Il Giornale dei Biologi - N. 4 - Aprile 2021

Page 45

Salute

A

sclepio, che i latini chiamavano Esculapio, era figlio del Dio Apollo e di una donna mortale di nome Coronide. Quest’ultima, mentre teneva in grembo il figlio ancora in tenera età, fu assassinata della dea Artemide con una freccia lanciata da lontano. L’assassinio era stato meditato e portato a termine da Apollo, che era abbastanza adirato perché Coronide lo avrebbe tradito con un altro mortale di nome Ischi. Sin da bambino Asclepio dimostrò tanta predilezione verso il mondo scientifico al punto che il padre Apollo lo affidò al centauro Chirone perché conoscesse e apprendesse i fondamenti della scienza medica. Asclepio denotò subito grande interesse verso questa disciplina e la sua abilità cominciò non solo ad essere apprezzata dagli uomini ma anche dagli dei, tanto che Zeus, preso da invidia, non esitò ad ucciderlo con un fulmine. Ma lo stesso Zeus, padre degli dei, si pentì ben presto del suo gesto e lo fece ritornare alla vita, e da semidio lo elevò a divinità minore. Di Asclepio abbiamo avuto notizie anche dall’Iliade omerica, quando fra gli eroi greci che parteciparono alla guerra di Troia sono stati citati i suoi due figli, Podalirio e Macaone, i quali erano anche medici militari. Asclepio era un medico e, nello stesso tempo, un guaritore ed il centauro Chirone gli insegnò a curare le ferite. Proprio allora si generò la figura del medico-mago che, oggi corrisponderebbe ad uno stregone oppure allo sciamano: quindi, cominciò a farsi largo la medicina secondo una concezione magico-religiosa e taumaturgica del male e della terapia da applicare. Asclepio, che fu considerato un medico-mago, nei suoi interventi sugli ammalati utilizzava incantesimi, sacrifici, purificazioni rituali, infusi di erbe per guarire dalle malattie, che venivano viste come una punizione inviata dalle divinità. Quindi, la medicina ebbe origine divina e seguitò ad essere in tal modo considerata fino al V secolo a.C., quando si affermò Ippocrate di Coo, le cui teorie porteranno un’innovazione profonda e rivoluzionaria nel mon-

© Roberto Luigi 2020/shutterstock.com

L’IMPORTANZA DEL DIO ASCLEPIO NELL’ANTICHITÀ Fu considerato un medico-mago, nei suoi interventi sugli ammalati utilizzava incantesimi, rituali, infusi di erbe per guarire dalle malattie

di Barbara Ciardullo do della medicina. Ad Asclepio, tra il IV ed il III secolo a.C., venne dedicato ad Epidauro, antica città dell’Argolide (Peloponneso nordorientale) un santuario, che divenne col passare del tempo una solenne “città della salute”. Infatti, nei pressi del santuario sorgeva una fonte sacra, celebre fin dal VI secolo a.C., esso era affiancato da altri templi, porticati, da alloggi riservati a sacerdoti e pellegrini e da un teatro tra i più perfetti del mondo greco, costruito da Policleto il Giovane (350 a.C.) e tuttora utilizzato per le straordinarie qualità acustiche. Il culto di Asclepio si diffuse in ogni angolo della Grecia e santuari gli furono dedicati nelle colonie greche dell’Italia meridionale, in Sicilia e persino a Roma

dove Asclepio sarà venerato, a partire dal III secolo a.C., con il nome di Esculapio. Ma la città di Epidauro per oltre un millennio fu meta di pellegrinaggi di fedeli al culto di Asclepio: questo culto riuscì a superare le credenze religiose degli invasori barbari del III secolo a.C. e si oppose anche all’affermazione del Cristianesimo, che oramai aveva messo ai margini i riti pagani. Solo nel 426 d. C. l’imperatore romano d’Oriente Teodosio II pose fine a questo culto e lo vietò per sempre. Per Asclepio, infine, venivano organizzate pure le Asclepieie, feste che comprendevano i giochi minori, competizioni sportive e musicali e anche rappresentazioni teatrali, che erano considerate parte integrante di ogni terapia. GdB | Aprile 2021

43


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

23min
pages 110-120

Il rischio di ASCVD nei sopravvissuti al cancro

14min
pages 106-109

I peptidi batterici sulle cellule tumorali potenziali bersagli dell’immunoterapia

14min
pages 98-101

I microbi intestinali aiutano il sistema immunitario dopo un’infezione

12min
pages 102-105

SCIENZE

10min
pages 94-97

Un monumento del calcio di nome “Kazu” Miura

3min
page 89

Quinta olimpiade per la “divina” del nuoto

2min
page 88

LAVORO

4min
pages 92-93

Imprese e alimentazione. I “segreti” di Chiappucci

4min
pages 86-87

Padel. Fenomeno per tutti

4min
pages 84-85

Le tre “ultime cene” di Oppido Lucano

5min
pages 80-83

Microbi “benefici” al servizio dell’ambiente

2min
pages 77-78

INNOVAZIONE

2min
page 74

I teatri storici delle Marche candidati all’Unesco

2min
page 79

Siamo sempre più vicini a esplorare Marte

2min
page 75

Lo sviluppo sostenibile parte dalla cucina

4min
pages 72-73

Bioraffinerie urbane per recuperare risorse idriche

2min
page 71

Esplorare i materiali con i “droni molecolari

2min
page 76

I colori della primavera dalle piante tintorie

2min
page 70

Una biodiversità tutta da tutelare

4min
pages 66-67

Se esistono ancora le mezze stagioni

2min
pages 68-69

Una molecola per aiutare l’ambiente

4min
pages 64-65

La mappa delle specie ancora da scoprire

4min
pages 62-63

Sos Antartide, un terzo dei ghiacci al collasso

4min
pages 60-61

Emissioni di CO2 da record nonostante il lockdown

4min
pages 58-59

Un nuovo “oro” in fondo al mare

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 54-55

GAS6: il suo ruolo su stress e capelli

3min
pages 50-51

L’importanza del dio Asclepio nell’antichità

2min
page 45

Parkinson: il laboratorio per la disautonomia

2min
page 44

Le fragole e la bellezza della pelle

8min
pages 46-49

Acido azelaico e piruvico contro l’acne

5min
pages 52-53

Colore degli occhi: affare complesso

4min
pages 42-43

Dieta con vegetali contro il rischio ictus

9min
pages 38-41

Scoperti marcatori per metastasi al colon

4min
pages 36-37

Dormire male indebolisce il sistema immunitario

2min
page 33

Tumori, ecco come si innescano e proliferano

2min
page 31

Trapianto di trachea su paziente post-covid

2min
page 30

Tumori: reti oncologiche attive in 17 regioni

3min
pages 28-29

Tumori e il mix di molecole immuno-oncologiche

2min
page 32

Tumore al seno triplo negativo: nuova terapia

4min
pages 34-35

SALUTE

7min
pages 24-27

Qualità e sicurezza alimentare, i garanti della salute e il ruolo del biologo

7min
pages 12-16

Covid e malattie renali, la speranza è la teledialisi peritoneale

4min
pages 10-11

Adenovirus oncolitici modificati per uccidere le cellule tumorali

4min
pages 22-23

INTERVISTE

4min
pages 18-19

Aperture prudenti, ma la guardia rimane alta

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7

App e sito nuovo: il cogeaps si rifà il look

2min
page 17

Dal mare, molecola per la cura di tumori e malattie degenerative

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.