S&A 133 Gennaio-Febbraio 2019

Page 53

FARSI MALE DA SOLI Tutti ricordiamo le polemiche che, all’inizio del 2000, accompagnarono i lavori per la realizzazione della tratta Bologna-Firenze, anello mancante della nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità/Capacità Milano-Roma-Napoli: “un progetto faraonico… per il beneficio di pochi… a scapito della gente comune… soldi che sarebbero spesi meglio per ammodernare la linea già esistente… danni ambientali… ecc.”. Alla fine, grazie alla determinazione di uno dei pochi Governi del fare che l’Italia ha avuto negli ultimi 50 anni (Legislatura 2001-2006), la linea fu realizzata con benefici innegabili per tutti - anche per chi il “Frecciarossa” non l’ha mai preso - poiché, senza rendersene conto, ha goduto di riflesso dell’espansione delle attività - e quindi dell’economia e della ricchezza - da sempre indissolubilmente legate all’efficienza del trasporti, conseguenti alla disponibilità della nuova infrastruttura. Persino l’ambiente ne ha complessivamente tratto significativi benefici per il minor inquinamento ambientale prodotto dal traffico su gomma! Sembra incredibile: la medesima storia ora si ripete per la costruzione della linea TAV tra Torino e Lione, da tempo avviata e che qualcuno vorrebbe fermare con le stesse risibili argomentazioni. Ma tant’è, farsi male da soli è una proprietà del Belpaese: anche Cavour dovette penare per realizzare il traforo del Sempione! Tornando all’attuale, vorrei solo ribadire l’eccezionale valenza europea della Torino-Lione, che infatti è finanziata per il 50% dall’UE, ma anche l’enorme interesse italiano a realizzarla. Se si considera la distribuzione del PIL comunitario, emerge chiaramente che su 15 bacini europei leader, ben sette sono italiani. A differenza degli altri, che si trovano distribuiti sull’intero sistema territoriale europeo, questi costituiscono una vera e propria macroregione concentrata sotto l’arco alpino e formata da Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Trentino Alto Adige e Veneto. Qui si produce il 38% del volume di export-import dell’intera nazione italiana. Questo eccezionale sistema produttivo oggi è quasi completamente asfissiato dalla mancanza di moderni collegamenti con il resto d’Europa. Basti pensare che su 128 miliardi di Euro di merci

trasportate annualmente attraverso le Alpi, l’incidenza del costo del trasporto in Italia è pari a 23 miliardi, cioè il 18% contro la media del 7% dei nostri diretti concorrenti. Un differenziale di circa 10 miliardi all’anno che, se solo fossimo dotati di una rete infrastrutturale più adeguata e meno fragile, potrebbero essere diffusamente distribuiti nel tessuto economico del Paese a beneficio di tutti. Questo era stato ben compreso dal secondo Governo Berlusconi (2001-2006) che aveva intrapreso, con buon successo, una strategia volta a scongiurare il disastro, ottenendo - in sede di programmazione del sistema di trasporto attraverso le Alpi (Legge Obiettivo) - che i valichi alpini fossero considerati segmenti di un sistema integrato d’interesse europeo. Fu di conseguenza possibile ottenere anche la revisione di tutte le reti transeuropee d’interesse nazionale. In questa nuova ottica, durante la Presidenza italiana dell’UE nel secondo semestre 2003, l’Italia ottenne il Corridoio 1 (Berlino-Palermo), il Corridoio 5 (Lisbona-Kiev), il Corridoio 8 (Bari-Varna), il Corridoio 24 (Genova-Rotterdam) e le Autostrade del Mare, con tutti i finanziamenti europei riconosciuti per le opere transfrontaliere. In particolare, con il riconoscimento del Corridoio 5 si scongiurò che lo stesso passasse al di sopra delle Alpi (direttrice Lione-StrasburgoVienna) come avrebbero voluto i Tedeschi, il che avrebbe privato l’Italia del traffico merci proveniente da Portogallo, Spagna, Francia e Regno Unito. Se con un improprio e devastante utilizzo della valutazione costibenefici rinunceremo davvero a dare continuità al Corridoio 5 attraverso la Pianura Padana, avremo gettato al vento 30 anni di lavoro e - tra pesanti penali da pagare e cospicui finanziamenti da restituire all’UE - saremo per giunta avviati verso un ulteriore incremento del costo italiano del trasporto, che non potrà che generare una crisi di competitività dei nostri prodotti, accelerando in definitiva la delocalizzazione delle attività produttive purtroppo già in atto. Per non parlare del fatto che la mancanza di mobilità su qualsivoglia territorio, oltre a danneggiare pesantemente l’economia, contribuisce a far proliferare la corruzione e la malavita.

IL PUNTO DI VISTA

Prof. Ing. Pietro Lunardi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il Notiziario AIIT

6min
pages 223-225

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

7min
pages 227-228

News dall’Europa

12min
pages 229-232

Il Notiziario ASIT

6min
pages 220-222

Il Notiziario SIIV

7min
pages 217-219

Il Notiziario LASSTRE

7min
pages 212-213

Protezione delle armature dai fenomeni di corrosione

11min
pages 208-211

Marco Bucci: l’uomo che… riunisce una città al mondo

8min
pages 205-207

DL Genova: novità per i pedaggi e i Concessionari

3min
page 204

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 202-203

L’UE informa

5min
pages 200-201

Dissesto idrogeologico e protezione di infrastrutture di trasporto

9min
pages 195-199

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

8min
pages 192-194

Smart Road e guida connessa: scenari tecnologici provvedimenti e sviluppi

5min
pages 169-170

Interventi per la sicurezza degli attraversamenti pedonali

29min
pages 182-191

La cattiva segnaletica stradale chi ne paga le conseguenze?

5min
pages 177-178

Un occhio alla Sicurezza

4min
pages 174-175

Rassegnaletica

2min
page 176

Infrastrutture di trasporto e mobilità del futuro

13min
pages 165-168

Osservando le Smart Road

4min
pages 163-164

I piani urbani della mobilità sostenibile (PUMS e le isole ambientali (IA)

20min
pages 157-162

ITS e Smart City

5min
pages 155-156

Scarifiche speciali ad alta mobilità

8min
pages 150-154

I compositi in fibra di vetro per la durabilità delle infrastrutture

11min
pages 137-141

Il ripristino e il rinforzo strutturale della S.S. 1 “Aurelia”

4min
pages 142-145

Il sistema integrale di impermeabilizzazione e di protezione del calcestruzzo

5min
pages 133-136

Escavatori compatti di grande potenza

7min
pages 146-149

Scoperta la cura per il “parkinson” dei viadotti

3min
pages 131-132

Una vera industria del conglomerato

8min
pages 118-121

Gli attraversamenti ferroviari nel cantiere di Arcisate-Stabio

4min
pages 122-123

Soluzione su trailer per ridurre tempi e costi

4min
pages 115-117

Rabat Agdal, una stazione per la modernità

9min
pages 92-95

La tratta Fermi-Collegno Centro della metro di Torino

2min
page 103

Le vie del ferro

13min
pages 104-107

Mix-design delle miscele bituminose

12min
pages 110-114

Il collegamento Genova Aeroporto-Genova Ovest

4min
pages 90-91

Le fasi di costruzione e di tesatura del ponte Riva Trigoso

6min
pages 82-84

Progettazione, tecniche di costruzione innovative e Professionisti di alto livello

6min
pages 85-87

730 paper inviati al Comitato Scientifico del WTC 2019

2min
pages 80-81

Diario della vita di un manufatto

6min
pages 71-73

La sistemazione del versante in frana a monte della galleria del Bocco

13min
pages 74-79

Madeira, il paradiso del tunnelling

19min
pages 64-70

Gli impianti di sicurezza per il raddoppio del traforo del San Gottardo

9min
pages 61-63

Canali prefabbricati per il traforo del Gran San Bernardo

6min
pages 49-52

Tecnologie di impiego del metodo Milano o Top-Down

13min
pages 54-60

Il Punto di Vista: “Farsi male da soli”

3min
page 53

Gallerie artificiali prefabbricate paravalanghe di rapida realizzazione e alta qualità

5min
pages 45-48

La Strada dei Parchi nei ricordi del Progettista

11min
pages 29-33

La nuova via della Val d’Ega sulla S.S. 241 - 3° Lotto

16min
pages 21-28

Progettualità di interazione tra il fornice esistente e quello in fase di scavo

10min
pages 34-38

L’Osservatorio ANAS

12min
pages 12-16

La modernizzazione della rete stradale italiana la Smart Road diventa realtà

3min
page 11

Galleria di Gallerie

20min
pages 39-44

Focus A22

6min
pages 18-20

A22: dal CIPE, via libera all’accordo

2min
page 17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.