Il Giornale dei Biologi - N. 4 - Aprile 2021

Page 94

Scienze

La figura del Biologo Ambientale nella gestione e manutenzione del territorio e nell’Ecologia Urbana L’indispensabile e storico ruolo del Biologo Ambientale nella Botanica applicata, nella progettazione Botanica e nella Zoologia applicata

di Giuliano Russini*

I

l biologo nella botanica applicata

Con il fare noi impariamo (By doing we learn), uno dei tanti motti che coniò il grande biologo scozzese Patrick Geddes botanico ed ecologo, creatore della “architettura del paesaggio” e di molti concetti fondamentali che vengono ancora oggi utilizzati in diversi contesti devoti alla progettazione di spazi verdi all’interno di aree urbane, ma spesso volutamente non riconosciuti al suo antesignano; creò concetti come la conurbazione (fusione in un unicum spazio-temporale, della struttura urbana, con le circostanti aree rurali e boschive, prodromo dei corridoi ecologici), del bioregionalismo (ovvero che si doveva con sopralluoghi su campo, verificare tutte lo condizioni del tessuto vivente web life e abiotico, per poter creare una città ideale) e della Geografia evolutiva (somma della biogeografia, geomorfologia e attività antropica), fornendo le basi concettuali e pratiche della Ecologia urbana. Fondamentale è lo storico ruolo del Biologo Ambientale nella figura del botanico applicato, ecologo applicato e altre specializzazioni, che oltre il significativo apporto del passato, attraverso missioni nei posti più lontani nel mondo, permettendo la scoperta di tutte le specie vegetali oggi note di cui ne ha caratterizzato la crescita e sviluppo in relazione alla natura del terreno, delle relazioni ambientali e fisiologiche e sulla natura del manto vegetale ricoprente il Pianeta Terra, in funzione della loro geografia di distribuzione e nella formazione delle diverse fitocenosi, ha permesso di contestualizzare poi l’uso di numerose di esse a scopo ornamentale e alimentare e il corretto utilizzo con criterio scientifico, non Biologo Botanico applicato-Fitopatologo, Referente Tecnico del Comitato Nazionale dei Biologi Ambientali (CNBA), dell’Ordine Nazionale dei Biologi. *

92 GdB | Aprile 2021

solamente estetico, in relazione al fitoclima e microclima nella progettazione di aree verdi urbane, periurbane e in tutti quegli ausili indispensabili oggi, per rendere reale l’idea di Patrick Geddes di “città ideale”. Città ideale, nella quale la necessità di spazi verdi che non siano solo una sorta di “giardino dipinto”, come l’architettura vorrebbe, risultino funzionali ecologicamente alla fauna urbana, ma anche al benessere psicofisico dei cittadini che ne usufruiscono. Da questo punto di vista, il biologo ambientale nelle sue varie specializzazioni è una figura indispensabile per la corretta progettazione di aree verdi che risultino quanto più possibili naturali (i famosi “ecourbanoidi” di René Dubos, 1901-1982) nei quali si vengano a strutturare rapporti tra la componente vegetale, correttamente scelta con criteri fitogeografici, fitosociologici e in relazione al clima e microclima e terreno presente e analizzato e le aree acquatiche (oggi definite punti blu) che progetta ad esempio come zone umide, laghetti etc., perché ciò si sviluppi coerentemente in un’area quanto più assimilabile ad una biocenosi; non è assolutamente sufficiente la componente estetica, ma è fondamentale e indispensabile anche quella ecologica, anzi in primis quest’ultima, da cui non si può assolutamente fare a meno del biologo ambientale nelle sue accezioni specialistiche, nel contesto di un progetto di forestazione urbana in collaborazione con alte figure professionali, di progettazione delle aree verdi (parchi, giardini), ma anche nella manutenzione e ricupero di aree verdi antiche e nel contesto di parchi archeologici, dove la componente vegetale riveste un ruolo fondamentale. In alcuni casi, figure professionali senza una formazione biologica-ecologica, hanno provato a fare progettazione di spazi verdi, con errori gravi nella scelta della tipologia delle alberature, errori di cui stiamo pagandone le conseguenze oggi in tutte le città italiane, con interi patrimoni arborei che sono divenuti obsoleti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

23min
pages 110-120

Il rischio di ASCVD nei sopravvissuti al cancro

14min
pages 106-109

I peptidi batterici sulle cellule tumorali potenziali bersagli dell’immunoterapia

14min
pages 98-101

I microbi intestinali aiutano il sistema immunitario dopo un’infezione

12min
pages 102-105

SCIENZE

10min
pages 94-97

Un monumento del calcio di nome “Kazu” Miura

3min
page 89

Quinta olimpiade per la “divina” del nuoto

2min
page 88

LAVORO

4min
pages 92-93

Imprese e alimentazione. I “segreti” di Chiappucci

4min
pages 86-87

Padel. Fenomeno per tutti

4min
pages 84-85

Le tre “ultime cene” di Oppido Lucano

5min
pages 80-83

Microbi “benefici” al servizio dell’ambiente

2min
pages 77-78

INNOVAZIONE

2min
page 74

I teatri storici delle Marche candidati all’Unesco

2min
page 79

Siamo sempre più vicini a esplorare Marte

2min
page 75

Lo sviluppo sostenibile parte dalla cucina

4min
pages 72-73

Bioraffinerie urbane per recuperare risorse idriche

2min
page 71

Esplorare i materiali con i “droni molecolari

2min
page 76

I colori della primavera dalle piante tintorie

2min
page 70

Una biodiversità tutta da tutelare

4min
pages 66-67

Se esistono ancora le mezze stagioni

2min
pages 68-69

Una molecola per aiutare l’ambiente

4min
pages 64-65

La mappa delle specie ancora da scoprire

4min
pages 62-63

Sos Antartide, un terzo dei ghiacci al collasso

4min
pages 60-61

Emissioni di CO2 da record nonostante il lockdown

4min
pages 58-59

Un nuovo “oro” in fondo al mare

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 54-55

GAS6: il suo ruolo su stress e capelli

3min
pages 50-51

L’importanza del dio Asclepio nell’antichità

2min
page 45

Parkinson: il laboratorio per la disautonomia

2min
page 44

Le fragole e la bellezza della pelle

8min
pages 46-49

Acido azelaico e piruvico contro l’acne

5min
pages 52-53

Colore degli occhi: affare complesso

4min
pages 42-43

Dieta con vegetali contro il rischio ictus

9min
pages 38-41

Scoperti marcatori per metastasi al colon

4min
pages 36-37

Dormire male indebolisce il sistema immunitario

2min
page 33

Tumori, ecco come si innescano e proliferano

2min
page 31

Trapianto di trachea su paziente post-covid

2min
page 30

Tumori: reti oncologiche attive in 17 regioni

3min
pages 28-29

Tumori e il mix di molecole immuno-oncologiche

2min
page 32

Tumore al seno triplo negativo: nuova terapia

4min
pages 34-35

SALUTE

7min
pages 24-27

Qualità e sicurezza alimentare, i garanti della salute e il ruolo del biologo

7min
pages 12-16

Covid e malattie renali, la speranza è la teledialisi peritoneale

4min
pages 10-11

Adenovirus oncolitici modificati per uccidere le cellule tumorali

4min
pages 22-23

INTERVISTE

4min
pages 18-19

Aperture prudenti, ma la guardia rimane alta

4min
pages 8-9

EDITORIALE

4min
pages 5-7

App e sito nuovo: il cogeaps si rifà il look

2min
page 17

Dal mare, molecola per la cura di tumori e malattie degenerative

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.