Gli Egizi
Conoscenze e invenzioni
Presso gli antichi Egizi la medicina era una scienza molto evoluta. Grazie al “Papiro Ebers”, un papiro che risale circa al 1550 a.C., conosciamo le pratiche dei medici egizi: come effettuavano le visite, il modo in cui individuavano le malattie in base ai sintomi, come le curavano. I medici eseguivano perfino operazioni chirurgiche con trapani e bisturi, utilizzando erbe come anestetici e calmanti. ■
Questo papiro riproduce gli strumenti chirurgici utilizzati dai medici egizi. A destra, un medico cura un paziente.
Gli antichi Egizi erano anche esperti matematici e geometri. Usavano le loro conoscenze in questo campo per costruire gli edifici, tracciare i confini dei campi e calcolare le quantità dei raccolti e delle merci. Avevano sviluppato un sistema di calcolo basato sulla decina e, come unità di misura di lunghezza, usavano il cubito (o “gomito”), che equivale a circa 52 centimetri. Grazie alle loro conoscenze astronomiche, gli Egizi realizzarono un calendario simile a quello che usiamo anche noi, in cui l’anno durava 365 giorni ed era suddiviso in 12 mesi. Suddividevano il giorno in 12 ore diurne e 12 notturne e, per misurare il passare del tempo, utilizzavano clessidre ad acqua e orologi solari che indicavano l’ora basandosi sull’ombra che proiettava l’orologio a seconda della posizione del Sole. 54
STORIA
■
■
Un cubito. Era la principale unità di misura utilizzata dagli Egizi. Era la misura approssimativa dal gomito alla punta del dito medio.
Clessidra ad acqua risalente al XV-XIV secolo a.C..
Per Studiare Evidenzia con colori diversi le parti del testo in cui si parla:
● delle conoscenze mediche; ● delle conoscenze matematiche; ● delle conoscenze astronomiche. Utilizza le parti sottolineate per esporre a voce.