nostre giovani generaz ioni è toccato l'arduo compito di vivere e sostenere questa esperienza il cui interesse ha ormai varcato i confini della nostra terra. Bisogna avere il senso religioso di questa· enorme responsabilità storica ìn tutte le manifestazioni de11a nostra vita, e privata e pubblica; in tutte le battaglie che la politica impone, non escluse queUe elettorali. Dobbiamo sgominare anche su questo terreno i nostri avversari, quelJi che ci insidiano ·all'interno e quelli che ci insidiano a ll'estero aspettando ormai vanamente da quindici mesi il nostro tramonto. Sono sicuro che ci riusciremo. I nostri avversari saranno ancora una volta irreparabilmente battuti p erché si ostinano a negare la realtà che li acceca, perché s i ostinano a pascersi di Hlusioni stolte: le piccole crisi di ordine locale, g li episodi insignificanti che scopp,iano qua e là nella penisola
sono elevati a s'intorni ·di crisi mortale del fascismo. Molte smentite clamorosissime sono venute in questi cil"lque anni: ma le speranze sono veramente tenaci a morire.
Questa grande assemblea che raccoglie il fior fior e del fascismo italiano; cioè tutti coloro che nel fascismo ha'nno un posto di responsabilità politica o militare o sindacale ed amministrativa, deve fare riflettere i nostri avversari. In u n p artito di giovani, di impetuosi e di passionaJi ,. ogni contrasto può assumere forme drammat iche, ma io cred o c he se domani si rendesse necessario di lanciare un appello a t utte le forze, i contrasti scomparirebbero. Molti di q1:3-egli stessi che furono espulsi dal fascismo e che pure ne hanno serbata l'acuta n ostalgia nel cuore, ritornerebbero per c hiedere di combattere.
Ondate di consenso avvolgeranno i nostri gagliardetti g loriosi, bagnati dal purissimo sangue dei nost ri martiri, ed il fascismo apparirà ancora una volta nel suo maestoso aspetto di movime rito travolgente ed invincibile, dotato della virtù per affront are qualsiasi saci:ificio, d eciso fermamente a tenere ciò che fu conquìstato, deciso non meno fer mamente a conquistare nuove e più fulgen t i vittorie.
Quando sl tratta della patria e del fascisme>, siamo pronti ad uccidere, siamo pronti a morire. (Le 11/time parole del grande dùcorH>, che ha vi vamente impres1ion(1/0 l'auemblea, 1ono delle da M11uolini con fog a magnifica. Tutti i pre1enti, come eletJrfazati, si alzano in piedi 4pplaud endo. Gli .tpplami si rinnQf/ano a ondate per alami minull).
DISCORSI AL CONSIGLIO NAZIONALE DEL FASCISMO*
Col primo dùcor10, l' onorevole Mus1olini ha illustratet . J'altro 1110 "pton1111ziato la Jera del 28 e l'ordine del giorno.programma per la lo tta eletJora/e, H a posto in rilievo, con fine Jarcasmo, la stato di disorienta m ento degli avvenari_ e dei falsi flmici, i qual( hanna manife1tato p rofonda sorpresa per il contenuto borghese ·e commemorativo del discorso pronunziato dinanzi alla grande assise del fascismo, dimosJrand(J cosi ancora ,ma volta una incompremione balorda dell'anim4 d el fttscismo e di quella ·soprattutto dei capo del fasciJmo ste1so.
Ha fatto noldre come l'opposizione voglia scioccamente tetltare spe.
• A Roma, nella sala del Concistoro di palazzo Venezia, i l 29 gennaio 19 24, dalle 22 alle 1.30, Mu!solini presiede i lavori del Consiglio nazionale d el fascismo In tale occasione, il Presidente del Consig lio p ronuncia i quattro discorsi qui riportati in riassunto. (Da Il Popol o d'l1alid, N. 27, 31 gennaio 1924, Xl)
culazioni oblique, volendo far credere che nel disc orso d ella sera deJ.28, egli, il D11ce, abbia f atto affermdzioni di sapore incoJtiJ11zh>ì1ttle.
Questi oppositori insensati, che vorrebbero apparire çome paladini d elfa Maestà del sovrano, non si accorgono che sono proprio essi che recano, con le l oro menzogne, offesa alla Maestà del sovrano, che dev'essere posta al di sopra delle competizioni di pàrte.
Poi l' onorevole Mmsolini ha f atta 1m fugace accenno alle forze ,wverJ«rie disfatte o in via di diJfacimento completo ed ha compiuJo una illttJfrazione pùì pratica di.q 11ella che Sarà la t attica eleJJÒrale del Governo- e del Partito Fa.sciita, i!lurlrando l e ,·agioni per le quali la tal/ira elettorale del fauismo non può euere che intransigente nei ri· guardi di altri partiti. Il Partito Fascista non può accordarsi con rottami di partito in una battaglia che lo impe'gna tutto e che ha g rande signili~to politico, soprattutto nei riguardi della responsabilità che il fascismo si è assllnta davanti a l paese, salendo al potere.
Transigenza vi sarà con alcuni uom ini che H fascismo chiamerà nella lista nazionale, prelevandoli fca quegli uomini che abbiano bene me· ritato e ch e potranno svolgere una azio ne proficua a vant agg io della nazione. I metodi di lotta non saranno di violenza. La violenza sacà bandita, ma non si sopporteranno provocazioni, non si tollereranno speculazion i subdole per tentare di pugnalare alla schiena la rivoluzione fasc ista.
Col 1econdo discorso, !1onorevole M uu olini ha v,0J11to illustrare l'opera del Direttorio del Partito, dimcntrando la necessità che esJo reJli così com' è, Jia nei Jttoi membri, Jia nel 1111mero. Il Direttorio attuale è ora composto di persone tutte reside nti a Roma, tutte ottimamente affiatate, onde sarebbe inutile, anzi dannoso, aggregarvi alt ri membr i, perché CO· staro, non potendo essere sempre nella capitale, o intralcerebbero e r i• tarderebbero per la loro. assenza l'azione degli a ltri , o sarebbero costretti mettere spesso soltanto lo spolverino sulle decis ioni già adottate dai presenti a Roma.
Inoltre si correrebbe il rischio di avere qualche dissenso, qua lche crepa in uo organismo che si è man ifestato veramente perfetto per armo nia di sent imenti, per unità di ·vedute, per equilibrio nelle decisioni, pe~ organicità nell'azione, dimostrandosi sempre pronto, sollecito, sicuro.
11 D irettorio - ha rilevato il Pre1idente - ha saputo magnifica. mente contemperare le due anime del fascismo proprio nel momento critico deJ la sua vita : l'anima squadrista e l'anima . politica, ottenendo uno spi rito tale nelle masse fasciste d a permettere non solo un conso· lidame,nto eccellente, ma più anèhe uno sviluppo maggiore del Partito.
Oggi il Partito, saldamente irrobustito, ha guadagnato rriag nificamente
anche in autorità. li Direttorio ha saputo contemperare lo spirito a volte qua e là impaziente della provincia, con queilo logicamente più sereno e più elevato della ·capitale.
H a parlato quindi l ' onorevole Giunta, segretario del Partilo. Egli ha pronunziato un dùcorso breve, siringato, ma pieno di significalo ( +). (L'assemblea hd manifestalo co1ì vi vo entusiasmo, così l,rrgo consenso per il dùcor10 ·del D11ce e per quello del segretario d el Partilo, che l'onorevole Mussolini, il quale aveva detto in precedenza di desiderare tm'ampi" dùcuuione s11ll' azione del D frettorio del Partito, ha visto evidente la inutilità del dibattito . I n piedi, l'assemblea rinnovava una imponente manifestazione di ph1-1uo e d i devozione).
M1JJI0lini ha preso allora nuovametlle la parola ed ha pronunz!ato il diuono di chittmra. ( +) L'onorevole Mussolini ha teJJulo a11cora1 con la parola più viva, l'elogi(). del D ire/Iorio, esaltando l 'djfiatamento d ellta provi11cia con la capitale ed 1tvendo aflche I~ pùì mordente ironia contro 1a 1ciocca leggenda dei ret icolati
Decine e decine e qualche v olta nnche centinaia di persone 1ono ogni giorno ricevute d a lui a palazzo Chigi o dai componenti di Direi• t orio o dai moi Jotto segretari a palazzo Viminate. Gente isolata o i;z commhsione1 di ogni ·ceto1 di ogni condizione. Ht:a so,.ggitmto che la provincia non deve prestare attenzione alle chiacchiere, alJe sciagurate insinuazioni deg li avversari, che tentano di svalutare l'opera de!Je persone che mi sono vicine e nelle p iù alte gerarchie del Parti to, perché tutti costoro lavorano Con la più g rande alacrità, con la magg iore dirittu ra. H a ribattuto. che non ha consiglif!'fi, tanto meno poi comiglieri malvagi. Egli pensa a dhporre ambe le pùì piccole coie e a co111rolldre l' esecuzione di ogni azione di Governo e di Pa_rtitO', anche le phì piccole, che altri certo Jrauure rebbero, ma che egli ritiene abbiano t11/Je la / ore, importanza. Il Duce ha q11indi rilevato come molto speuo siano stati esaminali piccoli falli accadllli in provincia per diue,ui tra fascisti, opp11re per iniziativi:1 individuale di fascisti. Ma egli conosce bene anche i moi collabora/ori più l ontani e perciò non ha 1f!ai prestato orecchio alle maldicenze e alle cttftmnie. Afuuoli11i ha affermato H f ermo proposit o del Partito di difendere il patrimonio ideale e morale del fa scismo. H a Ira/lato in quest o terzo discorw della questione dei diJJidenli H a deJJo che gli atteggiamenti di co.Iloro non preocmpano, né devono preoccupare. li fascismo rappresenta un formidabi le esercito . spi ritual e sempre in marcia, che no n può arrestarsi neanche ventiquattro ore del suo and are fatale p er le miserevoli begh ç: di pochi. sconsig liati. Il. Partito Fascista si adopera e si adopererà sempre per tenere. a posto i .diss identi, ma se costoro credono di poter distu rbare la .vita della nazione, il Governo interverrà con la maggiore energ ia .
Ug11alme11te reciJo è J/al o il Presidente del Comiglio nelle dichiarnzioni contro_ / 1opera di 1ocietà segrele che il GovernCJ ed il Partito FasrÌJla sono f ermamente deciJi a non .tollerare.
li quarto discorso del Duce è stato pronrmciato per i Fa.sci a/l'e11ero.
Egli 'ha deJto che è umpre preso da tm vivo umo di commozione ogni volta che legge i giornali fa,sdsti che escono a/l'estero, d(JVe prosperano le colonie deg/; italiani,
E lieta di coni/a/are che il fascismo è veramente una grande forza spiritua le della nostra razza, perché esso è riuscito a riunire e a stringere, con perfetta concordia, i migliori nostri connazionali residenti all'estero.
Il lavoro che compiono questi Fasci - ha detto anche il capo del Governo e del fascismo - è veramente meraviglioso. La campagna d iffama toria che all'estero è fatta ai dan.ni del fascismo da elementi fuoruscisti appartenenti a i partiti sovversivi, è combattuta con effica cia dall'opera ferma di questi nostri fascisti, che spesso s~no anche eroi. Il fa. scisn:io all'estero h a significato la rinascita spirituale de ll'Ital_ia anche nei nuclei più lontani e dipersi dei nostri connazionali.
AL GRAN. RAPPÒRTO DELLA MILIZIA•
Ufficiali l Camicie nere !
Da\'anti ad una moltitudine inquadrata, i discorsi, quando non siano di µna concisione spartana sono superfluità assurde. Ma voi tutti permetterete a me, che ho \'issuto rutta Ja vostra storia, che vi ho voluto così, che vi ho creato cosl, permetterete che io evochi in rapid:1 sintesi il cammino percorso dalle origini ad oggi.
Tutte le volte ch e io entro in questa specie di tempio e teatro, non posso dimenticare il congresso di Roma del 1921, quando per ·1a prima volta qui si riunì tutta la migliore, Ja più gagliarda g iovinezza d' Ita li a, per lanciare, ad un anno di distanza, i1 pri~o guanto di sfida contro la p iccola Italia dei politicanti e dei parassiti. 1 pussisti ci gettarono allora· tra Je gambe una specie di sciopero generale e ci fu la solita· imboscata criminale, che costò la vita ad un fascista delle squadre milanesi.
"' A Roma, a.ll'Augusteo, il t0 febbraio 1924, alle 16, · Mussolini presenzia la cerimonia per la celebrazione del primo anniversario dcll'istituiione della M V.S.N. In tale occasione, dopo i d iscorsi dei generali Emilio Bono ed Italo Balbo, il Presidente del Consiglio pronuncia i l di scorso gui riportato. (Da IJ Popo/Q d'ltalùz, N . 29, 2 febbraio 1924, XI).
Parve allora che il fascismo non avrebbe superato la solita crisi attorno alla quale favoleggiano tutti i bighelloni dell'opposizione. Già si pregustava la gioia di un declino, già si intessevano gli episodi funebri. E pwe, di là a poche settimane, di là a pochi mesi il fascismo era in efficenza perfetta e nel Trentino, a Bologna, a Ferrara, a Ravenna, occupando le piazze, mobilitando le sue forze, si preparava al cimento supremo; e appena due mesi_ prima della marcia su Roma, il fascismo era cosl armato negli spiriti e nei mezzi che stroncava, una volta per sempre, l'ultima grottesca parodia di uno Sciopero generale, cosiddetto legalitario, e nel quale affiuiva tutto ciò che di infetto e di stupido si coagulava in quel momento nelJa vita politica italiana, Poi marciammo su Roma e non senza sangue. Non fu cosl incrueflta la rivoluzione come si va dicendo. Avemmo anche allora i nostri morti , i nostri f eriti, e si sa, del resto, che una volta gettato H dado, avremmo rischiato il tutto per H tutto. ·
Due mesi dopo risolvevo il problema delJo squadrismo creando la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, che non è soltanto, come si va dicendo da taluni, una Milizia di Partito, non è soltanto ag li ordini del Partito, ina agli ardìni del Governo e dello Stato, perché io non so quali interessi <li Partito stiano difendendo in questo momento le tre legioni che combattono in Libia. Non so quali interessi precipui di Partito servirono le legioni quando andarono per l'eruzione dell'Etna in Sicilia e pel disastro del Gleno in Lombardia. Né so a quali interessi di Partito obbediscono quando si assoggettano ai servizi di ordine pubblico e tengono in fr eno molte, troppe qtnaglie, che tenterebbero di ricacciare l'Italia ai tempi che per noi sono tramontati per sempre.
Cosi stando le cose, non vi parrà affatto strana, ma Vi sembrerà di una logica Spietata, la semplice frase che io ho pronunciato l'altra sera alla grande adunata e che ri peto: « Chi tocca la Milizia, avrà del piombo!».
Certamente voi e coloro che stanno ·dietro di voi imponete dei problemi; ma, o signori della opposizione, mi sapete voi dire se ci sia un solo problema 'che non _imponga altri problemi? Se ci sia una sola soluzione che sia soddisfacente e comoda e facile?
Mi associo col cuore di un soldato fedele alla consegna ed al capo, al saluto d1e voi avete rivolto a ·Sua Maestà il re (tutti in piedi salutano col braccio Jeso) e mi associo con lo stesso animo al saluto che voi avete mandato àl gloriosissimo Esercito d i Vittorio Veneto. (Tulti in piedi ripetono il saluto).
I capi dell'Esercito sono venuti verso di noi. Stia.mo ora studiando come inserire la Milizia nel complesso di tutte le forz e armate che presidiano l'ordine all'interno e garantiscono la patria all'estero. Non so
ancora oggi come avverrà questa saldatura. Il problema è delicato, perché non intendo, sino a quando le condizioni ambient:;.li non sia no tota lmente cang iate, togliere alla Milizia il suo carattere fascista.
Anzi io credo che i militi, j quali hanno il privi legio di indossare il g rig ioverde e di portare un moschetto, debbano essere i superfascisti, gli isceti del fascismo, quelli che obbediscono al fascismo idea, passione, fede, apostolato, e qualche -volta si disinteressano de l fascismo partito, con tutto ciò che la parola partito fatalmente significa.
Voi continuate ad essere Ja grande forza che presidia la rivoluzione delle camicie nere. Vorrei· usare una frase d el gergo delle trincee: c'è delJa gente che vorrebbe t ruffarci il nostro sacrificio e cerca di alterare la Vera nat ura delle cose n evidente ed è fatale che io pronunci discorsi durissimi, i quali appaiono come un raggio di luce potente che disperde tutta la nuvolaglia. Dopo i mie i discorsi, si sa che cosa significhi fa. scismo, rivoluzione, Milizia. '
E si sa pure che cosa significh i 1a cosiddetta lotta elettorale. Parlo a dei soldati. Ebbene, o militi, voi avrete certamente qualche cosa da fare, anche durante questo periodo, ma vi p rego non scaldatevi trop po per questi ludi elettorali. Considerateli come una dura necessiÌà; e di piccole necessità è intessuta la vita di tutti i giorni.
Voi noi:i potete perdervi dietro q uesto episodio, non dovete correre dietro a questo ep isodio. Tutto ciò è vecchia Italia, tutto ciò è ancien régime, tutto ciò dev'essere lontano dalle vostre anime, come è lontano dalla mia. 1: niente di più ridicolo di pensare ad un Mussolini che stia faticosamente compilando le liste elettorali.. Mi occupo in questi giorn i di altri problemi ben più in teressanti pe r la vita e l'avvenire della n azione che non sia quello di sc-egliere i nomi di coloro che doma ni si autoproclameranno i rappresentanti della nazione, Voi sentite ancora una volt a che il potere non mi ammoll isce Se avevo molti spigoli nel mio pessimo temperamento, questi spigoli auIIlen· tano, non diminuiscono. Voi conoscete la mèta. Intendiamo . fa re della n ostra nazione una creatura p iena di vita, piena di forza . Questo noi vogliamo. Per questo c'è una Milizia; per questo c'è il fascismo.
Questi sono i doveri, i sacri d overi ai quali voi non dovete mai mancare. D ovete considerarvi come i portatori di una nuova civiltà, come gli anticipatori di un tempo che verrà, come i cOstruttori che gettano oggi le basi dell'ed ificio, che creano, che realizzano tutto quello che fu il sogno di tante generazioni durante il Risorgiffiento italiano: il sogno di coloro che combatterono e morirono dal 1915 al 191 8 e d ei nostri g iovinetti dal sangue vermig lio e purissimo che sono spesso caduti nelle imboscate tragiche tese dagli elementi antinazionali.
Portiamo fo. loro memoria nel p rofondo d ei nostri cuori. Essi costi·
tui$Cono più di tutte le tessere, il cemento sacro che stringe tutti i fascisti, dal capo alJ'ultimo dei gregari.
Generale!
Voi mi avet e tracciato la storia b reve ma g ià luminosa d ella Milizia, voi sapete che io non vivo del passato; per me il passato non è che una ped a na dalla quale si prende lo slancio verso il più superbo avvenire.
Chiamate questi uomini a gridare attraverso il giuramento la loro · p uri~ ima fede. Sia il grido alto come una fiamma che sgorga d a tutti i cuo ri , s ia veramente non un atto fo rmale, ma una dedizione totale per la vita e pe r la morte. (Il diJror.w, ascoltalo con la più raccolta tf!tenzione dt! tutti i preJenti, è staio alla f ine salutalo da grandi afflanutzioni che Ji JOno prolungate pe-r qualche minuto)*. ·
PER LA RIDUZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI**
Vi ring razio dell'omaggio.che avete avuto l'amabilità di porgermi
Il Governo col darvi tutta la sua cordiale ospitalità non ha fatto che il. suo dovere, Egli comprende perfettamente tutta l'importanza d ei vostri
"' « Dopo di che il gcnc.-rale D e Bo no, rivolto agli ufficiali, li h a invitati a giurare sulla seguente fo rmu la da lui pron unciata con voce chiar:i tona nte:
«·• N e l nome di Dio e d ell' It.1lia, nel nome di tutti i caduti p e r la granà ezi.a. ·dell'Italia, giuro di consacra r!"'li tutto e per sempre al ben e de lrftalia " .
« Un solo grido potente, sgorgato da migliaia di petti ha echeggiato sotto la vol ta dell' Aug usteo: '' Lo g iuro ! ·. In quel momento le musiche h anno cominciato a suonare, i gagliarde tti sono stati agitati in a lto, i n segno di sal uto, e cutli i presenti, iri. piedi, hanno intonato l' inno Giovin ezza .I Dal suo post o il Presidente del Consiglio aggiungeva I.i su:i voce a q ue lla del coro.
« La dimostrazione è durata qualche minuto Quando i nfine !'on Mussolini ha abbandonato il te:i.tro applaus i scroscia nti, entusiastici lo hanno accompagna to lìno all'uscita». (Da I i Popolo d'I1a/ì,1, N . 29, 2 febbraio 1924, XI).
•• A Roma, il 7 febbraio 1924, era. stE1.to firmato il trattato commerciale italo-russo (395, ·399). La mattina del 16 febbraio,. nd salone d ella Vittoria di palano C hig i, Mussolini riceve i ·delegat i de lla Società delle nazioni alla con· feren za. internazionale per la ridu2ione J egli armamenti navali in corso nella cap itale. Il contrammiraglio svedese De Riben, presidente della confe re nza, rivolge a Mussolini il seguenti: indiri:220 :
« A. n ome di tutti i miei çoJleghi, d elegati alla sottocommissione na va le e della Società delle nazioni e degli e$perti che sono stati chi:lmati ad u nirsi a noi per i lavori di questa riunione di Roma, ho l 'onore cli presencare a V . E. i nostri omaggi. Siamo particol armente lieti di trovarci i n questo paese che sotto la guida di ·v. E. con rinnovala energia marcia verso la sua ri~ostruzione. Siamo molto lusingati dell' interesse che V . E. dimostra per i nostri lavori e
lavori, i quali avranno, come credoi conclusioni rapide e felici . Il mondo considereèà allora questa riunione d i Roma come una de lle più impor· tanti e significative. '
83' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI *
Il Presidente, dopo aver esposto al Comiglio la situazione a!Jlinterno in · viJta delle elezioni, pctssa ad ill111trare ampiamente gli avvenimenli di politica es/era.
li Pre1ideme1 mentre 1i è riservato di fare proJJimame11t e 11Jtre dichiarazioni Ili ttltre q11e1tioni di politica e.Itera a/111:tlmen/e i n dismssiom o in elaborazione, ha npcwo nei termin i seguenti la 1of11zione del pro· bl e,na di Fi ume: ·
Quando, sulla fine di ottobre 1922, l' attuale Governo assunse le redini del potere, la situazione diplomatica di Fiume era determinata dall'articolo 4 del trattato di Rapallo e dalla lettera del conte Sforza, lettera segreta ma impegnativa dal punto di vista internaziònale, ancorché non mai presentata ai due rami del Parlamento.
Secondo l'articolo 4 del trattato di Rapall(?, Fiume doveva essere costituita in Stato autonomo indipendente e per gli impegni contenuti nella lettera Sforza, Porto_Baross, il Delta, più la banchina Jaterale, dovevano passare in sovranità assoluta alla Iugoslavia.
J?al punto di vista politico, Fiume non aveva governo. D opo il moto insurrezionale del marzo 1922, la m:1.ggioranza d e lla cosiddetta Costituente zanelJiana si era rifugiata a Portare, men tre il sedicente capo dell' e.ffimero Go,·erno fiumano si era d ato ad ogni sorta di intrighi fra B elgrado e Ginevra e si e-ra_specializzato in una bassa campagna giornalistica di denigrazione antitalian a. A Fiume, gli oneri dell'amministrazione erano t enuti dal dottor Depoli, mentre l'Italia continuava a fronteggiare j bisogni della città con aiuti di varia natura.
Questa situazio ne va esattamente stabilita _come punto di partenza
sono sicuro che il d esiderio di tutti i miei colleghi quello di arrivare ad un buon risultato che contribuirà a mantenere la pace nel mondo Sono lietissimo di potere esprime-re .a V. E. i nostri più vivi ringraziamenti per la cordiale accoglienza e la gr.i.nde ospitalità che ci è stata offerta e per le testimonianze di simp:atia. alle quali siamo tutti f'Stte-m:amente sensibili ».
' Al contrammiraglio, il Presidente del Consiglio risponde con le, parole qui riportate, (Da // Pçpc,/c, d'/1,t!;a, N. 42, 17 !ebbra.io 1924, Xl).
• Tenutasi il 21 febbraio 192 4 (ore 10-13). (Da I/ pqpolo d' Iralia, N. 46, 22 febbraio 1924, XJ). ·
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 179
per fissare Io stato preciso di fatto esistente nel momento in cui ·1·attuale Gove rno assunse il pote re. Che far e dinanzi a questa situazio ne? Si poteva ricorrere al mezzo estrerilo di denunziare il trattato d' Rapallo, ma questa d enunzia, per condwre ad una nuova situazione territoriale, avrebbe dovuto preludere alla guerra, non ad altre trattative diplomatiche nelle quali rutta la questione d elle frontiere terrestr i e adriatiche sarebbe stata messa in causa ed in condizioni forse più diffici li ; senza contate che 1a denuncia del trattato d i Rapallo avrebbe coalizzato contro di noi mezza Europa.
Djssi allora, con la vostra piena approvazione, in un discorso del 16 novembre alla Camera, che con formemente alle concezioni tradizion ali di uno Stato che teng a alla salvaguardia della sua reputazione, i . trattati, una volta che siano fir mati , vanno esegu iti.
Scartata dW1que l'ipotes i estrema e .per icolosa della denuncia, !1,00 restava che queJla dell'applicazione, cercando di migliorare fin dove- era p ossibile il t rat tato.
La soluzione che oggi è ormai un f atto compiuto fu da me prospettata fin dal novembre 1922 a Losanna, nel pi:imo colloquio col ministro degli Esteri, Ninéié. Questo si deve stabilire. la direttiva da me seguita è stata coerente e non è il risultato di semplici mutaiioni avvcriute in questi ultimi tempi.
·Così stabilito il criterio di appl icare il trattato, pur cercando d i mig liora rlo, fu sgombrata nei ter mi ni prescritti ~a terza zona Lo sgombero no n ebbe luogo nel breve territorio d el Delta e ·di porto Baross, perché ciò era in ·relazione coi destini futuri d i Fiume. Sempre nei termini prescritt i, fo Convocata la commissione parite tica, che doveva tentare di creare, a seconda del t_rattato di Rapallo, 1o Stato autonomo ed ind ipend ente di Fiume.
Le v icende dei lavori di questa commissione sono noti e, salvo ta · luni apprezzabili risultati d 'ord ine tecnico, i suoi lavori furono interrotti senza che una conclusione sui -punti fondamentali fosse raggiu nta.
Davanti alla inanità degli sforzi compi~ti dalla cotp.missione pari. tetica, mi convinsi sempre più che lo Stato indipendente crea to a Rapallo non poteva sorgere e quindi n on poteva vivere e che se per da nn ata ipotesi fosse sorto, esso sarebbe stato un focolaio di discordie interne a Fiume .ed interne fra croati ed italiani, mentre città e porto sarebbero div enuti campo di vaste speculazioni d'ordine inter nazionale, le quali avrebbero forse finito, a lung o andare, per corrompere più o me no p rofondamente l'anima italiana della città.
Lo Stato autonomo indipendente d i Fiume era l'ingombro che b isognava togliere dal terreno se si voleva realizzare l'accordo con Fiume e l'accordo fra i due popoli confina nti. L'insuccesso della p ariteticà: non
f eCe che aggravare la crisi morale ed economica della città, il .cui de-· stino.cra rimasto in sospeso, si può dire, dal 1914 in poi. Davanti al fatto delle d imissioni _del dottor D epoli, io mi decisi, in piena crisi di Corfù, a m età settembre, a mandare il generale Giardino a Fiume per prèndere in mano la città e provvedere a migliorarne sollecitamente . le sorti, ·
L'opera del generale Giardino è stata instancabile ed ammirevole, di che gli devono essere grate Fiume e la nazione italiana. D opo J' avvento di Giardino a Fiume, furono riprese le trattative dirette fra i due Stati. Le trattative durarono a lungo e i risultati di esse si possono r iassumere in tre punti : accordo parziale per Fiume, accordo generale d' in dole politi ca · fra i due paesi, stipulazione di un trattato commerciale-.
]\.:fentce il trattato di Rapallo e la lettera Sforza facevano di Fiume uno St.:i.to indipendente e consegna\'ano, come Si è· detto, porto Baross, il Delta e la b.:i.nchina l.:i.terale alla Jugosla via, l'attuale situazion e sopprime lo Stato ind ip ende nte e conduce la città di Fiume in grembo alla p atria.
Le l iev i rettifiche del confine fiumano non hanno assolutamente alcuna importanza dal punto di vista strategico o economico o etnico. Il villagg io croato di Peklin si compone' di poche decine di case, mentre Dehora è stata assicurata alla città.
Accanto a queste condizioni fondamentali, si sono conclusi notevolissimi· accordi di dettaglio, che concernono l'uso di due banchine del portò, il transito della Fiumara, l'ordinamento fer_roviario, le comunicazioni col r etroterra.
n da considerare che Fiwnc, Stato autonomo e indipendente, sarebbe stato note,,olmente danneggiato dall a perd ita del bacino Nazario Sauro, tanto che p er evitare questa iattura, si e ra escog ìtato il consorzio interportuale; con Firunc annessa all'l talia, questa decurtazione perd e quasi tutto il suo valo re- e d eve essere considerata dai fmmaru come il mo· desto premio p agato per la realizzazione del lungo ideale di annessione all'Italia, che fu prodamato fin dal 30 ottobre 19181 all'atto del disfa. cimento dell' impero austro-ungarico.
Con questa soluzione, si è inoltre evitato l'arbitrato svizzero, che ci avrebbe, con tutta probabilità, rinviati aU'articolo 4 del tra ttato di Rapallo. Si è evitato un eventuale ricorso alla Società de-Ile naz ioni, il cui esito sarebbe stato incerto, e si è liquidata, in maniera irrepa{abi le e d efinitiva, la caricatura dell'autonomismo zanelliano.
Come ho g ià d etto, Jo Stato di Fiume era una creatura ch e non poteva vive re se non sulla carta. E, ammessa per ipotesi la sua possibilità di vita, esso sarebbe in breve 'diventato un'arena dì . aspre contese fra Je razze, un nido di intrighi internazionali
Sistemata Fiwne secondo il progetto che io avevo sostenuto co nti
nuame nte come unica soluzione possibile, .equa ed umana, come ebbi l'onore di dire davanti al Senato, bisognava, perché l'accordo parzi ale fosse f econdò di risultati senerali, inquadrarlo in un più vasto accordo di portata politica. Cosl è nato il patto di amicizia , che è st".a to già reso di pubbl ica ragione, che non ha clausole militari di nessun genere e che non può, data la sua natura, suscitare . ragioni di allarme sia all'Oriente che all'Occidente. ·
L'accordo politico sarà completato da un accordo commerciale di rapida conclusione e che si sta el abora ndo in questi giorni a Belgrado.
Anche l'accordo commerciale s:vrà la sua importanza nello sviluppo dell'economia nazionale e d el!a stabilità dei rapporti fra i due paesi.
Le ragioni dell'accordo politico non hanno bisogno d'essere illustrate. Da troppo tempo, Ja questione di Fiume era una specie d i saracinesca che ci impediva la visione e i contatti diretti ed immediati col vasto mondo danubiii.no. Ora l'Italia non può andare che all'Oriente. Ad Occidente, infatti, vi sono formazioni statali n azionali definite. Non possiamo mandarvi che delle bràccia ed anche questo ci potrà -essere un giorno o l'altro vietato o ridotto. Le linee della pacifica espansione dell' Italia sono quindi verso l'Oriente. Ma per giunge rvi, bisognava cominciare con lo stabilire rapporti di cordiale e since ro buon vicinato col primo Stato che si incontra appena varcate le nostre frontiere.
I fa ttori responsabi li della pol itica jugoslava si sono resi conto del vero caiattere della politica italiana e hanno contribuito con buona volontà e d indiscutibile lealtà a realizzare l'accordo.
L'opinione pubblica italiana ha accolto con segn i di unanime sod· disfazion e Ja soluzione d ella questione di Fium e, ch e aveva per troppo lungo tempo paralizzata l' azione di p lomatica italiana; ed ha accolto , con non meno viva sod d isfazione, l'annunzfo dell'accordo politico, le cui conseguenze saranno di grande porta ta. Anch e gli stessi c he hanno vis~ . suto con Io spirito e col sangue la passione di Fiume, hanno accettato còn disciplina perfetta la soluzione adottata dal Governo.
Mi sia concesso a questo punto di ricordare che se Gabriele d' Annunzio non avesse intràpreso la· su:i. ardimentosa marcia da Ronchi , oggi Fiume non sarebbe italiana. Governo e nazione sono unanimi ·in questo alto e storico riconoscimento, così come sono unanimi nel tributo di g ratitudine al Comandante, ai suoi legionari, ai mort i dell 'u na e dell'altra parte, oggi riconc iliati poiché la mèta è stata raggiunta.
Quanto alla città di Fiume, essa è, a mio avviso, moralmente e mate- . rialmente attrezzata per adempiere su l limite estremo delle nostre frontiene il suo specifico e g ra nde compito, che è que~lo di costituire u no dei potenti anelli di - saldatura tra l'Occidente e l'Oriente, fra l'Italia
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
e il · mondo slavo. Oggi o domani' si procederà al!o scambio delJ e ra· tifiche, dopo di che il trattato è da considerarsi perfetto.
La proclamazione dell'annessjone di Fiume avverrà domenica 2 ~rzo, presente a Fiume Su~ Maestà il re d'Italia. (La relazione è approvata all'11nanimità d al Comig/i()1 che, JU proposta dell'on. Corbi_n o, trib!lta un plauso al .Prnitlente per il grande servizio che ha saputo ren deré al paese).
Il min;11r o Ciano ricorda in proposito che la prima bandiera che sventolò a Fi11me fu iSiattl dall'ammfraglio duca - Thaon di R evel . Indi a//'um:mimità sono approvati gli a.ccordi wnchù11i"jra l'l t alia e il Regno S, H. S. sottouritti a Roma il 27 gennaio 1924.
Po JCÙJ il C omiglio approva uno schema di decreto per cui il èorno 2 t1Mrzo 1924 è dichiaral o solennità civile per (elebrare J1anne1sione di Fi11me a/l' }ldlia. ·
Su proposta d_el mini.ilro degli Esteri, so ,Ìo approvati i verbal i della commissione per la delimilt:1z i on e d ella f ron tiera itaJ.o-svizzera. Sono poi approvati altri schemi di decreto di ordinaria ammìnùtrazione, ri guardanti la sfeJJa am minùtrazione degli Affari Esteri.
S11 pròposJ.a del Presidente del Consiglio, è approvat o uno sch ema di decre/o per cui _i servizi della .Marina mercantile sono tra1fer iti al ministero .delle Poste e Telegrafi. QualJiasi provvedimento di massima, 1ù:1 legiJ/aJiv() che regolamentare riguardante lo Jlato e ·la d isciplina degli ufficiali delle cdpitanerie di porto, sarà emanalo dal ministero della Marina, previ accorJi con quello delle P.oue e Telegrafi e col commÙJd· riato pei servizi d ella Marina mercantile.
Su prop osta del Presidente d el Comiglio, è poi ap provato 11no schema di d ecret o che conJiene n orm e per imped ire i'ab11so d i t it o/; e alt ribu ti n obiliari.
Sono p_o'i dpfrritlàti parecchi Jch etni dì d ect'èi i, -,igud",,Jan, ; l ' am mi· nislrazione dell'Interno, fra cui uno schema circa la m odttlità per l'eJame speciale per /'abilitazione di/e f unzioni di segretario comunale per le nuove province.
Il Consiglio ap prova uno schema di decreto che accorda agevolazioni fiscali alle CaJSe di rùparmio ,ed al credito agrario e fondiario in Libia.
Su propostà del Presidente del Consiglio e miniJJro d egli Int erni, è appro/.Jato un e,, !Cheme,.di decreto per mi la Cassa depositi e prestiti è dlltorizzaJa a concedere, nel quinquennio 1924 -1928, al comune di Cartel/ammare di Stabia, mutui a/l'inte rnu del quattro per cento ed ammortizzabìli in cù1q11an/a armi, non eccedenti, n el comples!o, la somma di lire tremilioniseicentom ila, per p rov ved ere alla costituz fone di una
zona di protezione delle acq1111 minerali site m/Jo Jtabi/imento di proprietà di dello comune, denominato Term e stabiane, e alla esecuzione delle opere di a"!pliamenio e sistemazione dello sta.bi/imenio stesso, 1ia per renderlo in ogni 111a parie rispondente alle moderne eiigenze igieniche, sia per destinare una parte dello ste1so a beneficio dei poved.
Con questo provvedimento, il G overno dà ia possibilità di un rapido incrementa alle celebri Terme stabiane, ·così ricche_ di risorie lerapefl fiche n"àt11rali, acciocché poJJano diventare presto un gran centro i d rudimalica. ( +) *
CORPORATIVJSMO AGRICOLO**
Ecco un'altra riunione che, dopo quella tenutasi alcun i mesi fa in questa stessa sala, severa e fastosa, potrebbe chiamarsi storica. n u na riunione che può segnare e segna infatti l'inizio di un nuovo corso nelle relazioni sociali Quando voi pensate che questo nuovo corso interessa milioni e mil ioni di italiani voi afferrate subito che chiamando storica questa riunione non si commette peccato di esagerata retorica.
Ccedo che bisogna rialzare i v'alori deil'agricoltura italiana. D ob. biamo dirci qui che è stata un po' negletta l'agricoltura. _ C'è stato in questi ultimi tempi uno sviluppo industriale in Italia fortissimo, prodigioso, ma l a ricchezza dell'Italia, la stabil ità della nazione e l'avvenire di esse sono a mio avviso intimamente legate alle sorti ed all'avvenire dell'agricoltura italiàna. ·
Ragione per cu i vorr~t che g li italiani e tutti coloro che si occupano di questi~ni sociali ed anche i legislatori passati e futuri tenessero al primo piano della loro consid erazione le cose dell'agricoltura.
• Nella a4a. riunione, tenutasi il 22 fe bbraio 1924 (ore 10-13), i1 Consiglio dei ministri prenderà « numerose, importanti deliberazioni ». (Da li Popolo d'JtaUa, N. 47, 23 febbraio 1924, xn.
** A Roma, a palazzo Chigi, il pomeriggio del 21 febbrai o 1924, Mussolini presiede una riunione fra i rappresentmti dclla Corporazione nazionale dell'agricoltura e i r appresentanti della Federazione italiana dei sindacati agricoltori. In tale occasione, dopo .i discorsi del dottor Gino Cacciari, direttore della Federnione italiana dei sindacati agricoltori, e del commendator Edmondo Rossoni, il Presidente del Consiglio pronuncia il di.scorso q ui riportato. (Da Il P opolo d'/111/ia, N. 46, 22 febbraio 1924, Xl).
lo ho la coscienza trang ui lla a questo rigua r do, pèrché tutt e le volte c he si sono discussi tratt ati di commercio, h o fatto sem p re larg h issimo posto ag lJ interessi dell' agricoltura . (App rovazioni).
A questo punto io d evo rallegr armi del nuovo i nd irin o che sì dà all'agricoltu ra ita lian a, indirizzo tecnico, diretto a industrializzare l'agricoltura, ad esercitarla razionalmente. Io credo che l'Jtal ia sia ·jn grad o, sia pure attraverso la compensazione delle diverse culture, , J i produrre tutto ciò che le è necessario e di avere anche la poss ibilità d i esp ortare. .Le nazion i solide, le nazioni ferme sono quelle che stanno poggiate sulla - terra; sono quelle c_he hanno il maggior numero di piccoli propri etar i. Le masse agricole italiane si sono portate bene dura nte la guerra. ( ApprovdZiom).
In realtà la g uerra è stata fatt a dai contadini italiani almen9 nella misura del sessanta, settantacinque per cent o de i fanti che st ava no in t rincea,
Consid ero fou ~ta questa riunione anch e per ·il fatto ch"e vedo qui p r esenti i rappresentanti dell a confe deraz ione dell'agricoltura, il che significa che si è stabilita l'unità di tutti gli sforzi e di t utte le e nerg ie. Un.ìtà che è comple ta perché abbraccia i proprietari, i tecn ici, e i lavoratori. Completa a nch e dal punto di ,•ista morale, in q ua nto i p roprietar i riconoscono che la proprietà non è più soltan to un dirit to ma un dovere ! N on- è un bene egoistico, ma è piuttosto un bene che b isogna impiega re e s vilup pare in senso umano e sociale
D'a ltr a parte i lavoratori riconoscono ch e b. proprietà -n o n è g ià u~ fo1to, come s ì legg e n ella bassa l etteratura socialista, ma è il risu ltato di risparmi, di fatic he, da parte di gen te· ch e s i è spesso P.r ivata d el n.ecessar io, si è sottoposta a fatiche du rissime, pur di r aggu nelb rc quel pecunio che poi h a il sacrosanto dir itto d i trasrpettc1e a colo ro che verra nno dopo.
Per tutte q ueste rag ioni io sono sicuro ch e il p eriodo d i pace sociale ch e si è iniziato col 1923 continuerà ancora per molto tem po. Ciò è n ecessario , L'errore di molti italiani è di credere che s i sia in tempo di pace e la· n ave s ia. g iunta in porto e che l'equipaggio possa sb izza rrirsi. Nient e affatto. D obbiamo considerarsi ancora in istat o d i g uecca., d obbiamo serrare i d ent i, imporci la più severa d isciplina, Siamo ancora in tempo tempestoso. Si intravede già il porto e d è cer to che la nave è indirizzata eg regiamente a raggiungerlo . (A pprov,t~iom). Ma occorre però ch e tutti si rendano conto che è necessario ancora e sempre su bord inare g li intCress i dei singoli agli interess i della n azione, perché fa naz ione Ii comprende tutti. Se Ja n azione è pacifica, è concorde, è laboriosa, è p rospera ed è ricca, è ev idente che t utti colo ro . ch e sono in essa · ne t ra rranno be nefi ci.
Vi porto quindi il mio saluto fraterno e cordi::ilc, il mio saluto di fascista, di ita liano e di capo del Governo. Voi potete contare' su d i me ed io credo di potere contare su di voi. (Grandi approvaziom).
PER I SINDACATI DEL COMMERCIO*
Actolgo con animo grato l e dichiarazioni convincenti del signor Cartoni, c he on apprezzo ae1cora di più, e sono lieto di averlo introdotto nella lista nazionale, il che signifièa che uno dei postulati richiesti, quello de lla collaborazione, io l'ho quasi prat ic::imente risolto.
n evidente che tutte le volte che saranno in discussione in Parlamen to e fuori questioni che vi interessano, voi avete g ià uno che vi rappresenta. D'altra parte quando i Consig li. tecnici delle organizzazioni coo,ee rative in genere avranno preso u na figura giuridica definita non è da escludere che si trovino gli istìtl!ti per rendere p ermanente Ja loro collaborazione col Governo.
Il Governo ha già fatto qu~khe cosa per voi : vi garantisce il l ibero uso delJe vostre proprietà; violenze non ·se ne tollerano più. Quanto al fiscalismo, io sono il primo a riconoscere che può essere anche pesante, ma qui siamo alla quadratura del circolo. o·attra parte credo che fra qualche tempo si potra nno a llent:lre le maglie. Non dovete credere che il Governo ed il mio amico on. De Stefani mettano tasse per il piacere discutibi le di fare strillare i contribuenti. Vi sono de lJe necess ità inde rogabili davanti alle quali non si può transigere pena il fall imento dello Stato, il che significa la catastrofe della nazione.
Non appena le finanze italia ne sara nno arrivate al pareggio od in vista del pareggio verso il quale noi marciamo tenacemente, è evidente· che ci sarà un sollievo e che cadranno le ragioni per cui era necessario in un detérminato per iodo d e lia storia italian a d i gravare in particolar e modo su tutti i cittadini del Regno e non solo su di una sola determinata categoria.
Il Governo chiede a voi di continuare a dar prova della perfetta disciplina. Se voi e tutti gli italiani accetteranno questa disciplina, che non
• A Roma, a palazzo Chigi, il pomeriggio del 21 febbraio 1924, Mussolini presiede anche una riunione fr a i rappresentanti del Sindacato nazionale del commercio e i rappresentanti del Sindacato nazionale della media e piccola industria. In tale occasione, dopo il discorso del grand'ufficial Ercole Cartoni, SC8retario del Sindacato nazional e del commercio, il Presidente del Co nsiBlio pronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Popolo d'fozlia, N. 47, 23 febbraio 1924, XI).
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
è imposta daJla volontà degli uomini, ma dalle obiettive circostanze storiche, io ho Ja certezza che fra qualche tempo fca tutte le nazioni europee percorse da crisi sociali acutissime, l'Italia sarà la sola tranquilla, laboriosa, ordinata, avviata verso un prospero avvenire. (Un'ot1azione caloro1a e prolung(lta aaoglie la fine del discor-10 di S. E. il Presidente).
PER LA MARINA*
Tutto quello che accade attorno a noi, mette in primo pian~ la Marina, Spero che gli italiani se ne convinceranrio. Dal pu·nto di vista terra, sfamo abbastanza muniti: abbiamo il B rennero e il Nevoso intangibili. Dal punto di Vista mare, non si può dire la stessa cosa.
Mio proposito è, quindi, e il duca del mare me n'è testimonio, di awnentare, sia pure gradatamente ma incessantemente, l'efficenza della nostra Marina.
Dichiaro a voi, che siete comandanti supremi dell'Armata, che farò di tutto perché la Marina abbia quanto le occorre per essere preparata a qualsiasi evento **.
* A Roma, nel salooe della Vittoria di pal:izzo Chigi, il 26 febbraio 1924, verso le 11, Mussolini riceve i seguenti viceammirag li, membri d ella cOmmissione centrale di avanzamento della Marina, convenuti nella capitale per parteci· pare ai lavori della sessione invernate della commi ssione: Al fredo Acton, Guido Bisca.retti di Ruffia, Pio Bodoni, Lobetti, Vittorio Molà, Diego Simonetti, Emilio Solari. Sooo presenti anche i tenenti generali del Genio navale, Carpi .e Torna· dd!i. Il ministro Thaon di Revel, che accompagna i viceammiragli ed i tenenti generali, li presenta al Presidente del Consiglio. Mussolini, « dopo aver stretto cordialmente la mano ai presenti », pronuncia le parole qui riportate. · (Da Il Popolo d'/Jnlia, N 50, 27 febbraio 1924, XI).
0 « A queste parole, che sono state ascoltate con viva attenzione e con compiacimento da lutti gli ammiragli presenti,· ha risposto il ministro della Marina, che, a nome di tutti, ha ringraziato 'il Presidente del Consiglio. "Gli ammiragli - egli ha soggiunto - non si considerano dei capi militari, ma servitori devoti nel modo p iù incondizionato aglì ìnteressi del paese; ~si sono sempre pronti a ·tutto d are per la sicurezza e per la prosperità della nnione " 'b (Da Il Popolo d'l/,s/i4, N. )0, 27 febbraio 1924, XI).
PER L' INDUSTRIA •
Il Presidente ha detto che egli non aveva bisogno certo di ripetere le dichiarazioni che il Governo continua la sua politica volta ad accr escere ed a valorizzare all'interno e aJl'estero l'industria e gli industriali italiani.
Nella sua azione il Governo ha avuto dalla Confederazione dell'indus~ria e dai suoi attuali dirigenti una collaborazione che ha molto app rezzato e a cui continuerà a ricorr"ere anche nel futuro.
-..
Appunto peràò il Presidente ha riaffermato la sua voionla che g li industriali tutti, grandi e piccoli, contribuiscano a rafforzare ed a por· tàre aJla massima et'Iicenza la Confedera·zione dell' in dustria non disper· dendo energie, non cos.tituendo doppioni, non ricercando artificiose o artificiali divisioni che non esistono nella continuità della vita economica e che in ogni caso non avrebbero riconoscimento morale da parte d el Governo.
li Duce ha e1preuo /a certezza che almeno i produttori abbiano com· preso che il fattQ elettorale sia cosa contingente e transeunte e che il maggiore affidamento per essi consiste non tanto nell'inclusione o meno di uno o dell'altro nome nella Jista dei candidati per la deputaz ione, quanto nel fatto che la politica governativa continuerà nel suo ind irizzo diretto a considerare l' avvenire dell' industria intimamente collegato coll'avvenire del paese.
Jl ·Pre1idente ha detto inoltre d i 1perare che essi concorreranno an· che all'Istit uto per le informazion i commerciali all'estero, d i prossima creazione. Gli industri ali, che si sono costituiti un cosi for te organismo come la · loro çonfederazione, hanno in questa i l mezzo migliore per esprimere le loro idee, i loro desideri, i loro programmi. Essi poSsono essere certi che il Governo nazionale terrà sempre i loro postulati . nella massima considerazione.
Un Goverrio forte - ha conc/11;0 l'o n. Mussolini - non può che volere un'industria ben attrezzata tecnicamente, unita come organizza. z ìone e capace di reggere alla concorrenza mondiale.
• A Roma, a palaz:i:o Chigi, il pomeriggio del 26 febbraio 1924, Mussolini riceve i componenti ]a Giunta esecutiva della Confederazione dell'industria. Ad essi, ii Presidt"nte del Consiglio rivolge il discorso qu.i riportato in riassunto. (Da Il Popofo d'1'.Jia, N )O, 27 febbraio 1924, XI).
IL PRETESO IMPERIALISMO FASCISTA
E L' ATTIVITA INTERNAZIONALE DELL' ITALIA*
- Il movimento fascista nacque cinque anni or sono, allo scopo di combattere le aberrazioni del socialismo bolscevizzante, e prese notevole sv iluppo allo rché g li operai procedettero all'occupazione delle fa bbriche. Successivamente, di fronte all'attitud ine indecisa del ·Governo, il fasc ismo r iso lse di agire per ristabilire l'o rdi ne nazionale. D opo l'entrata in Roma con u na colonna d i cinquantaduemila uomini, la sfi lata dinanzi al Quirinale voJle dimostrare il leal ismo del fascismo vez:so la monar- · chia, unica forma tradizionale di Governo che convenga all'Ita lia. La dimostrazione pratica dell'opportunità e dell'utilità d ell'opera fascista è data da l fatto che nel 1922 il p aese perdette sette milioni d i o re di lavoro, ment re nel 1923 tale perd ita fu soltanto di d uece ntoquarantam ila ore e nell'a nno corrente sarà ancora minore. Il fasàsmo vuole il mantenimento dell' ordine, unica garanzia per Io sv iluppo de1la prosperità naziona le, e per tutti i buoni elementi ital iani
l m errogato circa il cosMdetto imperialùmo ftUcista1 l' on . Mussolini ha risp oJJQ : _
- Il preteso imper ialismo fascista non esiste, tanto è vero che l' Italia desidera fa re una politica di amicizia con tutti i paesi; la pol itica italiana sarà pacifica, senza essere però pacifista. Il che è nat u rale, dato che tutt i i paesi manteng ono i loro armamenti. Ho .fiducia nella nostra espansione commerciale e credo che prenderà sempre maggiore sviluppo l' esportazione italiana in Oriente, sia per la situaz.ione geog rafica, sia per la tradizione storica dell' ltalia. _ ·
Sull'&ti vit à internazi onale d e/1'/Jafia, ha poi aggiunto-:
- li Governo fascista tende solamente a stabilire efficaci intese d'o rdine economico, come dimostrano i recenti trattati con la Svizzera, la Spagna,- la J ugoslavia, e cc., e lo stesso riconoscimento della Russia.
L'<>n. Mtu!Olini, rich ie1to infine Je il Governo a1111ale i ntenda venire ad accordi co mmerciali coi pae;i delf'Amerfra del 1ud1 ha aff ermato d u egli è ben dispo sta a feicilitflfe l a loro real izzazione, ct>1tt1into che l ' A merica del J11d olfr~ b11on campo all'aJtività commerciale italiana e che giovi anche agli Stati JUd-americftni intemificare i rapporti can /' ] ffllù1 ,
,e: Intervista concessa a Roma, al direttore gener:tle dell' « Agenzia Telegrafica Americana " • Oscar de Carvalho Azevcdo, nei pr imi giorni d i marzo del 1924 . (Da Il Popolo d' Italia, N. 58, 7 marzo 1924, ?{f).
AI BERSAGLIERI *
Generale e commilitoni l
Tutte le volte che mi accade di incontrare un reparto di bersaglieri e sento squillare le trombe che suonano la nostra caratteristica marcia, nel mio animo si alternano sentimenti di melanconia e di orgoglio. Me· lanconia, perché ricordo i miei venti anni, di cui due trascorsi a Verona, fra Je caserme« Castelvecchio)> e« Catena»; ricordo le bellissime corse, al mattino, lungo le rive dell'Adige, corse che allargavano i polmoni e fortificavano i garretti. Sono poi veramente orgoglioso ·di avere pal"lecipato negli anni lontani deJla pace ed in quelli vicini e non di menticabili della guerra, al corpo dei bersaglieri, orgoglioso perché sul Carso, in Carnia, sullo Javorcek, sul Cuckla, sul Rombon, ho visto co n i miei propri occhi tutta la vicenda silenziosa ed eroica del bersag liere ita liano _ .
.'.E per me fonte di viva commozio ne ritrovarmi in queste sale, in questo museo, in questo tempio. cosi r icco di ricordi. Og nuno di essi parla al nostro spirito, og nuno di esS i ci dice che quando si è stati bersaglieri a vent'anni si resta bersaglieri per tutta la vita; vale a dire si porta nella vita quello spirito che chiamerei bersaglieresco di sollecitu· dine e di dedizione nelJ'.adempimento del proprio dovere.
Sono lieto che il mio caro e g rande amiCO duca della vittori a abb ia accolto il mio desiderio di conservare i bersaglieri . Egl i si rese sub ito conto, nella sua squisita sensibilità di capo e di soldato, che non bisog na disperdere le tradizioni, che sono una g rand issima. forza nella sto ria dei popoli; e che .se voi andate togl iendo quelle· tradizioni, voi togliete una delle basi sulle q uali si può edificare Ja storia futu ra, che non se non il comp imento e il perfezion~mento della storia passata. l a scompa rsa d c-i bersaglieri sarebbe stata disaStrosa ai fini morali. Sarebbe stata interpretata nelJa maniera più equivoca, sarebbe stata interpretata come una specie di castigo inflitto a un Corpo the pure aveva un secolo di storia gloriosa.
Approvo che accanto all'Esercito e q uasi in relazione con l'Esercito sorgano istituzioni come la Società vostra, una Associazione dei bersa·
• A Roma, nel musco storico dei bersaglieri nella caserma di S:m Francesco a Ripa, la mattina del 9 marzo 19 24, consegnata a Mussolini la pergamena per la sua nomina a presidente onorario dell'Associu .ione fra gli ex.bersaglieri. In tale occasione, dopo il discorso del ' generale Gaetano Zoppi, presidente del· l'Associazione, i l P residente del Consiglio pronuncia le paro le q ui r iportate. (Da Il Popolo d'Italia, N . 61, Il marzo 19 24, XI}.
, g lieri, ch e accoglie tutti i bersaglieri, che li affiata, che mantiene in essi v ive le tradizioni del Corpo e ne fa una specie di Esercito smobilizzato, che domani sarebbe pronto a rifluire nei quadri e n ei reggimenti.
La ringrazio, generale, per il do no, ma soprattutto per il significato del dono. Questo simbolo dice che tra il bersagliere Mussolini e i bersagl ieri dì t utta Italia c'è un vincolo di fraternità indistruttibile. (li d;. srorso del Duce è rjp et11tamente e fragorosament e acrlamatu) * .
PER GLI INGEGNERI••
Fra tutte le categorie dei professionist i, qùeUa degli ingegneri è la p iù affine a l mio temperamento di costruttÒre, di uomo alieno dalle p~seggiate sulle nuvole e portat o anche a quelle che sono le grandi aud acie dell'ingegneria. Quakhe volta le sollecjto anzi.
Potete quindi contare sul Governo fascista e soJ'rattutto potete guardare con una certa sicurezza all'avvenire G li ingegnerj io li irrunagino t:into all' foterno che all'estero quali pionieri pratici, decisi, costruttivi, di qùesta Italia che voi vedete sorgere giorno per giorno con un ritmo di vita che è enormemente accelerato.
Con questo credo. di avere reso il più alto elogio alla vostra professione, che è destinata a cambiare a poco a poco l'aspetto d'Italia, a renderla più attrezzata per reggere alle competizioni di tutte Je altre nazioni. Vi rinnovo l'attestazione d ella più alta simpatia e vi considero fra i p iù preziosi collaboratori del çioverno fascista .
* « Terminata la vibrante manifes tazione, l'onorevole Mussolini, dopo aver salutato la madre dell' eroico bersagliere Toti e la mad re di un altro bersagliere medaglia-d'oro, alle quali ha baciato la mano, ha visitato le varie ·sale del museo, ammirandone i numerosi cimeli e ricordi che vi sono r accolti. Quindi, accompagnato dalle autorità, è uscito nel cortile della caserma ed ha. assistito alle esercitazioni di una compagnia di bersaglieri ciclisti. Nel cortile stesso, è stato servito un rinfresco, durante il quale si è brindato ai bersaglieri ed alle fortune d 'Italia L'on orevole Mussolini ha quindi lasciato la caserma ossequiato dal le autorità ed acclamato dalla folla ch e si era radunata all'esterno » (Da Il Popolo d' lt(l/irt., N . 6 1, Il marzo 1924, XI).
•• A Roma, a palazzo Chigi, il 10 marzo 1924, verso le 12, Mussolini riceve un a rappresentanza del Sindacato nazionale degli ingegneri Alla rappresent anza, il Presidente del Consig lio rivolge le parole qui riportate. (Da Il Popolo d'llt,lia, N . 61, 11 marzo 1924, XI).
3~• RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO•
Era,ro p-reunti S. E. !'on. M11JJo!ini, capo del Governo e D11ce del farchmo; le IL. EE. i minùtri Carnazza, Oviglio, Federzoni, Ciano; le U. EE. i sottosegretari Acerbo e Pinzi; I,: LL. EE. Torre e gett. De Bono; il gen. Balbo; i/ comm. RoJJi; il comm. Bianchi; l'on. Giunta,- il comm. Rouoni; /'on. Mttzz11ao,· il comm. PoJtiglione,- il gen. T eruzzi; il comm, Cap rino; il comm, Maraviglia; il comm. Bolzon; il comm. M a-rùrelli; il comm. Bastùmini,· il comm . Freddi.
L'tm. Muuolini ha fatto un bret1e riau11nto della situazione po/i. tica anche dal punto di t1ista elet1orale, co1ì còndudenJo,:
La prima parte del nostro piano $trategico è pienamente riuscita. Le opposizioni sono frantumate. Fra un mese, anche Ja seconda parte del nostro p iano si concluderà con esito felice.
Ha preJO, poi, la parola /'on. Giunta, che ha -rilevato subito I~ siJuazione ottima della compagine del Partilo nel mom!nto a/Juale, compagiµe che si è rivelata intatta, pronta e disciplinata nelle adunate pro.virtciali del 2 marzo, e nelle recenti manifestazioni svolteti in tutta Italia. L'o11. Giunta ha, quindi, detJagliaJamente esaminato a!Ctmi rari fenomeni di diSiidentismo, qualcuno dei quali oramai 111perato, qualche a/Jro ridotto a ben minime proporzioni,
E stato iniziato, a questo punto, l'interrogatorio dei rappresentanti delle pro~ince, nelle q11aii questi fenomeni sono culminati in episodi degni di attenzione.
li prof. Vincenzo Buronzu, segretario della Federnfone provinciale di A leuandria, ha riferito sulla situazione nella ma provincia, sofj erm~ndosi specialmente sul caso Sala-Forni, che non ha creato nell'Aleuandrii10 gravi preowupazhmi. IJ prof. Buronzo ha anche riferito sulla situazione del Monferrd/01 ove alcuni attriJi puramente locali 10110 mila via della 10/uzione.
Il gen. Pero/, comandctnte della z ona di rmino della Milizia-Naziona/e, ha integrato la relazio-ne del prof. Buronzo, completando/a inoltre per quanto riguarda le altre p rovince del Piemonte, ove il f a1ciJmo è compatto e disciplinato.
L' aw. V aselli, commiutll'io pir la ,rròvincia di Ancona, ha riferit o
· • Tenutasi a palazzo Venezia l a sera del 12 marzo 1924. (Da JI Popolo d'Italia, N. 63, 13 marzo 1924, Xl),
11dla 11,tt opera nella provincia anconeJana e 1111/a siJuazione nelle Marche, ove in q11esti 11/rimi t empi si è notaJo un lminghiero risveglio faJCÙl11 con coitsegu~nte auopimento di piccoli d isumi.
I relatori h(mno anche riferito sulla 1itt1azione elettordle, rendendo conio del lavo ro compù1to daf p1111to di vùta della propaganda e della organizzazione e rilevando l' otJimiJmo delle previsioni.
Riprendendo la s11a re!?nione, /'011. Gitmta ha -riferito 1111/a situazione delie province di Pha, Spezia, Raven11a, Trento, Pùrcenza, Imperia e Parma, 1·endendo conto della decisa opera compiu/d d al D ire fJorio per Ìlolare gli elementi dissidenti,
D opo una fdpida relazione del dott . Orazio Pedrazzi Jll!la 1it11azione di Palermo e di Torino, il Gran Comiglio ha votato f1lla unanimità il Jegm'llte ordine del giomo:
« li Gran Comi glio del f fuciimo, udita la t·clazione dei/Ion. Giunta sulla JÌlll(tzio11e ge,u rale del Partito, ne prende alto con viva soddisfazione e decide :
(( 1. - Tutti roloro che espulsi ·o dimissionati dal Partito hanno tenuto dtmmte il loro ewdo mt atteggianu:nto dì fedeltà alle idee del fas.ismo e di rhpetto del Partito, potranno essere. ria mmersi nel Partito.
« 2. - Tutti coloro che e1/m/Ji o d imiJJiomrti h anno compiuto gestì di ofjeJa ai principi del faJCismo o costit11ito organismi dì fazione SflÌ quali gli avversari del fascismo· hanno tentato la loro ennesi11'la, ridicola spernlazione~ dovnm110 essere comìderatì e tra/tali d a traditori.
<< li D ireJtorio mrzionale è incarica/o di dare pratirn esemzione a questa deliberttzio11e i n accordo con gli organiJmi locali»
La seduta è staia, quindi, rin viala a domani sera.
36" RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO D EL FASCISMO•
ErflJ!O presenti le LL. EE. i ministri Camaiza, O viglio, Federzoni, Ciano; le LL. EE, i JoJtougrelttri d i StttJo Acerbo e Finzi; le Ll. EE. on. Torre, Jen. De Bono e gen Bal bo; il comm. Bianchi e il comm. RoSJi,' /'on. GirmlP; il comm·. M arinelli,· il comm. Teruzzi; il comm . Bofzon; il comm. ltfttraviglia; il comm. Freddi; /'on. Mazzucco; il comm. Postiglione,' il co,mn . Rouoni; il comm. BaJlianini; il comm. Caprino; il comm. Fauiolo; il comm , Chiavolini.
• Tenucasi a palazzo Venezia la sera del 13 marzo 1924. ( D a 1/ Popolo d'!Ja/ia., N, 64, 14 marzo 1924 , XJ) . ·
A ll'inizio della seduta, il segreJario generale amm;ni!traJiv·o, comm. Marine/li, ha fatto urta relazione tulle f orze numeriche del parJilo , 1 Fasci regolarmente costituiti sono 721 6 . Le t essere prele1:a/e n à pri mi m esi del/'annu in corso, cioè dal 1° gen naio al 12 marzo, sono eJaJlamente 371.467, Le Federazioni provinciali che alla data . del 12 marzo 1924 hanno 1t1pera/o, come numero di iscritti, quello della 1te1sa d ata de/ 1923, 10110 le seguenti: Cuneo, Novara, Bergamo, Brescia, Como, Sondrio, B elluno, Udine, V enezia, Spezia, Parma, Arezzo, G rosseto, An((ma, Benevento, Caserta, Napoli, Salern o, Catanzaro, Catania, M euina, Palermo, Siracusa e Sassari,
Le Federazioni provinciali che hanno ritfrato il ·maggio r numero di tessere sono : Firenze 22.500, M ilano 17.000, R oma 16 500, BreJCia 13.100, Alessandria 11.oOo, Bergamo 10.000, Cremona 10.000, Ca.seria 10.000.
Sono stati costit11iti in q11e1ti primi d11e mesi 104 Fa1ci nr1ovi dislribuili in ogni regione d' Italia
le teJSere dell'Avang11ardìa Giovanile PaICista di!tribuite dal 9 febbraio al 12 marw 1924 Jono 10,119. Al 31 dicembre 1923, le tesiere ritirate furono- 38.954.
Dal punJo di vista numerico, la 1it11azio11e del Partilo è quindi sono ogni arpelto confortante.
Il ugretario generale de/Ja Confederazione delle C()rporazio ni 1indaca!i faICiste, comm. R os10ni, comunica al Gran Consiglio- che le t eJJere finora distribuite aSJommano a 9 60.000,
Il G1·an Con;;glio vota quindi al/Iunanimità il .;eguente ordine deigiorno.•
« li Gl'an Comiglio prende atto della relazione d el .segretario ge11erale amministrativo, comm Marine/ti, 1111/a f orza numerica d el Partit o compiacendosi dell'increment o degli iscritti verificatosi in tutta Italia e pill specialmente nel M ezzogiorno».
Il G ran Consiglio i:1ffro-nta1 quindi, la discuuione circtt l'opportunità di inibire ai dirigenti faJCiJti /'aa11m11lazione delle cariche. In merito alla q11eJJion!? hanno parlato gli 011. Muuolini, Acerbo, Finzi, il 1en De Bono, il gen.- Balbo, Maraviglia, Bianchi, T eruzzi, Po11iglio11e, Feder~ zonì, Bastianini, RoJJi ·e G iunta, l'on Munolini ha, q11indi, rùumnto la discunione, e propo1to il segmmte ordine del giomo, che 'è 1tato votato alla unanimità :
<< Allo scopo di allargare i q uadri del fascismo e rendere possibile la selezione nella preparazione di dement i utili al Partito e al paese, il Gran Consig lio d ecide:
« l. - Non è :immessa la cumulazione di cariche negli organ i politici sindacali militari che sono g li orga ni essenziali del Pa rtito.
OPERA OMNIA Òl BENITO MUSSOLINI
« 2. -N on è ammessa la ci.imulazione di cariche di Partito con le cariche d i Governo.
« Quest'ordine entrerà in vigorè il 12 aprile 1924
« Le norme di esecuzione sono stabilite dal Direttorio nazionale».
Si procede, q11indi1 alla nomina dei Jindaci reviJori dei conti del bilancio 1923 del Partito Fascista, che ·vengono icetJi· nelle persone del doJt, Ferruccio l.Antini, avv, Giovanni Vits elli, rag. Gino Baroncini.
Viene pro-1eg11ito, quindi, }'esame della situazione del ParlitO altra· verso le relazioni dei 1egrelari provinciali,
V iene aJcolttJJo per. primo il prof. Guerri, commissario per la pro· vincia di Parma, che riferiJce mila soluzione recentemente raggiunta nel Parmenu di tuJti i diuidi che avevano finora turbaJtt lo spirito del fa,. scismo in quella pr()1Jincia.
Segue l'aw Rotigliano, che riferisce sulla situazione nel Bolognese, ottima sotto molti aspetti, rilevando soprattutto l a diffusione dell'idea fascista nelle classi lavoratrici, ed in special mo1o tra i contadini
. J! prcrf. Agostino Scarpa compie, quindi, la JUa relazione sul faICismo nella provincià di Imperia, dop_o di che /'on. Giunta riferisce sulla situazione elettorale.
li segretario generale del Partilo dichiara che il fascismo _è p"e rfettamen/e dispo1to alle previsioni fatte per la mobilitazione d i tutti gli organùmi ai fini della propaganda e della organizzazione, D opo aver accenna!<> alla questione finanziaria, il relat ore passa in rassegna lo svil,1ppo di propaganda, che ha già dato e1iJi lusinghieri, senza per altro turbare il ritmo normale del/~ vita della campagna. Accenna al meJodo di questa propaganda, che si compirà in tre tempi, a ciaJruno dei quali è stato auegn11to un compito particolare.
Finora il Direttorio· nazionale, brillantemente cottdiuvalo dall' Ufficio propaganda, ba provvedUto alla 1tampa di Ire milioni di opuscoli e 'di un milione di ma11ife1ti1 che sì sJanno dist ribuendo in ttllla Italia. Son() siate, poi, intensificate le manifestdZioni periodiche d omenfrali a mezzo degji oral01'Ì a diJposhione diretta degli uffici; sopraJ/utJ o è stata accentuata l'aziorle di propaganda orale nel Mezzogiorno, con particolare riguardo alle province ove occorre fronteggiare superstiti p osi zioni avvenarie (Salerno, Potenza, ecc.). '
Domenica scom,, ttd e1empio, si ebbero molte manifestazioni simul. tanee nei capoluoghi della Sicilia e a Palermo, do ve f u . inv iato Or,n:io Pedrazzi in conlrttddiuorio con Pon. Di Cesarò, il quale si diceva doveue tenefe un disforso, che però non ebbe più luog(). A d ogni mod() la manifntazione faJci.Jta /11 imponentfr.sima e , oJi quelle tenute a Gir· genti, Messina e Caltalliuet la.
Sono sfati inviali a disposizione di alcune Federazioni meridionali
giov'ani propagandisti non candidati, perché svolgano interuamenJe in ogni centro, fino al giorm> delle elezio11i, 1111a continua ed attiva azione, allo scopo di màggiormen/e gara11lire la pùì compleJa unità di indirizze dura,r/e la lo/la. Le manifestazioni di propaganda orale saranno inten· sificate nelle pro1sime ultimane ed in particolar modo dove nel corso delta campagna sarà necessario ribattere prontamente discor1i di uomin; politici avversari.
I nfine allo scopo di in1egrare /'azione di propaganda scritta con op· port11ne iniziative /()'Cali senza che perciò ne 1oj]ra /'indirizw unico e organico impresso alla folt a, sono stati i nviati alle Fed erazioni inodelli di manifesti, f ogli volanti, enunciazioni ecc da stamp_arsi e diffondersi a CJJrtJ delle Federazioni stesse. Tale metodo Jarà seguito anche per quanto concerne gli spunti polemici che eventualmente 1aranno iugg e· riti nel corso della campagna e/el/orale. Anche ai propagandisti Jono JJate date preciJe norme circd gli argomenti mi quali orrorre maggior· mente imistere nei dis corii e nei comizi.
L'on. Giunta annunzia, quindi, la costituzione di un Circolo del Lii· torio, che sarà 1m luogo di ronvegno, ,m renJ ro di cultura del Partito.
La sed11ta viene q11it1di rin viata a domani sera per la relazione sulle Avang11ardie e Jlli Balilla.
85" RIUNIONE DEL .CONSIGLIO DEI MINISTRI •
Il Prnidente deÌ Consiglio dichiara che riferirà JUgli 11/timi tt vveni. menti di ordine internazionale che hanno intereuato direllamente l' Ila· lia. Q11anto alfa questione delle ri parazioni1 eua ~11/rerà in una fa se n 11ova dopo che gli e!perli a11rdnno comegnato i l oro rapporti alla com• miuione delle ripardZio ni.
li punto di vista del Governo italiano - egli dite - è noto ed è confortato da lla realtà delle cose. La questione del Giuba è oggetto di conversazioni fra Roma e Londra. Quanto ai trattati di èoÌTimercio di cui v i riferisco, ess i hanno, oltrl:" a quella economica, una evident~ im· portanza. politica. Nei diciassette mesi del nostro Governo sono state al· facciate regcJari relazio ni economiche col Canadà, con la Francia, con la Svizzera, con la Cecoslovacchia, con Ja Spagna, con l'Al bania, con la Russia, con la Jugoslavia.
I negoziati commerciali condotti con· l'Albania h anno portato alla stipulazione d i un trattato di commercio e d i navigaz ione, d i una con·
* Tenutasi il 14 marzo 1924 (ore 14.;0-19.30). (Da Il Popolo d'ltJù,, N. 6\ 15. marzo 1924, XI).
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
venzione d i stabilimento e di una convenzione consolare. Tutti e t re questi patti rispo ndono. ad un duplice interesse per i due Stati : politico ed economico.
Per Ja sua posizione geografica , p er il caratt~re della sua econ omia, per la vicinanza fra le due sponde e per i continui contatti fra i d ue popoli, l'Albania { destinata ad avere con l'Ifalia intense relazioni economiche. Perciò lo sviluppo dei rapporti commerciali fra l'Jtalia e l'Albania trova già base in favorevoli condizioni naturali. Il mercato italiano infatti largamente si presta all'acquisto di molti prodotti del suolo che l'Albania , paese essenzialmente agricolo, ci può inviare. A sua volta l'Albania si presenta come un buon mercato di assorbimento d i numerosi p ro dotti industriali ita]ia ni e costitu isce anche una utile via d i ·transito per il commercio italiano con i paesi d'O riente.
Il t rattato di commercio e di navigazione concluso il 10 gennaio ha voluto appunto porre le basi per una intens ificazione delle relazioni econom iche e commerciali fra l'Ital ia e il nuovo Stato albanese. N ei rig uardi doganali esso risponde anche alla necessità vivamente . sentita dall'Italia di attenuare l'asprezza delle aliquote tariffarie stabilite dalla tariffa albanese, che ebbe a trasformare in specifici i v ecchi d azi ad valorem.
D 'altra parte anche l'Albania desideravi di conseguire qualche sgrav io d oganale per le sue esportazioni di bestiame che· avevano subito un certo ristagno. Il nuovo trattato stabilisce anzitutto fa p iena libertà d i commercio e d i navigazione tra i due paesi e l' eguagli anza di trattamento fra i rispet tivi cittadin i in tutto quanto con.cerne il diritto d i esercitare jJ commercio, le industrie e le professio ni. Pone poi a base dei rapporti commerciali italo-alb."'1. nesi l a clausola della nazione più fa. vorita per ,l'importazione, l ' espurtazione e iJ transito, e ·cont iene l'im pegno fra i d ue Stati a no n ost:tcolacc il commercio reciproco con proib izioni o rest rizioni· <li traffici. N ei riguardi della navigazione, il trattato stabilisce la concessione recìproca de l trattamento delle navi nazionali; ma p,!rticolari di sposizioni ammettono le navi italiane ad effettuare, come già fa nno, il trisporto di merci e d i pa.sscggcrì dall'uno all'altro porto alba nese, e d anno diritto ai p escatori italiani di esercitare la pesca nelle acque territoriali albanesi e d i concorrere aile pubbl ich e aste per l'esercizio della pesca nelle acque interne dcli' Alb.i.ni a, Circa le concession i tariffarie può d irs i che l'Italia ha ottenuto riduzioni veramente sensibili per numerosi prodotti di sua esportazione, olt re al consolidamento delle attual i aliquote delJa tariffa alban~se per altre merci c he interessano in grado m inore il commercio italiano. A sua volta l'Albania ha ottenuto il consolidamento dell'esenzione già prevista nelJa t ariffa italiana pe r varie materie g reggie di su a p roduzione;
Éssa ha conseguito altrcsl alcune sensibili riduzioni di dazio per il bestiame.
Al trattato di commercio hanno fatto seguito, come si è accennato, le ·convenzioni di stabilimento e consol are firmate il 29 febbraio, le quali hanno regolato, in modo cqe può ritenersi stabile e duraturo, i rap· porti giuridici fra l' Italia e l'Albania in sost ituzione del vecch io regime capitolare, basandosi sul principio della ·parità di trattamentO con i na· zionali e con i cittadini della nazione più favorita.
Non v i è dubbio che questo sistema di convenzioni è d estinato a stringere sempre più i vincoli di" cord iale e sincera amicizia fra l'Italia e l'Albania.
Gli accordi stipulati il 1° marzo con la Cecoslovacchia comprendono: una convenzione addizionale aJ t rattato di commercio e di na· vigazione firm ato a Roma il 23 marzo 1921; una convenzione consolare ed una convenzione intesa ad ev itare le doppie imposiz ioni e a re• golare altre questioni in materia di imposte dirette.
La convenzione addizionale costituisce la integrazione , resa ormai necessaria dalle esigenze di un più ampio sviluppo degli scambi com· merciali fra i due paesi, del trattato di_ commercio concluso a _ Roma nel 1921. Basan dosi sulla reciproca concessione del trattamento della nazione più favorita, consacrata nel tratta to del 1921, la nuova convenzione stabilisce a favore di entrambi g li Stati speciali riduzioni di dazi per le merci che interessano più direttamente il loro commercio di· espor· tazione, e regola inoltre in maniera libera le il reg ime delle merci stesse, nei d gtL1 rdi dei divieti d'importazione
Ma, oltre a ciò, ci è stata data dalla Cecoslovacchia una garanzia di importanza essenziale nei riguard i della stabilità del trattamento doganale applicabile alle·nostre merci. Questa garanzi a è contenuta in una speciale disposizione secondo la quale la misura dei dazi della tariffa cecoslovacca, espressi in corone-carta, dovrà essere adeguatamente modificata, in caso di variaz ione nel corso della corona, in modo da far conservare ai dazi generlili e convenziona li il valore che essi avèvano di fronte a loro nel 1923. In virtù di tale norma il commercio italiano trovasi messo al riparo dalle conseguenze di un aumento nella misu:ra reale dei d azi cecoslovacchi, aumento che si verificherebbe in caso di rialzo del corso della corona. Così per l'uno come per l'altro Stato la convenzione stabilisce ancora numerose consolidazioni dei benefici d aziari già concessi ad altri ,pae~i, vi ncolando cosi i benefici stessi alla . durata del nuovo patto, senza farli più dipendere dalla sorte dei trat. tati nei 9uali essi furono in orig ine stabil iti.
La conv~nz ione consolare fra l'Italia e la Cecoslovacch ia completa anch'essa le stipulazioni del trattato di commercio del 23 ma rzo 192 1,
disciplinando stabilmente i rapporti giuridici fra i due Stati, in quanto conceme la istituzione di uffici consol ari e le funzioni attribuite ai con· soli rispettivi. .
La coovenzione relativa alle doppie imp05izioni costituisce la prima comacrazione ufficiale della tesi che in questa difficile materia l' I talia ha sostenuto nei dibattiti svoltisi sia nella conferenza di Roma del 192 l, sia presso la Società delle nazioni. Tale tesi s'informa al principio di dìscri~inare Je imposte secondo. la loro natura e il ]oro diverso _ carattere, per applicare ad esse la norma generale secondo la quale il diritto di imporre il tributo spetta allo Stato nella cui giurisdizione si produce il reddito che vi è assoggettato, e nei limiti in cui tale reddito Si.prod uce.
Di molto maggiore importanza economica e politica è il trattato di commercio e di navigazione- 'con l'Unione della Repùbblica dei sovieti ratificato a Roma il 7 milrzo.
La g rande importanza politica del trattato di comme rcio con la Russia cons iste in ciò : che esso contiene r e.splicìto riconoscimento de jt1re del Governo ·dei sovieti Conformemente a quanto, a nome del Governo, ebbi a dichiarare alla Camera nella tornata del 30 novembre, il Governo italiano_ concepiva il riconoscimento de Jure del Governo dei sovieti come l'indispensabile presupposto della ripresa di normali relazioni, non soltanto politiche, ma economiche.
In attuazione di tale concetto, il trattato, mentre all'articolo l stabilisce la ripresa di normali rapporti consolari e diplomatici. t ra i due paesi, disciplina negli altri articoli l'attività che i cittad ini dell' uno -Stato potranno esercitare nell'altro, lo scambio delle merci e l'esercizio della navigazione mercantile.
In ta l gu isa, J'Italia, prima fril le grand ì potenze, ripristina_su basi morali le relazioni politiche ed economiche con il grande popolo russo, i cui interessi non furono mai in contrasto con g li interessi italiani, e si accinge a collaborare con esso p er la ripresa economica dell a Russia e per la risoluzione _dei più importanti problemi internazionali.
Le trattative per gli accordi economici e politici con la Russia sono state molto ·lunghe e difficili, non perché sia venuta meno in qualsiasi momento la buona volontà reciproca, ma perché si trattava di mettere d'accordo due sistemi economici differenti e di risolvere molte questioni che si presentavano sotto aspetti nuovi.
Posso afferma re che gli interessi italiani sono stati ellicacemente tutelati e che il trattato di commercio e di navigazione testè concluso è destinato ad offrire all'iniziativa italiana un campo di azione assai vasto. La questione dei cedami e d egli indennizzi non ha potuto trova re .nd trattato la sua d efin itiva soluzione Tuttavia essendosi i due Governi messi d'accordo che il trattamento da fars i ai cittadini italia ni non potrà.
mai esse re meno favorevole di qu,ello accordato ai cittadini di qualsiasi altro Stato, posso affermare che il principio in base al quale la .questione troverà in un prossimo -avvenire una soluzione equa e soddisfacente è stato d1iaramente stabilito come base dei futuri ulteriori accordi.
La convenzione doganale che integra il trattato di commercio assicura alle merci italiane un trattamento favorevole. Non sol~anto g li agrumi , lo zolfo, il marmo, il tartaro greggio, la seta e gli altri pochi prodotti, che prima della g uerra costituivano il nerbo delle nostre espor• tazioni in Russia, ma altresl le automobili, le macchine agrarie, i tessuti di cotone e di seta e altri prodotti industriali italiani saranno ammessi a godere di un tratfamento doganale à.tto a facilitarne l'imi,ortazione. ·
fo tal guisa, il ~ommercio dell' Italia con la Russia non sarà più alimentato esclusivamente d a alcuni prodotti agrari caratteristici dell' Ital ia , ma sarà integrato da quei prodotti industriali nella cui produzione il nostro paese, in virtù dei grandi progressi compiuti durante la guerra, si è ormai vittoriosamente affermato.
Le importazioni di merci italiane in Russia, come del resto le importazioni dì merci· russe in Italia, saranno inoltfe agevolate dalle ulteriori intese, stabilite tra i due Governi, i quali si sono trovati d'accordo nel proposito di agevolare quanto più è possibile la ripresa dei t raflici sulle basi stesse che 'esistevano · pdma della guerra. Così, mentre le importazioni di grano eh~ costituivano di per sé sole una percentuale altissima del corrunercio della Russia con l'Italia, saranno facilitate in ogni miglior modo, il Goyerno dei sovieti si propone altresl di acquistare in Italia una parte dei prodotti industriali .indispensabili alla rinascita economica della Russia.
Alla ripresa .di relazioni economiche, la Marina mercantile italiana è chiamata a contribuire ·assai largamente. Le nostre compagnie d i navigazione, che già in passato avevano ripristinato linee regolari coi porti del mar Nero, potranno ora dedicarsi con maggiore tranquillità al traffico dell'Italia con la Russia, in quanto il nuovo trattato garantisce loro sotto ogni rapporto il trattamento de lle navi russe e concede loro. altresi il diritto di ese-rcitare il cabotaggio tra al~uni dei principali parti de! mar Nero, così come de! resto le navi russe potranno esercitare il cabotaggio tra alcuni dei principali porti italiani.
La materia delle concessioni, specie di carattere minerario, ha formato oggetto di p'rofondo esame durante le discussioni per il trattato di coÌnmercio. D sembrato al Governo italiano che non foss e opportuno chiedere concessioni che avrebbero potuto in seguilo rivelarsi rion adeguate alla nostrà capacità finanziaria e tecnica, che ffieglio fosse qùindi limitao;i a stal>ilire, in cordiale intesa col Governo dell'Unione, gli in-
dispensabili presupposti per quell'opera di collaborazione che l'in iziativa ed il capitale italiano nei limiti delle proprie forze potranno due alla messa in valore delle ricchezze minerariè della Russia nell'i ntcre5se cer mune dei due paesi.
Tali p resupposti sono stati determinati e le iniziative italiane che si manifesteranno e che avranno per obietto conces?ioni concretamente precise e adeguate alla nostra capacità, troveranno certamente presso il Governo russo ogni migliore e più favorevole disposizione.
Considerate nel loro complesso, Jc clausole economiche del tratt;.to italo-russo stabiliscono su basi eque e Sul principio della reciprocità le relazioni economiche tra i due paesi. Naturale complemento delle clau· sole pol itiche, Je clausole economiche sono destinate ad assicurare per un periodo di tempo, probabilmente più lungo di quello di tre anni, per cui il trattato è stipulato, relazion i economiche feconde di Utili ri· sultati.
Caratteristica essenziale del prestito polacco di cui la finanza· ital iana ha assunto l'emissione è che il prestito è destinato a scopi produttivi. ll Governo polacco, che con legge 1° giugno 1922 ' ha costituito il monopolio dei tabacchi in Polotlfa, per assicurarne il funzionam ento deve assorbire le fabbriche priva.te di tabacchi che esistono ancora in P olonia, rio rganizzarne la produzione e rifornirle di macchine e di impianti che gli permettano di sviluppare e coordinare le attività.
Lo stabilirsi su basi solide del monopolio ~ei tabacchi in Polonia darà indubbiamente un cespite di entrata pel Governo polacco ed è a quest'opera di ricostruzione finanzia ri:. che è essenzialmente intesa l'emissione. del prestito polacco, mentre una parte del ricavato di esso potrà certamente giovare a rendere più agevoli e ad intensificare g li scambi fra i due p:Ìesi 'e specialmente a facilitare l'asso rbimento di prodotti delle principali industrie d i esportazione ital,iana. ·
Gli scopi economici d el prestito polacco si accentuano per ciò che riguarda l'Italia in rapporto alle possibil ità che il nostro paese ha di diventare, sp_ecialmente nel Mezzogiorno, un centro di produzione importantissimo di tabacchi greggi. La convenzione fra i due Governi, che integra l'operazione .finanziaria, stabilisce che al monopolio dei tabacchi italiani è riserbata una opzione per la forni tura annuale ~IIa Polonia· di un quantitativo di due milioni di chili di tabacchi orientali di produzione italiana, quantitativo che potrà gradua lmente aumentare in proporzione allo sviluppo delle vendite dei tabacchi lavorati in Polonia.
Di t ale stipulazione verranno quindi ad avvantaggiarsi specialmente le popolazioni delle vaste plaghe d' Italia dove il tabacco è o può di, ventare una delle colture più convenienti, mentre i principi informatori di essi corrispondono a quel piano g enerale di valorizzazione del·
·1·agric0Itura italiana e di adattamento di essa alle colture più redditizie, che costituisce uno dei capisaldi della attività del G overno nazionale.
:E appunto in considerazione dei vantaggi diretti ed indiretti che deriveranno ai due paesi dallo sviluppo delle relazioni economiche e finanziarie tra di essi, che il Governo italiano, oltre· a dare il suo as~enso a lla emissione in ltalia del prestito palacco, ha ritenuto di poter concedere in favore dei futuri portatori del prestito stesso una garanz ia sussid iaria che assiruri il servizio del preitito in caso di speciali evenienze. Tale garanzia sussidiaria diverrà operativa solo nel caso in cui, a seguito di una invasione armata del territorio della Repubblica polacca o in conseguenza diretta di un tale evento, il Governo polacco non si trovi in grado di fare il servizio del prestito regolarmente e interamente. Oltre all'ipateca sugli immobili che appartengono e apparterra nno al monopolio polacco ed oltre al p ri ,, ifcgio Sulle ent rate del monopol io e dell'ammin istraz.ione fisca le dei ta bacchi in Polonia che assistono il p restito, tutelando quindi anche il Governo italiano pel caso che la d i lui garanzia sussidiaria dovesse diventare operativa, è stata p rev ista, in rapport o alla garanzia sussidiaria del Governo italiano, la costituzione di uno speciale fondo di _riserva, alimentato da un prelievo ann uo per la durata di dieci a nni sulle entrate del monopolio e dell'amministrazione fiscale de i tabacchi in Polonia e che verrà a costituire una controgarinz ia speciale pel Governo italiano. L' ammontare totale del prestito è di q uattrocento milioni di lire italiane carta. ln un primo tempo verranno emesse obbligazioni per trecento milioni di lire italiane carta e Successivamente potrà avere luogo un'ulteriore em issione di altri cento milioni di lire i ta liane carta di obbligazion i. (Le dichittraiioni d el PreJidente ;ono t1pprovate, dopo breve dùmuione, al/!,manimità).
In conscg11enza, il Consiglio . approvt1 gli Jrhemi di decreto legge con C1Ji si dà piena ed - intera esecuzione al JratJa/o di commercio .e di navigazione con la Russia e relativa convenzione e lo schema di decreto legge che approva l'acc ordo italo-polacco per il prcsJito garanlilo dal monopolio fiscale d ei ta baçchi della Polonia.
S11 propoJta dello sJesso Pre;idente del Co1uiglio, minislro degli Esteri, son o app ro vati altri affari d et/'.amministrazio ne degli E;teri, Irti cui uno ;che"ma di decreto per l'approvazfo11e dell'accordo Ira /' / Jalia ed a/Jri Stttli firmato a PortoroSe iJ 23 no 11embre 1921 e· ,-efatiVO' alla regolamentazione del traffico ferro viario inlernazionale e /1auto rizzazione di iJCrivere separatamente preuo l 'Istituto i11temazionafe "di ag~ico/Jura le q11a1Jro colonie: Eritrea, Sr.mutlia, Tripolitania e Cirenaica. ( +)
S1, propoyJa del Prnidente1 miniJJro degli Interni, sono approvati parecchi affari, fra cui 11no ; chema d i decrelo che tr11torizza a bandire fllJ concorso per esi1mi fra gii ufficiali ex-combattenti deç soppresJo Corp o
.
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
per Ja Regia Guardia, per la nomina di oltdn/a volontari de/la cttrriera di vicecommissario aggiunto di Pubblica Sicurezu. ( +)
Il Pre1idenle del ~omiglio si è riservato di notificare il gi,C!fno detta prouima riunione •.
37' RIUNIONE
DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASOSMO **
Erano presenti tutti i componenti del JUpremo organ o del fauismo. , .E J/alo mbito votato alla u11animità il ieguente ordine del giornq. .:
<~ Il Grtm Consiglio del f aJcùm0, udita la re,l11zione sui lavori compiuti da/là Segreteria generale e. dall'Ufficio di propaganda d el Partito nazfonale fa1eiJta per ltt preparazione e/eJtorale, plaude alla f ervida e complesM opera rvolta che garanthce tma vittoria splendida nelle prossime e/ezfoni ».
Viene poi affrontata la diJc11JJione sulla opp01'1unilà o meno di concedere /' 1110 d ei voti preferenziali n~lle pro11ime elezioni
Parledpano ttlla disc11JJione Pon. M1111olini, J'on. A cerbo, Cnare Roni, /'on. G iùnt a, BaJ/Ìanini, /' on. Finzi e l'on. Carnazza.
L'on. Mm10li~i riasmme qui;di la dùc11uione e propone il 1eg11ente ()fdine "del giorno, che 11iene votato aJ/a unanimità:
« 11 Gran Cons iglio affida al Direttorio n.azionale la . facoltà di conceq.ere, là dove si renda utile, l'esercizio del voto preferenziale pet la lista naz iona le di maggioranza, intendendosi esclusa tale concessione a quelle circoscrizioni dove è stata presentata la lista bis».
li Gran Consiglio ha quindi approvalo ìl Jegue nle ordin e del giornO';
« Il Gran Consiglio del f ascismo, constatalo che 11n organo· social,punista ha affermato che n bisogna affrontare iJ fauismo anche 1t1l tcr-
• Nella 86-3- riunione, teòutasi il 24 aprile 1924 (ore 10·13.15), il Consiglio d d ministri approverà « uno schema di decreto, illustralo ·dal Presidente d el Consiglio, contenente modifiche all'ordinamento de lle forze di P . S. ». Nella 87'1 riunione, tenutasi il 2' aprile 192'1 ( o re 10·13), il Consiglio d ei ministri dcli~rerà la istituzione di due legioni libiche d ella Milizia», il rinvio delle elezioni amministrative al 1925 cd appròvcrà « uno schema di d ecreto per la disciplina delle case da gioco » {Da Il Popola d'Italia, N n 99, 100, 25, 26 aprile 1924, Xl).
•• Tenutasi a palazzo Venezia ·la sera deJ 14 man o 1924 (Da Il Popolo d' llttlia, N. 6'.>, 15 marzo 1924, XI),
feno della forza" , m"ette in rilievo quesltt affermazione e la segnala ai ja.Jcisti di lult' Italia ed in nOme di eJJi sfida i p11ssisti di t utt e le iategorie a scendere sul terreno della fo rza, dove il ParJito nazio,iale fascista ha la certezza matematica di schiaccùtrli definitivamente». S'inizia, quindi la discuJJione 1uJl'o rganizzazione ·giovanile del fasri1mo. Il comm. Luigi Freddi, ispe11ore generale politico1 compie JJna dif f11sa e dellagliata relazio n e sulle Avanguard ie giovanili, ritessendone la storia gloriosa e additandone i compiti per l'avvenire. ll relatore, esamin,:1nt/o /,:1 situazione presente1 ha rile vato la necessità che1 per garantire il fu tu ro sviluppo del movimento, v engana superate alcune difficoltà preJenti di carattere finanziari o e vengano ben_ definiti i rapporii tra A vangudYdie e fauismo per raggfongere 11nà maggiore armonia e una più efficace coJ/abordZio11e. Il reldtore ha anche affrontato il problema dei rapporti fra ,Avanguardie e M ilizia, fissando e precisando quelli che d ovra11110 euere i compiti deti'Avanguardia nei rapporti della istruzione premili1are Il comm. Freddi ha quindi condu10 affermand o che l 1a11ang11ardismo1 ris erva f edele e purissima d el fa.J cism o, vuol continuare ancora a ftanu, del PartitO' a dare t ulio il contributo della sua fede e del s110 Jacrificio, perché sa di rappreselllare la giovinezza pitì pura e più devota della patria rinata1 pronta a IP/lo dar"e pèr la grandezza della nazione e del popolo italiano.
Asvero Grave/li, ispeJtore propagandista, ha integrato la · relazione. del comm. Freddi con una parlicolareggiata e1posizio17e della situazione presente del/1(} rganizzazio11e, rilevandone la saldezza e il promellente sviluppo.
H a fallo seguito /'on. Italo Capanni, che ha riferi~o sul/11 magnifica e disciplinata organizzazi one militare e sporiiva d elle A va11g11ardie
Apertd la discussione, vi partecipano l'on. MuJJoli ni, il comm. Freddi, il comm. M arinelli, il 1e11 De Bono, il gen. Balbo, i'on. Giunta.
Quindi l' on. Muswlini1 riassumendo la discussione, ha rilevato le altiu ime fu nzioni d ell1 ava ngut1rdhmo, constatandone ii rigoglioso !Viluppo raggiunto e lodando la fede, l'entus_iasmo e lo spirito di sacrificio che anima dirigent i e gregari. Ha wllolineato le concftuioni della rela_zione Freddi, affermando che neJl'organizzazione g iovanile del fauismo risiede [a · riserva purissima e fedele del fascismo e della nazione
Ha quindi proposto il seguente ordine del giorno, che è !lato approvato alla u nanimità:
« 11 Gran Consiglio, .udita la relazione di Luigi Féeddi, di Asvero Gravelli e dcll'on Italo Capanni sull'organiziazione delle Avanguardie gfovanili. ne constata con orgoglio il promettente e progressivo sviluppo e invita il Direttorio nazionale del Partito a contribuire con tutti i mezzi al ra~orzamento di questa organizzazione .giovanile, che ha scritto pa-
gine sanguinose nella st0ria del fa<cismo e che rappresenta una grande riserva di fresche energi e per l'avvenire>>.
lAndo Ferretti ha quindi 1110/Jo la 111a Vt1Jta e. lucida relazione 1nll1organizzt1Zione dei Balilla, ponendo in ril ievo il complesso d ei problemi rhe si ricollegano con l'educazione i oprattutto spirituale dei piiì giovani in semo patriollico e faicù1a.
Il Presidente del Consiglio ha rilevato la grande importanza del movimento e, ap prov ando le proposle del relaJore, ha assir:Uralo all'organizzaziÒ11e dei Balilla il pitì valido appoggio del Partit o
Alla relazione J; ùmdo Ferrelli seg11e un'altra breve espo1izione d ell'on. M uuolini riguardante q11estio11i i nterne del Partito e pro blemi incombenti in via di soluzione.
Q uindi la session e di marzo dei Grt:1.n Consiglio viene chimt:1., Dul'ante le tre sedute, ht:1.n110 presJaJo servizio d 'onore i moscheJJieri fa sci.sii di comando del cdpom(tnipolo Si/Jeo ni.
INCIDENTI E SPECULAZIONI
Natwalmente tutti i giornali dell'opposizione, dopo essersi satollati del «caso» Forni, si sono settati sull'incide nte occorsogli alla stazione di Milano per iscenare la solita specul azione. Fatica sprecata e stupido gioco. I fatti padano chiaro. Il P.N.F è attaccato da ben sei - diconsi sei - p artiti di opposizione, cioè dal ·Pa rt ito Comunista, dal Partito Massimalista, dal Partito Unitario, dal Partito Repubblicano, dal Partito Popolare, dal Partito Democratico ·I taliano. Ma .occorre aggiungere a 9uesti sei partiti,. gruppi più o meno organ izzati, come quelli deg li a narchici, le sette segrete, ed altri e lèmenti più o meno definibili, ma egualmente ostil i. Ora che cosa è accaduto ? Che in un momento del icato qual'è u na campagna elettorale, i cosiddetti «dissidenti», non per ragioni d i principio, ma per motivi personal i, hanno fatto il gioco di tutte le opposizioni", hanno giovato a tutti i nemici del fascismo, proprio nel momento in cui il Partito impegnava la sua battaglia. Quanto alla vilissima tribù sovversiv.ì, basterà ricordarle) perché sia inchiodata alla sua immensa infamia, come il regime dì Lenin ha trattato non diremo i nemici, ma i di ssidenti. I dissidenti menscevichi sono stati arrestati a migliaia e molti di essi fucilati. Dovremo, du nque, ristampare per i tristi buffoni della Giustizia i tragici appelli d i Martoff e Cemoff g ià pubblicati in extemo sulla Critica Sociale?
Il bolscevismo ha sopp resso fisicamente i d issidenti menscevichi. N é mig lior sorte è toccata ai d issidenti social isti rivoluzionari. Il p rocesso
in cuj p.uecchi di essi furonQ condannati ' a morte di ieri e-cl è nella memoria di tutti. Quanto ai dissid enti a narchici, centinaia di essi ge-. mono tuttora nelle prigioni bolsceviche e molti furono giustiziati negli anni decorsi . Jl <<terrore» è ufficialmente scomparso, ma i « dissidenti >> del Partito Comunista Russo vengono trattati con la massima durezza. di ieri la condanna alla deportazione inflitta al dissidente Trotzsky, capo dell'esercito rosso, Con quale criminosa· faccia tosta osano questi immondi rettili del sovversivismo italiano non ancora schiacciati dal tallone fascista levare alti lai se qualche traditore del fascismo viene più o meno clamorosamente punito? Siamo sempre ben lontani dai sistemi di Russia.
Comunque, quando un Partito ha assunto la responsabilità tremenda di. dirigere le sorti della nazione, specie nell'attuale periodo storico, esso ha perfettamente il diritto e il dovere di essere inflessibile ancora contro i suoi diserto ri che passano al nemico. 11 fascismo segue in ogni caso~ l' esempio dei vostri «compagni» di Russia, o zela ntissime carogne del Pus. Chi tradisce, ferisce!
D a li Popolo d' Italia, N. 65, 15 mano 1924, XI (t).
CINQUE ANNI DOPO SAN SEPOLCRO*
t con un senso composto di commozione e di orgoglio che io mi :icc.ingo a parlare dinanzi a voi, o primi magistrati dei nobili comu ni d'Italia, Credo di non esagerare se affe rmo che da molti secoli fo rse, Roma, la nostra Roma, non vide spettacolo più imponente e più so lenne di questa adunata. Ho quasi l'impressione fisica di parlare non soltanto · a voi, ma a tutte le popolazioni <;he voi rappresentate, all' intera nazione. L'ammin istrazione è pol itica, e la politica è amminist razion e. Io vi prego di seguirmi con benevolo raccoglimento, j,erché non ho scritto nulla onde evitare il pericolo di scrivere un discorso che non avrei pronunciato, o di pronunciare un discorso che non ho scritto. L'idea di convocarvi a Roma per celebrare il quinto anniversario della fond azione dei Fasci è mia. Si può dire che sino a ieri Roma era la capitale avulsa un· poco dal resto della nazione. Da quando il fas cismo tiene il potere, esso tende a concentrare neHa capitale tutte le più grandi e le più a lte manifestazioni dd1a politica italiana. Il qu into anniversario della fondazione. dei Fasci doveva essere quindi celebrato a Roma.
$ Discorso pronunciato a Roma, al teatro Costanzi, il 23 mano 1924 , alJe 12, davanti a cinquemi la sindaci convenuti da tutte le regioni d' Italia. (Da Il Popolo d'ltt1/;a, N . n, 25 marzo 1924, XI).
OPERA OMNIA DI BENITO MU SSOLINI
Quando cinque anni fa noi ci riunimmo in una oscura sala di piazza San Sepolcro, a Milano, eravamo poche decine di ~esone: arditi, legio• nari, combattenti. Non· sì abusi della frase « fascisti della prima ora ». Cerchiamo di non tenere sempre in mano l'orologio per constatare a quale ora precisa appartengono i fascisti, perché i fascisti della prima ora sono pochissimi. Bisogna ·avere il coraggio di aggiungere che per tutto il 1919 i fascisti d'Italia non arrivavano alia cifra di diecimila. Ciononostante, pur essendo in pochissimi, avc~o il coraggio di affrontare immediatamente il sovversivismo che allora spacciava tutte le ~fa. vole dei paradisi della sua demagogia. J fascis ti si costituirono il 23 marzo, e il 15 aprile, tre settimane dopo, essi sono g ià cosl audaci e potenti che infrangono uno sciopero generale, disperdono una minacciosa dimostrazione bolscevica e, fatto ché oggi sembra straordinario, vanno direttamente all'assalto del fortilizio nemico e l'incendiano. Pochi mesi dopo avemmo le elezioni infauste del '19. Molto coraggio anche allora, ma pochissimi voti. Milano me ne diede quattromilasettecento. Ci fu anche una specie di funerale simbolico.
Si disse e si stampò che ormai ero liquidato e sepolto. Ci raccogl iemmo all'indomani di quelle elezioni: i soliti, i pochi, gli audacissimi, e deci~ demmo di riprendere la battaglia senza esitazione e senza paura. Nel 1920, tenemmo H primo congresso a Milano. Già l'idea si era diffwa perché gli iscritti assommavano a 20.615. Nel 1921, eravaino già 248.936. Fu allora che, preceduto da polemiche vivacissimei tenemmo a Roma il nostro terzo congresso, che fu la rivelazione dell'immensa forza del fascismo italiano. Lo tenemmo all'« Augwteo », costituimmo un partito, spezzammo uno sciopero ·generale che ci era stato gettato fra i piedi dai soliti elementi antinazionali. Ricordo q1:1esto congresso perché feci allora un primo tentativo infruttuos~ di spersonaliziare H fascis mo, di smusso. Jinizzare il fascismo . A quella g rande àssemblea io dissi: « Guarite di me, fate il partito con una direzione collettiva, ignoratemi e, se volete anche, dimenticatemi ». Non è stato possibile.
Bisogna_ constatarlo, come io ho constatato, che questa è una assemblea imponente. Che cosa ci dice questo? Che i grandi movimenti storici non sono g ià soltanto· il risultato di una addizione numerica, ma anche l'epilogo di una volontà tenacissima. («Bene!»,· applami vivissimi).
Nel 1922, io mi convinsi fin- dall'estate che bisognava fare la rivo· luzione. Lo Stato si disintegrava. Ogni giortlo di più il Pa rlamento non era capace "di d are un Governo alla nazione. Le crisi si prolungavano e si ripetevan·o, suscitando sempre più profonda la nausea della nazione. (Applausi). N essuno, nessuno, voleva portare sul le spalle la croce del potere. All'ultimo, poiché un gerente responsabile ci voleva in questa amministrazione, si prelevò Facta e g l i si disse: « Tu d evi essere il Pre-
sidente del Consiglio dei mini stri»; e costui accettò la cOrvée sapendo. o intuendo, o presagendo che di lì a poco ne sarebbe stato liberato per sempre. I ntanto il fascismo accresceva se stesso come masse e come quadri, si dava una su'.1 organizzazione militarè, ocrupava Bologna, Ferrara, Bolzano, Trento; stroncava nell'agosto l'ultimo tentativo del sovversivismo antinazionale, il famoso sciopero dell'Alleanza del lavoro; e, finalmente, si accingeva a compiere la marcia su Roma, Sono io che l'ho voluta questa marcia; io che l'ho imposta; ie>: che ho tagliato corto a tutti gli indugi.
11 16 ottobre _ ho. convocato a Milano quelli che -dovevano essere i capi mili tari della insurrezione e dissi loro che non ammettevo more ulte4 riori, e: che bisognava marciare prima che la .nazione piombasse nel ridi4 colo e nella vergogna. (« Benel »i applttuJt).
Perché io ch iamo rivoluzione quella dell'ottobre? Se levare delle masse in armi, se condurle ad ocrupare gl i edifici pubblici, se farle convergere armate verso la capitale, non significa compiere quello che è l'atto specifico di ogni rivoluzione, cioè una insurrezione, bisognerà cambiare tutto il vocabolario della lingua ita liana! E perché io insisto a proclamare che quellà dell'ottobre è stata storicamente una rivoluzione? Perché le parole hanno la loro tremenda magìa, p erché è grottesco ten· tare di far credere che è stàta una semplice crisi ministeriale. Ho voluto, sin da allora, che Ja rivoluzione avesse dei limiti, non oltrepassare certi confini. D istruggere è facile, non altrettanto ricostruire; forse se noi avessimo imitato le rivoluzioni più o meno classiche, se avessimo dato alle ·nostre masse iJ diritto che ogni vittorioso ha di spezzare il nemico , sarebbe passato per certe schiene quel brivido di terrore per cui oggi non ci sarebbe più discussione p~mibile sulla rivoluzione o meno compiuta dal fasci smo.
Mi domando : la nostra longanimità è stata un bene o un mde? La domanda è provocata dal fatto che molti, troppi, .di questi avversari e di questi nemici noi li ritroviamò in circolazione. Qualche volta sono insolenti, qualche volta compiono verè e proprie opere di sovversivismo e di d isintegrazione nazionale. Ho ·risolto qu~sto interrogativo che mi ha inquietato parecchio tempo. Riteng'? che allora sia stato un bene di contenere la nostra insurrezione trionfante; ritengo che sia stato un bene di non avere alle nostre spalle un corteo più o meno imponente di giu· stizia. Ma ritengo anche che bisogna g ridarlo, perché tutti intendano, che se fosse necessario domani per difendere la nostra rivoluzione di fare quello che non facemmo, lo faremo. (App_fausi vivissimi, grande ovttzione).
Andai, chiamato dal re, al Quirinale. J fu mi della vittoria non m i sono mai andati alla testa. Io nòn ero sul balcone d el Quirinale quando cinquantaduemila fa scisti armati di tutto punto sfilarono. ~r rendere
omaggio aJla Maestà del re. lo"· ero g ià alla ConsuJta al mio tavolo d a lavoro. Né all'indomani mi andarono i fumi alla testa quando seppi che gli ufficiali della guarnigiolle di ·Roma si ripromettevano di venire sotto le finestre dell'« hotel Savoia » a Cendermi omaggio. D issi allora in una lettera, che certi sovversivi dell'opposizione costituzionale hanno evidentemente dimenticato, che l'Esercito non . poteva parteggiare e che fa disciplina cieca ed assoluta era il suo privilegio, la sua forza e la sua gloria. -
E f eci un min istero di coalizione. Tutte le rivoluzioni si sono presi i ministri del vecchio regime, li hanno incarcerati, qualche volta anche fucilati. lo invece ne presi uno, non so se il più ingenuo o il più innocuo, certamente il p iù abbondevole, lo feci ministro dell'Jndustria e del commercio e non ebbi a pentirmene. Sin da allora io ero nelJa costituzione.
Che cosa è la costituzione, di cui si parla a nche troppo? La costituzione è un patto g iurato in determinate ci rcostanze di tempo e di luogo fra il sovrano ed il popolo. La costituzione, signo ri , non è g ià una camicia di Nesso e non è n emmeno una specie di feto che deve essere conservato prudentemente, g elosamente, in ùna scatola di vetro. I popoli camminano, si t rasformano, h anno nel prosieguo del tempo nuovi bisogni e nuove passioni. Noi siamo rispettosissimi della costituzione in quello che è Jo spirito immortale della costituzione ste·ssa, lo spirito .intangibile della costit uzione, ma la forma di essa, come la lettera della costituzione non è altrettanto intangibile.
Un capitolo in teressante della storia politica sarebbe q uello che fosse ded icato a constatare quante volte la costituzione a lbertina fu violata dal 1848 Jn · poi. Permettetemi di trovare strano che si affannino oggi a difendere la costitu zione che il fascismo non minaccia coloro che ieri volevano tog liere alla Maestà del r e i1 d iritto d i g razia e di amnistia , che volevano fa re del re non p ure il notaio del Parlamento~ ma il notaio delle miserabili ambizioni dei g rup pi parlamentari. (Appla111i 1Jit1is1im1).
Sempre per restare nella costituzione, formato il ministero, l'.ho presentato alla Camera. PotCVo sciogliere questa Camera, potevo ottenere una proroga indefinita della sessione. Invece chies i dei pieni poteri e anche questi nettamente delimitati nel loro esercizio e n~n meno nettamente delimitati nel lo ro tempo, poiché scadevano, come sono scaduti, il 31 dicembre 1923 Bisogna fare il bilancio di questo anno di pieni poteri. Ebbene il bilancio si chiude in un grande attivo. Nell'inte rno io mi sono trovato di fronte al problema assai delicato che può essere prospettato in questi termini: comè riassorbi re nello Stato tutta l'autorità deUo Stii.to? Non era, ve lo ass icuro, un compito assai semplice, poiché ogni formazione polit ica a base militare sottraeva una certa particeJla dell'autorità dello Stato.
DAL VIAGGIO NEGLI ABRU2Z.1 AL DELITTO MATTEOTTI 2Q9
Ora vi rendete pe rfettamente conto come io abbia convertito lo squadrismo in Milizia Nazionale e dall'altra abbia soppresso gli squadrismi di ogni altro colore. Avevo creato g li alti commissari politici. Quando mi accorsi che qu esti diventavano <lei superprefe tti, li soppressi perché pensai che sÒltanto il prefetto dovesse rap presentare il Governo nelle province. Pe r non creare equivoci anche tra fiduciario politico del fascismo e segretario_ politico del Partito, anch e il termine «fiduciario» è stato abolito. Tutto ciò viene dimenticato dài sovversivi della opposizione ·costituzionale .
Non devo invadere il campo della finanza perché il mio eccellente amico De Stefani sta prep arando un discorso che sarà soddisfacente per tutti gli ital ian i. Ma in un discorso degli ultimi g iorni si è fatto del pessimismo sulJa questione dei cambi, si sono iÒvitati gli italiani a med itare sulle cifre dei cambi. Orbene: _ i cambi denotano un m iglioramento della situazione finanzia ria italiana. L'area di miglioramento della nostra lira è cresciuta dall'ottobre in poi; e il m iracoloso è che la barca della nostra lira abbia potuto reggere in mezzo ai tempestosi flutti del 1923 che ha avuto la caratteristica dì una nuova g uerra) sotto la forma spe. cialei tra l a Francia C _ Ja Germania.
Se non d fosse stata l'occupazione della Ruhr, con tutto quello che questa occup azione pericolosa significa, credo che oggi la quotazione del camb io della nostra lira sarebbe ancora molto migliore.
Si è detto: « Bisogna andare verso il popolo ch e lavora »; ma noi ci siamo andati. L'ltalia è una delle prime nazioni che ha avuto tra Je sue leggi di Stato la legge delle otto ore; l'ltalia è la prima nazione che ha già ratificato tutte le conven:zioni sociali di Washington Alberto Thomas, no,n ·so se ancOra socialista e di quale tinta, è venuto a Roma l'altro giorno in nome dell'Ufficio internazionale ·del lavoro presso la Società delle nazioni a raccomandarsi che i l Governo fascista continui a dare l'esempio in mateda di legislazione sociale.
Non abbiamo fatto demagogia; siamo andati incontro al lavow con animo aperto, generoso. Abbiamo inquadrato tutta la burocrazia ; abbiamo delle colonie e non soltanto sulle carte degli uffici ministeriali; abbiamo ri formato la giustizia. Nessuno p iù del Governo fascista è rispettoso della indipendenza della g iustizia.
Vi prego di rifletter~ che la punta di spillo della piramide della g erarchia nazionale è occupata da un uomo solo: il primo presidente dell'unica Cassazione del Regno. Con questo, meg lio che con ciarle obl ique, abbiamo dimostrato quale sia il rispetto del Governo fascista per il ministc"rO della Giustizia. Abbiarilo realizzato quello che per cinquanta anni è stato il voto di tutti i giuristi italiani : l'ullificazione delle Cassazioni. Ho chiesto al primo presidente dell a corte di Cassazione notìzie
sui risultati della coraggiosa riforma giuridica p reparata dal mio amico Ovigl io. Ed in data di ieri il primo presidente della corte di ·Cassazione cosl mi risponde: «_L111nijfrazione delle CaJJazùmi del R egna, · invocata da o/Ire cinquant'anni da "!agisJrati, giurÌlti ed uomini politici, è staia il coronamento di tutte le riforme giuridiche compiute nel .campo nazionale. Esu è tra gli atti l egislativi più rilevanti del GovernQ st euc. La Ca.uazione unica aveva ereditato dalle a'ntiche corti soppreue un affetraJo di circa 1eimila proceui civili. Grazie ad alcune riforme legi1/ative, 1oprattutto grazie al ritmo accelerato dei lavori, al concorsÒ volonteroso degli avvocati d'llaJia, 1i pup fin da ora prevedere che il lavoro continuerà in condizi oni normali, rendendo il funzionamen to d ella giu1Jizia ancMa più rapido di quello che non fo1Ie al Jempo delle cinque corri».
Per i ·la,·ori pubblici abbiamo stabilito una somma imPortante, ·che deve attrezzare l'Italia per i compiti del futu,r o.
In politica estera iJ fas cismo ha avuto sulle braccia delle pesanti eredità: delle eredità pesanti nell'Adriatico e non meno pesanti nel Medi. terraneo. Intanto sia detto che jJ Governo fascista, tacciato di _ reaziorie e di antidemocrazia, ha realizzato nel ministero degli Esteri l'abolizione della rendita ed ha aperto a tutti i cittadini volonterosi, intelligenti e prep arati Ia carriera diplomatica e consolare.
Nell'Adriatico, ve lo dico subito, non abbiamo fatto grandi cose. Abbiamo salvato Fiume. (EnlllIÌttst_ici applausi. Grida di: « Vi va Fiume italiana!»). Ma Fiume ci è venuta mut ilata. Credo che anche gli uomini di Governo responsabili jugoslavi debbano essere d'accordo con me nel riconoscere che certi tratti del confine sono assurdi. Un confine che drizza il suo muro separatorio a due o tre metri dalle case·..della città, mi fa pensare o dubitare che coloro che a RapalJo trattarono questo problema e ora la fan da maestri, no n abbiano mai con sultato una carta geografica.. (Approvaziom).
Le direttive della politica estera del fascismo sono note. Non temete e non credete agli isolamenti ; di quando in quando salta su l'ultimo degli imbeciJJi a dire che l'Italia è isolata. Ebbene, o s'ignori, bisogna scegliere: o voi volete, come dite di volere, una politica di autonomia e allora saranno inevitabili periodi più o meno brevi ·di cosiddetto isolamento; o voi vorrete legarvi indissolubilmente (grida damorose: « No i No!») e allora avrete perduto la vostra autonomia. . ,
Del resto non ci è stato né ci può essere nessun atto di portata internazionale in cui non sia rappresentata l'Italia. Nessuno può ignorare l ' Italia. L'Italia è rappresentata, ·come sapete, nel Comitato dei periti che stanno per consegnare il loro rapporto ;. è naturalmente rappresentata nella Commissione delle riparazioni ; e nessuna decisione oggi - il di rlo è
lapalissia no ;_nessuna-decisione può essere presa che impegni in qualche modo l'avvenire d'Europa, senzuonsultare e tenere in conto g li interessi e la volontà della nazione italiana.
Si è d etto dall'onorevole Giol itti ch e bisogna fare una politica· ~i pace. La facciamo. Che bisogna riallacciare i rapporti economici co n gli altri popoli. L'abbiamo fatto. Che bisog na considerare la Russia come un a entità esist ente nella carta politica d ' Europ a. L'abbiamo riconosciuta. Ch e sarà befie. di nÒn essere contrari ·ad una eventuale ammissione d e lla Germania nella Lega delle nazioni. Non sarà certo l'Italia che porrà d ei veti infrangibìli. Tutto quello che g li avversari ci additano come un programma futuro è già un fatto acquisito. Naturalmente non si può fare una politica estera se il paese non è disciplinato e se il p aese non è armato.
Un uom~ di Governo ha delle r esponsabHità spaventevoU. Qualche · volta queste respo nsabilità mi danno il sen so fisi co dell'oppressione, come se tutte quest e preoccupazioni pesassero col loro peso fisico sulle spalle. Non si ha il diritto di credere ·alJe ideologie umanitarie pacifiste. Bellissime, notate, bellissime in teoria, utopie magnifiche, poetiche. Ma la realtà dei fatti ci ammonisce di essere assai vigilanti e di considerare il terreno della politica estera come un t erreno di· mobilità massima. P er essere pronti a tutti ·gli eventi, è necessario avere un esercito, una mar ina, un'aviazione. Quando io penso allo stato lacrimevole, nefando in cui fu lasdata l'a".'iazione italiana, che pure a veva scritto pagine memorabil i in guerra; quando io penso agli hangars d eserti, alle ali spezzate, ai p ilot i dispersi ed umiliati, io ·dico che colui o coloro che avevano co n dotta l'Ital ia a questo baratro1 sono ve rame nte traditori della patria . ( Appla11Ji viviJsimr).
ll discorso più sovversivo è stato pronunciato l'altro gio rno a N ap oli. Discorso sovversivo, e non per nu lla i repubblicani han no aperto al n uovo ci-etico della costituzion e le porte de i loro asili solitari. Si è tacàata di illegalità la legge elettorale; si è pa_rlato di un Senato elettivo e sopr at tu tto si è parlato di un quarto, di un quiÌ1to misterioso potere supremo giudiziario che dovrebbe controllare Governo e Parlamento. Mi doma ndo se mai si pensò più bassa e balorda ~iolazion e deIIa costituzione.
Signori!
La Je&ge elettorale ha tutti i crismi della legalità. :B stata. votata d a un Consiglio dei ministri all' unanimità. R itengo opportuno ripetere che fu p resentata alla Camera, che la Camera nominò una Commission e, che jn questa Commissione i fascisti era no rappresentati da un solo de·· potato , che ·u Presi den te d i questa Com missione era Gio litti, che s i d i· scusse a lung o prima del passaggio agli art icoli, che si discu sse non m eno a lung o sui s ingoli articoli, che la legge fu ap provata per app ello no-
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
minale e fu approvata a scrutinio segreto con cento voti di maggioranza, e, dopo avere avuto, il suggello della legalità deJla Can:iera, ebbe quello del Senato con J'unan·imità meno quaranta voti contrari. Dopo di che fu firmata da Sua Maestà il re, e, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiate, -diventò legge dello Stato. _
Mi domando come si può tacciare"in buona fede di anticostituziona. lità la legge elettorale, la quale del resto è molto meno antidemocratica e reazionaria di quello che non sembri ai nostri contraddittori.
Si era chiesto di togliere il limite di età. Fatto. La scheda di Stato? Concessa. E non sentite d'altra parte che l'avere un _poco sradicati i cit· tadini italiani dai loro piccoli collegi in cui intristivano ha dato alla lotta elettoral~ odic~na una ampiezza non ma i supposta e un criterio nazionale che forse era follia sperare? Questa lotta elettorale. porge ai cittadini italian i J'occasfone di votare o p ro o contro. ·
Non voglio in dugiarmi a fare l'elogio dell 'opera mia e di quella dei miei collaboratori. ~a mi è capitato fra le man i, proprio in questi g iorni, edito dal mio amico Ciarlantini, un libro del prof. Rignano, che è un positivista, un socialista, un uomo di valore. :È strano che questo l ibro, che doveva scagliare la democrazia contro il fascismo, finisca con una esaltazione del fascismo, il. che potrebbe farmi .supporre che l'autore covi deJle tendenze senatoriali. Il primo e principale vantaggio - dice Rignano - dell'avvento del fascismo al Governo non è che troppo evidente a tutti. Al disordine interno, all'anarchia, è successo un Governo; al disfacimento socia le, il rinsaldamento della compagine n azionale; cessato il sabotamento del lavoro da parte degli operai più riottosi; cessata lJ. indisciplina nelle officine ; cessati i continui scioperi; cessati g li scioperi nei pubblici servizi; cessata la guerra civile, salvo ancora·alcuni fatti sporadici che accennano a diminuire di numero; rimessa in attività t utta 1a produzione del paese; isPirato ai funzioriari dello Stato un maggior 5enso di -dovere e responsabilità; impresso un andamento più severo ed energico alle · funzioni dello Stato, delle province e dei comun i. Tutta questa rir.resa di un ritmo produttivo, di un funzionamento statale più ordinà.to, più intenso non si può n egare abbia portato ottimi frutti nella ricostruzione finanziaria ed economica del paese.
Questo signore mi avverte: Badate che ogni re8ime ha in sé la legge dei propri confini. Oltre un certo limite, il bene che può dare la dittatura diventa male. Ma è appunto per questo che io, tiranno, ho rinunciato ai pieni poteri il 31 dicembre 192 3. Lo stesso consiglio me lo aveva dato u n o dei miei maestri, H più illustre: Vilfredo Pareto. Ogni regimè ha in sé la sua g iustificazione a patto però che n on si prolunghi oltre le sue obiettive necessità storiche, oltre le quali diventerebbe un anacronismo politico. Badate che io Ii potevo avere i pieni poteri : quei
certi popolari che fanno ora i drag hi, che sputano fuoco, prima che io avessi parlato di chiedere la proroga dei pieni poteri, me li avevano offerti. (Riia, app!auII). Avevano votato, come si dice, l'analogo ordine del giorno. Credo che tutto il resto della Camera, 'Compresi i socialisti, sarebbe stata lietissima di farmi fare il tiranno per un altro anno ancora. lo invece ho pensato che ormai tutto queJlo che i pieni poteri potevano dare lo ave~ vano dato. E ho convocato le elezioni.
Inutilmenle durante questo periodo elettorale si rinnovano le vecchie accuse al fasc.ismo, quello che io chiamo il prodotto dell'infantilismo avversario. Prima di tutto si è detto: « P asserà il fascismo; il fascismo è un fenomeno transitorio». B un transitorio che dura da cinque anni !
(Applarm). Ma soprattutto ciò che mi Stupisce è questo volere rinnegare la più evidente e palpabile realtà. Si è molto chiacchierato sulle cosiddette beghe del dissi~entismo. Può essere noioso. Ma quando penso che nel fascismo sono irreggimentati circa due milioni di individui, mi rendo conto come sia ·difficile pretendere che essi marcino seinpre per tre come dei soldati di piombo. Si è detto anche: « Voi non avete dottrina.» . Ebbene io affermo che non vi è alcun moVimento spirituale e politico che abbia una dottrina . più salda e determinata della dottrina fascista . Abbiamo delle verità e delle realtà precise e sono : lo Stato, che deve essere forte; il Governo, che deve difendersi e difendere la nazione da tutti gli attacchi disintegratori; la collaborazione delle classi; il ri•spetto della religione; la esaltazione di tutte le energie nazionali. Questa dottrina è una dottrina di v ita, non u na dottrina di morte. (EnluriaJliche acclamaziom).
Che cosa ci pongono di fronte gli avversari? Niente; delle miserie. Sono ancora in arretrato di cinquant'anni in fatto di filosÒ.fia. Stanno po· stillandò tutte le fantasie dei positivisti. Fantasie dico, poiché come non vi è ll1:1 uomo p iù pericoloso del pacifista, cosl non vi è un ideologo più pericoloso del positivista. Tutto il processo di rinnovazione spirituale delle nuove generazioni è a loro ignoto. Che dottrina ci pone innallzi il socia· lismo? E quale è il vero socialismo? Perché delle etichette sulle bottiglie se ne vedon~ parecchie: c'è un socialismo massimalista, uno comunista, uno unitario,_e anche uno che si dice nazionale e forse lo è.
Altrettanto dicasi del libeéalismo. Si è detto : « Il liberalismo ha fatto l'Italia». Adagio, non esageriamo. Io intanto contesto che ci sia stato un Partito Liberale durante il Risorgimento, un Partito, dico, nella concezione moderna del termine. ~i sono stati gruppi e corcenti liberali. Ma accanto al Partito Libetale rappresentato magn ificamente da Cam illo Cavour ci sono stati uomini non liberali come Mazzini, Garibaldi, i frat~lli Ban· diera e Carlo Pisacane ed i suoi compag ni che sono andati a farsi mas· sacrare per un sogno di l ibertà e di rewrrezione. Prima ~,ell' ultima guerra,
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
abbiamo avuto almeno due liberalismi: il liberalismo di Antonio Salandra . che voleva l'intervento (applar.m) ed il liberalismo del «parecchio>>. Mi fanno ridere adesso questi venditori del sole d'agosto. :e vero: il t ricolore è sul Nevoso; ma se avessimo obbedito alla suggestione del liberalismo di D_ronero, il tricolore sai-ebbe tutto al più alla stazione di Cervignano; forse non sì sarebbe arrivati fino a Salorno. Il Monte Nevoso lo avremmo visto, permettetemi la, espressione trincerista, con il binoccolo. Vi avrèmmo messo simbolicamente il palamidone di Giovanni Giolitti, m entre oggi vi sventola il g lorioso tricolore. (Ilarità, apphum).
E vengo, o signori, a bucare con la mia logica spietata la più ventosa delle vesciche di tutte le opposizioni: la libertà. Noi guardiam o in faccia questa ,dea e vog lia.mo vederla esattamente nei suoi connotati. II concetto di libertà oon è assoluto perché nulla nella vita vi è di assoluto. La l ibertà non è un diritto: è un dovere. Non è un'elargizione : è una conquista; non è un'eguaglianza : è un priv ilegio Il concetto dì libertà muta col passare de~ tempo C'è una libertà in tempo di pace che non è più la libertà in tempo di guerra. C'è una libertà in tempo di ricch ezza che non può essere concessa in tempo di miseria. C'è la lotta, la grande lotta, fra lo Stato -e l'individuo, fra lo Stato che accentra e l'individuo ch e tenta di evadere, perché l'individuo lasciato a se stesso è l'individuo che, a meno che non sia un saÙto, un eroe, si rifiuta di pagare le tasse, si rifi.Uta di obbedire alle leggi, o di andare in guerra. Quando 1a nazione, come ieri e come oggi, è impegnata per 1a vita e per la morte, ins"eguirete a ncora le vostre rovinose chimere? Io dico «no». Di che l ibertà si p arla? Quando in un paese è permesso di fare una caffipagna per Ja l ibertà, queSta è la miglior prova che la libertà esiste. (Rifa). N ei paesi veramente tirannici che noi conosciamo, non p eèmesso n emmeno di invocarla nei libri, 1a lìbertà. _ C'~ l'Indice ch e brucia i libri proibiti. G ff è che ogni rivoluziòne, o signori, ha i suoi emigrati : gli em igrati di Cob lenza, che possono eS!iere g li emigrati d i Dronero, Sarno, o di altri paesi J>iù o meno illustd. Costoro si sentono veramente limitati nella loro Jibert"à . Costoro sono un poco .dimi~uiti, non sono più dei grandi uomini, lo erano quando potevano provocare una crisi ministeriale al mese, lo erano quando si pensava che dal discorso del signor X dipendessero Je sor ti del G overno. Adesso il Governo proda.ma la sua assoluta indifferenza davanti a queste sterili ma nifestazioni , C'è un "altro argomento che m'inte ressa assai: la forza e i~ consenso. Si dice : « Voi governate con la forza ». Ma tutti i Governi çhe sono forti governano con la forza . .Con le parole non si mantengono g li Stati, dice il maes~ro dei maestri della politica. Del resto la forza è c,onsenso. Non ci può essere forza se non e'è consenso, e il consenso non esiste se non e' è la forza
Ma voi che siete qui in cinquemila e rapptesentate certa.mente i due terzi dei corriuni italiani, non sie~e la mirabile, la magn ifica, la indiscutibile prova del consenso della popolazione italiana per ìl Governo fa. scista? Si domanda:« Che cosa farete dopo le elezioni?» Prima della rivoluzione ci domandavano : « Che cosa volete? » II Governo. la risposta è ora_ semplicissima. Adesso vogliamo conservare il Governo e governare. Sembra di dire W1a cosa quasi banale. Ma governare è invece una fatica terribile; governare significa essere sottoposti ad un martellamento quotidiano dalle prime ore del mattino fino alle ultime deJla sera; governare significa avere la visione di tutti i bisogni della nazione; governare significa sentire nel proprio cuore battere il cuore di tutto il popolo. E d el resto che cosa importa di snocciolare un bel programma? Io mi rifiuto allo smercio minuto della paccottiglia politica. Quello che mi propongo d omani ve- lo dico: far funzionare il Parlamento, purché il Parlaménto funzioni. («B ene!»).
Signori!
Non. dovete prendere troppo alla lettera le mie parole antiparlamcntaristiche. Le mie antipatie e le mie simpatie sono note, ma su di esse non costruisco la mia politica. Quando ho parlato di ludi cartacei e ho detto che le legioni valgono più dei collegi, io l'ho fatto per frenare le impazienze schedaiole. Perché non voglio che tutto il Partito sia affetto in un breve lasso di tempo da questa malattia. Voglio che un repado del partito funzioni nel Parlamento, ma che il Partito resti fuori intatto a controllare e sospingère i suoi rappresentanti. Essere quello che deve essere e cioè una riserva sempre intatta della rivoluzione fascista (A ppla11J1). E che cosa ·faremo facendo regolarmente funziona re il Parla~ mento? Perfezioneremo le riforme. Non è il mio un eccesso d i onestà politica se vi dico che non tutte le riforme del Governo fascista, che ha varato millesettecento leggi, . sono perfette, perfettissime. Le perfezioneremo. (Appla11s1).
Andremo incontro al Mezzogiorno. Non fo dico per cattivarmi le vostre simpatie, per aumentare il numero dei voti. La realtà è questa : l'alta Italia ormai è giunta ad un alto grado di civiltà meccanica, è ormai allo stato di saturazione. Il Mezzogiorno d'Italia è ancora in ritardo Le regioni sulle' quali si è appuntato il mio occhio di capo del Governo sono, nell;alta Italia, l'Istria; nel Meridione, la Basilicata, la Calabria, la Sicilia e la Sardegna. (Calorosi app/,wsr), Quando si parlava della questione meridionale, si diceva: << La questione dell'Italia meridionale è una questione di ordine pratico: case, strade, ponti, acqua». Ebbene, il Governo fascista . ha agito su questo te rreno. Il GoveFnO fascista ha dato duecentoquaranta milioni per l'acquedotto della Basilicata, cinquecento miHoni per le strade della Calabria,- cinquecento milioni per le ricostr~:
zione dei paesi devastati dal terremoto. (Applausi). Battuti sul terreno pratico, gli avversari dicono: « Il Mezzogiorno d'Italia ha bisosno di risolvere il problema dello spirito». Credo di interpretare il pensiero delle popolazioni del Mezzogiorno d'Italia verSo le quali vanno le simpatie concrete del fascismo. lo dichiaro·che esse _hanno ferma fid ucia nel Governo fascista perché solo il Governo fascista ha cominciato a risolvere il problema del M~zzogiorno. (Viviuimi app!a1111).
Rich iamo la vostra attenzione su un a ltro- punto del prog ramma futuro. Io mi propongo, e credo di avere in ciò consenziente tutto il Governo ed anche il ministro delle Finanze, mi propongo cli alleggerire la pressione di ordine tributario fiscale che abbiamo imposta al popolo ita. liano. Credo che si debba sempre marciare verso il pareggio, ma che bi· sogna arrivare al pareggio in condizioni di discreta salute. Non credo che sia n ei piani del mio amico De Stefani fare arrivare la nazione al pareggio boccheggiante, onde non si dica , come per certe operazioni, che la cl inica ha trionfato, ma il paziente è morto. Faremo questo anche p erché il popolo italiano è stato meraviglioso di abnegazione, di spirito eroico, di sacrifici; ha accettato queste dure necessità che gli abbiamo imposto con altO: spirito d i solidarietà nazionale.
E quanto alla pressione politica? Molti ~ei nostri avversari si domandano che cosa farà la rivoluzione fasi:ista domani. Certo sono interessati a saperlo. Anche qui bisogna essere in due. Se si vuole che fasci smo, Governo e Partito, Partito e Milizia, alleggerisca la sua pressione, bisogna che gli avversari si rassegnino al fatto compiuto. («Bene.I»). Ma quando ìo leggo sopra un giornale stampato iersera che i sovversivi debbono moltiplicare le energ ie per insidiare la vita e Io sviluppo del fasci smo in tutti i campi, per suscitare opposizioni, per risvegliare il sentimento combattivo delle masse, richiamare gli operai alla visione dei loro interessi, quando mi capitano ~otto g li occh i questi documçnti , allora dichia ro sOlennemente che invece ·di alleggerire è il caso di di re: un altro giro alla vite. Bisogna rendersi conto ancora una volta che noi abbiamo il sacro dovere di dif endere le nostre idee, di esaltare il sacrificio dei nostri martiri, di tener fede aIIa noStra missione. Se i nemici, o isolati, o in blocco, vengono contro di noi, noi abbiamo il solo dovere di vincerli e di stroncarli. (« BeniJsimol»; applau11).
Signori!
Bisogna essere o pro o contro. O fascismo o antifascismo. Chi non è con noi è contro di noi. La lotta politica in rtalia non ebbe _ mai u na sem· plificazione più precisa di questa. Il passato è la garanzia -dell'avvenire. N on possiamo deflettere. la marcia può avere dei rallentamenti o delle accelerazion i, ma marciare bisogna. Bisogna a ndare innanzi. Bisogna fare grande l'Italia. Questa è Ja .mèta infallibile del fascismo. lo Stato uni-..
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITIO MATTEOTTI 217
tarìo esiste, oserei dire che esiste da quando il fascismo ha innalzato i suoi gagliardetti di battaglia e di vittoria. Voi siete la t estimonianza che Io Stafo in Italia esiste, voi che rapp resentate tutte le città, che rappre· sentate tutti i comuni, dalle Alpi alla Sicilia,. anche i comuni cosiddetti allog eni, dove stanno dei cittadini che devono essere devoti all'Italia per· ché ormai le loro sorti sono legate ind issolubilmente alle sort ì della patria comune. ·
Sig nori sindaci!
Ritornate ai vostri paesi, convocate il popolo nelle piazze, portate ai fascist i ed al popolo tutto i l saluto del Governo. Agite con me, colla. barate con me per dare agli italiani il senso gioioso,. e umano, e eroico della vita . Suonate a stormo 1e vo!tre gloriose Campane, innalzate nel cielo ·p urissimo i vostri gagliardetti e i vostri gonfaloni e dite: Giovi. nezza d ' Italia, anche nella g iornata del 6 aprile, noi ti vogliamo v~dere incoronata coi lauri della vittoria!» (O vazione prolungata e ripetuta).
Al GIORNALISTI ESTERI •
M uuolini ha detto di ~on t 'Oler pronunciare un dhcor;o. Accettando - ha soggiunto - d'intervenire ad un banchetto, ero andato contro la mia consuetud ine, ma ho voluto far ciò, in primo luogo, perché mi era grato potermi t rova re fra colleghi. Io non dimentico - ha d etto - di essere stato un giornalista e la nostalg ia della professione m i tormenta tuttora. In secondo .luogo - ha prouguito - io ho voluto testimoniare b. mia simpatia ai g iornalisti esteri, che possono essere utili al Governo ed a lla nazione. ln un modo semplicissimo: di cendo la verità. Sentite - egli esclama - vedete e sc'rivete. COSl farete opera di collaborazione assai importante.
Il Presidente del Consiglio ha concluso eJprimendo il ItlO saluta fra· · t èrno e cordiale ai giornalisti eJteri. ( Il breve -brindisi del PrcJidenlc è Jtat o .reguito con viva simpatia dai preunti ed è Jtato alla fine accia ~ malo) **.
"' A Roma, all'« hOte l Exce lsior », la sera del 24 ma.rzo 1924, Mussolini interviene al band1~ to annuale dell'Associazione della stampa estera. T erminato il banchetto, parla il barone De Nolva, p re5idente d ell'Associazione. Indi i l Presidente del Consiglio p ro nuncia le paro le qui r iportate in riassunto. (Da Il Popol o d'Italia, N 7', 25 m:,.rzo 19.24, Xl).
0 « Dopo il banchetto, gli invita ti si sono riuniti in una saletta a ttigua rimanendo p er guakhe tempo in cordia le convers;uione col Presidente del Con· siglio, ìl qua le volle conoscere personalmente i g iornalisti e la.sciò in tutti una schietta i mJ)ressione ». (Da // Popolo d'Italia, N. 73, 25 mano 1924, XI).
NICOLA BONSERV!Zl *
Camicie ne re !
Tutto un popolo ha partecipato commosso -a1 nostro _ rito di amore e di compian to pet Nicola Bonservi~i, un fascista dì purissimz fede, coraggio indomito, c he ha santificato 1a causa con la v ita e con la morte._ Se l'omaggio di tutto un popolo.non rendesse superfluo il mio discorso, vo rrei tessere uri lungo elogio di questo mio g iovàne amico, che mi fu f edele e devot o du rante dieci anni, non solo nelle ore grandi, ma anche nelle ore mediocri e ingrate. · Egli praticò la vera, la saggia, la san ta disci plin~ che consiste nell'obbedire quando ciò dispiace, q uando ciò ra ppresenta sacrificio.
I responsabili non sono soltan to Sli assassini di Parigi Ce ne sono altri e ce ne sono anche fra noi ; fra coloro che in questi ultimi tempi si sono abbandoòati al litigiO fazioso dando l'illus ione al_ nemico che poteva riprendere la Sua offensiva di massacri e di agguati." Se un monito sale da questa bar~. è un monito che ci richiama tut ti ·al senso austero del dovere e della disciplina . Altri, respons_abili sono co loro che vanno.
* Il 28 marzo 1924, alle 15.30, in vista delle elezioni politiche (394, 396, 397) Mussolini era partilo a lla volta d i Milano in automobile da lui personalmente guidata. Alle 23, era arrivato a .Pistoia, dove aveva pernottato . Il 29 marzo, alle 6.30, aveva lasciato Pistoia. Alle 15, er a arriv:ito a Milano ed aveva raggiunto subito la prop ria abita zione. All e 18, si era r ecato a palano Monfo rte, dove, n ei l ocali d el!a D ep utazione provinciale, aveva fissato provvisorfamente i propri uffid. l a mau iaa d el 30; alla « Scala », aveva pr esenziato j) d iscorso p ron un:z:iato dal ministro Al.berto De St efani per ìllumare il bilancio d ello Stato. A lle 18 . lO, era sta to presente all'àrrivo· del feret ro che recava la salma di Nicola Bonservizi, corrispond ente da Parigi del Popolo d'Italia, spirat o nella capitale francese il 26 marzo-_1 924 (380) in seguito all'attenta to subito il 20 f ebbraio da parte del cameriere Ernesto · Bonomini, giovane fuoruscito italiano. Poi aveva seg uito a piedi il feretro, trasportato a spalle dalla st:a:zioae alla sede del Popolo d'Italia, dove era stata approntata la camera ardente.-·Don Croci aveva porto H saluto ailo scomparso. « Quindi il Presidente, con i parenti del· l'estinto, sall al p rimo p iano, e, dal tavolo deJ Direttore, se.risse di proprio pugno le disposiz.io ni per i funerali dell"indomani, che egli intendeva si svolgessero solenni e ordinati. Confortò ancora una volta i parenti del cad uto e si allontanò salutato rispc-ttosameote dalla folla che fuori sostava ancora e si rinnovava dinanzi l'ingresso d ell'atrio Jasci atO ap c, to e adorno di piante e di fio ri. Un registro s ubito pos to s11 un tavol o ai piedi dello scalone andò coprendosi di fume Il Presidente del Consig lio appose per primo la propria fi rma» : li pomeriggj o del 31 marzo, partecipa ai funerali di Nicola Bonservizi. In _ td e occasiòné, il Pre· sidentc del Consiglio pr onuncia il discorso 'qui r iportato (Da I l pqpo/() d'Itali a, N n . 45, 78, 7~, 2 1 febDraio, 30 marzo, 1 aprile 1924, XO.
raccogliendo in tuttl i vmaggi d ' Italia p iù o meno osoui la cronaca di violenze insignificanti per montare l'opinione pubblica e per armare il braccio ai criminali che in questi ultimi tempi hanno ucciso cinque de i nostri migliori amici, cinque dei nostri migliori gregari.
Io vi dico che n el mio spirito stanno forse maturando le decisioni gravi ed irrevocabili.
Salutate questo nostro caduto. Egli lottava a Parigi, dove è difficile fare il fascista. Egli lo ha fatto per tre anni sfidando tutti i pericoli tino al giorno in cui l'ha colt0"1a morte e la g loria. ·
li D uce ha appena frandito l'ultima frase, che J11bito, d ' impeto grid a : Camerata Nicola Bonservizi. (Un grido e pi~ che un grido- 1m urlo, che ha risonanze lontttne e che si ripercuote come un'eco, rùponde dttl popolo e dagli armttti: « Preunte! »).
li Duce g rida anco ra l'ordine : Fascist i! In ginocchio!
1 . gagliardetti 1i pieiano e Jtttti i pre1enti1 il Dua p er primo, 1i inginocchiano nel/'acqua che 1ferza ancora implacabile.
Per un minufo il silenzio pana mite feste piegate in raccoglimento religioso Poi il Duce balztJ in piedi e rivolt o alle fa nfare grida : Si suoni « Giovin ezza!» '(Dagli 1trumenti _le note dell'eroico inno fauù ta squillano veloci e il coro viene ripreio da tutti gli astanti. Le 1trofe dell'inno della gioventù d ell'Italia nuova sono cantale con fervore. Nulla di più solenne e d i più ·commovente del canto della "giovinezza in 11n recinto di 'morti dinanzi alla bara di 11n martire).
1 N Duce scende lentamente la_ Jealinata, si rofferma un istante dinanzi alla bara 1al11tando per l'ultima volia, poi, in mezzo alla calca del popolo che vorrebbe avvicinarlo, si dirige al piazZAle esterno1 d 01Je sale 111 1111a automobile dirigendoti alla 111a abitazione.
MEDAGLIONCJNI AL CROMO
L'EX MISURI
Veramente questo signor Misuri è uno spudorato « senza misura ». Una b aldracca da strada avrebbe meno variazioni uterine che non questo emer ito pasJiaccio, che si dime na sui palcoscenici provinciali in cerca di un po' di réclame.... nazionale a mezzo dei compiacenti ,giornali di op· posizione .
Prendo il pennello e poiché H signor Misuri - ex di molte cose e 4i molti partiti - ha la.: sublime facciat osta di . lanciare un discorso
OPERA OMNIA Dl BENITO MUSSOLINI
<( agli italiani», io mi sento autorizzato a presentare agli italiani ii signor Misuri con un quadro di poche linee, ma di una Ìedeltà e realtà assolut~.
Prima pennellata.
L'ex .Misuri è stato durante la guerra· un vigliacchissimo imboscato. Quella Voce Repubblicana, che oggi, invece di volgarizzare Mazzi n i volgarizza, ai quattro gatti che la leggono, il verbo dell'ex M isuri , una volta rimproverava a Misuri il suo ripugnante imboscamento nella Croce Rossa. E badate ! Non la Croce Rossa che aveva delle sezioni distaccate in zona di guerra, ma la Croce Rossa di Firenze.
Mentre g li italiani si sve nav3.nO nelle trincee, il patriottone M isuri se ne stava negli uffici amministrativi della Croce Rossa a Firenze . Venne Caporet to. Nemmeno la sciagura della patria valse a rimuovere il va~ lidissimo Misuri, nonché futuro salvatore di « patria l ibertà » dai comodi trinceroni di piazza della Signoria .
Secon da peClnellata.
L'ex Misuri non è stato un fasci sta della prima ora, ma della seconda e come fascista è stato di una banalità criminale. Le sue gesta grondano sangue. Questo odierno frate evangelico della democrazia ha esercitato il terrore n elle forme più delinquenti. Tutti Jo ricordano ancora con l'elmetto in testa, un grosso teschio da morto sul medaglione, scorazzace per l'Umbria e semillare la morte e il terrore. L'On. Mattal i ne sa qualche cosa. Se l'opposizione avesse un minimo di pudore, si guarderebbe bene dal valorizzare lo squadrista· ex Misuri.
T erza pen nellata.
• L'ex Misu ri ha avuto una beg a con Pighetti. Chi avesse rag ione o chi avesse torto non importa oggi di stabilire. Lo dirà la storia, se la storia vorrà occuparsi di queste spazzature umane. Ma conviene fissare che l'ari· g ioe dell'opposizione misuriana è tutt'affatto materiale, pe rsonale, ban ale Si tratta di un ripicco ant ipigh ettian o Q uel g rosso b ue va nitoso dal muggito cavernale che risponde al nome di ex Misuri voleva res~are solo in Umbria ad esercitarvi il suo« rassismo » di perfetto<< schiavfata ag ra rio». Altre pènnellate che potrebbero lumeggiare l'apostolo Misuri d al lato privato della vita io le teng o in serbo.
Voglio finire il quadro in tribunale, quando avrò. ricevuto - questo giornale ha u n direttore - una querela dell'ex Misuri, perché gli ripeto, buttandoglie la sul grugno, un'ultima zaffata di colore: è stato un vigliacchissimo imboscato, un violentissimo randellatore e che p erciò l'unica cosa che gli converrebbe chiedere agli italiani sarebbe il silenzio mortale e , possibilmente, l'oblio.
MEDAGLIONCINI AL CROMO
L' EX GAETANO
B risorto anche lui. Chi? Gaetano Salvemini, professore di storia moderna. Sarebbe più esatto dire di storie moderne Questo personaggio, repellente anche dal punto d i vista fisico, oltre che da quello morale, scompar>ve dalla circolazione immediatamente dopo la marcia su Roma. Forse ' un po' p r ima. Certo è che i fascis~i non si occuparono di lui. Dove si cacciò, in quei fran ged:ti, il nostro integerrimo Salvemini? L'interrogativo ebbe w1a rispost a quando la Questura di Tor ino p rocedé ad una pe rquisizione del signor Piero Gobetti, feroc issimo, nonché impotenti ss imo nemico del fa scismo.
Piero Gobetti è un disgraziato, reso maligno dagli esercizi solitari all' inchiostro. Egli si illude di creare qualche cosa.... Si trovò allora, fra molte ca rte sudicie di sudicia gente, una lettera -del s ignor Salvemini, r iparato, per motivi di igic'ne politica, a Parigi.
, 11 signQr Salvemini scriveva presso a poco q'uanto segue:
« La marcia delle camicie nere è un abbominio. Il Governo fascista è una infamia Musso lini è uno sèavezzacollo, che fra sei settimane farà la g uerra all a JugOSlavia Dopo di che, il Governo fa scista crollerà nel sang ue di una insurrezione di .popolo ».
la lettera coòtinuava su questo to no plumbeo di iettatore a dic io tto carati, per ben due facciate fittissime.
Sfido l'obliquo Salvcmini a smentire l'es istenza di q uesta lettera. Non lo p uò. Non l o farà. Essa Jo bolla come prof essore di sto rie moderne. Le sue previsioni si sono infatti matematicamente avverate, come ogni fedel minchione può constatarC:,
Passa rono molt i mesi . Un bel giorno si seppe che-Salvemini faceva lo storico a Londra. Passarono altri m esi. E l'altro giorno il professore - constatato che delinquenti morali della sua specie possono ancora circolare impunemente in Italia - è sbucato da i suoi nascondigli diramando ai siJoi ex elettori di Molfetta un violento, quanto bestiale comunicato ~ntifascista.
Ma bravo, il p rofessore d) storia moderna.
M i piace di ritrovarlo nella sordrda canea degli ant ifascisti. Una sua eventua.le conversione o un semplice accostamento al fascismo, sa rebbe stata una iattura sen:za confini. Certa gente è molto meglio perderla che
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
trovarla. In ogni caso, trovarla per stamparle sulla cuticagna il marchio che non si cancella. Un:i volta si diceva:
E Salvemini l a rosa Che ti porta il pipistre/Jo
A vederlo non è bello Ma .re parla poi fa « schif ».
IL PJNTURICCHIODa li Po-pblo- d'll,s!i~, N. 80, 2 aprile 1924, XI (u),
MEDAGLIONCINI AL CROMO
L'EX CHIESA
Anche questo trombone sfiatato ·della r_epubblica ha taciuto Ìlei mesi prima della marcia su Roma e ha avuto un « bue sulla lingua» nei mesi successivi, quando nari si sapeva come sarebbe andata precisamente a finire. Chi si è ricordato mai, durante tutto il 1923, dell'esistenza del signor Eugenio Chiesa? Ha fatto egli qualche cosa per far sapere come qualmente fosse ancora al mondo per difendere gli immortali principi della repubblica ? Una volta volle aprir bocca a Montecitorio e fu subissato. Adesso, anche lui , profittando della oramai esaurita stagione elettorale, si fa vivo e naturalmente in veste di antifascista. Tanto non si corre più pericolo alcunol Ebbene, io mi rifiuto energicamente .di prendere sul serio 1:on. Eugenio Chiesa. 11 suo tempo è pa.ssatò. Egli appartiene all'altro secolo. Può dimenarsi fin che vuole, più brillantemente forse dei burattini di legno che escono .dalla sua fabbrica. Ciò n on toglie che egli sia un uomo finito. Può gridare, sbuffare, diffamare, imbestiarsi; è affare che lo riguarda. Quando il suo nome corre sui giornali, il cittadino ha l'aria di domandarsi: « Anca mò? C'è ancora al mondo un rompiscatole, in funziooe di moralista spulciatore, nonché scandalista deteriorato, che risponde al nome di Eugenio Chiesa? E crede, il signor Eugen io Chiesa, che l'wnanità in genere, e quella fascista in· particolare, sia coSì tonta da leggere i suoi articoli o ascoltare i suoi discorsi?». Se almeno Eugenio Chiesa avesse avuto l'accorgimento di cambiare il disco al suo ra.ganellante fonografo, potrebbe illudersi di fa re qualche vittima tra g li ingenui che vengono adesso a lla ribalta e non hanno l'obbligo di conoscere rutd i « vecchi legumi» della politica italiana; ma il disco è sempre quello. Tutti lo sanno a memoria e funziona ormai da « sfollagente ».
Povera repubblica italiana! Ha il suo rude[e, che è G hisleri; e il suo
Todeschini, che è Eugenio Chi~a, gran mangiatore e bevitore al cospetto di. hltti i ~argantua dell'universo. Se la repubblica ~i f.acesse a tavola, coi dindi ripieni e il Canelli spumante, il p residente a vita non potrebbe essere che l'e?C, molto ex, !'irremissibilmente ex-deputato di Massa Carrara.
Allegramente, Eugenio ! A domenica sera.
IL PINTURICCHJO
Da Il Popolo d'Itttlia, N. 82, 4 aprile 192-4, Xl (ii).
MEDAGLIONCINI AL CROMO
EUCARDIO
Che nome difficile e. che omino complicato l'avvocato Eucardio nonché Momigl iano! Egli è cand idato in quella ·disgrazia ta lista dell'opposizione piemontese, che ha perduto j[l un primo tempo il suo leader: l'on. Falcioni; e, dopo il discorso di Mussolini , anche un secondo candidato: l'avvocato Negro.
Ma Eucardio, l'intrepido, è rimasto sulla breccia, sfidando l'inevitabile.... trombatura. L'altra sera, a Torino, Eucardio ha pronunciato i l suo discorso elettorale. Questa specie di na nerottolo che a Milano !}OO disdegnò in altri tempi di arrampicarsi alle scale fasciste, adesso è un terribile oppositore, che non risparmia niente e nessuno. La « sua » democrazia ha infinite ragioni di dissenso col Governo fascista. Niente va bene secondo l'integerrimo Eucard ìo. A com inci3.re dalla dittatura mussoliniana, che è insopportabile.
Questo piccolo cretino _ dimentica che i piefl.! poteri sono scaduti, e che Mussolini non ha voluto sapere di prorog3:rli, sebbene molta gente, anche democratica, fosse pronta" a concederglieli. Poi Eucardio, -il buffo, ha attaccato la politica scolastica e anche quella estera. A proposito di quest'ult ima,. ha avuto la faccia tosta di aggiungere che i paesi civili « non trattano con tranquilla siauezza col Governo fascista » perché sanno che « un Governo che si basa sulla forza è un fenomeno transitorio »
Dicci trattati di com mercio e un patto politico di amicizia non esistono per Eucardio, il democratico. Quanto al fenomeno transitorio, il signor Eucardio dimentica che il «transitorio» dura da oramai cinque anni. ·
Ecco: se c'era bisogno . di una confer ma delle qualità indiscutibili di vanitoso, bugiardo, « fregnacciaro » che contraddist inguonO Eucardio, il discorso di .Torino è decisivo in materia. Non è più possibile dubbio al-
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
cuno. L'avvocato Eucardio è un «democratico» calzato, vcstitò, e spudorato. Basta a. ripr"ovarlo la « mossa » finale del suo discorso, in cui parla del « diritto del popolo a governarsi da sé»'. f{ase p iù grottesca e più falsa di questa, è difficile immaginare, specialmente se s i considera che l'avvocato Eucardio si ritiene, naturalmente, depositario autentico dei diritti del popolo,
:E assai triste prevedere che il nome di Eucardio non uscirà dalle urne, e ch e resterà travolto nella spazzatura elettorale.
Peccato! Eucardio ha la stoffa di un Presidente del Consiglio. Ne riparleremo nel 1929.
JL PINTURICCHIODa Il Po-polu d' Italia, N. 83, 5 apr ile 1924, XI (.u).
IL FASCISMO E LE DONNE*
- L'organizzazione [~cista è completa dal ·milite al Balilla. Perché deve mancare ancora la donna? Organizzatevi e lavorate.
:- E que.Jto che vogliamo, EcceJ/enza. Ci ,occorre però la com pleta ,111/onomia, all1inflfori1 I' inJende, della d overosa dipendenza dalla Federazione provinciale.
- Io vi accordo qualche cosa di più: cioè uno o due posti· per voi nel consiglio della Federaz ione stessa.
- Vo rJra Eccellenza approva il prossimo congresso· f emminile f a· scis!a? ·
- lo approvo e lo stimo utilissimo. Vi consiglio a imperniarlo sui risultati ottenuti dal cong resso .delle tre Venezie, tenutosi l'a nno scorso a Padova. Cong ~esso che io ho approvato pienamente.
- PouiamQ d omandare Vostra Eccellenza Ie fa donna avrà il volo amministrativQ nella prosrima legislatura?
- L'ho promèsso e lo avrà. Intendo che la donna partecipi a tutta la vita pubblica italiana. Avverrà, in p rimo t empo, una selezione necessaria; quindi ·la coopernzione vera. Voi fa sciste dovete preparar\'i a lavorare, svolgendo i grandi doveri che vi spettano nell'organizzarione fasci-
• A Milano, tra iJ 1° ed· il , aprile 1924, Mussolini aveva r icevuto molte persone ed avuto parecchi colloqui. Il 6 aprile, alle 9.0), si. r«a. a votare nella sezione milanese alla quale è iscritto. Poi, a palai zo Monfortc, riceve le signore Elisa Mayer Rizzioli, Cognola-Mauri ed Elisa Savoia, rappresentanti dei Fasci femminili della provincia di Milano, con Je quali ha il rollO(luio qui ri portato. (Da. Il Popo/0' d'lhrlì.1, Nn 8~, 87, 8, 10 aprile 1924, XI) ·
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 225
sta, e mantenendo il massimo accordo con tutte le aSsociazioni f emminili già esistenti.
- S0t1o ponia111o a Vostra Eaellenza i primi dov eri che n?i fascist e intendiamo svolgere: aiuto fratern(! e adesione a 'quanto P,ossono domandarci i Fasci maJchili; protezione dell'infanzia,· ·protezione delle operaie; propag,mda fascista e opere c11liurati1 s pecialm entè colta f ormazione di biblioteche; preparazione della donna aJl'uffici& d1infermiera,· ecc.
- Approvo tutto il vostro lavoro, ma il mio compiacimento più alto sarà per quanto farete pei bambini e per le operaie.
Ecc ellenza, abbiamo già tm esempio luminoso nella nostra compagna signora Ismalia Pepe, la madre de/f' eroico Ugo Pepe, che ha già compiuto mfracoli pei bambini del rioite a mi presiede il circQ{o «Ballisti>> .
Poche battute anco ra, la promeu a di un messaggio pel congresso, e non avemmo coraggio di togliere alJri minuti al tempo prezio10 del Duce.
AL POPOLO. DI PARMA*
Camicie nere! Cittadini!
H o desiderato, lo confesso, che il primo saluto dopo la nostra trionfale vittoria di domenica, mi foss e dato di porgerlo al popolo Qi questa generosa tra le generose città d'Italia, H o voluto compiere un rito sacro per devozione e venerazione dei due caduti, dei due martiri che hanno suggellato col sangue vermiglio la g loria splendi da indistruttibile della nostra vitt(?ria. Noi fascisti ci attardiamo pochissimo sul passato, perché le nostre anime sono potentemente portate verso l'avvenire.
Applausi fragorosi interrompono ad ogni frase il D uce, il quale domanda:
A chi le nuove vittorie? («A Noi.'» , urla ad ,ma vo ce la folla).
A chi l'Italia? (« A Noi!»).
A chi Roma? (« A Noi.I»).
Viva il fascismo!, grida alla fine Mmso/ini, (L'enorme pubblico fa
• A Milano, a palazzo Monforte, la mattina del 7 aprile 1924; Mussolini aveva ricevuto, fra gli altri, l'esploratore polare Roald Amundsen . L'8 aprile, aveva concesso numerose udienze. Chiusa la partita elettora le (le elezioni avevano assi-:. curato circa cinque milioni di voti al fa scismo e due agli oppositori), il 9 aprile, alle 6.30, Mussolini parte da Milano in automo bi le diretto a Roma. Lo accom· pagna il commendator Alessandro Chiavolini, suo segretario particolare. Durante il viaggio, sosta in varie città per parlare a folle in attesa, Verso le 9, è a Parma, dove, da una finestra del Teatro regio, pronuncia le parole qui riportate. (Da Il Popolo d' Italia, Nn. 85, 86, 87, 88, 8, 9, 10, 11 aprile 1924, XI).
eco al grido come 11na persona sola e q11ando il capo d el Governo 1cende in ÌJJrttda e prende posto al volante, gli ,.innova - clamoro1amente.l'allest azione della JJfa devozione1 della sua inalterabile fid"cia).
AL POPOLO DI REGGIO EMILIA*
Popolo di Reggio!
N ella città dove è nato i l tricolore, e di cui conser vo ~ncora i ricordi inobl iabilì della giovinezza, la mia venuta d'oggi non è u na visita, ma un semplice passagg io.
Vi prometto però che sarò fra poco tra .voi.
La mia venuta odierna significa soltanto la constatazion e della vit· toria dell' i nvincibile fascismo, che oggi non è più una t rascù rabile min oranza, ma u n'intera ed assoluta volontà del popolo italiano cont ro l'arcobaleno delle . opposizion i. ( Grandi appla11JJ).
La vittoria che oggi si consacra . non è che l'inizio delle vittorie fut u re, per le qual i sono d isposto a tutto sacrifica re . ( Grandi e prolungate ovaziom).
Sareste d isposti, o cittadin i, e voi fascisti , a rinunziare alle posizioni conquistate? (Grande tJr!o della folla : « No!»).
Ricordate -sempre i patimen ti ed i tormenti della lunga guer ra , g li i.nnume ri eroi seminati dal P iave al T imavo; ricordate il martirol~gio fascista e tutti gli olocausti sofferti pe r ri dare l'ltalia agl i italian i; e ricordate la vittoria d'ogg i, che cementa la conqu ista della patria. (Grandi appla,m).
Cittadini di Reggio !
A ch i la vittoria? (Urlo poderoso della folla: « A Noi!»).
A chi Roma ? (La f olla : «A Noi/»).
Evviva l'Italia ! Evviva il fascismo ! ( La f olla risponde con form idabili grida di « e.vviva » e con fragorosi ed imponenti appta,w).
* D iscorso pronunciato a Reggio Emi lia, dal balcone del palazzo municipi!.le, il 9 aprile 1924, verso l e 11. (Dal Gio rnale di R eggio di Reggio Emilia, quotidiano liberale, N . 80, 10. aprile 1924, XI).
AL POPOLO DI MODENA *
Popolo di Mo4ena ! Popolo della città che ha dato sempre martiri alla nobile cawa !
Io vi saluto!
Comprendo il vostro entusiasmo, camicie nere e cittadi ni . La vittoria di domenica scorsa è g rande, è un severo plebiscito llazionaie; la vittoria di domen ica docwnenta all'interno ed all'estero che la parte migliore del popolo italiano si stringe attorno ai n ostri gag li ardetti. (Appla11si frag orosi e grida di « evviva »). ·
Avete scritto pagine di dolore e di gloria. Io non dimenticherò mai le g iornate g r ige· di quel tragico settembre! Quel sangue ha germog liato la vittoria !
Difenderete voi la vittoria? (Un mio formidabile rùponde: «Sì/»).
A q ua lunque costo? (Un altro grido possenJe si alza : « Sì.'»)
V iva l'Italia!
Viva il -fascismo invincibile! (D eliranti grid.a di «evviva~> salutano le 11/time parole del capo del Governo, al qual.e la folta indirizza grida di « Evviva il salvatore del/'Jtalia.' », « Evviva il capo del Governo.'», incrociate con gli « alalà.' » entmiasti dei f arcisi!).
AL POPOLO DI ROM A**
Popolo di Roma!
Il saluto che mi è porto da questa imp onente moltitudine va diritto a l mio cuore. Mi è grato il vostro saluto, m a più mi è g rato manif est arvi tutta la mia devozione, il dichiararvi c~e, anche prima di oggi , io mi
• Parole pronunciate a Modena, in piazzale Garibaldi, dai gJ'adini del monumento a Vittorio Emanuele, il 9 aprile 1924, verso 1e 12. (Dalla Gazzella de/l'Emilia. la Provinria di Modena di Modena, N . 86, 9- 10 aprile 1924, LXV)
o Il 9 aprile 1924, alle 15, Mussolini aveva la.sciato Modena. Circa le 16, aveva sostato 3 Sassuolo. Verso Pracchia - informa Alessandro Chiavolini« abbiamo sbagliato .strada. Ad un bivio, tale era la folla che si accalcava p er salutare il Pte$idente, che anziché infilare la via per Pistoia, 3bbiamo preso quella per Porretta Ad un certo punto, il Duce ha avuto dei dubbi ed ha fermato la macchina in . prossimità d'un , casolare di contad in i che era in prossimità della via. Presso la porla, stavano due u omini, due donne, un giovanetto ed a lcuni bambini Cì hanno guardato con molta curiosità per l' abbigliamento che ave-
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
sono sempre sentito un cittadino, ed un figlio devotissimo di Roma. (ApplanJ1).
Questa adunata, alla quale nessuno dei mistificatori avversari vorrà negare l'attributo di adunata di popolo, questa adunata viene a completare quelJa di moJte città: ieri attcavèrso le città della valle Padana, lungo i piccoli borghi e gli sperduti casolari dell'Appennino, nelle città gentili della Toscana ho sentito - dico « ho sentito » · _ vibrare attomò a me il consenso formidabile di quel popolo anonimo e minuto che è la base granitica sulla quale costruiremo l'avvenire della patria. (A pp!a11Ji, · ovazioni). 1
E il consenso è balzato anche, dall'eloquenza rigida, ma solenne e severa delle cifre, dalle urne. Cinque milioni di cittadini italian i, veramente l iberi e veramente coscienti, si sanò raccolti attorno ai simboli del littorio. lo non· permetto; e noi non permetteremo, che si insulti il popolo italiano, facendo credere che si tratti di gente mandata alle urne come una mamlra informe di bestie senza coscienza. (Appla1m).
E Roma, che ha: ritrovato nella giornata del 6 aprile il suo spirito
vamo: 1oile11e perfetta da corsa. Nessuno dei presenti ci riconosceva. Il Duce ha domandato al giovanetto: ··IJ. que;,a la Jlrada per Pùtoia?". " No, questa porta a Porretta ". " Avete de/1',uqlial". "Sl ed eccellente Ne volete un bicchiere? Vado subito a prendervelo". Ma il giovane si è allontanato lentamente guardando ogni tanto il Presidente e quando è tornato ed ha porto il bicchiere pieno d'acqua freschissima, la mano gli tremava. Mi ha chiesto sottovoce : "Ma questo è Mussolini?". " S} ", gli ho risposto. Il raga220 allora, colorendosi in volto, mentre g li occhi gli sfo lgor~vano dalla gioia, ha gridato: " _Viva Mussolini! ". I contadini che erano presso il casolare si son fatti subito più vicini all'automobile e hanno ripetuto più volte il grido di ·· Viv:i Mussolini!".
A Pistoia abbiamo sostato una ventina di minuti e pure qui Je manifestazioni. sono state calorosissime, come piene di entusiasmo sono state quelle di Monsumroano, dove i l Duce ha r icevuto, presso il Circolo Muuolini, i l saluto d i Ferdinando Martini. A sera, ver~o le venti e mezzo, siamo giunti a Siena Siena ha vibrato di entusiasmo indescrivibile. .Basta dire che per attraversare la città l'automobile ha i mpie~ato circa un'ora e che per rifornire di benzina la macchina abbiamo dovuto far portare l'essenza alcuni chiloffietri fuori della città con un'altra automobi le. Dopo Siena, numerose altre soste abbiamo dovuto fare, perché ogni paese, ogni borgo voleva tributare onore al Duce». Il IO apr ile, alle 4.20, Mussolini arriva a Roma. NeJratrio di p:tlazzo Tittoni sito in via Rasella, accomiatandosi da Alessandro Chiavolini, gli dice: « Dopo un viaggio tome que!to, !ti può dire di e1ure ro/laudat<t ». Verso le 19, « un corteo popolare di omaggio a Mussolini », dopo aver sfi lato lungo corso Umberto, si ferma davanti a palazzo Chig i, acclamando al Presidente .del Consiglio. Mussolini appare sul balcone all' angolo del palaz:zo assieme ai membd del Governo e al senatore Filippo Cremonesi, il quale « proclama solenneménte l'onorevole Mussolini cittadino onorario di Roma». Indi il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Popolo d'Ita!id, Nn. 87, 88, 10, 11 aprile 1924, Xl).
intatto delle grandi ore, Roma ha mcignificamente marciato. Si dicCva che gli impiegati non avrebbero votato per il Governo. H anno votato. (Voci d alla f oli~: « T111ti! T1111i! »). ·
Si d iceva che a Roma non esisteva il popolo lavoratore. Vog lio, una volta per sempre, come capo del Governo, disperdere q uesta imbecillissima menzogna: Roma lavora. A Roma ci sono per lo meno centomila autentici lavoratori, forse più ·equilibrati, più coscienti, più devoti al dovere che non altrove. (Applatm).
Roma non è già la capitale d'un piccolo popòlo di antiquari. (Appla11s1). Guardatevi attorno e ·vedrete· che g ià tumultua nelle strade di quest'incomparabile città una somma sempre p iù intensa di traffici, un còmpito sempre mag g iore di energ ia. La Roma che noi sogniamo non deve essere soltanto il centro vivo e p ulsan te ddla rinnovata nazione italiana , ma anche la capitale mernvig liosa dì tutto il mondo lat ino. (Vi ve, calorose manifestaziom)
Dopo Roma p ermettetemi che io saluti l e nobili e gen erose fanterie del .Mei.zog iÙrno d'Italia ch e hanno marciato in serrate falangi come quando si aggrappavano alle doline del Ca rso sacro e memorabile. (Applatm). h, dunque, sfatata quest'altra grossa menzogna per cui si diceva che il M ezzogiorno d'Italià era refratt ario al fascis mo! Dichiaro che dal responso delle urne risulta che il Mezzogiorno d'Italia può dare la mano a i fratelli della Toscana, della valle del Po e può prendere il suo posto degnamente fra· le avanguardie del fascismo italiano. (O vazioni , applaUJ1).
Popolo di Roma! /
Quale è il mònito imperioso che esce dalla prova di domenica scorsa? Il mon ito è solenne ed questo : b isog na ch e tutt i si a rre ndano al fatto compiuto, perché è irrevocabile! ( Lt1ngh e app rovazioni parto no dalla 'folla). ·
Il Partito ha dich iarato: « Vogliamo da re cinque anni di pace e di feco ndo lavoro al popolo italiano». Questa dìthiarazione è mia! Perché se altri. può dire: « Periscit la patria p urché s i salvi la fazione», noi fa. scisti diciamo: « Periscano tutte le fazion i, anche la nostra, ma sia grande, sia rispettata la patria italiana. (Rinnovate o v aziom).
Voi vedete che anche questa vittoria mi lascia perfettamente tranquillo. Più g rande è la vittoria, o cittadini, e più alti sono i doveri. Doveri di lavoro, di disciplina, di concordia nazionale. Vi domando: Li assolverete voi questi doveri,? («Sì! »i rispond~ ad una voce l'imme nsa f olla)
Ebbene, io accolgo q uesto vost ro monos illabo come la formula di un g ìuramento sacro e v i invito ad eleva re un triplice g ri do : Vìva il re! Viva !"Ital ia! Viva iJ fascismo! ( La piazza risp onde con u n t erribile urlo, f a· cendo p qi flna vi brante, f ormid abile, entusiartica ~ aniferta zi on e di devo-
zion~ al Duce d el fa1ciJmo. Si grida ripetutamente: « Viva Muuo- \ lini/»)*·
PER L' ESERCITO **
Signori generali!
Vi sono grato del vostro gesto di omaggio e non ho bisogno di ripetere che il Governo è deciso a fare per l'Esercito tutto quello che è necessario. Ho già detto altra volta che a mio avviso il compito dell' Esercito
• « Intanto, un folto gruppo di arditi d i guerra, della FNerazione nazionale arditi italiani - i quali, con il loro gagliardetto ed agli ordini del capilano Ponterorvo, erano accorsi a fare atto di fede al Duce vittorioso - sollevano in a lto il maggiore Achille Martelli, medagl ia d'oro, che a gran voce, cosl dice rivolto al Presidente Mussolin i : "Benito Mussolini! Gli arditi d ' Italia ti lanciano oggi il lo ro grido di g uerra, che è grido di fede, di forze, di passione. Oggi, n ell'ardore della p :itria da te rinnovata, innalzano il loro gagliardetto nel nome dei loro morti gloriosi. Per mio. me zzo i sopravvismti si offrono a te pronli a nuovi e fecondi sacrifici! Arditi d' Italia! A chi l'onore?" "A N~i ! " , urlano gli arditi. "A chi Benito Mussolini ?", "A Noi!", rispondono con un grido travolgente gli .arditi. I.a folla prorompe in un triplice " alàlà ! " al Duce. Il Pre$idente ringrazia e· si ritira r,oi nel suo ~alone, ove tutti i ministri e le autorità presenti vanno a congratularlo. La folla continua a rimanere sulla piazza facendo manifestazioni di patriottismo e di devozione al Duce, fino a ser1 inol~ trata ». (Da /I Popolo d 1fo1/ù1, N 88, 11 aprile 1924, XI)
0 A Roma, a palazzo Chigi, la mattina del I6 aprile 1924, Mussol ini riceve i seguenti generali, membri della commissione "centrale di avanzamento dell' Esercito, conve nuti nella capitale per partecipare ai lavori della sessione primaverile deJ!a commissione: Alberico Albricci, Antonio Basso, Giovanni Cattaneo, Enl'ico Cavigl ia, Giuseppe Francesco Ferrari, Gaet ano Giardino, Maurizio Ferrante Gonzaia, Francesco Savcrio.G razio li, Umberto Montanari, Luca Montuori; Guglielmo P c-r.ori-Giraldi, Carlo Petitti di Roreto, Giulio Tassoni, Giuseppe Vaccari. t presente anche Sua Altezza Reale il d uca Emanuele Filiberto principe d i Savoia-Aosta. li ministro A rmando Diaz, che accompagna i generali, rivolge al Pre$ideflte del Consiglio le seguenti parole: « Ho l' onore di presentare all' Eccelle nza Vo~tra i generali che sono qui convenuti p er la riunione della commi5sione centrale di avanz:1.mento. Sono tanto più lido di fare questa presentazione, in quanto la riunione è onorata dalla presenza del valoroso comandante d ell a Terza Armata, il D uca d'Aosta, che con immenso piacere e con commozione vediamo tra noi dopo avere tanto tremato per la sua salute. L'affetto che ci lega al principe è !"affetto di tutto l'Esercito e di tutto il popolo italiano. Questi ufficiali, che già in guerra seppero compiere ogni dovere, continuarono in pace, a dare tutta la loro attività con piena fidu cia nell'avvenire della p.:itria e d ell'Esercito e nel Governo presieduto dall'Eccellenza Vostra, che ha saputo due all'Esercito la sua tranquillità e rivalorizzare la vittoria. Essi seguiranno con fe<le non minore l'opùa che il Governo · svolgerà per· l'Eserci~o, per la patria e per la grandezza d ' Italia». Indi Mussolini pronuncia le parol e qui riparlate. (Da li Po{Jolo d'llalùt, N. 93, 17 aprile 1924, XI).
DAL
VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 23 1è molto semplice e n elJo stesso tempo decisivo: quello di preparare la nazione a di.fendere in ogni momento i suoi legitt imi interessi. Credo che queste idee siano con divise da tutti noi. Vi prego di portare agli ufficiali e a tutti i soldati dell'Esercito italiano il mio saluto è la mia attestazione di profonda, immutabile simpatia e devozione. Il Governo, lo ripeto, farà per .l'Esercito tutto quello che è necessario, perché mantenendo in effi.cenza materiale e morale l'Esercito si garantiscono i destini della patria.
Il P1'esidente del Consiglio ha quindi salutalo i generali pre1enti, in/rtttlenendosi infine a colloquio col Duca d'Aosta e col minisJro Jellt1. GtJerra.
AI FUNZIONARI DEL MINISTERO. DEGLI ESTERI •
Eccellenza! Signori!
Dopo diciotto mesi è questa la prima volta in cui mi trovo din anzi a tutti i m iei collaboratori del ministero deg li ESteri. Se ciò non è avvenuto prima di oggi, si deve al fatto delle condizioni eccezionali del momento Voi sapete _che cosa io pensi dello Stato e della burocràzia.
Ne penso bene. Penso che l'anunin istrazione dello Stato cammina quando ognuno al suo posto è occupato nel suo preciso dovere. Si ottengono risultati fecondi, quando tutte le pa:rti di questo delicato meccanismo si muovono in armonia e tutte dirette al medesimo scopo.
Il vostro gesto è significativo, non solo per il dono, ma per Ie parole dalle quali è accompagnato. La collaboruione di tutti è necessaria, specialmente nel ministero d egli Esteri, il più delicato fra t~tti dell' ammini· straziane dello Stato Dico t utti, cominciando da quelli che accu pano i primi posti negli uffici, dal segretario generale fino agli archivisti, che tengono in ordine le pratiche e fino· ai d~ttilog rafi che battono e cipro. ducono gli scritti in maniera leggibile.
In q uesto tempo abbiamo risoluto dei problemi d'ordine politico e d'ordine economico. Oso dire, e non credo di peccare di eccessivo orgoglio, che in questi diciotto mesi abbiamo lavorato, abbiamo fatto dc-I cam-
" A Roma, oel salone della Vittoria d i palazzo Chigi, il pomeriggio d el 16 aprile 1924, Mussolini riceve. i fun zionari del ministero degli Ester i. Il senatore Salvatore- Contarini, 5egretario generale d el ministero degli Esteri, offre al Presidente d~I Consiglio un calamaio d 'argento, con questa incisione: « A Benito Mussolini - Cavaliere dell'Annunziata - i funzi onari del ministero degli Esteri - Fiume 22 febbraio MCMXXJV Roma 16 marzo MCMXXIV » Al d iscorso dd senat ore, Mussolini risp onde con le parole qui .ripor tate. (Da I/ Pt>polo d'llalia, N. 9}, 17 apri le 1924, XI). ·
OPER A OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
m ino. L'edificio non è sulla ·carta, è in gran parte costruito. Ricorderò l'annessione di Fium'e ed i trattati di commercio ~he hanno aperto all'Italia feconde relazion i con i principali paesi d' Europa. Inoltre si è risolleva'to il prestigio della nazione nel mondo. Cosl, come voi mi avete dato fino ad oggi l a . vostra solerte collaborazione, conto su di voi anche soprattutto per il futuro. Ognuno compia il proprio do vere con diligenza e purità di spirito. Se tutti i servitori dello Stato e tutti i cittadini che lo compongoÒ.o si ispireranno .a questo criterio, credo che l'avvenire dell?, nostra patria sarà grande.
UNA NOTA DELL'« AGENZIA VOLTA» SULLE POLEMICHE DI QUESTI GIORNI
N egli ambienti responsabili del Partito Nazionale Fascista e nei circoli vicin i al Governo n on si è mancato di rilevare che le p ro teste cattoliche contro episodi sporadici d i devastazioni accadute in Brianza dopo la g iornata del 6 aprile, sono d i una tonalità eccessiva ed haÒ.n6 un carattere che il fascismo nettamente respinge, anche per l'ignobile specu-· lazione socialpussist~ sbocciatavi intorno, Sarà opportuno ricordare che il P.N.F. ha avuto numerosissimi morti nella recente campagna elettorale. :E di ieri l'assassinio di un s·indaco fascìsta in Toscana e di oggi il barbaro eccid io di uno studente fascista in Lombardia. Nofl vi- è dubbio che una ripresa della delinquenza rossa è in atto. In Brianza, i fascisti hanno danneggiato delle case e non g ià per fare del ·vandalismo anticattolico, ma perché quei ·circoJi nasconde vano, sotto l'etichetta della religione, il contrabbando di una politica brutalmente antifascista. · ·
Man ifestazioni epistolari, come quelJe che sono avvenute da parte di talune sfere cattolichè · in questi giorni, non sono l e p iù indicate per contribuire a quella oramai famosa normalizzazione, che ~arebbe un fatto compiuto in ogn i angolo d'Italia, se tutti, diciamo tutti, avessero accolto il grid o pacificatore del P.N.F. , mentre l'organo ufficiale del P artito P opolare dichiara invece che vuole « esasperare tutte le opposizioni » .
Bisogna profondamente separare quello che appartiene alla rel ig ione da quello che appartiene alla politica~ e soprattutto evitare allusioni poco opportune alla sovra nità dello Stato italiano, che è assoluta e intangibile.
Da li PopQ/o d'ltalid, N, 95, 19, aprile 1924, Xl (1>. .
MEDAGLIONCINI AL CROMO
ANGELICA
Una notizia ferale è corsa su tutti i fili, e fors'anche senza fili, attra. verso g li spazi : Angelica B:alabanoff è stata espulsa dal Partito Comunista Russo in data 8 aprile. con la motivazione di essere passata alla causa della controrivoluzione russa ed al servizio della borghesia occidentale. Povera Angelica! Ecco che il suo nome torna ancora di attualità per le cronache italiane. Chi fra i soci~listi italiani, più 'o meno evoluti e coscienti , sia in Italia, sia fra le colonie italiane in Svizzera, non ha conosciuto Angelica Balabanoff o Bahnhof, come si diceva con un diminutivo ferroviario in senso evidentemente dispregiativo? E chi può dire in coscienza che l'Angel ica abbia mai conosciuto l' acqua e il sapone, ele· menti che appattengono, come ognun sa, alla putiida società borghese ? Ang elica era tutto un programma! Bastava e basta ancora guardarla: bassa, grassottella, non portava H busto e quindi la sua silhouette era indefinibile, anche perché le sottane, che spazzavano spesso i marcia• piedi delle strade e le cicche d ei saloni delle assemblee, non lasciavano scorgere se non due piedi disgraziati, spesso ricoperti da ciabatte più _ disgraziate ancora. La sua faccia era, ed è forse ancora, tendenzialmente rettangolare; i capelli era.no, e sono forse ancora, lisci, ma piuttosto g rassi, con tendenza ad ospitare tutti gli insetti che D omine _ Iddio· ha mandato sulla t erra onde sperimentare la pazienza delle sue creatu re. Gli occhi di Angelica non dicevano nUlla. Quando parJava era di una prolissità tutta russa . Gli operai non ci capivano nulla, ma tuttavia la veneravano come la · santa e la martire della rivoluzione. russa, ed eziandio italiana.
Allo Scoppio della guerra, se ne andò altrove. N ei priffii tempi si seppe che aveva aderito al bolscevismo; poi capì che non spirava aria per i suoi polmoni in Russia e se ne partl per Vienna. Oggi, Angelica deve trovarsi a Zurigo, dove naturalmente consuma dell'inchiostro fare dell'antifascismo, mentre, invece, dovrebbe consumare continuamente molto sapone per scrostarsi la pelle.
Povera Angelica! Una lacrima ed una prece, dal momento che essa è morta per il comunismo mondiale, dal momento che e.ssa è passata nel novero dei reprobi, nella falange dei t raditori che hanno mangiato la foglia, il fiore e il frutto e non credono p iù al paradiso di Len in.
Da Il Popolo d'J1alia, N. 94, 20 aprile 1924, Xl (u).
OPfRA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI PER LA CITTADINANZA DI ROMA*
Onorevole senatore! Eccellenze! Signori!
Voi mi rendete oggi l'onore più alto, forse, che possa toccarf! a un uomo e a un ita liano, e non vi_stupirà se vi dico che si avv icendano nel mio spiri_to sensi di trepidazione e d'orgoglio, e che la. commozione turba il mio cuore per triplice via. Mi è consentito di dire civiJ r oman111 .rum oggi, annuale di Roma; oggi, festa del lavoro italiano, su ques~o colle che dopo il Golgota è certamente da secoli il più sacro alle genti del -mondo civile.
Ond'è che io m i domando: Merito io questo riconoscimento solenne? Sono degno d'Cssere ann overato fra i fi gli della città incomparabile? In verità avrei preferito che Roma madre mi avesse accolto cittadino del suo popolo, a opera finjta.
Che cosa ho fatto per l'Italia? Poco. .
Per Roma ? Nulla o quasi. L'opera è ap p ena incominciata. Mi premiate in anticipo. Ma se questo ges_to eccezionale e inaspettato intende essere 1a vost ra testimonianza del mio amore grandissimo per Roma , allora io lo accolgo con coscienza g_rata e tranquilla
Sino dai g iorni della mia lontana giovinezza, Roma era immensa nel mio spirito ch e si affacciava alla ·vita. Dell'amore di Roma ho sognato e sofferto, e di Roma ho sentito tutta la nostalg ia. Roma! ·e la semplice parola aveva un rimbombo di tuono nella mia anima.
Più tard i, q uando pot~i peregrin a re fra le vivent i rel iquie d el Foro e lungo 1a Via Appia e presso i g ra ndi templi, soven te Jni accadde di medìtare sul mistero di Roma, sul mistero della continuità di Roma. Mistero è l'orìg ine. La cosiddetta critica storica può industriarsi a sfron· d.ire la leggenda, ma sempre una ~ona d'ombra rimane, dove la leggenda, insostituibile dal freddo e spesso assurdo ragionamento, torna superbamente a fiorire.
La· critica non può dirci per quali doti segrete o per quale disegno d'una intelligenza suprema un piccolo popolo di contadini e di pastori poté, g rado grado, assurgere a potenza imperiale e tramutare n el corso
• A Roma, in Campidogli o, nella sa la degli Orazi e Curiazi, la mattina del 21 aprile 1924, si svolge la cerimonia per il conferimento della cittad inanza ono ra ria romana a Mussolini. IJ senatore Filippo Cremonesi i llustra i motivi dell'offerta. Indi il Presidente del Consiglio pronuncia i l discorso qui riportato. (Da li Popolo 4'I1ali4, N. 9 7, H aprile 1924, XI).
di pochi secol i. l'oscuro villaggio di capanne sulle rive dd Tevere .in una città gigantesca, che contava i suoi cittadini a milioni e dominava il . mondo colle sue legiont
Altro ~lemento di mistero nella s toria di ·Roma, la tragedia d i Cristo, che a Roma trova la sua consacrazione nuovamente universale e imperiale. Crolla l'impero, i barbari valicano le Alpi, passano e ripassano lungo la penisola devastandola, Roma diventa nn villaggio di appena diciassettemila an ime, che si aggrappano disperatamente ai ruderi, che tengono vivo il nome, poiché il nome di Roma è immortal e.
La nave che fu lanciata « ver l'imperio del mondo» emerge ancora sui flutti dell'età oscure, attendendo le lum inose ore che verranno. Ecco Dante e la rinascenza, ecco Roma ·g iganteggiare, ancora e sempre nello spiri to dei popoli.
L'Italia è ancora ~ r secoli divisa, ma Roma è la cap itale predestinata, poiché Roma è l'un ica cit.tà d'Jtalia e del mondo che abbia una storia unive rsa le. Nel Risorgimento si g rida « Roma o morte!» . :E il grido che sarà ripreso dopo Vittorio Veneto, dalle generazioni d~elJe trincee, che spezzano definitivamente ogni inciampo, disperdono ogni equivoco, frantumano i residui orgogfi di un localismo, retaggio di età ingrate, e in· nalzano a Roma un altare splendente nel cuore di tutto un popolo. E del Natale di Roma fanno il Nata.le della nazione che lavora e cammina. Ecco che il fascismo si trova di fronte al problema delia cap ita le.
I problemi dì Roma, la Roma di questo ventesimo secolo, mi piace di viderli in due categorie: i p roblemi della necessità e i problemi dell a grandezza. Non si possono affrontare questi ultimi, se i primi non s iano stati risoluti. I problemi della necessità sg organo dallo sviluppo di Rom a è si racchiudono in questo binomio : case e comunicazioni.
I proble mi 'della grandezza sono d 'altra specie. Bisogna liberare da lle deturpazioni mediocri tutta la Roma antica, ma accanto all'antica e alla medieva le, bisogna creare la monumentale Roma del ventesimo secolo. Roma non p uò, non deve essere soltanto nna città moderna, nel senso banale della parola; deve essere una città degna della sua gloria, e questa gloria deve rinnovare incessantemente per tramandarla,· come retaggio dell'età fascista, alle generazioni che verranno.
Non è questo il momento per scendere a dettagli. I buoni artieri non mancan?, e voi siete il più alacre, signor senatore, né fra qualche tempa, mancheranno gli ingenti mezzi necessari. ~asti il dirvi che il problema di Roma sarà affrontato e risolto ..
Già la visione di questa Roma futura sorride al mio spirito. Vive g ià con una certezza. Occorre, perciò, la virt ù tipicamente romana: Ja du r~ silenzlosà tenacia. Questa vii:tù deve diventare sacro patrimonio di tutto il P?polo italiano.
t questo l'auspicio che traggo oggi, annuale del giorno in cui Ro. molo tracciò, col solco nella terra e col comandamento di compagni della sua t ribù, ìl segno del primo infallibile destino. Salve, dea Roma! Salve a te, per quelli che furono, sono e saranno i tuoi figli pronti a soffrire e a morire per la tua potenza e.Ja tua gloria!*
PER LA NAVIGAZIONE AEREA**
Signori!
Sono lieto di inaugurare questo congresso, non solo come capo del Governo, ma anche come commissario generale d~ll' Aeronautica. Esso se. gue a pochi mesi di distanza la quinta sessione della commissione internaz iona le . per la navigazione aerea, che ha lavorato qui in Roma ~ssai proficuame~te p er ·elaborare ulteriori ~ccordi internazionali per la navigaz ione aerea. E questo il sesto congresso ch e i pcomosso daJ « Comité juridique Jntcmational de l'aviation », ed i tre problemi ·che sono all'ordine del siorno conc<:mono questioni fondamentali per le quali è indispensabile una ulteriore e più precisa collaborazione giuridica.
Io non posso fare a meno di ricordare il fatto che tutta l'elaborazione giuridica della navigazione aerea ha avuto in Italia un impulso notevole
* « D opo il discorso ,: gli applausi calorosissimi che lo hanno salutato, il soe-natore Ciemonesì prestnta all'onorevole 1\-fussolini un::i r icca. pergamena, d estinata a documentare il conferimento della cittadinanza romana. Il Presidente ha ammi rato la pergamena, quindi, dopo ave~e stretto la mano alle personalità ch e gli erano più vicine, accompagnnto dal senatore Cremonesi, si è re<:ato nella sala degli Arazzi, dove è s ldo servito un rinfresco. Alle 11.45, l'onorevole Mussolini rientra nella sala deg li Orazi e Curiazi e si avvia al balcone centrale-, ove prende posto tra l'onorevole Acerbo, l' ammirag lio 'fha on di Revd, il· senatore Cremonesi e il generale Diaz. Suonano nuovamente le musiche. Appaiono dalla scalea capitolina le prime bandiere e i primi rappresentanti dei sindaèati, che salufan'o il capo del Go~rno con alti "alalà! ", ai quali l'onorevole Mussolini r isponde col saluto .romano. La sfilata si svolge in perfetto ordine e termina alle 12.20. Subito dopo l'onorevole Mussolini, ossequiato e applaudito dalle autorilà é dalla fo lla che si assiepa dietro i cordoni, lascia il Campidoglio». (Da Il Popolo d'Italia, N. 97, 23 aprile 1924, Xl). ·
u A Roma, in Campidoglio, nell'aula massima di palazzo Senatoriale, la mattina del 22 a p rile 1~24, Mussolini presenzia la seduta foaugurale del sesto congresso giuridko internazionale di legislazione aerea, promosso dal 11- Gomiti: jutidique intemational de l'aviation » In tale occasione, dopo il saluto dell'Urbe portato dal senatore fj!ippo Cremonesi, e l' orazione inaugutale del professor Cogliolo, presidente del congrt:sso, il Presidente del Consig lio pronuncia i l discorso qui riportalo. (Da li Popolo d'Italia, N 97, 23 apri le 1924, XI).
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DEUTTO MATTEOTTI 237
nel cong resso del 19 10, che fu i1 primo congresso giuridico intemazional e p er ·il regolame nto della locomozione aerea. In esso, sotto la guida sapiente ed illu~in ata di un in signe g iu rista, il prof. Giuseppe Scialoja, furono poste precisamente quasi tutte le pri ncipali questioni che concernono il diritto aereo- e per alcune di ~sse l' elaborazio~e dei principi fondamentali giwidici fu portata a tal p unto che, in realtà, ben poco si è aggiunto in sosta nza posteriormente.
T anto più importante fu quel congresso, inquantoché i suoi lavori ebbero luogo quando non es istevano in materia norme di leggi interne in alcun stato, né accordi internazionali, e servirono moltissimo a prepa~, rare quei priricipl fondamentali che furono accolt i dalla convenzione di Parig i nel 1919 e poi dalle l egg i speciali per la navigazione aerea, che i vari Stati hanno successivamente eman ate Ad esso parteciparono i giuristi di tutti i principali Stat i del mondo e fu perciò la prima esp ressione della coscienza g iurid ica del mondo int"ero ne i riguafdi del nuovissimo probl ema del diritto aereo, che costituisce uno dei fatt i più importanti della storia giwidica contemporanea.
Un g ra ve pericolo, che occorre, a mio avviso, eyita re, è la smania di troppo legiferare. La navigaz ione aerea non ha raggiunto ancora tecnicamente q uel grado che avrà indubbiamente domani, né il traffico a scopi civili è cosl ampio ed intenso che possan o dirsi già posti tutti i va ri prob lemi che il suo intensificarsi, specialmente a scopi civili, porrà indubbiamente in rilievo.
1! perciò necessa rio non crea re degli archetipi legislativ i che' g li event i dimost reranno prat icamente inadeguati ed inutili, ma lasciare c he la coscienza g iuridica affronti i problemi man mano che si presenteranno nei l9ro nuovi asp etti, d i modo che i bisogni e l' esperienza p recedano le norme di l egge. Cosl fecero i romani nella loro alta sapienza g iuridica. l a vita precedette sempre il diritto. Il .diritto cosl ·poté adeguarsi all a necessìtà della vita ed esprimere i bisogni, se nza comprime rla, n é dep rimerla nella strettoia di norme troppo rigide, perché aprioristiche.
Io annetto ai problemi dell'aviazione una singolare importanza, poiché, come ho detto altra volta, ritengo che J'a vfazione abbia un campo assai vasto di az ione nel futuro. H o voluto perciò dare un impulso notevole ·alla navigazione aerea e sotto il mio Governo l'Italia ha finalmente avute le prime leggi che la regolano e fra ·non molto sarà emanato un regolamento fondamentale, che disciplineri tutti i problemi di esecuzione delle norme legislati ve. La nost ra legge non è p erfetta, poiché niuna legge è perfetta, ma essa costituisce indubbiamente un contributo fon damentale per la legislazione aerea e Io p rova il fatto ch e è servita di esempio ad altri Stati.
Signori!
Il « Comité juridique in temational de l'aviation » è veramente benemerito per l'elaborazione del nuoyo diritto aereo. Io vì auguro che il congresso che oggi si inaugu ra -e che s'egue a q uelli notevolissimi di P arigi, Ginevra, Francoforte, Monaco e Praga - segni un'altra tappa nelle sue beneme renze: n con questo sent imento che io vi porg o il m io deferente e augurale saluto. (li discorso del Duce è 1taJo salutato da una insistente ovazione)*.
38" RIUNIONE
DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO**
Eranq "pYnenti il Presidente del Consiglio e Duce del fauùm o on. Afuuolini; i ministri Camazza, Oviglio, Federzo ni e Ciano; i sottosegretari on. Ace,-bo, Pinzi, e To, re; i comandanti della Milìzi,1 sen. De Bono e gen. B albo; i membri del Direttorio· del Partito .on. Giunta, Rossi, Temzzi, B olz o11, Marin etli, Freddi, M araviglia, il comm. B itmchi, il comm. Rosioni, il com,,, Bastùmini, il comm Caprin o-, il comm Po~ 1tiglione, /1on . Mazwcco, il comm . Fa1 ciolo1 il comm. Chiavolini e Grave/li.
In p rincipio di uduta1 l'on, Giunta ha in f ormalo brevemente .sulla .situazione del Partito, romrmicando le dimiJJioni del Direttorio nazionale, che vennero raJJegnate il giorno mcce1sivo a q11ello-delle elezioni, avendo eJalll'ito il compiro affidatogli dal Gran Comiglio .
li Pre1ident e del Co111iglio1 011 M1moli11i1 ha indi pronrmciat o- 1111 d iuor.J.o, commtn1tt11do l'esito delle · elezioni e prospettandl! i compiti che dovranno affronlare e ris olvere il Partito e il nllOVO Gmppo parlamentare fa1ci_11a. li Presidente ha conc/11.so riconoscendo rhe la sit11azio11e
* « H anno preso poi la parola il s ignor Delaye-n, il quale, dopo aver accennato alle o rigi ni ed a ll o sviluppo del comi tato g iuridico internazionale de lravìazione, ha rivolto parole di vivo ringraziamento e di omafiliio al Pre sidente del Consig lio, onorevole Mussolini, per aver voluto personalmente intervenire alla. sedut a inaugurale. Infine il signor Talamon ha messo in rilievo l'alto compito che il convegno si accinge ad a ffrontare e l'i mporta nza che avranno le sue r isoluzioni ed ha concluso rivo lgendo un ca ldo saluto a l Presiden te del Consiglio italia no ed espressioni Ji vjva gratit udine al regio commissario pe-r l'ospita lità ;:,.ccordata dalla città di Roma ai congressisti. (Da Il Popolt> d'!lalùr, N. 9"7, 23 aprile 1924; Xl).
•• Tenutasi a palaZzo Venezia la sera del 22 aprile 1924. (Da Il .Popolo d'Jtalia, N. 91, 23 ap rile 1924, XI).
nel paese è buona ed ha riaffermato la neceuità che il Partito rientri nella più assoluta di!ciplina collabo rando diligentemente all'opera nazionale che il Governo sta svolgen_do.
JJ Gran Con~iglio ha quindi decisa la nomina di tm ComiJalo di studio ·dei risultati delle elezioni politiche, col compito di raccogliere ed esaminare nei deJJagli e ne/l'insieme i risultali delle qu;ndici circoscrizioni per trarn e le dovute conseguenze circa l'azione politica futura del f ascismo Il Comitàto1 che dovrà compiere i ruoi lai,ori entro tre · mesi e riferirne al Partito e al Governo, è risultato comporto dagli on. A cerbo, Bianchi, Gitmta, Mazz11cco e Pennavaria e dagli avv. Guglielmo/li e Pevere/li.
IL Gran Consiglio ba poi votato alla unanimità il seguente nrdine del giorno:
« Il Gran Consiglio del faicismo , nella Jfla prima ad,manza dopo la trionfale prova elettorale del 6 aprile, s,i/1,ta il popolo italiano che nella pienezza delle sue libertà ha offerto al Govemo fa1cista 1111 comema quale mai nessun altrn Governo ebbe nel passato; ,-ivolge un memore devoto pensiero ai morti fascisti dmante la battaglia elettorale; e pla11de al senso di disciplina e compattezza che ha animalo i fascisti, comprese le organizzazioni giovanili; durante lo svolgimento della lott~ ».
Sr, propo1ta del/'011. Giunta, si inizia quindi la diu11Jsione SIii qlfarto comma de/l'ordine del giorno: « N omina e funz ionamento delle nuove cariche direttive».
L'on Gi1111Ja riferisce sull'argomento e specialmente su una particolau concezione di quello che potrebbe essere la Direzione del Partito, accemumdo anche ad una vasta rif orma che dovrebbe essere al/JMla nel Partilo stesso. E seguita una inlere11a11le1 lunga diswssione, alla quale hanno prero parte quasi tutti i membri d el Gran Comiglio, Alla fine, è siate> approvato alla unanimità il seguente ordine del giorno:
« li Gran Comigho accetta le dimiuioni d el Direttorio determinate dalla esecuzione de/Ja proclamata incompatibilità del cu!1'J11lo delle cariche; manda 1111 saluto al Direttori() pe,- l'opera compiuta in favore d el Partito, specialmente durante la lotta eletJorale; e decide, nell'impoSJibilità di co11vocare il Comiglio uazionale prima del mese di gitJgno, di procedere alla nomina d i un DiretJorio provvisorio, che dovrà euere ratifùt1/Q dal Co,uiglio n._azionale, il quale resta convocato, fin da questo momento, per il J 2 gi11gno, epoca in mi t11tte le Federazioni provinciali, coi congreJJi conv2cati nel mese di 11Mggio, avranno provveduto alla sostituzione def ugretari provinciali che sono slaJi eletli deputati ».
LA seduta viene quindi rinviata a domani sera.
Essa verrà iniziata con la relazione del romm, Luigi Freddi s111/a
· situazione del fascismo pisane>,
39' RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO•
li Gran Consigli() ha continualo questa sera i suoi lavori, ripren• dendo la discunione sulla nomina del DirellÒrio· provvisorio e Jui compiti che eJJo dovrà svolgere.
B prevalso il concetto di n omìnare un quadrumvirato, del quale sono stati chiamati a far parte Forge1-Da11anzati Roberto, .Rossi Cesare, M arine/li Giovanni e Melchiori AleJJandro.
Dello quadrumvirato, la cui nomina secondo l'ordine del giorno votalo ieri iera dovrà euere ratificata dai Consiglio nazionale netfa JeJ· sione di giugno, dovrà avere ai moi ordini: l'ufficio propaganda, l'ufficio stampa, gli ùpettorati delle avanguardie giovanili, l'ispettorato dei Bali/la. Nelle cariche suddeJte 1ono stati riconfermati gli al/11ali dir;genti.
IJ quadrum virato avrà . inoltre a s"a dispoiizione un n"cleo di ispettori del fascismo, sre/Ji anche fra i dep11taJi, che avranno i l compito della propaganda e del conh:ollo del jaJCism o nel paese e una segtete,·ia central e per il disbrigo delle pratiche di ordinaria amminiJtrazione
La e.orte di diJCiplina è stata ricoqfermata nei suoi alJ11ali compon enti li segt'etario generale ammin{strativo, Giovanni Marine/li, ha quindi svolto 11na dellag/iata relazione Jt1//e forze n11meriche del Partito, d alla quale risulta che i Fasci costi1t1i1i dal 12 marzo 1924 al 22 aprile i924 sono sta/i in n11mero di quaranta. I Pasci esistenti al 22 aprile 1924 sono 72)6. Le /eJJere distrib11ite a t utto- ;J 12 maizo 1924 f11rono 371.4)7; le tessere distribuite a tuJto iJ 22 aprile 1924 sono 474.581.
Le tessere distribuite daJ. 1° g en11aio al 22 aprile 1924 per regione sono:
Lombardia 79.225,- Toscana 65 .1 34; Emilia-Romagna 52. 070; Veneto 40.2)7; Piemonte 39.500,' Campania 33.856; Sicilia 31.030,' Pt1glie 24.1 69,' Abruzzi-Moli.re 22.658,· Lazio 21.000,' Liguria 16.360,' Calabria 10.100; Marche 9192,' Venezia Giulia 8030; Umbria 7000,· Ba1ilicata 5)00/ Venezia Tridentina 4000. Totale 474.581 .
Le Federazioni provinciali che alla data del 22 aprile 1924 hanno superalo come numero di iscritti q11ello alla 1/essa data del 1923 1on(): Ct1neo, Novara, Torino, Bergamo, Breicia, Como, Sondrio, Be/Juno, R ovigo, Udine, Spezia, Parma, Arezzo, GroSJe/(); Pisa, Ancona, A vellino,
• Tenutasi a palazzo Venezia ( ?) la sera del 2} aprile 1924. (Da Il Popi,/o d'I1a/i,1, N. 98, 24 apri le 1924, XI).
Origina le del pezzo Sobrero (1 giugno 1924).
Benevento, Ca1erta, Napoli, Reggio Calabria, Caltanùsella, Catania, Messina, Palermo, Siracma, Sassari. ·
Il Gran Consiglio, che ha seg11ilo attentamente l'esposizione del ço,nm, Marine/li, si è alla fine vivament e compiacinto per il sempre maggiore incremento del Partito.
Su proposta del gen. Balbo è sJat.o poi approvata all'unanimità ,be d'ora innanzi le ùcrizioni ad honorem nel Partito non pouanno es1ere effettuate senza it consenso del Direttorio nazionale.
Von. Acerbo ha qt1indi il!t1Jtrato il seguente ordine del giorno, che è stato approvalo all'unanimità :
<( li Grm, Comiglio invita il DirelJorio mtzionale a dare disposizioni al/è Federazioni provi11ciali aaioahé venga aaolta l'iscrizione nel Par~ tito di coloro. che, non · legati ad alcun partilo u in pouess.o di ogni idoneità morale e politica, abbiano con lealtà e dùciplina contribuito alla grande villoria ekllorale del f auiJmo ».
Il comm. Baslianini è sfato riconfermalo nella carica di segretario dei Fai.i all' n tero.
Il comm. L11igi Freddi ha qttindi diffmamenle e deJtaglialamen/e riferito 111/ltt situazione del faJCismo e mlt'operfl da lui compiuta in pro· vincia di Pisa.
li Gran Comiglio ha ratificato e approvalo la relazione plaudendo all'opera coraggi0Jt1 ed energica 1volta dal Freddi e approvando alcuni provi,edimenli propo1Ji dallo 1/esso, che farà s11bito riJomo a Pisa.
La ud11ta ven11e quindi 101pna per euere ripresa d-omani ura.
40' RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*
Il Gran Consiglio inizia i lavori con l'esame dei criteri per l'applicazione dè/111 deciJione per la c11m11lazione delle cariche.
Viene deciso-di seguire rma linea di intransingenza assoluta e di conseguenza il Gran Consiglio invita le Federazioni provinciali nelle quali i segretari sono stati eletJi dep11tati a convocare il congresso provinàale per il 18 m11ggio per l'elezione alla carica vacante.
Si impegna, poi, ,m'animala discmsione Jlll comma dell'-ordine del giorno: « Organizzazione e regolamenlb d el Gruppo parlamentare ftt· SCÌJ/a )).
Vi prendono parte gli on. Muu olini, Gi1111ta, Acerbo, Bianchi, Finzi,
• 'ft>nutasi a pa lazzo Venezia ( ?) il 24 aprile 1924 (ore 22 ?-24) (Da Il Popolo d' Italia, N. 99, 2:1 aprile 1924, Xl).
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
Federzoni, Carnazza, Maraviglia ed è approvato all'unanimità il Jeguent e ordine del giorno, proposro dagli on, A cerbo, Finzi e Giunta :
« Il Gran Comiglio, in relazione alla situazione parlamentare creatasi con /'elezione del 6 aprile, riconos,end o che la Ct:Jmera di fronte all'opera di Governo del fa1cismo non potrà ch e dhtiflguerJi in maggioranza o opposizione, non ravvisa la nereJSità della fo-rmazione di uÌJ Gruppo parlamentare fascilla e riafferma che tutti i fasciJti deputati, come qualunque altro milite del fascismo, devono e1sere soggetti Jo/amente al!tt diretta diuiplina degli ordinamenti gerarchici fasciJti -».
Sono approvati pure ali'unanimità i seg11en1i ordini del giorno:
« li Gran Consiglio invia un cordiale saluto augurale ai fauisli d e· putaJi e agli altri dep11tati e/elfi JOIJo il simbolo del Fa.Hi(J lillorio nella lùta fascùta, sicuro che usi, n el rim1o vato cosh1me parla"menlare, Ja· p ranno validamente cooperme con il Governo n ella Jtteceuiva opera iniziata con la m arcia m Roma ».
« Il Gran Comiglio del faJCÙmo i n vita il DireJtorio nazionale del Partito {I solJ.ecitare le Federazioni provinciali p_er la co1tituzione in liii/a Italia dei g mppi femminili fasdsli ».
Il Gran Consiglio decide poi la nomina di 1111a rommiuione dì cinque deputati per preparare · ta neceJ;aria riforma al regolamento della Camera. Si procede, udtlfa .stante, di/a 11omhia della commissione, che riJulta rompo1ta degli on, Bianchi, Giunta, Grandi Dino, R offo e Scia. loja, e che dovrà preuntare le propo1te concretate alla riapertura d ella Camera.
Viene, infine, rironosciu.lo che n on vi è alcuna incompatibilità fra la carica di deputato e q11e/Ja di cap(J d el/!11fficio di p,-opaganda del Partito, e viene riconferm'ato~ q11indi, in carica /' on Maurizio Maraviglia
PER I FASCI ITALIANI ALL'ESTERO•
Ho_ascoltato con molta attenzione il vostro discorso. La mia partecipazione a questa cerimonia dimostra quanta simpatia io abbia per i Fasci italiani all'est~ro. che ho sempre sostenuto e sosterrò non solo nella mia qualità di cap~ del Part ìto, ma anche nella mia qualità di capo del Governo.
Ritengo che sia interesse essenzia le per la nazione it~liana, per l'av-
• A Roma, la sera del 2) aprile l 924, Mussolini presenzia la cerimon ia per l'inaugurazione della nuova sede della segreteria dei Fasci italiani all'estero sita fo via Agostino Depretis In tale occasione, dopo il discorso del commend ator Giuseppe Bastianini, il Presidente del Consiglio pronuncia le parole qui r iportate. (Da li Po-polo d' fo1lit1, N . 101, 27 aprile 1924, XI).
veClire del popolo italiano, .di avere in rutti i paesi del mondo nuclei di italiani ch e, più coi fatti ch e con ·1e parole, sopra ttutto col loro atteggia· mento, dimostrino che in Italia non è tanto un Partito che ha assunto il potere, quanto un modo di concepire e di vivere la vita.
E voi sapete, o signori, meglio di me che l'Italia all'estero è misconosciuta, diffamata e, in genere, non è amata.
Vj sono delle simpatie che non destano nel nostro spirito nessun entwiasmo, che si rivolgono soprattutto a un'Italia del passato: -be11issima, grande, grandiosa, splendente.
Ma noi, come ho detto più volte, non siamo gli eredi neghittosi e pigri, che vogliono vivere sulle orme del passato; siamo, invece, uomini del nost ro tempo, che vogliono c rea rs i, giorno per giorno, frammenti di storia, per tramandarla ai posteri. quindi importante che, net centri dove non ci si conosce, o dove non siamo amati, i Fasci all'estero facciano conoscere l'Ital ia, che dUendano il, Partito Nazionale Fasc ìsta ·e c he dimostr ino una intransigenza assoluta per queUo che è amore di patr ia.
Il fascismo ha il vanto di rendere orgogliosi gli italiani della loro qualità di italiani (Le parole del Presidente soJlo state vivamente acclamate).
AGLI INVALIDI DI GUERRA •
Concittadini!
Pe rché Volete che con la mia ·parola, nècessa riamentc un po' a rida, io disperda la mag nifica impressione di poesia che in voi tutti ha suscitato l'a lato e splendente discorso di Carlo D ekroix ?
lo non ho nulla da aggiungere. Egli h a parlato per tut ti; anch e per me. Egli ha detto che questi martiri , questi gloriosissimi mutilati, costituiscono la decima _legione, Ja legione fedelissima,. che chiede soltanto di combattere e di morire in devozione e in silenzio.
Veramente l'Italia ha riscattato se stessa. Veramente sembrano lontani, ma n on devono essere dimenticati, i tempi in cui era possibile, in u n
• Il 26 apri le 1924, alle 8, Mussolini parte in treno alla volta di Firen tt. Alle l 3.4~, arriva a Firen?e Recatosi subito in prefettura, ricr:vc alcune personalità. Alle l~.IO, al « Politeama »i presen2ia il convegno d ei grandl invalidi e dei srandi mu1ilati di guerr:i. In ta.le occasione, dopo il discorso di Carlo Dektoix, presidente dell'Associazione mutilat i di g ue rra, il Presidente del Consislio p ronuncia le, p arole qui riportate. (Da La Na:fone di Firenze, N , 101, 27-28 aprile 1924, LX~I).
eccesso di abbiezione, irridere al dolore e insultare l' eroismo. Il popolo si è riscattato e noi siamo le guardie di questo riscatto e non permetteremo a nessun costo un ritorno, s ia pure soltanto indiretto, a tempi che cons ideriamO sepolti per sempre. (L11nga1 ca/orosiJSima ovazione).
E nessuno si faccia delle illusioni. Guai a coloro che volessero fermare nel suo fatale cammino 1a generazione che ha assunto nelle trincee i suoi privilegi di nobiltà, i suoi titoli di grandezza. Indietro non si torna ! (Applau1i viviJsimi. Grida di:« Viva il Duce! Viva /'lJa/ia!») .11 popolo italiano marcerà sulle strade . della sua grandeiza e rovescerà tutti gli ostacoli che g li sbarrassero il cammino, Accostatevi, o Dekroix, venite verso di me, io voglio abbracciare in voi tutti coloro che hanno lottato ed hanno sofferto per la grandezza della Patria!
E coJ) dicendo il Duce si avvicina a Carlo De/croix e lo abbrttaia e lo bacia ài nuovo, mentre il pubblico si lascia Jra1porJa re da 1111 delirio di entuJiasmo . ·
ALFREDO ORIANI *
Siamo venuti qui, quali appartenenti alla generizione di Al f redo Oriani. E dirò ai nostri avversari, a quelli che appartengono all' Itali a paralitica, che no i celebriamo i nostri eroi marciando sulle strade, t, appunto questa la caratteristica della nuova generazione : q uell a di marciare, di essere sempre pronti a marciare e non sedere se non per il tempo strettamente necessario d i inseguire una meta e raggiungerla .
I soliti pedanti che sono incapaci - della anal isi e si p erdono troppa spesso nella s intesi" hanno domandato se noi fasc isti avessimo l e carte.,
• A Firenze, il 26 aprile 1924, dopo le- 16, Musmlini aveva visitato la Casa di rieducazione dei ciechi e l'Istituto l V N ovembre, nel quale erano ricoverati i grandi mut ilati per ferite alla colonna vertebrale e amputati degli arti inferiori. Alle 17, al campo sportivo della Liberla.r sito in via Bellini, aveva assistito ad una partita d i caldo. Q uindi si era portato al Ga.lluzzo, nella villa Dcmidoff, inaugura re la Casa nazionale di ricovero per gli ultramutilati . Alle 21, era rientrato a Firen:ie. Alle 22.1.5, era pa.rtitç> in treno alla volta di Ostelbolognese. Il 27 aprile, alle 7.45, sosta nella . stazione di Faenza, dove passa in rivista le fo rze fascis te: Alle 8, arriva a Castelbolognese e prosegue suhito in automobile per Riolo. D a qui, ha inizio la prevista marcia al Cardello, la romita bicocca montana di Alfredo Oriani, presso Ca.sola Valsenio. Musso lini si incammina alla testa di una colonna di quindicimila studenti, fascis ti e cittadini e la conduce, a passo di bersagliere, per oltre dieci chi lometri. Alle 10.10, Ja colonna giunge alla meta Visitata la casa di Oriani, Musso lini presenzia un rito religioso celebrato dinanzi a lla tomba dello scri ttore Al termine del rito, pronuncia il d iscorso qui ripo r• lato. (Da li Popolo d'foilia , Nn. 101, 102, 27, 29 aprile 1924, XO.
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELlTIO MATTEOTTI 245 in regola per [commemoure] il g~andissimo Orfani. Il fatto chè il figlio di Alfredo Oriani indossi la camicia nera è la risposta più esaurient~ che si possa dare ai nostri avversari di tutti i colori. (Appla,m). Più gli anni passano e più le genera.zionì sì sussegUono e anche quando i t empi sembrano p iù oscuri ed il tempo in cui Ja politica del piede di casa sembrava ì1 capolavoro del1a saggezza umana, Alfredo. Oriani sognò l'impero. Nei tempi in cui si credeva alla pace universale perpetua, Alfredo Oriani avvertì che g randi tempeste erano imminenti e che avrebbero sconvolti i popoli di tutto il mondo. In temp i in cui le classi dirigenti esibivano ogni debolezza più o meno congenita, AJfredo Oriani fu l'esaltatore dell'Ital ia, Jo spirito rigeneratore della razza. Parole cosl solenni, cosl universali non furono mai dette sulla faccia della terra. Noi, che pure non siamo g iovanetti , m:i., dal punto di vista del carattere, giovanissimi ( ap . plausi), ci siamo nutriti dalle pagine di Oriani.
La storia d' Itali a così accidentata e tormentata, che è tutto un seg uito di g uerre civili e di rivoluzioni, la storia , che a taluni può appa ri re misteriosa e paradossale, a noi fu chiara e apparve lucida di un fato formidabile attraverso i volllmi della Lotta politica. La politica del mazzinianismo e del po~itivismo trionfava nelle piazze e nei giornali, ne i salotti e nelle coscienze, intorpidiva l'anima italiana. E. il momento in cui Alfredo· Oriani gettò alle folle italiane il volume della Rivolta ideale, nel quale tutti i problemi, tutte le pass ioni, tutte le angosce e tutte le speranze del nostro italiano sangue vengono prospettati, illustrat i, v ivisezionati in uno stile conciso, t acitiano, che basterebbe da solo a costituire la gloria di uno scrittore. Noi ci siamo nutriti di quelle pagine. Le accettiamo come quelle di un profeta della patria, di uri anticipatore del fascis mo, di un esaltatore delle energie italiane. Oso affermare che se Alfredo Oriani fosse ancora tra i viventi, .egli avrebbe preso il suo posto a ll'Ombra d<!i gloriosi gagliardetti del littorio. Venga il popolo di Romagna a renderg li onore poiché egli nel fi sico e nel mora le aveva le specifi che qualità della nostra stirpe. Non fu solo gloria dell ' Ital ia; a poco a poco il suo nome viene conosciuto anche oltre l e frontiere; se si considera la sua opera di artista, di fi losofo e di storico, egli va valutato come uno degli uomini capitali e dominanti della storia e dello spirito italiano nell'ultimo cinquantennio. Serbiamo la sua memo ria, o g iovani camicie nere, innalziamo in suo onore i nostri gagliardetti e giuriamo su questo tumulo che a qualunque costo noi vogliamo che l'Italia sia grande. ( Ondate di appla111i accolgono la fine del discorso. L'o ratoria del Duce ha apf!auionato la folla, la quale lo circonda e i carabinieri e gli arditi devono i ntervenire per !mpedire che lo Joffochi110- coll'entusiasmo).
AL POPOLO DI AREZZO *
Camicie nere! Cittadini!
Il vost ro ent usiasmo è così fervido e le vostre accogljenze sono così sincere e fraterne che io apro una eccezione a quella che dovrebbe essere 1a mia regola di non fare due discorsi nello stesso giorno. Ieri il fascismo ha compiuto il suo dovere recando a mezzo mio il suo saluto ai martiri della nostra grande guerra vittoriosa; oggi il fascismo universitario si è recato alla tomba solitaria del Cardel1o ad onorare un grande pensatore che l'Italia di ieri aveva dimenticato, Cosl ·il fascismo si inserisce sempre più profondamente nella vita della nazione e si prepara a ragg iungere tutte le mete infallibili. (Applauu).
A chi l'Italia? A c.hi Roma? A chi tutte le vittorie? (Tre formidabili « A Noi!» rispondo no all'appell.o del Duce)
PARLAMENTO E PAESE••
Interrogato intorno al rapporto dei periti, /'on. Mussolini ha dichiarato:
- ! un documento molto serio, molto onesto e molto coscienzioso. Sono certo che esso segna una tappa importante nella preparazione di una soluzione del problema delle riparazioni e delle questioni connesse.
L 'on. Mussolini 1i è ,ompiaà11lo di osNrvare (he, atla,vigilia de!t'oa11pazio 11e d,d!a Rt1hr, egli aveva esprnso 11n'opi11io11e assai affine a quella dei periti. ·
- Ho rilevato con sodd isfazione - ha detto l' on Mussolini - che questo rapporto risponde in modo generale a quelle che sono state sem· ·pre le mie idee circa le fiparazioni.
Circa le· elezioni del 6 aprile e la nuova Camera; il Pre1ide11te del Consiglio ha dirhùm1to:
- Queste ultime .elezioni hanno restituito all'Italia un vero ·Parla-
* 11 27 aprile 1924, alle 14, Mussolini lascia il Ca.rdello in automobile diretto a Borgo &in Lorenzo, da dove prosegue in treno per Roma. Verso le 20, sosta nella sta:i:iooe d i Areuo, dove, dal finestrino del vagone p tl!Sidenzial e, p ro• nunda le p arole qui riportate. (Da li Popolo d'Italia, N. 10 2, 29 a prile 1924, XJ).
u Il 27 aprile 1924, alle 23.30, Mussolini era arrivato a Roma. .11 28 aprile, concede all'inviato speciale del Pelil PariJien, Rlchepierre, l'intervista q ui riportata. (Da Il Popolo d't1(f./;,r, N. 102, 29 aprile 1924, XI)
mento La vecchia Camera, eletta nel 1921, non aveva alcuna autorità, non solo perché non corrispondeva più, dopo l'ottobre del 1922, alla situazione politica, ma perché era totalmente screditata nell'opinione pub~ blica. Essa non era che un garbuglio d' interessi del Partito S.ocialista e del Partito Popolare, in cui le. correnti fresche e vigorose della nuova vita italiana non avevano il loro posto.
Ha chieslo iJ giornalista Je i Parliti Liberali, che hanno pùi tardi fallo ade1io11e aJ fasciJmo-, non avrebbero p_ot11lo difendere in Parlamento le idee che difendono ofa coi fa.rcijJi,
-I liberali -ha rùposto M11JJolini - era'no impotenti. I due partiti dominanti li schiacciavano. Oggi Ja Camera italiana risponde nella sua composizione generale alle condizioni dell'Italia. Quanto a me, la considero come una espressione esatta delle tendenze ·politich.7 della nazione e vedo in essa una collaboratrice per ropera di restaurazione e di ricostrw:ione nazionale, che ho intripresa e che è appena cominciata.
Facendoii eco delfe obiezioni degli oppoiilori del Governo, che cioè la· Camera, 1ot1opo1ta al controllo di una Milizia fa.rcista, 11011 avrà forJe la sufficiente liberlà di eJpreuìone, l'intervista/ore ha d omandato quali rni111re J'on Mrusolinì contaue di prendere per far rientrare il paese in una vÌla coitituzionale normale, IJ Presidente del Consiglio, con un gest o di malumore, ha risposto, scandendo l e parole :
- la vita costituzionale d' Italia non è stata infranta durante j miei diciassette mesi di Governo: non ho niente da ristabilire. Ho sempre agito rispeftando le nostre leggi fondamentali; ho chiesto, per l'esercizio dei pieni poteri, il voto del Parlamento, e ho deposto i pieni poteri appena furono estinti; ho fatto le elezioni generali, lasciando una libertà assoluta agli uomini e. ai pa'rtiti.
Questa fiduci a reciproca del Governo nel Parlam ento e del Parla mento nel Governo, che non poteva esistere ieri, perché il Parlamento era spiritualmente separato non solo dal Governo, ma dal paese, è nata dalle elezioni. n certo che ciò che i francesi chiamano la verità costituzionale sarà domani più viva di quanto fosse ieri.
Da ult;mo, l'on. Mussolini, che respinge l'accrua dì esercitare 11n potere dittatoriale, ha imùtito JuJ/a necessità di rùmorbimento dei partiti.
- Considero - ha detto - che un paese tocchi il più alto grado di educazione civica, quando tutti j partiti politici sentono che i loro interessi sono secondari -di fronte a q uelli della nazione e quindo si dichiarano disposti a scomparire, se gli interessi della nazione lo esi· gono. :E un'idea che ho, del resto, formulata pubblicamente: periscano tutte le fazioni, anche la fazione fascista, purché l'Italia sia sempre grande e rispettata. ·
IL PROGRAMMA DELLE RIFORME E I LAVORI DELLA NUOVA CAMERA•
InterrogaJo Jttfl'esiJo delle elezioni, il Duce ha rhpo1to:
- T utte le previsioni sono st~te sorpassate. Credevo di avere da tre a quattro milioni di voti, mentre essi hanno raggiunto l'imponente totale di circa c inque m ilion i. Mai in I talia si è ottenuta una Simile vot azione. A Milano, io stesso ho avuto la cifra di duecentocinquantamila voti p referenzia li . Se si fossero potuti dare voti preferenziali in tutta Italia, n e av rei r iunito sci m ilion i: forse di più.
:e importante poi notare che la giornata dello scrutinio fu calm issima. Le violenze che furano esercitate, e che p resero un carattere di una certa gravità in due soli posti, a Milano e·a Pisa, sono post-eletto rali Ho dato deg li ordin i e t utto è finito. L' Italia è tranquilla. I due milion i di voti all'attivo deg li oppositori di mostrano in modo cristallino che vi fu libertà di scrutinio. A M ilano, per esempio, i social isti votarono in massa, ma soltan to nel pomerigg io, quando constatarono la p erfetta regolarità d elle operazioni. Aggiungo ch e questa regolarità dipende pure dalla nuova legge elettorale, che toglie qualsfo.si eccitamento coreografico, carnevalesco e t umultuoso, come nel passato, e dà uno stile severo. ·
L'opposizione andava ripetendo che il fasc ismo non aveva seguito nel Mezzog io rno d'I talia. Le urne hanno così risposto : al sud di Roma si p uò dire che la votazione sia stata plebiscitaria; cosl pure in ·Toscana e nelJ'Emilia, soprattutto in T oscana, dove è stata eletta anche una lista fascista non pura. A Genova la li sta nazionale ha avuto la magg ioranza assoluta; a Torino la maggioranza relativa . Pe r Milano, basta paragonare le cifre delle elc-L ioni precedenti con q ue lle del 6 aprile, per constata re che i sOC ialisti hanno perduto novantamila voti I fascisti ne hanno guadagnato' settantamila. Tuttavia, con f esso che il voto d i Milano può costituire una specie di consolazione per il social ismo ital iano.
Interrogato a propo1ito delle riforme, il Presidente ha detto :
- La legge sulla stampa è vecchia. Il giornale d 'oggi è tutt'altra cosa che un giornale di idee. Il giornale è anche un'industr ia . Si può mod ificare la legge sulla stampa, senza eserc itare con ciò delle restrizioni. Vi sono delle anom:liie evidenti. Tutte le associazioni della stampa.
• Intervista concessa a Roma, alJ'invi2to speciale del Temp1 di Parigi, J o.seph Ga ltier, il 28 apri le 1924. (Da Il Po /10/0 d'Italia, N. 103, 30 2prile 1924, Xl).
italiana sono del parere, per esempio, che la responsabilità del gerente, deI1'« uomo dì paglia», è ass urda. Un controllo è necessario. Capita · spesso che le indiscrezioni della stampa imbarazzino la polizia neile -sue ricerche. Esse impacciano anche il Governo in materia dì politica estera~ Vedete un po' i ballons d'enai: si inventano completamente dei trattati di alleanza, ciò che è di natura tale da turbare più o meno profondamente le relazioni fra i popoli.
Io metterò il Gabinetto al riparo J ai vot i di -sorpresa, innanzi tutto col mio atteggiamento, e dopo forse con leggere modificazioni al regolamento della Camera, Non vediamo infatt i che MacDonald in Ing hilterra, il quale ha costituito un ministero di m inoranza, ha già dimostrato che i voti che non siano puramente politici non mettono in giuoco né in pericolo l'e~ìstenza del Governo? Ma io non rivendico per il G overno solo l'iniziativa in materia leg islativa, e ammetto l'iniziativa dei deputati, ma controllata dal Governo.
li rorrisp o11dente h a domandato, quindi, se Mussolini avrebbe dato all'indmtria privata il m onopolio dei Jelefo11i e /' esercizio d i rerle linee ferro viarie. li Pre1idmte del Consigliu ha d el/() che quuti prnblemi J()no in via di sol11zio 11e,
- [no /tre - IHf chie.fto i'i11!ervùlalore - gli armatori contirmere bbero a fm•g/i esattori delle contribuzioni obbligatorie della genie di mare, cioè a forzare costoro a versare al Sindacato le q uote prelevate dai l oro salari?
- Questa coercizione, che ha prodotto una somma enorme, che ascende a milioni, è ormai finita - ha riJposlo /'on. MusIOlini.
Infine, · JJdla qNeslio11e religiosa1 il Presid ente ha dichia,·ato, ron tm sorriJo-, che m tale tema ci sarebbe trop po d a dire. Poi ha aggiunto:
- Ho già previ sto che ,a nuova Camera mi darà delle noie . ì inevitabile . Credo che tali noie saran no p oco importanti: innanzi tutto perché i deputati fascisti sono obbedienti come semp re alla disciplina di partito; in seguito perché ho una maggioranza schiacciante, dato che la nazione mi ha accordato un plebiscito di fiducia.
Alla riapertura della Camera vi sarà il discorso della Corona, che sacà necessariamente lUl discorso programma per i cinque anni di pace ·e di lavoro che dobbiamo assicware a qualsiasi costo alla nazione italiana. Naturalmente sul discorso della Corona si in nesteranno delle discussioni. Tali discussioni termineranno, spero, con u n voto di fiducia.'
~opo darò subito alla Camera il lavoro M i sbarazzerò di tutti i decret ilegg e retrospettivi, convertendoli in leggi. In segui_to presenterò i trattati di commercio e i trattati polit ici conclusi in quest i ultimi mesi. Quando sarà fi nita la d iscuss ione sull' esercizio del b ilancio p rovvisorio, proporrò alla Camera la legge che darà alle donne il voto per le elezioni ammini-
strative. Forse anche presenterò ·leggi importantissime, che saranno sotloposte all'assemblea nella prima sess ione. Terminate le vacanze, la Ca· mera sarà chiamata a discutere, nei termini ~ssati dalla legge fondamentale, il bilancio dello Stato, ministero per ministero.
I n materia di politica estera, /'o n. M1mo/ini ha dichiarato che le sue f11nzioni gli 11ielano di spiegar1i pubblicamente, ma ha ricono;ciuto che il rapp or/o degli erp ,mi fornisce una messe utile per le discuuio ni. Però l a sol11zione d el problema è legata strettamente alla questione dei debiti interalleati .
- Non si può p retendere - ha aggiunto ·;1 Presidente - che noi alleggerjamo i carichi della Germania se non abbiamo pri ma alleggerito i nost ri. ·
Com/alando le analogie f ra le proposte degli esperti e quelle contenute nel suo p,·ogetto del d icembre 1922, il Presidente ha deJto:
- N aturalmente deploro il tempo che si è perduto.
L'on. A1uuolini, scrifle poi il corrhpondente, approva pienamente le idee e1pre11e recent emente a Mila no dal 1ignor Lo11che11r in faflore di una coòperazione franco -italùma. Tale cooperazione, già comincùrta coll'accordo commerciale -e coll'act01'd o JUlle ute, 1arebbe relati vamente facile a JViluppare.
- Bisogna lavorare in tale senso - così ha dello il President e.
Poi ha -apprezzai-O altamente l'atteggiamento della Francia, la quale, nel momento in mi certi pae1i stabilùcono restrizioni all'emigrazione, apre in ca1a Jlla un 11asto campo agli emigranti italiani. Il lrattalf> di lavf>ro franco -italiano del 1919 è il più -perfeJto che 1ia Jlal o conc/1110 "fino ad .oggi.
L'on ..M,uso!Ìni pema anche che Paccordo firmal o da pitì di un an no 1ugli intereJii eco,iomhi reciproci in Oriente 1ia eccellente. In tale orca1ione la Francia ha l eJtimoniato il de1iderio di i ntender1i e fa 111a buona volontà Il rapo del Governo italiano lo ha comtalaJo
ss· RIUN IONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI *
A principio d i 1ed11ta, il Presid ente comunica al Comigli() che il generale, duca D iaz ha ra.uegnato1 per ragioni d i Ja/11/e, le d imiuioni dal/!11/ficio di miniJtro de!(a Gu erra. ln vÙJ al/1i//111Jre generale, che è la più fulgida e1pre11ione della villoria dell'Italia, il cordiale a11guritJ 1110 e del
• Tenutasi il 30 aprile 1924 (ore 10-13). (Da li Popolo d'lltdid, N. 104, 1 maggfo 1924, Xl)
Governo, acciocché egli poua per lunghi anni spendere la wa preziosa atlivilà a favore dell'Esercit o e del paese.
Su propo1ta del Preiidente, il Consiglio ronferùre al generale Diaz la vfrepre.ridenza d el Comitato deliberati vo della Commis.rione 111prema di dife1a.
Il Pre;idente indi comunira rhe S ua Maestà il re, accogliendo la sua proposta, ·ha nominato nuovo minhtro della Guerra il generale di Corpo d'Arm,1/a on. Antonino Di Giorgio, il quale presterà oggi steuo giuramento.
- Su proposta del Presidente del Consiglio, il Comiglio delibera la co1tiluzione del ministero delle Comunicazioni, ( + )
Su proposta del Presidente del Comiglio, di concerto coi ministri delle Fitumze e dei !.Avori pubblici, il Consiglio ha approMlo un importante provvedime!llo legi.;latiVo per la Ba1ilicata. ( +)
Su propo1ta del Preiidente del Comiglio, ministra degli Affari fateri, è approvata anche nei riguardi de(lc colonie italiane la convenzione internazionale per la umplificazione delle formalità doganali e d el prot ocollo annuso stipulato tra ./'Italia e gli allr/ Stati, addì 3 novembre 1923. (+)
PRELUDIO AL MACHIAVELLI
Accadde che un giorno mi fu annunciato da Imola - dalle legioni . · nere di Imola - il dono di una spada con inciso il motto di Machiavelli « Cum parole non si mantengono li Stati». Ciò troncò gli indug i e determinò senz'altro Ia scelta del tema che oggi sottopongo ai vostri suffragi. Potrei chiamarlo Commento dell'anno 1924 al «Principe» di Machiavelli, al libro che io vorrei chiamare V adememm p er /'uomo di governo. Debbo inoltre; per debito di onestà intellettuale, aggiungere che questo mio lavoro ha una scarsa bibliografia, come si vedrà in seguito. Ho ·riletto attentamente il Principe e il resto delle opere del grande segretario, ma mi è mancato tempo e volontà per leggere tutto ciò che si è scritto in Italia· e nel mondo su Machiavelli. Ho voluto mettere il minor numerò possibile di intermediari vecchi e nuovi, italiani e stranieri, tra H Machiavelli e me, per non gua.stare la presa di contatto diretta fra la sua dottrina e la mia vita vissuta, fra le sue e le mie osservazioni di uomini e c;ose, fra la sua e la mia pratica di governo. Quella che mi onoro di leggervi non è quindi una fredda dissertazione scolastica, irta di citazioni altrui, è piuttosto dramma, se può considerarsi, come io
OPERA OMNIA DI BENlTO MUSSOLINI
credo, in un c~rto senso drammatico il tentativo di gettare il ponte dello spirito sull'abisso delle g enerazioni. e degli eventi.
Non ·dirò nulla di nuovo. ·
La domanda si pone: a quattro secoli di distanza che cosa c'è ancora di vivo_ nel Principe? I consigli del Machiavelli potrebbero avere una qualsiasi utilità anche per i reggitori degli Stati moderni? Il valore del sistema poGtico del Principe è circoscritto all'epoca in cui fu scritto il volume, quindi necessariamente limitato e in parte caduco, o non è invece universale e attuale? Specialmente attuale? La mia tesi risponde a queste domande lo affermo che la dottrina di Machiavelli è v iva oggi più di quattro secoli fa, poiché se gli aspetti esteriori della nost ra vita sono grandemente cangiati, non si sono verificate profonde variazioni nello spirito degli .individui e dei popoli.
5e·1a politica è l'arte di governare gli u omini, cioè di orientare, utilizzare , educare l e loro passioni, i loro egoismi, i loro interessi in vista d i scopi d'ordine generale che trascendono quasi sempre la vita individuale perché si proiettano nel futuro, se questa è la politica, non v'è dubbio che l'elemento fondamentale di essa arte, è l ' uomo. Di qui bisogna partire. Che cosa sono gli uomini nel sistema politico di Machiavelli? Che cosa pensa Machiavelli degli uomini? ì egli ottimista o pessimista? E dicendo « uomini » dobbiamo interpretare la parola nel senso rist retto deglì uomini, cioè degli italiani che Machiavelli conosceva e pesava come suoi contemporanei o nel senso degli uomini al di là del~ tempo e dello spazio o per dirla in gergo acquisito « sotto la specie della eternità»? Mi pare che prima di procedere ·a un più analitico esame del sistema di politica machiavellica, cosl come ci appare condensato nel Principe, occorra esattamente stabili re quale concetto avesse M achiavelJi degli uomini in g enere e, forse, degli italiani in particolare. Orbene, quel che risulta manifesto, , anche da u na superficiale lettura del Principe, è l'acuto pessimismo del Machiavelli nei confronti della -natura umana . Come tutti coloro che hanno avuto occasione di continu'o e vasto com• merd o coi prop!t simili, Machiavelli è uno spregiatore degli uomini e ama presentarceli, come verrò fra poco documentando, nei 1oro aspetti più negativi e mortificanti. ·
Gli uomini, secondo Machiavelli, sono tristi, più affezionati alle é:ose che al loro stesso sangue, pronti a cambiare sentimenti e passioni. Al capitolo XVII del Principe, Machiavelli cosl si esprime:
« Perché delli uomini si può dire questo generalmente : che siano ingrati, volubili simulatori, fuggitoci de' pericoli, cupidi di guadagno e mentre fai loro bene, sono tutti tuoi, offerenti il sangue, la roba, la vita, ì figlfoli, come di sopra dissi, quando cl bisogno è discosto, ma quando ti si appressa, e' si rivoltano.... E quel principe che si è tutto fondato sulle parole loro, trovandosi nudo di altre
DAL VIAGGIO NEGLI
ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 253 preparazioni, rovina. li uomini hanno meno rispetto a offendere u n o che si faccia amare, che uno che si facci a temere, perché l'Amore è tenuto da. uno vincolo di obbligo, il quale per essere li u omini tristi, da ogni occasione di propria utilità è rotto, ma il timore è tenuto da una paura di pena che non abbandona mai ».
Per quanto concerne gli egoismi umani, trovo fra le Carte varie, quanto segue :
« Gli uomini si dolgono più di un podere che sia loro to lto, che di uno fratello o padre che fosse loro morto, perché la morte si dimentica qualche volta, la roba mai. La ragione è pronta; perché ogn uno sa che per la mutazione di uno stato, uno f ratello non può risuscitare, ma e' può bene riavere il suo podere».
E al capitolo terzo dei Dùcor1i:
« Come dimostrano tutti coloro che ragionano del vivere civile e come ne è p ren ia di esempii ogni storia, è necessario a chi dispone una Repubblica ed ordina l eggi in quella, presupporre tutti gli uomini essere cattivi e che li abbiano sempre a usa.re la malig nità d ell'a nimo loro, qua lunque vo lta ne abbi n o l ibera occasione G li uomini non operano ma i nulla bene se non per necessità, ma dove la libertà abbOflda e che vi può essere licenzia si ri empie subito ogni cosa di confusione e dì disordine».
le citazioni potrebbero ·continuare, ma non è necessario. I brani riportati sono suffi.centi per dimostrare che il giudizio negativo sugli uomini, non è incidentale, ma fondamentale nello spirito di Machiavelli. :e in tutte le sue opere. Rappresenta una merilata e sconsolata convin· zione. Di questo punto iniziale ed essenzia le bisogna tener conto, per seguire tutti i successivi sviluppi del pensiero di Machiavelli. anche evidente che il Machiavelli, giudicando come giudicava gli uomini, non si rife riva soltanto a quelli del suo tempo, ai fiorentini, toscani: ita liani che vissero a cavallo fra il XV e il XVI secolo, ma agli uominì senza limi· ta.zione di spazio e di tempo. Di tempo ne è passato, ma se mi fosse lecito giudicare i miei simili e contemp:>ranei, io non potrei in alcun modo attenuare il giudizio di Machiavelli. Dovrei, forse, aggravarlo. Machiavelli non si illude e non illude il Principe. L'antitesi fra Principe e popolo, fra StatO e individuo è nel concetto di Machiavelli fatale. Quello che fu chiamato utilitarismo, pragmatismo, cinismo machiavell ico scaturisce logicamente da questa posizione iniziale. La parola Principe deve intendersi come Stato. Nel concetto di Machiavelli il Principe è Io Stato. Mentre gli individui tendono, sospinti dai loro egoismi, all 'atonismo sociale, lo Stato rappresenta una organizzazione e una limi~azione. L'in dividuo tende a evadere continuamente. Tende a disubbidire alle leggi, a 110n pagare i tributi, a non fare la guerra. Pochi sono coloro - eroi o santi - che sacrificano il proprio io sull'altare dello Stato. Tutti gli altri sono in istato di rivolta pot enziale contro lo Stato. le
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
rivoluiioni dei secoli XVII e XVIII hanno tentato di risolvere questo dissidio che è alla base di ogni organizzazione sodale statale, facendo sorgere il potere come una emanazione della libera volontà -del popolo. C'è una finzione e una illusione di più. Prima di tutto il popolo non fu mai de6.nito. n una en_tità meramente· astratta, come entità politica. Non si sa dove cominci esattamente, né dove finisca. L'aggettivo di sovrane:> applicato al popolo è una tragica burla. Il J>Opolo tutto al più, delega, ma non può certo esercitare sovranità alcuna. I sistemi rappresentativi appartengono più alla meccanica che alla morale, Anche nei paesi dove questi meccanismi sono in più alto uso da secoli e secoli, giungono ore solenni in cui non si domanda più nulla al popolo, perché si sente che la risposta sarebbe fatale; gli si strappano le corone cartacee della sovra· nità - buone per i tempi normali - e gli si ordina senz'altro o di accettare una Rivoluzione o una pace o di marciare verso l'ignoto di una guerra. Al popolo n on resta che .un monos illabo per affermare e obbedire. Voi vedete che 1a sovranità elargita graziosamente a l popolo ·g li viene sottratta nei momenti in cui potrebbe sentirOe il bisogno. Gli viene lasciata solo quando è innocua o è reputata tale, cioè nei momenti di ordinaria amministrazione. Vi imaginate voi una guerra proclamata per referendum? II referendum va benissimo quando si tratta di scegliere il luogo più acconcio per collocare la fontana del villaggio, ma quando gl i interessi supremi di un popolo sono in giuoco, anche i Governi ultrademocratici si guardano bene dal rimetterli al g iudizio del popolo stesso. V'è dunque immanente, anche nei regimi qu;1.li ci sono st;1.ti confezionati dalla Enciclopedia - che peccava, attraverso Rousseau, di un eccesso incommensurabile di ottimismo - il diss.idio fra forza o rganizzata dello Stato e il frammentarismo dei singoli e dei g ruppi. Regimi esclusivamente consensuali non sono mai esi stiti, non esistono, non esisteranno · probabilmente mai. Ben prima del mio orama i famoso articolo Forza e comemo, Machiavelli scriveva nel Principe, pagina 32 :
« Di qui nacque che tutti i profeti armati vincono e li disarmati ru inarono )>.
Perché Ia natura dei popoli è varia ed è facile persuadere loro una cosa, ma è difficile fermarli in quella persuasione.
« E però conviene essere ordinato in modo, che quando non credono p iù si posu far credere loro per forza. Moise, Ciro, Teseo, Romolo non avrebbero po. tuto fare osservare lungamente le loro costitu.z:ioni, se fussi no stati disarmati ».
BENITO MUSSOLINI
D a Gtmtr(hù,, N. 4, aprile 1924, IJI.
89' RIUNIONE ·DEL CONSIGLIÒ DEI MINISTRI•
Al principio della seduta1 il President e ha rivolto, a nome d el Gabinetto, u,r saluto cordiale al nuovo miniJtro della Guerra, generale Di Giorgio.
Il Presidente del Consiglio, ministro degli EJteri1 in 111za denag!iaia relazione J; politica estera, accenna parJicolarmente al prossimu convegno di Milano coi ministri Theunis e Hymans del Belgio, nonché alla visittl del signor Bené1, ministro degli El/eri della Cecoslovac_chia. (.+ )
Le conversazioni che avranno luogo coi ministri belgi a Mibno e con BenB a Roma potranno rappresentare m.omenti di una certa import anza nello sviluppo della politica estera italiana. La situazione politica con la Turchia è tornata perfettamente ch iara. Il nostro ambasciatore Montagna, che si è recato a d Angora, ha potuto facilmente dimostrare a Ismet Pascià che l'Italia non ha ·assolutamente alcuna mira di espansionismo politico o territoriale nei confronti della nuova Turchia, con la quale l'Italia intende di mantenere upporti di sincera amicizia. Le conversazioni· non ancora ultimate con l'lnghilterra hanno condotto ad un primo, favorevole risultato:, cioè a considerare la questione del Giubaland come non legata alla quest~one del Dodecaneso.
Lo spirito di amichevole cordialità col quale il Governo di MacDonald conduce le conversazioni, induce a prevedere che la conclusione' non sarà lontana e che il giusto compenso coloniale nella regione del Giuba sarà attribuito definitivamente a ll'Italia.
L'on. Muuolini ha toccato anche questioni minori.
Passando all'interno1 il Presidente de! Comiglio ha dichiara/o che , finiti già da tempo g li incidenti p ost-elettorali, si è n otata una recrudescenza di isolate aggressioni sovversive, che è stata e sarà ene rgìcamente fronteggiata e repressa dagli organi del Governo. Quanto al l '° maggio, le- notizie documentano che essa è giornilta tranquilla e lavorativa in tutta Italia. A Torino, a Genova l'ordine pubblico è perfetto e si lavora in tutti i servizi e negli stabilimenti. A Milano, nei grandi stabilimenti, tutti gli operai si sono recati al lavoro e cosl negli stabilimenti delta provinda. Solo in alcuni stabilimenti della città vi è stata parziale astensione , che rion ha superato il sedici per cento. .A Bologna, Alessandria e Firenze l'ordine pubblico per~etto e tutti &li operai e gli addetti ai pubblici
" Tenutasi il l'° maggio 1924 (ore 10.13,30). (Da Il P~polo d'Iralia, N . 10~, 2 maggio 1924, XI).
servizi si sono recati al lav oro. Cosi in genere nelle altre città. (11 Consiglio ha approvalo le dichiarazi oni del Pretide11te). ·
Su propo1ta del Pre1idente del Comiglio, di concerto col minìsh'o della P11bblica ùtr11zione1 on. Gentile, il Consiglio ha approvato un decreto legge per /'iJJituzione di un grande teatro lirico nazio nale in Roma, degn o- della capitale. E una delle provvidenze che il Governo nazionale· 11110/e attuare a favore di Roma, ma è anche ,ma fo ndazione che intende .1oddisfare uno dei maggiori biiogni de//'arle e del decoro nazionale. Una ·,ammissione comp_o-sta dei ministri GenJi/e, De St ef cmì, Oviglio e deWon. Acerbo concreterà al più presto il relativo piano fi nanziario, secondo i principi stabiliti dal Consiglio. (.+)
IJ f!residenle si è riurvato- di notificare la data della prOuima ad11nanza.
ALL'ASSEMBLEA DELL' ISTITUTO INTERNAZIONALE DI AGRICOLTURA*
Sire! Signori delegati!
Con intima, grande soddisfazione ·dò il benvenuto ag li · invitati dei settanta Stati aderenti all'Istituto internazionale di agricoltura qui convenuti per divisare i mezzi che meglio vi assicurino un:i vita feco nda e diretta a ~mpre maggiori benefici per l'agricoltura del mondo.
Il Governo italiano è interprete fedele dell'anima e della coscienza nazionale nell'esprimere il senso dell'alta importanza che esso attribu isce alJ'industria agricola, sopra tutte le occupazioni umane. L'anima della nostra razza, che ha storicamente vissuto iJ passaggio dalJa vita agreste a quella deJl'urbe e che ne h a tratto ·mirabili espress ioni di arte e di vita sociale e religiosa , ispirazioni ed istituzioni che formano uria parte eminente del patrimonio comune in ogni popolo, pensa che sull' agricoltura riposa l'intero edificio della prosperità sociale e che se altre attività produttive ~possono essere più impressionanti ncIIa grandiosità potente delie Joro manifestazioni, nessuna è altrettanto nobi le ed essenziale.
Poiché, infine, si potrebbe perfettamente immaginare l'uman ità p rivata delle sue superbe espressioni di forza e di conq.uista, _ma, o signori, fin
• A Roma, nella sede dell'Istituto internazionale <li agricoltura sita a villa Umberto, il 2 maggio 1924, alle IO, Mussolini presenzia, assieme a Sua M aestà Vittorio Emanut'le III, la cerimonia per l'inaugurazione dell a settima assemblea dell'Istituto. In tale occasione, dopo il sa luto rivolto ag li intervenuti da. luigi Dop, vicepresidente dell'Istituto, il P residente del Consig lio pronuncia il discorso guì riportato. (D.i. li Popolo d' l lalia, N . 106, 3 maggio 1924, Xl).
quando la ·razza umana esisterà, essa sarà obbligata a trarre dalla terra madre quanto è necessario a sostenere la vita. Unire g li sforzi di tutt i i paesi del mond(! pe r la prosperità dell 'agricoltura, per una più completa e sollecita conoscenza delle su~ condizioni e dei suoi metodi più perfezionati, per lo studio delle leggi e degli istituti che mirano al suo mi· gliorarneoto .ed a quello di tutti coloro che vi consacrano il loro diuturno hYoro, è compito veramente nobile e g rande. 'E. questo il compito del· l'Istituto. Ed io ascrivo a grande ventura per l'Italia che l'Istituto abbia sede in essa; vent1;1ra meritata poiché sul nostro suolo la grande idea del· l'americano, la cui figura è qui sempre presente ed il cui posto è segnato, trovò accogl ienza presso la Maestà Vostra , che così acquistò nuovi d iritti' alia riconoscenza del nostro paese e del mondo intero.
. Ed ecco per quale ordine d i ragioni nazionali ed interna2io11ali ad un tempo il Governo italiano considera colla pili gcande simpatia questo Istituto e g li augura e ferniamente vuole la sua magg iore prosperità e il !:UO pcogrCssivo svi luppo.
Mi è grato affermare ciò: assicurare che noi tenderemo a tale scopo con volontà ed energia costanti, !mimati come siamo dalla bontà dei fini perseguiti ed incoraggiati dalla cooperazione di tutti gli Stati civili. Qui infatti non vi sono competizioni se non feconde, vastità di idee cd armonia rispon denti al ritmo ampio ed armonico del lavoro dei campi e del grande quadro in cui esso si svolge.
Questa assemblea generale, la sett ima dalle origini, Ja terza dopo 1a guerra, può in vista dell'importanza degl i argomenti iscritti all'ordine del giorno, segnare una data nella stocia dell'Jstih1to. L'assestamento delle sue basi finanziarie, la possibilità di una collaborazione colle associaz ioni libere e con i congressi, la preparazione di censimenti simultanei d ell a produz ione dei diversi paesi, il migliocamento dei servizi, sono questioni che risaltano nettamente dall'insieme del vostro ordine del g iorno grazie alla loro portata non relativa soltanto, ma anche assoluta. Esse costitui· scono un insieme tale da giustificare la importanza che si annette a questa nwnerosa riunione di personaggi eminenti inviati a Roma per trattare qµest ioni che interessano molto questa grande istituz ione.
Possa questa riunione raggiungere risultati positivi per gli interessi solidali dell'agricoltura del mond~ intero!
Sire! Signori!
_t:: questo il voto del Governo italiano, è questo il mio voto personale per la riuscita dei lavori della vostra assemblea. (Il diJrorso del PreJi· d ente del Comiglio è Jlttto Nlrttato da vi vissimi applauu).
AL SINDACO DI PALERMO*
L'on. AfoJJo lini ringrazia il sindaco e 1i dice /;eto e grata per le enfJ1siaJtich e accoglie nze cui è Jtato fatto ugna dalla tilladinanza. ' Varie cose - egli dice~ possono nascere da questa mia visita, che ha uno scopo. Io non sono venuto qui solo per visitare luoghi e città, ma soprattutto per rendermi conto personàlmente dei reali bisogni di quest'isola pat.i,:iottica.
Conclude al g rido- di« Viva la Sicilia!». (La f olla che g remiice l'a11/11 grida: « Viva /'ltt1/ia! Viva Mwsolini! ») 0 •
AL POPOLO DI PALERMO* '*
Nobile e fierissimo popolo di Palermo!
Non ti mer:l.vigliare se la mia voce ti giungerà rotta e spezzata. Non ti stupire se sul mio volto di rude tombattitore vedrai scendere lacrime di commozione. Lo spettacolo che tu mi hai offerto stamane e che mi
• Il 4 maggio 1924, alle 13, Mussolini era partito in treno alla volta di Formia. Alle 16, era g iunto a Formia, dove si era imbarcato sulla corazzata D t1nte Alighieri d iretto in Sicilia, Il 5 maggio, alle 9, la Danl~ .Alighieri appro da a Palermo. Mussolini sbarca a lle 10. Visitata la Capiianeria, verso le 11 «!- rice. vuto in municipio, Al saluto rivoltogli dal cavalier Di Sca lca, sindaco d i P ale rmo, il Presidente de l Consigli o rispo nde con le p arole qui riport ate in r iassunto. (Da L' Ora di Palermo, corriere politico quotidiano della Sici lia, N. 107, 6 maggio 1 1924, XXV)
** « li sindaco presen ta qui ndi al capo del Governo l e autorità ( + ) All a presentazione di G. A. Cesareo, l'onorevole Mussolini inte rrompe: "li poeta?' ', Il pro fessor Cesareo fa un seg no di sorpresa; poi dice pronto: "Sl, eccellenza. N on accade .sempre che gli uomini di governo conoscano i letterati e la letteratura". "1n altri tempi", ribatte il Presidente del Consiglio. •• io porrei ripetere " memo,ia i m ere Jlle poe1ie ". E cosl dicendo, stringe cordialmente la ma no al poeta, che si allo ntana. Quando viene presentato il rettore, professor Ercole, l'ono• revole Mussolini lo ferìna e g li dice: "SJo studi ando gli urini SII Ma,hiavelli çh~ lei h11 pubbti,atò nella Rivista Politica. Mi tono mo/Jo utili per la wi ,he sto • prepMand o PM la mia disu ,tazione ", JI professor Ercole ringrazia e si r itira con un sorriso di compiacimento». (Da L'Ora, N, 107, (i 1n3ggio 1924 , XXV).
• 0 A Palermo, il m aggio 1924, verso le 12, Mussolini visita il Pantheon di San D omenico, dove rende o maggio :i li!? tombe di Francesco Crispi e del genera le An tonino· Cascine e, g uidato da Vittorio Ema nuele Orlando, il M useo del Risorgimento p resso fa Società d i storia p a tria D opo aver ossequ iato il car-
offri in questo momento supera ogni aspettativa e non vi è parola che possa tradurre i sentimenti che tumultuano nel mio spirito. Stamane all'alba si profilava app<:na dal Ma re nostro la l ìnea della tua Isola e già veniva verso di me l'effluvio dolcissimo dei tuoi mille g iard in i! Poi tu mi hai offerto su di un vassoio simbol ico non già le chiavi ed il sale della ospitalità ma tutto il tuo fervidissimo cuore italiano. Ti sia no rese grazie dal profondo del mio animo!
t un antico giuramento q uello che oggi assolvo, è u na promessa che oggi finalmente, dopo un'attesa che parve lunga non soltanto a voi, viene ad essere adempiuta. Fino dai primi mesi del mio Governo fu mio proposito di visitare la vostra terra, non già per cercarvi della popolarità; meno ancora per ·accettare dei voti ! M :i. oggi che la battag lia delle urne è passata e si è conclusa in un modo trionfale, oggi vengo a te, popolo palermitano, con la coscienza tranquilla perché non è soltanto da oggi · che tu sei l'oggetto della mia devozione e del mio profondo amore.
(Viviuimi, prolungati appla11u). · 1 •
Sceso a terra, uno dei primi sa lut i l'ni è stato porto da un uomo della vostra gente, che, dopo una giornata infausta per la Patria, seppe trovare una semplice ma a ltrettanto solenne parola: «Res istere! >>. Resistere sul Piave, resistere all'interno, resistere dovunque era la Patria; dovunque erano cuori di italiani, resistere per la vittoria del gìugno, resistere per la vittoria delr9ttobre, quando l' armata di un'impero potente, che aveva dominato l'Europa per secoli e secoli, volse in disordinata rotta, sospinta da quell'Esercito italiano io cui il fior e del si lenzioso eroismo era rappresentato dalle vostre mirabili fanterie. (Acèl.:tm,nioui entusi.:tsliche Gfida freneJiche di:« Viva l'Esercito.' Viv.:t la Sicilia!»).
Ho reso omaggio alla tomba di Francesco Crispi, non soltanto gloria palermitana e siciliana, ma g loria italiana. Non importa se eg li abbia subi1:o il destino durissimo di vivere in un'età oscura; q uesto, se mai , aumenta la sua gloria, aumenta la sua grandezza, aumenta la ve"rità del suo verbo di energia, di potenza, di dign ità, oggi accolto trionfalmente dalle generazioni di Vittorio Veneto uscite dalle sanguinose e indimen· ticabili trincee. (Vivis1imi appltum).
Ed ho reso omaggio ail'eroe degli eroi, al vostro (ascino. C'è forse pietra del Carso, pietra di quelle doline dove noi abbiamo sofferto e dove il popolo è diventato g rande, c'è forse zolla di tutto l'arco d i trincee
din~e Lualdi, ispezi ona, n el parco della Favo rita , l'hangar dove sono i dirigibi li P.M . e 0.S. Nel pomeriggio, visita l'Istituto dei mutilati e quello per l' infanzia abbandonata. Verso le 18, dalla terrazza del palazzo reale, p ronuncia. il disco rso qui riportato (Da VOM, Nn. 107, 108, 6, 7 maggio 19 24, XXV; dal Gi ornale di Sid /it, di Palermo, Nn. 105 , 106, 5-6, 6-7 maggio 1924, LXIII; da Il PQp()/o d' Italia, N. 108, 6 maggio 1924, Xl).
OPERA OMNlA DI BENITO MUSSOLINI
che andava dallo Stelvio al mare che non sia stata bagnata ·da stiUe di purissimo sangue siciliano? (Applatni fragoro!1).
Molto vi deve Ja Patria, molto vi deve l'Italia nell'epoca del Risorgimento, molto vi deve l'Italia durante le guèrre coloniali che voi particolarmente. sentivate, molto vi deve l'Italia per il vostro ammirevole contegno durante la guerra di redenzione e molto ancora vi .deve per il vostro contegno d i equilibrio e di saggezza che avete serbato negli ann i incerti del dopoguerra. Qui, ove gli spiriti sono abituati alla luce solare e ai dettami della saggezza antica e moderna, qui non vi furono oscuramenti di civiltà, qui non vi fu imbestialimento collettivo; qui era la riserva, qui era la valanga che sarebbe fatalmente salita se l'Italia avesse veramente raggiunto l'orlo estremo dell'ab isso ! (Acclamazioni en/11sù1 .11iche).
Quello che io compio, o palermitan i, è in pr imo luogo un pellegrinagg io di amore.
In secondo luogo è una ricognizione, Oh! io conosco i vostri antichi e per molto tempo inappagati bisogni. So quello che v i occorre. Potrei numerare i paesi ed i comuni che non hanno strade, che non hanno acqua; non ignoro la desolazione de l latifondo, né mi è sconosciuta la tragedia oscura della zolfara. Ma un conto è leggere, sia pure attraverso i rapporti, un conto è vedere, constatare, scendere in mezzo al popolo, al popolo che è buono, sobrio, tenace, laborioso. Un cont o è ascoltare le voci a Roma ed un altro conto è ascoltare le voci che salgono dalla profondi tà di un popolo. (A alamazioni ent11siastìche).
Direi cosa assurda se affermassi che tutti i ·problemi che a ngu stiano l a vostra Isola bellissima sono stati affrontati e risolti; ma quello che con sicura coscienza v i posso dire è ch e la. sintesi di tlltti i vostri probleròi è presente nella mia coscienza. E un'altra cosa voglio aggiungere, questa:ho la volontà di risolverli e Ii risolverò. (Il popolo pr.orompe in rma entmìaitfra, prolrmgàta ovazione).
Qualche cosa si è fatto, ma molto ancora resta da fare. Per fortuna, a quella c he io vorrei chiamare la coscienza del dovere e della responsabilità d i Governo, si aggiunge oggi l'ausilio delle nuove forze e delle nuove generazioni, Siete voi, e soprattuttò voi, che dovete porre con tenacia instancabile, con diligenza inflessibile i problemi della vostra Isola, in modo che da problemi rCg ionali appaiano in un dato momento nella loro vera essenza di problemi nazionali. (Ent11JiaJJùhe approvaziom).
Ed ora, o popolo palermitano, voglio scendere a colloquio con te. n questo un vecchio costume antico da quando i tribuni parlavano dall'arengo e moderno perché fu ripreso a Fiume. (Grida di:« Evviva D'A nn11nzio! »).
Ebbene, popolo palermitano, se l'Italia ti ch iede cd esige da te la
DAL VIAGGIO NEGLI ABRU Z21 AL DELITTO MATTEOTTI 261 disciplina necessaria, il lavoro concorde, la devozione assoluta alla Patria, che cosa rispon di tu, o popolo palermitano ? (T11tt o il popolo prorom pe in 1m formidabile « 11/ »).
E se domani è necessario che Ia valanga dei tuoi petti salga ancora, se è necessario ripulire tutto quanto non ha più ragione di esistere , sei tu pronto a marciare? (LA folla prorompe in 1111 n11ovo, podero10 «sì! >>), Popolo palermitano!
Sei veramente degno della tua storia e della tua gloria. Sei veramente un popolo garibaldino! Poiché non ancora furono impegnate tutte le battaglie, non ancora può dirsi .finita l'opera d i redenzione e di ricostruzione, Tu sai che. quando fa libertà non è tutelata dall'ordine diventa l icen za e raos. Tu sai che non si posson o governare le nazioni senza avere polsi di ferro e volontà d'acciaio. (A alamaz;oni frag orose). ·Ma questo sti le di g overno, che è il mio stile e del quale rivendico orgogliosamente tutt a la responsabi lità, non impedisce di and are al popolo, di a nda re verso il popolo che lavora e che soffre e che non turba l'ordine: pubblico, ve rso il popolo che è la base granitica sulla quale si costruisce la grandezza delle nazioni, di andare verso questo popolo non vendendogli del fumo, ma dicendogli la verità aperta con cuore fraterno.
Questo, o palermitani, è il fascism o. Questo vuole il Partito Fascista! Noi abbiamo Roma per diritto di rivoluzione! Soltanto da un'altra forza, e solo dopo un combattimento che non potrebbe non essere asperrimo, ci potrebbe essere tolta! (Applausi interminabili, frenetiche acrlamaziom).
Non so se la mia parola sia giunta a tutti voi. Ma il mio cuore sl !
In quest'ora solenne, mentre il mio dire si avvia alla fine, voglio elevare il p ensiero reverente alla Maestà del re (deliranti acclamazioni,· il pubblico acrlama' entusiàsJica mmle al Sovrano); al re, nel cui nome la Patria simbolegg ia e la stirpe consacra le sue fortun e. V ogliamo fare e faremo ogni sforzo p erché il popolo della Sicilia possa rapidamente m et• tersi all 'avanguardia di tutto il popolo ita liano.
Conto anche su voi, o palermitani! Siamo un grande esercito in marcia, siamo una nazione che riprende a vivere dopo secoli di divisione e di tirannia. Abbiamo frantumato tutti g li ostacoli all'interno Affronteremo con la disciplinata tenacia dei forti CJUelli che ci venissero dall'estero. Ed il.nostro sogno diventerà vita e storia! (Una interminabile ovaz;o11e, che si prolrmga per parecchi minflti, sal!lta le_ parole di S. E. M11u0Nni, Si svei11olano gagliarde/li Ira ripelule acdamazioni al re, a S. E. il Presidente del Consiglio, aJl'[Jalia ed al fa scismo. L'on. M P I · .ro/ini è manifestamente commos;o per la spellacolo grmzdioso della f o/Ja.
RilirtJJosi_ il Pre;id ente d e_/ Comiglio, la manifntazione rontin11a sempre pitì caloro1a "ed ;/ Pres;denle è costreJto a riaffacciarsi ed a ringraziare nuovamente la f olla).
AL POPOLO DI MARSALA•
MuSJolini ;i dice lieto di aSSistere, da quello che potrebbe chiamarsi il limite estremo della: patria siciliana, ad una cerimonia che assomma tutto il popolo combattente uscito vittorioso· dalJa grande guerra.
Il Pre1idente ricorda q11indi come sessant'anni fa, e proprio in questi giorni, spuntavano sull'o ri zzonte di Marsala i navigli dei garibaldini recanti un grande carico di speranze e di gloria. Erario pochi, eppure furono suffice nti per la trionfale marcia fino alla capitale d el regno delle due Sicilie.
li Presidenle rileva poi come 1ia ormai irrimediabil m ente iepolto quel periodo di vergogna in cui era considerai-O delitJo persino innalzare i 1imboli della patria.
Oggi per tutta J'Italia passa un fremito invincibile di passione e di fede ed ovWlque si. disperdono le vestigia di un passato nefasto ·
Il Presìdente ha concluso dicendo di avere assistito, con lieto animo, all'odierna cerimonia, .eminentemente simbolica, nella quale non vi è stato soltanto uno scambio di vessilli, ma uno scambio di ruori, di promesse, di speranze e di fede religiosa, Datemi - h a esclamato - questi vessilli gloriosii che io voglio baciare relig iosamente.
• A Palermo, a l te atro «Massimo », la scr:1. de l 1 maggio 1924, Mussolini aveva assistito ad uno spettacolo di g3fa in suo onore, Il 6 magsio, aveva compiuto un giro di ispezione nella provincia di Palermo. Alla sera, n el ridotto del teatro « M,m imo », aveva p3rtcdp:ito ad un banchetto in suo ono re; poi, a l teatro «Biondo», :1.veva as:.istito ad Ùna rappresentazione data da _Emma Gramm atica.· Il 7 maggio, alle 6.30, aveva visitato il Duomo ed il Chiostro; indi il bacino mon· tano di Piana dei Greci, il santuario di Monte P ell egrino, l'ospizio marino annesso ed il cantiere navale. Nel pomeriggio, a veva visitato il ricreatorio M anfrtd; ùtnza di Trabia, il sanatorio per bambini tisici a Passo di Rigano e il s:i.natorio per ti§ici Vincenzo Cervello ai Pietrazzi, l'Università (dove aveva sèritto su una pergamena: « Le u11iversità glo,-iose devom; essere le J11cin e della Po· te11z" delltZ patritZ ~), la sede della Federazi~ne provinciale fascista e quella dei sindacati fascisti , la Casa del Fascio. Alle 19,30, si era imbarcato sulla corazzata Da11te Alighie,-i diretto a Marsala. L'S maggio, alle 7 30, sbarca a Marsala. RccAtosi a l palazzo comunale, riceve il saluto del commissario r egio. Poi, nella pi;'IZU. del comune, da un palco cretto presso la cattednle, presenzia la cerimonia per Jo scnmbio delle bandiere fra i presiden ti dell e Associazioni nazionali dei combattenti e dei mutilati di g u erra. In tale oc· clsione, il P residente del Co ns iglio pronuncia il discorso gui ripoitato in riassunto, (Da L'Ol"a, N. 108, 7 maggio 1924, XXV; dal Giorn11/e di Sici/;11, Nn 10 5, 107, 108, 109, 6-7, 7·8, 8 -9, 9-10 magg io 1924, LXIII; da I/ Popolo 4'1talia, Nn. 110, 111, 8, 9 nuggio 1924, XI).
Con questo gesto voglio recare il mio omaggio commosso a tutti i reduci dalle trincee, a tutto il popolo che lavora, a questa Marsala nobilissima e garibaldina.
Viva jl re!
Viva l'Italia! (li diJcorJo di Munolini provoca un'enttniailica dimostrazione, che si prolunga vari mi1111ll).
AL POPOLO DI TRAPANI•
S. E. MuJJ olini, dopo ave r sJreJlo la mano al minùJro Gentile, Jra tm religioso silenzio, prommcia 11n discorso rilevando l'alto significalo della cerimonia de/l'inaugurazione del monumento ai caduti, il cui rn/Jo è Ja<rO. Egli ricorda poi i grandi meriti del popolo siciliano e la Jf(a valida, diJintereisata coopernione nella guerra liberttJrice. (Applausi). E poscia così conclude:
Sul monumento che abbiamo inaugurato vi è la statua di un caduto, di u no di quegli innumerevoli fanti che abbiamo lasciato nelle trincee o al di fuori di esse nella corsa disperata all'assalto. E sono seicentomila! Vedo anche una donna in veste d'angelo che distende le sue ali e china la sua bocca a cercare le labbta del soldato che muore. QueJla donna è la. madre italiana: quella don na raccoglie tutti i dolori e le lacrime delle madri italian e. Ma quella donna è anche la patria, che eleva in alto come un ostensorio il sangue di tutti i suoi caduti per la gloria di ieri e quella di domani. (Una irrefrenabile ovazione saluta le ultim e parole di S. "E. Mfluolini . Vivissima è la commo,zione della folla. Molti piangono).
"' A Marsala, l'S maggio 192~, :ille 10, Mussolini visita lo stabi limento dei fr:itelli Florio. Poi s'imb:irca sul cacci atorpediniere Ribo1y diretto a Trap ani . Alle 11.30, sbarca a Trap;1ni. Recatosi al palazzo comunale, riceve il saluto del sindaco; poi, nella piazza d ella prefettura, inaugura il monumento ai caduti. Alle 12.30, dal balcon.:! del palazzo, dopo il saluto ri voltogli dal ministro Gfovanni Gentile a nome della provincia, pronuncia il discorso qui riportato in riass unto. (Da J/ Popolo d' Italia, N. 111, 9 maggio 1924, XI; e dal Giorn(f/e di Si°c-i lia, N. 109, 9-10 maggio 1924, LXIII).
AL POPOLO DI GIRGENTI "
Il PreJidenle del Consiglio Jalula e ringrazia il popolo di Girgenli per le accoglienze tributate .ed inneggia alla Sicilia, di cui ricorda i meriti, ed e1prime la _riconoscenza della nazione verso questo paese che sa lavorare, soffrire e morire come occorre, in silenzio, senza presentare il conto della gratitudine che gli è dovuta.
S. E. JH11J10/i11i h4 poi così continuato:
Voi avete dei bisogni di ordine materiale che conosco. Mi si è parlato di strade, di acque e di bonifiche; mi si è anche detto che bisogna garantire la incolumità e la proprietà dei cittadini che lavorano. Ebbene, vi dichiaro che prenderò tutte l e ·misure necessarie per tutelare i galantuomin i dai delitti dei delinquenti ; non deve essete più oltre t ollerato che poch e centinaia d i malviventi sovvertano, immiseriscano, taglieggino una popolazione magnifica come la vostra. (Applami fragoro11).
5. E. Mrusolini ha concimo dicendosi 1imro che la gra11dio1a manifestazio11e tribl(/aJagli doveva esure comiderah1 come non direi/a alla s11a persona, ma come ,ma fervida e1altazione ed ade1ione al Govern o nazionale, che compie tenacemente, quotidianamente ed indefessamente il proprio d overe per rendere sempre pùì potente l'IttJlia. (Una ovtJzione delirante accoglie Id fine del discor10 di 5. E. Mussolini).
DISCORSO DI CAMPOilELLO **
I/ Pre sidente pronunzia ad alta v oce 1111 breve diJcorso, per ringra· zùire gli operai d ella calorosa 1ponfrmea accoglienza. Si dice /ielo di aver potuto constatare coi propri occhi le condizioni in mi si 1volge il lavoro
* Il pomeriggio dell'R maggio 1924, Mussolini aveva visitato il paese di Monte San Giuliano. Rientrato a Trapani, aveva visita to la sede dd Fascio, l'ospizio marino, le sa line. Alla sera, si era imbarcato sulla corazzata D11nte Alighieri diretto a Po rto Empedocle. li 9 maggio, alle 9.30, . sbarca a Porto Em~ocle. Alle 10, prosegue in auto alla volta Ji G trgmti. Alle 11, arriva a Girgenti. Alle 11.30, dal balcone del palano municipale, pronuncia il discorso qui ri portato io riassunto. (Da Il Popolo d'Italia, Nn, itl, 112, 9, IO maggio 1924, Xl).
u A Girgenti , il pomeriggio del 9 maggio 192-1, Mussolini aveva poSto la prima pietra ddla n uov.1 stazione ed aveva visitato i templi dorici. Il 10 maggio, :i.Ile 6, lascia Girgenti in treno, diretto a Unicattl. Alle 8, arriva a Canicattì, dove inaugura il monwncnto ai caduti, Alle 9, prosegue in treno
DAL
VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 265nelle miniere e soggi111Jge che il Governo ha fa tto tutto il proprio dovere per la soluzione del problema dell'industria zolfifera siciliana. A ggitmge ch e se altri problemi sorgerann o che interessino t ali indu strie e le condi· zioni d i lavoro, il Governo li esaminerà con la massima s impatia. (Applaus,).
Co,ulude dicendo che si augura che l' industria zolfifera possa riprendere in pieno il suo sviluppo, progredendo tecnicamente ed aumentando le espoctazioni col beneficio anche delle condizioni deg li operai. (Ovaziom).
AL POPOLO DI CALTANISSETTA•
Popolo nisseno e concittadini!
Dico concittad ini perché propr ìo stamane la ra ppresentanza di questa nobilissima città mi ha reso l' onore di concedermi la. vostra cittad inanza. E. un altro v incolo, questo, che si aggiu nge a tutti g li altri di s impatia, di devoz.ione, di italianiss ima fraternità.
Questo mio v iagg io attraverso la vostra Isola dà la documentazione di q uanto ho sempre supposto e c reduto : cioè che qui, in tutte le città della Sicilia, in tutti i comuni, in tutti i casolari, splen de l'altissima fiamma <lcll'amore della Patria; tanto più meritor io quest'amore in quanto i precedenti Governi lo avevano trascurato e d imenticato.
Ora se una parola d'ordi ne può essere Janciata a sign ificare la direzion e che l'attività governativa deve aver e d'ora inna nzi, essa non può esse re che questa: guardare al M ezzogiorno d'Italia e a questa Isola neg letta e dimenticata. Le a ltre regioni ha n no avuto tutto ciò ch e hanno chiesto e meritato, onde oggi iJ Governo di Roma deve esaud ire i vostri bisogn i e venire incontro a lle vostre impelle nti ed urgenti n ecessità di ordine materiale e morale. Qùelle mate ria li richiedono mezzi e tempo; nia l'essenziale è comi ncia re e continuare con inflessibi le t enacia . Q~elk di ord ine morale sono di lasciare libero campo aIIe forze nuove d elle g enerazion i, cimentate dal travaglio deUe trincee : cioè di dare libero passo
a lla volta di ùmpobello. Verso le IO, arri va a ùmpobeUo Visitate le mi niere d i zolfo , circa le 12, d al bakone dell:1 sede de ll a direzione delle miniere, pr onuncia il discorso qui ri portato in ri:1ssun10 (D:1 il Popolo d'Italio1, N. 11 3, 11 maggio 1924, Xl). •
• Il IO maggio 1924, verso le 13, Mussolini lascia Campobello in treno diretto a Ca ltanissetta. Alle 14 30,· arriva a Ca ltanissetta. Alle 1 5, dal ba lcone del palazzo municipale, pron uncia il discorso qui riportato. (D-.i.l Giornale di Sicilir1, N. 112, 12-13 maggio 1924, LXIII).
alla giovinezza italiana che trae il s uo titolo di gloria dalle stesse trincee. Perché ci sono UOfr:1ini Che devono scomparire, classi che hanno esaurito il loro comf'ito, mentre il popolo sicilian o ha scritto una pagina nobilissima della storia. ·
E mi è lieto di potere in questa piazza elevare un inno al suo civismo meraviglioso. ·Sono sessanta anni d a quando l'Eroe dei due Mondi con mille uomini appena intraprendeva la sua marcia su Palermo e su Napoli. Orbene: ci sono problemi fondamenta li che attendono soluzione da quell'epoca, T;Ii quelli de11e strade, delle acque, della Pubblica Sicurezza, della incolumità delle cose e delle persone, rimasti per lungo tempo allo stato di desiderio e di programma. Programmi in verità moltissimi ce ne sono·stat i; oserei dire troppi. Ora bisogna invece cambiare metodo: p arlare pochissimo e agire moltissimo e non promettere se non quando. sicuramen te si può mantenere, poiché non voglio che il mio Governo, , come quelli precedenti, abbondi in vane parole, che lasciano· delusioni profonde nello spirito delle moltitudini.
Poco, nia sia fatto. Quando una promessa è lanciata, specialmente dal capo del GoVerno, deve essere sacra come il Vangelo di Cristo. Ebbene, _concittadini, io prometto di porgere e di tendere Ja mia volontà alla risoluzione dei vasti problemi. I n primo luogo nell'interesse vostro e poi nell' interesse della nazione, di cui s iete nobilissima parte, dandovi i benefici -della civiltà materiali e m orali, onde rendervi partecipi della grande famiglia italiana.
Sa rà compito del Governo fascista e degli uomini devoti alla P atria e vi prometto che, d'ora innanzi, quanto si attiene ':illa sistemazione dei vostri bisogni, sarà accelerato.
Voi •Sapete che .ormai la buroc razia romana marcia con passo p iù sve:lto e, quando mi accorgo èhe sosta, sono io ad usare il pungolo perché deve marciare sollecitamente.
Quando un popolo come quello sicilia110 manifesta con queste su· perbe, imponenti adunate 1a piena fiducia nel Governo, il Governo deve fare di tutto perché tale fiducia non venga meno e corrisponda alle legi ttime aspethtive di questo popolo.
Fra due giorni tornerò a Roma quas i ebbro di sole, di fiori, di grida , & gloria e di vittoria, con nello spirito la sintesi meravigliosa di questa sobria, laboriosa, forte e patriottica popolazione siciliana. Prendo solenne impegno di fare tutto il possibile perché essa p0ssa raggiungere ,i suoi alti destini. (li diuor10, interroJlo speuo da appla11si1 è sia/o coronato alla fine da rma ovazfone, rhe si è p rol11ngata per qualrhe minuto. L'on . M11uoli11i è stato rostretto ad affaaùm i ancora ,ma t!(dta per ringrazùtre).
AL POPOLO DI CATANIA*
Generos~ popol~ dì Catania! Concittadini!
Non mi ha sorpreso il YOstro tumulto, il vostro entusiasmo, la vostra , oserei dire, travolgente passione di patr ia . Voi vedete che il sole della vostra Isola mi ha abbronzato la faccia, perché ho voluto non solt anto passare. nelle città, ma inoltrarmi anche nelle zone dell'interno per vedere come vivono e come soffrono molti sicil iani, per vedere quale fosse lo stato dei paesi, delle strade, delle ca mpag ne; ho voluto, ed era la prima volta che ciò succedeva a un capo d i Governo italiano, scendere in una miniera di zolfo, a duecentocinquanta met ri di profondità, per constata re coi miei occhi le condizioni, non certo l iete, di quei lavoratori.
H o nello spirito u na moltitudine di impressioni incancellabili. Veramente posso dire che se io ho dato il cuore alla Sicilia, la Sicilia, a sua volta, ha conquistato il mio cuore! (Ap pla11Ji fragorost). Nelle giornate di Palermo, vibranti di entusiasmo, e d i Marsala, ricca di memorie garibaldine, a Trapani, a Girgcnti, solenne nei suoi templi storici, a Ca lta· nissetta, in tutte le altre città e nelle p iccole borgate, ho sentito saJire .in me l'impeto e il fremito delle moltitudini siciliane.
Niente di più commovente di vedere nelle piccole stazioni quasi un accampamento di cavalli e di muli! Erano deg li autentici contadin i, dell'autentico popolo lavoratore, non sospinto da lla forza, che mi veni\•a a d are il suo con senso. ( N uovi, f ragorosi appltum). , E non vi è dubbio, io penso, che se qualcuno dei pa lJidi politicant i di Roma che non si muovono dai Joro salotti, do,•e fanno le piccole, insulse cospirazioni d i dettaglio, avesse il coraggio di scendere in mezzo al popolo, constaterebbe che mai v i fu Governo in Ita lia che raccogliesse
• A Caltanissetta, il pomeriggio dd 10 maggio 1924, Mussolini aveva visitato la sede del Fascio e dell'Associazione nazionale combattenti e reso omaggio at'monumento ai caduti. Alle 17, aveva lasciato Caltanissetta in treno, diretto a Catania , Durante il viaggio gli erano state tributate accoglienze entusiastiche in tutte le stazioni. In serata, era arrivato a Cat:inia L ' ll maggio, alle 8, inaug ura il campo d'aviazione di Fontanarossa. Alle 9, n ei g iardini Bellini, passa in rivista gli ex-combattenti, j mutilati, g li invalidi di gueita, le famiglie dei caduti, g li orfani di guerra, reparti d el Fascio e della M V S.N., le associazioni p atriottiche, gli studenti universitari. Alle 11, clal balcone J el palazzo municipale, « d opo un fervido saluto rivoltogli dal regio commi ssario pel comune, che, interpretando la concorde vo lontà dei catanesi, gli ha annunciato d i averg li confer ito con del iberazione odierna la citt3dinanza onora ria », il Presidente del Consig lio pronuncia il discorso qui riportato. (Da li Po/10/o d'ltalin, Nn. 11 3, 114, 11 , n maggio 1924, Xl).
più vasta massa di consensi, di 'quanti non ne raccolga il Governo fa. scista ! ( « Beniuimo! », urla formidabili di conunso).
Credo di interpretare il vostro pensiero, e soprattutto il pensiero delle camicie nere, di q uanti militano audacementç sotto i gagliardetti del littorio, gridando ancora una volta, davanti a questa adunata di popolo, che la marcia su Roma è un fatto compiuto e irrevocabile e che la vecchia Ita lia è veramente sepolta per sempre! E del resto, vorresti tu , o popolo di Catan ia, r itornare a quei tempi? (Un sol grido formidabile rùponde : «No!»).
Vorresti forse ricominciare lo sti le della bassa politica di tufti i g iorni («No!»), senza luce di ideale? («No!»).
Ebbene, vorrei che l'urlo possente di questa moltitudine g iungesse a coloro che sono sordi perché non vogliono sentire, che sono ciechi perché non vogliono vedere, e che vivono di gramissime illusioni, delle quali fa rà giustizia la nostra volontà e la stori a italiana. (Entusiastiche acclamazioni al Duce e alt' Italia).
Popolo di Catania!
Tu senti che l'atmosfera è cambiata, tu senti che i giorni delle umiliazioni sono passati, tu senti, perché sei un popolo di lunga e gloriosa civiltà, senti che oggi lo stile è nuovo; tu senti ancora che è di gran lunga mig liorata la posizione dell'Italia! Non ci vergogniamo più di essere italiani: ne abbiamo l'orgoglio! (lnt erminabil~ appta,ai. Grida di : « Viva Mussolini!»). Abbiamo l'orgoglio, o concittadini, d i essere italiani e di appartenere a questo popolo, che ha trenta secoli d i civiltà, che era grande « qua ndo Jà non eran ancor nat i »; questo popolo che ha dato per ben tre volte al mondo attonito il sigi llo de lla s ua potente civiltà, questo popolo che oggi vive composto, disciplinato , ordinato, ha una esper ienza storica di incalcolab ile valo re, poiché si t ratta di sceg liere, o concittadini, o popolo di Catania, si tratta di scegliere fra le teorie brumose, antivitali, antistoriche, e il nostro quadrato, romano spi rito, che affronta la vita come un combattimento, e che è disposto a mo rire quando l'idea chiama e batte la grande campana della storia. ( Una dimostrazione indicibile di consenso copre le parole del Duce).
Popolo di Catania!
Io ti ri ngrazio dal p rofondo del cuore, ma se l'ora non fosse tarda e se io non temessi di insistere su argomenti che sono gi~ vivi nella nostra coscienza, vorrei tessere un elog io della Sicilia, un elogio del popolo sici liano, un elogio del popolo italiano, che, d opo essersi redento all'interno, sta per r iprendere le sue g loriose vie del mondo: Je strade del mare.
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 269
O popolo di Catania marinara!
Dobbiamo tornare ad amare il mare, a sentire l'ebbrezza del mare, poiché vivere non necene, ;ed navigare neceue e1t.
Popolo di Catania!
Leva il tuo pensiero alla Maestà del re (grida di:« Evviva il re!»); leva il tuo pensiero a tutti coloro che hanno sofferto per la patria; leva il tuo pensiero di gratitudine, di orgoglio e d'amore per la nostra bellissima, adorabile Jtalia! (Una interm;nabile ovazione arcoglie le chi111a del disror10 del Duce).
AL POPOLO DI CALTAGIRONE*
Dopo aver ringraziat o il popolo per la manìfestazfone vibrante di 1incùo e11/11siasmo-, ha parole di lode per l ' operosità del popolo ca/aJÙJo, che ha strappato poco a poco il fe udo dalla ma i mprod1111 ività. Rileva che Caltagirone occ11faa un posto, n otevole nel fascismo siciliano e co11d11de dicendo che, avendo vedt1to IIII manifesto l'iscrizione: « Per Mussolini ora e sempre», pr_ega modificare tale dicit ura in q11e1ta: « Per l'llalìa, per ìl re, ora e sempre!». (Le parole del Presidente dei Consiglio sono accolte da grida di: <l Viva il re! Viva l'Italia! Viva Mmso/ini! ». La folla 1al11tt1 MuJSo!ini sventolando bandiere e gaglìardelti ed elevando e11tmit1Itici « alalà! »). ·
AL POPOLO DI SIRACUSA **
Mu ssolini diue che, visitale tutte le citlà d 'Italia, 1i era con vinto cbe il faJCismo era così forte, pot ente e così grande che aveva la certezza di affermare che la Sicilia ben stava a/l'avanguardia del faui!mo italiano ,
• A Catania, in Duomo, l'll maggio 1924, alle 12, Mussolini presenzia una mès~a per gli equipaggi della corazzata Di:mJe Alighieri. Alle 15, . visita la sede del Fascio. Alle 16, lascia Cat2nia in treno diretto a Caltagirone, Alle 17 30, arriva a Caltagirone, dove, dal balcone del palazzo municipale, il deputato Bene-. detto Fragapane, commissario comuna le, annuncia il conferimento d ella cittadinanza onoraria calatìna a Mussol ini. Indi i l Presidente del Consiglio pronuncia i[ discorso qui riportato in riassunto (Da li Po polo d'Italia, N. 114, n maggio 1924, Xl).
•• li 12 maggio 1924, alle 8, Musso lini lascia Caltagirone in treno diretto a M'ussolinia, costruenda borgata. Alle 9 .30, arriva a Mussolinia, dove presenzia la cerimonia per la posa della prìm:i. pietra della Casa del Fascio, murando l a iCguent e pergamena : « Qui a M1molinùt so rg e pei secoli la Casa del Fau io,
e che, sebbene . vili/ava Siracusa pet ultima, . eJJa aveva il .prif't.10 posto nel suo 1pirito, perché da q11esta genero1a provincia prese le mo1se il fa1cismo e si irradiò vittoriose> in 111110 il 'rest o della Sicilia. Avrebbe Vo/1110 che a questi cordiali, spontanei, significanti plebi.rcitì di popolo fossero pre.renti i paltidi e 111bdoli politicanti della vecchia e sorpas1ala maniera per poter dimostrare l oro n on esure vero che la Sicilia era Ùl· semìbile al fa.scinnO. '
Non soltanto la valle P adana, le region i meridionali, l'isola di Sicilia, ma tutta l'-lta lia è fascista, e di ciò son persuasi tutti, meno pochl illusi, fanatici e paralitici politicanti. L' Italia gra nde, bella, divina come l'ho sognata io, la veggo nelle vostre facce , nei vostri occhi e mi convinco orma i che è una realtà.
Voi siete qu i non certo spinti dalla violenza, .ma chi amati dalla vostra fede, da lla coscienza della vostra fede a sentire l a parola del capo del Governo, che è la prima volta che parla al popolo, è la prima volta che scende in mezzo a i Javoratori, nei qual i più specialmente poggia l'avvenire d'Italia.
Io sono convinto che se altri sacrifici domandassi a te, o popolo siracusano, pe r la maggiore grandezza della patria, tu li affronteresti. ( T_uno il popolo risponde con u11t1 sola parola: «Sì! »).
Io sono sicuro che se la p atria doman i ti chiamasse ad altre marce, t u saresti sempre p ronto a marcia re. (/J pop olo J'inl errompe, gridando unanime : «Sì .I»).
Con questo popolo, con le camicie nere, con la saggezza del re e coll'energ ia del Governo naz ionale, l'Ita lia no n potrà essere che g rande e forte quale io l'ho sempre sognata. (Il delirio degli applatoi è indeffri11ibile ed il Duce è rostretlo ad aff acciar1i ripetute volte 1alulandb ro• manamen fe).
10/idtJ quadrata, r:om~ la fedi! e /,1 JenMÙt drgli iJ<t/ù:mi. NelJ'anno 1l (1924 ) àel/' éra faJr:ù r11, Mu uolini ». Alle IO, prosegue in treno per Ragusa. Alle 10.30, arriva :1 Ragu~a. Qui, in piazza Um~rto I, inaugu ra il monumento ai caduti. Alle 14, lascia Ragusa in treno, diretto a Siracusa Verso le 18, arriva a Siracusa Alle 19, dal balcone del palazzo municipale, pronuncia i.I discorso q ui r iportato in riassunto. (Dal Giornale dell'frola di Catania, N. 11 4, 14 maggio 1924, X) .
PER L' EM IGRAZION E *
Maesti ! Eccellenze! Signori!
Come primo ministro di Sua. Maestà il re d'Italia, ho l'onore di porgere ai rappresentanti dei Governi convenuti a Roma da tutte le parti del mondo, i l saluto del re e del Governo, e il benvenuto del popolo italiano.
Sono lieto di constatare che l'iniziativa presa dall'Italia ha avuto largo consenso Il Governo italiano tiene ad esprimere ai Governi qui rappresentati il suo ringraziamento ca loroso per l'accogl ienza che essi h anno fatto al suo invito. :E: g razie a questa att itud ine così amichevole che oggi, nella capitale d'Ital ia, i delegati di ben cinquantanove paesi si riuniscono per scambiarsi le loro vedute su alcuno degli argomenti che inte ressano uno dei più grandi fenOmeni dell'umanità.
Mentre si svolge con laborioso processo l' opera delle organ izzazion i internazionali create per promuo,·cre lo svi luppo della legislazione a fa. vore dei laYoratori è parso utile al Governo italiano di invitare tutti i paesi più importanti ad esaminare in questa conferenza i problemi che concernono, sotto i loro vari aspetti, l'emigrazione e l'immigrazione.
Nel corso degli ultimi sessant'anni, altri Stati ebbero l'idea d i pro· muovere u na con fe renza internazionale d ell'emigrazione, ma l'iniziat iva, accolta con indifferenza, non poté essere realizzata. Ogg i invece le nazioni, col loro intervento a questo convegno, che rimarrà memorabile, dimostra!"1,0 di sentire l'ut ilità di una discussione internazionale dei pro· blemi dell'emig razione.
Io credò che sia generale il convincimento che og n i paese debba segui re con vigile cura le sorti dei suoi figli che portano ]a loro forza di lavoro al di là delle fronti ere della patria; ma _a ciò_ è necessaria la col-
* A Siracusa, il 13 magsio 1924, alle 6. 30,· Mussolini si e ra jmbarcato sul sommergibile H. 2 diretto ad Augusta p er visitare l'idroscalo, V erso le 11, era rientrato in idrovolante a SiC3cusa. N el pome riggio, nell'anfiteatro greco, aveva assis tito ad una r appresentazione st raordinaria dc / ulle di T ~b~ di Eschilo e dcll'Amigo,1~ di Sofocle. All e 19.45, si era imbarcato sulla corazzata D anJe Alighieri (386) diretto a Formia. Il 14 maggio, alle 11, era sbarcato a Formia Alle 12.30, aveva proseguito in tr eno :11Ja volta d i Roma. Alle 15, era a rrivato nella cap itale. Il 15 magsio, alle 10.30, in Campidoglio, ne lla sala d eg li O razi e Curiazi, alla pre-senza del r e, in:1ugura la conferenza internazioo.1.le per l'emigrazione. In ta le occasione, dopo il sa luto dell'Urbe recato dal senatore Filippo Cremonesi, i l Presidente del Consig lio pronuncia il discorso qui. riport ato (O:! li Popolo d'lt4ia, Nn 115, 116, 117, 14, 15, 16 mag gio 1924, XI)
laborazione fra gli Stati. I paesi di emigrazione non dovrebbero ingerirsi n elle faccende degli Stati stranieri ; cosi come i paesi di immigraz ione non dovrebbero estendere il loro intervento , neppure con misure ind,i~ rette, al di là dei loro territori. Ma da parte di tutti, nell'omaggio doveroso aJle leggi dell'um:mità, è nece~sario che sia messa in opera la più stretta collabo razione affinché il trasferime nto degli ind ividui da pae:;e a paese avvenga con soddisfazione recip roca e nel reciproco interesse.
Questa mirabile sorgente di ricchezza che è J'emigrazione, fa talmente dest inata, per ·un a legge naturale di equilibr io, a traboccare-_ dai paesi demograficamente ricchi a quelli nei quali la dovizia d i terra, i tesori del sottosuolo, lo sviluppo industriale domandano una quantità di lavoro umano superiore aJla disponibilità della loro popolazione, non può essere conside rata come una merce. Essa deve trovare le v ie d i sbocco d ignitose e g iustamente compensate; il distacco dalla pat ria men triste; la vita più facile nei paesi di immigraiione; dove l' em ig rante, per q u anto sia possibile ed equo, goda dei b enefici accordati ai lavoratori del paese, come con questi divide le fatiche del lavoro.
Vi è <}ui un campo aperto alle intese internazionali le più generose, e questa con fe re nza ha precisamente l'alta missione d i fa r uscire dalle sue diScuss ioni i principi generali che dovrebbero segnare l'orientaz ione d ei Governi nella stipulazione di tali intese.
Un doppio ordine ·di esigenze, di interessi e di diritti deve essere tenuto presen te neJie soluzioni concrete delle varie questioni: da una parte le esigellze e g li interessi legittimi degli Stati di immigrazione n ell'ordine pol it ico, sociale ed economico; dall'altra la t utela efficace della vita, deIJa salute, degli interessi l egittimi dei lavoratori stranieri, med iante regole ispirate a principi d i equità,
I d ue o rd in i d i considerazioni che ho rich iamati al vostro pcmìc-ro si p rospettan o soprattutto nel definiré la condizione giuridica dell'emigrato per modo che questi sia messo in grado di dare con amore e devozione tutte le sue attività al paese in cui vive e di serbare pu ro nell'a~imo i1 r icordò della sua terra di origine.
Lo scambio delle energie di lavoro fra le nazioni ris ponde oggi più che mai ad una necessità dell'ordine economico, che, nella. ri presa delle attività produttive, manda i suoi potenti riflessi nell'ordine sociale e p ol itico.
Questo scambio di energ ie di lav oro è u_no dei fattori umani veramen te operativi nel ravvicinamento spirituale dei popoli e nel ristabilimento del· l'equilibrio della produzione: esso serve d'incremento a llo scambio . di ricchezza fra nazione e nazione e allo sviluppo della civiltà umana , tempo che alle intese economiche, che rig uardano g li scambi della
ricchezza, si aggiungano le intese per la tutela internazionale dei lavo· ratori. Voi siete chiamati ad esprimere qui il vostro avviso su tutte le questioni più importanti che toccano questi aspetti delle relazionì intèr· nazionali. ·
Dipenderà da voi, dallo spirito che_ animerà le YOStre disrussioni, se questa conferenza potrà veramente essere l'iniziatrice di un'opera fe conda, potrà dare una collaborazione apprezzabile ai ·coycrni.
lo non mi lwingo di credere che i vostri lavori poosano essere più proficui di quello che ragionevolmente si possa sperare, Le condizioni del mercato mondiale sono propizie al primeggiare delle tendenze rcstrizioniste, e non è in vostro potere di modificare questo stato di cose. Ma poiché questo stato d'animo di certi popoli non può essere duraturo, e poiché l'assetto economico del mondo si appalesa sempre in maggiore incremento, sembra opportuno che si getti fin d'ora il seme di tutte le intese, più precise e. più larghe, tra j popoli, sul. campo fecondo del lavoro. ,
Io confido nella Vostra attività e nel vostro sapere per far si che la conferenza di Roma lasci di sé una traccia indelebile nella evoluzione della legislazione e degli accordi internazionali in materia di emigrazione. Già il fatto di averla potuta radunare; di poter salutare fra i rappresentanti di quasi tutti i paesi del mondo, autorevoli membri del Governo in carica, ex ministri, uomini politici e diplomatici, funzionari ed esperti illustri; g ià la fortuna di vedere presenti nel giorno della solenne inaugurazione il presidente di turno del Consigl io della Società delle nazioni ed il presidente del Consiglio di amministrazione. dell'Ufficio internazionale. del Javor~. costituiscono non soltanto una prova di amicizia per l'Italia ed una attestazione di simpatia per la sua emigrazione, ma la garanzii più sicura per il felice successo di questa conferenza.
t!: dunque, signori, nella fidu cia profonda che la comprensione del mutuo interesse ed il più sincero accordo presiedano al _vostro lavoro, che io auguro per esso i più fecondi rcsultati; e nel nome augwto di Sua Maestà il re, dichiaro aperta la conferenza internazionale dell'emigrazione e dell'irrunigrazione. (Scoppian o imistenti, fragorosi applausi).
Al GIORNALISTI sviZZERI •
S. E. M 11u o/i11i ha risposto manifestando il 111a vivo compiacimenlo per Ja Visita dei g iornalisti, che varrà a far meglio conoHere e apprezzare l'Italia modema e lo wiluppo della 111a industria, del s110 commercio e de/Id sua navigazione.
lo penso - egli ha dello - che un primo e immediato contatto con la realtà dell'-Ita lia presente, vi avrà persuaso- della vigorosa r ipresa del nostro paese dopo la guerra. Ave~e visto che l'Italia lavora. lo spero che il vostro viaggio avrà un risultato utile, ed agevolando una p iù p erfetta conoscen za del nostro paese, rinsalderà i legami di ·amicizia esistenti fra l'Ita lia e la Svizzera. Legami ch e non. devono essere soltan to cord iali, ma fra.timi.
E d opo 1111a pausa signifi cativa1 il Presidente ha Joggitmto:
Vi prego di sottolineare questa par ola ·« fraterni », avendola io meditatamente scelta: I piccoli incidenti non velano la completa amicizia che reg na fra i due paesi; amiciz ia che è Ia base delle loro relazioni. Per il Governo italiano non esiste una questione ticinese**.
• A Rom.a, a palazzo Chigi, il 16 maggio · 1924, dalle li alle 12 e daJ!e 18 alle 19, Mussolini aveva av uto colloqui con Edoardo Benés, min istro degli Affui Esteri della Cecoslovacchia, in vista della conclusione di un patto di colla· bor azion e italo-c«oslovacco. li 17 maggio, alle 12, al Quirinale, aveva p artecipato ad una colazione offer1a dal re in onore di Bené.S. AlJe 20.45, era p a~tito in treno alla volta di Milano Il 18 maggio, alle 8.30, era arrivato a Milano e si era r ecato subito al proprio domicilio. D alle 17 a lle 19.20, in prefettura, avev:i avuto un colloquio con Theunis, presidente del Consiglio dei .ministri del Bel· gio, e con Hymans, ministro d egli Affari Esteri del Belgio ( 400) Alla sera, aJla « Scala», aveva assistito alla rappresentazione del Ner o11e di Boito. Il 19 maggio dalle 11 alle 12, sempre in prefettura, ha un secondo colloquio con i due minisui belgi ( 400). Alle U, riceve un g ruppo di giornalisti svizzeri in visita all'Jtalia settentrionale, Al saluto rivoltog li dal deputato Maggini d el Do• vere di Bellinzona, il Presid ente del Consiglio risponde con le parole qui riportat e in riassunto.. (Da Il Popolo d'ltt:rlia, Nn. 118, 119, 120, 17; 18, 20 maggio 1924, · Xl).
· u « Ad una domanda del signol' Dubois d ella Gauue de ùzusaJJ nf! sul convegno italo-belga, il Prèsid en te ha. rispos to che l'incontro con i signori T heunis e Hymans stato mollo importante e che esso segna un passo considerevole per la risolu:zione d el probl ema d elle r iparazioni » (Da li Popolo d'lJa/ia, N. 120, 20 maggio 1924, Xl).
PER LE ASSOCIAZIONI ARTISTICHE*
Signori!
:E col più vivo compiacimento che ho accettato di inaugurare il vos.tro convegno al quale porgo il cordiale saluto ed augurio del Governo.
La necessità rude della ricostruzione, il pensiero assiduo vo lto alle pressanti cure della cosa pubblica non possono, non debbono far credere che l'anima del fascismo ignori. e trascuri il palpito con cui in tutti i tempi iJ nost ro popolo ha espresso d al suo seno e sparso per il mondo il fiore più eletto .della civiltà: l'arte.
Io non so se i due nomi, Italia ed arte, s iano separabili. So che sarebbe indegno di rappresentare una 'millenaria civi ltà nel mon do chi non n e d ividesse le sorti, chi, non p romovendo l' una, uccidesse n el cuore dell'altra la pulsazione vitale
L'arte, insieme col diritto, ha segnato col suo sigillo l'espansione unificahice del mondo latino. In Roma , e dovunque Roma arri va nel mon do con le sue legioni ·e col suo spirito p otente, sentiamo di t rovarci dinanzi ad una forza di bellezza che non è solo una manifestazio ne d i uno stato dello spirito e della civiltà, ma ch e h a dentro di sé lo stupendo germe dell'arte italiana, quella che voi; signori, avete consacrata ognuno colle proprie forze e tutti con una passione· n on estinguibile, se non coll a vita.
Peè secoli l'arte fu la stessa Patria attraverso le- diverse scuole di Fi renze, di V en ez ia, di Fe rrara, di Roma , di Bologna, di N apoli, che po rtavano ancora una volta nel mondo il n o me d'Italia .
:8 l'arte ch e h a raccolto la leggenda, la storia1 il m istero cr istiano e li ha rivestiti di bcllèzza. D iv isa l'Italia in Stat i minuscoli uno cont ro J'altro a rmati, i vostri predece ssori le hanno dato g randezza con opere che toccano iJ divino. Fu nell'arte che g1i italiani si sentirono e si ri trovarono . fratell i, fu per mezzo dell'arte che la nostra gente d alle molte vite disse la sua p-arola destinata a rimanere eterna nel mondo dello .spirito.
• li 19 m aggio 1924, alle 17, Mu~solini si era port.lto in.auto :i Cernobb io per un terzo incontro con i ministri belgi Theunis ed Hym:1ru ( 40 1). Rientr.tlo a Mila.no, alle 20.4) era ripartito in treno per Roma. Il 20 maggio, alle 8, arriva nella c:ipitale. Alle 15, nel salone della sede dell'Associazione :irtistica interna· zionale, presenzia la ce.rimonia per l'inaugurazione del primo convegno nazionale d elle associazioni a rtis tiche. In ta le occasion e, i l Pr es idente del Consiglio p ronuncia il discorso qui riportato (Da Il Popolo d'[ lrtf;,,, N n 120, 121, 20, 21 maggio 1924, Xl).
OPERA OMNIA 01 BENITO MUSSOLINI
Signori!
Se in ogni movimento· di rinnovazione pOlitica è un riflesso estetico ed artistico, noi sentiamo che questo riflèsso è soprattutto prese nte e vivace in quello che abbiamo attuato non per infeconda brama di potere, ma per restituire al popolo italiano il suo stile. Lo stile, che è la caratteristica eterha e luminosa della stirpe, che non soltanto darà agli uomin i le norme J)er edificare le città future, ma le savie e giuste leggi necessàrie alla civile armonia.
Tutti gli istituti d'arte, dal t eatro al museo, dalla galleria all'accademia, debbono essere considerati come scuole, come luoghi cioè destinati non alla sola cultura e molto meno a lla curiosità, ma preparati per educare il gUsto e la sensibilità, per alimenta re l 'immaginazione, per tenere desta la me raviglia, p er raffinare tutte Je doti più alte e potent i dell' anima.
Cosi l'arte1 sottratta ad ese rcitazioni t roppo cerebraliste e pedanti ed a specu lazioni troppo merca ntili e portata a contat to delle moltitudi n i, che ad essa come alla religione domà"ndano un sovrumano conforto, CO· stituirà una delle fonti perenni di vita per il popolo italiano.
Consapevole della importanza che la cultura e l'educazione artistica del popo~o hanno per la elevazione morale della nazione, il Governo fa . scista ha già mostrato con le sue coraggiose riforme nell'insegnamento e nell'amministrazione delle Belle Arti di conoscere quali sono i suoi doveri dinanzi 3.Ua gloriosa eredità del _passato e alle promesse certe dell ' avvenire.
Spett a ora a voi, o artisti, d.i studiare tutto ciò che può rendere ·più feconda la vostra missione.
Nello splend ido annuncio di ciò che informa fo. nostra civiltà·sa lu· tiamo n ell'arte la potenza eterna e immutabile del genio italiano. (Il tfi. 1,orso è Jldto calorosamente applaudito).
90" . RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
A principio della uduta, il Pre!idenle espone ampiamente al Cl(Jmiglio la 1il11azio11e dei problemi principali di polt ica eJlera. Comm enta il patto di cordiale coJ/aborazione conduJo con la Cecoslovacchia, il quale rappreunta rm elemento 101tanziale di pace d ell'Europa ,entrale. Indi ,·ife· ris.e al Comiglio !fii colloqui di Milano, che hannò avuto 110/e vole importanza, avendo realizzato l 'u nità d ' azio ne ita/o.b"etga· nella q11e11ione delle riparazioni.
• Tenutasi il 21 maggio i 924 (ore 10·13 ?). (Da Il Pop ol o d' Italia, N 122, 22 maggio 1924, Xl)
Il Presidente ha q11indi !eJto ai colleghi il t esto del discor_so del T rono, che è staio da lui persOnalmente preparalo e ri vedflto. D opo ,1/cune osservazioni di lieve portata, il testo è approvato all'unanimità. Indi il Con1iglio1 dopo ,1mpia dùcuuione, euluderrdo dalla d esignazione i m embri del gabinello, delibera di d esignare quale candidato della maggiaranza alla presidenza dellct Camera /'on . prof. Alfredo Rocco.
Il Presid enle on. Mussolini ricorda al Conrigfio che Fium e, rico11giunla per .sempre all'Italia d opo l11nghi anni di penoJa incertezza, ha ben meritalo, dall'amore e da/J'a1!1mira:zione di t11tto il popolo, ;t p11ro nome di c~ttà oloca111Ja. Q11ale giusto e dove ro10 omaggio al nobile e g rande marlirio che la città di FiJtme uris1e n elle pagine della sua storia i!llmorlale, propone di sotloporre alla 1anzio11e sovrana il conferimento ad eJJa della medaglia d'oro al va/or civile, con la seguente motivazione:
« Pe r luoghi anni, attingendo fede e ardore dalle trad.izioni della sua schietta origine italica, pose, al disopra di eventi e di uomini, la sua incrollabile volontà di congiungersi un g iorno all'Italia . E, d isdeg nòsa di allettatrici lusinghe, soffocando il dolore di avversità e d i incomprensioni, pur a i limiti ultimi della sua resistenza, non dubitò di a ffrontare, nel nome santo della patria, le più aspre vicende di sanguinose lotte, ben mer itando così, dall'amm'irazione e dall'amore delle genti d'Ital ia, il puro nome di cit.tà olocausta. 24 maggio 1915 - 22 febbraio 1924 ».
Il Comiglio approva all'm,animità. ( +) *
AL CONSIGLIO NAZIO NALE DELLE CORPORAZIONI
Signori!
Il gesto che io compio venendo oggi fra vo i è prima dì tutto u n gesto' di simpatia : ho voluto dimostrare con la mia presenza che ·1e sorti del sindacalismo fasci sta mi stanno sommamente a cuore. In secondo luogo
• Nella 91a .riunione, tenu tasi il 22 maggio 19 24 ( ore 10-13.15), il Consiglio dei ministri delibererà « provvediment i economici e finanziari a favore dell'ind ustria vinicola, dell'agricoltura, dei comuni » ed '.'-pproverà « di richiedere al Parlamento l'esercizio provvisorio, fino a quando non siano approvati per Ieue i bisogni delle amministrazioni dello Stato, per l'anno finanziario 19241925 ». Nella 92~ riunione, tenutasi il 23 maggio 1924 (ore 10-13), il Consiglio dei ministri discuterà ed approverà « il nuovo ordìllamento dell'amministrazione (erravi.i.ria». (Da Il Popolo d'ltalùt, N n , 12\ 124, 23, 24 maggio 1924, Xl).
** A Roma, a palazzo Marignoli, il 22 maggio 1924, Mussolini presenzia la seduta pomeridiana del Consig lio nazionale delle corporazioni inaug uratosi nella mattinata In tale occasione, il Presidente del Consiglio pronuncia i l d iscorso q ui riportato. (Da li Popolo d'Italia, N. 123, 23 maggio 1924, Xl).
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
ho voluto còn la mia presenza, se mi è concesso affermarlo, sottolineare l'importanza politica di questa vostra ìmponente assemblea. ·
Il fascismo ha già superato tutta quella che si potrebbe chiamare la fase preslndacal iSta: quando si discuteva se dovesse o no fare del sin dacalismo. Come sempre, il fatto è venuto prima della dottrina, e noi non avevamo ancora esat tamente formulato le idee che già il fenomeno sindacalista era suJle nostre braccia, '
Naturalmente gli avversari sono sempre pronti a trovare che il nostro sindacalismo non è perfetto: ebbene, si può rispondere a questi signori ipercritici, c he nemmeno il loro è perfetto. E quando si pensi che le scuole socialistiche fanno del sindacalismo da cinquant'anni e noi ne facciamo da c inque mesi, voi comprendete subito che essi devono aspettare a g iudicare <lopo un altro abbastanza lungo p eciod.O di especien ia acquisita.
La situazione del nostro sindacalismo è soddisfacente nelle campagne. Qui i patti di lavoro stipulati dai nostri am ic i - e fra essi ve ne sono di veramente valorosi, specialmente nella valle Padana - sono buon i. Non solo non hanno peggiorato le condizioni delle masse agricole,. ma in certi cas'i le hanno notevolmente migliorate. Non altrettanto soddisfacente è forse, a mio avviso, la situazione di quella che si potrebbe chiamare 1a popolazione operaia urbana. Questo è un punto delicato sul quale richiamo la vostra attenzione,
Per fare l:i. collaborazione di classe bisogna essere in due; bisogna che essa sia fatta con spirito di assoluta lealtà e da una parte e dall 'altra. Perché altriment i può accadere che sotto: la specie naz ionale si c ompia realment7 opera antinazionale.
Sono stato io ad insistere presso Rossoni, che è l' anima del vostro movimento, ad insistere presso di lui sulla n ecess ità .che non si p eggiorino le cond izion i della massa opefaia industriale, non solo, ma che, ladd9ve le cond izioni dell'industria Io consentano, esse si ano migliorat e. (Applauu). .
Non si può dare un giudizio assoluto sulla ripresa industriale italiana: ci sono indtlstric t-hr: non hanno ancora superato il punto massimo della crisi, ma ve ne sono altee che questo punto hanno già superato. Ci sono delle industrie che realizzano già degli utili abbastanza n otevoli. E perché? Perché 1a mass:1 lavora di più. Secondo confessione dei grandi capitani d'ind ustria , oggi si è già ritornati alla quantità di lavoro dell'anteguecra, nori solo, ma si quasi ovunque ritornati aUa stessa qualità di prima. :t certo che i datori di lavor o utilizzano lo stato di paçe sociale in stawato dal Governo fasci sta.
Affermo con piena cogn izione di causa e con coscienza t ranqu illa che gran p arte delle industrie italiane non solo non sono forzate a peggiorare
DAL
VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 279le sorti di coloro che contribuiscono all'elevazione dell'industria, ma sono in condizioni di migliorarle. SoJo cosl la co:Iabocazione di classe diventa una cosa seria.
Vedo nel vostro ordine del giorno problemi che non possono essere affrontati senza una discussione piuttosto meticolosa. Ma, se mi è con· cesso di esprimere il mio parere, opino che sia opportuna l'istituzione del grande palazzo delle corporazioni a Roma; ritengo sia necessaria anche la fondazione di un quotidiano che rechi giornalmente la documen. tazionc dell'attività corporativa del sindacalismo fascista.
Si tratta poi, o signori, di ristabilire gli equilibri. In fondo la poli· tka non consiste che in turbamenti e in ristabilimenti successivi di equi. libri. Ciò sta facendo il Governo. Che cosa ha fatto il Governo in questi ultimi tempi? Ha alleggeri to la pressione fisca le: i ferro-tranvie ri hanno avuto una riduzione della r icchezza mobile; oggi abbiamo diminuita la tassa sul vino e concessa l a fran chigia doganale a certe macch ine agricole; successivamente, man mano che la finanza dello Stato diventerà forte e resistente ad ogni eventualità, cì sarà qualche altro meditato e razionale alleggerimento del peso fiscale, che permetterà alle popolazioni, che hanno accettato con alto spirito di civismo la nostra disciplina, di concedersi più vasto respiro.
Accanto a quest'opera bisogna che il sindacalismO fascista faccia il resto; cioè agisca per migliorare le condizioni della classe lavoratrice, perché allora si stabilizzerà, a mio avviso, un ambiente dì tranqu illità sociale utilissima ai fini della proprietà . de.i singoli e della nazione.
Che cosa è questo? :B andare a dest ra o a sin istra? Questa terminologia è sempl icemente idiota. Lo era p rima della g u erra; lo è più adesso. Ve· diamo infatti che c' è della gente di sinistra che fa una politica di destra e viceversa. Ad ogn i modo il fatto di an date a destra o a s inistra non significa nulla. L'essenziale è che il sindacalismo fascista sia un elemento di miglioramento materiale e di ele, ·azione morale della classe labor iosa italia na. (App!a,w).
Questo è il compito che voi dovete assolvere. Ci· sono progetti che possono richiai:nare utilmente la vostra attenzione. Noi abbiamo già abbozzato un progetto di legge per rendere obbligatori i contratt i di laVoro. Vedo qui un ordine del giorno Ciardi che approvo, dove si parla di una magistratura di lavoro. Certamente si possono creare istituzioni che attu ino sul terreno giuridico il .concetto della çoUaborazione di classe. In fondo quello che ci divide da tutte le altre scuole è questo: che per i socialisti d i tutte le gradazion i la lotta di classe è la regola., mentre per noi è l'ecce-zione; la collaborazione di classe per loro è l'eccez ione e per noi la regola. Io non mi sgomento affatto· quando l eggo che un sindacato f asc ista ha fatto uno sciopero. Ed è ridicolo affermare che un episodio sia ba·
stante a g iudi care un metodo. Può darsi, tra l'altro, che questo sin dacato, malgrado tutta la sua buona volontà fascista, s i sia trovato di fronte a un datore di lavoro cosl arret rato da far esaurire la paz ienza collaborazion ista . del fascismo.
Io penso che il nostro sindacalismo ha un grande avvenire. Intanto voglio darvi un'attestazione ed è questa: come. capo del Govern o ho a,,uto molte noie e molte amarezze ,dal Partito. Ma è fat ale che i fig li rend ano spesso grama la vita ai genitori. M entre invece il sindaca lismo fascista, ch e p u re inquadra vaste masse e che soprattutto agisce sopra un terreno ~elicato e difficile come quello economico, me ne. ha date infinitamente men o di quelle del Partito.
Ho piena fiducia nel movimento corporativo fascista. Già ho constatato con soddisfazione che alcllni elementi che hanno propagato fra noi le p rime enunciazioni dottrinali del sindacalismo vengono ora al nostro sinda.calismo fascista. C iò è b ene perché occorre attirare a noi le inteUigenze. Può darsi che anche in qu esto organismo appena creato vi siano dell.e imperfezioni e d elle deficenze, ma ciò è inevitabile in ogn i movimento e in ogn i collettività .
D alla vost ra assemblea deve partire questo richiamo ones to e solenne: che fa collaborazione di classe deve essere prat icata in due, che i datori di lavoro non devono approfittare dello stato attuale, instaurato dal fascismo, che ha dato un senso di d isciplina alJa nazione, per soddisfare ai loro egoismi; che essi devono considerare gli operai come elementi essenziali alla produzione; che devono fare il loro interesse in quanto coincide con quelto della nazione e non invece vi contrasti. Solo in questo modo si potrà avere una m a ssa realme nte disciplinata, laboriosa, fiera di con· t ribuire alle fortune della Patria.
Signori!
Io non so se il ·mio discorSo, improvvisato in una rapido intervallo delle mie fatiche, abbia esattamente riassunto quello che potrebbe essere lo stato d'animo medio del sindacalismo fasc ista. Ad ogni modo mi sembra importante die, nella mia qualità di capo del Governo, d i fronte a voi io ripeta quello che si intende per collaborazione di classe in senso n azionale e fascista.
Credo che i datori di lavoro intelligenti se né rendera nno conto. È· infatti dall'u n ione a rmoniosa e sistematica di tutte le forze della produzione che le condizion i materiali di vita di tutte le classi troveranno g iovamento, mentre la Patria, aSsirurato su ferree· b asi un regime di cosciente disciplina sociale e nazionale, potrà attingere alle sue maggiori fortune. (// diuor10 del Pre1idente, a;coltaJo ton religio;a attenzione ed interrotto ;peuo da appla11Ii, è Idlutalq ~Ila fine da una imiitente ov(lzione. T11tti i presenti, in piedi, acclamano a lungo il Duce).
LE DIRETTIVE POLITICHE*
Ho dom<1ndato alt'on. Mussoli'!i q11a fi 1iano, a .Il(O parer~, i pro· blemi più importanti che si Jrovano innan zi alla nuova Camera.
..:...... La nuova Camera - ha ri!po1lo il Pre"sidente - è composta di. uomini nuovi in grandissima·maggioranza, di uomini nuovi alla vita parlamentare. Molti fra essi sono giovanissimi. Molti di essi sono ve· mdi direttamente al Parlamento senza. passare attraverso 1a carriera, lunga e sfibrante, e talvolta corruttrice, dell'uomo politico locale. B dun· que una Camera nuova in ogni senso. Ved remo se sa rà buona o cattiva. Ogni Parlamento, in, ogni tempo, ha avuto difetti tipici, ma· due cose sono certe:
1. - Che in questa Camera vi saranno energie fresche, vigorose, giovan ili, che possono rinvigorire una istituzione caduta assai i n basso in Italia. ·
2. - Che esiste g ià una corrispondenza di idee fra Parlamento e paese, che sino a ieri no~ esisteva.
Io non ho· voluto sciogliere immediatamente la Camera testé defunta per non trarre un vantaggio indebito dalla posizione eccezionale nella quale la marcia su Roma aveva messo il fasc ismo, e perciò desideravo che il popolo italiano fosse chiamato più t ardi a pronunziarsi sop ra un'opera, per quanto appena intrapresa, e non sopra un programma. la Camera passata non era contro di me o contro il fascismo, ma non era più in ar· monia con la nuova situazione nella quale il paese si trovava. Non potevo collaborare con essa senza mettermi in una situazione contradittoria ed equ ivoca.
Alla Camera mi era necessa rio salvagua rdare i principi essenziali della nostra vita pubblica, e le permisi di votare regolarmente i pieni poteri e di continuare ad esercitare le sue funzioni costituzionali; ma non poteva andare più in là. Nella nuova Camera, ora che la discordia fra Parla· mento e popolo è cessata, spero di poter compiere un'opera intensa e cordiale.
- Come voi 1apete, vi .si ,ucu.sa di euere antidemocratico. Come rÌ· , 1p ondeJe a quei/a acCIIJa? Quali 10no, .secondo voi, le principali debo· lezze del regime democratico, e come pouono es.sere ,urate?
- Questo è un punto che vog lio farvi capire. Io non mi sono mai
• Intervista concessa a Roma, al couispondentc del Tim6J di Londra.· 1a sera del 22 maggio 1924. (Da Il Popol o d'lta!ia, N. 124, 24 maggio 1924, Xl).
OPERA OMNIA DI BENIT O MUSSOLINI
posto questa q uestione, peréli.é non vi è W'la concezione universale della de mocrazia. Esistono e sono esistiti dei paesi che si quaÌi.6cano come . de mocratici; ma ciascuno di questi Stati - Atene, Venezia , G ran Brc,tagna e Stati Uniti - ha nella sua storia caratteristiche cosl assoluta· . mente distinte che nulla mi è apparso mai più g rottesco del tentativo di ridurre tutto ad una comune misura e di creare un tipo unico .di democrazia. T eoricamente pa rla ndo, n on esiste né democrazia, né antidemocra zia. Io sono stato contrario al fenomeno di una democrazia parlamen tare che aveva corrotto e indebolito lo Stato italiano, e minacciato la sua vita meno violentemente, ma non meno fatalmente del piano socialista di rivol uzione. Io sono contro il ritorno di" questi sistemi, contro il punto di v ista e l a corruzione dei l oro fauto ri ; e se essi si ostinano a chiamarsi democratici, allora io sono contro questa democrazia.
Questo è il se nso preciso nel quale io mi sono più volte dichiarato antidemocratico; ma nulla è più lontano dal mio spirito, e d allo spirito del fa scismo, dell' antidemocraticismo dottrinale di coloro ch e sognano la reazione, La storia va innanzi : non si torna indietro . I1 fascismo non desidera di ri fa re i suoi passi verso le rovine di altre età. Esso h a fede di poter formare uno Stato ital iano libero da quei vizi e da quelle corruzioni che lo stesso fascismo strappò di dosso all'Italia violentemente, senza voltarsi a guardare i1 passato. [I passato è magnifico, ma l' Italia e il fascismo guardano al futuro.
- Per venire '11 particolare, voi diceste un giorno che approvavate l e dich iarazioni del Governo li1b11risla britannico di non volersi dimellere se fosse sconfitto s,, ,ma q11ntione secondaria. Come pensate che in queJ ltt contingenza un Par/amen/,() f11nzioni, se i moi voti vengono così disp rezzati? . ·
- Non è questione di disprezzare i voti della Camera . Il punto che d eve essere assolutament e chiarito è questo : che l'attività di un Governo non p uò dipen dere da manovre p a rlament ari d i sottomano. I deputati, i quali sono armati di un'arma cosl formidabile come è il voto, devono sentirne 1a responsabilità e non servirsi della loro arma per minacciare C turbare la vita dello Stato. L'importanza del voto del Parlamento dipende non dal Governo, ma dall'uso che la Camera ne fa. Nel Parlamento italiano in questi ultimi anni i voti sono stati troppo facilmente e ìrrespons_abilmente pro o contro il Governo E durante quest i voti il Parlamento ha perduto og ni importàn:za agli occhi del paese, ed ha avuto soltanto il deplorevole potere d i costringere i Governi, malsicuri della loro vita, a sp recare tutte le energie per aCcapa rrarsi i voti. dei deputati anziché dedica rle alla ammjnist razione de11o Stato.
- Vi Ji è fall o dire che vi sono mutamenti da fare nella wili/11zione
- Mi avete mal capito. Io non ho mai parlato di mutamenti neJla costituzione. 11 cambiamento in Italia è avvenuto non dal punto di vista dei nostri diritti, ma nello spirito della vita pubblica.
- Parlando di diritti, credete che la legge debba essere applicala im· parzialmente conJro chiflnque viene meno ad eua?
- :B uno dei punti cardinali del mio programma. Non solo la SU· premazia e la imparzialità della legge devono essere applicate nella Jet· tera, ma anche nello spirito Per esempio: il sistema di negare in pratica quello che era ammesso in teoria era comune in ltalia sotto il nome di « politica di compromesso ». Io sono decisamente contrario ad ogn i compromesso che violi la santità della legge.
- li principio JÌ applica., io pre1umo1 anche Je chi ma1ut1 alla legge · è 1111 fa!tÌJla. Vi propone/e di applicare la legge ttnche in q11e1Jo caso?
- lo ignoro che i fas cisti abbiano qualche privilegio speci.1lc innanzi alla legge. Per parte mia ho continuamente ammonito che la legge deve essere inesorabilmente r ispettata. Se 1.tn magistrato è colpevole di debolezza o favoritismo verso i fascisti io Jo punirò, ma non ho potuto non considerare come eccezionali gli episodi avvenuti durante la guerra civile che precedette l'ascensione del mio Governo, e sono stato contrario a che gli atti di violenza, che era riecessario commettere per salvare il paese, fossero considerati come delitti comuni.
GRANDI PROBLEMI ITALIANI ED INTERNAZIONALI*
- Il fa1cùmo 1 signor M11ssoliui1 è ~m fenomeno che noi vo rremmo poler compre11dere
- In primo luogo - rispou l'intervistato - il f ascismo non è soltanto un Partito e neppure un movimento che si è esaurito completamente nel campo della politica. Esso non è nato in Italia da un gruppo di gente che avesse costruito, fissato e reso popolare una serie di p roblemi prestabiliti nella vita e nell'amministrazione dello Stato italiano. li fa. scismo è un movimento spirituale. Esso si è formato spontaneamente in mezzo al ry.ostro popolo e ad un certo punto si rivelò una manifestazion e, grandiosa, impreveduta e impulsiva .
Voler porre a se stessi il probkma degli elementi che h anno contri·
• Intervista concessa a Roma, al redattore capo del Chicago Daily N ew; , Edward Price Beli, il 24 maggio 1924. (Da Il Popolo d'Italia, N. 126, 27 ,maggio 1924, XI).
bu ito a determinafe questo movimento spirituale equivale a voler porre a se stess i uno dei problemi storici più profondi e più interessanti dell'Italia moderna e forse del mondo contemporaneo. la vita italiana ha presentato per secoli il fenomeno curioso di un disquilibcio fra l'altezza, la finezza e l'energia della nostra civiltà e l'insufficenza delJa nostra educazione civile.
Questo problema, che fu notato dal più puro e più grande spirito dell' Italia moderna, da Dante Al ighieri , nel momento in cui si chiudeva il Medioevo, fu lasciato forse non intatto dal Risorgimento, però ben lontano da una soluzione. Per secoli' esso ha tormentato le mig liori coscienze dell'Italia. Esso è stato l'agon ia dei più nobili pensatori italiani Esso fu l'ultimo pensiero del morente Cavour. E, quando l'unità fu compiuta, Massimo d'Azeglio volle definirla con una fra5e che tra noi divenne molto popolare: « L'Italia è fatta; ora dobbiamo fare g li italia ni »· .
Il fa scismo è il massimo esperimento deIIa nostra storia nel fare gli italiani. Che cosa intendo io con la fra se <dare g li italiani >>? Io intendo che si debba creare qualche cosa che distrugga il disqui1ibrio fra la civiltà ìtalianà e la vita politica italiaO.a, questo male che ha turbato la nostra storia attraverso tutte queste generazioni.
- Quando il movimento P.re;e f orma tangibile? - chiese il giornalista.
- Materialmente - ri.rpo.se /'on . M ussolini - esso è nato nel 19 19, ma le sue origini risalgono a molto p ri ma. Parecchi anni p rima della guerra g li spiriti italiani più giovani, più freschi e più energici avevano tentato impetuosarnènte di spezzare il nodo che pareva dovesse legare e soffocare il nostro giovane Stato. Essi era~o molti, ma divisi. Ciascuno di essi seguiva un sogno. _
Per non pochi questo sogno fu un socialismo, che pe rò non aveva nulla da fare col barbarico desiderio di d istruggere la società, né con le mise~ rabiH questioni del mio e del tuo, un soci alismo che esp rimeva soprattutto il desiderio di liberazione e di rinnovamento spiritua le.
Quando scoppiò la grande g uerra, parecchi italiani notarono non solo che 1e esigenze storiche dell' Ita.lia rendevano necessaria la ·nost ra partecipazione alla guerra, ma anche che la guerra aveva dato uno straordinario e potente impul so all'integraz ione nazionale del popolo ital iano. In ogni partito, persino tra i socialisti estremi, si formò un entusiasmo per la guerra. Questi gruppi d'anteguerra si trovarono indotti a vincere la vecchia classe politica italiana, ·una classe che era· insensibile al vero problema storico dell'Italia moderna · e al valore vitale che la guerra avrebbe avuto neJla storia italiana.
Alla fin e della lotta , chius~si con la vittoria, questa casta di politicanti , approfittando della reazione popolare che., suole seguire un J?Criodo di
lotte, di sangue e di sofferenze, risorse ~n'altra volta pec riacquistare il sopravvenfo e impadronirsi dello Stato. ~o Stato, durante gli anni della guerra, si era identificato coi cinque milioni di giovani italiani che ave. vano prestato servizio nell'esercito. Questi spiriti freschi e valorosi fatti della stoffa che aveva schiacciato l'antintervenzionismo, temettero che 13. loro eliminazione dagli affari pubblici da pàrte della vecchia casta avrebbe portato alla distruzione dei frutti spirituali della guerra e al fatale detrimento della vita italiana.
Per quattro anni la lotta si svolse accanita fra il vecchio e il nuovo ordine. Nel 1922, il nuovo ordine vinse, come nel 1915 finirono per vincere gli interventisti. Cosl voi vedete che il fascismo non è solo un movimento di reazione armata contro il disordine rivoluzionario, ma anche una fase nella storia del popolo italiano, il quale, avendo ottenuta l'unità del suo territorio nazionale, desidera di ottenere una forma più alta di potenza spir ituale.
- Il faJCÙmo quindi è tanto soggettivo quanto oggettivo.'
- Sì; esso è qualche cosa che rig uarda l'anima e qualche cosa che riguarda la politica pratica. :E. emozione, teoria e pratica; è sentimenti, idee e azioni; è qualche còsa di sentito, qualche cosa di pen'sato e qualche cosa di fatto. Il fascismo è ispirazion e spirituale, sostanza di dottrina e sistema di politica di Stato. Esso è moralmente risolµto e intellettualmente preclso. Le sue ultime sorgenti vanno ricercat e nella storia e nella coscienza italiana. In astratto, il fascismo è vecchio come è vecchio il senso dell'uomo per Ja bellezza dei grandi ideali; in concreto, esso è una cosa che si esprime nella vita della gioventù italiana; una cosa fattà. di energia e di ardimento e una Cosa inflessibilmente affidata allo spirito di sacrifizio.
- Che cosa intendete eJattamcnle per sacrifizio?
- Intendo rinunziare a una p iccolezza per g uadagna re enormemente più. II benessere sociale è insieme la somma dei sacrifizi indivi· duali e la salvezza dell'individuo. La vita è salva, la personale libertà è salva, e il costituzionalismo sopravvive solo se g li individui e le classi sacrificano i loro interessi egoist ici sull'altare del benèssere sociale. Seicentomila giovani italiani hanno sacrificato la salute fisica perché il territorio italiano fosse inviolato e i cittadini italiani liberi ; i nostri eserciti non combatterono per altro. Considerato per se stesso, questo sembra ed è un sacrifizio colossale; ma fu poca cosa trattandosi di dada pe~ l'. lta lia.
.
Quando chiediamo al lavoro di essere giusto verso il capitale e al . capitale di essere giusto verso il lavoro, quando chiediamo ad entrambi di rinunziare all'uso implacabile della propria potenza nel proprio apparen te interesse immediat o, quando chiediamo ·ad entrambi di essere socialmente coscienziosi e riflessivi, Doi facciamo appeJJo al sacrifizio, che serve tanto a coloro che lo fan no quanto a coloro per i quali è fatto.
E il solo principio compatibile con la Vita umana, ordinata e f elice. Quando i fas cisti distrussero il bolscevismo in Italia, coloro che odiano · il bolscevismo ci amarono e coloro che Jo amano ci odiarono; essi spinsero i bolscevichi a fare un sacrifizio. Esso ad ogni modo fu il sacrifizio solo del privilegio reclamato dai bolscevichi di rovinare noi tutti, compresi essi stessi.
Non si può affermare mai abbastanza fortemente che il fascismo non è un n emico della vera libertà. Esso è un nemico della libertà di una ~rsona o di un gruppo di persone di togliere la libertà di altre persone o di tutta la nazione. Il nostro punto di vista è che, quando affermiamo i di.ritti della società, noi affermiamo i diritti di ciascun elemento che appartiene a questa società.
Nessun diritto e nessuna libe rtà individuale sono sicuri in uno Stato, in cui non sono sicuri i diritti e le libertà nazionali . La giustizia sociale è essenziale all'equil ibr io sociale e l'_equilibrio sociale è un'altra denominaZione del la civiltà.
Il fascismo ha comme_sso atti di forza ; io né li smentisco, né l i condanno. Bisognava superare colossali difficoltà, La guerra civile è uno dei più tristi fenomeni della storia, ma essa non è così triste come la degradazione delle alte aspirazioni nazionali. Cromwell e Lincoln affrontarono la gueita civile. E chi potrebbe dire che il sangue versato a Gettysburg ha contribuito meno · del sangue versato nella guerra della indipendenza a ll'unità e alla grandezza della nazione americana ? I romani solevano di re resecare ad vi vmn ; il fascismo è stato obbligato a tag lia re nell a carne viva per ridare 1a salute alla nazione, Esso r icorda i suoi morti con passione e con r iverenza e considera che essi sono mor ti non per il fascismo, ma p er l'Italia.
Quando noi sopprimemmo gli scioperi folli e disast rosi in ltalia , p articolarmente que lli postali e di altra uti li~à pubblica, in alcuni circoli si gr idò sdegnati che noi calpest avamo una libertà. Noi calpestavamo solo quella degli agitatori operai d i abbattere lo Stato, di ridurre in schiavitù il popolo, di distruggere l'industria e il commercio, di minacciare la faille alla nostra penisola e di distruggere la preziosa eredità di generazioni di valore italiano, culminate a Vittorio Veneto. A questa specie di libertà, il fascismo è veramente nemico.
Si è detto che il fascismo è arist'ocratico. Esso lo è difatti. Esso crede in una civiltà di alta , morale e di alta cultura. Ma quando mai lo spirito di un popolo, del popolo comune - io non Jo adulo mai - è di sg iunto in simpatia dall'alta morale e dall'alta cultura? L'aristocrazia del fasc ismo è l'aristocrazia dell'ordine, de lla l egge contro il tumulto degli. istinti e delle passioni popolari. Accu sare me e il fascismo di ostilità verso gli operai è grottesco
Lavoro? Ma chi lavora più di me, con dozzine di comitati che ven· gono in questa stanza ogni giorno, con gli appelli che· piombano con· tìnuame nte sul mio tavolo e che riguardano gli urgenti bisogni degli ottomila comuni d'Italia, appelli -.:. sia detto tra parentesi non alla libertà che, secondo i nostri oppositori, il ~ostro popolo dovrebbe aver perduto, ma al soccorso per migliorare le condizioni di vita e per tu· telare Ja salute deJle masse? Il lavoro lo considero la più alta virtù dell'uomo e la più potente manifestazione della salute di un popolo. Tra i primi fascisti si trovarono operai italiani ed oggi il _fascismo ha una for te maggioranza di essi insieme alla piccola borghesia, che è più vicina alla classe operaja chi! a quella che voi chiamate la classe media. Ma io preferisco che l'atteggiament o del fascismo di fronte al mondo operaio sia dedotto dalla sua concezione dello Stato, che àppartiene soltanto a coloro che lo servono. E il rude, saldo, robusto e calm o operaio italiano serve il suo paese non me no di qualunque altro.
- li conretJo rhe voi ~vele della libertà romprende an ch e il rampo economicc?
- Io sono per la massima libertà economica. Lo Stato forte non deve significare in ultima analisi lo Stato che desidera di fare ogni cosa pe r se stesso e da se stcssò. Al contrario, io sono convinto che quanto più forte è lo Stato tanto più grande è la libertà effettiva entro Ja . quale si sviluppa la vita economica. L'impresa economica non ha meno bisogno di libertà in patria che di sicurezza all'estero.
- Il fauismo è stato tanto distmttivo q11a11to costruttivo,?
- Naturalmente. Si trattava di erigere un grande edificio, l'edi· ficio di una nuo\'a Italia, e il posto dove esso doveva sorgere era mal ed ettamente ingombro. Esso era ingombro dei residui d egli erraci e delle violenze sociali stich e e demagogiche. Privilegi non autorizzati, po· litica corrotta, furore bolscevico, leggi antieconomiche richiedevano di essere eliminate. Le ordina nze sugli affitti confiscavano la p roprietà, rendevano impossibili le costruzioni edil izie e aprivano a decine di migliaia di persone la prospettiva di rimanere senza tetto. Leggi e regolamenti radicali difendevano gli scioperanti. lmposte gravissime sulla eredità scoraggiavano il risparmio e la piccola proprietà e spingevano il capitale fuori del. paese. Tutti questi oneri disastrosi, questi fardelli del dopo· guerra, il fascismo estirpò dalla vita nazionale italiana - non sempre forse agendo con soverchia tenerezza - prima di iniziare la costruzione del nuovo St ato.
- E quali Jono le o pere rosJruJtriri ?
- L'ectuilibrio nel bilancio dell'Italia. Spézzate le pastoie che la g uerra aveva imposto alla libertà e alla proprietà; gli oneri fiscali sulla terra eliminati;· . garantito il suffrag {o limitato alle donne ; la relig ione
nuovamente introdotta nelle scuole pubbliche; il governo della maggioranza ristabilito sulle minoranze coalizzat e; 1a circolazion e cartacea diminuita; il pìccolo risparmio enormemente awnentato; le tasse sull'eredità abolite nell'interesse delle famiglie; l'esodo del capitale italiano arrestato e reso possibile l'ingresso del capitale straniero; la lìra apprezzata; assicurata la giornata di otto ore di lavoro agli operai; il valore delle obbligazioni dello Stato rialzato; il traffico delle ferrovie aumentato; gli scioperi aboliti e il numero dei disoccupati ridotto ad u na cifra minima.
L' I talia è tranquilla. L'Jtalia lavora Un'à stabilità eguale alla sua è difficile trovare oggi in Europa. E tutt avia il popolo italiano è crudelmente tassato; in proporzione alle sue risorse economiche esso deve sopportare un peso maggiore di tasse di qualunque altro popolo del mondo. l..:l · nostra situazione economica e conseguentemente le nostre condizioni di vita sono rese peggiori -dalle legg i strànicre sulla immi. graziane, le quali ctiminuiscono per noi la p(?ssibilità di trovarè lavoro per il nostro popolo.
- Q11de è la voJtra opinione sulla politica di immigrazione, che, come pare, intende di adottare l'America?
li Jignor Mussolini slava in piedi quando gli feci queJta domanda, Egli mi fùsò con i suoi occhi bruni, alzò la mano destra e disse parlando l entamente e Jofennemente :
- Io penso che sarebbe ben triste se l'America dovesse chiudere la porta al po~lo al quale si deve fa sua scoperta. Jmmigrazione per se· lezione....
E si fermò, si mise a sedere e si chinò verso un 'fogli o di caria che itava 111J suo lavo/e. Si poteva capire quello che t'gli voleva intendere. Egli voleva dire che, secondo· il punto dì vista italiano, proposte non basale 1ul principio d eJ/a selezione per alli!udine, beruì f-ondaJe sul prin· cipio di razza o di nazionalità, incontrano apparentemente favore a Washington. I pensatori italiani comiderano il'proprio popolo e quello americano come le due nazioni etnologicamente più giovani del mondo, enlrambe Tnodificate da n11mero1e inrnnioni straniere, con le q11ali finirono per fondeni conservando inalteraJe le primitive qualità della /oro razza. Q11e11i italiani pensano che né gl i italo-amerirani, né i lor(! fra· Je/li in paJria hanno mai /alto ·qualche coia che abbia potuJo / tir perdere la fiducia delt'A"1erica in loro quali citJadini americani. Anzi, al contrario; e fra gli altri argomenti che si citano vengono ricordati gli aJli di valore compiuti dai 10/dati italo-americani in Francia e dai 1olda1i itdiani sugli Jcoicesi campi di ballag lia delle Alpi, - Signor Muuo/;ni, vi iaremmo molto grati Je vorreste fa rci CO· noscere il vostro parere iu (jue1Jo argomento dell'immigraziOne
- questo un argomento di profondo interesse e di reale importanza per l'lta lia. la nostra emozione si spiega con le nostre relazioni storiche e culturali con l'America e con la nostra identità' nazionale. Un grande nwnero di italiani s i sono recati in America, sono diventati leali cittadini americani, hanno combattuto per l' Ameriq1 e tutt::lvia riconoscono ed amano l'Jtalia. Quest i italo-americani, come noi li cons i.deriamo, costituiscono un prezioso anello di congiunzione fra le nostre civiltà e una forza di integrazione per il mondo. Questi nostri cittadini che vanno jn America e ritornano a noi influ iscono grandemente sulla conoscenza reciproca italo-americana e qualunque cosa che riesca a promuovere questa conoscenza è un beneficio per ambedue i paesi.
Noi conosciamo perfettamente le difficoltà dell'America nei riguard i dell'immig razione. Il suo diritto e il suo dovere di proteggere se stessa contro stranieri non desiderabili è chiaro. L'Italia certo non sogna di. chiederle -di accettare immigranti che le siano di peso o di imbarazzo. Noi non vogliamo mandare negli Stati Uniti Ja nostra gente ammalata , pazza o pericolosa. Noi pensiamo agli italiani sani quando discutiamo di ìminigrazione col vostro paese. La nostra penisola è troppo piccola, troppo rocciosa, .troppo montuosa, per poter alimentare i suoi quaranta milioni di abitanti e il loro costante aumento. Solo un terzo del nostro paese è coltivabile e noi possediamo scarse risorse minerarie.
In una parola, noi siamo soggetti ad una grande e crescente pressione emigratoria e il nostro popolo si volge naturalmente verso la Colombia. Si t ratta di buoni lavoratori, di gente sensibile, ordinata p er natura , sana di spirito e di corpo, erede -di una lunga e trionfante lotta storica; essa sarà una sorgente di forza e non di debolezza per qualunque società alla quale essa vorrà unirsi. Noi troviamo strano che, p er esempio, le idee di taluni sull'immigraz ione in America. sembra.no vole r favorire i tedeschi a danno ·degli ita liani mentre proprio di recente americani ed italiani combatterono insieme per abbattere la tirannide germanica. Inoltre in Germania esistono elemènti irrequleti dal punto di v ista SO· eia.le in molto maggior numero che · in Italia e molto maggiore bol· scevismo.
Non voglio parlar male né dei tedeschi, né di alcun altro popolo. Né desidero che si creda che io voglia suggerire all'America di accogliere meno tedeschi in casa sua.
Io voglio dichiarare soltanto che sarebbe difficile di conciliare p roposte per l'immigrazione in America più favorevoli ai tedeschi che agli italiani con quello che io ritengo un g iusto apprezzamento delle virtù dei miei connazionali. Il bisogno dell ' Ital ia di maggiori opportunità di espansione per il suo popolo è stato molto accresciuto dai suoi sacri6zi materiali neIJa lotta generale per la libertà. Questa lotta non soltanto
ha indebolito la nostra vita econom ica, ma ha imposto eziandio ai nostri .contribuenti wi peso di debiti ammontan te a più dì sei d ecimi della nostra ricchezza nazionale. Io ho fiducia che una completa discussione, guidata dalla reciproca simpàtia1 avrà p e r risultato un lieto assetto del problema della immigrazione italo-americana.
- Vo i volete rjire che rm u m o ·J; dignità risiede nel cuore della nazionalità?
- Certamente. Senza un senso di dig nità, non vi è nazionalità . Senza un senso di dignità, non v i è _ individualità.
- Che cosa pensate dei d ebiti di gue,-ra?
- Che essi devono essere pagat i. I debiti si devono pagare. Se i debiti non sono pagati, finisce il credito ed è molto meglio sacrificare del de"naro che sacrificare il credito. Il credito è il fondamento della civiltà. Il vostro Alessandro Hamilton ebbe in ciò p erfottamen te ra• gione. L'Italia vuc:,le paga re. Essa n on può farlo imm ediatamente. Essa deve avere il tempo di compiere il suo consolidamento naz ionale, .economico e finanziario. Essa deve avere il tempo di lavorare e risparmiare
- Voi Jiete un idealista, 1ignor MuJJolini.
- Sì, ma un idealista che crede nella sistematica e rapida conver· sione degli ideali in migliori condizioni di vita umana.
-.Cc m e P"ò l'uomo di Stato e il giornalista servire meglio l' un l'altro (! l'11manità?
- Mediante un'aggressiva e inst ancabile affermazione dell'energia mentale e morale. Col non t emere n ulla all'infuori dell'infedeltà verso Ja verità. Con Ja costante prontezza a sacrificare se stessi per i propri connazionali.
- Q11ale Jarebbe la vo11ra parola d ' ordine per il pubblico e _gl i .seri/lori?
- Il dovere del f aSCismo.
- Voi vi ponete sem pre 1opra un punto di vi.Ila morale.
-N on esiste un' altra cosa sulla quale uno possa fondare se stesso . Questo è il primo dogma del fascismo ; il carattere morale in prima linea, Fin . da principio, i fascist i hanno compreso che non vi poteva essere una rinascista politica senza una rinascita ·morale la foiza fisica, come ho detto, è talvolta necessaria; e Abramo Lincoln, ripeto, la trovò necessaria per imporre un principio superiore. Però l'ordine soprattutto deve essere difeso nella coscienza dei "cittadini. Gli Stati mode rni non possono fondarsi che sul senso g e neralè del dovere verso la patria. Per questa ragione la salute morale d el popolo è indissolubilmente legata alle fortune politiche del paese. Il compito immediato del fascismo, dopo avere spezzata la resiste nza de lla casta degli uomini politici che impedivano la rinascita dell'Italia, e ra di organizzare il nuovo Sta to ;
l'ultimo e più grande compito del fascismo è di accrescere e solidificare la moralità dvica del paese. Da ciò la nostra parola d'ordine: «dovere».
- Che cosa ci diJe del/a c11/Jura classica?
- Questa per noi è la base di ogni educazione civica. Io non VO· glio che si creda che io intenda esprimere con ciò un principio valevole per tutti; rna , io credo che, se Ja cultura classica è a noi indispensabile per la coscienza di noi stessi, essa p er ogni popolo è il più potente strumento di civilizzazione.
- Q11ale è la voIJra arie preferitfl?
- La musica, perché è la più comunicabile. Poi mi piace l'architettura, la poesia, Ia scultura, la pittura .
- Che coJa pemate del deuo· di .Maeterlink che l'Amerira po11iede il più cr11dele commercia/ismo che il mondo abbia mai co11ou ù1to ?
- Questo belga è un grande poeta. Io dubito che un altro suo contemporaneo si eguagli a lui nell'analisi fisica. Ma solo una mancanza di immaginazione può accecare uno al punto di n on far g li vedere la stupenda promessa artistica che offrono gli Stati Uniti. Certo, essa è ancora principalmente una promessa, perché finora gli americani si sono occupa ti di altre cose. Ma un giorno essi faranno stupire il mondo. Un g iorno gli americani Staranno alla t.esta della civiltà nelle belle arti, oscurando persino le maggiori glorie del passato. Ora tutto questo dorme nel loro destino. Intensi e potenti ~si sono indubbiamente nelle cose materiali. Perché? A causa della loro giovinezza, deila loro semplicità e della Joro illimitata energia. Queste qualità però li trarranno col tempo daJl'industria, dal Commercio, dall'ingegneria; dalla meccanjca, verso una fioritura artist ica e lette raria. L'America materiale, la conosciamo; l'America artistica, l'abbiamo ancora da conoscere li signor Mussolini è un grande s111dioso della sJoria. Egli esamina tu/te le fasf dello Jviluppo umano dal punto di viita d ella critica storica. Tre città hanno fatto la storia, egli dice Se chiedete quali tre, egli vi rhponde. . .
- Non ne parliamo. Le città fanno sempre la storia; i villaggi Ja subiscono.
R oma, non occorre dirlo, è ;ma delle ll'e cilfà alle quali allude M1m olini, AscolJaJe quello che egli dice della ciJJà eterna:
- Roma è oggi, come Io è stata sempre, e come sempre lo sarà, il cuore v ivente delia nostra razza. Essa è il simbolo imperituro della nostra vitalità come popolo. Chi tiene Roma tiene la nazione. Co1J egli pemò quando, alla fine di ottobre del 1922, marciò alla Je1ta delle cinquantamila camicie azzurre dei nazionaliiti e camicie nere dei fa1cisJi per prendere · posseuo della .capitale. ·
- Quale è l'attegg iamento del jaICÙmo- di fronte alle claui?
- Nessuno di noi ha mai pensato di voler negare 1a fu nzione sto· rica delle classi sociali. le lotte di classe sono una realtà della storia. Ma appunto p erché esse sono tali, esse non possono essere isolate dalle altre realtà che formano il tessuto della storia. Le lotte di classe, per esempio, non possono essece astratte dalla realtà della nazione. Il fa. scisma respinge il concetto - e difatti esso è stato sorpassato nel pensiero scientifico moderno - che la storia possa essere ridotta alla lotta di classe Questo concetto il fascismo respinge in favore·dell'idea molto più organica che le classi agiscono entro lo Stato in conformità ai Joro diversi interess i, ma che Io Stato, siccome rappresenta l'unità storica della vita di un popolo, è necessariamente al disopra di tutti questi interessi e di queste lotte. Gli Stati hanno, rispetto alle classi, uno scopo superiore da perseguire, un compito più alto da svo.Jgere. Essi noq possono permettere che la lotta di dasse assuma la supremazia nella vita nazionale.
Dalle labbra di Munolini sono 11srite parecchie esprenioni, che, prese per se J/esse, hanno contribuito a t rarre il mondo in inganno nei ,;guardi del suo tem peramento e del suo- modo di vedere. Per esempio, in ,ma grande adunanza, egli eulttmò 1m giorno: << "E. il sangue che mette in moto le ruote deJla . storia! » Qt1este fosse immttgini oratorie potrebbefo far credere che ;/ presente capo dello Stato italùmo crede nella ne.ceJJità della g11erra.
- Che ne dire? -:-- ;o gli chiesi.
- Pace a qualunque costo è un assurdo, come un assurdo è la g uerra a d ogni costo. Né l'Italia, né gli Stati Uniti, fortunatamente per entrambi e per tutti, seguirono nell'ultima guerra la dottrina della pace a qualunque costo. 1'-fa con eguale energia io resp ingo la d.ottrina ~be la guerra può essere il maggiore interesse del mondo.
E se voi desiderate di Conoscere un po' Ja mia opiniqne per ciò che riguarda l 'interesse de.I mondo alla pace in questo momento, io vi rispondo sinceramente e con pi ena coscienza ch e 1a pace è necess.aria all'Europa d'oggi; ed io per parte mia ho diretto la pol itica estera dell'Italia in ·questo senso, risolvendo due dei suoi problemi più essenziali: le nostre relazioni con la Iugoslavia e le nostre relazioni con la Russia. L'ItaHa vuole rispetto ed amicizia ed è pronta ad offrire in cambio amicizia e rispetto. L'Italia vuole assolutamente tr.ittati chiari per regolare le sue relazioni con le altre potenze e vuole che questi t rattati siano vigorosamente rispettati a qualunque costo.
Corf,ì non è ttffatto ·/1argomento dè/ q11ale M11uoli11i abbia pa11rd. Egli è profondamente convinto che il bombardamenJo imped} una crisi del massimo pericolo per la pafe del mondo. LA responsabilità per il massacro dei membri italiani della Commissione internazionale per la
delimitazione della fronJiera greco -albaneJe egli getta frantamen/e mite Jpalle del Governo g'reco.
- Mi sono battuto per la moralità internazionale; mi sono battuto per la tranquillità degli Stati balcanici; m i sono battuto contro Ja guerra; m i sono battuto per la civiltà. - ·
Probabilmente nenuno è più Jcellico di fron te alle « belle chimere», neunno è più 1prezza11/e delle «ideologie » del signor Mussolini. E ltlftavia egli n on è cinico. Egli confeua di eJJere « un uomo profondamente refjgioso ». Comidera la religione·<< una forza formidabile che deve essere rispettata e difesa » e Ji dichiara contMri() « alla democrazia anticlericale e ateistica, che rappresenta un vecchio scherzo inutile» . Egli 1ostiene l'ideale della riduzione degli 011eri e dei pericoli per 1'11manilà medi4nte tm disarmo gù1dizio10 e graduale, ma fortemente imùte nell'affermare che l'idealiJmo pieliJtico in q11e1to campo non deve poter esp01're i te1o ri di Jecoli di umano lavo ro, di valore e di Jojferenu 11mm1e a qualche nuovo Jcoppio improvviio di malvagità e di tirannide.
- Che cosa pemate "della Lega d elle nazioni?
- lo penso che bisogna fa re tutto il poss ibile per realizzire l'i deale della Lega, l'ideale ddla pace universale basata sulla giustizia. Ta lvolta nella loro lunga · storia g li italiani sono stati troppo larghi nelle loro idee e nelle loro simpatie; ma il fatto che sieno stati tali lo annovero fra i loro primi t itoli di grandezza. Notevoli pensatori , Renan tra g li alt ri, hanno av uto paura che l'universalismo potesse condurre alla decadenza nazionale. Ma il nostro mondo è diverso da quello dì prima della guerra. Tutta l'umanità ha una visione più . larga, ·un senso più acuto per la fratellanza, una coscienza più viva verso coloro che devono sopportare l'impeto della guerra,. se la guerra viene .
La pace con onore, la pace con giustizia, Ja pace che non commette alcuna violenza al benessere e al legitt imo orgoglio di una nazione, merita davvero di essere agognata all'infuori di t utti i pericoli che risiedono nel l'internaz ionalismo
M111Joli11i è un veterano della guerra mondiale nel vero- semo della parola. Egli çomhatté per l'int ervento dell'Italia. Quando l' Italia intervenne, egli andò come volontario al fronte nell'Xl reggimenlo bersaglieri. Nel 1917, egli /11 ferito dallo ICoppio di rma granala in trentotto punii differenti. p,.omo-uo s11/ campo e allontanatosi dall' eurcito per invalidità, egli t ornò ·a M i/ano e riasmme la direzione del <( Popolo d'Italia», poiché questo i11divid11aliJta, f iglio di 1111 padre ;ocialisla che l11 vorò in una offici11a1 e di una madre rhe pensò per la sc11ola, è di profeJ1io11e giorna/iJta e in qneJla qu~fità egli continuò a soJlen ere {e armi italiane fino 111/a viuoria finale . .
-Lasciate che io non dimentichi mai le t ri ncee - egli diue. -
Quelli di noi che vi sono stati non p ossono dimenticare il loro fango insanguinato. Ma fasciate ·che i o ricordi parecchie altre Cose ancora. La. sciate che· io rivolga ·Io sguardo ai vasti orizzonti che gli u omini di ogni nazione vedevano dalle trincee. Incalcolabili sacrifizi richiedono una nuova fase nella storia dell'wnanità. Quanti milioni hanno soffe rto la morte e 1a· mutilazione per la supremazia della libertà dell'anima wnana sulla forza fis ica, gli uomini di Stato non dovrebbero dimenticare. I pensatori dovrebbero continuare fino al costante successo- .l'opera iniziata. Il fa scismo vuole assolutamente che il mondo possa a vviani opportunamente alla conquista di questa causa, Io penso ch e l'America dovrebbe muo versi nell'orbita di· questo movimento. L'Jtalia non si opporrà all'entrata della Germania nella Lega. L'Italia non sì op porrà all'entrata della Russia. L'umanità in solida falan ge per la vittoria della rag ione e· d ella giustizia su lla violen za deve trionfare. L' unità internaz.ionaJ.e per 1a" pace deve, in altre p arole, essere un'arma ir~esisti bile. Ma l'uma nità n~m può conquistare la pace con una Spada spezzata.
Al DEPUTATI DELLA MAGGIORANZA PARLAMENTARE*
M11JJolini ha cominàato col ricordare comeJ nella stessa sala det Concistoro, f u ten~ta· la memorabile giornttta de/ 28 gennaio, con la quale· veni va aperla. la battaglia elettorale. Ha quitidi raccomandat o a tt,tti i co,izponenti la maggioranza la maggiore puntualità n ei l11 vori deli'asumbl t>a i11a11g11rata l'alt ro giornO' con tanta solennità dal Sovrano. It Presid enle ha porlo ai con venuti il suo co rdiale saluto, invitandoli, q11ando se n e prerente rà l'occmione, a portare queito sàlulo agli elett fJTi; ha aggiunto che lo sçop_o della riunio11e era q11e/Jo della scelJa d el Comitato di maggioranz a, ricordando - come la maggioranza , ostituh c.t ·e d(!bba Jempre costituire un gruppo di cose omogenee. Il Com itato avrà il compito··dj stabilire e tenere i contatti tra il Governo e la maggioranza e di far sì che sia sempre mantenuto l'affiatamento tra i <leputati della maggioranza.
Il Parlamento it aliano si è finalmente liberato da · quello che costituiva il suo peso morto: congiure di corridoio, chiacchiere vane, armeggi, competiz ioni· di gruppi, ma sarà bene anche che il Com itato ·non
* A Roma:, nella sala del Concistoro di palazzo VenC'Lia, il 27 maggio 1924, alle 12, Mussolini presiede la riunione el ci dep utali dell a maggioranza. j,Bilarilen tarc In t ale occasione, il Pr esi dente del Consig lio p ronuncia i l di scorso qui riportato ·in riassunto . (Da Il Po polo d'lllrlia, N . 127, 28 maggio 1924, XI),
DAL VIAGGIO NEGU ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 295
si disinteressi di quelli che potranno essere gli atteggiament i dell'opposizione. ·
L'on. M!issolini ha poi d ello come tilll o il mondo guardi col pùì vi vo intereJJe q11e1to eiperìmenlo di Cam era f ascista: esperime nto arPuo senza dubbio, ma che dovrà decisamente sortire ottimò esito.· Bisogna fare ,del Parlamento, ma nori del parlamentarismo, della democrazia, ma non deila demagogia. ·t questo senza dubbio l'ultimo esperimento parlamentare che fa l'Italia. Se esso dovesse fallire, il Parlamento dovrebbe essere chiuso e sostituito da altri istituti. Bisogna quindi che la maggioranza abbia uno stile e che faé:cia il possibile perché quella italiana divenga realmente una Càmera modello. Molte volfe le rivoluzion i arrivano a punti che non si erano prefissi, e potrebbe darsi che un movimento come quello fasci sta, nato antiparlamentare, conducesse ad un periodo d i splendore del Parlamento. Valga l'esemp io ing lese, valga l'esemp io francese. Si tratta <li vedere di qua li uom ini e dj quali capacità è costituito il Parlamento.
Il Pre1idente del Comiglio, 1cendendo ad esaminare il çompi10, Jellt1 maggiort1:mt, ha d etto che la 111:1.ggioranza stessa dovrà anzitutto freguentare con assiduità ,e_sedute, perché non si ripeta lo spettacolo deplorevole e demoralizzante di banchi deserti. Dovrà inoltre mantene re un contegno sempre ispirato alla dign ità dell'assemblea, evitando chi assate poco edificanti. Di più: essa do vrà esplicare il più attivo lavoro; il periodo dei decreti legge è finito; si dovrà ora pensare· a legifer are . Il Governo u serà dei d ecreti legge solo·in casi eccezionalissimi. La Camera approverà in b locco qualche mig lia io di decreti legge, ma su una sessantina di è:ssi sari opportuno fa re u n a discussione: i decreti per i trattati, quelli per le bische, per i petroli, ccc. Sa ranno poi p resen tat~ importanti disegn i <li l egge; 1a Camera h a il compito di discuterlì, migliorarli ed anche non approvarne qualcuno ove n on se ne ritenesse l'opportunità.
· Questa nuova legislatura ha dinanz i a sé un lung o periodo· di lavoro. Durèrà certamente cinque anni e dovrà rappresentare un periodo storico da r icordarsi a caratter ì d'oro nella storia del popolo italiano. Dovrebbe essere questa infatti la legis latura che dovrebbe condurre il f'Opolo italiano sulle v ie della gran dezza Questo - ha continuato a dire il PreJidmte - sarà, malgrado le opposizioni. L'opposizione è una povera cosa quando pretende di attaccare . i p rincipi e addirittura miserabile quando attacca i dettagli.
L'on . M111Iolini ha chiuso il discono, che è Jempre Jtalo ug11;10 dalla più viva attenzione della grande assembl'ea, dicendo · che egli intende che la maggioranza adempia iempre a lu!Ji i 111oi" doveri e che quest o çh;ede no n per sé, . non per il Governo, non per il Partito Fa-
uista, ma in n ome del /Ort e p opolo italiano, ,he egli sente di f1mare umpre di pilÌ e che deve essere condoJto ron f ede v erso i migli ori deJtini. (Il diuorso del Presidente d el Comiglio è Jlalo arcolto da una impo11enle ovazione ) *.
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO ALLA RIAPERTURA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI **
Mi onora di annunziare aI1a Camera che Sua Maestà il re, con decreto del j febbraio scorso, accettò le dimissioni rassegnate dall'onorevole, duca ·Giovanni Antonio Colonna -di Cesarò dall'ufficio di ministro segretario d i Stato per le Poste e i Telegrafi e dall' onorevole Costanzo Ciano dall'ufficio di sottosegretario d i Stato per la Marina mercantile.
Con <lecceti d ello stesso giorno, Sua Maestà il re nominò ministro segretario di Stato per le Poste ed i Tele.grafi l'onorevole Costinzo C iano, il quale venne altresl confermato nella carica di commissario per la Marina mercantile. ·
Con decreto del 30 aprile successivo, Sua Maestà il re ha accettato le d imissioni rassegnate dall'onorevole senatore cavalier Armando Diaz,
• « Cessati gli applausi che hanno risuonato per alcuni minuti nella ma. gnifica sala del Concistoro, ha chiesto la parole l'onorevole Carnsi. Eg li h a pro. posto che la nom ina del Comitato di maggioranza fosse demandata al capo del Governo, che p resiedeva l'assi:mblea. La proposta è stata accolta con vive accia· mazioni.
« Il Presidente del Consig li o h:i allorn fi s~ato cosl i compiti, la for mazione e la durata de l Comita to di m:iggioranza
« " Il Comitato di m11ggioran zt1 ha l o Jrop.o Ji co11it11ire il l rt1mile t rtt il Gover!lo e la maggiora11za parlamentare e di diuip/inare l'aJlività della m"ggiora!l za 1/eua nei riguardi del lavo ro parlamentare EHo è pre1ùdu10 dal capo del Govcrno, D 1ffe del fa.rcùmo, che può delegare a 101/ilnirlo 1•olla per volla il souoregreldrio di Sfdlo alla Presider1UJ d el Con1iglio. Il Comi1a10 durerà i11 rarl(a 1111 a11no
« H:i ·qu;.ndi proposto che del Comitato siano chia~ati a far parte gli onore· voli Michele Bianchi, Antonio Casertano, Carlo D ekroix, Roberto Farinacci, Paolo Matteì Gentili, Raffaele Paolucci, Filippo Pennavaria, Gaetano Polvtrclli, Gino Sarrocchi, oltre al Prcsiden~e del Comitato, onorevol e Mussol in i, ed al vicepresidente dd Comitato stesso, onorevole Acerbo.
« La. proposta è stata vor:ita per acclamazione e si è ripetuta u na nuova vibrante manifesta'lione nll'indirizw <le! Piesidente del Consiglio La riunione sì è sciolta alle ore 13 ~ . (D:l. Il Popolo d'/Ja/ia, N. 127, 28 maggio 19 24, Xl).
•• Parole pronunci ate alla Camera d ei deputati, nella tornata d el 28 maggio 1924 (ore U -15.45). (Dagli .Alti del Parlameitlo italiano. Cam"a d ei D ep1ttr:1i. SeJJione 19 24.'ZJ XXVII LegiJlalura. DiJ(t1J1ioni. V olume l: dal 27 maggio (1/ 29 novembre 19 24 Roma, Tipografia della Camera dei dep utati, 1925, p agg. 9·10).
duca della vittoria, daJl'ufficio di min istro segretario di Stato per la Guerra, ed ha nominato, in sua vece, il generale di Corpo ~·Armata onorevole Antonino Di Giorgio, deputato al Parlamento.
Con Regio decreto del 30 scorso mese, è stato istituito il ministero delle Comunicazioni, e, contemporaneamente, sono stati soppr essi il min istero delle Poste e dei Telegrafi e il comm issariato della Marina mercantile. Il commissario straordinario delle Ferrovie dello Stato ha cessato le sue funzioni.
Infine con decreti del 3 corrente mese, Sua Maestà il re ha nominato gli onorevoli deputati Costanzo Ciano e Giuseppe Caradonna, rispetti· vamente ministro e sottosegretario di Stato del ministero delle Comu. n icazioni.
ALLA SOCIETA GEOGRAFICA ITALIANA*
Venendo oggi tra voi mi sono reso conto, meglio che io non abbia fatto 6nora, che oltre alle molte istituzioni e alle numerose forze che lavorano in piena luce e si vantano di grande notorietà tra il pubblico, ve ne sono altre , meno clamorose, che vivono ed agiscono quasi in una penombra, che non si fanno molto sentire, ma che tuttavfa rappresentano delle forze vive della nazione. Sta di fatto che la geografia non è stata mai molto familiare alla maggior parte degli italia ni. Oserei anzi · dire che in ltalia essa è più conosciuta da quelli che hanno messo il sacco sulle spa lle e sono andati emigrando per il mondo anziché da coloro che hanno la missione di dirigere Je sorti del paese.
Voi tutti sapete quali e rro ri sono stat i commessi, an~he recentemente, che si debbono attr ibu ire prima di tutto ad imperfetta conoscenza de lla geografia.
Se la mia presenza tra voi gioverà a richiamare l'attenzione del pubblico sulla Società geografica italian:1, se potrà accrescerne la conoscenza, ascriverò a titolo di orgoglio l'essere oggi venuto.
Accettando il documento che mi iscrive tra i vostri soci d'onore, formulo j migliori e più fervidi auguri per il lavoro della benemerita Società e prometto che ogni qual volta la Società avrà bisogno ·dell ' aiuto del Governo, mi troverà sempre pronto a favorirla, (Le parol e del Pre1ident e del Comiglio sono accolt e da una calorosa ovazione).
• A Roma, nella sede de!la regia Società geografica italiana sita a palazzo Grazio li, la mattina del 29 maggio 1924, l'onorevole Luigi .Federzoni, p residente d ella Società, consegna a Mussolini il di ploma di membro d'onore della Società lo ta le occasione, il Presidente de l Consiglio p ronuncia il discorso qui riportato. (Da // Po polo d'ltalù,, N . 129, 30 maggio 192 '1, XI).
GIUSEPPE DE NAVA *
Il Governo tributa alla memorià di Giuseppe De Na_va l'omaggio più reverente e manda alla famiglia l'espressione del più sentito dolore.
Giuseppe De Nava è scomparso dopo lunghe sofferènze, nei primi g iorni delJa lotta elettorale, mentre nel suo nome la Calabria · fedele si apprestava a rinnovare l'espressione del suo grande affetto per l'augusto conterraneo. Giuseppe De Nava lascia un generale sentimento di affettuoso cordoglio.
lo ebbi la ventura di conoscerlo personalmente_ a Cannes, ove egli, in un momento difficile del dopoguerra, era andato a di fendere, come ministro del Tesoro, l'interesse dell'Italia. Ed imparai a stimarlo.
Egli fu esempio di nobiltà, d'intelletto, di probità, e in ogni ufficio. l'opera sua fu esclusivamente i spirata, con infinito senso ·di devozione, al bene ,della Patria.
Egli è morto in condizioni cosl modeste che illuminano di una grande luce la nobiltà della sua vita.. (Vivi applauu).
ETTORE SACCHI **
Ett~re Sacch i, fervida anima di patriota e di cittadino, servitore devoto e leale dello Stato, diede alla Patria tutto il contributo della sua operosità e del suo intelletto, portando negli uffici pubblici e presso q uesta Assemblea, come opportunamente ha ricordato il Presidente della Camera, zelo e devozione esemplare. ,
Scoppiata Ja guerra, non cessò un istante di schierarsi fra i più ferventi sostenitori di esSa, ed ha compiuto fino all'ultima ora il suo dovere..
Nella visione della Patria onorata e ricostituita, Ettore Sacchi finì la sua operosa vita.
· Oggi al C:ompiarlto della Camera il Governo si ass0<ia con sincera riverenza. (Vivi applauu).
• Parole pronuncfate all:i Camera dei deputati, nella tornata del 29 maggio 1924 (Ore 0-19.-45), in commemorazione di Giuseppe De Nava (23 settembre 18~8-27 febbraio 1924). (Dagli Atti del Parlamento italiant>. Camera d ei deputali, S,uio,u rii. L tgh/111ura rii, Di1ousiorri. Volume I, pag, 20).
•• Parole pronu nciate ialla Camera dei deputati, n~Ua tornita del 29 mag . 8,io 1924, in commemorai.ione di E ttore Sacchl (30 magg io 1a,1 -6 aprile 1924). (Dag li Alti del Par/11merrto- i111lùmo. Camera d ei JepPWi. Sn1i one rii. Legida· tura ,it. Diu,mioni. Vol11me I, pag. 21).
PRESENTAZIONE DI ALCUNI DISEGNI DI LEGGE*
Mi onoro di presentare alla Camera i seguenti disegni di legge:
conversione in legge del regio decreto legge 25 novembre 1919, numero 2419 (proroga mediante s<ambio di note di alcuni trattati di commercio);
conversione in ·legge dei regi decreti legge che rispettivamente approvano e me ttono in esecuzione i trattati d i pace di Versaglia, di Trianofl e di Neuilly sur Seine;
conversione in legge del regio decreto legge 7 giugno 1920, numero 860 (messa in esecuzione d ella convenzione monetaria addiziona le del Il marzo 19.20);
conversione in legge del regio decreto legge 16 aprile 19 21, numero 1333 (approvazione dell'accordo con l'Eg itto pe r la tassazion e degli spir~i);
conversione in legge del regio decreto legge l O febbraio 1922, numero 162 (messa in esecuzione dell'accordo del 23 novembre 1921 per facilitare le relazioni postali);
conversione in legge del regio decreto legge 7 gennaio 1923, numero 193 (approvazione della convenzion e con la Svizzera per il nuovo cavo telefonico del Sempione);
conversione in legge del regio decreto legge 7 gennaio 1923, numero 411 (garanzia al prestito per la ricostruzione dell'Austria) ;
conversione in legge del regio decreto legge 12 luglio 1923, numero 1816 (messa in esecuzione dell' accordo e della convenzione per la Sudbahn);
conversione in legge del regio decreto l egge 17 d icembre 1922, nwnero 1678 (messa in esecuzione della conve nzione con l'Albania per lo scambio delle corrispondenze e dei pacchi postali);
conversione in legge del regio decreto legge 24 settembre 1923 , nwnero 2323 (approvazione di un emen damento dell'articolo sei del patto della Società delle nazioni);
conversione in legge del regio decreto legge 31 ottobre 1923, numero 2604 (messa in esecuzione della conv_enzione postale con San Marino del j maggio 1923);
• Parole pronunciate al!11. Camera dei d eJ>utati, nella tornata del 30 mag gio 19 24 ( ore 1,-19.20). (Dagli A u i del Parl amento it11/iano. C11mera d ei deputati. Susione di . Legislatura dt. D iJomioni, V olume l , pagg. 70-72).
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
conversione in legge del regio d ecreto legge 31 ottobre 1923, numero 2564 (messa in esecuzione dell'accordo per il rimborso delle spese dì occupazione degli Stati Uniti di America in ·Renania del 25 maggio 192 3);
conversione in legge del regiO decreto legge 31 ottobre 1923, numero 2603 (messa in esecuzione dell'accordo ccn l'Austria per il trasferimento di sede delle società commerciali, firmato a Vienna il 16 lug lio 1923);
conversione in legge del regio decreto legge .21 ottobre 1923, numero 2495 (messa in esecuzione della convenzione per l'unificazione e il perfezionamento del sistema metrico del 6 ottobre 192 1);
conversione in legge del regio <lecreto legge 28 novembre 1923 , numero 2 561 (messa in esecuzione della convenzione di commercio e di navjgazione con la Spagna del 15 novembre 192 3);
conversione in legge del regio decreto legge 9 novembre 1923, numero 3149 ( estens ione agli Istituti religiosi all'estero delle facilitazioni concesse dalJa legge sull'emigrazione agli ~llìevi missionari);
conversione in legge del regio decreto legge 13 dicembre 1923, numero 31 ::;o (messa in esecuzione di tre convenzioni relative alle ass icurazioni private, firmate a Roma il 6 aprile 1922);
conversione in legge del regio decreto legge 13 dicem b re , 1923 , numero 3236 (messa in esecuzione della convenzione 6 aprile 1922 relativa agli investimenti in prestiti di guerra austri aco ed unghe rese);
conversione in legge del regio decreto legge 3154, del regio decreto legge 3155 e del regio decreto legge 3156, in data tutti 13 dicembre 1923, nonché del reg io decreto legge 24 aprile 1924, numero 4 180 (approvazione d~ otto convenzioni firmate a Roma il 6 aprile 1922 i n materia di debiti e creditì);
conversione in legge del regio decreto legge numero 3183, del regio decreto Jegge numero 3238 e del regio decreto legge 3239, in data tutti 1~ d icembre 1923 (messa in esecuzione di sei convenz ioni, firmate a Roma il 6 aprile 1922 e relative rispettivamente ai fidecommessi, al rit iro dei crediti e depositi della Cassa postale di V ienna, alle gestion i della vecchia amministrazione posta le austriaca e degli Stati successori, alle pens ioni provinciali e comunali ed alle pensioni che erano state assegnate dal cessato Governo dell'Austria);
.
conversione in legge del regio decreto legge 22 dicembre 1923, numero 314Z (messa in esecuzione dell' accordo con Ja Francia pe r regola re le questioni penrlcnti che concernono gli interessi francesi e quelli ital iani in Africa);
conversione in legge del regio decreto legge 31 genn aio 1924, nu-
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 301
mero 343 (approvazione del trattato di pace di Losanna e degli atti internazionali con esso connessi);
conversione in legge del regio decreto legge 31 gennaio 192-1, numero 490 (approvazione della convenzione per la valutazione e la riparazione dei danni sub iti in Turchia da privati cittadini degli Stati alleati, 23 novembre 1923);
approvazione dell'accordo con il Regno serbo-croato e sloveno per la città di Fiume e dei relat ivi annessi, 27 genna io 1924; e conversione in legge del regio decreto legge 22 febbraio 1924, numero 211;
convers ione in legge del regio decreto legge 13 marzo 1924 , numero 539 (messa in esecuzione dell'accordo con la Francia per il regime doganale delle sete e delle seterie);
conversione in legge del regio decreto legge ,14 marzo 1924, numero 342 (messa in esecuzione del trattato di commercio -e: della convenzion.e doganale con la Russia, entrambi in data 7 febbraio 1924);
conversione in legge del regio decreto legge 1 , marzo 1924, n"umero 361, e di quello di pari" da.ta numero 362 (approvazion e e garanzia sussidiaria italiana all'accordo con la Polonia per un prestito di quattrocento milioni di lire);
conversione in leggé del regio decreto legge 10 aprile 1924, numero 489 (messa in esecuzione della co nvenzione con la Francia per il seme bachi da seta del 10 aprile 1924);
conversione in legge, con approvazione complessiva, di decreti luogotenenziali e regi aventi per oggetti argomenti divers i;
convers ione in legge del regio decreto legge 27 aprile 1924, numero 636, che disciplina le case da gioco;
conversione in legge del regio decreto legge 7 ottobre 1923, numero 2208, che reca disposizioni per combattere l'alcoolismo; conversione in legge del regio decreto legge 24 settembre 1923, numero 2072, concernente le norme per l'uso della bandiera nazionale.
Propongo alla Camera che il disegno di legge per la conversion e in legge complessiva di molti decreti legge sia defel'ito ad una comm issione speciale di nove membri da nominare dal Presidente della Camera. (Presidente : « Dò atto all'onorevole Preìidenle del Consiglio della presentazione dei disegni di legge ora indicati Lo Jtesso onorevole Presidente del Consiglio propone che l'esame· del dis'ègno di legge per la con verJionè in legge con ·approvazione ,omplessi va di decreti IJ1ogot ene11ziali e regi aventi per oggetto argomenti diverii Jia deferita ad una commitJione Jpeciale di nove membri da n ominarsi dal Preiidente d ella Camera». Modigliani: « Chiedo di parlare». Presidente: « Ne ha fa· coltà ». Modigliani: « Mi pare che sarebbe 11eceuaric, avere almeno tm~ indicazfone sommaria JJII genere di questi d ecreti da conVertire in
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
legge: Se fouero decreti già Jllperati nel temp o, non vi Jt:trebb e diffi· co/Jà; ma Je sono decreti ancora in azione, è Jutt'altra cosa>>.
Chìedo di parlare. (Prnident e: «Ne ha facoltà »).
Credo che i decreti legge da convertire in legge siano due o tremila. Non posso precisare esattamente la ci(ra, ma è altissima. Ce ne sono alcuni del 1913 e ce n'è uno, si dice, del 1853. (Commenll).
Vi sono dei decreti legge che sono già esauriti nel tempo, nella loro funzionalità e sviluppo, in tutto; altri sono di piccolissima impor tanza ; si tratta di variazioni di altre leggi, ecc. lo propongo che tutti siano esaminat i in blocco da una commi.ssione e a pprovati in blocco, altrimenti non ci libereremmo più da questo stock di lavoro arretratò. .
Viceversa ci sono dei decreti legge sui quali io stesso chiedo la discussione della Camera. Quelli che ho letto poco fa, di ordine internazionale, meritano veramente la di scussione e saranno discussi uno alla volta.
Quindi è in~eso che sono divisi in due categorie: una di secondaria importanza, e questi vengono esaminati in blocco; gli altri di maggio~e importanza, e questi vengono porta.ti all'esame della Camera. ·
RISULTATI DELLA CONFERENZA DELL'EMIGRAZIONE*
Alla chiusura dei lavori della conferenza ringrazio e felicito le delegazioni della prova di competenza e di buon volere che hanno dato nel corso delle discu~siÒni svoltesi nel periodo strettamente previsto e nelle risoluzioni riuscite opportunamente conclusive.
I buoni risultati della prima conferenza inte rnazionale della emi• graziane e della immigrazione renderanno possibili accordi concreti in materia ,di em ig razione fra gli Stati che vi hanno voluto partecipare. la conferenza ha dato alle delegazioni, e per esse ai Governi stianieri, la prova sicura del fermo interesse che qui si prende alla orga· nizzazione ed alla tutela delle poderose correnti umane che occorre in. canalare per le vie più aperte, ai lavoratori atti a soddiSfare le esigenze della produzione nei singoli Stati di irl1migrazione.
Il riconoscente attaccamento dimostrato nei paesi che qui questa sera sono rappresentati, come altrove, dagli italiani che già da tempo vi hanno
• A Roma, al)'« h6tel ExceJsior », l:.t sera del 31 maggio 1924, Mussolini offre un banchetto in onore dei delegati a lla con ferenza internazionale per l'Emigrazione chiusasi in giornata. Allo spumante, il Presidente del Consiglio pronuncia il discorso qui ri portato. (Da Il Popolo d' Italia, N. 132, 3 giugno 1924, Xl).
speso fa loro complessa attività, costituisce . la garanzia più solida dell'attitudine de11a razza italiana a giOvarc lealmente alla continuità d'intimità delle relazioni con gli Stati disposti ad accoglierla.
E la cura che ·il Governo fascista ha messo nella educazione spirituale e fisica della nuova generazione di ogni classe sociale, prevede il sempre maggiore elevamento dd grado morale ed intellettuale di chi fuori d'Italia è destinato· a trascorrere una vita laboriosa davanti agli occhi e agli interessi di altri paesi.
Ripeto la fiducia che gli importanti principi stabiliti dalla prima conferenza e ispirati al desiderio dì conciliare le aspirazioni umanitarie con gli interessi specifici di ogni paese, facilitino grandemente b. pronta conclusione di intese improntate alle Contingenze dei singoli Stati, con evidente vantaggio del progresso e garanzia della pace.
Auguro salute ai sovrani degli Stati qui rappresentati dalle delegazioni, cui rinnovo la espressione del mio grato animo; augur\l prospe· rità aì loro paesi. (Vivi applruui s(J11tano l e parole di S. E. Musw· /im) *. SOBRERO
Questo \·ecchio, sciupato e maligno piantone di tutte le redazioni giornalistiche antifasciste, comincia a seccare il prossimo in wu maniera che oscilla fra il criminale ed il grottesco. Niente di più grottesco, ad esempio, del commento che questa mezza cartuccia dedica all' incidente di Montecitorio,· nel quale commento si parla di sogni caduti di Mus· solini, di ideali infranti di Mussolini e simili altre· pacchianate stampaiuole. Ora nèssun sogno è caduto e gli ideali infranti, come certi vasì, li gettiamo nel grugn·o dei diversi Sobrero che deliziano l'Italia.
Basterà dire allo scrittore stampaiuolo che Mussolini ha trovato fin troppo longanime la condotta della maggioranza, perché l'on. Matteotti ha tenuto un discorso mostruosamente provocatorio, che avrebbe meritato qualche cosa di più tangibile che l'epiteto· dì «masnada», .lanciato dall'on. Giunta. La maggioranza è stata tranquilla ed in perfetto stile per ben settantadue minuti contati; ed il pugilato fu provocato dalla discesa nell'emiciclo del signor Bencivcnga, che un giorno o l'altro presenteremo al popolo italiano come si deve e merita.
• Al Presidente del Consiglio, « rlSponde il delegato inglese lord Ull Uswa tcr, che per venti anni ha ricoperto la carica di Presidente della Camera dei Comuni•· (Da li Popolo d'Italia, N. 132, 3 giugno 1924, XI).
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOlINl
ll signor Sobrero, con quella sua aria di sornione mestierante, lasci sta re i sogni e gli ideali e l'on. Mussolini. Consumi inchiostro, ritiri sti· pendi e cerchi, se può, di .farla finita, perché è ormai tempo di farla finita. •
Da Il Popo/q d'l talùi, N . 13 1... 1 giugno 1924, Xl (1).
PER L'ATTENTATO AL CANCELLIERE AUSTRIACO*
Nella mia qualità di ministro degli Esteri e di Presidente del Con· siglio, mi affretto ad aderire al desiderio dell'onorevole Tupini.
Non appena venni a conoscenza che monsignor Seipel era stato g ra· vemente ferito da un operaio tesserato .del Partito Socialista Austriaco, mi affretta i a mandare, insieme con le mie deplo razioni, gli auguri più fer vidi di guarigione.
Io conosco anche personalmente mons ignor Seìjlel, e credo che egli sia una delle figure più eminenti del mondo politico contemporaneo. Certamente egl i ha operato con gran°de tenacia, con grande tatto e con grande intell igenza per trarre l'Austria dall'abisso econom ico in cui era caduta. Foise non si aspettava di essere ricompensato in siffatta maniera Comurlque, e per i ra pporti personal i che ho avuto il piacere d.i avere con monsignor Sei_pel e per i rapporti di cordiale amicizia che regnano tra i due paesi limitrofi, mi associo alla deplorazione, e prego anch'io la Camera di voler esternare al Parlamento austriaco la sua deplorazione, e di voler esprimere a monsignor Seipel gli augu~i sinceri di una rapida guarigione. (Vivi app!a1m).
LA BANDIERA DEI VOLONTARI **
Volontari !
Io sono .qui venuto tra voi non g ià perché sedotto dalla suggestività di questa singolare ceri monia, ma per ""tributarvi, come capo del Governo, il mio attestato di gratitud ine Vorrei interpretare anche l'anima di tutta la nazione. Adesso, dopo sette od otto anni, si cominciano ad esaltare
* Dichiaraiioni fatte alla Came-ra dei deputati, nella tornala del 3 giugno 1924 (ore 1,-19) (Dagli Atti del Pdrlam~11to italùmo Cdmera d #i d#pu111ti Smio11e ,i1. LlgiJlaJura cii. Diwmio ,1i. Vol11rru 1, pag. 83).
0 A Roma, nel Foro romano, presse> l'Ara dei Cesari, la mattina del 4 giu· gno 1924, Mussolini presenzia la cerimonia p er la consacrazione della bandiera dei volontari d i guerra. [n tale occasio ne, il Presidente 'del Consiglio pronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Popolo d'Italia, N. 134, 5 giugno 1924, XI).
VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 305i volontari di guerra. Ma per lungo tempo si è cercato di dimenticare che l'Ital ia nel 1915 diede duecentomila volontari usciti tutti dalle file più autentiche del più autentico popolo. Ma noi non potremo dimen• ticare quella che" fu la vostra tragedia dei .primi mesi della guerra (appla1m), quando il fatto di essere volontario, invece di essere titolo di gloria e di orgoglio, veniva considerato come un titolo per affrontare, anche inutilmente, i pericoli estremi. ·
Taluno potrà dire che si potrebbe dimenticare tutto ciò. Io dico, 1 invece, che no! Non importa se oggi Io spirito è cambiato. Ma chi è vissuto nelle trincee del Carso, specialmente alla fine dell'agosto 1916, quando i volontari avevano già subita l'ecatombe terribile del 23 ottobre, sa bene che fa vita dei volontari fu grama, sa bene che spesso i volontari non furono rispettati come si doVcva.
Per questo tanto maggiore è il vostro merito e tanto p iù è necessario che queste cose ve le dica oggi non tanto l'onorevole Mussolini uomo, ma l'onorevole Mussolini capo del Governo italiano. (Appla11u). Il çhc significa che oggi fin3.Jmcnte vi si rende il degno tribl1to dì riconoscen2a che vi deve la nazione.
Approvo che la cerimonia per l'inaugurazione della vostra bandiera avvenga fra queste rovine. Bisogna chiudere gli occhi e me~itare un poco per sentire tutta l'enorme seduzione spirituale di questo luogo. Quanto tempo è passato dal giorno in cui Roma dominava il mondo? Breve! Forse cinqwnta o sessanta generazioni_appena dal giorno in cui Giulio Cesare tracciava le linee dell'Impero. Pensate che in questo piccolo re· cinto si è fatta per secoli e secoli 1~ storia del mondo. Qui, fra queste mura, in questo territorio brevissimo, si accumulava al tempo di Augusto una popolazione dì q uattro mi lioni d i anime. Ro ma era immensa allora. Tutto il mondo confluiva in questa città mirabile.
li destino dell'umanità qui ven iva deciso e .Roma perseguiva il suo sogno in una linea di forza non mai disgiunta da li nee di estrema sag· gezza. Giustamente Roma voleva fiaccare i popol i che a lei si opponevano; g iustamente era severa nella condotta della guerra ; ma la guerra non è uno scherzo, non è un gioco. Ma poi, quando i popoli riconoscevano la sua superiorità, essa li accoglieva nel suo grembo; li faceva cittadini della · sua cìttà; largiva loro le leggi, il diritto, che è ancora quello di·oggi, o signori l Li faceva partecipare alla sua ~iviltà e rispettava le loro usanze e la loro religione, Nel Pantheori c'è. un altare per tutti g li iddii, anche per il dio ignoto! i
Mommsen, un tedesco, che in fondo nari poteva amare la storia di Roma, diceva che p·er lungo tempo gli italiani furano i parassiti della storia di Roma. Certo però è, anche se non si vuole fare un'ana lis·i troppo dettagliata delle fusioni del sangue e di tutti i misci1gli inev itabili delle
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOUNI
· razze, certo è che solo gli ·italiani fra h.ttti i popoli possono dirs( discendenti legittim i di Roma. Questo, che è un orgoglio, non deve essere un orgoglio di passività. Bisogna essere d egni di quella g randezza, ma non bisogna vive rci sopra, non bisogna essere sempre voltati al passato. D ire:
« N oi siamo giandi perch é noì fummo g randi>>. No! Noi saremo grand i quando il passato non sarà che la nostra pedana di combattimento per anda re incontro all'avvenire ! (A ppla1m). Quando il passato, invece d i essere u n punto morto della nost ra esistenza, sa rà invece un imp ulso, u n fermento di vita!
Io consacro questa vostra bandiera con coscienza tranqu illa, con animo assolutamente puro. Sono sicu ro che questa bandiera, in pace od in guer ra, sarà sempre il segno di raccolta per lutti i giovani anìmos i che vorranno seg uire il vostro mirabile esemp io. Se doman i gl i eventi esigera nno altri sacrifici, io sono s icuro che voi sarete ancora una volta tra i p rim i, e , •oi t rascinerete dietro tutte le forze d ella nazione, in modo che, attraverso a questa concentrazione di sfo rzi e sacrifici , si possano raggiungere tutte le mete e tutte l e vittorie. (ApplaNJi 11iviJiimi accolgono la chi1J1a del diScor10 del Presidente del Comiglio, che è poi fatto .segno ad 1111a vibrante dimo1trazione).
REPLICA AL DEPUTATO GI ACOMO MATTEOTTI *
Durante il di scorso dell' onorevole Facchinetti, l'onorevole M atteotti h a accennato a certi atteggiamenti che avrebbe preso li Popolo d 'Italia du rante il 19 19.
Quali si siano questi atteggiamenti, io ne rivendico intera la responsabil ità ; ma io temo che l'onorevole Matteotti mi voglia giocare un brutto tiro, che consisterebbe nel riesu ma re i discorsi v iolentissimi ch e io ho pronunciato, in svariate Occasion i, cont ro l'am nistia a i disertori, discorsi j quaJi forse andavano oltre certi ·limit i, che oggi non potrei, per debito di coscienza, mantenere.
* Alla Camera <lei depulati, nella to rn;1ta <l ei 4 giug no 1924 (ore IS-20.20), prosegue la discussione (ini ziatasi nella to rnata del 3 g iugno) sull 'indiri zzo di ri· sposta a.] discorso della Corona. Parlano, nel l'ord ine, i de putati Giovanni Antonio Colonna Di Cesarò {interrotto da Mussolini per sette volte), Elia Ro.ssi-Passavanti (intE'rrotto da Mussolin i per due volte), Besednja k (interrotto d a M ussolini p er cinque volte), Orazio Pedrazzì (interrotto da M ussolini ~r due volte), Paolo Greco, Cipriano Facchinetti. Indi Mussolini fa le dichiarazioni qui r iportate. ( D a g li Alfi del P11rlamento it~li,mo. Cartiera d ei d~p1ft.1ti. Snsionr dt, ùgitlallmi dt Dimmioi1i, Volume l, pag. 138).
Del resto ricordo che nel 1919, quando tutta l'Italia era imbestiata dalle pubblicazioni che si facevano sull'inchiesta per Caporetto, l'unico giornale e l'unico uomo politico che abbia avuto il coraggio d i di.fendere, a viso.aperto, quel generale che voi c)1iamavate il fucilatore - parlo del generale Graziani - sono stato io ed è stato il mio g iornale. (Applar,u).
Questo volevo dirvi perché, vi ripeto, nel 1919, e l'onorevole Facchinetti lo sa.. io ero perfettamente al mio posto. (Vit'i appl,111J1) "'·
SULL'INDIRIZZO DI RISPOSTA AL DISCORSO DELLA CORONA**
Onorevoli colleghi! Signori!
Sono stato molto incerto se prendere Ja parola durante questa discussione, che è stata seguita con qualche segno di fastid io da parte del paese. Mì sono, cioè, dòmandato se era necessario aggiungere un mio discorso a tutti quelli che sono stati provocati dal discorso della Corona e dal controd iscorso redatto dall'onorevole Salandra.
Poi mi sono detto che evidentemente si aspettavano mie dichiarazioni
• La discussione sull'indirizzo di risposl.1 al discorso della Corona seg uita Parlano ancora, nell"ordine, i deputati Eli a Rossi-Passavanti, Giacomo Matteotti (interrotto da .Mussolini ptr quattro volte), Berna rdo llarbiellini -.Amidei, ]l.farco Arturo Vicini (interrotto da Mussolini per una volta), Giovanni Gronchi (interrotto da Mussolini per tredici volte}, El.io M aria Gn:iy, .Antonio Casertano, Roberto FariMcci, Paolo Orano, Emi lio l uss u, G iovanni Granchi . L:i. d iscussione seguiterà anche nelle torn:i te del e d el (i giugno. N e l!:i t ornata d el giugno (ore D -19.10), parleranno, ne ll'ordine, j deputati Edmondo Rossoni, Enrico G onzales, Emilio Caldara, Ca rlo Maria M aggi, Luig i G.isparotto, G iuseppe De C-apitani-D"Arzago,'Marìo Bergamo, Angelo Manaresi, Angelo Abisso ( interrotto da Mussolini per una volta}. Nella tornata del 6 g iug no (ore U-19.40), parleranno, nell'ordine, i deputati Arnaldo Lucci, Cado Dclcroix, Genunzio Bentini, Giovanni Amendola (interrotto da Musso lin i per ventisei volte), Egidio G ennar i (interrotto da Mussolini per cinque volte), Fabrizio Maffi (inte rrotto da Mussolini per due volte). (Dagli Aui d el Padam~nto italiano Cam t ra d ei depu111.ti, S er1ion e , il. L tgi.s/11.tur,1 ,;,, Diwmio11i, V olumi! I, pagg H9·D6, 162- 18 3, 189-2 13),
•• Alla Camera dei deputati, ne lla to rnata del 7 giugno 1924 (ore 15-19. ~~). seguita la discussione sull'indirizzo d i r isposta :il discorso della Corona. Parlano, nell'ordine, i deputati Giuseppe Wilfan, Antonio Baggiano-Pico, Gino Sarrocchi, A ngelo Mauri, Emilio Lussu. I ndi il Piesid ente del Consiglio pronuncia il d isco rso qu i riportato, ( Dagli Aui dt l Par/amen/o it4liano C11m e,·a dei depuldli Seuio11e d t Legi.slat ura <il, D i mmhm i , V olr,me I, pagg. 220-246).
di ordine squisitamente politico. Io vengo vivamente incontro al vostro desiderio, ma essendo il miQ un discorso politico, sa rà q uind i polemico, e, può darsi, alcun poco irrjtante, (Commenti).
La discussione che si è svolta in questa settimana non ha posto de i problemi di ordine legislativo, perché non poteva porne, ma io c re~o che non abbia posto neppure problemi di ordine politico; ha posto sol. tanto, a mio avviso, problemi di ordine psicologico, problemi ch e chiamerei di convivenza. ·
Si tratta di sapere, cioè, se le nostre reciproche suscettibilità, che sono accesiss ime - ma questo dimostra che c'è stata una rivoluzione, e la ri voluzione cOntinua, perché appunto sono accese le passioni che determinano i fatti rivoluzionari - si tratta di sapere se permetteranno che il Parlamento possa funzionare..Jo spero di sl, se ognuno di noi si renderà conto d ella propria .persona le e politica responsabil ità.
Ii:i fondo la discussione era stata scontata fin da principio, perché si sapeva ch e u no avrebbe d etto bene, che l'altro avrebbe detto male, uno avrebbe detto brutto, l' altro avre bbe cl.etto bello, Ùno avrebbe detto che !"Ita lia è un giardino fiori to , dove tutte le cose van no splendi damente, l'altro a vrebbe detto che l'Italia è un inferno dove il popolo schiavo geme sotto le p esanti catene del sottoscritto tiranno. ·
Ora una discussione come quella che si è svolta in quest'Aula sarebbe utile se determinasse ·una chiarificazione di carattere politico o se determinasse uno spostamento di ordine politico n elle rispett ive posizioni. Tutto ciò è avvenuto.
Si sapeva ben issimo che l'orato re comunista ci avrebbe recitato ancora una volta il suo rosario a base di d it t atura proletaria, di d ittatura . degli operai e d ei contad ini, o, per meg lio dire, di coloro che rappre, sentano g li o perai cd i contadini, ed è giusto che sìa cosl , e non potrebbe essere diversamente; che l'oritore massimalista avrebbe cercato di salvarsi dalla duplice pressione degli unitari e dei comunistij che gli u nitari avrebbero cercato di rinverniciare il loro sedicente patriottismo, perché è loro necessario in quest'ora; che l'oratore dt:i repubb licani, di rui non abb iamo mai diSconosciuto lo spirito <li sacri~cio e di dedizione alla Pat ria, avrebbe cercato di maoteoersi in osciilazione tra questi ·sentiment i, che sono patrimonio di quel Partito e gli ultimi avvenimenti c he hannò spinto il Partito Rep ubblicano nel!' Alleanza del Lavoro e accanto ài n egatori della na zione.
Sapevo benissimo che l'oratore dei popolari avrebbe tenuto un discorso ac ido nel quale f crmentano tutti i r a ncori non a ncora espulsi dall'o rganismo di un Pa rtito che h a sempre fatto ottimi affari al Governo, e che da dodici mesi non n e fa più. ( CommenJJ) .
E mi aspettavo anche il discorso del ~appresentante della D emocrazia
Sociale Sapevo benissimo che era spuntato all'onorCvole Di Cesarò il dente d el teatro; ma non sapevo, onorevole duca, che vi fosse spuntato il dente viperino deJJa maldicmza meschi~a! (Commentt). Sapete a che cosa al!Ùdo! (Colonn,l Di Cesarò:« Non saprei!»).
Da venti mesi a qu~sta parte non c'è nulla di .nuovo nella politica italiana da parte dell'opposizione. Se ritorno col mio pensiero a tutto quello che è avvenuto, vedo che tutte Je opposizioni si sono fissate nei loro sol it i atteggiamenti.
Non ho visto che . un atteggiamento più riservato da parte della ConfederaziÒne generale del lavoro, e mi è parso un certo momento che l'on. Modigliani, con l'acutezza che è un suo requisito direi quasi congenito, in una serie di polemiche, çhe potrebbero ch iamars i crepuscolari, perché non sono venute a rfaultati concreti, ha cercato di disimbottig liare, di disincagliare quella · parte ancora poss ibile di socialismo da posizioni aprioristiche e quindi neg"ative. (Modigliani: « No,i nel senio che crede_ l ei »).
Ne riparleremo. Ciò non ha importanza. Ci siamo sentiti ancora r ipetere con desolante ffionotonia, che potrebbe anche rivelare una sterilità di spirito, tutti i motivi dell'opposizione ch e vengono invocati da venti mesi a questa p arte.
Solo due motivi nuovi appaiono in questa discussione: i risult"ati delle elezioni in akuni paesi del mondo ed i risultati in Italia.
t proprio vero, onorevole Labriola, che il risultato delle elezioni in Germania è a sinistra?
C'è stato un momento in cui la Germania era uno di quei paesi che ritornavano sempre nelle disc~ssioni dei socialisti. Ora non potete certamente affermare che la Germania sia andata a sinist ra! (Labri()/11 : << E 1111 paese strangolato »). . '
Faccio delle constatazioni. Bisogna essere prudenti , bisogna parla re prudentemente quando si tratta di politica interna degli altri paesi.
Siamo oggi in grado di dire una parola definitiva su i ri sultati delle elezioni fran cesi ? In fondo, il ca rtello delle sinistre ha 276 deputati; la destra ne ha 264 ; quindi vi è la differenza di 12 voti. Ci"sono 29 comunisti; ma i 29 comunisti sono destinati, per la loro tipica funz ione storica, a dare molti fastidi al cartelio delie sinistre, e non certamente al blocco delie destre. ( Commentr).
Quant(? all'Inghilterra., voi conoscete le cifre. Ebbene, le cifre sono qui e dimostrano 'che le posizioni, dal punto di vista della massa elettorale, sono rimaste presso a poco immutate. Di fatto, malgrado l'orribile piattaforma. scelta dal ministro Baldwin, piattaforma antidemasogica, an-· tipopolare, soprattutto per il popolo minuto che teme il caroviveri , e ha perfettamente ragione di temerlo, nelle elezioni del 15 noveipbre 1922
i conservatori hanno avuto 5.376.465 voti; nelle elezioni recenti i conservatori ne hanno avuto 5,395.690. Voi vedete che non c'è stato spostamento nella massa elettorale inglese; senza· considerare - e· voi mi insegnate la storia del movimento operaio inglese e di altri in genere.che il laburismo non ha niente a che vedere con certi partiti social isti dell'occidente.
Il laburismo s'è fo rmato attraverso un secolo di lotta, attraverso un lungo travaglio, con una lenta selezione di individui, D el resto lo stesso MacDona ld ha i suoi imbarazzi da parte dei rappresentanti dei minatori scozzesi.
Tutti gl i altri paesi, Danimarca, Svezia, Giappone, possono essere tenuti in un conto secondario, dal punto di vista elettorale.
D'altra parte, perché loro dovrebbero avere ragione e noi t~rto? (lfarità. Approvaziom). Questo è veram~nte un pessimo costume dell'ltalia di credere che gli altri ~bbiano sempre ragione e noi torto. Che gli altri debbano essere i rimorchiatori e noi i rimorchiati, che tutte le novità, tutta , la hice, tutta la forza, tutta la vita debbano avere origine negli altri paesi, e non mai, per avventura, nel nostro! (Vivi appla11J1).
Veniamo alle elezion i italiane. Qui si è fatto il processo alle elezion i del 6 aprile. Ebbene, guardate, io voglio ragionare per assurdo e mettenni sul vostro stesso terreno polemico. La lista nazionale ha riportato 5 milioni di voti, cioè 4 milioni e 800 mila. Ebbene, io sono d isposto a regalarvi un milione e 800 mila voti; ma voi dovete sempre ammettere che tre mìl ion i d i cittad ini coscienti e che, sommati, raggiungono i vostri voti mess i insieme, hanno votalo con piena coscienza per il Partito Nazionale Fascista. Non vorrete sofisticare, io spero, ad esempio, sui 250 mila voti di prefe renza da me riportati in Lombardia.
Voi dite che non avete potuto tenere dei comizì. Voi credete che essi portino dei van·taggi? Credo che il partito, che non tiene affatto comizi elettorali, abbia un vantaggio sugli altri.
I comizi elettoral i sono quella tal cosa in cui tutti intervengono fuorché gl i elettori. Nel 1919 io ero acclamato nei comiz i che chiamerò travolgenti di p iazia D ante e di piazza Belgioioso. In realtà non vi fu di travolgente che Ja mia d isfatta elettorale. (Si ride. Commm/J).
Non vorrete meravigliàrvi per le mie dichia razìoni circa la forza. Sono stato sincero. Una rivoluzione può essere convalidata dal iesponso del suffragio elettorale, ma può farne anche senza. In ciò è il carattere tipico <li una rivoluzione. (Approvazio111).
Voi dite· che sono state commesse orribili v iolenze. Non è vero. In fondo l'onorevole Matteotti ha citato due casi, che sono discutibili, quelli di Melfi e di Iglesias, che non credo vogliate far passare nella storia mondiale.
Vengo a voi, onorevole Amendola. Nel 1919 voi.siete stato accusato di tutte le più orribili cose che un polemista disfrenato possa immaginare. lln . Ecce homo. (Amendola: « Sdoahezze, che il ' '1 Popolo d:Italia" ha av11to il t orto· dì accogliere»).
Non ci credo! (Amendola: « E allora perché le ha pubblicate?»).
Vedrà le conclusioni alle quali arriverò tra poco e le documenterò per dimostrare come uguale sia l'atteggiamento dei partiti in ogni elezione, e cioè il partito vinto si scaglia sul partito vincitore e tenta di infirmare il responso delle elezioni. Ciò è avvenuto prima della guerra, ciò è avvenuto dopo Ja guerra.
Sentite se non pare di leggere un discorso dell'onorevole Matteotti! Il Lavordlore, diretto da un signore che io non voglio nominare per non fargl i della réclame, ma che l'onorevole Amendola conosce, scriveva:
« Hanno votato i morii, gli emigrati, le donne, i fanci111/i e le stesse persone si Jono recale a voldre non si sa qudnle volt e. I rapprése11tantì delle liste avversarie a q11e//a governativa furono allontanati ddi seggi e minacciati. In ogni .rezione si volava alla presenza del pubblico e 11011 in cabina. Ogni t'oce di protnla era /osto soppressa».
E faccio grazia di tutto il resto. Io non ci credo a qu~sto imbottimento di crani. Credo che si siano moltiplicati per mi!Je, come negli specchi dei cinematografi, dei pic~oli episodi inevitabili in ogni elezione. Ma voi potete fare la distinzione tra queste elezioni del dopoguerra e quelle d i prima della guerra. Prim1 della guerra-si faceva di peggio.
Prima della guerra un professore di storia moderna - sarebbe meglio <lire di storie moderne - ha fatto una campagna a proposito delle elezioni a Molfetta, nelle quali era in gioco contro il repubblica no Pansini. l 'egregio professore diffuse tra l' altro un volume ove il Presidente del Consiglio del tempo (vi domando perdono, onorevole Giolitti, di questa citazione, che vi deve lasciare tranquiJlo, perché voi siete arrivato ad un'et:ì. in cui le cose si possono vedere dall'alto con coscienza perfettamente calma), veniva chiamato· ministro della malavita.
Non era assolutamente successo nulla o ben poco. Qualche piccola legnata dei famosi mazzieri; ma io credo soprattutto che si trattasse di qualche mescita di vino accettata e donata ai lavoratori pugliesi, i quali si vendicavano poi col votare çont ro coloro che avevano pagato. (llarilà).
Voi avete ricordato un vostro morto: l'onorevole o non ancora onorevole Picci nini. lo mi voglio asSociare sinceramente al vostro compianto e al vostro ricordo e vi debbo ricordare anche che se i colpevoli di quel delitto barbaro furono arrestati e sono dentro, lo si deve all'attegg iamento e alle rice rche degli stessi fascisti di Reggio Emilia. Ma io mi associo con animo, ripeto, . schietto e sincero, alla vostra deplorazione e al vostro rimpianto.
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
Ma voi mi p ermetterete a!tresì di leggervi un piccolo elenco, u n modesto ~elenco di .morti fascisti durante la campagna elettorale. Sono 18 i morti e 147 i feriti. ·
Il D febbraio a Pola il fascista Eg.idio Piemonte viene ucciso d~i sovversivi, mentre disimpegnava il servizio notturno ·come m ilite della Milizia. ,
Il 18 febbraio a Villanova di FOrH il fascista Zaccarclli Gagliano è assassinato a coltellate da sovversivi mentre era· fermo avanti ad uni vetrina.
Il 17 marzo ad Adegliacco (Udine) il milite Giuseppe Gentile, che aveva indossato per 1a prima volta la camicia nera, viene assassinato da tre sovversivi, che avevano premeditato il delitto.
~ .
Il 25 marzo a Quartuccio di Caglia ri un gruppo di sovversivi aggrediva un gruppo di fascisti: nel con flitto seguito rimase ucciso H capomanipolo della Milizia Cesare Serra e ferito gravissimamente il fascista Antonio Nieddu.
Il 26 marzo muore a Parigi Nicola Bonservizi.
Il 28 marzo a Parma è massaa:ito il milite Robuschi Amedeo e fe -. rito gravemente il fascista \Valter Ungherini, che è morto pochi giorni dopo all'ospedale.
Il 29 marzo a San Vito presso Cagliari è stato trovato con la _gola recisa il fascista Vito Atzeli.
11 30 marzo a Bari, durante un comizio elettorale, viene ferito mortal~ente il fascista Francesco Casamassima, che muore due giorni dopo.
Il 6 aprile a Porto Ceresio, durante una d"iscussione per questioni d i lavoro, il fascista Giuseppe Santostefano cadeva sotto i colpi omicidi dei · sovversivi fratelli Visconti.
Il 6 aprile a C1:1regg io (N~.vara), in un conflit to con comunisti, viene ucciso il fascista Tizzoni Modesto ed altri fascisti sono feriti.
Il 7 aprile a Montevardo (Aquila) il fascista Leonardo Brescia è stato ucciso con una revolverata sparata.gl i dal sovversivo Arduino Capo-
bianco.
-Il 10 aprile a Landa di Mugello (Firenze) viene ucciso a colpi di piccone il sindaco del paese AnnibaJe Fonh.ni, di anni 401 fervente fa. scista; l'assass ino è il comunista Innocenti, arrestato poco dopo.
11 12 alla stazione di Homecourt (Francia) tre so'vversivi aggrediscono i fascisti Fortunato Calabrese ed Eugenio Ca.sora. Il primo è ferito da un:i. coltellata al fianco e muore poco dopo all'ospedale .di Briey, ed il secondo vi è ricoverato in grave stato. la polizia fran cese ha a rrestato gli omicidi nelle persone dei tre sovversivi Castagnoli Giuseppe, Chili Alberto e $abatino Fiocchi.
H 14 aprile a Villalbese (Como) Jo studente Man lio Sonvico, da
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 313
tempo fatto segno a minacce per la sua azione fas.cista, alle ore 21, .mentre si trovava sulle scale del Circolo Familiare, venìva aggredito da sovversivi che gli recidevano quasi la tCSta. Il Sonvico è spirato poco dopo Sono stati arrestati, ·con g li abiti lordi di sangue e col denaro delta vittima a ddosso, i comunisti Pontiggia e Battista Visconti.
11 22 aprile a Nicastro (Catanzaro) il fascista ValbeIIa Giovanni viene aggredito a coltellate dal sovversivo Goffredo Rubino e muore·poco dopo E potrei continuare in questo eJenco, ma credo di dispensarvi da questa rievocazione tristissima, fatta per dimostrare come qualmente siate in errore, in un errore che, se continuato, diviene colpa imperdonabile, quando fate ricadere tutti gli atti di violem:a sul fascismo. ·(Approvazioni. Commenll).
Quali sono le maOifestazioni di questa opposizione? Siamo ancora alla disputa sul consenso e sull a forza. H o già dimostrato Che questa è una discussione perfettamente capziosa. Io nego ancora una volta che nella storia, così come ci è stata tramandata, si siano mai avuti dei regirrii esclusivamente consensuali.
Accanto al consenso c'è sempre stata la forza, necessariamente, e non poteva essere che così.. Voi negate questo consenso. Ebbene, questo consenso è pur tuttavia documentato. Documentato dalle manifestazioni del popolo. Esistono, queste manifestazioni; q ualcuno di voi le ha , •istc certamente: Documentato dalla esistenza di settemila Fasci con settecentomila iscritti. Non si è mai visto da ch e l'Italia è Italia un movimento politico che avesse una così immensa diffusione in tutto il paese. Poi è soprattutto dimostralo dalla esistenza della Milizia Volontaria per Ja Sicurezza Nazionale.
Qi.1ando nel novembre 19 2 2 io mì tr~vavo di fronte a l mio squadrismo, che aveva fa tto la marcia su Roma, che aveva lasciato parecchi morti durant e la marcia, dieci a Cremona, sei a Bolog na, quatto rd ici nei dintorni di Roma, e altri ancora, mi trovai sulle braccia ben sette squadrismi, ognuno di essi congegnato in formazioni strettamente militari e molte di esse armate di tutto punto. Allora tutti trovarono che la mia ferma, fermissima decisione di abolire tutti gli squadrismi, di convertire lo squadrismo fascista in una Milizia àgli ordini del Governo e al servizio della nazione, era una di quelle che si chiamano soluzioni geniali.
Poi si credette evidentemente che questa Milizia non sa rebbe m.1i diventala una cosa seria, che il fermento dell'indisciplina, dell'illegalismo, dello squadrismp avrebbe continuato ancora a torturarla e quindi a renderla insufficente:.
Ciò non è avvenuto. Non lo dico io, Io d ice un collaboratore della GiJ1Jtizia che deve intendersene, certamente uno scrit tore di cose mili• tari assai addentro. alle seg.rete cose. Ebbene, questo signore dice: « La
Milizia esiste ed è regol11rmente costituita da tl!J inq11adramento che, i ia pure con molte imperfezioni e deffrenze1 si estende a turtu il paese f ino nei più piccoli borghi delle nostre montagne e c~mpagne ». Ed è la pura, precisa verità. Una siffatta organizzazione rassomiglia mol to a qudla che è necessario di avere per attuare una riforma m ilitare sostanziale·e ispirata ai più inequivocabili insegnamenti dell'ultima guerra. Comunque tutte k accuse che si vòlgevano alla Miliz ia sono a poco a poco cadute lo dichiaro che questa Milizia è una cosa assolutamen te superba e mi rabile. il Partito che· dice: « Io prendo una quota-parte dei miei adere nti, f\ invece di sottoporli soltanto alla disciplioà facile della tessera, li sottopongo ad t).fla disciplina. rigid issima• .qua le q ue lla milita re»
:E: pertanto anche una manifestazione singolare di q u el ritorno alla d isciplina del n ostro popolo. E, o sig nori ; una Milizia voloritar ia, dico volontaria. Ha d elle caserme, ma non sta in caserma, Le casenne sono vuote, perché i militi sono volonta ri , sono cittadini, sono impiegati negli uffici, sono nei campi , anche nelle officine, si ritrovano la domeni ca per degl i esercizi militari e pure venendo dal Partito, che ha l'obbl igo di dare questo di più d i sacrificio alla nazione, pur venendo dal Partito vanno, quando è necessario, in Libia, ci ritornano ancora. e qu:ilchc volta difendono Je istituzio ni avversarie. Niente dì più sìgnific:iti vo e di più drammatico ch e ved er e dei fascisti che difendono istituzioni avversa ri e contro altr i fascisti. Voi - si è detto - voi non giurate_ fede a l.re. Si è capito che questa era un'accusa balzana, inesistente, stravagante perché non c'è bisogno di dimostrare il nostro assoluto, perfe tto, ine<Juivoc;i.b ilc leal is mo. ( vivi applausi).
Po i s i è fatta quest ion e di d issenso con l'eserc ito. Orbene, il G o· vemo che ho l'o nore di r app resentare è devotiss imo affEscrcito, farà tutto quello che è possibil e per l' Esercito, vuo le che l' Esercito sia sempre in piena efficenza , materiale e morale ; ma l'Esercit o ha un compito p reciso, solenne e te rribi le: quello dì prepararsi alla guerra , e di preparare la nazione alla. g uerra. Come l'Esercito non ha antipatie e suscettibi lità contro altri reparti, come i carabinieri, la guardia di Finanza, la Marina, non ne ha, salvo casi singoli, dovuti piuttosto a temperamenti personali difficili, contro la Milizia.
Anche perché i tre quarti dei qlladri -della Milizia vengono dall'Eser· cito. Quasi tu~ti i comandanti della· Milizià sonO degli autentici g enera li de ll'Esercito, con ·tanto di g reca. Se io vi portassi qui l'elenco d i tutti i decorati, di tutti i feriti, d i tutti i mutilati che fanno p arte della M ilizia , voi converreste con me almeno in un senso di rispetto e di meditazione, davanti a q uesto feno m_eno che è impressionante, e che è u na prova ammirevole d i vitalità e di forza del paese ! (Approv,:iziom)
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 3j5
Cosa ne faremo d ella Milizia? Non l a scioglieremo : q uesto mettetevelo bene in testa !... (Vivi appla1111).
La potremo trasforma re, la potremo cost ituzionalizzarc ancora di più, potremo ing ranarla con l'Esercito per fun zioni speciali che non hanno nulla a che fare con 1a preparazione d ella g uerra,· che è tipico compito dell'Esercito. Tutto ciò sarà studiato, avendo sempre di fronte e nelJa coscienza g li interessi, non del Partito, ma della nazione. (A ppro vazioni)
Si d ice che in Italia non c'è libertà. lasciamo stare adesso le d iscussioni sulla libertà. Non si è ancora defin ito il concetto di libertà, e forse non si definirà mai. Voi stessi, quando si tr:1tta di libertà, non vi trovat e .d'accordo, p erché evidentemente !a libertà dei comunisti non ha nulla a che fare con quella dei democrat ici : anzi, i comunisti tengono a dichiarare (e fanno beu iss imo, e ci giova e ci giov ano) (ilt1rilà) che queste sono teorie dc-Il' "89 e che la rivoluzione ~ell' '89 è andata benissimo per quel tempo, ma. ·non è detto che d~bba costituire il vangelo e terno per la vita di tutti i popoli.
Ma io vi dimostro come qualmente la libertà in Italia sia sconfinata. ( Comment i ali'e.rtrçma .riniJtra).
In I talia, dopo venti mesi di G overno fascista, è permesso di stampare un giornale a Roma, in data 11 maggio, che dice: « V epoca delle barricate Ji profi!tt ìmminente al/'oJ·izzonle politico , e noi dobbùim o lavorare a renderla pi,( proJJima poJJibile ».
Sono <lei pie tosi desideri, ma è evident e come questo si possa stampare a Roma1 dove si st ampa pure regola n nente un giorna le anarchico, Un altro ·giorna le sind:i.ca!ista-comu n ist a, nel numer o speciale del 15 maggio, dice.: « Con11in1j che J'abba1time11 Ìo d ella dittatma f~HciJld sarà ìn Italia conseg11enza di tm p eriod o Ji "ap erta 'gue rra civil e· , d obbiamo curare md Partilo e nella pari e miglio re d elle maJJe l'alle11amento 11eceJJari o a g11ardare con freddezza a q ffeJ/a neceJJiJà e ad affrontarla con fo rze e mezzi adeguati ».i
Un altro giornale, sempre di Roma, L' Ita lia Libera, numero 4, dice: « In realtà noi ci oppo11iamo1 n oi , omb111tiamo contro tma lrttf fa or-· gaujzuta ai drm ni del popolo italiano»
Mi s i accusa, fra l'alt ro, di aver fuci!ato nientemeno che scssan t:1trcmila cperai italiani!
Con tro questa campagna diffa mato ria e vel enosa, che purtroppo ha prodotto ~ll'estero .inche le sue vitti me, il Gove rno è stato costretto a premunirsi per impedi re che il contagio dilàgasse fra le nostre popo-· lazioni; p rescriv endo il sequestro di numerosi g iornali all'atto de ll' entrata nel Reg no, giusta la facoltà contenuta ne lle disposizioni sul serviz io d ella corrispondenza.
OPERA OMNIA DI BENJTO MUSSOLINI
Ma corrispondente a quella all'estero è l'attività calwmiosa e col. pevole che l'opposizione svolge nel nostro paese e della quale abbiamo dato qualche esempio nella prosa d ianzi citata . .
Essa, per sviare le tracce dell'autorità, si camuffa, ricorre ai pseudonimi, si serve di cifrari per lo scambio di notizie, di apposit i segnali per le riunioni, raccoglie e nasconde armi iii luoghi insospettati, riorganizza le fi le delle scompaginate associazioni di classe, servendosi delb. costituzione delle cosiddette <<cellule di officina>'> e « cellule d 'az ienda·» per la campagna, le quali costituiscono la base ed il perno della riorganizzazione politica dei partiti sovversivi; si serve, insomma, d i tutti gli espedienti e stratagemmi per tenere vivo lo spirito di avversione e di ribellione nelle masse e preparare la riscossa .
E, quel che è notevole, i partiti sovversivi. in Italia dimostrano di possedere larghi mezzi di misteriosa provenienza,, come rilevasi dal lusso di stampa che si permettono con la pubblicazione e diffusione d i numerosi g iornali ed opuscoli.
1?. risaputo che in occasione dell'arresto di Bordìga - avvenuto nel febbraio 192 3 - fu scoperta tutta una .vasta organizzazione comunista nel Regno.
Successivamente - nell'agosto 1923 - fu scoperta a Genova la sede clandestina dell'Esecutivo comunista ed in tale circostanza si addivenne al sequestro di u~ importante e voluminoso materiale, in base al quale emerse:
1. - Che i fond i del movimento comunista provenivano dal Rote H ilfe di Mosca pel tramite della sez ione di Berlino. Nella corrispondenza sequestrata si ha traccia di 25.000 sterline, di cui però buoà.a parte, nel 1922, non raggiunse la destina:donc.
2: - Che il territorio italiano era stato diviso in :zone.
3. - Che erano stati sottratti vari fascicoli dall'ufficio riservato della Questura di Milano~
4. - Che erano stati sottratti alcuni documcnli, di natura riservata, al Comando -delJa division è militare di. Ravenna.
5. - Che e rano state diramàte istruzioni ai « fiduciari >> per lo spionaggio e la propaganda nell'Esercito e nella Marina,
6. - Che moltissime armi e muÌlizioni furono "distribuite e parecchie somme fu rono inviate ai fiducia ri per acquistarne.
E i partiti sovversivi continuano ancora a dire che sono vittime, che in Italia no n c'è l ibertà, che il popolo geme sotto questa pesante catena.
Ci si accusa di una imprecisione di programma. Ma questa è una cosa stolida.
Nessun partito ha dei programmi precisi, i programmi li dà la vita.
Ognuno è capace di mettersi .ad un tavo]o e risolvere tutti i pto· blemi dello scibile umano, tutti i problemi dell'universo: si tratta di vedere quali di questi problemi, quali di queste soluzioni possono avere un risultato pratico o sòltanto il principio di una attuazione concreta,
Del resto noi abbiamo già attuato un programma. Noi avevamo un programma; esso è basato sopra un principio unitario, sopra una concezione classica dello Stato, e in tutte le occasioni questo programma si ritrova. In tutte le occasioni questo principio si ritrova affermato.
Dice l'onorevole Gronchi: « Definitemi lo Stato». Ebbene: noi prima di definirlo lo abbiamo conquistato (Ilarità).
Del resto lo Stato fu definito in milie modi, da Platone in poi. Io 1e posso mandare un L m"OlnJe qualsiasi, e vi troverà centinaia dì definizioni. lo stesSo, per esempio, impiegtLto di Stato ( e me ne vanto, tanto che un giorno o l' altro voglio venire alla Camera con un pa io di fiammanti ffianopole), io ho cercato di definire lo Stato come un sistema di gerarchia, E l'altro giorno ho detto che la politica, la qua le è pur tipica funzione dello Stato, è il sistema di rompere g li equilibri e di ricomporli.
Tutt.i hanno dato una definizione dello Stato. Ieri sera, rileggendo Carlo Cattaneo,· ho trovato una definizione dello Stato che è singolarissima, e che si riattacca a quanto ho detto l'altro giorno quando ho parlato dinanzi all'assemblea dei sindacati fascisti.
E la definizione dice : « Lo Sta/t> sarebbe tma immensa transazione, do11e l tt posridenza e il com!Tu!fcio, la po rzione legittima e la dùp onibile, il ltu10 il riJparmio, l'f.Jlile e il bello, conquistano e difendono ogni giorno, con imperio1e e universali e1igenze, quella quottt. di Jp.azio che loro comènte la concorrrnza degli altri sistemi. E la fo rrm,la Jfl· prema del bflon goVemo e della ci viltà è quella in mi neu11na delle dimande ne l'es ito suo soverchia l e altre e neJsuna del tutto è n egata».
Potremmo afferrarci a questa definizione che ci piace.
Si parla_ ancora di illegalismo. Ma è finito da tempo: e quando mi hanno detto che a Pisa erano avvenute cose gravi, non solo i~ ho destituito il prefetto, ma ho dato l'ordine di mettere in carcere tutti i colpevoli. (Interruzione del dep!ltalo Chiesa).
lo stesso è avvenuto_ in altre località, e voi lo sapete, quindi .io non faccio che ripetere. (lnterrt~zione del de ptttato Chie1a).
l'illegalismo è in evidente diminuzionè. Gli stessi socialisti, che una volta occupavano le pagine dei loro giornali per raccontare come in. quasi ciascuno degli ottomila villaggi d' l talia erano avvenuti scioperi e violenze, oggi tacciono! Ed è bene che sia cosl ! Ne sono contentìssimo ! , Quanto poi alla normalizzazione, bruttissima parola venuta dal gergo dell'industria dove significa standardizzazione, che cosa significa ?
Parliamoci chiaco ! Signjfica tornare come prima? Significa vedere una Camera che· esautora il potere esecutivo, significa vedere W1a Ca. mera irrequieta, insofferente, che dà l'assalto :i.lle famose diligenze di cuì sì parla ne lle cronache vecchie del tempo?
Significa riprendere il ritmo di una vita che la rivoluzione ha evidentemente spezzato? Significa> infine, .ritornare all'antico?
Se tutto ciò significa, dichiaro che sono contro questa normalizzazione (app_Ja1111), che non ha nulla a che vedere con i problemi cosiddetti interfascisti della revisione e dell'antirevisione.
Ci si è detto: « Non avete spodestato le vecchie classi! :E. un errore!».
Mi dispiace di dover portare dei casi personali, ma proprio in questi giorni ho dato il passaporto all'onorevole Nitti, che è un rappresentante delle \'ecchie classi spodestate
D'altra parte, onorevole Facchioett i, non bisog na c redere ch e la rivoluzione sia una cosa per cui tutti si collocano, applicando il detto: « Lèvati di lì che mi ci metto io! ». Sarebbè grave errore. Nient e affatto.
Vi sono autentici valori nei regimi vecchi, uomini probi, ·valorosi, che possiedono il meccanismo interno dell'amministrazione. Se noi li avessimo defenestrati, ci saremmo trovati in gravissim i i~barazzi ! E quello che avviene in Russia.
Si è proceduto, lassù, nei primi mesi del 1918, ad una razionale, sistematica demolizione e defenestrazione di tutti i vecchi uom ini. A un certo momento, poi, li hanno dovuti richiamare, perché non erano tutti sostituibili.
Voi vedetè che molte di queste accuse sono veramente povere. Non hanno un sign ifica to, non sono cose concrete. L'opposiz ione ci de\'e essere! Se non fosse a sinistra sarebbe tra noi; quindi è preferibile che sia su quei banchi pit1ttosto Ch e divi dere le nostre file.
L'opposizione è necessaria ; non solo, ma vado più in là e di co : può essere educativa e formativa.
Ma allora ci si dom:mda: << Perché siete cosi irrequieti, cosl insofferenti?».·
Non è l'opposizione che ci irrita. il modo della opposiZione.
Qualche volta l'opposizione è opposizione piena d i rancori, èhe si mette in 1.1n angolo: ha perduto il treno e sta allo spigolo della stazione: ad aspettare il successivo! (lldrità).
Fu per me una rivelaiione, una singolarissima rivelazione, quando, nel 1914, alla vigil ia della guerra, seppi che a Napoli c'era u n clan di borbonici che pubblicavano p erfino un giornale e aspettavano il -ritorno della de funta dinastia.
Della stessa razza e dello stesso calibro sono coloro che, dopo due
anni, non perdonano ancora il fatto che ci sia stata una crisi che non ha avuto la soluzione attraverso i binari parlamentari mentre h~ già trovato la sanatoria, non solo attraverso la parola del Sovrano, ma attraverso a tutto quello che si è fatto. (Vive '!PProvaziom).
Poi, accade talvolta che l'opposizione si dà delle arie cattedratiche che ci ind ispongono: pare che là ci siano dei pozzi di sapie~z.1, delle arche di dottrina, uomini che recano lo scibile ambulante l Niente affatto!
Qui, nella maggioranza, ci sono almèno cento uomini di primiss imo ordine. (l1J/ e1T11zione dall'estrema siniftra). Sì, che vengono dall'Università, dal giornalismo, dalla vita vissuta, dalla trincea, e mio compito è, mio compito sarà - spero di poterlo assolvere - di selezion arli, di mette rli al vaglio, di vedere quelli che debbono formare doma ni le classi dirigenti e quelli che hanno il compito più modesto, ma non meno utile, del numero o della comparsa. (Ilarità. Commenti all'estrema siniJlra. Appla,u,).
E del resto, o signori, noi abbiamo nelle file dell'opposizione un uomo di teatro, che ha dato del teatro al mondo e anche all'Italia: e ho sempre creduto fosse un grande teatrò prima che un collaboratore del .Mondo mi venisse a mettere delle pulci nell'orecchio.... (Amendola: «Non.gli dia rei/a.'». Sì ride).
Non gli dò retta! Non gli dò retta per la filosofia, ma gli dò retta nella crit ica teatrale. (Vi ve ilaritd). Ebbene, le comparse sono necessarie. Non si può essere tutti tenori di cartello, non si può essere tutti soprani ; ci vuole anche il baritono, che ha una fi,gura ambigua e fa certe parti ant ipatiche; ci sono le comparse che riempiono 1a scena e danno il colore e il valore necessario all'oper::i.. (Si ride).
N on c'è nulla di offensivo per nessuno in queste mie constataz ion i. E poi non ho fatto dei nomi ! (Si ride).
Altro vizio dell'opposiz ione; quello di spilluzzare attraverso le beg he, spesso cretinissime, che avvengono in qualcuno de i ben settemiladuecentoquarantanove Fasci d'Italia. Si è sempre in attesa dello sfascio.
Ciò da cinque anni. Ma mettete nell 'esame dei fatti sociali anche l'elemento durata, l'elemento tempo. Sono cinque anni che voi dite che questo fenomeno è transitorio, che è un fenomeno passeggero, e ve lo trovate di fronte dopo venti mesi assai sano, assai forte, più forte ancora, perché il popolo italiano gli ha dato, in fondo, ragione.
Che cosa può fare l'opposizione. Un giorno venne da me l'onoreYole Facchinetti. Vi sembrerà strano che io gli abbia ·insegnato il modo di fare l'opposizione, gli abbia quasi consegnato il manuale del perfetto oppositore, Pe r quanto io sia un uomo selvatico, anz i salvatico, come si dice in questi momenti, sono capace di queste fin ezze Gli d iss i :
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
<< Voi dovete fare l'opposizion e e la. potete fa re io due modi: in .un modo concreto, in un modo di dettaglio. Vuol dire: voi vedete -le leggi, i. provvedimenti che presenta il Governo fascista. Se so no buone, le ap~ provate; se sono cattive, lC! rispingete o le modificate. Ma potete fare un'altra opposizione: una opposizione di principio; una opposiz ione di lunga portata, anche verso l'avvenire. Noi abbiamo vissuto due gra ndi esperienze storich~, noi abbiamo avuto la fortuna di vivere due grandi esperienze: l'esperienza russa e l'esperienza italiana, che hanno d ei punti di contatto in ciò: che, più o meno voracemente, ognuna di queste esperienze ha ffilng iato 1'89, cioè quella parte di immortal i pri ncipi che non si è ritenuta più adatta all'attuale clima storico. Ebbene, cercate di studiare, voi che fate l'opposizionr;, se non sia il caso di trarre una sintesi, di norì fermarsi eternamente in due posizioni antagonistiche, d i vedere se questa esperienza può essere feconda, vi tale, dare una nuova sintesi ·dì vita. politica. Qu"sto il comp ito per una opposizione brillante, che non si abbandoni ad u n m eschino pettegole-.i:zo pol itico, ma che assurg a qualche volta alla comprensione e alla trattaz ione dei g ra ndi probiemì della storia». (Appla11Ji. Facrhinetti: « Su q11e1to p11nlo ho detto che m1eva ragione »).
Ma non avete seguito il mio consiglio!
Prima di passare a vedere che cosa si può fare per il futu ro, credo che valga 1a pena . di esaminare se c'è possibilità di tra rre d a queste circostanze che h anno una certa._solennità, e ad ogni modo ra p presentano un inizio di vita nuova, un cominciamento, come si dice in certo gerg o fil osofie~. di trarre una sintesi dal travaglio storico che abbiamo vissuto d al 19 19 ad oggi.
't un tentativo che facdo: non so se vi riuscirò.
Lo Stato liberale, quel. complesso di dottr.ina e dì pratica corrente che si assomma in questo termine d i Stato liberale, .esce dall a guerra malconcio. Esce d àlla guerra con i muscoli esauriti, col\ una circolazione del sangue assai stracca. Ciò è facilmente comprensìbi)e: la ·g uerra è stata uno sforzo enorme, imponente, estenuante.
Tutti gli Stat i, tutti i regimi ne hanno sofferto e non poteva non soffrire il regime che era il più impreparato, mentre aveva soltanto la preparazione di un esercito, il che è cosa profondamente diversa. E Io abbiamo visto ! (App rovazioni. Commentt).
Contro questo Stato liberale, che era diventato una espressione p riva di qualsiasi contenuto materiale, si scatenarnno due offe nsive. La p rima offensiva è q uella sovversiva, che culminò con l'occupai.ione d eUe fabbriche. N on bisogna credere tuttavia che, dopo questo, g Jì elementi anti· fascisti non abbiano dato altra prova d i attività, perché tali attiv ità anti· fasciste V?,nno sino all'agosto 1922, cioè a due mesi prima della marcia
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO . MATTEOTTI 321
. su Roma, al famoso sciopero legalitario, proclamato, e fu nostra fortuna, dalla AJleanu del Lavoro.
Ritengo però che l'occupazione delle fabbriche rappresenti il massimo sforzo compiuto dai partiti socialisti nel dopog uerra. Ma l'occupazione delle fabbriche non poteva essere fine a se stessa L'occupazion e delle fabbriche in tanto avveniva in quanto si fosse in un dato momento usciti dalle fabbriche per impadronirsi dello Stato.
I socialisti non osarono, i socialisti ebbero paura. E non dico paura nel senso fisico, banale, offensivo della parola.
1 socialisti responsabili, dì fronte alla realtà ·dei fatti, dissero: «E poi ?» .
Eravamo nel 1920. Vi era una situazione interna difficile; avevamo ·qui~dici o venti miliardi di defùiJ; tutta J'Europ~ era percorsa da quella che fu chiamata la vague d e pareue , l'ondata della pig rizia, del non lavoro. Io chiamo questa la t ragedia della paura. N o n osaste : il po i vi spaventò!
Voi sapevate che ad un dato momento non avreste saputo frenare queste masse, molti elementi delle quali credevano che la r ivoluzione socialista consistesse nel prendere, nell'assidersi più comodamente a l banch etto della vita , mentre la rivoluzione socialista: nòn poteva essere che una nuova organizzazione economico-sociale di un adatto aggregato nazionale.
Ma se voi avete avuto la tragedia della paura, noi ne abbiamo avuta un'altra: la nostra è la tragedia dell'ardimento
Questo primo colpo ave~'a danneggiato lo Stato libera1e; ma dopo ne abbiamo degli altri. Alla occupaz io ne delle fabbrich e corrisponde nel triennio success ivo l'occupazion e delle città. N o i occupiamo le città. Da questo momento lo Stato no n esiste più. ! allo ra che io dico : così non può andare : d i due fare uno; non si p uò esse re Costantinopoli cd Ang ora, non si può essere Roma e M ilano.
Bisogna usc ire da questa situazione p aradossale. Siamo a lla marcia su Roma. Questa è la tragedia del nostro ard imento. B infatti ardimento straordinario quello di un Partito che non aveva nemmeno cinque anni di vita, che aveva soltanto tre ann i d i effi.cen2a, che non aveva ancora potuto procedete ad unà selezione dei suoi elementi e nel quale, in vista del successo, confluivano molti individui qualche volta non rispettabili, e che pure assumeva il potere! All'indomani stesso della sua vittoria cominci ava ad avere qualche preoccupazione. Ciò era chiaro al mio spirito, perché se ho fatto un colpo di Stato, non ho fatto un colpo d i testa. (A pplatm).
n Partito sente p iù o meno oscurament e t utto il travaglio di questa sua form idabile anticipazione. Chiamo con me al potere , pure essendo vittorioso su tutta la li~ea, pure avendo 52.000 uom ini armati in Roma,
che avrebbero fatto tutto quello che io volevo si facesse, chiamo uom ini di tutti i Partiti, e dico: « Venite con me a collaborare, perché noi s iamo giovani, inesperti, e perché il comp ito che cì attende è immenso, e fa tremare Je .vene e i polsi». In questa Camera vi sono degli exministri: c'è un ministro liberale, l'onorevole De Capitani, un ministro popolare, l'ono re vole Cavazzoni, un ministro democratico-sociale, l'onorevole Di Cesarò. Io li chiamo a testimoni se nei mesi in cui hanno lavorato con me c'è stato mai uno screzio qualsiasi, se Ja collaboraziol1e non è stata fratèma, ispirata a cameratismo, ad obiettività concrete, nonostante le nostre diverse idealità e dottrine.
Ora siamo di fronte al domani; ma prima è necessario vedere con occhio che vorrei. chiamare clinico · quale è la situazi~ne dell' Italia odierna. ~essuno può negar.e, a parte coloro che sono come gli emigrati di Coblen2a, che vedono sempre n ero per necess ità dl_ cose e per motivi di polemica, che non ci sia un ritmo aumentato di vita. Ness\.U"lo può negare che i gangli d el sistema nervoso dèlla nazione sia no restaurati. Certamente non voglio dipingere un quadro roseo. Nutro sfiducia (si ride) ; ci sono punti nerissimi e penombre: questa è la vita. M a se calcolate quello· che era l'Italia nei primi mesi ddl'agosto 19 22, quando i fascis ti si accampavano a Bologna, quando scendevano a Trento e patteggiavano col_ governatore della città, dovete ammettere che un gran cammino è stato percorso e che il merito di ciò va dato_ al Partito Fascista, Sono così obiettivo e sincero, che vi dico che 1a pressione c'è stat:i. e c'è anwra; ma che. è mio proposito di alleviarb. Abbiamo g ià cominciato, del resto: abbiamo diminuito la tassa di ricchezza mobìle ai f e rro-tranvieri, abbiamo ridotto l'imposti sul vino, abbiamo att uate altre agevolazioni. Tuttavia il caroviveri, i cambi, mi preoccupano. Se un finanziere eccelso mi dicesse còme qualmente si ·possono togliere queste penombre dal quadro, gl i sarei grato della sua collabo razione (Approvazioni).
La situazione interna è molto migliorata e vigilo a che questo miglioramento· continui ..
Non credo necessario soffermarmi sulla politica. estera, che non è stata oggetto di grandi critiche. Anche non ne voglio sopravalutare il successo, poiché non è conveniente, non è eICgante; c'erano tante p iccole e grandi questioni che avevano diviso gli italiani, che avevano prodotto uno squilibrio morale profondissimo e sono state risolte in maniera che ritengo soddisfacente per gli jnteressi italiani. ·
N on v'è d ubbio che vi siano ancora grandi questioni d a risolvere; mass ima quella delle riparazioni, age\'olata ora dal fatto che Stresemann ha dichiarato di accettare il piano Dawes; ma credo che la situazione
dell'Italia sia grandemente migliorata di fronte a quella degli altri Stati. Bisogna vigilare, perché vi sono trattat i che furono · fatti con uno spirito che non può essere il nostro ; petché i trattati si fanno con la spada in pugno o secondo giustizia, e non si è fa tta né l'una cosa, né l'altra. Perciò il territorio ewopeo è pieno, qua e là, di punti di dolore, di pllnti di protesta, di . squilibri potenziali, che domani possono provocare, Don dirò la catastrofe, perché io non è:i credo, ma Ja crisi; non dico la catastrofe, ·perché i popoli hanno ancora le ossa ammaccate per quella che si chiuse nel 1918.
Ma bisogna vigilare. Ecco perché accanto alla politica estera di pace - perché la sola pace ci può permettere di ritornare in piedibisog na tenere pronte ed effi.centi tutte le nostre forze di terra, di mare e di cielo.
Si è detto : « Che cosa pensate della Società deJle nazioni?>). E ciò , pecché nel discorso della Corona non si è fatto un accenno all ' Istituto ginevrino. Rispondo : nella Società delle nazioni bisogna restarci.
Bisogna restarci non fosse all'ro perché ci sono gli altri, i quali, se ce ne andassimo, sarebbero contentissimi; farebbero i loro affari, t utelerebbero i loro interessi senza dl noi, e magari contro ·noi.
Che cosa possa diventare la Società delle naziòni, se essa sia una cosa seria o un tentativo puramente embrionale destinato a fallire, se la Società delle nazioni possa diventare un super-Stato - ciò che io escludo - che annulli l'autorità. degli altri Stati, cd abbia un superescrcito, il che è imposs ibile, tutto ciò può essere oggetto di discussione in separat a sede. Ma nella Soc ietà delle nazioni si trattano problemi e si prendono decisioni che ci interessano e l'Italia non può rimanere assente.
Ritornando alla politica interna, io mi propongo di far funz ionare il Parlamento. Ciò non deve stupi re. Il fascismo è stato sempre elcz ionista, anche tcoppo: ora sarebbe ridicolo che, essendo elezion ist i, non acct.'ttassimo anche le conseguenze di questo elezionismo, cioè il Parlame nto, cioè l'attività legislativa.
Vi ho g ià detto che di decreti legge non se ·ne faran no. Bisogna discutere i bilanci; abituare la gente a leggere nelle cifri:: quello è il vero controllo.
Il Governo presenterà i progctti di legge alla Camera, che .Ji di scuterà, li migliorerà, li approverà . Così intendo l'att ività legislati va del Parlamento di domani. Jnfine, rinvigorire tutte le forze dello Stato e cercare di inserire nell a vita della nazione t utte l e forze che alla nazione vogliono venire.
Oggi, a venti mesi .di di stanza, io, che non mi sento infallibile affatto, che sono uomo come voi, con tutti i difetti ·e le q ualità che la natura
umana comporta, io stesso dico, oggi, come venti mesi fa, che io non cerco n essuno, ma non respingo nessuno , .perché l'opera di ricost ruzione della Patria è ancora difficile, è: ancora lunga, e tutte le com~tenze, e , tutti i va lori ,- e tutte le buone volontà devono essere utilizzate.
Infine, poniamo il problema nei suoi termini concreti: che cosa pensate di lare? Come pensate di uscire (non parlo dei comunisti che son o fuori di questione), come pensate di us cire da questa vostra pregiu diziale che vi immobil izza? Con un tentativo insurr~ionale? Ma non c-'è da pensarci nemmeno; voi ·non ci pensate nemmeno, non vi passa nemmeno per 1a controcassa dell'anticamera del cervello, perché voi sapete che in ventiquattro ore, anzi ventiquattro minuti, tutto sarebbe finito. (T11pini: «LA re1pingiam() per principio, 1J()if»).
Voi siete fuori di questione.
Se voi escludete dalle vostre poss ibilità di domani il conato insurrez ionale, e non avete avuto ma i l'animo di blanquisti - ve ne ho dato io un po' di blanquismo nel 1912 e nel 1913 ( commenti prol11nga11)voi dovete certamente fare l'esame di coscienza e dire : « Che cosa sue.· cede di noi?». Perché non si può essere assenti, i:i,on si può rimanere sempre estranei; qualche cosa, bene o male, bisogna dire o fare, una col· laborazione positiva o negativa deve esserci, nel vostro stesso interesse; perché il giorno in cui restate assentì, indifferenti, come gli stiliti che stanno su lle colonne ad aspettare il miràcolo, voi vi sarete condannati all'esilio perpetuo dalla storia.
t;; un quesito che pongo alla vostra coscienza; voi lo risolverete; non tocca a me risolverlo.
Mi accadeva giorni fa di leggere nella Hi.Jtorie de la 1cience po. Jitique di Janet tutto un 'lungo studio che questo autore ded ica al modo assai p rudente con cui le Assemblee d i Ame rica e di Francia procedettero a lla dichiarazione degli immortali p rincipi. I vostri predecessori erano assai timoros i, dubbiosi, e d icevano: « Badate che è verissimo che il Governo senza la legge può condurre al dispotismo, ma il popolo senza la legge va all'anarchia, va al caos, va alla disintegrazione nazionale».
E Turgot;·uno degli ottantanovardi più intelligenti e p iù fini e meticolosi, poneva un limite netto al diritto e alla libertà. Se tutti gli uomini che sono vissuti fin qui fossero stati sepolti in· un avello, tutta quanta fa superficie della terra oggi sarebbe ricoperta di pietre, e non avremmo noi forse il diritto di demolire questi monumenti sterili e di disperdere queste fredde ceneri per nutrire i vivi ?
lo dico: sl. Ebbene, noi, che ci sentiamo di rap present are il popolo italian o, dichiariamo che abbiamo il diritto e il 'dovere di combattere ancora, di demolire i monumenti sterili delle vostre ideologie, abbiamo il diritto e il dovere di disperdere le ceneri dei vostri e anche dei
·
nostri rancori per nutrjre colla linfa potente, nel corso degli anni e dei s.ecoli, il corpo augusto e intaQgibile della P atria. (ViviJSimi e pro/11n~ gaJi appla,u i che si rinnovano a più riprese. Grida reiterate di: « Viva Mussolini». Voci: « Affiuione.' affiuiqne l »). Mi oppongo*
PER LA « DANTE ALIGHIERI » **
Eccellenza! Signori!
n per un vario ordine di rag iolli che questa adunanza ha per me una solennità speciale.
la cerimonia tocca profondamente il mio spi ri to; e, prima di tutto, perché mi ricorda l'evento dell'annessione di Fiume
• Alla ripresa della d iscussione sull'indirizzo di risposta al discorso della Corona, Mussolini dice:
«"Non accello l'ordine del giorno rhe rera per prima la firma del d eputalo B entini. Egli ha acre1mato ad un caso tipe, cioè ad un condannato innocente. lo non escl,tdo di poter rivedere il JIIO c,uo, perché neuun ciuadino, malgrado il co· 1iddel!o regime d el Je"ore, deve rimanere 11clle carceri, Je realmente i nnocenle.
«"Non aue/fo gli ordini del giornu dei deputati Gonza/e,, Àmendola e Gennari, né qud/o che reca per prima la /irrna dell'onorevole Maffi.
«" Prendo atto dell'ordine del giorno del d eputato lf/ìlfa,; e prendo allo a11che dell'ordine del gior11<> del d eputalo Boggiano-Piro, che non i né approfJabile, né diiapprovabHe.
« " Prego i deputati Sarroahi, Sandrin i, Cele1ia e M arescalchi di rilirare il 1-aru ordine del giorna e di aderire a quello rhe rera per pdma la firm11 del deputato Delrroix : Respingo ·· l'ordine del giornu d el depJ1JaJo Luuu, e prego poi i dep111a1i Barbaro, Mamma/e/la, Madia e Romano di ritirare il lor<> ordine d el giorno e di ripreuntarlo i11 sede di eiercizio provvùoriu •·. (Presidente: " t già staio ritirato").
«
·• Dichirtro, infine, che il Governo accma l' ordin e del giorn o del deputalo Delcroix " »
JI deputato Genunzio Bentini mantìenc il suo ordine del giorno; i deputati Giovanni Amendola, Antonio Boggiano-Pico, Enrico Gonzales, Emilio Lussu, Gino Sarrocchi, G iuseppe Wilfan lo ritirano; i deputati Egidio G ennari e Fabrizio Malli sono assenti, L'ordine del giorno d el deputato G enunzio Bentini, messo in votazione è r espinto; su quello del deputato Carlo D elcroix viene chiesta la. votazione nominale. Sull·ordine della votazione, parla il deputato Filippo Turati; per una dichiarazione di voto, parlano i deputati. Cesare Forni ( interrotto da Mussolini per quauro volte-) e Se.velli. Quindi l'ordine del giorno del deputato Carlo D elcroix ( « La Camera, esprimendo la sua piena fiducia nel Governo, nell'opera d a esso compiuta e nel programma per l'avvenire, approva l'indirizzo di ri5posta al discorso della Corona») ! .approvat o con voti % 1 contro 101. {Dagli Atti del P11r/4mento it.Jia,ro. Camera ·Jei Jepu1a1i. Se.uio,re· dt. L tgi1la111ra cit. Dit,uuioni Val11mt I , pau. 246- 251).
•• A Roma, nella sede central e delta Società Dante Alighi,ri, il 10 giugno 1924, il deputato Paolo Boselli, p.rcsidente della Società, offre a Mu55olioi la
OPERA OMNIA DI BENITO MUS SOLINI
Molti credono che la cosa s ia stata facilissima. Non è così. C'era il t ra ttato di Ra pallo firmato e che doveva essere rispettato e c'erano , documenti segreti, non pubblicat i, ma che esi.stevano, che mutilavano la città. Questo rendeva difficilissimo, dal punto di vista politico, l'annessione della . città. Ma pure siamo riusciti: dico . « siamo », perché anche il popolo contribuì, coUa sua ritrovata disciplina, a rendere possibile di annettere Fiume all'Italia.
In secondo luogo questa cerimonia mi commuové perché si svolg e nella sede <l.ella D ante A lighieri: l'Associazione della quale voi, onorevole Presidente, avete tracciato i compiti attuali e fut uri con parola mirabile e ardente di amor ·patrio e così vibrante . di passione ita liana.
Veramente s i può dire che jn voi, fascista ad. honorem, s i ricongiunge tutta la più nobile t radizione italiana del Ri sorg imento, dai nostri mag· giori a questo impetuoso rigogl io della giovinezza odierna
Vi ringrazio, onorevole Presidente, e con voi ringrazio il sodal izio del quale siete il più fervido animatore.
L'offerta della medaglia che s'intitola dal vostro nome, può consistere in un premio per il passato, ma io voglio considerarla· anche come uno sprone per un migliore avvenire. (Vivi11imi applau1i coronano Je parule di S. E. Mu1solinr).
PER LA SCOMPARSA
C redo d1e la Camera sia ansiosa d i ave re notizie sulla sorte d ell'onorevole Matteotti, scomparso improvvisamente nel pomeriggio d i martedì scorso in circostanze di tempo e di luogo non a~cora ben precisate, ma comunque tali da legit timare l'ipotesi di un delitto, che, se compiuto, non potrebbe non suscitare lo sdegno e la commozione del Governo e del Parlamento.
Comunico" alla Camera che, appena gli organi di Polìzìa furono informati della prolungata assenza del deputato Matteotti, io stesso imprima medaglia d'oro per i benemeriti dell'jt alianità . In tale occasione, il Presidente d el Con5ig lio pronuncia le parole qui riportate. (Da Il Po-polo d'/ Jalid, N . 139, 11 giugno 1924, XI).
• L'll giugno 1924, vérso le 18, si era appresa la notizia della scomparsa del deputato socialista. Gi acomo Matteotti In merito, alla Camiera dei deputati, n ella tornata. del 12 giugno ( ore 16- 19.4)), Mussolini fa le dichiarazioni q ui riportate. (Dagli A JJi del Parldmrnto italiano, Camera dei dep111a1i. SeuioM rii . Legis/11111,a ciJ. DiJr11ssioni. VolNme I, pag 322)
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO MATTEOTTI 327
partii ordini tassativi per intensificare le ricerche a Rornà e fuori Roma, in altre città e ai passi di frontiera.
La Polizia, nelle sue rapide indagini, _ si è già messa sulle tracce di elementi sospetti e nulla trascurerà per fare luce sull'avvenimento, arrestare i colpevoli ed assicurarli alla g iustizia.- (Approvazioni).
41" RIUNIONE
DEL GRAN. CONSIGLIO DEL FASCISMO*
Erana presenti S. E. Mussolini, S. E. Federzoni, S. E. Camazza, S E. Ciana, S. E. Acerbo, S. E. Finzi, S. E. De Bono, /' on Bal bo , /'on. Rossoni1 /'on. Po1tiglio11e, / ' on. Maravig!ia, /'on. Bailianini, l'an. Caprin o, il comm. Marin e/li, il commendato, Roui, il doti. Forges D ai1ttuzati, il comm. Aleuandro 1W.elchiori, nonché il segretario on. Giunta. Avevano sam~.ta l'aJJenza S. E. Ovigli o, S. E. De Stefani,S. E. Gentile.
LA 1ed11ta è 1tala completamente a.uorbita dalla relazione di S, E. M1usolini sopra la situazione g~nerale · poliJica. ,
Apertasi la discm1io11e, vi hanno partecipato quasi lutti i membri de/ Gran Comiglio.
PER LA SCOMPARSA
DEL DEPUTATO GIACOMO MATTEOTTI**
Voi avete udito le mie dichiarazioni di ieri sera: non c'era e non ci poteva essere una p.1rola di meno né ulla parola di più. In quel momento ero il rappresentante della legge e del potere esecutivo; dovevo d ire1 e lo ripeto, che i colpevoli saranno rintracciati e affidati alla giu• . stizia.
Le prime notizie della scomparsa sono di mercoledì alle o re 18; nelle ventiquatt ro ore successive la Polizia ha identificato con nome e cognome tutti coloro che hanno partecipato al fatto e, quantunque ap·
• Tenutasi a palnzo Venezia ( ?) 11 12 giugno 1924 (ore . 22-24 (?)). (Da Il Popolo d'Italia, 1:-7. 141, 13 giugno 1924, Xl).
• • li 13 giugno 1924, viene confermato che il deputato Giacomo Matteotti è stato assassinato. In merito, alla Camera dei deputati, nella tornata dello sttsso giorno (ore 16-17 .50), Mussolini fa le dichiarazioni qui riportate. (Dagli Atti del Parlamento italiano, Camera d ei d eputali. Se;sionr dt. LegiJlaiura ,ù. DiJCU! • !ioni Volum e I, pagg 328-329),
profittando del ritardo fossero partiti per diverse località, wio di essi è stato arrestato ieri sera a Roma, cd è il Dnmini; un altro è stato arrestato a Milano, ed è certo Putato. Gli altri tre o quattro· sono accerchiati, e se· si fosse fatto un po'. meno di clamore, molto probabilmente a quest'ora sarebbero g ià re,egati ndle carceri.
Di ora in ora si segue Ja situazione: io credo che la Polizia entro oggi, o al più tardi nella serata, avrà ·preso possesso di tutti quelli che hanno partecipato al misfatto.
fo non ho bisogno di dire che cond ivido pienamente tutto quello che il Presidente ha detto, che l'ono!evole Grandi, l'onorevole Soleri, e l'onorevole Delcroix hanno detto.
Se c'è qualcuno in quest'Aula che abbia diritto più di tutti di essere addolorato e, aggiungerei, esasperato, sono io. (Vive approvazioni. V oci: « Ve riuimo! V eriJJimo! »).
Solo u n mjo nem ico, che da lung he notti avesse pensato a qualche cosa di diabol!co, poteva effettuare questo delitto che oggi ci percuote di orrore e ci strappa grida di indignazione.
Voi sapete che col mio discorso di sabato io avevo in un certo senso superato le posizioni dell'Assemblea, ero andato al di là delle stesse nominolog ie di maggioranza e di minoranza, mi ero messo in diretto contatto con l'anima del paese. ( « B eniJJùno / »).
ll paese, la nazione nei suoi strati profondi e v itali aveva accolto le mie parole con un senso di sodisfazione vivissima. Si era determinata, attraverso le parole ardenti di Dekroix e le mie, una specie di détenle dcll'Assemblea, e si era determinata una situazione di concordia e di pacificazione nel paese. Io potevo dire, senza fa lse modest ie, di essere g iunto qua si al termine della mfa. fa tica, al compimento della mia opera, ed ecco che il destino, la bestialità, il delitto t urbano, non credo in maniera irreparabile, questo processo di ricostruzione morale.
La situazio"ne, o signori, è estremamente delicata. Quello che è accaduto ier sera in quest' AuJa è un sintomo che non può essere trascurato dal Governo. Se si tratta di deplorare, se si t ratta di condannare, se si tratta di compiangere la vittima, se si tratta di procedere innan1:i ,alla ricerca di tutti i colpevoli e di tutti i responsabili, siamo qui a ripetere che ciò sarà fatto tranquillamente e inesorabilmente;
Ma se da quèsto episodio tristissimo si volesse trarre argomento non per una più vasta riconciliazione degli animi sulla base dì un accettato e riconosciuto bisogno di concordia nazionale, ma si cercasse di inscenare una speculazione di ordine politico che dovrebbe investire il Governo, si sappia chiaramente che H Governo punta i piedi, che il Governo si difenderebbe a qualsiasi costo, che il Governo, avendo la coscienza enori:n,emente tranquilla ( vivi applauu), ed essendo sicuro di aver già
fatto il suo dovere e di farlo in seguito1 adotterebbe i mezzi necessari per sventare questo gioco, che, invece di condurre alla concordia gli animi degli italiani, H agiterebbe con divisioni ancor più profonde. Questo andava detto, poiché i sintomi non mancano.
La legge avrà il suo corso, la Polizia consegnerà i colpevoli all'autorità g iudiziaria, che s'impadronirà della questione e spiccherà i mandati di cattura necessari. Di più non si può chiedere al Governo.
Se voi mi date l'autorizzazione di un giudizio sommario, il giudizio sommario sarà compiuto (impressione) ; ma sino a quando questo non si può chiedere e non si deve chiedere, bisogna mantenere i nervi a posto e rifiutarsi di allargare un episodio n_efando e idiota in una que• · stionc di politica generale e di politica dì Governo. (Approvaziom).
Ora la nazione dimostra per mille segni la sua fiducia nell 'opera del Governo per quello che gli spetta come potere esecutivo; e dico a voi, rappresentanti della nazione, che questa fiducia non sarà delusa. Git1;5tizia sarà fatta, deve esser fatta, perché, come qualcuno dì voi ha detto, il delitto è un delitto dì antifascismo è di antinazione. Prima di essere orribile, è di una umiliante b~tialità. Non si può esitare, davanti a casi siffatti, a distinguere nettamente quello che è la politica da quello che è crimine. (Approvaziom).
In altre località d'Italia ho dimostrato che questa distinzipne deve essere sempre più profonda, più netta, più inequivocabile.
Poiché noi siamo aff~zionati alle nostre idee, e tali idee, tale passione e tale martirio difenderemo anche con la vita, vogliamo che i buoni cittadini italiani non si . confondano e non confondano, che sappiamo distinguere la zona de!Ia delinquenza dalla zona del sacrificio e dell'ideale. Questo è il mio dovere, questo dovere sarà compiuto. (Viviuimi, prol,11goti opplo,11). ·
APPENDICE
[25 uttembre 1923.J *
Egregio Nazzaro>
con l'animo ancora tutto vibrante d'en tusiasmo per la stupenda manifestazione sportiva di Monza, tengo a rinnovarle la mia ammirazione per la forza d'animo e per Ja singolare valentia che lei ha dimost rato nell' arduo cimento in cui le forze italiane si sono misurate, con meravig lioso successo, con i più forti campioni esteri dell'automobilismo.
La P.rova onora lei, l'Italia e l'animosa Fiat, che si mantiene sempre cosl brillantemente all'avangua rdia.
Con un fervido « alalà ! » augura,e d i nuovi trionfi le stringo la mano.
MUS SOLINI
• Al pilota Felice Nazzaro, che, malgrado le scottature subite, aveVa partecipalo al circuito di Monza del 9 settembre 1923 sino alla fine. (Da Il Popolo d'I1"1ia, N. 230, 26 settembre 1923, X).
Roma, 28 se/fembre 1923 *
Cari amici dell'Impero, il vostro articolo, che si conclude pregandomi di considerarm ì « sacro », mi ha semplicemente atterrito Vi prego, ca ri amici, di non toccare più questo tasto e lasciarm i tutta intera ·la mi a profanità. Saluti cordiali.
MUSSOLINI
• Dall'originale.
Caro Bianchi,
[1 otto bre 1923.] •
ricevo la lettera con la quale mi rassègnate le vostre dimissioni da membro della Giunta esecutiva. Ne prendo atto.
Nell'attesa del Gran Consiglio è necessario:
t. - Che la segreteria generale deJ Partito continui a funzionare per tutto· quello che riguarda l'ammi nistrazione ordi naria del Partito.
• Al commendator Michele Bianchi. (Da li Popolo (i'fotlia, N 23~, 2 ot· · tobre 192,, X).
.
2. - Che O$ni pc>lemica scritta o verbale da 088.i e .dovunque, sia sospesa poiché I risultati utili della polemica so no già acquisiti e il ~rol~n;prla o. es:1sperarla non produrrebbe ch e inconvenienti e dispersioni di energ ia
cille di stare in agguato, malgrado le smentjte memorabili ricevute durante cinque anni della nostra grande storia.
Sono sicuro che tutti i fascisti, dal primo all'ultimo, mi dimostreranno, coi fatti, che il loro primo orgoglio si compendia in q uesta semplice e solenne parola: obbedire,
MUSSOLINI
2 ollobre 1923. *
Caro Scarpa,
. reca ai tuoi fedeli gregari della Liguria occidentale il mio saluto di capo e di camerata. Tu h ai mostrato coi fat ti di esserli messo piena-. mente al corrente delle nuove necessità supreme della nostra rivolu. 2ione ! Esse si s intetizzano nelia parola « costrui re ».
« Alalàl » fascisti per tutti. .
M US SOLIN I
* Ad Agostino Sca rpa, fiduciario fascista per la provill(ia di Por(o Maurizio. (Dall'originale).
[B ottobre 1293, ]
Caro ministro,
ricevo la tua lette ra e la relazione, che ho letto e attentam ente meditata·.- Posso concordare. con te nel ritenere non assolutamnte n ecessaria la pubblicazione di tutta Ja relazione, ma tu mi permetterai di far. co-
"' Al ministro Gabriello C:irnazza, in r isposta 3\la seguente in data 2 ottobre 1923: « Caro Presidente, compie fra pochi' giorni un anno 4a quando mi faces t i l'onore .Ji chiam11rmi a far· parte d el Governo che, sorto d a avvenimenti memorandi nella storia ùel nostro paese, si riproponeva la r icosh uzione mor ale e materiale delJa nazione, che aveva smarri to il senso della s ua stessa conser· vazione Accert:1i con orgoglio il tuo invito, perché l'unka soJdisfo zione ch e può dare 1a vita ,R<>litica mi ven iva offerta col mettermi in grado _di dedicare al mio paese ogni mi:i. an ività in un ffiomento in cui questa attività poteva non riuscire inutile. Ri ten,1:0 chc, nei limiti delle mie forze !'d in relazione al dicastero che mi affidasti , l'o pera mia abbia contribuito a quella grandiO!ìa azione d i governo Ja te svolta e la relazion e, che ti accludo, ti dà conto di questa opera compiuta con la intelligente o perosa ed affettuosa collaborazione di S. E Sardi , Essa si riassume in pochi dati. Jn meno d i un anno, malg rado gli inevitabil i r itardi dipendenti dalla necessitì di riorg:mizzare l'an,ministraiione, ma lgudo le resistenze e le opposizioni di natura poli tica che sapevo di d over incontra re, malgrado le ferree esigenze delle finanze, si è potuto modificare la legislazione relativa ai l avori ·pubblici per metterla i n armonia all e direttive dd Governo, tend enti alla restaurazione dfll'au torit.\ dell o Stato, alla semplificazione della ammi nistrazione, a lla .sopp ressione <l ì ogni soprastru ttura parassitaria, allo sviluppo dellt> iniziativ~
noscere i dati di fatto e Je cifre, Che sono sempre assai più eloquenti dei lunghi discorsi. Dalla tua elaborata e preziosa relazione risulta in chiara luce che il Governo fascista ha avuto una politica dei lavori pubblici di vasta portata, ispirata a crite ri razionali d'utilità $ene~ale e mai s:uidata da considerazioni d"ordine elettorale. ll risultat~ e che si lavora m ogni provincia d'Italia, e che molte opere d'indiscutibile utilità vengono finalmente condotte a termine, il che avrà conseguenze benefich e nella economia delia nazione.
Ad un anno di distanza dalla marcia su Roma, ritornando con fa dl~ml~ri~i~u~c~Ì~f~0fek~~0
difficile ministero dei Lavori pubblici. Le cifre della tua relazione susciteranno un moto di orgoglio nell'animo di tutti gli italiani. Ti ringrazio della collaborazione. diligente e fedele che mi hai prestato nel primo anno del mio Governo e sono certo che essa non mi verrà a mancare nel futuro.
Tuo MUS SOLINI
private, alla valorizzazione delle energie inte llettua li; si è potuto "dar corso ad opere indispensab ili ne lle varie regioni J" Ita lia p er lire 1.243.020.300, mentre sono pronti g li studi, le istruttorie e i progetti p er opere ammontanti a lire 823.4 11.500, con !"esecuzione delle quali si potrà. anche fronteggiare la c-ventuale disoccupazione invernale ; si sono potute dare concessioni per l'utilizzaz ione di oltre 660.000 cavalli di forza idraulica, mentre sono in htrultoria concessioni per altri t.062.3H cavalli; si sono p otute dare concessioni per bonificame nto Ji ettari 394.789 d i terreni malsani e impro<luÌtivi, mentre sono in istruttoria concessioni per redimere altri ettari 2T4.279 di terreno; si è giunti a lla soluzione del problema portuario italiano, concentrando gli sforzi finanziaci a l _ completamenlo e a ll'arredamento dei g randi porti. le popolazioni sitibonde del Mezzogiorno non dovranno più considerare come una sempre rinnovanÌesi promessa e]ettowle la costruzione dei lo ro acquedotti, e ad ogni altro loro urgente bisogno, speci:ilmentc in materia di comun ica zioni, è stato provveduto coll' amo re che a quelle popolazioni' Noiche e ma rtoriate dai sacrifici è dovuto d a osni iuli:lno. Quest3. mi.1 relazi one non è dc~tina ta né alla stampa, nt a lla p ubblicità. fas3. vuole soltanto dare a te elementi pt.·r la considerazione d'insieme d el l avoro fatto dal tuo Governo. Se un merico h o io, è solo quello d 'avere interpretato e se,guito le tue diiettive, d'aver corrisposto a lla tua fiducia. L'intima soddisfazione del dovere compiuto è a me bastevole premio. Credimi con devozione. ÙRNAZZA » (Da li Popolo d'll.1lia, N 24 1, 9 ottobre 1923, X).
19 o/lobre 1923. Anno I del/!era fasciJfa: *
Egregi e cari commilitoni, la vostra adesione personale e giornalistica al Governo fascista è, specie in qu~sto mome~to, altamente sign_ificativa. Ho visto su l~c col onne del vostro giornale, chiamato a nuova vita· e a nuove battaglie, p~ssare
• All'avvocato Tilla Madi3., nuovo dir~ttore de L'Epoc11, e ai redattori d e llo stesso giornale, in rispost.l alla seguente: « Si&nor Presidente, da ogs i L' Ep oca porta la viva voce di un' ondata Ji combattenti che non solo nel si lenzio fedele ma anche dalla tribuna giornalistica vogliono collaborare con le forz e d el G ove rno.
molti nomi e molti sruppi di combattenti sulla cui autenticità trinceristica non vi è dubb10 possibile. Voi avete quindi diritto di rappresentare, se non la totalità, certamente una moltitudine imponente di reduci dalle trincee. t importante e sintomatico il fatto che, mentre i resti di molti partiti, moribondi o morituri, non vogliono rassegnarsi aJla nuova realtà i:!elia vita nazionale, i combattenti sì re ndono conto di questa reaftà e questa realtà sono pronti a difendere.
Non interessi o ambizioni di individui sono in gioco, sibbene determ inati metodi e determinati fini di Governo, metodi e fini fascisti. Poiché tali metodi si appalesano sempre più necessari e poll'hé taJi fi ni si identificano coi fini che la nazione persegue, cosi nessuna collaborazione il Governo fascista respinge purché non sia interessata o diminuita da restrizioni mentali. Meno ancora il Governo potrebbe respingere la collaborazione morale dei combattenti, i quali non possono dimenticare che, se oggi le cose non sono quelle di ieri, lo si deve all'azione fascista e a l molto sangue versato dalle camicie nere. .
M entre si avvicina il primo ann iversario di quella ch e fu e rimane una grande rivoluzione, è bello che le schiere si affollino poiché J'opera è vasta e richiede sacrificio e tenac ia.
Auguri di buon lavoro Viva 1'Ita1ia !
Fraternamente
nazionale. Quello che è il nostro volere è detto nell'odierno numero del giornale, che inviamo in omaggio al capo che gove rna con senno romano e con passione di combattente le sorti d'Italia rinata alrardire e all'ardore. Ma ci rivolg i2mo anche al commilitone che tenne come noi la t rincea, poiché fu a. capo non solo deg li interventi sti ma degli intervenuti. Coloro che vivono sui margini dell a · resurrezione nazionale con un p ie<le nel territorio delle camicie nere e l'a ltro pronto per 1o scavalco, dimentica.no volentieri qu~ta destinazione. Noi ci rivolgiamo infine a colui che dette voce al nostro o rgoglio di combattenti e dette oi-goglio al silenzi oso patire de lle nostre cicatrici. V og liate, signor Presidente, riaffermarci il vostro auspicio cordiale e aver· fiduci;1 nella nostra nuova trincea. Con Jevo• zione. TtTTA MADIA». (Da Il Popolo d' Italia, N . 251, 20 ottobre 1923, X).
Mio caro Costanzo, [20 ottobre 1923.] * permetti" al tuo capo e al tuo camerata di con.gratularsi teco per la medaglia d'oro che ti è.stata concessa e che consacra t tuoi eroici ardimenti in marina.
n per me causa di grandissima gioia potere annoverare fra i membri del rruo Governo una medaglia J·oro Credo che Ja stessa sensazione vibrerà nell'animo di tutti i combattenti d'Italia.
Ti abbraccio. Tuo
• Al sottosegretario Costa nzo Ciano. (Da Il Popolo d'Italia, N . 252, 2 1 ottobre 1923, X).
[27 0110/m 1923.]
Caro Farinacci, ;tan~:t:er:;1n:oftja~~:~a~ad~!;~~~j~nain~~ ~fJ~~o uni mezzi vocali. Non ti dorrà se jo mi dispenso dal venire oggi fra le tue magnifiche legioni di superbe camicie nere. ·
Tu leggerai loro questo mio messaggio fraterno. -
Se parlassi dall'arengo da cui per tre volte lanciai le parole della fede alJe moltitudini fasciste della tua terra, io .direi quanto segue;
« Nel primo anniversario della gloriosa rivoluzione fascjsta il comandamento e semplice, solenne, ammonitore. Disciplina alJ'ioterno tra le .file del fascismo e fronte al nemico che, dimentico della nostra longanimità, non cessa dall'agitarsi o dall'agitare fantasmi, non cessa dalle piccole congiure o dalle calunnie miserabili. Questo mio messaggio non permetterà a chicchessia di in scenare più o meno torbide speculazion i. E se io non venso a Cremona1 desidero che Cremona fascista ven$ a verso di me. Portami almeno una .delle tue legioni in r iazza Belgioioso a rivivere le srandi ore deUa vig ilìa ed a ri petere il g iuramento sacro per tutti i nostu caduti e per l'avvenire del fascismo invincibìJe. ·
Viva Cremona fascista!
• Da Il Popolo d'lta!Ìa, N. 2'.58, 28 ottobre 1923, X.
2 notJembre 1923. *
Mio caro Marchi, affido a te il compito di porgere il m io fraterno saluto alte camicie nere, ai mutilati ed ai combattenti che si raccolgono ancora una volt a nella capitale della guerra, neUa bella e cara Udine, per sug_g:ellarvi il patto che lega tutti gli uomini della trincea fedeli alla patria S1a solenne e seria la cerimonia, sia schietta e pura la fraternità deg li spiriti tesi verso la nuova Italia ! ' .
MU S SOLINI
• Al sottosegretario Giovanni Marchi. (Da li Pop olo d'Italia, N. 263, 3 m>vrmbre 1923, X).
6 novembre {1923]. Anno Il"'
Caro De Bono, ora che le grandi giornate sono trascorse, esprimo alle legioni della Milizia il mio fervido plauso.
Quando penso che la Milizia; la quale ha praticamente e definitiva-
• Al generale Emilio Bono. (Da // Popolo d'Italia, N . 266, 7 novembre 1923, X).
mente annullati t utti gli squadrismi, nonché assorbito e .P,erfez ionato quello deUe camicie nere, ha fatta la sua prima appa rizione 11 2 1 aprile, d ebbo constatare con profonda soddisfaz ione che i p rog ressi realizzat i sono ~randiosi in ogn i senso: dall'inquadramento alla discipl ina. Ciò si deve m massima parte a te ed ai tuoi .collab oratori. La Milizia mi appare cosl, a pochi mesi di distanza dalla sua istituzione, ciualè io la vagheggiai, una forza armata, potentissima, a difesa del regime fascista , sino a ciuan do sia necessàrio, sino a quando cioè le varie opposizioni non si siano rassegnate all'inesorabile fatto compiuto.
Tuo compito, m io caro generale, è quello d i perfez ionare incessantemente ciuesta forza, che deve essere sempre armata d al più ardent e spirito di devozione cieca ed assoluta al fascismo
Con un ordine del g iorno fa conoscere queste mie parole a tutte le meravigliose camicie nere d' Italia.
M USSOLINI6 novembre [1923J. Anno Il. *
Caro Finzi, trasmetti a tutti i comandi dipendenti della regia Aeronautica l'espressione del mio p iù alto compiacimento pe r la superba manifestazione aviatorfa del 31 ottobre e per la grande rassegna del 4 novembre. Queste date sono da considerarsi memorabili.
Trecento aeroplani schierati sul campo Baracca a Centocelle nonché una parte dell a nostra flotta aerea g ià efficente costituiscono soltanto un'avanguardia della flotta futu ra , alla quale io, tu e tutti dedicheremo l e nostre migliori energie. La parola da me data a Centocelle sa.rà rigo· rosamente mantenuta.
Tendere al mass imo la volontà, coordinare razionalmen te e potcntc-
~~~~~d~~~~~t1g~~iÌ·~~~11'adern pimcnto devoto del p roprio dovere :
Con queste insegne i nostri ardim entosi piloti riportera nno n ei cieli l' ala tricolore, sempre più in alto, a garanti re il dcstmo d ella Patria.
MUSSOLINI
• Al vicecommissario dell'Aeronautica .Aldo Finzi. (Da li Popolo d'llalia , ' N. 266, 7 novembre 1923, X),
[IO? novembre
Caro Bianchi,
ti affido l'incar"icò di esprimere il mio saluto di capo del Governo e Duce del fasdsmo ai com6attenti e a i fascist i fiorentini. F ascisti e combattenti si ritrovano, si riconoscono e si fondono sul tcueno del~a na~
• .Al comml"Odator Michell! Bianchi, in occasione della cerimonia per la consegna del labaro (offerto dal Fascio d i Firenze) alla FN:lerazione provinciale dei combattenti '1orentini, · tenutasi l'll novembre 1923, (Da li Popolo d'Italia, N. 270, 11 novembre 1923, X).
1923.)
zione, che hanno i atta . libera, definitivamente, dai nemici esterni e da qu elli interni. Ogni e qualsiasi manovra ri\'olta a straniare g li uni dagli altri è destinata al fallimento.
M USSOLINI[12 novembre 1923. J ~:.
Caro Oviglio,
ti prego di portare fa mia cordiale adesione alla cerimonia n ella quale al collega. De Stefani, proclamato professore onorario della Un iversità di Fe rrara, saranno solennemente consegnate le insegne accademiche. La città di Ferrara, che fu a ll'avanguardia della riscossa fascista e che h a un'alt issima tradizione di cultura e di studi, compie un atto nobiliss imo decretando t ale onore ad Alberto D e Stefani, che si è reso veramente benemerito del paese come fascista, come scienziato, infine come prezioso co llaboratore del Governo n azionale in uno dei campi più importanti e del icati.
Cordiali saluti.
MUSSOLINI '
• Al ministro Aldo Oviglio. (D:1 Il Popolo d' /1.:1/ia, N . 272, 14 novem, bre 192}, X).
3 dicembre [ 1923 ]. A nno Il .*
Mio caro Giurin, recate il mio saluto ai fascisti riuniti a congresso provinciale. -t u n saluto fraterno e grato. Fraterno, poiché scaturisce dal ricordo d elle grand i e comuni battag lie sostenute; g rato, perché il fascismo milanese h a mostrato di sapere orientarsi verso le nuove necessità.
La mia impressione è che il fascis mo ìta liJno ha g ià b rillantemente superato la crisi del suo assestamento interno. I nostri n emici ri pongono gil le loro speranze e p untano sul futuro
Disgrazia ti! · ·
Cinque anni della nostra storia, non hanno .ammaest_rato i queruli 2elatori dei vecchi sistemi; né i ciarlatani, buffi anticipatori dell'avvenire. Essi giudicano il fascismo col loro « metro » e la storia li schiaffeggia regolarmente colle sue smentite implacabili. Possiamo permetterci il lusso di sorridere davanti alio spettacolo di tanta. m atta bestialità.
Che se poi, le due cate_gorie di avversari rui si accennava mani festassero idee bellicose, allora basterà un' solo grido di allarme e le camicie n ere fa ranno il resto!
Abbraccio tutti i fedeli della prima e dell'ultima ora, purché veramente « fedeli » alla patria immortale e al fascismo invinçibile.
MU SSOLINI
• Ad Amedeo Giurin, diretto re del Popolo d; LombarJ;a, in occasione del terzo cong~55o provinciale fascis ta m ilanese tenutosi a Mi lano il 9 dicembre 1923 (Da 1/ Popolo d'llalia, N. 294, 9 d icembre 192 3, X).
OPERA OMNIA DI BENITO MUS SOLINI
Roma, 27 nov. 1923. Anno Il.*
Caro Bonservizi ,
a te che mi sei stato compagno in tutte le battaglie dal 191) in poi, affido con rarticolare compiacimento l'incarico di recare il mio saluto ai fascisti italiani di Parigi.
So bene che le condizioni dell'ambiente in cui dovete lottare sono difficili, ma questo aumenta la beliezza della lotta. Tu l'hai impostata perfettamente; n essun intervento nelle cose interne francesi; opera intesa a chiarire e migliorare i rapporti fra i due popoli; difesa dei valori politici e spirituali del fascismo.
Su queste linee si può marciare ed attingere la mèta.
M U SSOLINI• A Nicola Bonse rvizi. (Da li Popolo d'flalia, N . 296, 12 dicembre 1923, X).
Roma, 17 dicembre 1923 *
Caro Camazza,
dopo quattordici mCsi di comune lavoro e di comuni responsabilità nell'opera difficile e f!U! feconda del mio Governo, vengo incontro al tuo desiderio di vedere clefinita la tua posizione nei confronti del fascismo. Se io non avessi constatata la perfetta identità dei tuoi punti di vista con quelli del P. N. F. oggi non t1 scriverei la presente, per ragioni che sono ovvie. l1 tuo gesto non è e non deve essere posto in relazione con quella consultazione del paese Che non ho ancora deciso, malgrado il clamore giornalistico suscitato dalla chiusura della sessione. La tessera del Partito che ti verrà. consegnata, creerà una situazione di diritto, dopo una s ituazione di fatto che dura da quattordici mesi. B quindi un gesto cli coerenza tanto più dignitoso in quanto non è sollecitato da mc o da altri. Come capo del Governo sono lieto di rinnovarti la mia sincera e grata solidarietà per l'opera da te prestatam i nell'importa nte e delicato ministero da te di retto; come capo del Partito sono lieto di saluta rti nuovo gregario del grande esercito che inarcia tenacemente verso la sua mèta.
_Saluti cordiali.
. • Al minis tro Gabriello Carnazz~. (Da Il Popolo d'Ita/i.s, N . 30 2, 19 dicembre 1923, X)."
[19? dicembre 1923. ] •
Carissimo Balbo,
voglio essere presente almeno in ispirito alla cerimonia celebrativa e comme~orat iv~ del 20 dicembre che segnò l'inizio delta riscossa su·
"' Al generale Italo Bal bo, in occas ione della ce rimonia in memoria dei caduti fascisti ferra resi tenutasi a Ferrara il 20 dicembre 1923 (Da Il Popo/r; d'l1alh.1, N. 304, 21 dicembre 19 23, X).
perba e decisiva del popolo di Ferrara. Tu sai quanto io ·a mi 111 tua citt~. quanti ricordi mi legltino ad essa, quant a fiducia io riponga nelle legioni magnifiche d elle tue camicie nere. I( sangue versato da esse n ella g iornata del 20 dicembre si è veramente t ramutato in una fiamm a di passione che non potrà estin~uersì più, mentre il nome dei martiri nostri si incide bi~~e vf~~o rvf~~er~~,t~i:~ rft~t ~~i.riti. I morti ci gr idano: « Ab.
MUSSOLINI
Caro Gravelli, [27? dicembre 1923. ] *
voi che siete stato tra { primi della primissima ora e che .;vete v issuto con me tutte le g randi s.iornate del fascismo m ilan ese, avete diritto, anche per la vostra autenttca g iovinezza e per le prove.di d evozione alla causa continuamente offerta, di dirigere il fog lio che deve imprimere alle Avanguardie fasciste gueJ carattere di novità e di purezza, di disinteresse e d i passione che in fondo è il dato fondamental e del fascismo italiano. ·· Sono sicuro che, guida te da voi, le Avangu ardie avranno un grand ioso avvenire perché è in esse che il fa scismo troverà le sue riserve per le battatlìe futwe, quan do i problem i formidabili .che abbiamo posto innanzi alla coscienza italiana, dovranno essere risolti.
« Alalà! »
• Ad Asvefo Gravelli, in occasione dc-Ila prossima uscita di un grande settimana le delle Avanguardie g iovani li fasciste. (Da Il Popolo d'1Jalù1, N. 309, 28 dicembre 1923, X).
-(28 dicembre
seguo con particolare s im patia l' opera altamente uman ita ria che co· desto benemerito Istituto, . di cui ella è autorevole direttore, svolge nel camp<? della previdenza, dell' assistenza e dell'i~iene sociale, e le formi.i lo i migliori auguri P.Cr la sua ammirevole attivita, Una propaganéla igie nica a scopo educativo, intesa a difendere il, patrimonio umano della nazione, non può n on trova re l'una nime a pprovazione ed io sono sicu ro che, qualora interpellati, tutti s ii enti comme r· ciali, industriali ed assicuratori, nonché le confederazioni padrona li e dei lavoratori non mancheranno di concedere il loro ap_poggio morale e materia le affinché la sua nobile iniz iativa abbia il mig lrnr successo.
Ma per assicurarsi il successo stesso e per meglio raggiungere gli scopi che si prefigge, ritengo opportuno che codesto Istituto, anche inarmonia alla rinnovata benefica legislaz ione delle Opere pie, debba essere riformato per accogliervi i ra ppresentanti delle corporazioni s indacali e quelli della Cassa nazionale per le assicurazion i sociali, che si è com· piaciuta_assumere l'alto patronato ~ell'Jstituto stesso.
• Al professor Ettore Levi, direttore dell' htituto italiano d'ig iene, previ· denza ed assistenza sociale, (Da li Popolo d' Italia,. N. 310, 29 dicembre 1923, X)
Ho piena fiducia nell'opera, che ella intende svolgere e che è diretta alla difesa- dei lavoratori da quelle malattie che trovano il loro antidoto natu rale in una larga educazione igienica. Animata daila fiamma del suo entusiasmo, quest'opera nobilissima di alto valore sociale non potrà comunque fallire. :e questo il mìo augurio e la mia fede di cittadmo e di capo del Governo.
MUSSOLINI
[31 dicembre 1923.]
Caro Goglia,
·Polemica si avvia dungue al terzo anno di vita. In questo semplice dato di fatto vi è una sipnilicazione profonda. Se una rivista fascista, che agita problemi di squisita cultura, può giungere tranquillamente al suo terzo anno di vita, ciò significa, a vergogna d1 tutti i nostri avversari , che il fasci smo non è soltanto un movimento d i muscoli o di ran delli, ma un movimento spirituale e di cultura, che non nega soltanto più o meno radicalmente tutte le ideologie del passato, ma costruisce a nche sulla realtà dell'oggi i punti fondamentali della nostra dottrina p er il domani. Riviste come Polemica sono utilissime per formare gli spiriti fascisti
Vogliate mandarmi regolarmente la vostra rivista, che ho letto sempre con molto piacere.
Cordiah saluti.
MUSSOLINI
• Ad Antonio Goglia, dir~ttòre di Polemiu. (Da Il Popolo d'IJa/ia, N. r, I gennaio 1924, Xij.
[31? dicembre
1923.]
Per il dono e per la bella semplicità delle parole che l'accompagnano non basta un ringraziamento. Il cittadino della sacra, italianissima Repubblica di San Marino che bene aug u ra alla Aviazione d'ltalia e l'augurio acc9mpagna con l'offerta tangibile, è doppiamente meritevole di gratitudine e per quello che dona e per come dona.
Mi auguro che la buona semente germogli. A chi ne offerse con fede aJla Patria il prif!10 pugno, il mio saluto di aviatore e di capo della Aeronautica.
• Al commendator Enrico Garda, membro ddla legazione della Repubblica di San Marino a Parigi. (Da Il Popolo d' /Jalid, N. t, l gennaio 192}, X}
Gentile Sjg nora, il saluto di Gerarchia, la gagliarda primo8enita della famiglia del Popolo d'Italia, mi ~iungc caro allo spirito e v1 leva ricordi che ormai appaiono antichi. L'idea di pubblicare una rivista contro-.corrcnte che avesse nel titolo il programma1 mentre il programma éra una sfida, sorse sulla fine del 1920, quando j tempi erano particolarmente torbidi e l'avvenire appariva incerto. Oggi si può affermare con coscienza tranquilla c;he Ge. rarchia è stata alla altezza ciel suo compito. Poiché la sua diffusione surera di gran lunga que!la di qualsiasi altra rivista politica, bisogna concludere che essa è andata incontro alle tendenze spirituali della nuova generazione, illustrandole ed esaltandole. Poiché la simpatia deve essere attiva, cioè deve dimostrarsi in modi concreti, mi riprometto di scrivere u n ar.ticolo per l'imminente numero che uscirà entro gennaio.
P ermettetemi ora, gentile e solerte' direttrice, che io ringrazi voi, e
· tutti coloro che hanno recato a Gcrarc-hù1 il contributo dei loro studi, delle ricerche e della loro passione ed hanno contribuito a fare di Gerarchia la luminosa palestra nella quale si fortificherà, con la severa ginnastica d ello spirito, l a mente e la volontà. del fasd smo italiano.
~bt~:~~:i
• Alla signora M:1.rghC'rita Sarfatti, direttrice di Gerarrhi.r (D:a li Popolo d' Jti1lii1, N. 9, 10 gennaio 1923, X).
Caro senatore ed amico, [9 gennaio 1924 .] * trovi un posto per· il mio Ra.r che reg alo al comune di Milano. un leone fascista, quindi piuttosto intrattabile. Bisogna sistemarlo nel quartierino che credo sfitto del buon vecchio pwna caro aUe bal ie e ai soldati dei giardini
L'accompagnatore di Rttr è il mio vecchio arnie~ Italo Vicentini, che le dirà il resto a voce. .
Cord ialissimi saluti.
MUSSOLINI
., Al ' senatore Luigi Mangiagalli. (Da Il Popolo d'Italùz, ~. 9, 10 gennaio 1924, XI).
Caro Farinacci, [10 gennaio 1924.] • lo slancio di cui ha dato prova man ifesta la cittadinanza di Cremona rispondendo così soll ecitame nte e cosi largamente all'appello f ascista è
• Al deputato Roberto Farinacci, in risposta alla seguente: « Caro Presidente, il fascismo cremonese in occasione del disastro di Dezzo ha "fOluto ancora una volta d imostrare la sua gener os ità. In otto g:iom i ha versato al m io
gcai:di~Ì:cit~.l'avvenire.
un sintomo veramente confortante dal triplice pWlto di vista : nazionale, umano, fascista. :e una prova luminosa che la solidarietà nazionale è in · atto e che g li italiani almeno nelle ore tragiche costituiscono una sola farn~~~diali saluti.
MUSSOLINI
giornale la somma di Jire 208.631, 25 . Tu che meglio di tutti conosci i bisogni della zona colpita dis porrai come c~i de113 somma che ti !imetto. Ti assicuro che per l'avvenire saremo sempre i primi a r ispondere ad ogni appello, Con immutabile affetto credimi tuo FARINACCI ». (Da Il Popolo d'/Jali!J, N. 10, -11 gennaio 1924, XI).
[20?
• Caro Federzoni, le onoranze che 1a città di Torino col suo tradizionale fervore patriott ico tributa alla ~loriosa Marina ita1iana e al suo valoroso e sapiente capo, ammiraglio Thaon di Revel, trovano pieno consenso in me, s ia come ita_liano, sia come capo d el Governo fascista. Aderendo perciò col più vivo en tusiasmo alla cerimonia, ti d elego a rapp resentarmt. NeJl'occasione, vorra i consegnare a S. E. Thaon di Revel, nostro prezioso collaboratore d i Governo, le regie patenti d el titolo ducale che Sw. Maestà il re, ne H'ottavo anniversario aell'entrata in guerra, su mia preghiera, si compiacque di concedere all'ammira$1io, vol endo con ciò riaffermare, a nome di tutta la nazione, che l'Italia confida nell'ardimento inestinguibile e nella salda potenza della sua Marina.
Cordia li sa luti .
MUS SOLINI
• Al ministro Luigi Fedetzoni. (Da / / Popoh, d'Italia, N 19, 22 gennaio 1924, XI).
Caro Frignani, vi mando l'acclusa lettera, che mi pare pubblicabile, dal momento che è esau riente . Saluti f ascist i. .
MUS S OLINI
• All'avvocato Giuseppe Frignani, fiduciario fascista per la prov incia di llavenna, nel trasmettergli una lettera del ministro Gabriello Carnaua nella quale è assicurata l'immediata ripresa dei lavori di bonilica nel Ravennate. (Da 11 _Popolo d'/1.ilùt, N. ;6, 10 febbraio 1924, Xl)
gennaio 1924.)[9 f ebbraio 1924.J *
[ 11 febbraio 1924.] *
Cari amici,
eccovi la mia offerta personale e modesta, oltre a quella che potrà essere stabilita dal Governo, per il monumento a Cocridoni. :E. giusto che sor8a a Parma. Come oEera d'arte deve essere in tutto degna dell'eroe inco:r:t~at~i;/egna eIIa vostra Città nobilissima.
M USSOLINI"' Ai membri del comitato parmense per il monumento a Filippo Corridoni , (Da Il Popolo d'Italia, N, 37, 12 febbraio 1924, XI).
[15 febbraio 1924. ] • Con recente decreto il Governo nazionale ha dato vita all'Istituto di credito per ·il lavoro italiano aU·~terO. Ora ella riceve il mandato d i attendere alla sua p rima organizzazione fino alla costituzione di una rego- , lare società anonima. Si tratta d el periodo di lavoro m eno faci le, ma sono sicu ro che a· lei non faranno difetto né la serenità, né il fermo volere per assolvere <]uel mandato con sollecitudine.
Lo scopo dell'Istituto è chiaro: sostituire all'emigrazione caotica l' emigrazione memore di un a lontana ma ancora viva tradizione colonizzatrice ai uomini orgogliosi ~ella loro fo rza fecondatrice e del proprio lavoro; accompagnare ~uesti umili e forti pionieri d'Italia con tecnici ita lia ni e
redditi stranieri, ma divenga forza promotrice della pacifica espansione morale ed economica. delJa patria e sia nelle sue economie pienamente garantito.
Quanti pensano che occorra dare alla politica dell'emigrazione dignità sempre maggiore ed opera vieppiù fatt iva e quanti sanno che i nuclei d'italianità -all'estero, compatti, coscient i cd economicamente apprezzati, sono mezzi potenti di irradiazione di idee italiane e di prodotti italian i, quelli che dolorano alla fuoruscita di generosa gente italiana e quelli che in ciò vedono una incomprimibile necess ità demografica del popolo italiano da confortare tuttavia con la ricerca ·più intensa delle occasi~ni di impiego proficuo all'estero oggi, ogni buon italiano insomma, al di qua ecl al di là dei confii:ti, deve dare al nuovo Istituto l'appo$8io della f~~~:\::/:,1patia ed il contributo cospicuo o modesto della proena capacit à Sono certo che ciuesta cordiale collaborazione delle mig liori forze della Patrfa non verra a mancare all'Istituto che il Governo a questi al· tissimi fini ha voluto e che costituisce opera de/?na quant'altra mai d i impegnare gli s forzi della rifiorente g enerazione d Italia. .
·Poiché ho fiducia che la sua attività organizzatrice risponderà degna· mente al nobile. scopo, al quale e lla, si accinge con assoluto disinteresse, Le sarò vicino col mio costante ausi lio, come oggi lo sono col m io augurio. MUSSOLINI
Caro amico, [18 feb braio 1924.J •
sono l ieto e orgoglioso di accoglierla tra i gre8ari del fascismo. Il suo è veramente un caso raro. Rinunciare agli onori per accettare solo gli oneri delJa oscura disciplina dei ranghi, è oltremodo significativo e am· monitore, specie in questo momento. Se v'è possibilità di vedere moltiplicati tali esempi, nessun dubbio che l'Italia diventerà grande. Cordiali saluti.
MUSSOLINI
* Al deputato Guido Compagna, in risposta alla seguente: « Illustre Presidente, ragioni strettamente perso nali mi impediscono di ri p resentare la mia candidatura nelle imminenti elezioni. Sento, pert:i.nto, il dovere di rins;raziare lei e i componenti la pentuchia di aver pensato al mio nome per la lista nazionale della Calab ria Grande onore, che è premio sufficeme alla mia coslan:z,1 nelle idee politiche eà alla fedeltà verso la. sua persona, che quelle idee port:t al trionfo. Intanto mi onoro comunicarle che fin da questo momento chiedo b tessera fascista e conseguentemente sono agli ordini del fascismo. Dcv.mo G u1ou COMP!.GNt\ ». (Da Il Popolo d'lta/ù,, N 4;, 19 febbr aio 1924, Xl).
Roma, 20 febbr~o 1924. *
Mio caro compagno, ricevo la tua lettera e poiché trovo dicci minuti d i tempo, ti rispondo subito. Dei due ·candidati bresciani che non ti piacevano, ne ho silurato uno, ma l'altro è entrato - mi si è detto - per ragioni di equilibrio giornalistico. Di coloro che ti furono più vicino, ben ciuattro sono nelle Jiste nazionali e cioè: Casagrande, Passavanti, Locatelli, Igliori, oltre il nostro grande Costanzo e tutte le medaglie d'oro.
Su trecentocinquantasei nomi, ci sono duecento autentici comba tten ti. Dcvi ammettere i n tutta coscienza che il << listone » non è malvagio, sebbene nasconda fra le sue pieghe taluni uomini poco raccomandabili. C' è forse un cielo con tutte stelle di p rima g randezza? (Come vedi vado in alto almeno con la immaginazione! ). ( +) '
Non so se Masp,eri ti abb ia parlato di ducato o di collari sia pure dell"Annunziata. La cos:i è fatta, se tu lo desideri, ma io non oso insistere, special.mente_ sul secondo. Comunciue domani portando al Consiglio dei ministri il dccccto di annessione di Piume, segnalerò la tua gesta e il hlo sacrificio fiwnano alla gratitudine degli italiani.
Quanto al campo di aviazione mi hanno detto e stradetta che non è possibile farlo dove tu indichi.
Grazie della tua fotografo rara e preziosa.
Te ne mando una anch'io.' La bestia che vedi è llalia, una leonessa Bià troppo feroce per continuare a dividere queJla solitudine fisica e spiotuale ch e ha aumentato g li spigoli del mio temperamento.
Ti abbraccio.
"' A Gabriele d"Annunzio. (Da EJ1ora di Milaflo, N. 132, 18 aprile 1953, JV).
Caro Rossoni, [23? febbra; o 1924.] *
Ja grande adunata sìndacalista campana, con intervento dei seg retari di tutto il Mezzogiorno, deve dimostrare e di.mostrerà a tutta l'ltali a ~e il sindacalismo fascista non solo è penetrato ma ha conquistato <JUesta regione nobilissima, laboriosa e devota alla patria. Accanto al movimento politico, che pur tra le mille difficoltà dell'ambiente sta organizzandosi assumendo una figura sempre più definita, srandeggia il movimento sindacale, che deve portare le masse lavoratrici del Mezzogiorno ad un più alto JivelJo di vita materiale e morale e renderle sempre più partecipi dei destini. e dell'avvenire della nazione .
So che i sindacati del Mezzogiorno d'Italia sono ben ordinati e ben guidati o nde il mio plauso va ai capi e ai gregari. Dopo la g rande adunata del 24 ottobre 1922, che fo co me la mobilitazione per l'imminente marcia s~ Roma, quest'altra aduna ta sin dacale segna una data solenn e e significativa n ella storia e nella v ita politica e socia le del M ezzogiorno. Cosl come il fascismo polit ico, anche il fascismo sindaca le rovesce rà tutti $ li o stacoli che fossero frapposti sul suo camm ino da ciech i egoist i e msuffi.centi e da clìentcle politiche che volessero p erpetuare le vecchie dominazioni.
Invio a tutti voi il mio saluto fraterno e fascista. MU SSOLINI
• Al commendator Edmondo Rosso ni, in,_ occasione del coogresso d el!e corporaziooi sindacali fasciste tenutosi a N apoli il 24 febbraio 1924 (Da I l Popolo d' lt.t.li,:, N. 49, 26 febbraio 1924, Xl ).
Caro Rossi, Roma, 26 febbraio 1924 *
il t uo s esto di rinuncia alla candidat u ra rientra perfettamente nel in.io piano di 10ee e ti so no grato di aver dato questo esempio, n on solo a l Partito Fascista, ma ag li altri pa rtit i. N on ti dispi:icerà se, rivolgendoti il
- • Al commendator Cesa re Rossi , in r isposta a lla· seguente : « C aro Presidffite, ti comunico che ho deciso di ritirare la mia candidatura n ella circoscrizione toscana e naturalmente in osni altra circoscrizione. La decisione che sembra g iungere improvvisa è viceVersa il frutto di un convincimento che s i è andato maturando in mc in ques li uhimi g iorni. Ti ria5sumo le ragioni che consigliano questo mio atto, che ti prego subito di non voler consillernre come un gesto formale e che compio perché lo rite-ngo utile al foscismo sia di so'\'crno che di partito. Aozitutlo deyi sa pe re che in pentarchia ho semp re sostenuto per diversi casi, e 6nché ho potuto, la inopportunità di accen trare nelle 3tt>Sse persone troppe funzioni e q uindi troppe resp onsabilità. Ora d iventando deputato io \'C rrci ad addossa rmi il triplice compito de lla deputazione politica, della direzione dell'Ufficio .stampa della Presidenza. del Consiglio e della con• dìreziooe del P arti to Oltre a queste. ragio ni cc n'è un'altra altrettanto i mportant e. Ti devi esser e accorto ch e io con divido in pieno la tua preoccupazione per l'avvenire d ella orsanizza zio ne inte rna d el Partito, dato l' abbandono i n cu i
mio plauso, io ti ricordi che anche un altfO fedele alla nostra causa, Roberto Fortes-Davanzati, ha respinto fino dal primo giorno Ja candidatura, d ichiarando, come tu hai fatto, che il Partito non deve tutto parlamentarizzarsi nei suoi quadri, ma deve, invece, prepararsi al di fuori del Parlamento u na riserva di uomini per altri fini dell'azione fascista. Passando dalle considerazioni di ordine personale a quelle d i ordine generale, non vi è dubbio che questa prima esperienza elettorale d el P. N. F. è stata ricca di f econd i insegnamenti, e ha dimostrato che Ja compagine del Partito è salda. In realtà molte delle manifestazioni fasciste di questi ~!timi tempi sono dovute anche alla impreparazione d el Partito per questo genere di imprese. -
Net prossimo G ran Cònsiglio noi ci applicheremo ad esaminare la situazione in tutti i suoi elementi per vedere quali misure d evono essere àdottate per evitare che il fasci smo ·attenui la sua an ima guerr iera. Attraverso le necessità spesso ordinarie della politica e della pratica parlamentare, t u, che hai vissuto, fino dal 23 marzo 19 19, t utta la nostra vicenda, hai dimostrato in questi anni tempestosi di avere le attitudin i necessarie per la visione storica dei fatti che trascendono le persone e g li egoismi loro e le loro più o meno nobili pass io ni Amo ripeterti che il tuo gesto di rinunzia t i inna lza nella mia estimazione ?ersonale e, cred i fermamente, anc'he in quella di tutto il fascismo italiano, il quale ha dato, dal
prove indiscutibi li di fede.
MUSSOLINI
verranno a trovarsi dal 6 aprile in avanti i presidi dirigenti del Partito stesso tenuti o ra tutti da candidati . Penso anche, pur non essendo mai stato un'antielezionisla fin dai miei primordi sindaca listi, e ciò per un criterio di opportunità tattica, ch e ·al fascismo occorra, per g li sviluppi dell'a:zi one fascista, una riserva extra-parlamentare-, com posta di uomini provati e n oti nel Partito. Per questo, 'ti prego di p rovvedere r;i,pidarriente in mattin.1ta, perché il· t empo st ringe, a lla sostituz.ione del mio nome e ti p roponso quello dell'avvocato MacariniCarmign:ini, già designato dai fascisti lucches i, dato ch e altrimenti fa provinci.1 di Lucca resterebbe con un solo deputato e per giunta ca labrese come l'amico Scor za. Ti prego d i considerare come- irrevocabile- questa mia determinazione.
CESARE ROSSI» (Da I/ Popolo d'lta/ùr, Nn. 49, 50, 26, 27 febbraio 1924, XI)
lu sei da cinque an ni il solerte, apprezzato e scruPoloso min istro delle Finanze del Partito Fascista e non puo i essere sostituito: anche perché le tue funzioni non sono semplicemente di ordine amministrativo, ma rientrano nell'ordine politico.
• Al commendatOr Giovanni Marine lli, in ri sposta alla seguente: « Ca ro Presidente, giacché è appar sa eviden te rincompatibilità fra la carica di segreta rio generale e di membro de l Direttorio nazionale del Parti to e q uella di deputato a l Parlamento, ne ll'esternarti il mio vivo desiderio di conservare la prima e di rinunciare alla seconda, rassegno ne lle tue mani la m ia candidatura nella lista n azionale. Con ìmmuta:ta fede e immutata devozione. G 10VANNI MAR INELU ». (Da I/ Popolo d'Jtalit1, N 50, 27 febbraio 1924, XI).
' [26 febbraio 1924.] *
Mi piace che tu, posto a sceg liere "fra la carica d i dirigente del Par. t ito e quella di deputato, non abbia avuto indecisione a scegl iere la prima. Il mònito di questo esempio non dovrà anda r perduto Sono man if esta• zioni che, aggiunte a molte altre rimaste ~iù o meno ignorate, permettono d i 8,Uardare con fiducia all' avvenire e di considerare come sventato il pericolo di una eccessiva parlamenta rizzazione del Partito
Con saluti fascisti.
Caro presidente,
MUS SOLINI
[ 1 marzo 1924.] •
è con il più vivo compiacimento che saluto l'accordo intervenuto fra codesta Confederazione gene rale dell'agricoltura e le co rporazioni s i~dacali fasciste Io già nella recente adu~anza a pa lazzo Chig i esposi il mio pensiero su i proble mi dell'ag ricoltura e sull' organi zzazione degli agricoltori.
L'accordo ora intervenuto, che porta all'unificazione di tutti gli agri• coltori italiani, sarà ce rto un nuovo fattore che contribuirà al sem pre maggiore sviluppo dell'economia agraria,· che tanta importanza h a per l'avvenire del nostro paese.
Saluti.
MUSSOLINI
• Al commendator Antonino Bartoli, presidente del consiglio della Confederazione generale dell'agricoltwa. (Da Il Popo/q d'[talia, N. )4, 2 marzo 1924, XI). [ 1? marzo 1924.]
Caro Farinacci,
a te che sei a ncora spiritualmente IC'g ato ai ferrov ie ri fa scisti - a\•a ngua rdia ma5nifica delle nostre legion i sindacali - delego il compito d i reca re il m10 saluto al cong resso d ei ferrovie ri fascisti della Lombard ia. Vo~lio dich iarare, a mezzo tuo e nella maniera più esplicita, che i f errovieri fascisti ha nno .gran parte di merito in ciuella che si può chiama re la rinascita ferroviaria della nazione.
Oggi l'Italia ha d elle ferrovie, non solo perché Ja necessaria disci plina della convivenza sociale è dovunque ristabilita,- ma perché ha dei fer. rovieti, cioè degli agenti laboriosi, intelligenti, ordinati, d evoti agli interessi delJa patria. · .
Voglio ricordare il primo organizzatore dei ferrovieri fascisti, Chia·
• .Al deputato Robe rto Farinacci , in occasione del congresso dei ferrovi eri fa.scist i d ella Lombardi a tenutosi al teat ro Llrico di Milano il 2 marzo 1924.
Nello Stesso giorno e nel medesimo luogo, si era svolta la cerimonia pe-r la proclamazione dei candidati lombardi nelle prossime elezioni politiche. (Da
[J Pqpolo d'Italia, N . 55, 4 mano 19 24, XJ) .1
rin i, che raccolse i primi nuclei e li guidò fino a CJUando non divennero moltitudine
La nazione può contare sui f errov ieri fascis ti , i ciuali si rendono pienamente conto della ,;ra nde importanza e dell a delicatezza estrema della loro funzione, poich€ le ferrovie rappresen ta no il sistema nervoso negli organismi delle naz.ioni moderne. ·
Porta dunque, . caro Farinacci, il saluto .di questo << bieco tiranno » che ti scrive, ai nostri ferrovie ri affra ncati dalle rovinose demagogie che furo no ! E che non torneranno! Tuo
MUSSOLINI
[3 marzo 1924. ] •
Ca ro Jgliori, voglio esprimere a voi ed a coloro che sono i vostri collaboratori e · a tutti i ' capi e g regari della Federazione fascista laziale l'espressione del mi o a ltissimo compiacimento per la magn ifica prova di disciplina e di forze che avete offerto con l'adunata di domen ica, svoltas i o rdi natamente e senza incidenti di sorta neJle vie deJla capitale
Sono lieto ed orgoglioso di avere passato in rassegna tutte le nòstre falangi , dai piccoli Balilla, che rappresentano la nostra riserva per le battag lie future, agli Avanguardisti, ,già fortemente inq uadrati , alle sezioni dei Fasci, numerose e compatte, ai gmppi femmi nili, ai lavoratori raccolti n ei n ostri sindacati e finalmente a lla Milizia, inquadrata e severa nella sua disciplina fatta di silenz io e d i dedizione assoluta.
Ho ritrovato in ognuno e nella moltitudine il fresco entusiasmo d i tutte le n ostre adunate, come se la marcia su R,oma foSse di ieri o come se un 'altra marcia fosse da intra prendere domani.
Fate conoscere immediatamente a tutti i fascisti ·del Lazio queste m ie pa role e sempre in al to i nostri gagliardetti.
Saluti fa scisti,
MUSSOLINI
• Ad Ulisst' Igliori. (Da // Popolo d'Italia, N. 55, 4 ma rw 1924, XI).
Cari amici,
[6 ? marzo 19J4 .] * _
l'idea di una nuova marcia di camicie nere universitarie alla tomba d i O rian i m i piace. Lasciatemi la scelta del g iorno, che potrebbe essere l' indoma ni della cerimonia bolognese.
«Alalà! ».·
MUSSOLINI
• Agli studenti universitari fasdsti di Bol ogna. (Da li Popolo d'Italia, N. )9, 8 marzo 1924, XI).
Maestà, l'atto solenne con cui la Maestà Vostra ha sanzionato l'ann essione
alla Patria 1a più alta azione e creazione adriatica. Scaturito dalle polle pil1 vive ed antiche del sangue it aliano, G abriele d'Annunzio, dopo avere cantato con la fresca melodia Jatina tutta la bellezza delle nostre tre età, divenne prima ancora che tralucesse l'aurora della grande giornata che doveva poi illuminare la rinnoyata vita politica del popolo italiano, il Poeta de lle gesta di oltremare che dischiuse lo sguardo all'Italia e ne stimolò la volontà tenace Attorno a lui, a Quarto, si adunarono coloro che dissero la parola Ebe, come nella battaglia di Mirale; vinta n el nome di Ebe, 5iovinetta. ·
Gabriele d'Annunzio fu, poi, durante la guerra, soldato ed anima. tare incomparabile. Andò all'assalto coi fanti sul Timavo, solcò l' Adria# t ic.o coi marinai, si spinse su Vienna nel volo ormai leggendario e, quando pareva compromesso lo sforzo g lorioso di Vittorio Veneto, m.uciò con un pugno ai legionari su Fiume, sventando eimminente, premeditato baratto dell'olocausto. la Vostra Maestà, che, custode del-la mi llenaria, g loriosa vicenda della stirpe, ha avuto l'alto destino di potere integrare il suo Regno con le Terre Giulie, per le ciuali secol2.re fu il palpito della nostra gente, vorrà consacrare la riconoscenza della Patria verso colu i che ha P?Sseduto le grandi virtù del pensiero e delle opere superbe. A r:ome del v9stro Governo,' che sorse come iJ vindice dell'ultimo sacri#
gato peren nemente a tutta la tradiz ione della nostra civiltà ed agli eventi futuri della nostra storia.
~on devoti omaggi. MUSSOLINI
* A Sua Maestà Vittorio Emanuele IIJ. (Da Il Popolo d'Italia, ~- 66, 16 marzo 1924, XI)
Ro,:na, 19 marzo 1924. -Anno li.*
Cari am_ici,
ricevo regolarmente il vostro Tiremm Tnn.tnz e aggiungo che lo leggo con molto piacere. Questo vi stupirà un poco, ma è la verità. Vi mando questa lettera di plauso e di collaborazione, perché vorrei che il vostro esempio fosse seguito da tutti i Gruppi rionali milanesi. Un « bolJet. tino » com'e queJlo che voi stampate è il mezzo mig liore per t enere i contatti d'ordine materiale e morale fra tutti i fascisti e per fa re di essi una vera, propria, grande famiglia!
Viva g li « sciesoti » ! '
* Ai soci del Gruppo rionale fascista Antonfo Sdua di Milano (Da li Popo/u_ d'lralid-, N 85, 8 aprile 1924, xn.
[22 marzo 1924. ]
Eccellenza ed amico, nella mia qualità di capo del Governo nazionale e del Partito Fa· scista, devo porgerle i più cord ial i _ring raziamenti per il g rande ser vizio che ella ha reso al paese con le sue n obili e leali parole pronunciate a Milano. Per me e per il fascismo può essere argomento di legittimo compiacimento l'inequivocabile adesione dell'illustre statista che e bbe la ventura di proclamare l'ultima guerra dell' unità d'Italia. _ Ma l'adesione della Eccellenza Vostra assume un'importanza ancora magg iore ne i. co nfronti di tutta la battaglia Politica, dove scialbe figure d'uomini, che fu . cono anche complici diretti o indiretti della decadenza delle ist ituzioni, parlano in n ome e in difesa di queste. Ed è il colmo del cinismo ! Accolga Eccellenza, coi più vivi saluti, la riaffermazione della mia amicizia.
* Al d eputaÌo Anto"nio Sal arid,a. (.Da Il P()p()/o d'!Jalia, N . 72, 2 3 man.o 1924, XI).
N el quinto anniver1ario dei Fasci.*
Caro De Bono, leggi ai legionari di Toscana ··qu esto or dine del giorno:
« Camicie nere di Toscana!
« A voi che avete marciato per i prim i su Roma il mio saluto.
« E a voi il monito solenne : ciò che fu fatto è grande, ma è ap· pena l' inizio. La marcia dello ·spirito deve continuare, salvo a ripren, d eda- coll'armi.
« Guai a chi si f erma!
« Viva la rivoluzione fascista !
« Camicie n ere !" A Noi!" » .
• Da Il Popol o d' I talia, N. 73, 25 mano 1924, XI.
[28 ? marzo 1924.] •
E venut·o da me il principe Ermanno von Schoemburg, il quale mi ha rimesso una lettera che dice: « :B per d imostrare tutta la mia schietta ammirazione per Gabriele d'Annunzio principe di Montenevoso, gran. dissimo italiano e poeta nazionale, che ho deciso di cedergli la cima della tenuta del fedecommesso di M on ten evoso vita sua natural durante affinché l'alto titolo d'onore confe rito a lui da Sua Maestà il re e dal Governo naziOnale possa venire dinanzi al mondo documentato d a: un possesso di fatto ». .
Come vedi, il gesto è molto simpatico e significativo. Ti preg o quindi
• A G abriele d 'Ann unzio. (Da Epoca, N.· 132, 18 aprile 19'.:i3, IV).
di rispondermi aHermativamente a volta di telegrafo in modo che si possa passare senza indugio alla stipulazione del contratto di cessione delJa cima. Ne farai quel che credi, ma il gesto di quel principe è bello e non devi respingerlo.
Attendo e ti abbraccio.
Tuo
Caro Popolo,
MUSSOLINI
[31 maizo 1924. ] *
nel tuo primò numero di otto pagine hai recato la notizia di due padroni di casa che - per· rendermi omaggio - non hanno -proced uto ad aumenti di pigione ai loro inquilini. Accetto volentieri questo omaggio e lo segnalo perché trovi - se possibile come io credo possibi lemolti imitatori, con i quali, caro Popolo, potresti iniziare una specie di albo d'onore.
Tuo MUSSOLINI
• Da 1/ Popolo d'Italia, N. 79, l aprile 1_924, XI.
Caro. ed illustre generale,
[
28 aprile 1924.] *
la lettera con la quale ella mi rassegna le dimissioni da ministro della Guerra mi ha profondamente rattristato. Sono passati diciotto mesi dal giorno in rui io la prega i di parte-
• Al ministro Armando Di.u, · in risposta alla seguente : «Ca ro ed illustre Presidente, come più ,·olte ho dovuto accennarle, le mie condizioni d i sal ute, già fortem ente provate dalle vicende della vita di guerra, e no n buone quando assunsi la carica di minjstro, si sono andate man mano aggravando, così da non più consentirmi di adei:uatamente corrispondere a queJJa intensità di lavoro che le indeclinabili esigenze del servizio e la mia cosc ienza mi impongono, ed alla quale, 6nché ho potuto, ho declicato tutte le mie energie e tutta la mia attività . Per contro, gli alti interessi che mi sono stati fino ad ora affidati esigono assidua ed energica continuità d i applicazione per quell'avven ire che il nostro paese merita ed attende. E n ulla deve rallentare il ritmo dell'opera alacre e fattiva che il Governo svolge nella sua armonica unità sotto la guida illuminata e ferrea dell'E. V. Un profondo senso di dovere perciò mi spinge, per i dett i motivi, a pregare l'E.. V. di voler sottoporre tale situazione alla Maestà del re, onde, nella sua alta benevolemr:a, si degni dispensarmi dall':ittuale mia carica di ministro della Guerra. Nell'animo mio resta la Jierezza di avere cooperato a ll'alba del patriottico nostro rinnovamento, di averne veduta la solenne riaffermazi one e di avere trovato neJJ'E. V . costante interessamento a favore dell'Esercito risorto a nuo11a vita e fiduci oso nelle cure del Governo e nell'affetto d ella nazione. All'E. V. fo esprimo tutta la mia gratitudine per la fiducia sempre dimostratami .e per l'appoggio che volle darmi in ogni occasione. E se dal
ci pare al Governo, ~r rappresentarvi, in maniera che non si poteva più nobile e degna, l'Italia di Vi\torio Veneto. E .du rante questo t em po J'am. mirazione che io nutrivo per lei, caro generale, si è tramutata in un sentì mento di g rande, devota amicizia.
Ciò rende particolarmente penoso per me accettare le sue dimissioni , anche se dettate, come sono, da ragioni di forza maggiore.
polo che fu combattente durante fa grande guerra vittoriosa, se io le porgo, caro ed illustte generale, azioni di gratitudine per tutto ciò che elia ha fatto nei primi diciotto mesi di Governo. ElJa risolse, col prestigio del suo passato e con la sua azione concreta, una crisi m orale ed avviò l'Esercito, verso il quale devono essere sempre dirette le v igil i cure della nazione e del Governo, ad una rinnovata potenza. Tutto ciò sarà continuato. In q uesta çertezza, ella troverà, illustre gene ra-le, alto motivo di compiacimento. ·
dell~:i~aimlam~f:f~~
miei auguri p iù fe rvid i e credere ai sensi Suo
necessario .riposo io ritrarrò quel giovamento che spero, asc riverò a mio onore e fortuna il porre ancora, e finché le forze durano, l'opera mia a l servilio del nostro augusto sovn:no ed a disposizione dell'Esercito e del paese. V oglia l'E. V, accog liere in questa circostanza, per me non lieta, !"e.pressione vivissima dei miei sentimenti di costante, cordiale ed affettuosa devozione. G enerale D IAZ ». (Da 11 Popolo d' lltt!id, N . 102, 29 aprjJe 1924, XI). [28 aprile 1924 .) *
Egregio professore, ho molto g rad ito l'a r tist ica ri produzion e dell'affresco_ del Bou llang er (Il trionfo di Bacco) che ella h a voluto offrirmi in omag~io. Nel ringraziarla del pensiero assai gentile, sono lieto d.i poterle esprimere il pill vivo compiacimento per la finezza del lavoro da lei eseguito con tanta cura.
Distinti saluti.
* Al proféssor Venerio Martini. (Da li Popolo d'l talitt, N • 102, 29 aprile 1924, XI).
Caro T orre, la istituzione decretata dal Consiglio dei ministri del ministero delle Comunicazioni, ti allontana dalla partecipazione di retta dell'amministrazione del Governo. Nell'occasione, t i riaffermo la mia viva simpatia e ti rinnovo il plauso per il vaJido contributo che hai saputo portare -al· l'opera del riassettamento ferroviario.
Mi r iservo di valorizzare ancora la tua fe_dele attività e la tua p re· zioshersra:~~~~ e fascisticamente, tuo
MUSSOLINI
* Al deputato Edoardo T oHe, commissario straordinario per le Ferrovie dello Stato (Da Il Popolo d'I111Ua, N. 10'.5, 2 maggjo 1924, XI).
[17? maggio 1924.] •
Caro Melchiori, recate il mio saluto ai fasc isti della leonessa, che furono tra i {>rimi e si serbarono fedeli sempre durante la loro vittoriosa battaglia. Dite loro che il Partito Fascista è fortissimo come non mai e che nulla può risuscitare i vinti della nostra rivoluzione. Raccomandate la disciplma, · la concordia e la mutua comprensione. Si va innanzi malgrado tutto e con· tro tutti. ·
Viva il fascismo!
MUSSOLINI
• Al console delta M.V.S.N. A lessandro Mekhiori, in OCc:isione del banchetto in suo onore tenutos i a Bresci3 il 18 maggio 1924. (Da J/ Popolo d' It"lia, N. 118, 17 maggio 1924, XI).
Caro Giampaoli,
h o letto con viva soddisfazione il resocOnto dell'imponente assemblea fascista dell'Eden, degna in tutto - per la elevata, cordiale discussione - delle tradizioni e della storia di quello che può essere a b uon diritto chiamato il Fascio primogenito d'Italia. Non voglio tardare a manifestarvi il mio P.iù alto compiacimento nella certezza che l'esempio dato dal Fascio milanese sarà seguito da tutti i Fasci del Partito.
t· infatti tempo di finirla con i cosiddetti «dissidi», con· le begh e più o meno p ersonali e cretine, e di serrare invece i rangh i in una si· lenziosa e JaEoriosa d isciplina.
• A Mario Gi:impaoli, segretario politico del fascio di M il ano. (Da Il Popolo d'I111lia, N . 133, 4 giugno 1924, XI).
[ 2 giugno 1924.]
OMNIA DI BENITO MUSSOLIN[
Non si deve credere che tutto sia finito e che le falangi nere pos~ano concedersi sti ozi di Capua. .
Errore! GravtSSimo errore, che, se continuato, diventerebbe imperdonabile colpa.
Siamo appena all'inizÌQ e ancora ·una volta, come sempre, durante i cinque anni della nostra battaglia, siamo letteralmente circondati da una moltitudine di nemici, i più pericolosi dei quali non si vedono. P.: bene che ciò avvenga perché questo ci tiene svegli e vigilanti. Ma guai a Ja. sciarsi andare, a cullarsi ad iJlusioni t roppo rosee che, gli eventi potrebbero schiantare!
Nuove situazioni si delinea.rio. Nuove battaglie sono forse immi nenti. E necessario che ad esse siano perfettamente adeguate le nostre forze in modo che la vittoria sia nostra.
Conto sui fascisti di Milano in particolar modo
Viva il fascismo invitto e, malgrado tutto, invincibile! MUSSOLINI
Caro Presidente, l'inaugurazione della ventisettesima legislatura e l'inizio dei lavori della nuova Camera, che rappresentano, dopo la prima ·applicazione della recente legg e elettorale pclitica, un espenmento di importanza eccezionale nella vita pubblica italiana, mi cosl'ringono in modo assoluto a non assentarmi da Roma in· questo momento. .
Ella si ren derà facilmente conto, caro Presidente, di quanto sia indispensabile Ja partecipazione continua ed assidua a tale .Javoro, per la necessità in cui mi trovo di dare a questo periodo di attività politica l'intonazione e il carattere che io intendo glt siano assicura ti.
E col più vivo rincrescimento che io mi vedo costretto, pertanto, a rinunciare al sincero desiderio che mi animava di accompagnare i miei augusti sovrani nella imminente visita che essi faranno aJJe Loro Maestà i sovrani di Spagna, Questo mio rincrescime nto è stato più forte in quanto io à.vrei gradito ai intratten ermi con lei per uno sca mbio di vedute politiche e per potere constatare direttamente g li alti sentimenti del glorioso popolo spagnolo, ed il felice cammino che esso, come è nelle sue costanti tradizioni, compie sulla via del progresso e della civiltà. Vostra Eccellenza, che sa per esperienza personale le dure necessità del dovere di alcune situazioni politiche, e che conosce la mia viva simpatia ed amicizia per lei, potrà agevolmente rendersi conto del mio stato d'animo e potrà esserne anche if migl iore interprete presso le Loro Maestà gli. aug usti sovrani di Spagna, ai quali, per suo cortese tramite, sottopon~o rispettosamente i miei personali sentimenti di devozione. Oso sperare che nel prossimo avvenire troverò propizia occasione perché noi possiamo rivederci e compiere un largo esame della situaz ione nell'interesse dei due paesi. Tengo intanto a farle pervenire la presente a mezzo
! Al generale Mig uel Primo De Rivera. (Da Il Popolo d'J1alù1, N. 136, 7 giugno 1924, XI),
del mio capo di Gabinetto, marchese Paulucci di Calboli Barone, che viene espressamente a ·rinnovarle a voce il mio ri ncrescimento· e porgerle, con }'.espressione della mia amicizia, i miei più vivi, cordiali salu!i.
M USSOLINI[9? giugno 1924. ) •
Egregio signor capitano, la ringrazio del suo gentile pensiero. La magnifica pergamena. che el1a ha. voluto inviarmi mi è tanto più gradita per il ricordo che rievoca e mi è. nuova prova dei sentimenti di devozione e di patriottismo che ella nutre Gradisca i miei cordiali s:iluti ed i sensi d~IIa mia simpatia.
M US SOLINI"' Al capitano Serafino Verin i, presidente della sezione combattenti di Le. vanto. (Da Il Popolo d'Italia, N . 138, lO giug no 1924, XI).
TELEGRAMMI
[1 sellembre 1923.] •
Suo dolore è dolore naziona le. Gradisca a nome del Governo e mio le più v ive commosse condog lianze perdita valoroso generale.
MUSSOLINI
• Alla signora del generale Enrico T ellìni. (Da li Popolo d'Italia; N . 210, 2 settembre 1923, X).
[8 settembre 1923.] *
Il regio Governo prende atto del testo delia nota che la conferenza degli ambasciatori ha indirizzato alla Grecia e vi dl la. sua approva· zione riconfermando il suo proposito dì evacuare Corf ù e isole adiacenti non appena la Grecia avrà dato piena e definitiva esecuzione a tutte le riparazioni richieste. . .
(M USSOLINI]
• A Romano Ave-2.zan:1, omb:1.sciatore italiano a Parigi. (Da 1/ Popolo d' ltalid, N.)16, 9 Sdtembre 1923, X).
[17 ;el/embre 1923.] *
A nome del Consiglio dei ministri ed in nome mio particolare esprimo alla Maestà Vostra i più fervidi voti per la rapi~a gua rig ione di Sua Altezza Reale la principessa Mafalda. Assicuro la Maestà Vostra che come il Governo, cosl tutta la nazione· con d iv ide le ansie e le preoccupazioni dell'augusta famiglia reale.
MUSSOLINI
• A Sua Maestà .Vittorio Emanuele III, in risposta al seguente : « l eri sera malattia mie figlie si svolgeva in modo normale. Questa mattina Mafalda pre· .senta fenomeni gravi. Ho creduto pertanto opporhlno richi amare qui mio figlio, che ieri .sera era partito per Napoli come da intesa. Cordiali .sa luti. Aff.mo VJTTORIO E MANUl!L2 ». (Da Il Pop olo d'llalia, N. 22 3, 18 .settembre 1923, X),
[19 sellembre 1923.J •
L'iniziativa di codesto Consiglio p rovinciale di inaugurare un busto marmoreo con la mia effige è tafc da lusingarr~i anche per il suo significa to simbolico. Vi prego, però, di considerare che, realizzando i provv~dimenti per Bari, io non ho fatto che compiere il mio dovere, ragione ~r ~i a~estazioni ~tatiche di gratitudine non han no una particolare g1ushficaz1one. Vogliate devolvere la somma a guakhe istituzione cittadina. Vi ringrazio. ·
MUSSOLIN I
• Al Consiglio provinciale di Bari. (Da Ii Popolo d'forlia, N. 22,, 20 settembre 1923, X).
[22 ultembre 1923. ] *
Voglia comunicare all'avv. Fabbrici mio alto compiacimento per notizia adesione Camera provinciale agricoltura alle corporazion i fasci ste. Mi pare di potere constatare che il fascismo reggiano segue le grandi direttive delfa politica governativa : tenere efficenti le nostre forze ma conquistare anche i consensi delle moltitudini perché nessuno deve essere a priori respinto guando intenda servire devotamente la causa della nazione.
MUSSOLJN l
• Al prefetto di Reggio Emilia, in risposta al seguente dell°avvocato Gi~vanni Fabbrici, fiduciario fa scista per la provincia di Reggio Emilia. « Pregiomi comunicare che assemblea odierna Camera provinciale agricoltura di Reggio Emilia votava per acclamazione incondizionato passaggio alle corporazioni fa sciste augurando era novella di pà.cificazione e collaborazione armoniosa nelrinteresse nazionale» . (Da Il Popolo d' Italia, N. 228, 23 settembre 1923, X).
[1 oltobre 1923.J •
Il Governo, come tutta la nazione, segue con profonda preoccllpa~ zione la malattia di Sua Altezza Reale la principessa Giovanna, esprimendo i vivi auguri perché rapidamente si risolva e torni la pace nell'augusta famiglia. Con devoto ossequio.
MUSSOLINI
• A Sua Maestà Vittorio Emanuele III. (Da Il Popolo d'Ital ia, N. 235, 2 ottobre 1923, X).
[6 ollobre 1923 .] •
Considero vostra riaffermata disciplina, cui invitavi perseverare, evitando nuove polemiche, come migliore i t testazione vostra già provata devozione e maggiore elemento prossima chiarificazione. Safuti fascisti.
MUSSOLINI
Molto gradito giungemi vostro saluto come quello di tutti gli italiani oltre Oceano che ben vidern nel fascismo la salvezza di ~uegli ideali che essi gelosamente custodiscono e l'affermazione decisa dt una volontà pacifica cli pro8resso e dì lavoro. Accetto vostro giuramento augurandomi che tutti figli Jtalia, riunendosi_congresso 25 corrente, sentano il rinato spirito delfa patria presiedere loro grande manifestazione.
MUSSOLINI
• A Giovanni Di Silvestro, supremo venerabile dell'« Ordine figli d'Italia negli Stati Uniti d'America», in risposta al seguente: « Assumendo presidenza Consiglio cmtrale fascista Stati Uniti, invio dt"Volo saluto Duce, che, votato g randi destini Italia, serve causa mondo ci vile Valuto appieno responsabilità assunta e prometto non mi mancheranno la fede nel trionfo causa e il coraggio contro nemici e falsi amici. Iddio e numi tutelari d'Italia e d'America ci guid eranno sacro l avoro contro coloro che inalberano bandiera odio fra fratelli. Faremo guerra ·senza quartiere. Agli ita liani che ancora vedono Juce, mostreremo fascismo e l'Italia; ai lavoratori ricorderemo che la causa del lavoro i la causa fascista. Convinceremo America, presso cui Fasci furono diffamati, che il fascismo risponde alti ideali americanismo e che contro attentati rivelati giorni scorsi di bolscevizzare le un.ioni del lavoro con intento dìstruggCie Go'lerno Repubblica, la salvezza risiede essenzialmente nello spirito fascista. Ho richiesto al Consiglio di approvare questo telegramma fo piedi, rinnovando il fatidico giuramento fascista di devozione all'Italia, all'America e al Duce, GIOVANNI Dr S1LVES11tt> ». (Da Il Popolo d'I1alia, N. 243, 11 ottobre 1923, X). r [11 ottobre 1923.] •
Prendendo viva parte sventura che la colpisce esprimoJe sentitissime condoglianze mie personali e anche intera amministrazione Affari Esteri.
MUSSOLINI
* All'ambasciatore Romano A~czzana. (Da Il Popolo d'l1alirt, N. 244, 12 ottobre 1923, X). [20 o/lObre 1923.] •
H o letto Carlino arti~olo su Casa fascismo. Sono ammirato e commosso. Permetti, silenzioso, ~enace costruttore, fratello della lunga vigilia, che io ti abbracci, bene ausricando alla grande Patria eh~. uscirà for• giata da lle nostre braccia e da nostro spirito indefettibile.
MUSSOLINI
• .Al deputato Leandro Arpinati, (Da Il Popola d'l1ali.:1, N. 2)2, 2 1 ottobre 1923, X).
[26 ottolrte 1923.] •
Nell'anniversario primo della marcia gloriosa, volgo a lei, primo magistrato della capitale, mio saluto, certo interpretare pensiero fascisti ogni regione Italia, Ella conosce propositi fascismo circa destino Roma. Vogliamo farne la grande metropoli ·Come ai tempi aurei.
MUSSOLINI·
• Al scnatòre Filippo Cremonesi. (Da Il Popolo d'Italia, N. 257, 27 ot· tobre 1923, X).
[ 26 ollobre 1923,] *
Le camicie nere del Piemonte sono superbe e degne della secolare tradizione guerriera della tua terra. Rinnova Joro il mio saluto fraterno.
MUSSOLINI
• Al dep utato Cesare Maria De Vecchi. (Da Il Popolo ·d'!Jaiùt, N. 257, 27 ottobre 1923, X).
[26 ol/obre 1923 , J •
Voglio ancora una volta esternare a mezzo suo, onorevole commissario, i sensi della mia gratitudine profonda per le accoglienze tributa· temi da popolazione torinese. Esse rimarranno indelebili mia memoria. Viva Torino!
MUSSOLIN I
• AI barone 1a Via, commissario prefetti:do . di Torino, (Da li Popolo J'Itnli", N. n1, 27 ottobre 19H, X).
[26 ottolrte 1923 ] *
Accoglienze tributatemi popolazione mio passa~gio mi hanno profondamente commosso. Voglia tributare mie azioni nconoscenza cotesta no• bilissima, patriottica popolaz iorie.
MUSSOLINI
• Al sindaco di Vercelli. (Da li Popolo d ' lta/i,s, N . 2H, 27 ottobre 1923, X).
[26 0110/rte 1923.] *
Rinnovo mezzo V. S. miei ringraziamenti per accog lienze t ributa• temi popolazioni cotesta provincia dllrante f!Iio troppo raeid~ passaggio. Voglio particolarmente ri ~ordare Alessar1;d~1a! Asti, Novl _ Ligure e _vog!io_ a~che _c redere che mio appello ferv1d1ss1mo necessana concordia e ·a1sc1plma sia stato raccolto.
MUSSOLINI
• Al prefetto di Alessandria. (Da li Popofo d'/Jalia, N 2~7. 27 ottobre 1923, ·X).
ottobre 1923.)
Spettacolo offcrtomi cotesta popolazione mio passaggio è rimasto scol· p1to_ mio :u:iimo. yoglia ringraziare cittadini, mutilati, fascisti, combat· tenti, madn caduti.
Viva Novara riconq uistata per sempre alla nazione!
MUSSOLINI
• Al sindaco di Novara. (Da Il Popolo d'Italia, N. 2S7, 27 ottobre 1923, X).
[27 ottobre . 1923.]
Vostro telegramma, che re'tami saluto sesto devozione solidarietà pa· triottica nostre colonie oltre Atlantico, m1 procura, al t erm ine del mio primo duro anno di fatica, una gioia vivissima. Dite agli italiani d 'America che sono presenti continuamente al mio spirito; dite loro che la nostra Patria raggiungerà fatalmente le sue mète gloriose.
MUSSOLJNI
• A Luigi Barzini, direttore del Corriere d'America di New York, in risposta al .seguente: « Nessuno come l' italiano all'estero può sentire tutta la grande-zza del risorgimento nazionale dol' uto al vostro Governo, perché nel la prospettiva della dista.ma ve-diamo netto il g igantesco, solido profilo d ella trasformazione e misuriamo dall'autori tà ·crescente che l' Italia assume la sua ascesa ma· gnifica. Il prestigio italiano afferma.si sempre e sempre più dinam:i a questa opinione pubblica. Innumerevoli visitatorì americani reduci dalritalia esprimo no ammirazione entusiastica; grandi personalità degli Stati Uniti prevedono un magnifico avvenite del nostro paese; uomini d"affari volgono verso J"Jtalia attenzione fiduciosa; la stampa dimostra un interesse pieno di consideuzione per. le cose italiane; il cambio mantiene una stabilità senza esempio. In venticinque anni di vita g iornalistica trascorsa all'estero, ma i mi sentii figlio di una patri11. così_rispeuata ed apprezzata come ora. Noi esuli traiamo gioia, fierezza, conforto indicibile da questa grandezza e ì discendenti da italiani sentono maggiore o rgog lio della loro origine Compiendosi il primo anno della prodigiosa trasformaUone, questo, signor Presidente, volevo dirvi devotamente in nome delle masse italo-americane, alle quali dedico tutto me stesso in una missione fraterna. Che Dio vi benedica e protegga. LUIGI BJ\RZIN I ». (Da li P<>polo d'Italia, N 258, 28 ottobre 1923, X).
Partecipazione rappresentanze sammarinesi alle cerimonie di Roma è nuova prova fedele amicizia all'Italia e regio Governo l'accoglie con sincero compiacimento. Gradisca atti m ia afta considerazione.
MUSSOLINI
• A Giuliano Gozi, segretario agli Esteri della Repubblica di San Marino. (Da Il Popolo d'/Ja/ia, N. 261, l novembre 1923, X).
[31 ottob,e 1923.]
[6 novembre 1923.]
Il ~aiuto che l'E. V. duca della vittoria mi ha inviato nella giornata della grande ricorrenza a nome del nostro invitto Esercito mi ha profondamente commosso. Assicuro l'Esercito d'Italia che 1a fede, che la devozione con le quali oggi servo il mio paese sono le stesse che animarono il mio cuore quando indossai la divisa di soldato italiano, la cui storia di gloria non è ancora compiuta.
MUSSOLfNI
• Al ministro Armando Diaz. (Da li Popolo d'l1alù1, N. 266, 7 novembre 1923, X).
[6 novembre 1923. ] *
Il saluto della superba Marina italiana dall'E. V. ammirag lio della vittoria trasmessomi, mi è g iunto gradit issimo e lo ricambio affettuosament~, guardando nella mia fede d'ita liano alla g lor ia della Marina, che è congiunta alla grandezza della Patria.
MUSSOLINI
• Al ministro P:10!0 Thaon dì Revel. (Da Il Popolò d'llali11, N. 266, 7 novrmbre I923, X).
[10 novembre 1923.] *
Nella fausta ricorrenza del genetliaco della Maestà Vostra che è solennità di tutto il ~polo italiano, mi è gradito rivolgere a Vostra Maestà, anche a nome dei miei colleghi di Governo, e sicuro interprete dell'anima della nazione, i più fervidi auguri con la riaffermaz ione della maggiore devozione.
MUSSOLINI
• A Sua Maestà Vittorio Emanuele JJI. (Da Il Popolo d'llrdf11, N . 270, 11 novembre 1923, X).
[10?
novembre 1923
Si compiaccia portare la mia fervida adesione alle onoranze che·giD;stamente la città cl.i Torino tributa al quadrumviro Cesare De Vecchi, la cui fede, il cui ardimento e la cui disciplina di fascista sono stati pari :ke:~~:~ lf~di~:~a~e1~t~.~~~:ti~l G:teern~eIJ!sci~tl:.nia lontana saprà
M USSOLINI
• Al prefe tto di Torino. (Da li Popolo d'llalia, N. 271 , 13 novembre 1923, X).
Nell'anniversario della ·fond azion e del Popola d' llalia saluto la mia grande creatu ra con inesausto amore
MU SSOLINI
• Alla r edazione de l i Popolo d' /lalia. ( Da Il Popolé d'I1alia, N . 273 , 15 novembre 19 23, X).
[15 no vembre 1923. J *
Come Masperi ti avrà detto, mi sono durante tre g iorni veramente estenuato per raggiungere accordo. Nost ro gran de Costanzo è stato ammirevole a! pazienze tenaci. Res istenze furono inSormontabili. Fo rse e rano in gioco forze est ran ee ed occulte. Da comun icato ved raì che G ove rno accett a del patto la parte ch e d iiettamente lo rigu arda Di più non potevas i ·né dovevasi fa re. Patt i s in ce ra pacificazi one n on posson o venire 1m,posti a u na delle parti reca lcitrante. Devono essere n su ltat i acco rd i reoproci con lealtà buona fede. Esperien za m i g ioverà indubbiame nte. Saluti co rdiali e affett uosi
"' A Gabriele d 'Annun zio, in risposta alla seguente lettera in data 11 no· vembre 1923: « Caro President e, Antonio Masperi, uomo d'onore e solclato di valore, mi recò da parte tua la assicurazione verbale che lunedì prossimo i l nodo intr icato e perl1do del "patto marinaro " sarà da te nnalmente tag liato . con risolutezza macedonica ( del tempo antico). Il giorno 8, alle ore 16.30, t i spedii i l telegramma che, nel testo orig inale, t i accludo Ti g iunse ?' N on ebbi risposta. Forse t u p ensi ch e un vero " uomo di governo" p uò abbondare in assicurazioni verbali, ma deve essere avarissimo di assicurazioni. scritte So che della vera q uest ione tu eri n on .esattamente · inform ato. So che Costanzo Ci ano considera il mio " p atto " Ìnolto più "disseccato " che il vano alloro d a me b ruciato ai piedi del G rappa simbolico nella notte. Domani è l unedl. Asp et· t erò dunque vent iquattr'ore. D io H g ua rdi dall'i nfluenza della "lunediana " . Verrò a Roma u no di questi giorni, non soltanto per un do lore pubblico, m a anche per un d olore famil iare. Sarà bene che prima di separar ci per le nostre sorti avver~, il guercio ti guardi nei d ue occhi fi eri. Per!pic-11e. Arrivederci.
G ABRI!!L B n:ANNUNZIO ». (Da Epo,,,, N. 132, 18 aprile 19H , IV)
Con N icola Misasi, la Calabria p erde il suo .figlio più mustre e devoto. Vogl ia re ndersi interprete mie v ivissime condoglianze presso la fa. miglia e Ja cittadinanza.
MU SSOLINI• Al regio commissario d i Cosenza, in occasio ne d ella morte dello scrittore cosentino Nicola M isa.si ( D a Il Popolo d' Italia, N 279, 22 novembre 192$, ~ ,..:..
[21 n ovembre 1923.]
[29 novembre 1923. J •
Vog lio f ar giunge re a V. S. l'espressione delJa mia commozione per l'uccisione del padre Melotto in C ina, il cui martirio il Governo nazion ale segna tra le nobilissime memorie di italiani sacrificatisi all'estero a sosteg n o dei p iù alt i ideali.
MUSSOLINI
• A padre Bernardino Klumer, g enerale dei frati francescani in Roma. (Oa TI Popo lo d' [Jalia, N. 286, 30 novembre 1923, X)
[3 dicembre 1923.] •
Cordialment~ ring razio V. E. per le cortesi espressio ni che si è compiaciuta di in d irizzarmi partendo da Napoli e per il lusinghiero g iudi2io che ha voluto nuovamente man ifestare ,su l nostro paese. Noi conserviamo tutti H più rispettoso e g rato r icordo della v isita di cui le Loro Maestà i sovran i di Spagna ci h anno onorato e scorgiamo in essa :1relie~no sicuro di una sempr e più intima unio ne fra le due nazioni
Nell'esprimerl~ q uesti sentiment i, m i è g radito riconferma re a V. E. l'attestato i:lella mia alta, ·particolare considerazione,
* Al generale Miguel Primo D e Rivera, in risposta al seguente: « Nel l asciare l'ospitale terra d' Italia, mi comp iaccio di poter esprimere personalmente, come c-apo d el Governo spagnolo, che la nobile e calda accoglienza avuta dai sovrani, dal popo lo, dall'esercito e dal G overno costituiscono un sicuro legame sentimentale fra i due popoli e una speranza di solida intesa per quanto riguarda l'in teresse comune e il bene d ell'umanità la noStra ammirazione per l'impulso con cui l'Italia rinnova e rinfona una volta <l i più la sua vita e la sua civiltà, per la dignità, la disciplina, la cortesia e la cultura che ha manifestato in ogni momMt o, è immensa. Posso a:ssicurare V. E. che da i riostri Sovrani all' ultimo spagnolo, sono sent iti per .l'Italia e per le persone che abbiamo avuto l'onore di conoscere, vivi sentimenti di gratitudine e di affetto. D esidero e; spero ché le manifestazio ni con cu i il popolo spagnolo accogliera i sovrani al ritorno da questo viaggio siano interpretate da V. E. come prova e conferma della gratitudine che p er l'Italia, per i suoi sovr an i, per V. E. e per il Governo ho l'onore d i esprimere » (Da IJ Popolo d'hali11, N. 289, 4 dicembre 1923, X).
dicembre 1923
Vivamente ringrazio V . E. per il cortese telegramma che si è compiaciuta d ' indirizzarmi da N apoli al momento deJJa partenza dei suoi augusti sovrani. M entre sono assai l iet~ di apprendere che la breve vi-
• A Reynoso, ambasciatore dì Spagna i n Itali a, in risposta al seguente: 41 T erminando con Ja brillante f~ ta data sulla D uilio la felice visita delle loro Matst.i ai sovrani d'Italia·ed alla loro g loriosa nazione, manifesto a V E la
sita ìn Italia è riuscita di pien:i soddisfazi one delle Loro Maestà e della $ loriosa nazione spagnola sorella ed amica, mi è grato inviare a V. E 1 miei p iù s inceri ringraziamenti per l'efficace e cordiale concorso da lei prestatoci in questa gradita circostanza.
MUSSOLINI
sincera espressione ci'cl mio profondo ringr aziamento per l'accoglienza cordiale e affettuosa che è stata fatta in Italia ai sovrani della nazione sorella amica ». (Da Il PoP(?lo d'Italia, N. 289, 4 dicembre 1923, X).
[6 dicembre 1923 .J. *
Voglia fare comprendere agli studenti che si agitano, perpetuando un deplorevole costume che non doveva sopravvive re alla guerra e alla rivoh1zione fascista, c he le loro agitazioni sono perfettamente inut ili e possono anche avere conse~uenze di grande rilievo, non esclusa la chiusura delle università per 1 intero anno scolastico. Considero la riforma Genti le come Ja più fasdsta fra tutte quelle approvate dal mio Governo. Voglia intanto prendere tutte le misure perché l'ordine pubblico non sia menomamente turbato.
MUSSOLINI
• Ai prefetti delle città sedi delle Università di primo e secondo grado. (Da Il Popolo d'Italia, N. 292, 7 dicembre 1923, X).
[12 dicembre 1923.] * le sue comunicazioni circa la situazione del bilancio sono oltremodo confortanti e segnano merito gran de dell'amm inistrazione che da lei prende nome, impulso e fede. Armon izzando g li sforzi di tutti, attingeremo alla meta comune per la grandezza di Milano e la g randezza a 1talia.
Caro senitore,
MUSSOLINI
• .Al senatote luigi Mangi:igalli. (Da Il Popolo d'lJaiia, N. 297, 13 dicembre 1923, X). ·
[12 dicembre 1923.] *
Accetto di buon grado l'offertamì presidenza onoraria del Natale della stampa. Ringrazio di avermi voluto far partecipare aIIa nobile istituzione, che onora Milano e la stampa milanese. Sono certo che cotesta cittadi nanza, sempre all'avan~uardia nel campo delle opere benefiche, anche questa :volta rispondera degnamente all'appello. Io contribuisco con moclesta offerta personale di lire mille. · MUSSOLINI
• Al senatore luigi Mangiagalli (Da Il Popolo 'd'Italia, N. 297; 13 dicembre 1923, X).
[12 dùembre 1923, ] •
Approvo fa riam~1issione di Gorgolini. Durante il suo esilio dal Partito egli obbedi al mio comandamento e tacque, .attendendo in silenzio e dimostrando · in tal modo la sua profonda èliscipJina al Partito. La sua fede meritava con ciò.che g li fossero riaperte le porte della nostra grande famiglia.
MUSSOLINI
• Al cavalier Golisi-Rossi, fiduciario fascista per la provincia di Torino (Da li Popolo d'Italia, N. 291, 1} d icem bre 1923 , X).
[23 dicembre 1923 ,] *
S. E. Giuriati mi comunica notizia cerimonia intima e solenne per donazione Vittoriale. L'Italia di Vittorio Veneto a cui tu hai fatt o i l grande dono ti esprime a mio mezzo Ja sua profonda gratitudine. Nel cotidiano faticoso travaglio del Governo, io sento che ormai il tuo sogno d~ vittoria è sogno di tutto il popolo italiano. Al donatore il G overno fascista risponde che l'Italia cammina gagliardamente e toccherà la mèta. Abbracciati.
MUSSOLINI
• A Gabriele d'Annunzio. (Da li Popolo d'Italia, N. 307, 25 d icembre 1923, X) .
[29 dicembre 1923.] *
Il valore dimostrato nella colon ia mediterranea dalle coorti deUa Sardegna e dell' Abruzzo, nel mentre conferma le gloriose tradizio ni di virtù e di sacrificio e Ja storia di eroismi di quelle popolazioni, prova pure che la disciplina volontaria, che la nuova gioventù si è imposta nella camici a nera, è una vera scuola che tempra gli spi riti ed i. corpi per la grandezza della patria in og ni ora e in ogni posto. Prego la E. V. fare pervenire alle valorose coorti ed ai rispettivi comandi di zona il mio plauso.
MU S SOLINI• Al generale Emilio De Bono. (Da Il Popolo d'!Ja/ia, N . 3 11, 30 dicembre 1923, X).
[9 gennaio 1924.] •
Mi è grato presentare a Vostra M aestà anche a nome di tutto il Governo e sicu ro interprete dei sentiment i della nazione, devotissimi auguri ed omaggi nella fausta ricorrenza del g enetliaco di Vostra Maestà.
MU SSOLINI• A Sua Maestà la regina Elena. (Da Il Popolo d'Italia, N. 9, 10 gennaio 1924, XI),
[18 gennaio 192(ì
li Governo, che ha seguito con ansia ·trepidante il corso della ma• lattia da cui Vostra Altezza Reale fu colpito, oggi si rallegra vivamente perché all'Italia è stato conservato un principe cosl generoso Cd un solaato cosl valoroso. Voglia l'Altezza Vostra gradire nell'occasione la riaffermazione della mia devota ammirazione.
• . A Sua Altezza Reale il duca Emanuele Filiberto, principe di SavoiaAosta, in risposta al seguente: «Ritornato alla vita, a V. S, ed al Governo della forte Italia il mio pensiero, sentimento riconoscente ed affettuoso. EMANUELB FILIBERTO». (Da I/ Popolo d'ltalùz, N. 17, 19 gennaio 1924, Xl)
[2 8 gennaio 1924.]
Sento di pote r interpretare sentimento vi'Yissimo di tutti g li italiani neJ ringraz iare profondamente Yostra Altezza Reale_ del nobilissimo saluto del quale comprendiamo l'alto valore. , Principi della tempra di acciaio e dalla fede indomita come l'Altezza Vostra, grande fante del Carso e del P iave, sono necessari ad un popolo che vuole valorizzare la s~a tradizione e i suoi sacrifici per la sua maggiore ,grandez~. Devoti ossequt.
• A Sua Altezza Reale il duca Emanuele Fi liberto, principe di Savoià Aosta, in risposta alla seguente lettera: ·« Caro Presidente, lasciando l'Italia per ritemprare le forze scosse dal duro travaglio, ·i l mio pensiero riconoscente corre a V. E., a tutti i miei frat elli d 'arme e di fede italica che nell'ansia della Jotta atroce vollero darmi ratto conforto del loro amore, della loro bontà, della Joro devo?ione. A t utti, da V. E. che regge con mente romani e fer mo cuore i destini della Patria, al più scuro cittadino che, incrollabile nella obbedienza al Duce, con indefesso lavoro e spesso con silenz.ioso sacrificiò, Jot ta per ricostruire le forze della nazione, giunga la mia parola di gratitudi ne senza confine. Porti essa da Roma madre a tutti i casolari d'Italia, dall'illumina to Governo a tutti coloro che all'Italia danno ogni opera feconda di grandezza, ai combattenti, ai mutilati, alle eroiche madri e vedove dei miei indimenticabili caduti, alle gentili donne d'Italia, il mio ri ngra:i:iamento affettuoso. Questo grazie commosso mi scende dal' cuore e a V. E. ne affido tutto il fervore, mentre un'onda di sottile nostalgia mi invade nello staccarmi in quest'ora sia pur brevemente d:alla mia. terra adorata. Nella fiducia di ritornare più forte e di poter dare ancora. .alla Patria l'opera mia, sempre devota, con obbedienza ed umiltà di fante, mando a V. E., ai membri del Governo, a tutti g li italiani il mio più caldo saluto. Aff.mo E MANUELE F1L1SEP.TO DI SAVOIA I>. (Da I/ Popolo d1foilù1, N. 29, 1 gennaio 1924, Xl),
Assai sentitamente ringrazio lei, cnro Presidente, ed il signor N in · cié per le cosl cortesi espressioni che hanno voluto rivolgermi lasciando l'Italia. Conserverò anch'io il miglior ricordo della loro visita a Ro ma, dove il regio Governo ed il popalo italiano sono .stati assai lieti di po· te!_ospitare Je Eccellenze loro m occasione dell'importante avvenimento che, avendo contribuito a rendere più intime le relazioni tra i nostri due paesi, procurerà certamente il pacifico sviluppo di una loro co(Ja. borazione sinceramente amichevole ed efficace. Preio V. Jr., caro P re· sidente, di volere gradire insieme con S. E. Nincic i miei più cordiali voti per la loro prosperità personale e per quella del regno serbo.croato· sloveno.
MUSSOLIN I
• Al primo ministro Nicola P:isié, in ri sposta al s ~gue:ite : « Al mo mento di lasciare il suolo de l vostro grande e bel p aese, mi a ffretto, caro Presidente a inviarvi, a mio nome e a nome del s ig nor Nincié, i nostri p iù vivi ring raziamenti p er l'accog lienza ta nto amichevole e o pitale che c i avete fatto durante il nostro soggiorno in Ita lia, Noi ne conserver emo un ricordo incancell abile, convinti nello stesso tempo di ave( compiuto un'opern utile ai nostri due paesi Son o felice, caro Presidente, di potere a pprofittare di questa occa5ione per rin. novarvi l'assicurazione dei voti più si nce ri che io formo per la · vostra fel icità personale e la prospf!rità dell'ltali:1.. PAs1 C ». (Da 11 Pop olo d'l:dli11, N . 28, 1 febbraio 1924, XI)
[31? iennaio 1924. ] •
Ti.ii lettera giuntami fine pesante, ari da ~iomata lavoro mi ha veramente sorpreso e rattristato. Se qualruno s i è estenuato varare patto marinaro, quel qualcuno sono io, che posso considerarmi non beffato, ma beffatiss imo. Quanto mia amicizia, prove avesti ed avrai. Scriverotti più a lungo, ma credo che queste parole gioveran no ristabilire tranquillità tuo spirito. , MUSSOLINI
• A Gabriele d'Annunzio. (Da.Epocd, ~. 132, 18 ap rile 195 3, IV)
[7 febbraio 1924.]
Signor commissario dei popolo,
ella sa che fin dal giorno in cui assunsi il Governo è stato mio pro· posito di effettuare la ripresa dei rapporti politici fra i due paesi, ritenendola utile ai loro particolari interessi ed a quelli generali dell' Eu ropa . Sono perciò soddisfatto che ogg i si sia firmato il trattato di commercio italo-russo. .
Mi è grato di parteciparle in tale occasione che, in armonia con Je
* A G eorg Valentinovié Cicerin, commissario del popolo r usso. (Da Ii Po· polo d'ltttlid, N. 35, 9 febbraio 1924 , Xl). 24.• xx,
affermazioni contenute nel·discorso da me fatto alla Camera dei deputati il 30 novembre del 1922, avevo d ichiarato nelJa seduta di chiusura della conferenza per il trattato predetto, tenutasi il 31 genna io ultimo scocso, che, essendo ormai raggiunto l'accordo, consideravo come risolta la questione del riconoscimento de jure del Governo dell'Unione delle Repubbliche sovietistiche da parte dell'Italia. .
li Governo italiano provvede pertanto senz'altro alla nomina del re· gio ambasciatore presso il Governo dell 'Unione ed intende in conseguenza che, a partire da oggi 7 febbraio 1924, i rapporti politici tra i due paesi siano così definitivamen te stabiliti e determinati, zio
interesse, la prego di gradire, signor commissario dd popolo, gli att i della mia più .alta considerazione.
M USSOLINI [12 febbraio 1924.]
Mi comunicano 1a vostra rinuncia alla cand idatura. Jn mèzzo a tantì frenetici procaccianti postulanti il vostro gesto vi onora. Non c'è bisogno di essere rnedagliettati pe r rendere util_i servizi al ~ascismo nazionale.
MUSSOLIN I
• All'avvocato Francesco Siniscalchi., fiduciario fascista per la provincia di Napoli. (Da Il Popofo d'I1alia, N. 38, 13 febbraio 1924, XI).
[1 4 febb raio 1924. ]
Il giuramento che mi mandate, levato dai vostri mazziniani lucchesi il 7 febbraio, viene acco lto da me con a nimo profondamente gra to Sovrattutto mi commuove la vostra dichiaraz ione di obbedire in silenzio, la qual cosa da molti italiani, anche fascisti, viene spesso dimenticata.
Credo che non vi sia antitesi di rilievo tra pensiero mazziniano e dottrina fascista, poiché mazzinianesimo non è mai stato fredda ideologia, ma fu piuttosto un moto passionale che voleva esaltare e tr~volgere le generazioni del Risorgjmento.
Mi auguro che il vostro mònito sia raccolto da fascisti e non fascisti, in questi tempi poc~ leggiadri di carnevale elezionista.
MUSSOLINI
• A Silvio Calvani, console generale d el!'« Unione nu:io nale maz:ziniana » per la Lucchesia. (Da Il Popolo a'lt.-Jia, N, 40, 15 febbraio 1$)24, Xl).
[18 f ebbraio 1924 ] •
Leggo vostra lettera su ultimo ciumero Santa Miliz ia La metto all'ordine del giorno del fascismo italiano. Le leg ioni valgono più dei collegi. Lo grido perché altri intenda. Vi abbraccio.
MUSS OLINI
"' Al console della M.V.S .N. Gustavo De Luca. (Da Il pqpolo d' /l(llitt, N. 43, 19 febbraio 1924, Xl).
[20 febbrai o 1924. ] *
Notizia occupa.zione Ghadames sarà certamente accolta da tutti gli italiani col più vivo compiacimento. Ail'E. V. ed ai capi delle trup pe coloniali esprimo il mio plauso.
MUSSOLINI
* Al ministro Luigi Fedeczoni. (Da Il Pòp o/o d'Italia, N. 45, 2l feb. braio · 1924, Xl) ·
[22 febbraio 1924. ] *
Sono profondamente addolorato p er la morte di Giuseppe Aversa , uno dei fondatori del glorioso Fascio mila nese. Alla memoria del puro commilitone jl mio fraterno omaggio ed alla sua famiglia i sensi deHa mia più commossa simpatia.
M U S SOLINI
• Alla signor a Emma Aversa Vcrcesi. (Da Il Po pol o d'Italia, N . 47 , 23 febbraio 19 24, XI),
[23? febbraio 1924 ] *
Aderisco cordialmente alle onoranze che codesta cittadinanza, che ha tante tradizioni di ·patriottismò, giustamente tri~uta a S. E. Gabriello Carnazza, che tanti servizi ha resi al G overno fascista ed al paese nella sua illuminata azione amministrativa e r iformatrice. A tutta la sua cit· tadinanza degna parte della nobile isola siciliana, invio il mio saluto augurale.
MUSSOLIN I
• Al ministro Orso Mario Corbino, in occasione della · cerimonia per le onoranzé al ministro Gabriello Ca m azza t enutasi a N oto il 24 febbraio 19 24. (Da I/ Popol o d'Ittllia, N. 49, 26 febbrai o 1924, XI)
Ero sicuro che bastava un gesto· di rapida energia per soffocare il bestiale e ridicolo moto secessionista, riconsacrare la formidabile unità del fascismo milanese e sventare sul nascere la stupida speculazione dei nostri nemici. Vibrare un colpo mancino al Partito per una qualsfasi ambizione personale delusa è già grave, ma farlo per la mancata medaglietta è per me tale miserabile abbominazionc che nemmeno il sangue basterebbe a lavarla. C'è dunque qualcuno che ha dimenticati i miei discorsi di palazzo Venezia e dell'Augusteo? Come si può dopo la definizione dclfe elezioni e il posto che io assegno a questi ludi cartacei nella storia del fascismo; come si può decentemente dopo i telegrammi di plauso mandati da me a coloro che hanno rinunciato alla medaglietta; come si può invocare il Duce per contrabbandare la enorme vergogna di una infezione elettorale giunta allo stadio acuto? La lista nazionale non poteva allargarsi all'infinito per comprendervi tutti coloro che avevano covato questa che è la più risibile, dal punto di vista fascista, di t utte le ambizioni umane . Bisogna ambire seriamente, altamente u na sola cosa : ambi re di lavorare in concord ia e in si lenzio per l'avvenire del fascismo e per la salvezza della Patria~ MUSSOLINI
* All°avvocato Carlo Maria Maggi, segretario politico della Federazione provinciale fascista di. Milano. (Da - Il Popolo d'Jtn/i,r, -N. 49, 26 febb raio 1924, Xl),
Nuova solenne prova alta concordia e serietà propositi dei fascisti piacentini non mi sorprende. Vostro ordine del giorno documenta che esistono fascisti per i qual i il carattere della lotta elettorale è nettamente definito all'in fuori de!Je esagerazioni dei politicanti e della delusione · delle speranze individuali. Le elezioni sono un mezzo, non un fin e Cosl, · il Parlamento non è una meta suprema, fa tale, cui debba sboccare ed esaurirsi jl fascismo, sibbene uno strumento per la realizzazione fascista. Richi amo su vostro ordine g iorno attenz ione f ascisti italiani specialmente d i quelli che non hanno saputo resistere al contagio insidioso Jet·morbo elettorale.
MUSSOLINI
'* Al direttorio del Fascio di Piacenza. (Da li Popolo d'J1alù1, N. 49, 26 febbraio 1924, XI).
[2.l febbraio 1924.]
Nota jocom_patibilità fra carica· segretario e quella deputato, nostro amico Marinellt, un fedele come tu sai della primissima vigilia, ha rinunciato alla candidatura. Ti prego mettere suo posto d isposizione pro-
• .Al deputato Roberto Farinacci. (Da li Popolo d'I1alia, N. 49, 26 febbraio 1924, Xl).
[ 2.l febbraio 1924,] •
Vinda Milano. Non dubito che fascisti cremonesi accog lie ran no questa mia decisione con quel senso religioso di assoluta disciplina che è sem· pre stato iJ loro massimo titolo. d i org og lio. Ricorda agli amici che io mi sento anche loro candidato e che coglierò prima occasione per ri pe· te re tue falangi la mia ammirazione Safuti fascisti.
MUSSOLINI
[25 febbraio 19 24 .]
Rispondo al suo telegramma s ignificandole che le sue previsioni non hanno ragione di essere. Vossig noria deve anzitutto convenire che molti proprietari di ca_se si sono dimostrati incapaci di fruire d el regime stabilito con il decreto 7 gennaio 1923, perché ne hanno trat to unicamente motivo per richieste di aumenti esorbitanti ed antisociali. Il mio mon ito non è stato dunque raccolto. Quanto alla industria , lo ricordo a '!OSSigno· ria, che nessuna delle numerosissime provvidenze e concrete agevolazion i introdotte dall 'attuale Gove rno per incoraggiare la ri presa ed ilizia è stata abrogata o semplicemente toccata, né sarà toccata V . S d iment ica la esenzione deI1e imposte per ben venticinq ue anni. Il Governo d e.ve compre ndere ed e9uilibrare gli interessi della totalità dei cittadini ed anche 1 proprietari d, case .devono convincersi che la libertà non è soltan t o un diritto, ma è soprattutto un dovere. Per tutto ciò respingo la sua p rotest a, che, per il modo ed il tempo, è assolutamente inopportuna. MUSSOLINI
• Ad Alberto Stucchi, s:,residente della Federazione n aziona le tra i p ro. prietari di case, in risposta al seguente : « la Federazione nazionale tra le assoc:i;uioni proprietari di case dep lora vivamente ·che le nuove disposizioni vincolative per gli affitti paralizzino i benefici effetti del decreto 7 gennaio 19 2}. la fidu cia nel Governo ne risulta assai scossa, con certa ripercussione di ar resto nella rip resa edilizia. Soprattutto gravissimi appaiono i vincoli per le n uove costruzioni e la proroga degli sfratci al 31 dicembre 1924. Sommamente ingiusta per la norma .dell'articolo q uarto del nuovo decreto che sanziona l'arbitrio esclu· sivo a favore classe esercenti, meno che og ni altra meritevole di pri vilegi •. (Da 11 Popolo d' [1alia, N 49, 26 febbraio 1924, XI).
[4 marzo 1924. ] •
Il saluto della' santa città d.i Gorizia, espressomi dal nuovo Consi8Iio municipale fascista, mi ha molto commosso. Io lavoro appunto affinché sia sempre più glorificato il sacrificio di coloro che arrossarono col loro sangue le vostre mura ed i vostd campi.
M USSOLIN I
* Al senatore Giorgio Bombig , sindaco di Gorizia. (Da li Popol o d' Italia, N. 56, 5 mano 1924, xn.
[9 marzo 1924.J •
Voglia personalmente e ufficialmente recare ·al scn. Garavetti l'atte• stazione deUa mia profonda simpatia e del mio alto compiacimento per la sua adesione al fascismo. Sono Jieto di accogliere nelle file fasciste un uomo che per lunghi anni rappresentò l'isola fedele ed eroica e fu sempre devoto alle grandi idealità della nazione, Sono sicuro che tutto il fasci smo sardo condivide <]Uesti miei sentimenti.
MUSSOLINI
• Al commendator Maggioni, prefe tto di Sassari. {Da Il PÒpolo d'ltttlitt, N. 61, ll marzo 1924, XI).
[ 11 marzo 1924. J *
Il saluto che codesta Unione ha voluto in viarmi nell'anniversario d ella morte del grande italiano e da Milano, ove le camicie nere iniziarono la nuova epopea italica il cui spidto è lo stesso che animò g li antesignani della riscossa nazionale, mi è giunto particolarmente gradito. 11 nome d i Giuseppe Mazzini non può essere il programma di un partito o di una bandiera politica. Esso è l'ispirazione di tutti gli italiani che vogliono conservare la immensa eredità della nostra storia.
MUSSOLINI
• * Ali'« Unione mazziniana», in risposta al seguente: « Da Milano, donde rivoluzione camicie nere trasse virtù ·di ù gnano, Unione mazziniana, rommemorando Giuseppe Mazzini, saluta voi in Roma asceso alto nel sogno del profeta della speranza degli italiani aspettanti vigilanti. Presidente triumvirato: G IOVANNI ÙUESB » (Da JJ Popolo d'/Jalia N. 62, 12 marzo 1924, XI). [ 11 marzo 1924.J •
La cessione del palazzo ducale che il"Governo fas cist"a ha fatto a Ve· nezia deve intendersi come l'omaggio di tutti g li italiani verso la città incomparabile che conobbe le dure pcove della guerra combath.Ita nei suoi sobbo!ghi e che seppe serena attendere nel nuovo martirio l'ora
• Al commendator Giordano, :egio commissario di Venezia, in :ispoSta al seguente in data 9 marzo: « Oggi autori1à e cittadini veneziani ricevetleto in forma solenne la consegna d el palazzo ducale, fatta con nobilissime parole da S. E. De Stefa.ni. Venezia, con impeto d ì commozione e gratitudine, festeggia il degno collaboratore di V. E. e manda all' E. V. ed al Governo fascista i ringraziamenti e la solenne promessa di onorare coll'opera e colla devozione alle severe tradizioni repubblica viventi operanti nel Governo Ja fiducia in essa dimosuata ridonando alla citlà l'antico monumento dogale Con fascistica deyo1.ioae e g ratitud ine. Commissario GIORDANO ». (Da Il Popolo d'l1alia, N. 64, 12 marzo 1924, XI). '
della riscossa e della vittoria . Ma sign ifica anche che la nazione . n ella rinnovata sua vita politica e spirituale pensa ogg i più intensamente con la volontà che le proviene dalla coscienza dei suoi diritti alla storia insu. perata ed alla g loria immortale del popolo della Jaguna.
MUSSOLINI
( 11 marza 192.4. ]
Raggiungendo pareggio economico e finanziario codesta amm inist ra· zione E.a dimostrato di sapere collaborare nel miglior modo col Governo fascista per la restaurazione della patria. Ringrazio per il fervido saluto che ricambio.
MUSSOLINI
• Al commendator Cesare Geoovesi , sindaco d i Maotova. (Da /I Popolo d'Itttlid, N. 62, 12 ·marzo 1924, Xl).
[ 12 marzo 1924 .]
Approvo completamente p rogramma ·coordinazione T re Venez ie così come mi viene sottoposto suo telegramma . Bisogna concentrare non d i-· sperdere energie. Per quanto mi riguarda farò possibile per cooperare successo Fiera Padova. '
MUSSOLINI
• Al senatore G iovanni Jndri, prie-sidente d elle Camere di corrunercio trivenete. (Da Il Popolo d'ltdlid, N. 63, 13 marzo 1924, XI).
[1 6 marzo 1924.]
Ringrazio la Maestà Vostra d ell'alt a concessione e delle .parole che l'accompagnano, le quali giungono -più gradite al mio cuore di italiano e di soldato poiché sono d ette daJla Maestà Vostra, che fu anche il primo soldato dell'l~a lia in guerra e provengono da Fiume restituita per sempre al destinò deJla, Patria. Devoti ossequi.
MUSSOLINI
• A Sua Maestà Vittorio Emanude Ili, in risposta al seguent~: « Nel mome nto solenne in cui, do po lungo periodo di p,enoso travaglio, si celebra l'an· niversuio dell'unione di Fiume alla grande patria italiana, mentre i m iei auguri di g loriose fortune vanno alla città fedele, il mio pensiero r icorre alralta opera d a lei dat,:i in q"uesto come in altri eventi che hanno migliorato le sorti dell'Italia tra gli Stati. Come segno della mia r iconoscenza ,le conferì5co l'ordine supremo dell'Annunziata. Affettuos i saluti. Affezionatissimo cugino V11TORJO EM ANUELE». (Da [/ Popolo d'ltali~ N 67, 18 marzo · 1924, XJ)
[18 ma;w 1924. ]
Le espressioni di compiacimen to pe rven utemi dalla Maestà Vostra, il cui cuore ha sempre pa lp itato all'unisono con quello della nazione, mi sono &iunte molto g rad ite e per esse porgo alla Maestà Vostra i più devoti rmg r~zi:1.ment_i. Ossequi.
MUSSOLINI
• A Sua Maestà la regina Margherita, in risposta al seguente: « Col cuore pieno d i giubilo per l'entrata di. Fiume nella radiosa famiglia delle città d ' Italia, mando a V. E. i più vivi, i pii:t 'p rofondamente sentiti rallegramenti per l'onorificenza suprema della quale 1a ha ins ignito Sua Maestà il re Affezionatissima cugina MARGHERITA». (Da Il Popolo d' ltalia, N. 68, 19 marzo 1924, Xl).
- [18 marzo 1924.]
Particolarmente grad ite mi sono g iunte felicita:zioni espressioni da Vostra Altezza Reale occasion e conferimento alta onorificenza Santissima Annunziata. Ringrazio Vostra Altezza Reale sentitamente invfando ossequi.
MUSSOLINI
• A Su11 AltezZil Reale T ommaso di Savoia, ,duca di, Genova, in risposta al seguente : « Prego l'E. V. di volere g radire la Mpressione delle mie più vive felicitazioni ~ r 111 ben meritata onorificenza conferitale da Sua Maestà il re.· 'I'OM MASO DI SAVOIA». (Oa Il Popolo d' Italia, N . 68, 19 marzo 1924, XI).
[18 marzo 1924.] *
Prego Vost ra Altezza Reale gradire vivisSimi ringraziamenti per cong ratulazion i inviatemi per alta onorificenza concessami da Sua Maestà il re in un giorno sacro alla storia nazionale. Invio ossequi a ll'augusto principe e vaforoso combattente. .
MUSSOLINI .
• A Sua Altezza Reale VittClrio Emanuele di Savoia A osta, conte di Torino, in risposta a l seguente: « Mi congratulo cord ialmente de ll'alta onorificen za che per il giorno in cui le viene conferita assume s toricà significazione di benemerenza verso l a patria. Affezionatissimo cugino VITIORIO EMANUELE DJ SAVOIA AOSTA». ([?a Il Popolo d'Italia, N. 68, 19 marzo 1924, Xl).
[18 marzo 1924.]
Ringrazio Vostra Altezza Reale, che ha conosciuta la grande ' guerra sul mare, delle gentili espressioni riuscitemi particolarmente gradite. O ssequi .
MUSSOLINI
• A Sua Alteiza Re,.le Ferdinando d i Savoia, principe di U dine, in ·risposta al seguente: « Felice apprendere che Sua Maestà il re le ha oggi conferito ordine supremo della Santissima .Annunziata, Lll prego accettare mie più v ive felicitazion i. F!!RDINANDO DI S AVOIA» (Da]/ Popolo d 'llalia, N. 68, 19 marzo 1924, XI).
[18 marzo 1924. J •
Esprimo vivi ringraziamenti Vostra Altezza Reale, che fu anche valoroso combattente,, delle co rtesi, gradite felicitazioni inviatemi per altissima onorificenza che Sua Maestà il re si è degnato conferirm i in un g iorno memorabile per Ja nostra Storia. Ossequi.
MUSSOLINI
• A Sua Altezza Reale Adalberto di Savoi a, duca di Bergamo, in risposta al seguente; « Sua Maestà mi ha dato comunicazione averle conferito oidine supremo Santissima Annunziata per cui prego V. E. gradire mie pi ù sincere felicitazioni. ADALBERTO DI .SAVOIA». (Da I/ Popolo d'Italùt, N, 68, 19 marzo 1924, Xl ).
[1 8 marzo 1924. J •
Sentitamente ring raz io Vostra Altezza Reale, valoroso ufficiale combattente del nostro g lorioso Esercito, per cortese telegramma inviatomi in occasione alta onorificenza concessami da Sua M aestà il re O ssequi.
MUSSOLINI
• A Sua Altez.za R~le Filiberto di Savoia, duca di Pistoia, in risposta al seguente: « Invio a V. E. la espressione della mia più viva gioia per alta ono-r ìficenza ricevuta d a Sua Maestà il re. Affezionatissimo F1LII1ERTO Dl SAVOIA». (Da Il Popolo d'Italia, N. 68, 19 marzo 1924, XI).
[18 marzo 1924. ] *
Particolarmente gradite giungonmi f elicitazioni e cortesi espressioni che il g rande artefice della nostra vittoria e mio prezioso collaboratore al Governo si è compiaciuto ri volgermi in occasione alta onorificenza concessami da Sua Maestà il re. Ringraziando sentitamente porg o a V. E. cordiali saluti.
MUSSOL IN I
• Al ministro Armand o Diaz, in risposta a l seguente: « Con profondo ed affettuoso sentire porgo a V. E. le mie vivissime felidt azioai per il Sovrano conferimento dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata, mentre ne ri levo I"alto significato, che è riconoscimento dell"opera · vigorosa,. tenace, fel"Vidissima d eJrE. V., ch e, valorizzando le energie della p atria, ne ha realizzato le itspir azioni ». (Da ll Popolo d'1'alia, Nn. 67, ~. 18, 19 marzo 1924, XI).
· Sentitamente ·ring razio V. E. dei sentimenti espressim i anche a nome della gloriosa Marina italiana di cui V. E . è stato grande condottiero in
• Al minist ro Paolo Thaon di Revel, in risposta al seguente: « Mi som· mament e caro p rese ntare a V E le mie t,iù. vive congratulazioni per l'altissima distinzione concessale da Sua Maestà i l re e riconfermole i sentimenti d i devo-
[18 ma,zo 1924.J •
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
guerra ed è sapiente capo nell'oper a di ricostruzione nazionale. Cordiali. saluti.·
MUS SOLINI
zione C' di ammirazioni: miei e di tutta la Marina, della quale mi sento s icuro in· terprcte. ~VEL ». (Da Il Popola d'Italia, N, 68, 19 marzo 1924, Xl}.
[ 1B marzo 19 24 .] *
Ti prego di porgere il rinnovato mio cordiale saluto ai tuoi forti conterranei abruzzesi, che, attraverso una impareggiabile discipl ina civile, vanno dimostrando come un popolo dalle graridi vfrtù guerriere possa essere anche un fattore prezioso di feconda operosità e di lavo ro.
M USSOLINI
• Al sottosegretario Giacomo Acerbo, in occasione d el discorso da costui tenuto ad Aquila i l 19 mar:zo 1924. (Da Il Popolo d'Italitt, N. 69, 20 marzo 1924, Xl).
[ 19 marza 1924. J •
Ricevuto vostro ordine giorno nonché lettera accompagnatoria. Mentre ricambio da commilitone a commilitone vostro cordiale saluto, 'ringraziovi anche per vostri sentimenti sincera devozione e vi comunico che in merito questione avrete notizie da prefettò, dal quale sarete chiamati. Il Governo apprezza vostri nobili tentativi diretti ottenere massima concordia fra cittadini devoti nazione.
MU SSOLINI ·
• Al presidente d ella sezione dei mutilati ed invalidi di gu~rra di Pavia. (Da Il Popolo d'Italia, N. 69, 20 marzo 1924, XI).
[20 marzo 1924.J •
Prego v; S. invitare proprietario teatro « Miramare » voler concedere uso locali per discorso J\mendoia. Invitala evitare eventuali concentramenti fascisti illtre provincie, che sono inutili. Altrettanto inutili anche contraddittori, che non hanno mai spostato le idee. Fascisti Mezzogiorno devono convincersi che il discorso Amendola lascia perfettamente indifferenti Governo e Partito Fascista.
MUSSOLINI
• Al prefetto di Napoli. (Da Il Pop() /o à'ltdlia, N . 7Ò, 21 .marzo 19 24, Xl).
[21 marzo 1924.] •
~ono Jièto parteciparti c.h~ Sua Maestà il re, su mia proposta, ti ha nommato senator~ del regno. Il çoverno nazionale, nella imminenza dell.1; solenne celebrazione del quinto anniversario della costituz.ione dei FasCJ, non poteva non ricordare colui che fu. tra i primi che nell'opera della riscossa nazionale ebbe l'ardimento e la fede pari al valore dimostrato in, guerra. Cordiali saluti
MUSSOLINI
* AI senatore Cesare Maria Dc- Vecchi. (Da Il Popolo d' Itr1lid, N 71, 22 marzo 1924, XI).
[21 marzo 1924. ] •
Si renda 'interpre te miei vivissimi ringraziamen ti presso singoli Fasci : 0 ~:1er1ì::~~ii~lfael~~~~1i~e~nzt!
stazioni camicie nere sono da me.considerate come solenne promessa immutabile fedeltà, incondizionata disciplina, MUSSOLINI
* All'avvocato Carlo Maria Maggi. (Da Il Popolo d'Italia, N. 71, 22 marzo 1924, Xl).
[21 marzo 1924. ] •
_ Ringrazio vivamente per cord iali congratulazioni rivoltemi in occà· sione ambita onorificenza concessami da Sua Maestà il re.
MUS SOUNI
"' Al'deputato Vittorio Emanuele Orlando, in risposta al seguente : (( Espri mo le mie vivissime congratulazioni. Con cordiale osservanza ORLANDO ». (Da Il Popolo d'ltaHa, N. 71, 22 marzo 1924, Xl).
[21 marzo 1924. ] *
Ringrazio vivamente felicitazioni che V. E. ha voluto esprimermi per l'dta onorilic:enza che Sua Maestà il re si è compiaciuto accordarmi
MUSSÒLINI
• Al deputato Antonio Salandra, in risposta al seguente: « Vivissime congratulazioni per l'alta onorificenza t anto meritata . SALANDRA » . ( Da li Po pol o d'It.J{a, N. 71, 22 marzo 1924, Xl).
[22? màrzo 1924. ] •
Mentre ti accingi a pronunciare il tu~ alto discorso, che sarà tutto pervaso della nostra passione ,fascista, voglio che ti giunga il mio fraterno, solidale saluto.
MUSSOLINI
*' Al cleputato Dario Lupi, sottosegretario alla Pubblica istr uzion;, in ixcasione del dis.corso da costui t enuto al teatro «Petrarca» di Ar~zo ii 22 marzo 1924. (Da li Po polo d'Italia, N. 72, 23 marzo 1924, Xl).
[26 marzo 19 24. J *
Sicuro che l'ardito d'Italia rivendicherà seffipre per sè il d iritto conqui stato in battaglia di marci,lre all'avanguardia di og ni movimen to nazionale ringrazio vivamente.
MUSS OLINI
• Al Comitato centrale della Federazione fra gli arditi ·d'Italia, in risposta al seguente: .Altissima parentela reale che investe E.V., Duce invitto, realizza. tore ferreo destini Patria. nostra, ripercuotesi animo arditi d'Italia inquadrati Fe. derazione, che ne esultano inneggiando vittorie nuove, fortune nuovissime. P er la Segreteria g enerale politica: GIUSEPPE PIZZlRANI, GIUSEPPE LEONARDI », (Dà Il Popolo d'llaUa, N. 75, 27 marzo 1924, XI).
[26 marzo 1924.J • Caro Bonservizì, con commozione profonda partecipo al dolore della sua famiglia e del Fascio P.3,rigino per la morte del fedele amico e devoto collabora· tore. Ho già disp6sto perché la su:i. s:i.lma venga al più presto ricondotta in Italia, affinché egli ri posi fra noi, confortato dall'amore dei suoi e d alla venerazione di ammiratori ed amici.
MU S SOLINI* A Carlo Bonsei:viri. {Da // Popolo d'Itali.t., N. 77, 29 mano 19 24, XI).
[28 marzo 1924 .J •
_Si renda !nterprete miei Vivissimi ringraziamenti presso singoli Fasci codesta prov incia per sentimenti espressimi occasione annessione Fiume e conferimento alta onorificenza sovrana. Faccia conoscere che manifesta· zioni camide nere sono da me considerate come so1enne p romessa im· mutabile fedeltà, incondizionata disciplina.
M USS OLINI• A.I conunmdator Vincenzo Buronzo, fid uciario fascista per la provincia di Alessandria. (D;i li Po[>ol o d'lltJi.t., N. 77, 29 marzo 1924, XI).
[J aprile 1924.]
Grato mi è ~iunto il salutO degli alpini delle patriottiche popola· zioni degli altipiani e della nobile gente veneta d oltre Piave, donde spiccò il volo la Vittoria, Ricambio il saluto e dite agli alpin i che il f.ra· tello bersagliere è certo che essi sapranno difendere la vittoria con la stessa fede che li guidò a Vittorio V eneto.
MUSSOLINJ
• A Michelangelo Zimolo, segretario politico del Fascio di Firenze. ( Da Il _Popolo d'Italia, N. 84, 6 aprile 1924, XJ).
[7 aprile 1924.]
Ero certissimo che Mantova avrebbe offerto all'Ita"°lia fasci sta la prova incomparabile della sua f ede gagliarda. Sono certissimo che se chiedessi altre prove ai fascisti mantovani, essi r isponderebbero senza indugio al mio appello, Manterrò 1a vecchia promessa ed un giorno fors e non lontano · sarò ospite vostro e della vostra nobile città, MUSSOLINI
"' Al console della M.V.S.N. Tonino Arrivabene, in risposta al seguente: « Senza perturbamenti di nessuna sorta né prima, né durante la giornata di ieri, senza la minima coercizione e violenza sugli elettori, Mantova, fedele e silen2:iosa nella sua devozione, dava il seguente responso elettorale: ( +). Dopo la tranquilla giornata di f esta, i fascisti mantovanj, ritornando oggi al quotidiano travaglio, non hanno più che un desiderìo: vedervi neUa loro terra per dirvi ancora il loro amore». (Da Il Popolo d'Italia, N, 8'.5, 8 aprile 1924, Xl).
[18 aprile 1924.] •
Ring razio vivamente del cortese telegramma, orgoglioso che la gr?nde metropoli lombarda abbia dato una nuova solenne affermazione clella potenza economica del nostro paese. Farò tutto il possibile per procurarmi il piacere di visitare al p iù presto la mostra se impegni di Governo non me lo impediranno.
• Al Comitato della Fiera di Milano, (Da Il Popolo d'/Jalù,, N. 9'.5, 19 aprile 1924, XI).
[22 aprile 1924. ] *
Con profonda commozione ricambio il saluto che il ·glorio~o Es7rdto italiano, presidio incrollabile delle fortune della Fatua, m1 ha m·
• Al ministro Armando Diaz, in risposta. al seguente: « L' Esercito, che d alla rinnovata. o~ra di Governo dell'E, V_. trae nuova fede nelle fortune della Patria, prende la più fervida p arte alla solenne cerimonia che·in Campidoglio
viato per l'autorevole parola dell' E. V., suo valoroso capo, in occasione a ella cerimoni a in Campidoglio. Cordiali ossequi. MUSSOLINI
consacro Vostr a .Eccellenza cittadino di Roma . G enerale DJAZ ~. (Da Il P<>polo d'Italia, N. 97, 23 apri le 1924, Xf).
[22 aprile 1924 .] •
Il destino di Eleonora Duse, alla qu ale pur ruff anno fa avevo offerto un app annaggio perché 1a srandissima artista non avesse lasciato l'Italia, mi ha r,rofondamente rattmtato. Appen.1 conosciuta sua tragica fine, ho telegra ate all'ambasciatore Caetani d i recarsi a Pittsburg p er ra p prescn~ tare il Governo italiano e provvedere al t rasporto della salma, che avrà luogo a spese dello Stato. Ti abbraccio. , MUSS OLINI
• A Gabriele d' Annunzio, in fisposta al seguente : « li tragico destìno di Eleonora D use non poteva compiersi più tragicamente. l ontano dall'Italia s i è spento. il i,iù italiano d ei c uori. Ti chieJ o che la salma adorabile s ia restituita all'Italia per cura dello Stato. Son o certo che il mio. dolore è oggi il dolore che tutti g li italiani sentono. Asco lta la mia preg hie ra e r ispondimi , Ti abbraccio. G ABRIELE D'ANNUNZIO», (Da li Popolo. d' I111/ia, N. 97, 23 aprile 1924, Xl) .
[ 2 magg io 1924. J
Prego V, E. di ringraziare a mio nome il /ìopolo di Fiume delle s ue nobil i mani f estazion i. Con i cinque ann i de la sua appassionata · res istenza nazionale, Fiume resterà nella nostra storia esempio ed insegnamento di f edeltà e devozione a tutti gli ita liani.
MUSSOLINI
• Al generale Gaetano Giardino, governatore di Fiume, in risposta al seguente: « Nelle sue manifestazioni di questi giorni, Fiume innalza la sua devozione iil nostro r e, la sua fede ·al capo del Governo nazionale. Interprete sicuro di questi sentimenti del popolo fiuman o, mentre ne lascio il governo, prego V , E. dì accoglierli e di rassegnarne l'espressione all'Augusto sovrano» . (Da Il Papofo d'/lalit1, N. 106, :} rn2ggio 1924, XI).
[13 maggio 1924.]
Voglia partecipare agli u fficia li ed agli equipaggi della sua flottiglia il mio ringraziamento per la scorta durante il mio periodo nel mare di Sicilia. Tutte le fortune e tutte le g l(?rie alla Marina italiana.
M USSOLINI• Al comandante d el cacciatorpediniere Ribo1y (Da Il Popolo d'I1a/i11, N, 116, U maggio f924, XI).
[16 maggio 1924. J *
.1·Io partecipato sulla regia n ave D,mJe Alighieri alla vita rude e sern~ p lice che percorrono i soldati del m are 11 igilanti innanzi alle coste della Patria. IJ mio grande amo re per la Marina italiana e la fede sempre più n utrita nei suoi "destini escono rafforzati da questa crociera, apparsa t roppo breve al mio desiderio , della q uale conservo ricordo quanto mai lieto, anche in grazia della signorile ospitalità offertaci e del s impatico cameratismo di tutti i marinai.
A iutti invio il mio saluto e l"espress ione deIIa mia riconoscenza, aug urando alla bandiera della Dan te A lighieri le fortune e le g lorie che il suo g ran nome invoca su di essa e che la preparazione di animi ç di eroi promette.
M USSOLINl* Al viceammiraglio Alfredo Acton. (Da li Pop olo d'/ttl!i11, N 118, 17 m.1ggio 1924, Xl).
[1 6 maggio 1924.J •
Agli ufficiali ed agli equipaggi dei sommergibili H 2 ed H 3, sèntinelle v igilanti nel mare, in fervore di ardimento e di fede, giunga i l mio vjbrante saluto me_ntre il pensiero li segue nell'ardua preparaz.ione che da essi richiede la Patria.
MUS SOLINI
" Al comandante Fiore~e ( Da l i Pop'olo d'Italia, N. 118, 17 maggio 1924, XI}.
[1 7 maggio 1924. ] •
Agli ufficiali ed eJ.uipagg i dell'Armata dell'ar ia ch e hanno partec!fcat o
ha ritr ovato la su a gloriosa p arola d ' ord ine: « P iù alto e p iù oltre».
MUSSOLINI
* Al generale Pier Ruggero Piccio, com andante generale dell'Aeron autica (Da li Popolu d'italia, N. I 19, 18 maggio 1924, XI).
[30? maggio 1924 .] *
Richiami ultima volta attenz ione avvocato longoni per atteggiame nto insolente giornale socialpussista e su r ip resa scalariniana. Se ent ro pochi giorni cose non cambie ranno ordinerò applicazione m isure g ià adot tat e contro g(ornale comunista Trieste.
MUSSOLINI
• Al prefetto d i Milano (Dall'originale).
1 giugn o 1924.
Mi si riferisce che noto G obetti sia stato recentement~ Parigi e che O!f,j/ .sia ~iciJia. Pre.go informarf!Ii e vigilare per rendere nuovam ente d1 c1le vita questo insulso oppositore Governo e fa~ismo.
MUSSOLINI
• Al prefetto di Torino. (Dall'originale). [2 giugno 1924.] *
leggo giornale abbattimento altri alberi parco. Telegrafo immedia. tamente prefetto Milano ordinando di proibire qualsiasi ulte rio re manomissione parco magnifico.
MUSSOLINI
• Ad Ettore Boschi, segretario politico del fascio di Moru:a (Da· li Popolo d'Italìa, "N. 132, 3 giugno 1924, XI).
[ 12 giugno 1924.] •
Il tàe8~amma che Vostra Maestà si è degnata di indirizzarmi al momento della partenza da Madrid dei miei augusti sovrani non poteva
0
zione italiana . Vostra Maestà conosce con quanta sincera premura io desideri assecondare le naturali tendenze di simpatia e di amicizia dei due papali. Vostra Maestà comprenderà perciò con quale piacere io abbia se~u,to le affettuose imp_onenti accoglienze fatte a Madrid ai miei augusti sovrani, le quali rafforzano queste comuni tendenze dopo le manifestazioni spontanee e calorose che Vostra Maestà e Sua Maestà la graziosa regina avevano suscitato in Ital ia. :6 sempre viva in me la speranza di ·poter rinnovare a Vostra Maestà le espressioni ·dei miei personali sentimenti e della profonda devozione.
M US SOLINI
• A Sua Maestà Alfonso di Spagna, in risposta al seguente : « Al momento della partenza dei suoi sovrani desidero fatle conoscere la soddisfazione manifestata dal popolo spagnolo col maggiore entusiasmo nelle numerose occasioni presentatesi durante questa visita, confermando fo tal modo il desiderio che esterni a V, E. io Roma e condiviso d\1, codesta bella nazione, di stringere l'unione dei due popoli fratelli e mediterranei per scrivere una nuova pagina nella loro storia d i pace, di proSresso e di civiltà. Mi duole che il g rave Javoro che pesa in qunli momenti su V. E. ci· abbia privato del piacere di vederla · accompagnare· i suoi sovrani. Con la speranza di poterla vedere presto qui riceva il saluto del suo buon amico AL FONSO re». (Da li Popolo d'l111/irt, N. 141, 13 giugno 1924, XI).
MESSAGGI
Alle camice nere destinale alla L ibia.'
[17 utlembre 1923 .] *
Mentre vi accingete a·partire per d i fendere nelle colonie italiane d ell'Africa mediterranea. il prestigio e l'onore della patria, voglio che vi giunga il mio saluto fraterno. Ho la certezza che tra voi e i regolari dell'Esercito metropolitano si stabili ranno rapporti di cameratismo perfetto, che sarà rafforzato dalla vita e dalle prove comuni. Ricordate che i gagliardetti d ell e camicie nere devono essere salutati da lla vittoria e devono essere onorati colla disciplina, col sacrificio, colla dedizione assoluta all'Italia.
MUSSOLINI
* Da 11 Popolo d'Italia, N . 1 244, 19 settembre 1923, X).
[3 novembre 1923 . ) *
Esaltare Ja vittoria! Non solo come conclusione trionfale di una g rande passione, di un duro martirio e sacrificio di popalo, ma anche come un punto di partenza, come un sig illo di fraternità italiana fra tutti
0~ani, che si riconoscono nella nazione e ne vog~iono p iù alto il
MUSSOUNI
" A L'Epoca di Roma. (Da L'Epoctt, N. 262, 4 novemb re 1923, VII).
[27
dicembre 1923.]
Ai fascisti di Cosenza, ai figli della Calabria solida, taciturna, fedele e ~in qui anche troppo dimenticata, il mio << alalà ! » di Duce e _di gregario, con l'esortazione di serrare sempre più intimamente le file in vista delle nuove battaglie.
Sono lieto di consegnare questo messaggio al mio amico Alessandro Melchiori, che ha veramente i diritti d ei veterani, poiché io lo conosco fin dalla prima ora, e in Italia e à F iume e dovunque si prodigò nelle
• Ai fascisti di Costnza . (Da- li Popolo d' Italia, N . 309, 28 dicembre 192¼,X).
faeèl~b:/:.Sfa~~~fe.
(18 gennaio 1924. ] •
L'America e l'Italia sono due paesi destinati ad intendersi e a completarsì. necessario, perciò, ch e g li americani, i qua]i dirigono l'opinione pubblica e fanno della politica, comprendano la profonda trasformazione verificatasi in questi ultimi tempi nel clima storico della nazione italiana. 'B. necessario conoscersi per collaborare insie me. I due tipi di civiltà possono fondersi in una sintesi superiore.
MU SSOLINI
• Al popolo americano. (Da If Pe po/a d'I1alia, N. 17, 19 gennaio 1924, XI).
[13 maggio 1924 .] • Mentre la nave possente che reca il nome sacro ** leva l e ancore, voglio rivolgere il mio u ltimo pens iero a voi, o genti di Sicilia, e ringraziarvi dal profondo del cuore d i queste g iornate. Voi m e le avete offerte splendide, ardenti, indimenticab.il i. Tutta Ja vost ra isola bellis· sima, di eroi antica mad.re, mi è passata innanzi allo sgu ardo ansioso di ritrovarla. Dalle g randi città ai piccoli villaggi, dalle m ontagne alle ma. rìne, dal latifondo assetato agli agrumeti olezzanti, tutte le classi accorsero in adunate superbe a d attestare la solidarietà del popolo sicilianÒ col Governo fascis ta; dal severo patriziato palermitano, che dopo ave re dato olocausto di sangue alla. guerr a, oggi si volge con cure assi due, amorevolmente -alle opere della pietà umana , ag li operai delle zolfare, i quali per la g rave fatica meritano migliore destino, ai contadi n i che scendevano dal culmine delle Madonie, ai lavoratori delle città stretti nelle co rpo razioni fa sciste.
Né mancarono attorno a m e i grandi reduci de lla g rande g uerra e dovunque camicie nere, nei Fasci, n ei sin.dacati, nelle legioni della Milizia, splendide d i disciplina e di portamen to.
Ho accolto i voti singoli, porto a Roma i bisog ni collettivi dell' isola, che può ritornare una de lle più fertili regioni d ' Ita lì a purché l 'assista, come avverrà d'ora innanz i, sistematicame nte l'opera· del Governo e della nazione. Mai mi accadde di sentir vibra re p iù possen te attorno a me il
v:rbehe~l~,c~eg:~r::!~"~o~tC:~ni di Sicilia. Il tempo troppo b reve trascorso t ra voi è una delle pagine p iù luminose della mia vita.
MUSSOLINI
• Ai sicili:tni (Da 1l Popolo d'lralia, N. 11 6, 15 magg io 1924 , XI)
u DAn Jt Alighini,
'";::i~~8e~~!,
R
om111 17 magxio [1924.]
Mi. è grato mandarvi a mezzo dell 'amico ministro De Stefani, al quale voglio ripetere la mia piena solidarietà pol itica e finanziaria, il mio saluto di capo dei fascisti. Il fascismo scaligero ha conservato la sua vecchia, superba efticenza morale e materiale. Riuniti a Villafranca , rinnovate il guadrato. Tutto il fascismo deve riunirsi in ~uadrato saldo e deciso a continuare la grande ed ormai vittoriosa battag lia.
MU SSOLINI• Ai sindaci fascisti del Veronese. (Da I/ Popolo d'Italia, N. 120, 20 maggio 1924, XI).
[25 maggio 1924.]
Sono lieto in questa felice occasione di inviare il mio fliù caldo saluto al popolo inglese. Io sono da lungo tempo ammiratore delle .sue virtù e deila sua meravigliosa storia di civismo e di Governo perfetto. Gli sforzi JX:rseveranti per mezzo dei quali il popolo inglese ha posto la base della sua ·grandezza e innalzato l°edificio della sua fortuna è un · esempio senza parallelo dai tempi di Roma antica. la devozione con la quale esso ha servito la causa del suo paese in tutte le guerre e specialmente nell'ultima guerra mondiale è una lezione che non perirà mai. Inghilterra e ]talia dovrebbero marciare unite sulle vie della nuova storia. Questo fu eercepito dalla più poderosa intelligenza politica che l'Italia mode rna abbia avuto. Questa è sempre stata Ja opinione radicata non solo nella mente, ma eziandio nel cuore del popolo. Questo è il mio più ardente desiderio, MUSSOLINI
• Al popolo inglese, in OCcasione della visità. fatta <lai sovrani d' Italia in Inghil terra il 25-27 .maggio 1924. (Da Il Popolo d1 [1n/ia, N. 127, 28 maggio /924, XI).
.(llle donne faschte di ~mbardia !
\~~trio~r:1clt~~nfa~~~~z::~~0 :~; le dorine della Lombardia fedeli alla patria. Sono sicuro che dal vostro congresso usciranno le·decisioni necessarie per la rapida e forte organizzazione del fascismo femminile. Le donne non devono più oltre restare indifferenti, ma devono ,accogliersi attorno ai gloriosi gagliardetti del Littorio. Tutte le energie devono coover~ere allo stesso scopo: la garan· zia e lo sviluppo della ri voluzione fascista, strumento per rea lizza re la potenza della Patria.
all'i~~r~jdeii~e~eos~:s:~ti:itt
• Dall'original e
[27 ollobre 1923 ] *
Con regio decreto dell' 11 marzo corrente anno, numero 563, il mini. stero de!Ja Pubblica istruzione è stato autorizzato a concedere assegni entro il limite di lire duecentomila annue ad italiani e a stranieri per seguire coesi o compiere studi presso università, istituti superiori e scuole di belle arti rispettivamente dell'estero e del regno.
Col medesimo decreto si è stabilito che g li studenti stranieri che si iscrivono nelle scuole pubbliche di qualunciue ordine e grado e negli istituti di istruzione superiore, siano esonerati dal pagamento di gualsiasi tassa o sopratassa.
Nel portare quanto sopra a conoscenza di codesto regio Ufficio, prego di volerne diffondere la notizia in cotesta regione neJJa maniera
amp~a~g~ù d~0t::i~= t~ud!~tt~e.facilitazioni richiamer;nnO Wl numero sempre maggiore di studenti stranieri presso le nostre università, Jc quali, al vanto di gloriosissime tradizioni, accoppiano quello di ordinamento in tutto rispondente alJe esigenze del moderno sapere, e, insieme con l'Italia, onorano la scienza e la civiltà.
MUSSOLINl
• Ai regi agenti diplomatici e · consoluì d'Italia all'estero. (Da li Popolo d'llalia, N. ns, 28 ottobre 1923, X).
E stata· richiamata l'attenz ione di questa Presidenza s ul fatto chè amministrazioni centrali dello Stato, amministrazioni comunali e provinciali ed· Istituti soggetti a vigilanza governativa bandiscono da alcun tempo in qua concorsi per assunzione di personale senza te ner, conto di quanto al riguardo dispone la legge 21 agosto 1921, numero 1312, sul coJJocamento obbligatorio degli invalidi di $uerra. Questa Presidenza ha dovuto effettivamente rilevare che in akunt casi la legge predetta è rimasta inosservata, determinando giuste recriminazioni dì singoli int eres• sati e della Associazione nazionale e dell'Opera nazionale che della pro· tezione ed assistenza de$1i invalidi si occupa. Non si è mancato di ioter· ven ire per g li opportunt provvedimenti, ma, ad evitare che il grave in-
• Ai mi~istri ed ai · prefetti. (Da li Popolo d' Jtali.t, N. 274, 16 novembre 1923, X).
[1 5 novembre 1923.]
conveniente si rinnovi, occorre mettere in chiaro rilievo le norme prin• cipali della legge medesima e specialmente quelle dell'articolo 8, cu i si 'riconnettono e;1i articoli 6, 7, 14 e 15 del regolamento esecutivo appro,. vato con regio decreto 29 genriaio 1922, numero 92. ln base a detti articoli: ~
,
a) il vantaggio assicurato agli invalidi non consiste, come talune amministrazioni hanno · ritenuto, nella precedenza a parità di merito, diritto già consacrato dalla legge 25 marzo 1917, numero 481, sulla protezione ed assistenza in genere degli invalidi; ma bensì nella precedenza assoluta per gli invalìdi aventi i richiesti requisiti e qualora si tratti di concorsi per gli invalidi dichiarati idonei e ciò fino al raggiungimento delle prescritte percentuali. L'interesse delle amministrazioni a preveni re assunzioni di personale inadatto trova efficace garanzia nelle norme generali di ciascuna amministrazione circa i requisiti e . circa il riconoscimento dell'idoneità di cui s'apra è cenno.
b) Le percentuali predette non devono essere computate in base ·al numero dei posti di volta in volta messi a concorso o da conferirsi, comunque, med iante altra forma di assunzione, bensl al numero dei ~ sti del ruolo organ ico .cui i concòrsi e le assunzioni in gene re han no riferimento. . ·
e) li limite massimo di età per l'ammissione degli invalidi è d i trentanove anni. ·
a) Agli invalidi non deve essere richiesto il certificato medico di perfetta costituzione fisica, ma il certificato sariitario prescritto dagli articoli 14 e 15 del regolamento sopra citato.
e) Dei posti messi a concorso da amministrazioni, aziende ed istituti. deve essere data notizia a seconda dei casi alla rappresentanza cen· trale ed a quelle provinciali dell'Opera nazionale.
f) I p rovvedimenti di assunzione di personale che contravvengono alle ricordate norme sono soggetti ad annullamento su semplice istanza di invalidi iscritti come disoccupati presso le rappresentanze p rovincial i dell'Opera nazionale. Questa Presidenza, che vigila sull'esecuzione della legge pel collocamento obbligatorio degli invalidi di guerra, e ad essa, come alle provvidenze in genere che riguardino gli invalidi medesimi, attribuisce la massima importanza, raccomanda vivamente agli on. minist ri ed ai sigg, prefetti di curarne la più rigorosa osservanza e di impartire analoghe istruzioni ad uffici ed enti di pendenti.
Se dubbi avessero a sorge re circa l'applicabilità o meno in particolari casi delle norme . anzidette, questa Presidenza prega di essere preventivamente interpellata in proposito. Intanto si gradirà. un cen no di assicurazione.
MUSSOLINI
[18 gennaio 1924 ]
La Gazzetta Ufffriale del 15 corrente pubblica il regio decreto leg~e 30 dicembre 19231 che stabilisce l'elenco dei giorni f estivi. Si ravvisa opportuno richiamare l'attenzione sul provvedimento stesso, che, oltre a
• Da li Popolo d' lldlia, N 17, 19 genn aio 1924, XI.
coordinare jn un unico testo tutte le preesistenti disposizioni ·nella ma· teria, colma qualche lacuna ed apporta alcun e innovaz ioni. Avuto riguardo alla loro varia natura, i g iorn i fest ivi sono stati distinti in tre gruppi: feste civili, feste nazionali e solennità civili, corrispondenti ai ~iversi effetti giuridici ed amministrativi connessi a ciascun gruppo.
1. Feste civili per tutti gli effettì. - Hanno riguardo sopratutto per la procedura giudiziaria, oltreché per l'orario dei pubblici uffici. Alla ta· bella di tali feste, quale risu lta dal regio decreto 4 agosto 1913, numero 1027, sono state aggiunte, in accogl imento di vivi e numerosi voti all'uopo formulati, le festività relig iose della Concezione della Beata Ver· gine Maria, del Corpus Domini e dei Santissimi . Pietro e Paolo. Inoltre, ad eliminare le incertezze sorte in pratiche al riguardo, si è ritenuto
tal modo a q ueste solennità, che hanno altro significato e finalità, Je accen· nate conseguenze legali.
2. Feste nazionali. - Come è noto, unica festa nazionale era la prima domenica di giugno, dedicata alla celebraz ione della Unità d ' Ita lia e dello Statuto, A questa, col regio decreto legge 23 ottobre 1922, venne a~iunta un a seconda : il 4 novembre,. dichiarato festivo a tutti gli effetti c1v1Ii. Il nuovo decreto em.,nato conferma in tutto tali precedenti disposizioni. Sicché feste nazionali restano stabilite la prima domenica di g iugno ed il 4 novembre, d:1 considerirsi anche giorno festivo a tutti gli effetti civili.
3. Solennità civili. - In questo gruppo sono comprese le storiche date del 2 1 aprile (natale di Roma), del 24 maggio (anniversario dell a dichiarazioné di guerra), del 20 settembre (anniversario dell'entrata del· l'esercito italiano in Roma). Solennità che ri$uardano anche il primo gruppo dei ~iorni festivi a tutti gli effett i civili. Vi è anche incluso il genetliaco dt Sua Maestà il re, che, però, non figura nel gruppo dei giorni festivi aventi effetti civili.
Alle feste nazionali ed alle solennità civili s i riferisce la norma dell'articolo 2 del decreto legge che fa obbligo ai comuni di stanziare nei propri bilanci le spese occorrenti per celebrare tali ricorrenze. Questa norma esisteva g ià, come è noto, per la festa dello Statuto, in virtù della legge istitutiva che porta la data del 5 maggio 1861. Le diseosiz ioni po· stcriori che avevano istituito le festività di significato patriottico e na· zionale del 4 novembre, del 20 settembre, del 21 aprile e del 24 maggio non avevano fatto akun cenno di ciò, cosicché regnava una frande incertezza suf significato, sulla portata concreta di queste solennita. le quali d'ora in poi e per virtù del decreto legge 30 dicembre 1923 dovranno essere dalle amministrazioni comunali celebrate con le necessarie manifestazioni esteriori, senza che possano sorgere dei dubbi. Più specialmente occorre avverti re che nelle suindicate solenn ità si dovrà esporre la bandiera nazionale sui pubblici uffici governativi e degli enti local i a norma del regio decreto legge 24 settembre, essendo <JUesta. la manifest a. zione tradizionale e più sign.ihcativa nelle commemorazioni patriottiche.
La città di Napoli, sotto gli auspici dell'Ente Autonomo appositamente ,costituito e ufficialmente riconosciuto con regio decreto 25 febbraio 1924, numero 150, sta alacremente preparando la sua quarta Fiera campionaria, che avrà luogo dal 16 al 30 settembre prossimo venturo nella villa comunale e adiacenze. Il successo che la Fiera campionaria di Napoli ha conseguito negli anni passati, e le nuove importanti adesioni ora ad essa assicurate, danno affidamento che l' in iziativa riuscirà, in questa sua quarta manifestazione, anche più interessante delle precedenti, e offrirà ai visitatori eccezionali occasioni per conoscere ed apprezzare i prodotti dell'agricoltura e dell'industria napolitana, specialmente quelle dell e provincie meridionali. Conviene ora che i regi agenti diplomatici e consola ri si adoperino per favorire, mediante un'attiva e tempest iva propaganda, il migfior esito della Fiera suddetta, ed in tal senso faccio loro viva raccomandazione, avvertendoli che devono cercare di promuovere il maggior possibil.c concorso, non solo di visitatori, ma anche di espositori. Al riguardo mi richiamo ai concetti esposti ed alle istrnzion i impartite in precedenti analoghe occasioni, ed a risparmio di tempo, auto rizzo i regi agenti . a corrispondere direttamente con l 'Ente promotore.
MUSSOLlNI
• Ai regi agenti diplomatici e consolari d'Italia all'estero. (Da Il Popolo d ' Italia , N 1}6, 7 giug no 1924, Xl}.
DOCUMENTARIO
L'« ULTIMATUM» DEL GOVERNO ITALIANO ALLA GRECIA *
ROMA, n o /le.
Dai precedenti delJ'eccidio, da altri sintomi e fatti a suo tempo illustrati, dal complesso delle concordi informazioni da Varia fonte racco lte sul lu ogo del massacro, dalla campagna persistente di diffamazione e di eccitazione da parte della stampa greca ai danni dell'Italia e della missione militare italiana, il regio Governo è venuto nella convinzione che sul Governo greco ricade la responsabilità morale oltre .quella materiale implicita della strage. , ,
In base a ciò il capo del Governo, sicuro di interpretare il senso di sdegno di tutta la nazione italiana, ha incaricato il ministro Montagna di presentare alla Grecia una nota scritta con cui l'Italia chiede:
1. - Scuse nella forma più ampia e ufficiale da presentarsi al Governo italiano, formulandole alla reg ia l egazione ad Atene per il tramit e della più alta autorità militare ellenica.
2. - Solenne cerimoni_a funebre per le vittime del massacro da celebrarsi nella cattedrale cattolica di Atene con l'intervento di tutti i membri del Governo. .
3. - Onori alla bandiera italiana da rendersi dalla flotta g reca in rada d i Pìreo ad una nostra divisione navale che vi si recherà espressamente, e ciò mediante salve di ventuno colpi .da farsi dalle navi ellen iche, mentre queste terranno issato in testa dei propri alberi di maestro la bandiera italiana.
4 - Un'inchiesta severissima sarà compiuta dalle autorità greche sul posto del. massacro con l'assistenza del regio addetto miljtare' colonnello Ferrone, della cui incolumità persona le si rende responsabile assoluto il Governo greco. Tale inchiesta dovrà essere compiuta entro cinque giorni daJla accettazione di queste richieste.
5. - Punizione capitale per tutti i -col pevoli. ·
6. - ·1ndennità di cinquanta milioni 'di lire italiane da versarsi entro cinque giorni dalla P.resentazione di questa nota.
7. - Onori militari alle salme all'atto dell'imbarco a Prevesa su nave italiana.
Il Governo italiano ha chiesto che la Grecia risponda in brevi ter• mini di tempo. (Stefam).
• Da li Popolo d'Italia, N 207, 30 agosto 1923, X.
S. E. Mussolini ha diramato alle regie rappresentanze all'estero il seguente dispaccio per precisare l'azione dell'Italia nei riguardi della Grecia, per 1a mancata accettazione delle richieste da essa fat te in seguito all'assassinio dei delegati italiani nelJa commiss ione di delimitazione dei confini albanesi.
Alle giuste domande formulate dall'Italia in seguito ·al barbaro e( . cidio della delegazione militare italiana compiuta in territorio greco, il Governo ellenico ha risposto in termini che equivalgono in sostanla al rigetto completo delle stesse.
Tale ingiustificato atteggiamento pone l'Italia nella necessità di _ ri· ch iamare il Governo ellenico al sentimento delle sue responsabi lità.
Sono stati pertanto impartiti gli ordini per lo sbarco nell'isola di Corfù di un contingente di truppe italiane. Con questa misura di carattere temporaneo l'ltalia non intende compiere un atto di guerra ma soltanto tutelare il proprio prest{gio e man ifestare la stia inflessibile volontà d i conse~uire le riparazioni dovutele, in conformità delle consuetudini e del diritto deJie genti.
11 Governo italiano si augura che la Grecia non compia alcun atto che possa modificare la natura pacifica del provvedimento. Quanto sopra non esclude le sanzioni che la conferenza degli ambasciatori sarà per prendere pel fatto che fa delegazione ital iana assassinata faceva parte della commissione di delimitazione delle frontiere albanesi, che, presieduta dal compianto generale Tellini, era mandataria della conferenza stessa. (Stefa111).
-i: Da Il Popolo "d'Italia, N. 209, ·l settembre 1923, X.
IL VERSAMENTO AL TESORO ITALIANO DEI CINQUANTA MILIONI DEPOSITATI DALLA GRECIA*
ROMA, 29 (Uffidale).
Oggi, alle ore 13, il direttore generale della Banca d' Italia ha coqiunicato al ministro degli Affari Esteri di avere ricevuto un telegramma dalla Banca Nazionale Svizzera, con la quale la Banca d'Italia era autorizzata a versare al T esoro italiano, per conto del Governo greco, la somma di lire cinquanta milioni ricevuti in deposito.
Con questo atto la vertenza è, dal punto d1 vista finanziario, defini_
• Da Il Popolo d'Italia, N, 2!4, 30 settembre 1923, X.
tivamente chiusa. S inteso che il Governo italiano agirà in via diplomatica per contin uare a sollecitare da guello greco la rice rca e Ja punizione dei colpevoli dell'atroce eccidio di Janina.
A dimostrare che il Governo italiano, chiedendo ed ottenendo Ja somma di cinquanta milioni di lire, non intendeva di realizzare un profitto finanziario, ma sibbene inflìggere una punizione di ordine p revakntemente politico morale, S.. E. Mussolini ha deciso intanto di mettere subito a diseosizione del Sovrano ordine militare di Malta la somma di
IL DECRETO DI SCIOGLIMENTO DELLA CAMERA
ROMA, 24 noJJe
Alle 9 di stamane, il re h a ricevuto al Quirinale il Presidente d el Consiglio e tutti i ministri per la firma dei ,decret i. F ra i decreti fi rmati dal sovrano vi è quello sottopostogli dall'on. Mussolini per lo sciogl imento deUa Camera e la convocazione dei comizi elettorali.
La XXVI legislatura è finita. Le elezioni avranno luogo il_ g iorno 6 aprile. Il decreto con la relazione che l'accompagna sarà pubblicato domani a mezzogiorno daJla Gazzetta Ufficiale e diramato contemporaneamente dall'Agenzia Stefani.
La nuova Camera sarà convocata per il 24 maggio. Essa, dopo avere ·approvato l'indirizzo di ris posta al discorso della Corona, d iscuterà subito la concessione dell'esercizio provvisorio al Governo scadendo il 30 g iugno quello concesso daJJa vecchia Camera.
• Da TI . Popolo d'lta!id, N , 22, u ·gennaio 1924, XI.
IL CONVEGNO A PALAZZO CHIGI *
Alle ore 16, a palazzo Chigi, nel salone deila Vittoria, s i sono riuniti l'on, Mussolini, il senatore Contarini e gli esperti italian i da una parte e dalJ'altra, il signor PasiC, il signor Nincié e gli esperti jugoslavi. La riunione è durata circa tre ore. Sono stati definiti gli ultimi p articolari dell'accordo.
La riunione odierna va considerata come definitiva. Questa l'impressione che si aveva stasera n egli ambienti di palazzo Chigi, dove regna il massimo ottim ismo. 1n serata è stato diramato il seguente comunicato ufficiale:
« Oggi, alle ore 16.;0, ha avuto luogo, nel salonc della Vittoria a palazzo Chigi, una riunione generale ital~-iugoslava per l'esame di quelle minori que-
* Da li Popolo d'l1alia , N. 24, 27 gmnaio 1924, XI.
stioni di dettaglio che erano rimaste in di scussione fra i due Gonrni. la ·riunione è'stala presieduta da S. E. Mussolini. e vi hanno partecipato S. E Pasié, S. E. NindC, il signor Antonievié, S. E Contarini, il generale Bodrero, il commendato r Pau lucci di U lboli-Bacone, il cavalier Summonte e ìl commendator Rocco. La riunione ha avuto carattere defi nitivo e l'accordo è stato completamente raggiunto s u tutti i punti ».
D all'ottimismo che si manifesta a palazzo Chi~i si ha l'impressione che la firma dei due protocolli del trattato si avra domani mattina.
IL PATIO ITALO-JUGOSLAVO
LA NOTIZIA UFFICIALE
ROMA. 27 notte.
Oggi, alle ore 14, nel salone della Vittoria a palazzo Chigi , si è proceduto alJa firm a del patto di amiciz ia e della convenzione per Fiume tra il Governo italiano ed il Governo dei serbi-croati-sloveni. ·
Per l'Italia, ha firmato S, E, Mussolini ; per il reg no dei serbi-croatislovcni, S E. Pasié e S E. Nincié. Assistevano alla cerimonia S. E Contarini; il comm. Pauiucci di Calbol i-Baroòe; il gen. Bodrero; il comm. Summonte; il comm. Adotta; il .comm. Giannini; il barone Valent ino; il comm. Crispo-Moncada; il comm Rocco; Antonievié, ministro dei serbi-croati-sloveni a Roma; Cristié, ca po di Gabinetto di S. E. Pasié; e PetroviC, capo di Gabinetto di S. E. N inciC; nonché Ifcovié, capo del· l'Ufficio stampa del re&_no S. H. S
I Javori preparaton per la convenzione add izionale all'accordo per Fiume sa ranno ultimati entro domani in modo che la convenzione possa essere firmata nella giornata stessa. I protocolli saranno pubblicati martedì sera.
• Da li Popolo d'IJa/ia, N. 25, 29 genna io 1924, Xl.
IL TRA TIA TO JT ALO-RUSSO
L ' ANNUNCIO UFFÌCIALE •
ROMA, 7 notte.
Oggi, alle 21, è stato firmato ìl trattato italo-russo In armonia con J'affermazione contenuta nel discorso fatto alla Camera dei deputat i il 30 novembre u. s., l'on. Mussolini aveva dich iarato alla delegazione russa il 3 1 gennaio u. s nella seduta d i chiusura della conferenza per il t rattato di commercio che, essen do ormai raigiunto l'accordo, egli considerava come risolta la questione del riconommento de jure del Governo dei sovieti.
• D a li Popolo d'Italia, N. ;4, 8 f ebbr aio 1924, XI.
11 Governo italiano' procede pertanto senz'altro alla nomina dell'ambasciatore p resso il Governo di Mosca ed inten de in_conseguenza che i rapporti politici fra i due paesi siano da oggi 7 febbraio dcìinitivamente sta~iliti e determinati.
la firma del trattato, come abbiamo detto, è avvenuta. alle ore 21. Assistevano: l'on. Mussolini, Contarini, P aulucci di Calboli-Barone, Di Nola, Adotta, Sciancarini, Giannin i, Valentino, Silvestri, Viola, Rocco,
' Sig norelli, Ciuffa; Jordanski, Janson:, Sokoloff, Mickailoff, La firma del trattato italo-russo è a vvenuta nel salone delJa .Vittoria, Dopo compiute le formalità della firma del trattato, le delegazioni italiana e russa hanno consentito ad un fotografo di fare alcune pose presso il taÌ.°~re~ti e~e s~:ist~Ù~f ~~d~:~\1 centro, avendo al~a sua sin istra -iJ senatore Contarini ed a1la destra il s ig nor J ordanski. In a ltre poltrone ed in pied i dietro di esse erano gli altri membri dell e due delegazion i.
LA PRESENTAZ IONE. DELLE LISTE AL DUCE*
ROMA, 13 nolte .
Oggi, alle ore 12, la pentarchia, composta da S. E. l'on Acerbo, da S. E. l'on. Pinzi, dall'on. G iunta, dal comm. Michele Bianchi e dal comm. Cesare Rossi, la quale aveva insieme coi rappresentanti circoscri• zional i l' inca rico di scrutinare i s ingoli . candidati pc-r tutte le ci rcoscrizioni del collegio nazionale, ha presentato al Presidente del Consiglio dei ministri e Duce del fascismo il risultato del suo lavoro La pentarchia in data di domani è, ·q uindi , sciolta. Nell'atto di rimettere a l giudizio supremo .ed inap~llabile dell'on. '.Mussolini la li sta dei candidati, l'on. Ace rbo, in nome della pentarchia, ha fatto al Presidente u na relaz ione del lavoro compiuto.
Le dire ttive segn ate dal discorso pronunciato dall'on. Mwsolini n ella memorabile riunione -di palazzo Venezia sono state scrupolosamente se· guite dai pentarchi nelI 'assolvimento del loro faticoso e delicato mandato. I p artiti tutti e vecchi e nuovi sono stati completamente ignorat i. la ~ n tarchia non ha res pjnto la possibilità di includere nella lista u omini di tutti i partiti e di nessun e a rtito di ogni ·regione d'Ital ia, uomini che· avessero presentato i requ isiti cui si accennava n ell'ordine del giorno acclamat o a palazzo Venezia. ·
L' on. Acerbo ha concluso affermando che la pentarchia aveva la CO· scienza di aver com~iuto il proprio do vere. L'on. Mussolini ha espresso
della pentarch ia,
L'on . Mussolini ha, quindi, ripetuto· che egli rivedrà diligentemente e p ersonalmente nome per nome l e l iste prima di lanciarle n elle circoscrizioni come irrevocaOili e defin itive Appena una lista sarà. defin itiva, essa verrà trasmessa all' autorità politica e ai Fasci della circoscrizione
• Da Il Popolo d'ltalitr, N. 39, 14 f~hbraio 1924, XI.
LE RATIFICHE DEL PATTO DI ROMA SCAMBIATE A PALAZZO CHIGI *
• ROMA, 22 noJte
Oggi, alle 18,30, a _palazzo Chigi, nel salone della Vittoria, sono state scambiate Je ratifiche dell'accordo fra il regno d'Italia e il regno serbo-croato-sloveno, sottoscritto a Roma il 27 gennaio 1924.
Plenipotenziari per detto a tto internazionale sono stati, per l'Italia, !'on. ~ussolini, Presidente del Consiglio e ministro per ,$1i Affari Esteri ; e, per 11 regno serbo-croato-sloveno, il signor Antonievic, regio m inistro plenipotenziario a Roma.
Alla cerimonia, assistevano S. E. Contarini, segretario generale a1 ministero degli Affari Esteri; il generale Bodrero, giunto da Belgrado .stamani; il marchese Paulucc i di Ca lboli-Barone, capo di Gabinetto di S. E. jl Presidente de l Consigl ioi il comm. Adotta; il barone Valentino; il comm. Rocco e il cavalier Mameli del ministero per gli Affari Esteri.
* Da Ii Popolo d'Italia, N. 47, 23 febbraio 1924, XL
LE DIRETTIVE DEL P.N.F.
DI FRONTE AGLI ALTRI PARTIT(*
ROMA, 27 n o i/e ,
1l Direttorio del P. N. F. , presenti 1'on. Giunta, Cesare Rossi, Giovanni Marin elli, Attilio Teruzu, Piero Bolzon, Luigi Freddi e Maur izio Maravjglia; riunito sotto 1a presidenza dcll'on. Mussolin i, capo del Governo e Duce del fascismo, presenti anche i membri dell'ex-pentarchia, on. Acerbo, on, Finzi e comm..Michele Bianchi, ha stabilito quanto segue.
Il P. N. F. condurrà la lotta elettorale col massimo ri~ore e con la più grande ampiezza contro tutti i partiti sovversivi ed m particolare contro il Partito Socialista Unitario ed il Partito Popolare e cosi contro gli a ltri aggruppamenti dell'opposizio ne più o meno sociale e costituzionale,
La graduazione circa l'intensità di questa lotta verrà stabilita a tempo opportuno dagli organi responsabili de1 Partito Fascista. Inoltre dichiara cfte non può considerare amiche le liste cosiddette collaterali o parallele perché in questa contingenza il popolo italiano deve essere chiamato, senza ambiguità e senza p<?ssibilità d, equivoci, a'manifestare nettamente il suo atteggiamento di solidarietà o di ofposizione al Governo fasci.sta.
Di conseguenza, il P. N. F. in\'ita i Corpo elettorale a . riversa re i
• Da Il Popolo d'I1111ia, N 51, 28 febbraio 1924, XI.
zio, de ll'Umbria, delJ'Abruzzo, del Molise e della P~g lia anche sull'a ltra lista fa sdsta di minoranza, avente per simbolo l'aquila romana col Fascio Littorio, secondo le modalità che per le predette quattro circoscrizioni saranno stabilite dai comitati elettorali circoscriziona li d 'intesa col Direttorio nazionale del Partito.
[noltre il Direttorio, riferendosi aIIe ragioni per cui nella nuova legge elettorale fu introdotto il sistema della l ista rig ida a l posto della lista elastica, per impedire le inevitabili gare fra i candidati della stessa lista, invita gli elettori che voteranno la lista fascista ad astenersi dal fa re uso della faco ltà del voto preferenziale. Tale inv ito deve essere considerato come ordine per g li elettori iscritti al Pa rtito Naz ionale Fascista.
I MPORTANTI CONVENZIONI
CON LA CECOSLOVACCH IA
FIRMATE A PALAZZO CHIGI •
ROMA, 1 noi/e
Oggi,. alle 19.30, sono stat e scambiate a palaz20 Chigi le ratifiche del trattato di commercio e di n avi~azione tra l'Ital i:1 e 1a Cecoslovacchia, della conven zione per concessioni e facilita2ioni a favore del traffico cecoslovacco nel porto di T rieste e della convenzione g iuridico-finanziaria.
N ello stesso tempo sono state firma te la convenzione addizionale- e una convenzione fra i due stess i Stati, intesa ad evitare doppie impos izioni ed a regolare le altre Guestion i in materia di im poste di rette.
La convenzione addizionale al trattato di comme rcio e di nav igazione viene a dare, mediante reciproche agevolazioni in materia d i ta riffe doganali, una p iù completa sistemaz ione de lle relazioni fra i due paesi, ga rantiti fino ad ora dalla sola clausola del trattamento della nazione più favorita. I rapporti economici fra ì due Stati vengono pure ad essere rinsaldati dalfa convenzione consolare, di g ui sa che tali atti h anno una particolare importa nza, in guanto determinano la situazione più favorevole ~r l'incremento dei traffici e in genere delle relazioni economiche fra i due paesi.
Pe r l'Italia, ha firmato S. E. Mussolini, Presidente del Consiglio, minist ro dell'Interno e, per inlerim, degli Esteri; per la Cecoslovacchia, l'ing. D voracek, ministro plenipotenziario, capo della direzione economica al ministero degli Esteri , e il signor Proutka, capo-sezione al mini:;tero del Commercio. Hanno firmato, Ja convenzione commerciale, il signor K ibal, ministro plenifotenziario della. Cecoslovacch ia a Roma; e il predet~~ si_~nor Dvoracek, a convenzione consola re e quella sulle d<?ppie 1mposrz1on1.
• Da li Popolo d'llalia, N, 54, 2 marzo 1924, Xl.
Assistevano alla firma S. E. Contarini1 ministro di Stato e segre·tario generale al ministero degli Este ri; il marchese Paulucci di Calbol i~3~~~l~;;/d1°G~~:tri;,~ttr~~lo~~F,0,~! i:b:~~~t~tt~elemt~:~~~~~v:et~:n;s;:~: sidente della delegazione italiana~ tutti i membri delle due dele,;azioni e dell'Ufficio di segreteria al completo e .vari .funzionari del ministero degli Esteri.
Intorno a questi accordi, stasera firmati, abbiamo avuto i seguenti chiarimenti, che dimostrano la particolare importanza degli accordi stessi. I rap/ìorti doganali fra l'Italia e la Cecoslovacchia erano regolati finora da l 'accordo di carattere provvisorio stipulato fra Roma e Praga nel 1921. L'accordo del 1921 stabiliva1 senza speciale vincolo per determinate voci, da parte di ciascun p aese rispettivamente per le merci dell'a ltro, il trattameòto della nazione più favorita in modo generico. [I nuovo accordo1 che reg ola in modo definitivo i rapporti dogan ali fra le due nazioni, cons idera invece particolarmente Je voci di maggiore scam· bio fra i due paesi con tariffe vincolate di favore. Oltre all'accordo der t,~nale e alla conven;,;ione consolare, speciali disposizioni, fissate da u no scamb io di note fra i due Governi , regolano la materia del t ransito fra Je fro ntiere delle due nazioni.
Negli ambienti diplomatici, poi, si mette in luce in modo pa rticolare l'importanza degli accordi ragg iunti, che danno modo ai due paèsi di avv iarsi verso quella leale cooperazione economica che è nei p ropositi dei due Governi e àlla quale si sono ispirati i negoziati felicemente conclusi. Al rag8iungìmento degli accordi hanno validamente collaborato a ll'opera dei due Governi il m inistro della Repubblica cecoslovacca a Roma, signor Kibal, e il ministro italiano a _Praga, comm. Anton io Bordonaro.
LO SCAMBIO DELLE RATIFICHE
DEL TRATTATO CON LA R.USSIA •
LA CERIMONIA A PALAZZO CHIGI •
ROMA, 7 none.
Oggi, alle 19.30, a p3lazzo Chig i, ha avuto luogo Io scambio delJe ratifiche del trattato di commercio e di navigazione e della conv~nzione doganale fra l'Italia -e l'Unione delle Repubbliche dei sovieti , che, come è nòto doveva aver luo~o entro un mese dal giorno della firma. 11 relativo 'processo verbale e stato firmato da S. E. Mussolini .e dal signor
Jordanski. - '
Erano/resenti il senatore Contarin i, il marchese Paulucci di Calboli· Barone, .e altri funzionari del ministero degli Esteri e dell'ambasciata di Russia.
• Da Il Popolo d'Italia, N. 59, 8 marzo 1924, XI
L'ELOGIO DEL PRESIDENTE A M : FERRAGUTI PER L'OPERA DELLA COMMISSIONE D'AGRICOLTURA*
ROMA, 12.
Il Presidente del Consiglio, on. Mussolini, ha _inviato a Mar io Ferraguti, presidente della Commissione tecnica dell'agricoltu ra, u na l ettera in cui, dopo essersi dichiarato lieto di esprimere tutto il proprio com· piacimento « p e r il valido contributo dato alfa ricostruzione economica della nazione con l'efficace OP.era .di propaganda per la formazione di una coscienza agricola e per 11 miglioramento tecnico dell'agrico ltura » , dice che, esaminata Ja relazione presentata e considerando il lavoro già compiuto, trae sicuro affidamento per l'ulteriore svilupro del programma d'attività della Commissione r.er l'anno in corso, p rogramma . che g ià aveva appro\'ato in seguito all i11ustrazione fat tane verbalmente, promet· ' t endo a nzi di consegn are personalmen te i prem i ai vincìtori del concorso . nazionale per la yittoria del grano in un a cerimonia che avrà lu ogo nel settembre a palazzo Chigi con la solennità di un rito inteso ad ele vare sempre più nella estimazione del paese coloro che, dopo aver difeso il sacro suolo deUa Patria,·« impetrano la moltiplicazione incessan te della fertilità italiana » .
* Da l i Popolo d'Italia, N. 63, 13 marzo 1924, XI.
LE DUE GIORNATE DI COLLOQUI DIPLOMATICI
( + ) IL PRIMO COLLOQ UIO
(+ ) Oggi (18 maggio 1924 J , all e ore 17, ha avuto luogo, in u na sa la della- prefettura d i M ilano, una priIIla conversazione tra i min ist ri Theunis e Hymans del Belgio e S, E. Uussolini. 1 ministri belgi hanno informato S. E, Mu~ ol ini delle conversazioni che hanno avut o precedentemente a Parigi ed a Londra sul problema delle riparazioni. Essi hanno esaminato, nell'intento d i una collaborazione amichevole, i vari aspetti d ella situazione creata dal rapporto degli esperti. La conversazione, ducata due ore ed un quar to, sa rà ripresa domani alle 11. .
IL COLLOQUIO CONCLUSI VO
I ministri belgi ed il Presidente del Consig lio italiano constatano che la questione delle riparuioni resta u na causa g rave di inquiet udini po· litich e e di crisi economich e. Essi ritengon o che è necessa ria risolverla
* Da Il Popolo d'Italia, N . 120, 20 maggio 1924, Xl .
senza indugio coll'applicazione del ra pporto degli esperti, che costituisce una b ase d'.accordo in quanto il Governo tedesco prenda ed eseguisca l ealmente Je misure necessarie.
La situaiione che sorgerebbe da una eventuale inadempienza volontaria de lla Germania ha nchìamato l'atte nzione dei ministri. B pa rso loro possibile un accordo interalleato a questo rig uardo.
:E parso loro pure che quando g li scambi di vedute tra i G overni alleati sa ranno sufficentemente progrediti, sarà desiderabile la con vocazione di una conferenza interalleata, in vista di arrivare alla consacrazione dell'accordo così preparato,
I ministri belgi ed il Presidente del ·Consiglio italiano faranno ogn i sforzo possibile al .fine di conseguire senza indugio la realizzazione Oel piano deg li esperti. Essi riconoscono ad ogni modo che la questione dei aebiti interalleati resta connessa colla soluzione integrale e de.6nitiva del problema delle riparazioni.
Il conv~gno di Milano ha cosl chiuso i suoi lavol"i.
MUSSOLINI A "CERNOBBIO *
S. E. Mussolini, dopo aver ricevuto in prefettura i g iornalisti svizzeri, alle ore 17 è salito su una r.otente automobile, di cui ha p reso eg]i stesso il coman do. Era con lui 11 segreta rio comm .. Benedetto Fasciola.
L 'automobile, guidata dal Presidente, si è avviata ne lla direzione di Cernobbio, ove si sapeva essersi diretti anche i ministri belgi TI1eunis e H ymans. . ·
A vilJa d 'Este, i tre ministri si sono nuovamente incontrati e fra d i essi sono state scambiate nuove cordialità, Lasciati i ministri belgi nè ll' incantevole posizione di v i!Ja d ' Este, dopo avere augurato loro buon viaggio d i ri torno a l Belgio, S. E. Mussofini ha ripreso la strada verso M ilano, ove è giunto in serata.
• Da li Popolo d'ltalia, N 120, 20 maggio 1924, Xl
.11.B.C , 91.
INDICE DEI N OMI A
Abisso Angelo, 307,
Ace°rbo G iacomo, 6, 23, 38, 46, 67,
82, 88, 89, 93, 94, 135, 147, 19 1, 192, 193, 20 2, 236, 238, 239, 241, 242, 256, 296, 327, 378, 396, 397
Acton Alfredo, 186, 383 .
Ag nelli Giovanni, S5.
A lbricci. Alberico, 89, 230.
Alfonso Xllr, 10, 91, 92, 93, 98, 11 1, 11 3, 356, 365, 366, 384.
Alighieri D ante, 284,
Amendola Giova nni, 307, 311 , 319, 325, 378.
Amundsen Roa ld, 2 2S.
Angiulli, il dep utato, 1'.52
Antonievié Voislav, 2 1, 395, 397
ApoJtolato ( L') , 150.
Arlotta, il commendator , 395, 396, 397.
Armani, il colonnello, 66,
Arpinati Leandr o, 360.
A rrivabene Gian G aleazzo, 28.
Arrivabène T onino, 381.
Artom Ernesto, 88, 98.
Atzeli Vito, 312.
Audisio, il g iornalista, 78
Augwto, 305.
Aversa Giuseppe, 37 1.
Aversa V ercesi Emma, 371.
Avenana Romano, 358, 360 B
Badoglio Pi etro, 89
Bagnasco, il console della M V.S N., ·54 _
Balabanolf Angelica, 233
Balbo Italo, 39, 44, 70 , 7 1, 88, 17'1,
19 1, 192, 193, 203 , 238, 241 , 327, )40
Bald win Stanley, 309.
Bandiera, i frate lli, 213.
BaraCca Fra ncesco, 82.
Baranzin..i Artu ro, 119.
Barbaro, il deputato, 325.
Barbiellini-Amidei Bernardo, 307.
Bardanzellu, l'avvocato, 57.
Baroncini Gino, 194.
Bartoli Antonio, 349.
Ban:ini Luigi, 362.
Basso Antonio, 89, 230.
Bast.ianini Giuseppe, 44, 88, 19 1, 192, 193, 202, 238, 241 , 242, 327.
Battaglini Guido, 154.
Battisti Cesare, 52.
Beaumoot, il giornalista, 77.
Bend venga Roberto, 303.
Benedetti Raffaello, 166.
Ben~S Edoardo, 2, 3, 255, 274.
Senni A ntonio Stefano, l 19,. 135.
Bentini G enunzio, 307, 3 25
Bergamo Mario, 307. ,
Bernard, il g iornalista, 77.
·
Bertacch i, l'avvocato, 57.
Bertelè, l'avvocato, 51.
Bertuccelli, 166
Bcsednjak, il d eputato, 306. ,
Bianchi Michele, 39, 4 4, 69, 7 0, il , 88, 89, 94, 191, 19 2, 193, 238, 239, 241 , 242, 296, 3H, 338, 396, 397.
Bianchi Oreste, 166.
Binda Ambrogio, 59.
Biscaretti di Ruffia G uido, 186.
Bismarck, Ottone di, 1 51.
Bistolfi: Lto nardo, 114.
Dodoni-Lobctti Pio, 186.
Bodrero Emilio, ,95, 397.
404
Boeri, l'avvocato, 67
INDICE DEI NOMl
Casamassima Francesco, 3 12.
Bogsiano-Pico Antonio, 307 , 325.
Boito Arrigo, 274.
Bo]zani, l'assessore, 18.
Bolzon Pi ero, 44, 48, 146, 19 1, 192, 238, 397
Bomb:icci l'\icola, 120, 121.
Bombi.e: Giorgio, 3 73.
BDflaccini, il ten~te , :\7.
Bonino Mario, 1 16.
Bonomini Ernesto, 218.
Bonservi:zi Carlo, 380.
Bonservizi N icola, 21 8, 219, 312, 339,380.
Bord iga Amedeo, 316.
Bordonaro An tonio, 399.
Boschi Ettore, 384.
Boselli Paolo, 325, 326.
Boullanger, i l pittore, 354.
Brescia Leonardo, 312.
Brescili, il dottor, 32.
Bucchi Ennio, 45.
Buronzo Vincenzo, 44, 191, 3SO.
Buttafuochi Carlo, 28, 44.
Osati A lessandro, 130.
C:1.scino Aii.tònino, 258, 259.
C3sertano Antonio, 296, 307.
Casora Eugenio, 31 2.
Castagno li Giuseppe, 3 12.
Cattaneo Carlo, 317.
Cattaneo Giovanni, 89, 230 .
Caudavi, 32.
Cavasola, ravvocato, 24
Cavazzoni Stefano, 141 , H2
Cavicchioli Giovanni, 02.
Caviglia Enrico, 89, 230.
Cavour, Camillo Benso di, H, 54, 153 ; 154, 213, 284.
Ct>ccht'rini Sante, 7 1.
Cclesia, il deputato, 325.
Cernoff, 204.
Cesareo G A., ns.
Chiarini, 349, 350.
Chiavolini Alessandro, 19 2, 22 5, 227, 228, 238.
Chicago Daily NewI, 283.
Chiesa Eugt'nio, 222, 223, 317.
Chiese Giovanni, 374.
Chili Alberto, 312.
Cacciari Gino, 183.
Caetani Gelasio d i Sermoneta l eone, 382 ,
Cag ni Umberto, 4 .
Calabrese Fortunato, 312.
Ca ldara Emilio, 307 .
Ca lvani Sil vio, 370.
Calza-Bedolo ,Gino, 12 4.
Ca lzo ni , il genera le, 69.
Capanni Ita lo, 203.
Capobianco A rduino, 312.
Caprara, il _deputato, 131, _13, 2.
Caprino Antonello, 44, 191, 192: 238, 327.
Caradonna Giulio, 25, 297,
Camazza Gabr iello, 23, 25, 28, 45, 167, 191, 192, 202, 238, 242, 327, 334, 335, )40, 344, 371.
Urpi, il t t'nénte, 186.
Carrère Jt>an, 79.
Cartoni Ercole, 18 5.
Carusi, il deputato, 296.
Casagrandt' di Villavie ra Eugeni o, 84, 346
Ciano Costanzo, 38, 88, 139, 182, 19 1, 192, 238, 296, 297 , 327, 336, 346, • 364.
Ciardi Livio, 279.
Ciarlantin i Funco, 2 12.
Cicerin Valentinovié Georg, 369, 370
Ciro, 254.
Ciuffa, 396
C lopis, il conte, l 54
Cogliolo, H professor, 236.
Cognola-Mauri, la signora, 224.
Colla, l'ingegner, 25.
Colombo Cristoforo, 14 5, 157.
Culonna di Ce::òarò Giovanni Antonio, ,, 23, 194, 296, 306, 309, 322.
Compagna. Guido, 346
Conrn,dia (LA), 150.
Contarini Sa lvatore, 231, 394, 395, 396, 397, 399.
Corbino Orso ~fa.rio, 23, 89, 118, 119, 182,37 1.
Corradini Enrico, 149, 16 1.
Correnti Cesare, l 50
Corridoni Filippo, I 19, 345.
Corridoni . Uba ldo, 11 9 .
Corridon i Paccazzocchi Enrica, 119.
Corri,re d'America, 362.
Corti, il m aggiore, 37.
Coselschi Eugen io, 114.
Cremonesi Filippo, 27, 159, 228, 234, 235, 236, 271, 361.
Crispi Francesco, 1'19, 150, 151, 153, 154, 156, 258, 259.
Crispo-Moncada Francesco, 39 5.
Ciistié, il capo di Gabinetto di Pasi é , 39 5.
CrìJica Sodale, 204.
C roci, don, 218.
Crollalanza, Araldo di, 24.
C romwell O liviero, 286,
Crosta.Corti, il procurato re ge nerale, l8.
Curzon, of Redlestonc G corge Nathanitl, 127.
D e Nava Giuseppe, 298
D e Nolva, il deputato, 77, 217.
Depoli Guido, 26, 110, 178, 180.
De Riben, il contrammiraglio, 177, 178.
De Stefani Alberto, B, 38, 86, R8, 185, 209, 216, 218, 256, 327, 339, 374, 387,
De Vecchi Cesare Maria, 38, 41, 57, 70, 7 1, 361, 363, 379.
Diaz Armando, 21, 22, 23, 60, 81 , 89, 90, 142, 230, 231, 236, 250 , 296, 353, 354, 363, 377, 381, 382
D i Giorgio Antonino, 25 1, 2, 5, 297.
Di "M arzo, il principe, 32
Di Nola, 396,
Di Scalea, il sindaco, 2 58
Di Silvestro Giovanni, 360.
Dop Luigi, 129, 256.
D o ver4 (Il), 274
Drummond, sir James Eric, 109.
Dubo is, il g iorna lista, 274.
D'Adamo Agostino, 1 52
Dagasso, l'avvocato, 57,
Daily M«iJ, 7, 15.
Dai/7 Telegraph, 77.
D'Annunzio Gabriele, 17, 34, 8 1,
260, 346, 352, 364, 367, 369,
Oawes, 322.
D'Aya la . Francesco Saverio, 120.
D"Azeglio Massimo, 18, 284
D e Biase, il viceprefetto, 32.
_De Bono Emilio,
, 238, 327, H7, 352,
De Capitani d'Arzago Giuseppe, 5, 67, 14 1, 307, 322.
De CarvalhO Azevedo Oscar, 188.
De Cr istoforo, l'avvocato, 32.
De Fabritiis, il grand'ufliciaJ, 24, n.
De Gasperi Oreste, 80, 81.
De Homen Christo Francesco, 94.
Delayen, 238.
Dekroix Carlo, 45, 243, 244, 296, 307, 325, 328.
D e l Moro, il cavaliel', 136.
-D e Luca. Gustavo, 37 1.
De Maupassant Guy, 143.
De May, i l giornalista, 79.
D e Michelis Giu~eppe, 345 .
D e Monzie, 122
Dudan Alessandro, 44
Dumini Amerigo, 328.
D use Eleonora, 382.
Dvoracek, il ministro, 398.
E
E.,ho de Paiù, 32.
Elena, la regina, 147, 3 56, 365 , 367, 384, 387.
Elerdoff, 396.
Epocd, 346, 3 52, 364, 369
Epoca (L' ), 335, 38 , .
Erco le Francesco, 2 58 .
Eschilo, 27 1.
F
Fabbri Si leno, 13, 60.
Fabbrici Giovann i, 359.
Facchinetti Cipriano, 306, 307, :n s, 3 19, 320.
Facta luigi, 206
Falcioni, il deputato, 223
Fara Gustavo, 71.
Farioacd Roberto, 296, 307, H7, 34.3, 344, 349 , 3 50, 372.
Fa rneti, il soldat o, 37
406
INDICE DEI NOMI
Fasciolo ArturQ, d etto Benedetto, 192, 238, 401.
Fedenoni Luig i, 23, 38, 39, 41, sa, 89, 94, 19 1, 192, 193 , 238, 242, 297, 327, 344, 371 .
Fermolinì Ma ria, 157 .
Ferraguti Mario, 400.
Ferrante Gonzaga Maufi2io, 89, 230.
Ferrari Francesco Giuseppe, 230.
Ferrero di Cambiano, il senatore, 158.
Ferretti l.ando, 204,
Ferrucd Francesco, 1Ù
Fin:zi Aldo, 38, 39, 82, 88, 89,. 191, 192, 193, 202, 238, 241, 242, 327, 338, 396, 397,
Fiocchi $abatino, 3 12.
Fiorese, i l comandante, 383.
Flandin, il depu tato, n , 76.
Fontani Annibale, 3 12.
Forges-D avaozatì Roberto, 159, 240, 327, 348.
Forni Cesare, 19 1, 20-1, 325.
Fragapane Benedetto, 269.
Franco G uido, '.'.i.
Freddi Luigi, 1, 44, 146, 191, 19 2, 203, 238, 239, 24 1, 397.
Frignani Giuseppe, 344.
Ghisleri Arcangelo, 222.
Giampaoli Ma rio, 355.
Giannini, il commendator, 395, 396.
Giardino Gaetano, 26, 34, 109, 11 0, 180, no, 38 2
Giolitti Giovanni, 34, 211, 214, 3 11.
Giordani Giulio, 68.
Giordani, la signora, 68.
Giordano, il commissario regio, 374.
Gi()f71a/e dell'Isola,. :no.
Giornale (I/) Ji Genova, 359.
Gio·male di Reggio, 226.
Giomale di Sicilia, 259, 262, 263, 265.
Giornale (Il) d'Italia, ~124
Giovanna, la p rincipessa, 358, 359.
Giuliani Sandro, 137.
Giulio Cesare, 305
Giunta Francesco, 38, 43, 4 4, 88, 89, 9 1, 94, 129, no, 1-46, 1n, 19 1, 192, 193, 194, 202, 203, 2}8, 239, 24 1, 242, 303, 327, 396, 397.
Giuria.ti G iovanni, 38, 88, 89, 91, 159, 161, 367.
Gìurin Amedeo, 340.
Gi111tizia (La), 204, 313
Gobetti Pier o, 221, 384.
Goglia Antonio, 342.
Golisi-Rossi, il fiduciario fascista, 367.
Gon:z.ales En rico, 307, ns.
G orgolini Piero, 367.
Goriux, il g io rnalita, 24.
Galtier Joseph, 248.
Gar da En rico, 342.
Garibaldi Giuseppe, 17, 136, 150, 213, 266.
Ga ribaldi Ricdotti, 136
Garroni Camillo, 4.
Gasparotto Luigi, 307
Gay Corrado, H .
Gazt'tfe d t' l.oHsa1111e , 274.
Gazzella ( la) del Popolo, 54 .
GazzeJJa d ell'Emilia - !.A Provincia di Modma, 227.
Gazzoni, . l'avvocato, 28.
Gennari Egidio, 307, 325
Genovesi Cesare, 375 .
Gentile Giovan ni, 2 2, 23, 38, 88 , 124 . 129, 130, 256, 263, 327, 366.
Gentile Giuseppe, 3 12.
G erar.hia, 254, 343 .
Ghersi Alfredo, 11 6.
Gozi Giul iano, 362
G rammat ica Emm.a, 262.
· Grandi Dino, 242, 328.
GravelH Asvero, 44, 203, 238, 341.
Gray Ezio Maria, 307.
GrazioH Francesco Saverio, 89, 230.
Gra ziani Gino, 307.
Greco Paolo, · 306.
Grenet Carlo, 46, 114, 09
Gronchi Giovanni, 307, 317.
G uerri, il professor, I94.
Guglielmini Giorgio, 1 sa.
Guglielmotti Umberto, 239. H
H amilton .Alessand ro, 290.
Haniel, 30. .
Hymans, il minis tro, 2,S, 274, 275, 400, 401.
lkoviC, il capo, d ell'Ufficio stampa del regno s erbo-cro.ato-sloveno, 39'.S.
Jg liori Ulisse, 1 36, 346, 350.
lm/uro (L'), 333.
lndri Giovannj, 375.
In/orma#or1 (L.), 77, 94.
Ismet Pascià, 2'.S'.S.
/Jnlia ( L') Libera, 3 1 5.
}acini Stefano, 120.
Janet, 324.
J a nni Ettore, 60
Janson, 396.
Jarach Ermanno, 67.
Jordanski, 121, 396, 399.
Jo1m1al (le), 78.
Kybal ·Vlastimil, 82, 398, 399.
Kloeckner, 30.
Klumer Bernardino, 36'.S.
Krassin Leonid BorissoviC, 121.
Krupp, 30.
Libriola Arturo, 3ll9.
Lantini Ferruccio, 194, n 9.
Lanza Di Scalea Pietro, 149.
La Via , il commissa rio prefettizio, 36t.
Lttvoratore {I l ), 311.
Law A ndrew Bcmar, 100, 101, 10'.S.
Lazzari Costantino, 120.
Lenin (al secolo Nikolaj Vladimir JI. liè Uljanov), .204, 233.
Lcònardi Giuseppe, 380.
Levi Ettore, 341.
Lincoln Abramo, 286, 290.
Locatelli Antonio, 81, 346.
Longoni Attilio, 66, 383.
Loucheur, 250,
Lualdi, il cardinale, 259.
Lucci Arnaldo, 307.
Luciolli, il cavalier, 3 99.
Lupi Dario , 380
Lussu Emilio, 307, 325.
Lustig, il senatore, l'.S l.
Macarini-Carmignani, )'avvocato, ·348.
'J\.-bcDonald James Ramsay, 170, 249, 2n, 310.
Machiavelli Nicolò, 251, 252, 2B, 254, . 258.
Madia Titta, 151, 325, 335, 336.
Maeterlinck Maurizio, 291
Mafalda, la principessa, 358.
Maffi Fabrizio, 307, 325.
Maggi Carlo Maria., 307, 372, 379.
Maggini, il deputato, 274.
Maggioni, il prefetto, 374.
Mameli, il cavalier, 397.
Mammalella, il deputato, 325.
Manaresi Ange lo, 307.
Mancini Michele, 153, 154.
Mandragora, il fiduc iari o fascista , 5.
Mangiaga lli bigi, H, 14, 343, 366
Maravig!ia )faurizio, 44, 88, 89, 94, 146, 191, 192, 193 , 23R, 242, 327, 397,
Marchi Giovanni, 337.
Marescakhi Arturo, 119, 325.
Margherita, la regina, 376
Marinelli Giovanni, 44, 88, 146, 19 1, 192, 193, 203, 238, 2-40, 24l, 327, 348, 372, 397.
Martelli Achille, 80, 230
Martini Ferdinando, 228.
Martini Venerio, 354
Martoff, 204.
Muperi Antonio, 346, 364.
M a taloni Jenncr, 66, 67.
MttJin (Le), 11.
M attei Gentili Paolo, 296
Matteotti Giacomo, 303, 306, 307, 310, 311, 326, 327.
Mauri Angelo, 307.
Maus Papd, 91, 92
Mazzini Giuseppe, 150, 21 3, 220, 374.
M a zziotti Matteo, 88, 98.
Mazzncco Ettore, 39, 88, 19 1, 192, 238, 239.
Mazzucotelli Alessandro, 18.
Me lchiori Aless andro, 240, 327, 355.
Melodia Nico lò, 111 .
Melotto, il p adre, 36,.
Mercanti Arturo, 84.
Mickailoff, 396.
Mi5asi Nicola, 364
Misuri Alfredo, 219, 220.
Modig liani Giuseppe Emanuele, 301, 309.
Moisé, 254.
Molà Vìttorio, 186.
Momigliano Eucardio, 223, 224.
Mommsen Teodoro, 305.
M ondo (Il}, 319.
Montagna, il diplomatico, 255, 392.
.Montanari Um~rto, 89, 230.
Montuori Luca, 230.
Moschini Pino, 28.
Mussolini Arnaldo, 137
Passerini, l'avvocato, 25.
Passig li Umberto, 114.
Paulucci di Calboli Barone Russo, 3:'.17, 39l, 396, 397, 399.
Pavesio, l'avvocato, 57.
· Pecori-Giraldi Guglielmo, 89, 230.
Pedraui Orazio, 192, 194, 306.
Pellegrini Angelo, 44.
Pennavaria Filippo, 239, 296
Pepe lsma!Ìa, 225.
Pepe Ugo, 22 5
Perla Raffaele, 155.
Pcrol Clemente, 19 1
Ferrone, il colonnello, 392.
Pessina Ambrogio, 59, 60.
Pcternel Giuseppe, 131, 132.
Petit ( Le) Pari1ien, 13, 246.
Nard ini-Salad ini Raffaello, 51, 52
Nation Beige, 77.
Nazione {La), 243.
Na:i:zaro Felice, 333
Negro, l'avvocato, zn:
NinCié Momcilo, 179, 369, 394 , 395.
Nitti Francesco Saverio, 318.
Nobile, il prefetto, 35 .
Noseda Angelo, 119.
Nuovo (li) Gio,n al.-, 70.
Petitti di Roreto Carlo, 89, 230.
Petrillo Alfredo, 147
· Petrovié, il capo di Gabinctto di Ninéié, 395.
P everelli Ca.rio, 239,
Piacentini, il generale, 110.
Piccinini, il deputato, 311.
Picdo Pier Ruggero, 82, 383.
Piemonte Egidio, 312.
Pighetti, il deputato, 220.
Oburver, 148.
Olivotti Alberto, 166.
Ora ( L'), 258, 259, 262.
Orano Paolo, 307.
Oriani Alfr~o. 244, 245, 246, ·
Orianì Ugo, 245.
Orlando Vittorio Emanuele, 258,
Oviglio Aldo, 23, 38, 45, 68, 144, 191, 192, 210, 238, 256, 327,
Oviglio, l'avvocato, 45 , 68.
PinJuricchio (ll), pseudonimo di Iknito Mussolini, 220, 222, 223, 224, 233.
Pironneau André, 32.
Pironti Alberto, 147, 148.
Pisacane Car!o, 213.
Pisenti Piero, 131.
Pizzirani Giuseppe, 380.
Platone, 317.
Poincaré Raimondo, 2, 34, 100
Polemi.tA, 342.
Poliliq11e, 79.
Polverelli Gaetano, 28, 296.
Panie (Il), V.
Pontecorvo, H capitano, 230.
Pagani , l'operaio, 18.
Pala Giovanni, 359.
Palmerston, 7.
Pansini, il df'J)utato, 311.
Pantano Edoardo, 129, 158.
Paolucci Raffaele, 44, 2%.
Pareto Vilfredo, 212.
Pasiit Nikola, ,4, 160, 161, '69, 394, 39S.
Pontiggia, 313.
Ponzio di San Sebastiano Mario, 28,
Popolo (Il), 52.
P(>polo di LolfJbardia , 340.
Pr>pq/o (Il) d'/Jalia, 1, 2, ), 6 , 7, 9, 10, 11, 13 , 14, 15, 18, 20, 22, 23, 25, 26, 21, 2a, 29, i2, ii, 36, l7, ,a, 40, 4 1, 44, 46, 47, 49, 52, 54, )), 57, 58, 59, 60, 6 1, 66, 67, 68, 69,
Postig lione Gaetano, 39, 88, 97, 191 , 192, 193, 238, 327.
Postiglione, il commendator, 24
Price Bel! Edward, 283.
Price Ward, 7, 15.
Primo Dc Ri vera Miguel, 112, 113, 356, '65.
Proutka, 398.
Pugliese Emanuele, 87.
Puppini Umberto, 6 7.
Putato, ns.
Quarlieri, il senatore, 3.
Ricci Raffaele, 70.
Richepierre, il giorn.Ìlista, 246
Rignano Eugenio, 2 12
Rh411a (La) Politfra, 258.
Rinioli M3.yer Elisa, 224.
Robushi Amedeo, 312.
Rocca Gino, 18.
Rocca Massimo, 39, 41.
Rocco Alfredo, 242, 277.
Rocco, il commendator, 395, 396, 397.
Romano, il deputato, 32'5.
Romolo, 254.
Roncoroni, il commendaÌor, 24.
Rossi Cesare, V, 39, 44, 88, 146, 191, 192, 193, 202, 238, 240, 327, 347, 34B, 396, 397.
Rossi Teo6Io, 4, 36, 37, 141.
Rossi-Passavanti Elia, 306, 307, 346.
Rossoni Edmondo, 88, 89, 94, 96, 97, 0:4, 135, 183, 19 1, 192, 193, 238, 278, 307, 327, 347.
Rotigliano, r avvocato, 194
Rousseau J ean Jacques, 2'54.
Rubino Goffredo, 313.
Sacchi Ettore-, 29B.
Sacco, il colonnello, I 46.
Sala Marengo Raimondo, 191.
Salandra Antonio, 10, 213, 307, 352, 379.
Salvemini Gaetano, V, 22 1, 222.
Sanarini, il deputato, 32'5.
Sani Mario, 89.
Santambrogio, l'avvoca to, 137.
Sanld (La) Milizia, 371.
Santostefano Giuseppe, 312.
Sarfatti Margherita, 343.
Sardi Alessandro, 82, 334.
$arrocchi Gino, 296, 307, 325.
Sartorio Aristide, 114.
Sauerwein Jules, 11.
Savelli, i l deputato, 325
Ravazza Pietro, 89
Re Davi.d, 24.
Rerntn Ernesto, 293.
Restq (I/) del 'Carli110, 70, 360.
Re1me Cathqliq11e, 79.
Reynoso, l'ambasciatore, 365.
Riboldi Ezio, 120, 121, 122.
Savoia Elisa, 224
Savoia, Adalberto di, duca di Bergamo, 377.
Savoia, Ferdinando d i, principe ·di Udi· n e, 376.
Savoia, Filiberto di,. duca di P istoia, 377.
410
INDICE DEI NOMI
Savoi3, Tommaso di, duca di G enova, l76.
Savoia Aosta, Emanuele Filiberto di, duca e principe, 230, 2:H, 368.
Savoìa Aosta, Vittorio Emanuele di, 376.
Savoia, la monarchia dei, 71, 188.
Scarpa Agostino, 194, 334
Schoemburg, Ermanno von, 352.
Scialoja Giuseppe, 237.
Sdaloja-Vittod o, 154, 242.
Sciancarini, 396
Scimula, 57.
Scorza Carlo, 348
Seipel Ignazio, 304
Serpieri Arrigo, 88, 118.
Serra Cesare, 3 12
Sforza Carlo, 109, 178, 180.
Signore!H, 396.
Sileoni, i l capoma nipolo, 38, 89, 20-1 .
Silvestri, 396
Simonctti Diego, 7, 186.
Siniscalschì Francesco, 370.
Sobrero, i l g iorna lista, 303, 304.
Sofocle, 271.
Sok oloff, 396.
Solari Emilio, 186.
Soleri Marcello, 328.
Sollazzo, il deputato, 44.
Sonnino Sidney, 153.
'Sonvico Manlio, 312, 313.
Sonzini Ma rio, 57
Soragna, 396,
Sorel Giorgio, 123.
Spaventa Silvio, 156
Stampd { La) , 47.
Staracc Achille, 5, ,f.1.
Stefani, !'.agenzia, 392, 393, 394.
Stevani, il dottor, 25
Stinnes Ugo, 30.
Stresemann Gustav, 2, 21, 32 2.
Stucchi" Alberto, 373
Stusumm, 30.
Summonte, il cavalie r, 395 ,
Suste.r Roberto, 29, 30, 31.
Ta.s~oni Giulio, 89. 230.
Tellini Enrico, 1, t l, 12, 34, 37, 107, llB, 39l. '
Tellini, la signora, 358.
Ttmp; {Le), 79, 248.
Te.ruzzi Attilio, 44, 146, 191, 192, 193, 238, 397,
Teseo, 254.
Thaon di Revel Paolo, 7, 21, 22, 23, 81, 138, 139, 182, 186, 189, 236, 344, 363, 377, 378
Theunis Goorges, HM), 255, 27 4, 275, 400, 401.
Thissen Augusto, 30.
Thomas Alb,mo, 209.
T imeJ (The), 281.
Tino Adolfo, 124, Tirem m Imuwz, ·n t.
Tizzoni Modesto, 312.
Todeschini Mario, 223.
Tomadelli, il tenente, 186.
Tommaseo Niccolò,. 109.
Torre Edoar do, 27, 39, 88, 95, 191 , 192, 238, 355.
Toti Enrico, 190.
Toti, la signora, 190.
Trotzsky ( a.I secolo LC'o Davidovkh ùiba-Broinstein), 205.
Tupini, il deputato, 304, 324.
Turati Filippo, 3n.
Turgot, 324 u
Uccelli Paolo, 70.
Umberto, il principe erOOituio, 23.
Ungaretti Giuseppe, 143.
Ungherini WaJtf'f, 312.
Uswater UH, 303.
Talamon, 2;8,
Tal loru Salvatore, 166.
Tangorra Vincenzo, 14 1.
Vaccari Giu5eppe, 89, 230.
Vacher Theodore, 13.
V albella Giovanni, 313.
Valentino, il baron<', 395, 39 6, 397.
Val<'rio, 150.
Vallée, l'abate, 79.
V aselli, l'avvocato, 191 , 194.
Vcrini Stefano, 3 H.
Vicentini Italo, 343
Vicini Marco Arturo·, ~07.
Viola, 396.
Visconti Battista, 313.
Visconti, i frattlli, 312.
Vittoria, la r egina di Spagna, 98, 111, 113, 3:56, 365, 366, 384.
Vittorio Emanuele III, 4,
Vou {I.A) Repubblicana, 220.
Volta, l'agenzia, 232.
Wilfan Gius~pc. 307, 325.
Wilson Woodrow, 29, 73.
Worovskij W., 121.
Zaccarelli Gagliano, 312 .
Zamboni Uberto, 71.
Zanella Riccardo, 17, 110.
Zimolo Michelangelo, 381.
Zoppi Gaetano, 189.
« lo non sono un padrone, ma piuttosto un servo, molto orgoglioso di
Perl' Esercito( l 6aprile1924) . . · . , .. ..
Ai funzionari del ministero dcgl.i Esteri (1 6 aprile 1924) .
Una nota dell'<< Agenzia Volta» sulle· polemiche di questi giorni (19 aprile 1924) . . . ,
Medaglioncini al cromo. Angelica (20 aprile 1924) . .
Per Ja cittadinanza di Roma (21 ap[ile 1924) . . . .
Per la Navigazione aerea (22 aprHe 1924) . . . . . .
38"" 1iunione del Gran Consiglio del fascismo (22 aprile 1924) .
3ç,a riunione del Gran Consiglio del fascismo (23 aprile 1924) .
40~ riunione del Gran Consiglio del fa scismo (24 aprile 1924)
Per i fasci italiani all'estero (2' ap1ile 1924)
Agli invalidi di guerr~ (26 apriJe 1924)
Alfredo Oriani (27 aprile 1924) . , .
Al popolo ·di Arezzo (27 aprile 1924) .
Parlamento e paese (28 apri le 1924) .
Il programma d elle riforme e i lavori della nuova Camera (28 aprile 1924) . . . .
gga 1iunione del Consiglio dei ministri (30 aprile 1924) .
Preludio al Machiavelli (aprile 1924) . . . . . ._ .
89- riunione del Consiglio dei ministri ( 1 maggio 1924) ·.
All'assemblea deII'Istituto ·.internaziona le dì agricoltura (2 màgg io 1924)
Al sindaco di Palermo (5 maggio 1924)
Al popolo di Palermo (5 maggio 1924) .
Al popolo dì Marsala (8 maggio 1924) .
Al popolo di Trapani (8 maggio 1924) .
Al popolo di Girgenti ( 9 maggio 1924) .
Dìscorso di Campobell~ (10 maggio 19 24)
Al popolo di Caltanissetta (10 maggio 1924)
Al popolo di Catania (Il maggio 1924) . .
Al popolo di Caltagirone (11 maggio 19 24) .
Al popolo di Siracusa (12 magg io 1924) .
Per l'emigrazione (15 maggio Ì924) . .. .
Ai giornalisti' svizzeri (19 maggio 1924) . .
Per le associazioni artistiche (20 m aggio 1924)
.90• riunione del Consiglio dei minist ri (2i ·magg io 1924) .
Al Consiglio nazionale delle corporazion i"· (22 maggio 1924) .
Le direttive politiche (22 maggio 1924) .
I g ra'odi problemi ita liani ed internazionali '(24 maggio 1924)
Ai deputati della maggioranza p arlamen t are (27 magg io 1924)
Al Consislio provinciale di Bari (19 settembre 1923)
Al prefetto di Reggio Emilia (22 settem~re 1923)
A Sua Maestà Vittorio Emanuele III ( 1 ottobre 1923) .
A Ferruccio I.antioi e Giovaniii Pala (6 ottobre 1923) .
A Giovanni Di Silvestro (10 ottobre 1923)
All'ambasciatore Romano Avezzana (11 ottobre 1923)
Al deputato Leandro Arpinati (20 ottobre 1923) .
Al senatore Filippo Cremonesi (26 ottobre 1923) ,
Al deputato Cesare Maria De Vecchi (26 ottobre 1923) .
AJ blrone I.a Via (26 ottobre 1923) .
Al sindaco di Vercelli (26 ottobre 1923) . ,
Al prefetto di Alessandria (2 6 ottobre 192 3)
Al s indaco di Novara (26 ottobre 192 3)
A Ltùg ì Barzini (27 ottobre 19 23)
A Giuliano Gozi (31 ottobre 1923)
Al ministro Armando Diaz (6 novembre 1923)
Al ministro P aolo Thaon di Revel (6 novembre 1923)
A Sua M aestà' Vittorjo Emanuele III" (10 novembre 1923)
Al prefetto di Torino ( 10? novembre 1923) . '. . .
Alla redazione de « Il Popolo d'Italia» (15 n ovembre _1923) .
A Gabriele d'Annunzio (1S novembre .1923) . .
Al r egio commissario di Cosenzà (21 novembre 1923) . .
A padre Bernardino Klumer (29 novembre 1923) .
Al generale Miguel Primo De Rivera (3 dicembre 1923) .
All' ambasciatore Reynoso (3 dicembre 1923) . . . .
Ai prefetti delle città sedi delle Università di primo e secondo grado (6 dicembre 1923) . . . . . . .
Al senatore Luig i Mangiagalli (12 dicembre 1923) .
Al senatore Luigi Mangiaga lli (12 dicembre 1923) .
Al ·cavalìer Golisi-Rossi (12 dicembre 1923) . .
A Gabriele d 'Annunzio (23 dicembre 1923) . .
Al generale Emilio De Bono ( 29 dicembre 1923)
A Sua Maestà la regina Elena (9 gennaio 1924)
A Sua Altezza Reale il duca Emanaele Filiberto (18 gennaio 1924)
A Sua Altezza Reale il duca. Emanuele Filibecto (28
Al primO ministro Nikola Paslé (31 gen naio 1924)
A Gabriele d'Annunzio (31? gennaio 1924) , . .
A Georg ValentinoviC Cicecin (7 f ebbraio 1924)..
AI m inistro Armando Diaz (22 aprile 1924) .'
A G abriele d'Annunzio (22 aprile 1924) .
Al gene ra le G aetano Gi ardino (2 maggio 1924) .
AI comandante del cacciatorpediniere« Riboty » '(13 maggio 1924).
Al viceammiraglio Alfredo Acton (16 maggio ·1924) .
Al comandante Fiorese (16 maggio -1924)
Al generale Pie r Ruggero Piccio (17 maggio 1924)
Al prefetto d i Milano (30? maggio 1924) . . Al prefetto di Torino (1 giugno 1924) .