Il Giornale dei Biologi - N. 4 - Aprile 2021

Page 72

Ambiente

LO SVILUPPO SOSTENIBILE PARTE DALLA CUCINA Riducendo lo spreco alimentare domestico, nel 2020 gli italiani hanno risparmiato acqua più dell’intero Lago Trasimeno, 688 milioni di metri cubi Lo riporta la campagna “Spreco zero”

N

ei primi versi del quinto libro sulla guerra punica il poeta Silio Italico narra la triste storia d’amore tra la ninfa Agylle e il giovane Trasimeno, figlio del re Tirreno, che morendo tra le acque darà il proprio nome al lago. Molti secoli dopo, nel 2020, secondo la campagna “Spreco Zero” gli Italiani hanno ricompensato quello specchio d’acqua umbro “salvandone” potenzialmente ben 12/10 del suo bacino idrico. Il calo dello sperpero alimentare domestico pro capite lo scorso anno, passato da 600g (2019) a 529,3g (2020) sulla base del Rapporto 2021 dell’Osservatorio Waste Watcher International (Last Minute Market/ DISTAL Unibo su rilevazioni Ipsos), ha prodotto una riduzione di consumo idrico virtuale di ben 11.400 litri a testa, «che corrispondono - spiega il ricercatore e docente Luca Falasconi, curatore scientifico del Rapporto Waste Watcher “Il caso Italia 2021” - a 688.104.000 metri cubi d’acqua, ovvero 0,688 km cubi. Il lago Trasimeno si estende per una portata idrica di 0,586 Km cubi che siamo riusciti a portare in salvo semplicemente aumentando la nostra attenzione nella fruizione del cibo a casa, dall’acquisto alla gestione degli alimenti». Per capire l’importanza di questi dati, si potrebbe ricorrere pure ad un altro esempio: le piscine olimpioniche. Sarebbero 275.241,6, considerando che ciascuna, tarata per la competizione olimpica, profondità due metri, contiene 2.500.000 litri d’acqua.

70 GdB | Aprile 2021

«Riflettere intorno all’acqua - afferma Andrea Segrè, professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata presso l’Università di Bologna, nonché fondatore della campagna “Spreco Zero” - è un’ottima occasione per sviluppare una nuova coscienza, una vera “intelligenza ecologica”: questo perché la gestione della risorsa idrica coinvolge simultaneamente la società civile, gli amministratori, gli imprenditori e gli stakeholders. L’acqua è essenziale per gli usi alimentari, dalla produzione alla fruizione, ma anche ai fini della produzione energetica. Un tema che si proietta sulla nostra dieta quotidiana, quindi sulle nostre scelte quotidiane rispetto al cibo». L’Italia durante i mesi segnati dalla pandemia ha creduto nello sviluppo sostenibile, mettendolo in atto già a partire dalla cucina: nel 2020 sono finiti nella spazzatura 27 kg di cibo a testa (529 grammi a settimana), quindi l’11,78% in meno (3,6 kg) rispetto al 2019. Questo significa che 222.125 tonnellate sono state “salvaguardate” dallo sperpero con un risparmio di sei euro a persona, 376 milioni di euro a livello nazionale in un anno. Vale sei miliardi e 403 milioni, invece, lo spreco alimentare domestico nazionale e sfiora il costo di dieci miliardi l’intera filiera, sommando le perdite in campo, nel commercio e nella distribuzione che ammontano a 3.284.280.114. In peso, significa che nel 2020 abbiamo gettato via 1.661.107 tonnellate di cibo in casa e 3.624.973 tonnellate se si includono le perdite e le disper-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

23min
pages 110-120

Il rischio di ASCVD nei sopravvissuti al cancro

14min
pages 106-109

I peptidi batterici sulle cellule tumorali potenziali bersagli dell’immunoterapia

14min
pages 98-101

I microbi intestinali aiutano il sistema immunitario dopo un’infezione

12min
pages 102-105

SCIENZE

10min
pages 94-97

Un monumento del calcio di nome “Kazu” Miura

3min
page 89

Quinta olimpiade per la “divina” del nuoto

2min
page 88

LAVORO

4min
pages 92-93

Imprese e alimentazione. I “segreti” di Chiappucci

4min
pages 86-87

Padel. Fenomeno per tutti

4min
pages 84-85

Le tre “ultime cene” di Oppido Lucano

5min
pages 80-83

Microbi “benefici” al servizio dell’ambiente

2min
pages 77-78

INNOVAZIONE

2min
page 74

I teatri storici delle Marche candidati all’Unesco

2min
page 79

Siamo sempre più vicini a esplorare Marte

2min
page 75

Lo sviluppo sostenibile parte dalla cucina

4min
pages 72-73

Bioraffinerie urbane per recuperare risorse idriche

2min
page 71

Esplorare i materiali con i “droni molecolari

2min
page 76

I colori della primavera dalle piante tintorie

2min
page 70

Una biodiversità tutta da tutelare

4min
pages 66-67

Se esistono ancora le mezze stagioni

2min
pages 68-69

Una molecola per aiutare l’ambiente

4min
pages 64-65

La mappa delle specie ancora da scoprire

4min
pages 62-63

Sos Antartide, un terzo dei ghiacci al collasso

4min
pages 60-61

Emissioni di CO2 da record nonostante il lockdown

4min
pages 58-59

Un nuovo “oro” in fondo al mare

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 54-55

GAS6: il suo ruolo su stress e capelli

3min
pages 50-51

L’importanza del dio Asclepio nell’antichità

2min
page 45

Parkinson: il laboratorio per la disautonomia

2min
page 44

Le fragole e la bellezza della pelle

8min
pages 46-49

Acido azelaico e piruvico contro l’acne

5min
pages 52-53

Colore degli occhi: affare complesso

4min
pages 42-43

Dieta con vegetali contro il rischio ictus

9min
pages 38-41

Scoperti marcatori per metastasi al colon

4min
pages 36-37

Dormire male indebolisce il sistema immunitario

2min
page 33

Tumori, ecco come si innescano e proliferano

2min
page 31

Trapianto di trachea su paziente post-covid

2min
page 30

Tumori: reti oncologiche attive in 17 regioni

3min
pages 28-29

Tumori e il mix di molecole immuno-oncologiche

2min
page 32

Tumore al seno triplo negativo: nuova terapia

4min
pages 34-35

SALUTE

7min
pages 24-27

Qualità e sicurezza alimentare, i garanti della salute e il ruolo del biologo

7min
pages 12-16

Covid e malattie renali, la speranza è la teledialisi peritoneale

4min
pages 10-11

Adenovirus oncolitici modificati per uccidere le cellule tumorali

4min
pages 22-23

INTERVISTE

4min
pages 18-19

Aperture prudenti, ma la guardia rimane alta

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7

App e sito nuovo: il cogeaps si rifà il look

2min
page 17

Dal mare, molecola per la cura di tumori e malattie degenerative

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.