Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2021

Page 57

Ambiente

D

a sempre l’uomo è stato chiamato ad affrontare sfide destinate a segnare indelebilmente i secoli della storia. Tra le numerose prove lanciate dal XXI secolo alle nostre generazioni e a quelle future, salvare la Terra è senz’altro tra le più difficili. Il guanto, seppur timidamente, era stato già raccolto negli ultimi anni dello scorso millennio, ma è stato fatto ancora troppo poco. Il 2030 viene visto da molti paesi come un anno crocevia, un appuntamento a cui l’umanità deve arrivare con risultati e soluzioni concrete a tanti problemi. Una questione tra le tante riguarda l’inquinamento del suolo e la conseguente missione di risanamento. Il suolo è fondamentale per tutti i cicli vitali del nostro pianeta dato che oltre il 95% del nostro cibo proviene da processi legati alla terra. Secondo i dati del Soil Health and Food Mission Board and Joint Research Centre, fra il 60% e il 70% dei terreni d’Europa non sono in buona salute e mancano delle materie organiche e dei minerali necessari a nutrire piante e microorganismi. È il risultato di una serie di scelte e pratiche inappropriate, oltre che di altri fattori ambientali. Un esempio di come scienza e natura possano andare a braccetto ci è dato dalla fattoria austriaca Grand Farm, sorta nell’ambito del progetto europeo Best4Soil. Questa fattoria sperimenta un nuovo approccio alle colture per migliorare la salute del suolo attraverso diversi metodi a cui gli agricoltori fanno ricorso: la fertilizzazione tramite compost, le colture invernali per mantenere in buona salute il suolo, la rotazione delle colture. Nella fattoria Grand, anche detta “Grand Garten”, è proprio il “terricciato” a svolgere un ruolo centrale per biodiversità e tutela della qualità del suolo. Vengono adottate anche soluzioni preventive come il vermicompost, ottenuto con i lombrichi e la semina di piante. La moltitudine di microrganismi è fonda-

© Angyalosi Beata/shutterstock.com

L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE E IL MODELLO GRAND FARM Il 2030 sarà per molti Paesi un anno cruciale, a cui l’umanità dovrà arrivare con soluzioni concrete a tanti problemi, tra i quali c’è l’inquinamento del suolo

mentale per il suolo: più ce ne sono e più sono vari, maggiori saranno la sua salute, purezza e stabilità. Oltre al vermicompost viene testato anche il compost termofilico, un altro fertilizzante naturale costituito da materia organica con apporti di carbonio e azoto. Alcuni ricercatori ne analizzano dei campioni per verificare qualità e componenti rilasciate in suolo e atmosfera, al fine di evitare ogni contaminazione. Durante il processo di formazione del compost possono raggiungersi temperature fino a 70°, che eliminano gli organismi all’origine di alcune malattie delle colture.

La biomassa è una fonte di energia importante, soprattutto di azoto, e in quanto tale bisogna preservarne quanta più possibile. Il “Grand Garten” è un in scala ridotta di questo approccio, poiché in Canada, per esempio, è già stato sviluppato un modello simile dove si produce cibo sano e di grande varietà su appezzamenti di terreno non più grandi di un ettaro, al fine di approvvigionare le comunità locali. Il modello Grand Farm deve far riflettere quanto la gestione sostenibile del suolo sia cruciale per l’equilibrio dei nostri ecosistemi. (M. O.). GdB | Maggio 2021

55


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Attività antivirale delle proteine del siero di latte

38min
pages 92-104

Fibromi uterini, una nuova terapia diminuisce perdite e dolore

15min
pages 86-89

La funzione della Vitamina D sul nostro organismo

5min
pages 90-91

SCIENZE

14min
pages 82-85

Gregorio Paltrinieri, il signore delle acque

2min
page 77

Prove di normalità negli stadi: riecco i tifosi

3min
page 76

Dal volley giocato al training: la nuova Nadia

4min
pages 74-75

Pedote, l’Ironman della vela

4min
pages 70-73

Dalla Grotta Guattari del Circeo nuove scoperte sui Neanderthal

2min
page 65

Giardino di Ninfa, “Il parco più bello del Pianeta

4min
pages 66-69

Veicoli più leggeri con il materiale antifuoco

2min
pages 62-64

In Liguria la prima “smart bay” italiana

2min
page 60

Protesi ossee migliori grazie ai meteoriti

2min
page 59

Nuova vita per le acque reflue urbane

2min
page 61

Neve e vegetazione: cambia il global warming

2min
page 58

L’agricoltura sostenibile e il modello Grand Farm

2min
page 57

La microbiologia contro le microplastiche

2min
page 56

Ambiente: arrivano le arnie elettroniche

4min
pages 54-55

Il sistema di navigazione degli squali

4min
pages 52-53

La mobilità in città è sempre più green

4min
pages 48-49

Proteggono noi, ma non l’ambiente

4min
pages 50-51

AMBIENTE

4min
pages 46-47

Cellulite e trattamenti mirati

4min
pages 44-45

I capelli delle donne di Huangluo

4min
pages 42-43

Trigliceridi, pericolosi anche per i sani

4min
pages 38-39

Gli scarti del limone fanno bene al cuore

4min
pages 40-41

Binge drinking “abitudine” per 3,8 mln di italiani

4min
pages 36-37

La metodologia di Galeno, il medico filosofo

2min
page 35

Sclerosi: un canale blocca l’infiammazione

2min
page 34

Cervello, luce sul ruolo delle cellule “stellate

2min
page 33

Il cervello e la proteina dell’invecchiamento

2min
page 32

In Israele si lavora al farmaco anti-covid

2min
page 31

La dieta delle cellule staminali embrionali

4min
pages 26-27

Virus Herpes: scoperto come si moltiplica

4min
pages 28-30

Tumore al polmone e terapia personalizzata

2min
pages 24-25

Tumori: scoperto il pezzo che ne spiega la crescita

2min
page 22

Scoperto enzima che controlla formazione metastasi

3min
pages 20-21

Troppo raro test “anti-chemio” al seno

2min
page 23

INTERVISTE

4min
pages 16-17

Bio, una rivoluzione epicale

7min
pages 12-15

Onb e Dante Labs per l’alta formazione

4min
pages 10-11

Covid: miglioramento in tutta Italia

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.