Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2021

Page 33

Salute

G

li astrociti rivestono un ruolo di primo piano nei processi di sviluppo cerebrale neonatale. Rappresentano un importantissimo contingente strutturale del nostro cervello, più numeroso di circa dieci volte rispetto a quello formato dai neuroni. Queste cellule stellate sono sicuramente meno conosciute dei neuroni, ma non meno importanti da un punto di vista funzionale. Un nuovo studio coordinato da Paola Bezzi del Dipartimento di Fisiologia e farmacologia della “Sapienza” di Roma, realizzato insieme con ricercatori delle Università di Losanna e di Zurigo, mette in luce come la crescita e la maturazione delle cellule subito dopo la nascita sia fondamentale per la sopravvivenza dei neuroni e quindi per la corretta formazione e funzione dei circuiti nervosi nel cervello adulto. La funzione cerebrale si basa sull’attività dei circuiti nervosi e sui processi di trasmissione del segnale tra neuroni che avviene in piccole strutture chiamate sinapsi. Appena dopo la nascita, durante il periodo dell’allattamento, i neuroni sono ancora immaturi e le sinapsi sono ancora in via di formazione. Poco si sapeva invece sullo sviluppo e sul ruolo delle cellule stellate nei processi di sviluppo cerebrale neonatale. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo approccio metodologico basato sull’iniezione di coloranti fluorescenti in grado di fornire una visione più dettagliata dell’organizzazione strutturale degli astrociti. Lo studio ha fatto emergere che la funzionalità dei circuiti neuronali e delle sinapsi dipendono dal corretto sviluppo delle cellule stellate che durante il periodo neonatale hanno una riserva energetica particolarmente sviluppata. «Abbiamo scoperto che tra le varie funzioni di queste cellule, ce ne è una che è fondamentale per il funzionamento dei neuroni: la pro-

© sutadimages/shutterstock.com

CERVELLO, LUCE SUL RUOLO DELLE CELLULE “STELLATE” Meccanismi molecolari alla base di molte patologie psichiatriche in uno studio coordinato dalla “Sapienza” in collaborazione con le Università di Losanna e di Zurigo

duzione di energia - spiega Paola Bezzi della Sapienza -. Gli astrociti sono dei veri e propri “baby-sitter” dei neuroni in via di sviluppo e usano molta energia per svolgere questo ruolo fondamentale. Usando delle tecniche genetiche di recente sviluppo, abbinate alla colorazione di una singola cellula, abbiamo dimostrato che in caso di malfunzionamento degli organelli deputati alla produzione di energia (i mitocondri), le cellule stellate non si sviluppano, non si prendono cura dei neuroni e così facendo inducono problemi nella formazione e maturazione delle cellule nervose e nelle sinapsi».

Nel campo delle neuroscienze, l’astrocita rappresenta attualmente uno degli argomenti più entusiasmanti in quanto le ricerche sulla maturazione perinatale del cervello sono alla base della comprensione delle malattie ad esso collegate. I risultati ottenuti dai ricercatori permettono di approfondire i meccanismi cellulari e molecolari di numerose patologie psichiatriche che insorgono nel periodo perinatale e colpiscono prevalentemente la maturazione dei circuiti nervosi, come l’autismo, la schizofrenia o il deficit dell’attenzione, e di individuare così nuovi potenziali farmaci. (E. M.) GdB | Maggio 2021

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Attività antivirale delle proteine del siero di latte

38min
pages 92-104

Fibromi uterini, una nuova terapia diminuisce perdite e dolore

15min
pages 86-89

La funzione della Vitamina D sul nostro organismo

5min
pages 90-91

SCIENZE

14min
pages 82-85

Gregorio Paltrinieri, il signore delle acque

2min
page 77

Prove di normalità negli stadi: riecco i tifosi

3min
page 76

Dal volley giocato al training: la nuova Nadia

4min
pages 74-75

Pedote, l’Ironman della vela

4min
pages 70-73

Dalla Grotta Guattari del Circeo nuove scoperte sui Neanderthal

2min
page 65

Giardino di Ninfa, “Il parco più bello del Pianeta

4min
pages 66-69

Veicoli più leggeri con il materiale antifuoco

2min
pages 62-64

In Liguria la prima “smart bay” italiana

2min
page 60

Protesi ossee migliori grazie ai meteoriti

2min
page 59

Nuova vita per le acque reflue urbane

2min
page 61

Neve e vegetazione: cambia il global warming

2min
page 58

L’agricoltura sostenibile e il modello Grand Farm

2min
page 57

La microbiologia contro le microplastiche

2min
page 56

Ambiente: arrivano le arnie elettroniche

4min
pages 54-55

Il sistema di navigazione degli squali

4min
pages 52-53

La mobilità in città è sempre più green

4min
pages 48-49

Proteggono noi, ma non l’ambiente

4min
pages 50-51

AMBIENTE

4min
pages 46-47

Cellulite e trattamenti mirati

4min
pages 44-45

I capelli delle donne di Huangluo

4min
pages 42-43

Trigliceridi, pericolosi anche per i sani

4min
pages 38-39

Gli scarti del limone fanno bene al cuore

4min
pages 40-41

Binge drinking “abitudine” per 3,8 mln di italiani

4min
pages 36-37

La metodologia di Galeno, il medico filosofo

2min
page 35

Sclerosi: un canale blocca l’infiammazione

2min
page 34

Cervello, luce sul ruolo delle cellule “stellate

2min
page 33

Il cervello e la proteina dell’invecchiamento

2min
page 32

In Israele si lavora al farmaco anti-covid

2min
page 31

La dieta delle cellule staminali embrionali

4min
pages 26-27

Virus Herpes: scoperto come si moltiplica

4min
pages 28-30

Tumore al polmone e terapia personalizzata

2min
pages 24-25

Tumori: scoperto il pezzo che ne spiega la crescita

2min
page 22

Scoperto enzima che controlla formazione metastasi

3min
pages 20-21

Troppo raro test “anti-chemio” al seno

2min
page 23

INTERVISTE

4min
pages 16-17

Bio, una rivoluzione epicale

7min
pages 12-15

Onb e Dante Labs per l’alta formazione

4min
pages 10-11

Covid: miglioramento in tutta Italia

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.