STUDIO con la
MAPPA
I PERSONAGGI Persone sprovvedute e pasticcione che combinano guai o che hanno comportamenti bizzarri, ridicoli
I FATTI Realistici o fantastici
IL TEMPO
I LUOGHI In genere ambienti della vita di tutti i giorni
IL RACCONTO UMORISTICO
Passato o presente; definito o indefinito
LO SCOPO LA NARRAZIONE I fatti possono essere raccontati: • in prima persona dal/dalla protagonista o da un personaggio della storia • in terza persona da un narratore esterno o da una narratrice esterna
Divertire, far ridere e sorridere chi legge
LA STRUTTURA • Inizio • Svolgimento • Conclusione
TECNICHE PER FAR RIDERE • Situazioni esagerate e ridicole • Malintesi ed equivoci • Contrasto fra le buone intenzioni del/della protagonista e il risultato disastroso • Colpi di scena • Conclusione a sorpresa 69