Il Giornale dei Biologi - N. 4 - Aprile 2021

Page 56

Ambiente

UN NUOVO “ORO” IN FONDO AL MARE Sono le olurie, comunemente detti “cetrioli di mare”, sempre più al centro di un mercato nero che le vede protagoniste in diversi Paesi del mondo

I

l nuovo oro pescato illegalmente anche nei nostri mari è un “lingotto” dalla forma di cetriolo. Le oloturie, note come i cetrioli del mare, sono infatti sempre più al centro di un mercato nero che le vede purtroppo protagoniste in diversi Paesi del mondo. A richiederle è il mercato asiatico, sia il sud-est che la Cina, dove le oloturie vengono considerate (senza alcuna corrispondenza con la realtà) afrodisiache, e dove sono ambite sia come cibo che nella medicina tradizionale cinese. Eppure, questi echinodermi del mare dall’aspetto buffo, è importante che rimangano lì dove sono: hanno una funzione fondamentale all’interno degli ecosistemi. Grazie al loro spostarsi lungo i fondali, mantengono fertilizzati gli ambienti marini attraverso gli escrementi e – come dimostrato in diverse ricerche – sono decisivi nel far prosperare la vita. Visto che li stiamo perdendo, anche per questo da alcuni anni in Italia così come in altre zone del mondo è vietata la pesca di oloturie, esseri viventi che non sfuggono però alle dinamiche dei pesca-

54 GdB | Aprile 2021

tori illegali che le piazzano come “oro” sul mercato nero, dato che possono valere intorno a 250 euro al chilo e anche molto di più in caso di specie particolari. Nonostante i divieti, in Italia esiste purtroppo una tratta abusiva di oloturie: spesso vengono pescate illegalmente in Puglia o nell’Adriatico e poi caricate su furgoni e navi diretti in Grecia. Da lì, vengono rivendute sul mercato asiatico. Di esempi ce ne sono a bizzeffe. Di recente, sono arrivate condanne per pescatori salentini che stavano commercializzando illegalmente oltre 200 tonnellate di cetrioli di mare pescati in provincia di Lecce e persino in aree marine protette. Altri sequestri di questi “biorimediatori naturali”, capaci di ingerire e filtrare sedimenti e nutrienti, sono stati effettuati poi nel brindisino, al confine con l’Istria, nel palermitano, a Taranto e in numerosissimi altri luoghi, se si guarda soltanto all’ultimo anno. Nel frattempo, la pesca di frodo sta contribuendo a decimare le popolazioni di oloturie. Il Mipaaf, per ora, ha esteso il divieto di pesca fino al 31 dicembre 2021 ma da noi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

23min
pages 110-120

Il rischio di ASCVD nei sopravvissuti al cancro

14min
pages 106-109

I peptidi batterici sulle cellule tumorali potenziali bersagli dell’immunoterapia

14min
pages 98-101

I microbi intestinali aiutano il sistema immunitario dopo un’infezione

12min
pages 102-105

SCIENZE

10min
pages 94-97

Un monumento del calcio di nome “Kazu” Miura

3min
page 89

Quinta olimpiade per la “divina” del nuoto

2min
page 88

LAVORO

4min
pages 92-93

Imprese e alimentazione. I “segreti” di Chiappucci

4min
pages 86-87

Padel. Fenomeno per tutti

4min
pages 84-85

Le tre “ultime cene” di Oppido Lucano

5min
pages 80-83

Microbi “benefici” al servizio dell’ambiente

2min
pages 77-78

INNOVAZIONE

2min
page 74

I teatri storici delle Marche candidati all’Unesco

2min
page 79

Siamo sempre più vicini a esplorare Marte

2min
page 75

Lo sviluppo sostenibile parte dalla cucina

4min
pages 72-73

Bioraffinerie urbane per recuperare risorse idriche

2min
page 71

Esplorare i materiali con i “droni molecolari

2min
page 76

I colori della primavera dalle piante tintorie

2min
page 70

Una biodiversità tutta da tutelare

4min
pages 66-67

Se esistono ancora le mezze stagioni

2min
pages 68-69

Una molecola per aiutare l’ambiente

4min
pages 64-65

La mappa delle specie ancora da scoprire

4min
pages 62-63

Sos Antartide, un terzo dei ghiacci al collasso

4min
pages 60-61

Emissioni di CO2 da record nonostante il lockdown

4min
pages 58-59

Un nuovo “oro” in fondo al mare

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 54-55

GAS6: il suo ruolo su stress e capelli

3min
pages 50-51

L’importanza del dio Asclepio nell’antichità

2min
page 45

Parkinson: il laboratorio per la disautonomia

2min
page 44

Le fragole e la bellezza della pelle

8min
pages 46-49

Acido azelaico e piruvico contro l’acne

5min
pages 52-53

Colore degli occhi: affare complesso

4min
pages 42-43

Dieta con vegetali contro il rischio ictus

9min
pages 38-41

Scoperti marcatori per metastasi al colon

4min
pages 36-37

Dormire male indebolisce il sistema immunitario

2min
page 33

Tumori, ecco come si innescano e proliferano

2min
page 31

Trapianto di trachea su paziente post-covid

2min
page 30

Tumori: reti oncologiche attive in 17 regioni

3min
pages 28-29

Tumori e il mix di molecole immuno-oncologiche

2min
page 32

Tumore al seno triplo negativo: nuova terapia

4min
pages 34-35

SALUTE

7min
pages 24-27

Qualità e sicurezza alimentare, i garanti della salute e il ruolo del biologo

7min
pages 12-16

Covid e malattie renali, la speranza è la teledialisi peritoneale

4min
pages 10-11

Adenovirus oncolitici modificati per uccidere le cellule tumorali

4min
pages 22-23

INTERVISTE

4min
pages 18-19

Aperture prudenti, ma la guardia rimane alta

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7

App e sito nuovo: il cogeaps si rifà il look

2min
page 17

Dal mare, molecola per la cura di tumori e malattie degenerative

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giornale dei Biologi - N. 4 - Aprile 2021 by Ordine Nazionale dei Biologi - Issuu