Il Giornale dei Biologi - N. 4 - Aprile 2021

Page 66

Ambiente

«L’ Litorale laziale © NoyanYalcin/shutterstock.com

I dati Istat sulla popolazione

N

elle quindici regioni italiane bagnate dal mare vi sono, come registra l’Istat nel “Rapporto sul territorio 2020”, 644 comuni litoranei, pari a l’8,1% del totale. Tra il Censimento del 1951 e quello del 1981, la popolazione lì è aumentata di circa 4,4 milioni, passando dal 26,4 % al 29,9% del totale nazionale. Una leggera riduzione degli abitanti c’è dal 1991, fino al 28,0% del 2011. Dividendo i cittadini per macro-aree, il 53% risiede nel litorale tirrenico, il 24% in quello adriatico e il 23% nelle isole. La regione con più popolazione rivierasca è il Lazio (per la presenza del comune di Roma), seguito da Sicilia e Campania. Oltre la metà dei residenti si trova nel Mezzogiorno. Le aree marittime risultano anche le più densamente popolate: in media 398 abitanti per km2, rispetto ai 167 di quelle non litoranee. Ciò dipende, in gran parte, dalla presenza di grandi centri urbani, tra cui dieci capoluoghi di regione.

64 GdB | Aprile 2021

inverno passerà / fra la noia e le piogge, / ma una speranza c’è / che ci siano nuove spiagge». Il desiderio espresso nel 1983 da Renato Zero e Dario Baldan Bembo nel brano “Spiagge” li accomuna a quella dell’associazione “Marevivo”. Trentasei anni dopo la prima attività di pulizia è partita in aprile la nuova campagna nazionale “Adotta una spiaggia”, con cui sarà possibile aiutare le attività di ripulitura, osservazione e valorizzazione di numerose coste in tutta Italia, dalla Liguria alla Sardegna, dal Friuli - Venezia Giulia alla Sicilia. Il delicato equilibrio di quell’ambiente in cui la terra incontra il mare troppe volte corre il rischio di venir rovinato dai nostri modi di agire sbagliati. Sottrarre sabbia, conchiglie, distruggere la vegetazione e le tante creature che vivono sul litorale o nelle acque vicino alla riva crea danni incalcolabili per un ambiente delicato e indispensabile al quale, spesso purtroppo, siamo abituati a pensare solo nei mesi estivi. A prendersi cura delle “adozioni” saranno i volontari presenti sul territorio, i quali da anni hanno deciso di dedicare il proprio tempo per tutelare l’integrità, il pregio naturalistico e l’incanto di luoghi sorprendenti, che ci fanno essere orgogliosi di vivere in Italia. Le donazioni da cinque euro in su (una tantum, mensili o annuali) consentiranno di mettere in piedi o favorire in futuro la pulitura e tutte le azioni di sensibilizzazione verso la popolazione e le istituzioni, anche tramite l’installazione di pannelli informativi. Sul sito internet di “Marevivo” è possibile selezionare quale lido “difendere”, decidendo di seguire il cuore o la razionalità, con un occhio attento al punto di vista naturalistico. «Quando pensiamo alla spiaggia - dice Raffaella Giugni, responsabile delle relazioni istituzionali di “Marevivo” - spesso non ci rendiamo conto che si tratta di un ecosistema complesso, habitat naturale di centinaia di animali e piante marine. Per proteggerla dobbiamo capirne il valore, guardarla con occhi diversi. Per questo abbiamo deciso di lanciare questa campagna e di chiedere a tutte le persone che amano il mare di aiutarci a preservare decine di spiagge in tutta Italia

e gli animali che le abitano». La frase “Conoscere per amare, amare per proteggere” rappresenta la mission di tutti gli associati e lo spirito dell’iniziativa che pensa a salvaguardare i luoghi per la villeggiatura, ma anche l’ambiente, meritevole di essere preservato e rivalutato. Secondo il “Rapporto sul territorio 2020” dell’Istat (Istituto nazionale di statistica) le zone bagnate dai mari della nostra penisola sono molto estese, così come la linea di costa, coprendo il 6% del totale europeo. Siamo al quinto posto tra i Paesi Ue 28 (per le caratteristiche frastagliate Svezia, Finlandia e Regno Unito insieme rappresentano circa la metà della linea costiera complessiva dell’Unione). Caratterizzato storicamente da un’elevata urbanizzazione il territorio litoraneo italiano ha caratteristiche climatiche e morfologiche diverse tra est e ovest. Nel complesso, per un quarto della propria estensione sono presenti parecchie attività antropiche. La loro incidenza raggiunge il 55% in Liguria e il 47% in Friuli-Venezia Giulia, dati i numerosi insediamenti urbani, le città e le aree portuali di notevole dimensione (Genova, Trieste, La Spezia e Monfalcone). L’aspetto naturale maggiormente rappresentato è la tipologia sabbiosa (il 47,8%). È prevalente specialmente lungo l’Adriatico; in Veneto ed Emilia-Romagna, rappresenta circa i tre quarti del totale. Sardegna e Toscana possiedono, invece, un’incidenza elevata di litorale con vegetazione naturale e coste rocciose (nell’insieme intorno al 50%). «Le principali minacce e pressioni su questi ambienti fragili - scrivono sul sito di “Marevivo” - sono l’inquinamento, la cementificazione delle coste, il turismo irresponsabile, le attività di vario genere che si svolgono nell’immediato entroterra, la distruzione delle praterie sommerse di posidonia, la presenza di specie aliene, la distruzione degli alvei dei fiumi. Si stima che l’inquinamento delle spiagge colpisca più di 800 specie di fauna selvatica in tutto il mondo, e sono più di 100.000 gli uccelli, le tartarughe marine e i mammiferi marini che ogni anno muoiono a causa dei rifiuti di plastica abbandonati. Hanno la loro influenza anche fenomeni a scala globale come i cambiamenti climatici e l’aumento delle tempe-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

23min
pages 110-120

Il rischio di ASCVD nei sopravvissuti al cancro

14min
pages 106-109

I peptidi batterici sulle cellule tumorali potenziali bersagli dell’immunoterapia

14min
pages 98-101

I microbi intestinali aiutano il sistema immunitario dopo un’infezione

12min
pages 102-105

SCIENZE

10min
pages 94-97

Un monumento del calcio di nome “Kazu” Miura

3min
page 89

Quinta olimpiade per la “divina” del nuoto

2min
page 88

LAVORO

4min
pages 92-93

Imprese e alimentazione. I “segreti” di Chiappucci

4min
pages 86-87

Padel. Fenomeno per tutti

4min
pages 84-85

Le tre “ultime cene” di Oppido Lucano

5min
pages 80-83

Microbi “benefici” al servizio dell’ambiente

2min
pages 77-78

INNOVAZIONE

2min
page 74

I teatri storici delle Marche candidati all’Unesco

2min
page 79

Siamo sempre più vicini a esplorare Marte

2min
page 75

Lo sviluppo sostenibile parte dalla cucina

4min
pages 72-73

Bioraffinerie urbane per recuperare risorse idriche

2min
page 71

Esplorare i materiali con i “droni molecolari

2min
page 76

I colori della primavera dalle piante tintorie

2min
page 70

Una biodiversità tutta da tutelare

4min
pages 66-67

Se esistono ancora le mezze stagioni

2min
pages 68-69

Una molecola per aiutare l’ambiente

4min
pages 64-65

La mappa delle specie ancora da scoprire

4min
pages 62-63

Sos Antartide, un terzo dei ghiacci al collasso

4min
pages 60-61

Emissioni di CO2 da record nonostante il lockdown

4min
pages 58-59

Un nuovo “oro” in fondo al mare

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 54-55

GAS6: il suo ruolo su stress e capelli

3min
pages 50-51

L’importanza del dio Asclepio nell’antichità

2min
page 45

Parkinson: il laboratorio per la disautonomia

2min
page 44

Le fragole e la bellezza della pelle

8min
pages 46-49

Acido azelaico e piruvico contro l’acne

5min
pages 52-53

Colore degli occhi: affare complesso

4min
pages 42-43

Dieta con vegetali contro il rischio ictus

9min
pages 38-41

Scoperti marcatori per metastasi al colon

4min
pages 36-37

Dormire male indebolisce il sistema immunitario

2min
page 33

Tumori, ecco come si innescano e proliferano

2min
page 31

Trapianto di trachea su paziente post-covid

2min
page 30

Tumori: reti oncologiche attive in 17 regioni

3min
pages 28-29

Tumori e il mix di molecole immuno-oncologiche

2min
page 32

Tumore al seno triplo negativo: nuova terapia

4min
pages 34-35

SALUTE

7min
pages 24-27

Qualità e sicurezza alimentare, i garanti della salute e il ruolo del biologo

7min
pages 12-16

Covid e malattie renali, la speranza è la teledialisi peritoneale

4min
pages 10-11

Adenovirus oncolitici modificati per uccidere le cellule tumorali

4min
pages 22-23

INTERVISTE

4min
pages 18-19

Aperture prudenti, ma la guardia rimane alta

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7

App e sito nuovo: il cogeaps si rifà il look

2min
page 17

Dal mare, molecola per la cura di tumori e malattie degenerative

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.