Il Giornale dei Biologi - N. 4 - Aprile 2021

Page 70

Ambiente

© Inna Bigun/shutterstock.com

I COLORI DELLA PRIMAVERA DALLE PIANTE TINTORIE Proteggersi dalle radiazioni anche con i coloranti naturali utilizzati per tingere lino, canapa e cotone

C

on l’arrivo della primavera diventano più numerose le occasioni per stare all’aria aperta. Tuttavia, è proprio in questa stagione che bisogna prestare attenzione ai raggi Uv, perché la nostra pelle non è pronta all’esposizione. Se la gamma dei filtri solari oggi offre un’ampia scelta, a seconda del fototipo, la ricerca si orienta anche sulla capacità dei tessuti di schermare al meglio i raggi ultravioletti. In tal senso, un ruolo importante può appartenere ai coloranti naturali, utilizzati soprattutto per tingere lino, canapa e cotone, che possono

68 GdB | Aprile 2021

contribuire a proteggerci dalle radiazioni. Daniele Grifoni, dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, ha spiegato: «Esistono svariate piante tintorie dalle quali è possibile estrarre coloranti naturali. Ad esempio, dalle radici della robbia tintoria e della robbia selvatica si ricava il rosso, mentre il blu viene ottenuto dalle foglie del guado, il giallo dai fiori dell’elicriso, il marrone dalla corteccia del castagno e le bucce della cipolla possono fornire un colore rossastro. Molti coloranti naturali risultano, inoltre, composti da so-

stanze che ostacolano lo sviluppo di batteri e presentano anche caratteristiche protettive nei confronti della radiazione ultravioletta». Questi coloranti sono particolarmente indicati per coloro che risultano sensibili alle dermatiti allergiche e trovano impiego anche nella realizzazione di indumenti per neonati. Il ricercatore ha studiato il rapporto tra Uv e tinture vegetali. «Dai dati sperimentali emerge- riferisce Grifoni- come le tinture oggetto di alcune prove contengono un’ampia gamma di polifenoli, molecole che generalmente risultano possedere caratteristiche tali da determinare un certo assorbimento nella banda Uv. Nel caso del lino, ad esempio, i tessuti mordenzati con allume di potassio e tinti con elicriso, lavanda selvatica e robbia selvatica mostrano livelli di protezione Uv che vanno da molto buono a buono. Nel caso della tintura con elicriso, si è ottenuto un buon livello di protezione anche con la mordenzatura effettuata con i tannini naturali. In ogni caso, i valori Upf dei tessuti colorati e mordenzati con i tannini sono in genere più bassi di quelli dei tessuti trattati con allume di potassio; ciò indica come i fissanti metallici possano determinare un miglior “legame” tra colorante e tessuto. Appare evidente che anche altri parametri possono influenzare il grado di protezione Uv, come ad esempio lo spessore e la trama del tessuto o la composizione chimica della fibra». Un altro studio condotto dal Cnr-Ibe, «Risorse dei territori rurali e impresa femminile nell’artigianato tessile», ha avuto come finalità il censimento e la valutazione di tali attività artigianali in alcune aree rurali soggette all’abbandono, nelle regioni Toscana, Emilia Romagna, Campania e Sardegna e i benefici per l’economia locale, grazie all’opportuna valorizzazione di una produzione di nicchia molto pregiata a cura prevalentemente femminile. (P. S.).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

23min
pages 110-120

Il rischio di ASCVD nei sopravvissuti al cancro

14min
pages 106-109

I peptidi batterici sulle cellule tumorali potenziali bersagli dell’immunoterapia

14min
pages 98-101

I microbi intestinali aiutano il sistema immunitario dopo un’infezione

12min
pages 102-105

SCIENZE

10min
pages 94-97

Un monumento del calcio di nome “Kazu” Miura

3min
page 89

Quinta olimpiade per la “divina” del nuoto

2min
page 88

LAVORO

4min
pages 92-93

Imprese e alimentazione. I “segreti” di Chiappucci

4min
pages 86-87

Padel. Fenomeno per tutti

4min
pages 84-85

Le tre “ultime cene” di Oppido Lucano

5min
pages 80-83

Microbi “benefici” al servizio dell’ambiente

2min
pages 77-78

INNOVAZIONE

2min
page 74

I teatri storici delle Marche candidati all’Unesco

2min
page 79

Siamo sempre più vicini a esplorare Marte

2min
page 75

Lo sviluppo sostenibile parte dalla cucina

4min
pages 72-73

Bioraffinerie urbane per recuperare risorse idriche

2min
page 71

Esplorare i materiali con i “droni molecolari

2min
page 76

I colori della primavera dalle piante tintorie

2min
page 70

Una biodiversità tutta da tutelare

4min
pages 66-67

Se esistono ancora le mezze stagioni

2min
pages 68-69

Una molecola per aiutare l’ambiente

4min
pages 64-65

La mappa delle specie ancora da scoprire

4min
pages 62-63

Sos Antartide, un terzo dei ghiacci al collasso

4min
pages 60-61

Emissioni di CO2 da record nonostante il lockdown

4min
pages 58-59

Un nuovo “oro” in fondo al mare

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 54-55

GAS6: il suo ruolo su stress e capelli

3min
pages 50-51

L’importanza del dio Asclepio nell’antichità

2min
page 45

Parkinson: il laboratorio per la disautonomia

2min
page 44

Le fragole e la bellezza della pelle

8min
pages 46-49

Acido azelaico e piruvico contro l’acne

5min
pages 52-53

Colore degli occhi: affare complesso

4min
pages 42-43

Dieta con vegetali contro il rischio ictus

9min
pages 38-41

Scoperti marcatori per metastasi al colon

4min
pages 36-37

Dormire male indebolisce il sistema immunitario

2min
page 33

Tumori, ecco come si innescano e proliferano

2min
page 31

Trapianto di trachea su paziente post-covid

2min
page 30

Tumori: reti oncologiche attive in 17 regioni

3min
pages 28-29

Tumori e il mix di molecole immuno-oncologiche

2min
page 32

Tumore al seno triplo negativo: nuova terapia

4min
pages 34-35

SALUTE

7min
pages 24-27

Qualità e sicurezza alimentare, i garanti della salute e il ruolo del biologo

7min
pages 12-16

Covid e malattie renali, la speranza è la teledialisi peritoneale

4min
pages 10-11

Adenovirus oncolitici modificati per uccidere le cellule tumorali

4min
pages 22-23

INTERVISTE

4min
pages 18-19

Aperture prudenti, ma la guardia rimane alta

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7

App e sito nuovo: il cogeaps si rifà il look

2min
page 17

Dal mare, molecola per la cura di tumori e malattie degenerative

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.