Il tutto nell'essere umano. Visione olistica della persona

Page 60

gliano i giovani di oggi. Il comportamento auto-distruttivo (abuso di sostanze, suicidio, gravidanze precoci, disturbi alimentari, fallimento scolastico, etc.) purtroppo è un argomento di viva attualità, sufficientemente dimostrato dalla cronaca nera presente in ogni Tg o quotidiano. Siamo convinti che ogni tipo di devianza sociale “derivi dall’impossibilità di trovare il senso del proprio esistere, dando ragione a molti autori quando sottolineano il fatto che oggi lo spirito giovanile, che ha da sempre trasformato intere società in quanto forza propulsiva di avanzamento comunitario, si stia lentamente spegnendo e trasformando in una “una forza di inerzia, una specie di sonno” (Jedlowski, 2008). Nel “deserto emotivo”, creato dal nichilismo e dall’individualismo sfrenato, prosperano e dilagano i fenomeni di devianza giovanile, dichiara Galimberti. Il disagio giovanile può esprimersi, infatti, “in modi differenti: bullismo, dispersione scolastica, abuso di droghe e alcool, comportamenti anomali caratterizzati da dipendenza e compulsività, azioni esprimenti distruttività e violenza”59. Dopo il fallimento dei metodi tradizionali e programmi governativi non rispondenti alle esigenze del singolo cittadino, Kessler prospetta uno sviluppo umano capace di riconoscersi non solo in termini di “pace negativa” ed imposta (reazione alla paura, all’isolamento e alla disperazione), ma anche come una revisione forte del significato che porta in serbo l’educazione dell’uomo. Il successo di questi programmi, che presto hanno coinvolto molti altri ricercatori, risiede nella ricognizione circa l’attuazione del potenziale umano e nella raffinatezza nel sistema di prevenzione che questo porta in serbo.

59 Di Blasio C., (2009). Psicologo a scuola, Trento: UNI Service in Mancini R:, Gigli G. (2012) Ti picchio ti rompo. Il bullismo un fenomeno alla deriva. Perugia: Margiacchi - Galeno.

59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

8.1 Olismo valoriale e valori olistici

1min
pages 95-97

Cap. 8 Valori aggiunti dell’educazione

5min
pages 91-94

Bibliografia

39min
pages 104-141

8.2 Per una relazione educativa olistica

2min
pages 98-99

8.3 La mitologia quale aneddoto nella formazione della personalità

5min
pages 100-103

7.3 Implicazioni soggettive ed educative

6min
pages 86-90

7.2 Diversità olistiche

2min
pages 84-85

7.1 L’urgenza ecologica

0
pages 82-83

6.2 Intuizione, logica ed apprendimento

3min
pages 74-75

Cap. 7 Adattamento ed ambiente: la personalità

2min
pages 80-81

6.3 Tecniche e strumenti neutrali

5min
pages 76-79

6.1 Pensiero lineare ed intuizione

2min
pages 72-73

Cap. 6 L’intuizione ed il pensiero creativo

2min
pages 69-71

5.3 Creatività del pensiero e dell’azione

1min
pages 67-68

5.2 Formae mentis creativa

3min
pages 64-66

5.1 Il patrimonio e la dimensione personale

5min
pages 60-63

Cap. 5 La creatività: l’eccellenza della persona

2min
pages 58-59

Cap. 4 Principi sociali ed apprendimenti emozionali

2min
pages 48-49

4.1 Dall’educazione emozionale alla educazione olistica

2min
pages 50-51

4.3 L’apprendimento trasformativo

5min
pages 53-57

4.2 Apprendimento significativo: intuizione emotiva

1min
page 52

3.3 Tra inversione dei ruoli e richieste sociali

6min
pages 43-47

3.2 Genitorialità consapevole

1min
page 42

3.1 La famiglia: contesto emozionale

2min
pages 39-41

2.3 Per una scienza del benessere: morale, etica e felicità

5min
pages 28-31

Cap. 3 Interdipendenze educative

3min
pages 36-38

2.4 Il mondo dei valori

1min
page 32

2.5 Evoluzione umana e benessere

3min
pages 33-35

Cap. 2 Nel cuore dell’educazione umana: le emozioni

1min
page 24

2.2 Analfabetismo emozionale

2min
pages 26-27

Introduzione

2min
pages 8-9

Cap. 1 Prospettive e connettività nell’olismo

4min
pages 10-12

1.3 Educazione del/al movimento

8min
pages 18-23

2.1 Intelletto ed emozioni

0
page 25

1.2 Radici olistiche

2min
pages 16-17

1.1 Livelli identitari della pedagogia olistica

4min
pages 13-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.