Il Giornale dei Biologi - N. 4 - Aprile 2021

Page 34

Salute

TUMORE AL SENO TRIPLO NEGATIVO: NUOVA TERAPIA Il nuovo trattemento dell’Ntbc si basa una terapia cellulare autologa, che prevede l’impiego di cellule prelevate dalla stessa paziente di Marco Modugno

U

n progetto che nasce con un obiettivo ambizioso è quello che hanno deciso di sviluppare i ricercatori di Immuno-Cluster. Mettere nero su bianco una terapia cellulare autologa, che quindi si baserà in sostanza sull’impiego di cellule prelevate dalla stessa paziente, per andare a trattare il carcinoma mammario triplo negativo (Ntbc), una delle forme più aggressive di cancro al seno, che allo stato attuale è tra le più difficili da andare a trattare. Si è stimato che questa forma di tumore infatti rappresenti il 10-20% delle diagnosi totali di cancro alla mammella, e che vada a colpire principalmente le donne in giovane età, con un alta incidenza soprattutto nelle regioni del Nord Est Italiano, dove sono stati registrati oltre 160 casi per 100mila donne, fino a sconfinare nella vicina Slovenia, dove in casi sono leggermente più bassi, 120 per 100mila donne, e per le quali la possibilità di eventuali recidive, nonostante le pazienti siano state già trattate da cicli di chemioterapia, rimangono estremamente elevate. «Triplo negativo – ci tiene a precisare Francesco Curcio, ordinario di Patologia Clinica e responsabile scientifico per il Di-

32 GdB | Aprile 2021

partimento di Area Medica Università di Udine, insieme all’Ospedale Ortopedico Valdoltra (Slovenia) – deriva dal fatto che, a differenza degli altri tumori mammari, questo si caratterizza per l’assenza di recettori estrogenici e progestinici e per la mancata sovraespressione del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (Her2), rendendo quindi molto difficile il trattamento della malattia con gli approcci standard. L’immunoterapia, che sfrutta lo stesso sistema immunitario del paziente per combattere la patologia, e che è in fase sperimentale da decenni in associazione con i protocolli tradizionali, ha senza ombra di dubbio aperto la strada a nuove promettenti possibilità di cura. È adesso indispensabile creare una massa critica comune di competenze, sia cliniche sia produttive, che possano lavorare insieme come sistema anche utilizzando nuovi approcci cellulari e molecolari». Queste sono dunque le basi da cui ha preso poi forma quest’affascinate sfida, un progetto di ricerca che ha coinvolto ed è stato sostenuto da un network di eccellenze universitarie, oltre che da ospedali all’avanguardia, e da aziende farmaceutiche e biotecnologiche già molto attive sul


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

23min
pages 110-120

Il rischio di ASCVD nei sopravvissuti al cancro

14min
pages 106-109

I peptidi batterici sulle cellule tumorali potenziali bersagli dell’immunoterapia

14min
pages 98-101

I microbi intestinali aiutano il sistema immunitario dopo un’infezione

12min
pages 102-105

SCIENZE

10min
pages 94-97

Un monumento del calcio di nome “Kazu” Miura

3min
page 89

Quinta olimpiade per la “divina” del nuoto

2min
page 88

LAVORO

4min
pages 92-93

Imprese e alimentazione. I “segreti” di Chiappucci

4min
pages 86-87

Padel. Fenomeno per tutti

4min
pages 84-85

Le tre “ultime cene” di Oppido Lucano

5min
pages 80-83

Microbi “benefici” al servizio dell’ambiente

2min
pages 77-78

INNOVAZIONE

2min
page 74

I teatri storici delle Marche candidati all’Unesco

2min
page 79

Siamo sempre più vicini a esplorare Marte

2min
page 75

Lo sviluppo sostenibile parte dalla cucina

4min
pages 72-73

Bioraffinerie urbane per recuperare risorse idriche

2min
page 71

Esplorare i materiali con i “droni molecolari

2min
page 76

I colori della primavera dalle piante tintorie

2min
page 70

Una biodiversità tutta da tutelare

4min
pages 66-67

Se esistono ancora le mezze stagioni

2min
pages 68-69

Una molecola per aiutare l’ambiente

4min
pages 64-65

La mappa delle specie ancora da scoprire

4min
pages 62-63

Sos Antartide, un terzo dei ghiacci al collasso

4min
pages 60-61

Emissioni di CO2 da record nonostante il lockdown

4min
pages 58-59

Un nuovo “oro” in fondo al mare

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 54-55

GAS6: il suo ruolo su stress e capelli

3min
pages 50-51

L’importanza del dio Asclepio nell’antichità

2min
page 45

Parkinson: il laboratorio per la disautonomia

2min
page 44

Le fragole e la bellezza della pelle

8min
pages 46-49

Acido azelaico e piruvico contro l’acne

5min
pages 52-53

Colore degli occhi: affare complesso

4min
pages 42-43

Dieta con vegetali contro il rischio ictus

9min
pages 38-41

Scoperti marcatori per metastasi al colon

4min
pages 36-37

Dormire male indebolisce il sistema immunitario

2min
page 33

Tumori, ecco come si innescano e proliferano

2min
page 31

Trapianto di trachea su paziente post-covid

2min
page 30

Tumori: reti oncologiche attive in 17 regioni

3min
pages 28-29

Tumori e il mix di molecole immuno-oncologiche

2min
page 32

Tumore al seno triplo negativo: nuova terapia

4min
pages 34-35

SALUTE

7min
pages 24-27

Qualità e sicurezza alimentare, i garanti della salute e il ruolo del biologo

7min
pages 12-16

Covid e malattie renali, la speranza è la teledialisi peritoneale

4min
pages 10-11

Adenovirus oncolitici modificati per uccidere le cellule tumorali

4min
pages 22-23

INTERVISTE

4min
pages 18-19

Aperture prudenti, ma la guardia rimane alta

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7

App e sito nuovo: il cogeaps si rifà il look

2min
page 17

Dal mare, molecola per la cura di tumori e malattie degenerative

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.