Salute
BINGE DRINKING “ABITUDINE” PER 3,8 MLN DI ITALIANI Secondo l’Istituto Superiore di Sanita molti i i giovanissimi coinvolti. Assunti, in un’unica occasione, 6 o più bicchieri di bevande alcoliche. Impennata dei consumi domestici di Emilia Monti
I
l binge drinking, il bere per ubriacarsi, l’abbuffata di 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione, è una pessima abitudine che lo scorso anno ha visto protagonisti ben 3,8 milioni di italiani. Uso e abuso di alcol è sempre più diffuso nel nostro Paese, soprattutto fra i giovanissimi. Trascinato da aperitivi digitali, consegne a domicilio e stress da pandemia, l’approvvigionamento delle bevande alcoliche non ha conosciuto pause nel periodo del lockdown. Anzi, la pandemia ha cambiato le abitudini degli italiani e il mercato si è subito adeguato, rafforzando nuovi canali alternativi e anche meno controllati relativamente al divieto di vendita a minori. Tanto che, con l’aumento dei consumi domestici, gli acquisti su canali online di e-commerce per il settore delle bevande alcoliche si stima abbiano conosciuto un’impennata nel 2020 tra il 181 e il 250% nell’home delivery. A metterlo in luce sono i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) in occasione dell’Alchool Prevention Day celebrato a metà maggio. Sono stati più di 36 milioni i consumatori di alcolici nel 2019 (20 milioni maschi e 16 milioni femmine): il 77,8% degli italiani di 11 anni e più e il 56,5%, delle italiane, per le quali si è confermato il trend in crescita dal 2014. La prevalenza degli astemi nel 2019 è stata del 18,3% tra gli uomini e del 38,1% tra le donne, e per queste il trend continua a diminuire, facendo
34 GdB | Maggio 2021
registrare un ulteriore decremento del 3,4% rispetto all’anno precedente. Criticità nei modelli del bere è stata registrata soprattutto per i minori e gli adolescenti, le donne e gli anziani; nel 2019, sono state circa 8,2 milioni le persone di età superiore agli 11 anni (5,7 milioni maschi - 21,5% e 2,5 milioni femmine - 8,9%), che hanno adottato su base regolare, quotidiana, modalità di consumo a rischio di bevande alcoliche con evidente e sostanziale invarianza da oltre 8 anni, fatta eccezione per una riduzione tra i consumatori a rischio di sesso maschile dal 23,4 % del 2018 al 21,5 % del 2019. I dati pre-Covid del 2019 evidenziano nell’analisi per classi di età che le fasce di popolazione con consumatori più a rischio è stata, per entrambi i generi, quella dei circa 750.000 minorenni, prevalentemente 16-17enni (maschi 42,2%; femmine 39,2%), seguita da oltre 2,7 milioni di anziani ultra-65enni (maschi 34%; femmine 8,6%), fascia in cui un maschio su tre e una donna su dieci consuma secondo modalità a rischio. La prevalenza di consumatori a rischio di sesso maschile è stata superiore a quelle delle donne per tutte le classi di età a eccezione dei minorenni. La persistenza di uno zoccolo duro, rappresentato da un numero così elevato di consumatori e consumatrici a rischio, appare, peraltro, ulteriormente aggravato dal riscontro recentissimo di un incremento al 23,6% per i maschi e al 9,7% per le femmine nel corso del