Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2021

Page 56

Ambiente

© xalien/shutterstock.com

LA MICROBIOLOGIA CONTRO LE MICROPLASTICHE Si trovano in frutta, verdura, pesce e nell’uomo. Sono particolarmente assorbenti e possono intrappolare sostanze inquinanti come pesticidi e metalli pesanti

di MIchelangelo Ottaviano

L

a questione dello smaltimento delle microplastiche è un nodo che sembra sempre più impossibile da sciogliere. È una lotta ad un nemico ubiquo e quasi invisibile: 150 volte più piccole di un capello umano e presenti in diversi contesti naturali, vengono trasportate dall’aria, sono conseguentemente nella pioggia e nella neve, e popolano in gran parte i mari e gli oceani. Proprio questi ultimi sono i soggetti più inquinati e destano molta preoccupazione tra gli studiosi. Inoltre la presenza delle microplastiche non è

54 GdB | Maggio 2021

statica, esse hanno avuto la capacità di penetrare nella catena alimentare umana. Quasi tutti gli organismi sono contaminati: sono state trovate in frutta e verdura, nel pesce e, ovviamente, anche nell’uomo. Sono particolarmente assorbenti e possono intrappolare sostanze inquinanti come pesticidi, metalli pesanti, farmaci in alte concentrazioni, peggiorando ulteriormente la loro tossicità. Gli effetti non sono ancora del tutto chiari, ma si sa che potrebbero causare lesioni infiammatorie, stress ossidativo e, nei peggiori casi, cancro. È quindi

urgente e necessario trovare un modo per liberarsene, e un gruppo di microbiologi della Hong Kong Polytechnic University ha forse trovato una soluzione che per ora funziona nel contesto più problematico, ovvero l’acqua. Il metodo scoperto si basa sull’impiego di un biofilm, una sostanza appiccicosa creata dai batteri, che è in grado di intrappolare le particelle. I batteri tendono naturalmente a raggrupparsi e ad aderire alle superfici, creando una pellicola adesiva per proteggersi. Milioni di cellule si impacchettano una sull’altra, formando delle vere e proprie masse, producendo degli esopolimeri collosi. Al loro interno hanno dei canali che contengono fluidi e funzionano al pari del sistema circolatorio degli organismi superiori, permettendo lo scambio delle sostanze nutritive e dei prodotti di scarto. Le reti vischiose che si creano sono in grado di catturare le microplastiche, in questo modo diventano pesanti e dunque possono precipitare sul fondo. I ricercatori di Hong Kong hanno utilizzato il batterio Pseudomonas aeruginosa. Esso agisce in modo meccanico, si trova in tutti gli ambienti ed è particolarmente efficiente perché in grado di creare una massa pesante recuperabile. A quel punto è possibile sfruttare un gene che provoca il rilascio della microplastica che, una volta recuperata, può entrare in un processo di trattamento. L’esperimento è però in fase preliminare: è stato solo presentato alla Conferenza annuale di Microbiologia della Microbology Society, ed è stato condotto solo in situazioni controllate, dato che lo Pseudomonas è un patogeno per l’uomo. Una sua applicazione è però possibile nella pulizia delle acque di scarico, dove si accumulano un gran numero di microplastiche primarie. Gli attuali depuratori sono progettati per rimuovere dalle acque reflue solamente sostanza organica e nutrienti, ma non sono efficaci nella rimozione di altri contaminanti. Riuscire a proteggere il nostro bene primario sarebbe un primo passo importante.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Attività antivirale delle proteine del siero di latte

38min
pages 92-104

Fibromi uterini, una nuova terapia diminuisce perdite e dolore

15min
pages 86-89

La funzione della Vitamina D sul nostro organismo

5min
pages 90-91

SCIENZE

14min
pages 82-85

Gregorio Paltrinieri, il signore delle acque

2min
page 77

Prove di normalità negli stadi: riecco i tifosi

3min
page 76

Dal volley giocato al training: la nuova Nadia

4min
pages 74-75

Pedote, l’Ironman della vela

4min
pages 70-73

Dalla Grotta Guattari del Circeo nuove scoperte sui Neanderthal

2min
page 65

Giardino di Ninfa, “Il parco più bello del Pianeta

4min
pages 66-69

Veicoli più leggeri con il materiale antifuoco

2min
pages 62-64

In Liguria la prima “smart bay” italiana

2min
page 60

Protesi ossee migliori grazie ai meteoriti

2min
page 59

Nuova vita per le acque reflue urbane

2min
page 61

Neve e vegetazione: cambia il global warming

2min
page 58

L’agricoltura sostenibile e il modello Grand Farm

2min
page 57

La microbiologia contro le microplastiche

2min
page 56

Ambiente: arrivano le arnie elettroniche

4min
pages 54-55

Il sistema di navigazione degli squali

4min
pages 52-53

La mobilità in città è sempre più green

4min
pages 48-49

Proteggono noi, ma non l’ambiente

4min
pages 50-51

AMBIENTE

4min
pages 46-47

Cellulite e trattamenti mirati

4min
pages 44-45

I capelli delle donne di Huangluo

4min
pages 42-43

Trigliceridi, pericolosi anche per i sani

4min
pages 38-39

Gli scarti del limone fanno bene al cuore

4min
pages 40-41

Binge drinking “abitudine” per 3,8 mln di italiani

4min
pages 36-37

La metodologia di Galeno, il medico filosofo

2min
page 35

Sclerosi: un canale blocca l’infiammazione

2min
page 34

Cervello, luce sul ruolo delle cellule “stellate

2min
page 33

Il cervello e la proteina dell’invecchiamento

2min
page 32

In Israele si lavora al farmaco anti-covid

2min
page 31

La dieta delle cellule staminali embrionali

4min
pages 26-27

Virus Herpes: scoperto come si moltiplica

4min
pages 28-30

Tumore al polmone e terapia personalizzata

2min
pages 24-25

Tumori: scoperto il pezzo che ne spiega la crescita

2min
page 22

Scoperto enzima che controlla formazione metastasi

3min
pages 20-21

Troppo raro test “anti-chemio” al seno

2min
page 23

INTERVISTE

4min
pages 16-17

Bio, una rivoluzione epicale

7min
pages 12-15

Onb e Dante Labs per l’alta formazione

4min
pages 10-11

Covid: miglioramento in tutta Italia

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.