Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2021

Page 61

Innovazione

I

l Covid ha rallentato e, in alcuni casi, bloccato le attività di ricerca sul campo. Con la graduale riapertura, può tornare a pieno regime la ricerca scientifica. Come nel caso di un progetto nato dall’accordo tra l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp), l’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, CISA S.p.A., Acquedotto Lucano S.p.a. e la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata. L’intesa prende le mosse dal Joint Research Agreement che il Cnr ha stipulato con Eni per la costituzione sul territorio italiano di quattro centri di ricerca di eccellenza inerenti altrettanti grandi temi fusione a confinamento magnetico, gestione sostenibile del ciclo dell’acqua, agricoltura a basse emissioni di CO2 e cambiamenti climatici in Artico. A Metaponto (Matera), in particolare, è stato costituito nel 2019 il Centro di Ricerca Acqua, intitolato ad Ipazia d’Alessandria, dedicato alla promozione di soluzioni e tecnologie innovative per l’efficienza e l’ottimizzazione della gestione delle acque in agricoltura. I partner firmatari dell’accordo opereranno per valutare schemi di trattamento alternativi dei reflui municipali che consentano la riduzione della produzione dei fanghi ed il recupero della risorsa idrica a fini irrigui. Per le attività operative è stato individuato il sito di Ferrandina (Matera) dove sono attive, da oltre 15 anni, sperimentazioni sul campo nell’ambito della depurazione e del riutilizzo delle acque reflue urbane condotte dai gruppi di ricerca di Ingegneria Ambientale ed Agraria dell’Università della Basilicata e con il sostegno dell’amministrazione comunale di Ferrandina. Le attività promosse dall’accordo si inquadrano nelle strategie di sostenibilità e circolarità del ciclo di trattamento delle acque reflue che rappresentano un rilevante costo economico ed ambientale, ma, allo stesso tempo, se adeguatamente gestite, possono costituire una potenziale opportunità di sviluppo economico. Le acque reflue, infatti, oltre al loro rilevante contenuto in sostanze fertiliz-

© People Image Studio/shutterstock.com

NUOVA VITA PER LE ACQUE REFLUE URBANE CNR, CISA, Acquedotto Lucano S.p.a. e la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata insieme per il recupero di risorse idriche

zanti indispensabili alle colture, sono costituite per oltre il 99% da “acqua dolce” e quindi sono particolarmente preziose. Recuperare e valorizzare gli ingenti quantitativi di acqua che vengono scaricati dai depuratori non solo può contribuire a mitigare le ricorrenti crisi idriche che affliggono il mondo agricolo, ma possono dare concreto sviluppo a nuove filiere nel settore delle bio-agro energie. La riduzione dei fanghi della depurazione è un altro tema di rilievo dell’accordo. Infatti, la gestione dei fanghi della depurazione rappresenta oggi un punto di attenzione dell’intero ciclo idrico integrato. Presso il sito sperimentale di

Ferrandina verrà testato un sistema di trattamento innovativo (noto con l’acronimo SBBGR- Sequencing Batch Biofilter Granular Reactor) in grado di ridurre fino all’80% la produzione di fango. Tale sistema verrà integrato con sistemi di affinamento di ultima generazione al fine di produrre effluenti di elevata qualità per la valorizzazione agricola. Le attività programmate potranno costituire una preziosa opportunità di formazione sul campo per studenti e giovani ricercatori chiamati a svolgere un ruolo attivo negli ambiziosi programmi di sviluppo che si prospettano per l’immediato futuro della nazione. (F. F.) GdB | Maggio 2021

59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Attività antivirale delle proteine del siero di latte

38min
pages 92-104

Fibromi uterini, una nuova terapia diminuisce perdite e dolore

15min
pages 86-89

La funzione della Vitamina D sul nostro organismo

5min
pages 90-91

SCIENZE

14min
pages 82-85

Gregorio Paltrinieri, il signore delle acque

2min
page 77

Prove di normalità negli stadi: riecco i tifosi

3min
page 76

Dal volley giocato al training: la nuova Nadia

4min
pages 74-75

Pedote, l’Ironman della vela

4min
pages 70-73

Dalla Grotta Guattari del Circeo nuove scoperte sui Neanderthal

2min
page 65

Giardino di Ninfa, “Il parco più bello del Pianeta

4min
pages 66-69

Veicoli più leggeri con il materiale antifuoco

2min
pages 62-64

In Liguria la prima “smart bay” italiana

2min
page 60

Protesi ossee migliori grazie ai meteoriti

2min
page 59

Nuova vita per le acque reflue urbane

2min
page 61

Neve e vegetazione: cambia il global warming

2min
page 58

L’agricoltura sostenibile e il modello Grand Farm

2min
page 57

La microbiologia contro le microplastiche

2min
page 56

Ambiente: arrivano le arnie elettroniche

4min
pages 54-55

Il sistema di navigazione degli squali

4min
pages 52-53

La mobilità in città è sempre più green

4min
pages 48-49

Proteggono noi, ma non l’ambiente

4min
pages 50-51

AMBIENTE

4min
pages 46-47

Cellulite e trattamenti mirati

4min
pages 44-45

I capelli delle donne di Huangluo

4min
pages 42-43

Trigliceridi, pericolosi anche per i sani

4min
pages 38-39

Gli scarti del limone fanno bene al cuore

4min
pages 40-41

Binge drinking “abitudine” per 3,8 mln di italiani

4min
pages 36-37

La metodologia di Galeno, il medico filosofo

2min
page 35

Sclerosi: un canale blocca l’infiammazione

2min
page 34

Cervello, luce sul ruolo delle cellule “stellate

2min
page 33

Il cervello e la proteina dell’invecchiamento

2min
page 32

In Israele si lavora al farmaco anti-covid

2min
page 31

La dieta delle cellule staminali embrionali

4min
pages 26-27

Virus Herpes: scoperto come si moltiplica

4min
pages 28-30

Tumore al polmone e terapia personalizzata

2min
pages 24-25

Tumori: scoperto il pezzo che ne spiega la crescita

2min
page 22

Scoperto enzima che controlla formazione metastasi

3min
pages 20-21

Troppo raro test “anti-chemio” al seno

2min
page 23

INTERVISTE

4min
pages 16-17

Bio, una rivoluzione epicale

7min
pages 12-15

Onb e Dante Labs per l’alta formazione

4min
pages 10-11

Covid: miglioramento in tutta Italia

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.