Speciale TIR - Covid-19: l'impatto sui trasporti e la logistica

Page 92

le norme sugli aiuti di Stato a sostegno delle imprese per fronteggiare la crisi da Covid-19. Abbiamo chiesto misure per sostenere il reddito dei marittimi italiani e comunitari: non applicare l’incremento del contributo addizionale Naspi dello 0,5% ai contratti di arruolamento, estendere l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per sostenere la liquidità delle imprese e intervenire in materia di diritto concorsuale e per ridurre i costi di approdo delle navi. Oggi, auspichiamo che vengano adottati almeno tre provvedimenti fondamentali e urgenti per avviare la ripresa del settore. E cioè: un intervento, a carattere transitorio e senza oneri a carico dello Stato per consentire al mercato delle crociere di ripartire il prima possibile e in modo soft, salvaguardando migliaia di posti lavoro. In pratica, solo nel 2020, le navi da crociera già iscritte nel Registro internazionale italiano dovrebbero poter effettuare servizi che tocchino esclusivamente porti nazionali. Inoltre, chiediamo un ristoro, almeno parziale, delle perdite di fatturato alle navi iscritte nelle matricole nazionali (incluso il bunkeraggio marittimo), che danno lavoro a migliaia di lavoratori italiani a terra e a bordo, ma non godono di alcun beneficio, nonostante abbiano sofferto come tanti altri settori dell’industria nazionale per l’emergenza Covid-19. Last but not the least, è urgente provvedere all’avvicendamento degli equipaggi a bordo delle navi in navigazione all’estero. Tale situazione impatta sulle possibilità di recupero delle energie psico-fisiche del personale di bordo e sullo stesso commercio marittimo che non potrebbe funzionare senza le necessarie garanzie di sicurezza. Nello scenario post Covid-19, quale sarà il ruolo del mare e della logistica? Certamente, la ripresa dell’attività produttiva rimetterà in moto anche il sistema logistico italiano che ha registrato una contrazione notevole dei volumi di merci trasportate. Ma è importante che nel post-Covid 19 siamo in grado di mettere a frutto il nuovo modo di lavorare più efficiente che abbiamo imparato. Efficienza si coniuga con semplificazione e rapidità, fattori di cui ha bisogno tutta l’industria e in particolare lo shipping per poter vincere le numerose sfide che si prospettano. È evidente il ruolo vitale del trasporto marittimo e di tutta la blue economy per la vita quotidiana. Sarà quindi molto importante che gli operatori marittimi lavorino insieme alle Istituzioni perché solo quando si fa sistema si trova una soluzione. Data la natura internazionale dello shipping, il settore sopporterà gli effetti dell’emergenza in atto finché la pandemia non sarà completamente debellata in tutto il mondo e con probabili ripercussioni negative anche oltre, specie per alcuni importanti comparti come quello turistico. In ogni caso, gli armatori italiani si battono e continueranno a farlo, affinché le nostre navi continuino a trasportare le merci necessarie per la vita quotidiana di tutti. 90


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

MercitaliaMarco Gosso

7min
pages 94-98

Presidente ConfcommercioCarlo Sangalli

4min
pages 80-81

Fercargo Luigi Legnani

3min
pages 92-93

Guido Ottolenghi Coordinatore Gruppo Tecnico Logistica

3min
pages 82-83

Assaer oporti Fulvio Cavalleri

2min
pages 86-87

AssarmatoriStefano Messina

3min
pages 88-89

Confitarma Mario Mattioli

3min
pages 90-91

Giorgio Merletti Pr esidente Confartigianato Imprese

3min
pages 78-79

Presidente CNADaniele Vaccarino

2min
pages 76-77

Maurizio Longo TrasportoUnito

2min
pages 70-71

Paolo Melfa Sna-Casartigiani

2min
pages 68-69

Emanuela Bertoni Unitai

2min
pages 72-73

Daniele Conti Legacoop Pr oduzione e Servizi

3min
pages 66-67

Patrizio Ricci FIT A-CNA

2min
pages 64-65

Massimo Bagnoli Fiap

2min
pages 62-63

Gabriele Di Marzio Fedit

2min
pages 60-61

Paolo Uggè Fai-Conftrasporto

3min
pages 58-59

Massimo Stronati Confcooperative Lavor o e Servizi

3min
pages 56-57

Anna Vita Manigrasso Assotir

2min
pages 52-53

Amedeo Genedani Confartigianato T rasporti

3min
pages 54-55

Thomas Baumgartner Anita

3min
pages 50-51

Christian De Vellis A.I.T.I

2min
pages 48-49

Crollo senza precedenti per l’air cargo

2min
pages 44-45

Autotrasporto: persi fatturato e liquidità

4min
pages 38-40

Le risposte di alcuni Paesi europei

8min
pages 30-35

Una dichiarazione congiunta per il pieno funzionamento dei porti

3min
pages 42-43

Crisi anche per l’intermodale ferroviario

1min
page 41

Verso una nuova fase

1min
page 28

I provvedimenti per i trasporti

5min
pages 25-27

e quelle previste dal Decreto Rilancio

3min
pages 20-21

Cosa ha fatto l’Europa

1min
page 24

Le agevolazioni previste dal Decr eto Liquidità

2min
pages 18-19

Dal Decreto Cura Italia al Decr eto Rilancio

4min
pages 15-17

Prefazione Paola De Micheli Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti

3min
pages 5-6

Le linee guida del MIT

2min
pages 13-14

degli Autotrasportatori

2min
pages 7-9

Emergenza Covid-19: l’Italia va in lockdown

1min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.