gloriam virtutis via grassatur, abunde pollens potensque et clarus est neque fortuna eget, quippe4 probitatem, industriam aliasque artis5 bonas neque dare neque eripere cuiquam potest. Sin captus pravis cupidinibus ad inertiam et voluptates corporis pessum datus est, perniciosa libidine paulisper usus, ubi per socordiam vires tempus ingenium diffluxere, naturae infirmitas accusatur: suam quisque culpam auctores6 ad negotia transferunt. Quod si7 hominibus bonarum rerum tanta cura esset, quanto studio aliena ac nihil profutura multaque etiam periculosa ac perniciosa petunt, neque regerentur magis quam regerent casus et eo magnitudinis procederent, ubi8 pro mortalibus9 gloria aeterni fierent. 1. inbecilla: puoi tradurlo come attributo del soggetto sottinteso natura sua. 2. forte: è un sostantivo da tradurre “dal caso”. 3. naturae… deesse: è retto da un altro invenias. 4. quippe: introduce una causale, “poiché”. 5. artis: equivale ad artes; è un arcaismo che puoi tradurre con l’aggettivo bonas “doti morali”.
6. quisque… auctores: “ciascuno”. 7. Quod si: “e se”. 8. et eo magnitudinis procederent, ubi: e “acquisirebbero tanto di grandezza da...” 9. pro mortalibus: “da mortali”.
Esercizi di morfo-sintassi 1. 2. 3. 4.
Che tipo di genitivo è aevi brevis? In quale altro modo si può esprimere lo stesso complemento? Reputando è un ......... (modo e caso). Declinalo al genitivo: .......... Declina nihil. Hominibus: che tipo di dativo è?
Esercizi di stile
V3 Dal De coniuratione Catilinae
5.
Oltre a artes bonas che altri arcaismi sono presenti nella versione? Come giustifichi questa scelta stilistica di Sallustio?
6.
Captus e usus sono due participi congiunti. La proposizione che segue come è costruita? È un caso di concinnitas o di inconcinnitas?
Cicerone console tra invidia e superbia In questo brano troviamo un accenno alle resistenze nobiliari nei confronti dell’homo novus Cicerone, le stesse resistenze che probabilmente Sallustio, homo novus lui stesso, sentì nei suoi confronti.
Sed in ea coniuratione fuit Q. Curius, natus haud obscuro loco, flagitiis atque facinoribus coopertus. Huic homini non minor vanitas inerat quam audacia. Erat ei cum Fulvia, muliere nobili, stupri vetus consuetudo. At Fulvia insolentiae Curi1 causa cognita2 tale periculum rei publicae haud occultum habuit, sed sublato auctore de Catilinae coniuratione, quae quoque modo audierat, compluribus narravit. 1. Fulvia… Curi: Curio aveva rivelato spavaldamente a Fulvia la congiura.
2. causa cognita: ablativo assoluto come il seguente sublato auctore. 3 Sallustio
© Casa Editrice G. Principato
195