Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2021

Page 46

Ambiente

E

roi, non bellissimi o particolarmente coraggiosi, ma pur sempre eroi. Anzi, eroi dimenticati, perché svolgono ogni giorno un lavoro preziosissimo, ma nessuno li celebra o si ricorda di loro: sono gli eroi del suolo, i lombrichi, i collemboli, tutti quegli insetti e organismi vitali a cui noi umani non diamo particolare importanza, ma che invece stanno facendo un lavoro straordinario per mantenere i terreni in cui coltiviamo fertili e ricchi di nutrienti. Dimenticandocene, ci siamo però anche scordati che a furia di usare sostanze chimiche, pesticidi, fitofarmaci, fertilizzanti vari, non abbiamo scombussolato la vita solo degli animali in superficie, ma anche di quelli nascosti nel suolo. Gli eroi non celebrati, appunto, senza i quali i terreni potrebbero perdere vita e biodiversità. Di come le tecniche legate all’agricoltura intensiva e non solo stiano contribuendo a decimare gli abitanti del terreno, gli insetti e le creature che vivono nel suolo, si è occupato un nuovo studio da poco pubblicato sulla rivista Frontiers in Environmental Science chiamato “Pesticides and soil invertebrates: a hazard assessment” e condotto da un team di scienziati guidati dal Center for Biological Diversity di Portland negli Usa. Gli scienziati hanno analizzato oltre 400 articoli scientifici che affrontano il tema dei pesticidi e i loro possibili effetti sugli invertebrati e quelle creature del suolo che normalmente non sono il diretto obiettivo di prodotti fitosanitari ma che, per vicinanza e impatti,

possono subirne delle conseguenze. I risultati di questo approfondimento hanno portato a comprendere che i pesticidi e i prodotti usati dall’uomo per avere alte rese e coltivare hanno un impatto anche sugli “eroi non celebrati”, fra cui per esempio lombrichi, collemboli. millepiedi, coleotteri e diversi altri insetti che con le loro funzioni mantengono il suolo vitale e sano. Se finora ci si era concentrati soprattutto sul ruolo delle sostanze chimiche nei confronti sia dei vegetali che degli impollinatori, adesso il nuovo sguardo degli scienziati è rivolto a come i pesticidi, insieme alla crisi climatica, possano impattare su altre specie meno celebrate. Gli esperti di Portland hanno così studiato oltre 275 specie e 284 diversi tipi di pesticidi (quelli considerati leciti) e stabilito di conseguenza parametri su tassi di mortalità, abbondanza e hanno analizzato i comportamenti degli insetti, la riproduzione e i cambiamenti biochimici di diversi organismi. Quello che è emerso è che il 71% dei parametri testati mostrava “effetti negativi all’esposizione di pesticidi” per questi organismi e se il 28% invece non mostrava effetti significativi, nell’1% dei casi si è visto anche qualche effetto positivo. Inoltre, secondo la maggioranza (84%) dei parametri testati nei lombrichi c’è una influenza negativa dei pesticidi su questi animali che possono essere danneggiati da vari tipi di sostanze chimiche, da insetticidi a erbici-

GLI EROI DIMENTICATI DEL SUOLO Così i pesticidi impattano su gli insetti che mantengono fertili i nostri terreni Lo racconta uno studio da poco pubblicato sulla rivista Frontiers in Environmental Science Maggio2021 2021 44 GdB | Aprile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Attività antivirale delle proteine del siero di latte

38min
pages 92-104

Fibromi uterini, una nuova terapia diminuisce perdite e dolore

15min
pages 86-89

La funzione della Vitamina D sul nostro organismo

5min
pages 90-91

SCIENZE

14min
pages 82-85

Gregorio Paltrinieri, il signore delle acque

2min
page 77

Prove di normalità negli stadi: riecco i tifosi

3min
page 76

Dal volley giocato al training: la nuova Nadia

4min
pages 74-75

Pedote, l’Ironman della vela

4min
pages 70-73

Dalla Grotta Guattari del Circeo nuove scoperte sui Neanderthal

2min
page 65

Giardino di Ninfa, “Il parco più bello del Pianeta

4min
pages 66-69

Veicoli più leggeri con il materiale antifuoco

2min
pages 62-64

In Liguria la prima “smart bay” italiana

2min
page 60

Protesi ossee migliori grazie ai meteoriti

2min
page 59

Nuova vita per le acque reflue urbane

2min
page 61

Neve e vegetazione: cambia il global warming

2min
page 58

L’agricoltura sostenibile e il modello Grand Farm

2min
page 57

La microbiologia contro le microplastiche

2min
page 56

Ambiente: arrivano le arnie elettroniche

4min
pages 54-55

Il sistema di navigazione degli squali

4min
pages 52-53

La mobilità in città è sempre più green

4min
pages 48-49

Proteggono noi, ma non l’ambiente

4min
pages 50-51

AMBIENTE

4min
pages 46-47

Cellulite e trattamenti mirati

4min
pages 44-45

I capelli delle donne di Huangluo

4min
pages 42-43

Trigliceridi, pericolosi anche per i sani

4min
pages 38-39

Gli scarti del limone fanno bene al cuore

4min
pages 40-41

Binge drinking “abitudine” per 3,8 mln di italiani

4min
pages 36-37

La metodologia di Galeno, il medico filosofo

2min
page 35

Sclerosi: un canale blocca l’infiammazione

2min
page 34

Cervello, luce sul ruolo delle cellule “stellate

2min
page 33

Il cervello e la proteina dell’invecchiamento

2min
page 32

In Israele si lavora al farmaco anti-covid

2min
page 31

La dieta delle cellule staminali embrionali

4min
pages 26-27

Virus Herpes: scoperto come si moltiplica

4min
pages 28-30

Tumore al polmone e terapia personalizzata

2min
pages 24-25

Tumori: scoperto il pezzo che ne spiega la crescita

2min
page 22

Scoperto enzima che controlla formazione metastasi

3min
pages 20-21

Troppo raro test “anti-chemio” al seno

2min
page 23

INTERVISTE

4min
pages 16-17

Bio, una rivoluzione epicale

7min
pages 12-15

Onb e Dante Labs per l’alta formazione

4min
pages 10-11

Covid: miglioramento in tutta Italia

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.