Il Giornale dei Biologi - N. 5 - Maggio 2021

Page 65

Monte Circeo.

Beni culturali

D

urante un lavoro di ricerca condotto dalla Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio di Frosinone e Latina e dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” sono emersi dei reperti fossili attribuibili a nove individui di uomo di Neanderthal. Il ritrovamento, avvenuto all’interno della Grotta Guattari al Circeo, sito preistorico del Lazio tra i più importanti al mondo per la storia dell’uomo, ha portato alla luce otto individui risalenti a un periodo compreso tra i 50mila e i 68mila anni fa, e uno, il più antico, databile tra i 100mila e i 90mila anni fa. «Una scoperta straordinaria di cui parlerà tutto il mondo – dice Dario Franceschini, ministro della Cultura – perché arricchisce le ricerche sull’uomo di Neanderthal. È il frutto del lavoro della nostra Soprintendenza insieme alle Università e agli enti di ricerca, davvero una cosa eccezionale». Gli scavi hanno fatto emergere migliaia di reperti ossei di animali che aiutano a costruire un’idea più precisa di quale fosse la biodiversità animale, vegetale e climatica dell’epoca. Oltre a resti di iena, le indagini hanno individuato reperti associabili ad animali come l’uro, un grande bovino estinto, rinoceronte, elefante del cervo gigante (Megaloceros), orso delle caverne e cavalli selvatici. Le ricerche, alle quali stanno prendendo parte anche istituti ed enti di ricerca come Cnr, Università di Pisa e Università di Roma “Sapienza”, stanno spaziando in aree della Grotta mai studiate finora, come quella del “laghetto”, caratterizzata dalla presenza di acqua nei mesi invernali, nella quale sono state rinvenute calotte craniche, frammenti occipitali e di cranio, resti di mandibola, denti e femori. «Con questa campagna di scavo – spiega Mauro Rubini, direttore del servizio di antropologia della Soprintendenza - abbiamo trovato numerosi inConsigliere tesoriere dell’Onb, delegato nazionale per le regioni Emilia Romagna e Marche.

*

© ValerioMei/shutterstock.com

DALLA GROTTA GUATTARI DEL CIRCEO NUOVE SCOPERTE SUI NEANDERTHAL Il ministro della Cultura, Dario Franceschini: «scoperta straordinaria di cui parlerà tutto il mondo che arricchisce le ricerche sull’Uomo di Neanderthal»

di Pietro Sapia*

dividui, una scoperta che permetterà di gettare una luce importante sulla storia del popolamento dell’Italia. L’uomo di Neanderthal è una tappa fondamentale dell’evoluzione umana, rappresenta il vertice di una specie ed è la prima società umana di cui possiamo parlare». Saranno le analisi biologiche e genetiche a ricostruire l’habitat faunistico e floristico in cui vivevano i nostri predecessori e a far luce sull’alimentazione dei Neanderthal e delle specie animali che con lui coesistevano. «Sono tutti individui adulti – ha rilevato Francesco Di Mario, funzionario archeologo della Soprintendenza per le province di Frosinone e Latina e direttore dei lavori di scavo e fruizione della grotta Guattari – tranne uno forse in età giovanile. È una rappresentazione soddisfacente di una popolazione che doveva essere abbastanza nu-

merosa in zona. Stiamo portando avanti gli studi e le analisi, non solo genetiche, con tecniche molto più avanzate rispetto ai tempi di Blanc, capaci di rivelare molte informazioni». Mario Rolfo, docente di archeologia preistorica dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, spiega come «lo studio geologico e sedimentologico di questo deposito ci farà capire i cambiamenti climatici intervenuti tra 120 mila e 60 mila anni fa, attraverso lo studio delle specie animali e dei pollini, permettendoci di ricostruire la storia del Circeo e della pianura pontina». Il lavoro di ricerca ha coinvolto anche gli spazi esterni alla Grotta, dove sono state scoperte stratigrafie e paleosuperfici risalenti a un periodo che va tra i 60mila e i 125mila anni fa e che riportano momenti di vita quotidiana dei neanderthaliani. GdB | Maggio 2021

63


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Attività antivirale delle proteine del siero di latte

38min
pages 92-104

Fibromi uterini, una nuova terapia diminuisce perdite e dolore

15min
pages 86-89

La funzione della Vitamina D sul nostro organismo

5min
pages 90-91

SCIENZE

14min
pages 82-85

Gregorio Paltrinieri, il signore delle acque

2min
page 77

Prove di normalità negli stadi: riecco i tifosi

3min
page 76

Dal volley giocato al training: la nuova Nadia

4min
pages 74-75

Pedote, l’Ironman della vela

4min
pages 70-73

Dalla Grotta Guattari del Circeo nuove scoperte sui Neanderthal

2min
page 65

Giardino di Ninfa, “Il parco più bello del Pianeta

4min
pages 66-69

Veicoli più leggeri con il materiale antifuoco

2min
pages 62-64

In Liguria la prima “smart bay” italiana

2min
page 60

Protesi ossee migliori grazie ai meteoriti

2min
page 59

Nuova vita per le acque reflue urbane

2min
page 61

Neve e vegetazione: cambia il global warming

2min
page 58

L’agricoltura sostenibile e il modello Grand Farm

2min
page 57

La microbiologia contro le microplastiche

2min
page 56

Ambiente: arrivano le arnie elettroniche

4min
pages 54-55

Il sistema di navigazione degli squali

4min
pages 52-53

La mobilità in città è sempre più green

4min
pages 48-49

Proteggono noi, ma non l’ambiente

4min
pages 50-51

AMBIENTE

4min
pages 46-47

Cellulite e trattamenti mirati

4min
pages 44-45

I capelli delle donne di Huangluo

4min
pages 42-43

Trigliceridi, pericolosi anche per i sani

4min
pages 38-39

Gli scarti del limone fanno bene al cuore

4min
pages 40-41

Binge drinking “abitudine” per 3,8 mln di italiani

4min
pages 36-37

La metodologia di Galeno, il medico filosofo

2min
page 35

Sclerosi: un canale blocca l’infiammazione

2min
page 34

Cervello, luce sul ruolo delle cellule “stellate

2min
page 33

Il cervello e la proteina dell’invecchiamento

2min
page 32

In Israele si lavora al farmaco anti-covid

2min
page 31

La dieta delle cellule staminali embrionali

4min
pages 26-27

Virus Herpes: scoperto come si moltiplica

4min
pages 28-30

Tumore al polmone e terapia personalizzata

2min
pages 24-25

Tumori: scoperto il pezzo che ne spiega la crescita

2min
page 22

Scoperto enzima che controlla formazione metastasi

3min
pages 20-21

Troppo raro test “anti-chemio” al seno

2min
page 23

INTERVISTE

4min
pages 16-17

Bio, una rivoluzione epicale

7min
pages 12-15

Onb e Dante Labs per l’alta formazione

4min
pages 10-11

Covid: miglioramento in tutta Italia

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.