CHRISTIAN SYMBOLS OF THE ORIGINS

Page 191

176-192_Cap6_Simb_Paleocri.qxp

16-02-2009

10:44

Pagina 191

LA DISCESA AGLI INFERI

3

1. Le tre donne al sepolcro e l’ascensione di Gesù, pannello in avorio proveniente da Roma, V secolo, Bayerisches Nationalmuseum, Monaco. 2. Ascensione, pannello del portale ligneo (particolare), V secolo, basilica di S. Sabina, Roma. 3. Cristo vincitore sul monte apocalittico dei quattro fiumi, affiancato da Pietro e Paolo, reca la croce gemmata, sarcofago, IV secolo, Museo Pio Cristiano, Città del Vaticano.

A questo punto, è opportuno spiegare un aspetto insolito del mistero pasquale, illustrato dal tema della «discesa di Cristo agli Inferi», tema tradizionale che abbiamo già incontrato in più occasioni, e che viene introdotto intorno all’anno 400 nel simbolo apostolico: «Egli è disceso agli Inferi». La menzione si inserisce tra il riferimento alla morte e al seppellimento di Gesù e quello alla resurrezione e all’ascensione in cielo. Essa deve dunque essere considerata come parte di questo insieme. Questo tipo di rappresentazione, generalmente non compreso dai nostri contemporanei, deve essere collocato nel suo contesto culturale, cosmologico e antropologico. Questo contesto è in primo luogo, e soprattutto, ebraico. «Discendere agli Inferi» è la traduzione di «discendere nello Sheol» o nella «fossa», cioè nella dimora dei defunti. Secondo un primo significato, l’espressione non ha niente a che vedere con la mitologia: è una semplice metafora che indica la morte di un uomo. Corrisponde alla nostra espressione «morto e sepolto». Quando i primi cristiani, nati dal giudaismo, affermano che Gesù è disceso nello Sheol (o nell’Ade, quando si esprimono in greco), intendono semplicemente dire che egli è veramente morto, avendo subito l’esito finale della condizione umana, da lui accettata fino in fondo. La sua morte non è stata apparenza, non più della sua umanità, contrariamente a quello che pretendevano certi eretici. L’espressione in sé appare dunque come un doppione dell’affermazione che la precede nel simbolo di fede: «morto e sepolto». Ciò spiega perché, anche in certi simboli più sviluppati e teologici, come quelli di Nicea o di Atanasio, questa metafora sia stata eliminata in quanto semplice doppione. Tuttavia, la questione è più complessa. Perché la si è conservata nel simbolo apostolico, nei testi liturgici e patristici? Sarebbe troppo semplice individuare la ragione di ciò nel rispetto per una formula tradizionale riconosciuta da tutti. Questa metafora, come tutte le espressioni simboliche, possiede un contenuto significante più ricco dei concetti astratti e realistici di «morto e sepolto». Innanzitutto la metafora ha una duplice valenza, poiché è collegata alla nozione di resurrezione. Se è vero che Gesù è disceso nello Sheol, ne è anche risalito, «si è rialzato dai morti». In secondo luogo, l’espressione tradizionale rimanda a tutto un insieme di rappresentazioni che ha lo scopo di dare conto del mistero pasquale, mistero di salvezza che riguarda tutta l’umanità. Abbiamo ricordato questo punto nodale a proposito della salvezza di Adamo. È necessario delinearlo dall’inizio, tornando al retroterra culturale. A partire da questa espressione metaforica, l’immaginario cristiano ha elaborato una trama articolata, utilizzando gli elementi mistici che accompagnavano la concezione greca dell’Ade. Il regno dei morti, situato nelle profondità della terra, era governato dal dio Ade, da cui prendeva il nome. La letteratura riportava racconti straordinari di eroi che erano discesi nell’Ade: Eracle, Orfeo, Teseo, Ulisse. È in questo contesto culturale che ha preso forma il racconto della discesa di Cristo nell’Ade e della sua vittoria sulle potenze infernali. L’elaborazione del primo testo risale probabilmente al II secolo e si trova nell’apocrifo intitolato Vangelo di Bartolomeo. Si presenta come una rivelazione di Gesù stesso al suo apostolo: «‘Discesi nell’Infero a liberare Adamo e tutti i patriarchi’ (...) Si spezzarono allora le porte di bronzo e le spranghe di ferro. Entrò il Signore, lo afferrò [Ade], lo colpì, ordinò che fosse bastonato, lo legò con catene insolubiEPISODI DELLA VITA DI GESÙ

191


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

I BANCHETTIFUNERARI

46min
pages 223-240

ILSIMBOLISMODEIRITIFUNERARI

2min
page 222

ILPARADISO

2min
page 220

«ILSENODI ABRAMO»

2min
pages 218-219

I tipi biblici della Chiesa

3min
pages 196-197

La resurrezione di Lazzaro

4min
pages 184-187

La moltiplicazione dei pani

3min
pages 181-182

LADISCESAAGLI INFERI

5min
pages 191-192

ILBATTESIMODI GESÙ

1min
page 179

ILSEGNODI GIONA

2min
pages 173-176

ILCICLODI DAVIDE

2min
page 168

L’ASCENSIONEDELPROFETA ELIA

1min
page 167

GIOSUÈEL’ATTRAVERSAMENTODEL GIORDANO

1min
pages 165-166

L’ARCADI NOÈ

3min
pages 156-157

Il sacrificio di Melchisedek

1min
page 159

ILCICLODI MOSÈ

2min
page 162

«L’olio di salvezza»

3min
pages 147-148

ADAMOED EVA

5min
pages 153-155

L’olio

2min
page 146

Il pane

2min
page 143

Il giogo

2min
page 136

La veste bianca

3min
pages 128-130

L’aureola

2min
pages 123-125

L’aquila

2min
page 116

La fenice

1min
pages 114-115

La colomba

2min
pages 111-112

GLIUCCELLI

1min
page 110

Il lupo

0
page 109

La piantagione

1min
page 94

L’acqua

1min
page 93

La montagna

1min
page 91

La luna

1min
page 88

Il sole

2min
pages 85-86

Rivolti a Oriente

1min
page 87

Le stelle

3min
pages 82-83

I pianeti

1min
page 84

Il labirinto

1min
page 80

La sfera

1min
page 76

Il sei

1min
page 65

L’alpha e l’omega (A W

2min
pages 57-58

ILMONOGRAMMADI CRISTO

4min
pages 29-31

Il Cristo Agnello

1min
page 40

Il Cristo medico

3min
pages 44-46

LACROCE

4min
pages 32-34

Il trono vuoto: l’etimasia

2min
pages 48-49

Il Cristo Orfeo

1min
page 39

Il Cristo Ichthys

2min
page 41

«L’economia del legno»

2min
page 36
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.