Il Giornale dei Biologi - N. 4 - Aprile 2021

Page 68

Ambiente

© Lstrong/shutterstock.com

SE ESISTONO ANCORA LE MEZZE STAGIONI Il cambiamento climatico e quello del suolo hanno alterato enormemente il regolare susseguirsi delle temperature, con danni agli animali e alle piante

di MIchelangelo Ottaviano

“P

erché i celesti danni ristori il sole, e perché l’aure inferme Zefiro avvivi, onde fugata e sparta delle nubi la grave ombra s’avalla […]”. Era il Gennaio del 1822 quando Leopardi metteva al mondo i versi della canzone “Alla Primavera o delle favole antiche”, nella quale viene cantata proprio l’epifania della stagione. Dire che dal tempo in cui scrisse il poeta recanatese sono cambiate tante cose è assai riduttivo. Forse nemmeno il Leopardi più pessimista si sarebbe aspettato un mutamento così grande da parte della stagione che assesta i “celesti danni”

66 GdB | Aprile 2021

(quelli dell’inverno). Forse non immaginava quanto l’uomo potesse distruggere, attraverso uno spregiudicato processo di industrializzazione che proprio negli anni leopardiani era al culmine del suo primo stadio evolutivo, la sacralità del rapporto uomo-natura per cui si era tanto battuto. A distanza di anni vorremmo ancora girarci in qualsiasi direzione e vedere quei paesaggi incontaminati da lui minuziosamente descritti. Purtroppo, non è così facile. L’attività umana e l’inquinamento atmosferico e del terreno hanno mutato radicalmente il motus operandi della biomassa che caratterizza la Primavera. Il primo

cambiamento riguarda la sconfitta dell’esercito silenzioso degli impollinatori: bombi, farfalle, api selvatiche, vespe, falene, sirfidi, una schiera di truppe colorate che sta progressivamente scomparendo. Secondo i dati del WWF riguardanti l’Europa, negli ultimi 30 anni è scomparso oltre il 70% degli insetti volatori. Il danno è enorme visto che due terzi della frutta e della verdura che consumiamo quotidianamente dipendono dall’impollinazione. Il dato più preoccupante riguarda in particolare la riduzione degli insetti appartenenti alla grande famiglia delle Api, che qualitativamente offrono un maggior contributo al processo. Il loro metodo di impollinazione determina un migliore mantenimento delle caratteristiche delle piante (dimensioni, profumo, colori), favorendo la variabilità genetica nonché il potenziale adattativo che permette la sopravvivenza alle variazioni ambientali. Il secondo cambiamento, in stretta relazione con il precedente, riguarda la durata della stagione delle allergie, un’amica fidata della Primavera (con la quale però non va astronomicamente d’accordo). Uno studio condotto nel Nord America dimostra che tra il 1990 e il 2018 la stagione dei pollini si è anticipata di 20 giorni e allungata di circa 8 a causa dell’aumento di anidride carbonica nell’atmosfera e delle temperature medie più alte. Nello stesso periodo di tempo, la quantità di polline dispersa è aumentata del 21%, in parte per il cambiamento climatico, in parte per altri fattori (il solo cambiamento climatico sarebbe responsabile dell’8%). L’applicazione dei metodi della “scienza dell’attribuzione”, utilizzati per stabilire le relazioni tra i grandi eventi metereologici o i grandi incendi e il riscaldamento globale, evidenziano che esiste un legame chiaramente riscontrabile. Allora, forse, in un contesto simile, non è poi così banale dire che non ci sono più le mezze stagioni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

23min
pages 110-120

Il rischio di ASCVD nei sopravvissuti al cancro

14min
pages 106-109

I peptidi batterici sulle cellule tumorali potenziali bersagli dell’immunoterapia

14min
pages 98-101

I microbi intestinali aiutano il sistema immunitario dopo un’infezione

12min
pages 102-105

SCIENZE

10min
pages 94-97

Un monumento del calcio di nome “Kazu” Miura

3min
page 89

Quinta olimpiade per la “divina” del nuoto

2min
page 88

LAVORO

4min
pages 92-93

Imprese e alimentazione. I “segreti” di Chiappucci

4min
pages 86-87

Padel. Fenomeno per tutti

4min
pages 84-85

Le tre “ultime cene” di Oppido Lucano

5min
pages 80-83

Microbi “benefici” al servizio dell’ambiente

2min
pages 77-78

INNOVAZIONE

2min
page 74

I teatri storici delle Marche candidati all’Unesco

2min
page 79

Siamo sempre più vicini a esplorare Marte

2min
page 75

Lo sviluppo sostenibile parte dalla cucina

4min
pages 72-73

Bioraffinerie urbane per recuperare risorse idriche

2min
page 71

Esplorare i materiali con i “droni molecolari

2min
page 76

I colori della primavera dalle piante tintorie

2min
page 70

Una biodiversità tutta da tutelare

4min
pages 66-67

Se esistono ancora le mezze stagioni

2min
pages 68-69

Una molecola per aiutare l’ambiente

4min
pages 64-65

La mappa delle specie ancora da scoprire

4min
pages 62-63

Sos Antartide, un terzo dei ghiacci al collasso

4min
pages 60-61

Emissioni di CO2 da record nonostante il lockdown

4min
pages 58-59

Un nuovo “oro” in fondo al mare

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 54-55

GAS6: il suo ruolo su stress e capelli

3min
pages 50-51

L’importanza del dio Asclepio nell’antichità

2min
page 45

Parkinson: il laboratorio per la disautonomia

2min
page 44

Le fragole e la bellezza della pelle

8min
pages 46-49

Acido azelaico e piruvico contro l’acne

5min
pages 52-53

Colore degli occhi: affare complesso

4min
pages 42-43

Dieta con vegetali contro il rischio ictus

9min
pages 38-41

Scoperti marcatori per metastasi al colon

4min
pages 36-37

Dormire male indebolisce il sistema immunitario

2min
page 33

Tumori, ecco come si innescano e proliferano

2min
page 31

Trapianto di trachea su paziente post-covid

2min
page 30

Tumori: reti oncologiche attive in 17 regioni

3min
pages 28-29

Tumori e il mix di molecole immuno-oncologiche

2min
page 32

Tumore al seno triplo negativo: nuova terapia

4min
pages 34-35

SALUTE

7min
pages 24-27

Qualità e sicurezza alimentare, i garanti della salute e il ruolo del biologo

7min
pages 12-16

Covid e malattie renali, la speranza è la teledialisi peritoneale

4min
pages 10-11

Adenovirus oncolitici modificati per uccidere le cellule tumorali

4min
pages 22-23

INTERVISTE

4min
pages 18-19

Aperture prudenti, ma la guardia rimane alta

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7

App e sito nuovo: il cogeaps si rifà il look

2min
page 17

Dal mare, molecola per la cura di tumori e malattie degenerative

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.