Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2021

Page 16

Intervista

COVID-19, A NAPOLI SI LAVORA AL VACCINO IN PILLOLE Ingegnerizzato un probiotico che esprime la proteina Spike: Giovanni Sarnelli, docente di Gastroenterologia, spiega le potenzialità della scoperta

di Chiara Di Martino

N

iente più aghi né boccette, la prossima generazione di vaccini potrebbe essere in pillole e, soprattutto, potrebbe essere dietro l’angolo. Arriva dall’Università Federico II di Napoli un nuovo importante tassello nella lotta al Covid-19 (ma non solo): una società spin-off dell’Ateneo, la NEXTBIOMICS, ha depositato domanda di brevetto per un vaccino batterico. Punto di partenza, il probiotico Escherichia Coli Nissle 1917 che stimola il sistema immune intestinale. Dietro questa scoperta ci sono tre ricercatori: Giovanni Sarnelli, professore di Gastroenterologia della Università Federico II, Giuseppe Esposito, Professore di Farmacologia presso la Università Sapienza di Roma e Walter Sanseverino, CEO di Sequentia Biotech, tutti soci co-fondatori di NEXTBIOMICS. A raccontare il cammino percorso finora è Giovanni Sarnelli, che spiega come si è arrivati a questo rivoluzionario passo, portatore di grandissime implicazioni soprattutto per i paesi poveri del mondo. Professore, l’idea è nata “a freddo” oppure ci si è “inciampati” studiando altro? Non è stata casuale. Ci occupiamo da diversi anni di probiotici di nuova generazione, i “batteri buoni” per intenderci, e abbiamo già altri 3 brevetti in questo campo. A un certo punto ci è sembrato naturale mettere il nostro know how al servizio di questo momento stori-

14 GdB | Maggio 2021

co e applicarlo al Covid-19. E abbiamo scelto l’Escherichia Coli Nissle 1917, una specie non patogena del batterio. Cosa lo caratterizza? Lo si conosce da sempre, fu isolato nei soldati durante la Prima guerra mondiale: ci fu una epidemia di dissenteria, e si scoprì che chi aveva quel batterio nel micriobiota veniva risparmiato. Così abbiamo pensato di utilizzarlo come vettore così come altri vaccini, per esempio, usano un Adenovirus. Con quali risultati? Il probiotico stimola la risposta immune contro la proteina Spike che il Coronavirus usa per infettare le cellule. I dati preclinici ci lasciano ben sperare: la somministrazione per 5 giorni a settimana, per un totale di 17 settimane, di Escherichia Coli Nissle 1917 ingegnerizzato è stata in grado di stimolare significativamente la risposta immune, con la produzione di anticorpi circolanti di tipo IgM e IgG e, ancora più interessante, anche di IgA a livello mucosale, intestinale e bronchiale, offrendo un’ulteriore protezione. Va assunto in maniera ciclica e continuativa, poi raggiunge il plateau e si stabilizza. Con evidenti vantaggi, pare di capire. Non ha mostrato effetti avversi o collaterali, è sostenibile dal punto di vista ambientale, si conserva a temperatura ambiente (nei paesi caldi a 2-8 °C) e agisce in modo più fisiologico rispetto ad altri. In più, ha il grande vantag-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Attività antivirale delle proteine del siero di latte

38min
pages 92-104

Fibromi uterini, una nuova terapia diminuisce perdite e dolore

15min
pages 86-89

La funzione della Vitamina D sul nostro organismo

5min
pages 90-91

SCIENZE

14min
pages 82-85

Gregorio Paltrinieri, il signore delle acque

2min
page 77

Prove di normalità negli stadi: riecco i tifosi

3min
page 76

Dal volley giocato al training: la nuova Nadia

4min
pages 74-75

Pedote, l’Ironman della vela

4min
pages 70-73

Dalla Grotta Guattari del Circeo nuove scoperte sui Neanderthal

2min
page 65

Giardino di Ninfa, “Il parco più bello del Pianeta

4min
pages 66-69

Veicoli più leggeri con il materiale antifuoco

2min
pages 62-64

In Liguria la prima “smart bay” italiana

2min
page 60

Protesi ossee migliori grazie ai meteoriti

2min
page 59

Nuova vita per le acque reflue urbane

2min
page 61

Neve e vegetazione: cambia il global warming

2min
page 58

L’agricoltura sostenibile e il modello Grand Farm

2min
page 57

La microbiologia contro le microplastiche

2min
page 56

Ambiente: arrivano le arnie elettroniche

4min
pages 54-55

Il sistema di navigazione degli squali

4min
pages 52-53

La mobilità in città è sempre più green

4min
pages 48-49

Proteggono noi, ma non l’ambiente

4min
pages 50-51

AMBIENTE

4min
pages 46-47

Cellulite e trattamenti mirati

4min
pages 44-45

I capelli delle donne di Huangluo

4min
pages 42-43

Trigliceridi, pericolosi anche per i sani

4min
pages 38-39

Gli scarti del limone fanno bene al cuore

4min
pages 40-41

Binge drinking “abitudine” per 3,8 mln di italiani

4min
pages 36-37

La metodologia di Galeno, il medico filosofo

2min
page 35

Sclerosi: un canale blocca l’infiammazione

2min
page 34

Cervello, luce sul ruolo delle cellule “stellate

2min
page 33

Il cervello e la proteina dell’invecchiamento

2min
page 32

In Israele si lavora al farmaco anti-covid

2min
page 31

La dieta delle cellule staminali embrionali

4min
pages 26-27

Virus Herpes: scoperto come si moltiplica

4min
pages 28-30

Tumore al polmone e terapia personalizzata

2min
pages 24-25

Tumori: scoperto il pezzo che ne spiega la crescita

2min
page 22

Scoperto enzima che controlla formazione metastasi

3min
pages 20-21

Troppo raro test “anti-chemio” al seno

2min
page 23

INTERVISTE

4min
pages 16-17

Bio, una rivoluzione epicale

7min
pages 12-15

Onb e Dante Labs per l’alta formazione

4min
pages 10-11

Covid: miglioramento in tutta Italia

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.