Speciale TIR - Covid-19: l'impatto sui trasporti e la logistica

Page 66

Sui fondi a sostegno dell’intermodalità, in particolare sul Marebonus, deve cambiare il meccanismo che assegna gli incentivi agli armatori: invece devono arrivare direttamente agli autotrasportatori. E poi si faccia in fretta ad autorizzare le officine private ad eseguire le revisioni dei mezzi pesanti. Oggi circolano veicoli che da un anno non sono stati sottoposti a revisione perché le Motorizzazioni non sono in grado di garantire i tempi prestabiliti. È assurdo, pericoloso. Vale il discorso di prima: in ballo c’è la sicurezza. E la sicurezza non può essere “derogata”. Cosa ci ha insegnato questa emergenza e come è destinata a cambiare il nostro mondo? Ritengo che la lezione da imparare in fretta riguardi la necessità, ormai non più derogabile, di eliminare tutti quei lacci normativi e burocratici del tutto inutili che in questi anni hanno stretto l’intero settore della logistica, compromettendone lo sviluppo. Per esempio, oggi nei porti e negli interporti vengono applicate regole vecchie e assurde. Contemporaneamente occorre investire in politiche infrastrutturali. Ma, più in generale, deve cambiare la mentalità da parte di certi committenti e di certe aziende che mirano esclusivamente a tenere basse le tariffe senza pensare a favorire l’innovazione, la qualità dei servizi. Si abbia il coraggio e la responsabilità di guardare un po’ più avanti e non badare solo alla mera convenienza immediata. Proprio questo è il momento giusto per promuovere tutti insieme un sistema logistico fluido, efficiente a sostegno dell’interesse dell’intero Paese. Facciamo un gioco di squadra.

64


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

MercitaliaMarco Gosso

7min
pages 94-98

Presidente ConfcommercioCarlo Sangalli

4min
pages 80-81

Fercargo Luigi Legnani

3min
pages 92-93

Guido Ottolenghi Coordinatore Gruppo Tecnico Logistica

3min
pages 82-83

Assaer oporti Fulvio Cavalleri

2min
pages 86-87

AssarmatoriStefano Messina

3min
pages 88-89

Confitarma Mario Mattioli

3min
pages 90-91

Giorgio Merletti Pr esidente Confartigianato Imprese

3min
pages 78-79

Presidente CNADaniele Vaccarino

2min
pages 76-77

Maurizio Longo TrasportoUnito

2min
pages 70-71

Paolo Melfa Sna-Casartigiani

2min
pages 68-69

Emanuela Bertoni Unitai

2min
pages 72-73

Daniele Conti Legacoop Pr oduzione e Servizi

3min
pages 66-67

Patrizio Ricci FIT A-CNA

2min
pages 64-65

Massimo Bagnoli Fiap

2min
pages 62-63

Gabriele Di Marzio Fedit

2min
pages 60-61

Paolo Uggè Fai-Conftrasporto

3min
pages 58-59

Massimo Stronati Confcooperative Lavor o e Servizi

3min
pages 56-57

Anna Vita Manigrasso Assotir

2min
pages 52-53

Amedeo Genedani Confartigianato T rasporti

3min
pages 54-55

Thomas Baumgartner Anita

3min
pages 50-51

Christian De Vellis A.I.T.I

2min
pages 48-49

Crollo senza precedenti per l’air cargo

2min
pages 44-45

Autotrasporto: persi fatturato e liquidità

4min
pages 38-40

Le risposte di alcuni Paesi europei

8min
pages 30-35

Una dichiarazione congiunta per il pieno funzionamento dei porti

3min
pages 42-43

Crisi anche per l’intermodale ferroviario

1min
page 41

Verso una nuova fase

1min
page 28

I provvedimenti per i trasporti

5min
pages 25-27

e quelle previste dal Decreto Rilancio

3min
pages 20-21

Cosa ha fatto l’Europa

1min
page 24

Le agevolazioni previste dal Decr eto Liquidità

2min
pages 18-19

Dal Decreto Cura Italia al Decr eto Rilancio

4min
pages 15-17

Prefazione Paola De Micheli Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti

3min
pages 5-6

Le linee guida del MIT

2min
pages 13-14

degli Autotrasportatori

2min
pages 7-9

Emergenza Covid-19: l’Italia va in lockdown

1min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.