Il Giornale dei Biologi - N. 4 - Aprile 2021

Page 20

Intervista

DAL MARE, MOLECOLA PER LA CURA DI TUMORI E MALATTIE DEGENERATIVE È in fase preclinica il Sulfavant A, un sulfolipide simile ad alcuni composti presenti in alghe marine, su cui fa ricerca da anni un team italiano. Angelo Fontana (Icb-Cnr) ne spiega i dettagli

M

olecole che agiscano sui vari “attori” di un tumore, da un lato con un’azione diretta sulla patologia, dall’altro, più indirettamente, sul sistema immunitario del paziente: è quello che studiano i ricercatori coinvolti nel progetto Advise (Antitumor Drugs and Vaccines from the Sea), un ambizioso piano di ricerca cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania. I nomi in calce alle ultime scoperte – particolarmente significative per la prevenzione e la cura di alcuni tumori e malattie degenerative ma anche come adiuvanti di vaccini – appartengono all’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr) di Napoli, a tre dipartimenti di oncologia (Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati, CEBR – Università di Genova, Gruppo MultiMedica), alla Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli, a diverse aziende della filiera e start up nel campo delle biotecnologie. Uno dei promotori della ricerca è il prof. Angelo Fontana, Direttore dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del Cnr e Professore Ordinario di Chimica Organica presso il Dipartimento di Biologia dell’Universi-

18 GdB | Aprile 2021

tà di Napoli “Federico II”. Coordina il gruppo di Chimica Bio-Organica e Chemical Biology le cui ricerche sono indirizzate allo sviluppo di nuovi principi terapeutici da piccole molecole naturali e di processi biotecnologici basati su microorganismi marini. Autore di oltre 300 lavori scientifici tra articoli, comunicazioni e brevetti, ha fondato nel 2016 la BioSEArch SRL, una società start-up di biotecnologie avanzate per lo sviluppo di prodotti naturali in medicina, alimenti funzionali e cosmetici. Insieme a Raffaele De Palma, direttore di Immunologia Clinica al Policlinico San Martino di Genova, già da una ventina d’anni, si è interessato in maniera via via più continua di piccole molecole che sono in grado di interagire con il sistema immunitario. Oggi uno dei principi attivi che hanno studiato, il Sulfavant, è in fase preclinica. Ma facciamo un passo indietro per ripercorrere i passi di questa ricerca. Professor Fontana, quando nasce il progetto Advise? «Ci siamo “inciampati”, in qualche modo, nel senso che ha preso il via studiando altre cose, come spesso accade nel mondo della ricerca. Da circa una ventina d’anni, con il prof.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

23min
pages 110-120

Il rischio di ASCVD nei sopravvissuti al cancro

14min
pages 106-109

I peptidi batterici sulle cellule tumorali potenziali bersagli dell’immunoterapia

14min
pages 98-101

I microbi intestinali aiutano il sistema immunitario dopo un’infezione

12min
pages 102-105

SCIENZE

10min
pages 94-97

Un monumento del calcio di nome “Kazu” Miura

3min
page 89

Quinta olimpiade per la “divina” del nuoto

2min
page 88

LAVORO

4min
pages 92-93

Imprese e alimentazione. I “segreti” di Chiappucci

4min
pages 86-87

Padel. Fenomeno per tutti

4min
pages 84-85

Le tre “ultime cene” di Oppido Lucano

5min
pages 80-83

Microbi “benefici” al servizio dell’ambiente

2min
pages 77-78

INNOVAZIONE

2min
page 74

I teatri storici delle Marche candidati all’Unesco

2min
page 79

Siamo sempre più vicini a esplorare Marte

2min
page 75

Lo sviluppo sostenibile parte dalla cucina

4min
pages 72-73

Bioraffinerie urbane per recuperare risorse idriche

2min
page 71

Esplorare i materiali con i “droni molecolari

2min
page 76

I colori della primavera dalle piante tintorie

2min
page 70

Una biodiversità tutta da tutelare

4min
pages 66-67

Se esistono ancora le mezze stagioni

2min
pages 68-69

Una molecola per aiutare l’ambiente

4min
pages 64-65

La mappa delle specie ancora da scoprire

4min
pages 62-63

Sos Antartide, un terzo dei ghiacci al collasso

4min
pages 60-61

Emissioni di CO2 da record nonostante il lockdown

4min
pages 58-59

Un nuovo “oro” in fondo al mare

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 54-55

GAS6: il suo ruolo su stress e capelli

3min
pages 50-51

L’importanza del dio Asclepio nell’antichità

2min
page 45

Parkinson: il laboratorio per la disautonomia

2min
page 44

Le fragole e la bellezza della pelle

8min
pages 46-49

Acido azelaico e piruvico contro l’acne

5min
pages 52-53

Colore degli occhi: affare complesso

4min
pages 42-43

Dieta con vegetali contro il rischio ictus

9min
pages 38-41

Scoperti marcatori per metastasi al colon

4min
pages 36-37

Dormire male indebolisce il sistema immunitario

2min
page 33

Tumori, ecco come si innescano e proliferano

2min
page 31

Trapianto di trachea su paziente post-covid

2min
page 30

Tumori: reti oncologiche attive in 17 regioni

3min
pages 28-29

Tumori e il mix di molecole immuno-oncologiche

2min
page 32

Tumore al seno triplo negativo: nuova terapia

4min
pages 34-35

SALUTE

7min
pages 24-27

Qualità e sicurezza alimentare, i garanti della salute e il ruolo del biologo

7min
pages 12-16

Covid e malattie renali, la speranza è la teledialisi peritoneale

4min
pages 10-11

Adenovirus oncolitici modificati per uccidere le cellule tumorali

4min
pages 22-23

INTERVISTE

4min
pages 18-19

Aperture prudenti, ma la guardia rimane alta

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7

App e sito nuovo: il cogeaps si rifà il look

2min
page 17

Dal mare, molecola per la cura di tumori e malattie degenerative

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.