Aurea dicta edizione Gialla - Versioni latine

Page 91

4.

Traduci le seguenti frasi elementari con determinazioni di luogo e di tempo. 1. Qua via in urbem itur hieme? 2. Perge in Siciliam, ubi salus nostra est. 3. A pueritia volo domi gaudium sit. 4. Deus ad homines venit, immo in homines. 5. Undique ex agris concurrerunt. 6. Ibam via Sacra tertio quoque die. 7. Haec via est per Macedoniam usque ad Hellespontum. 8. Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur. 9. E Peloponneso decedens Rhodum venibam sesto die post tertium mensem. 10. Domi Caesaris saepe epulae habebantur. 11. Heri venisti media nocte, nunc abis. 12. Omnes Hermae, qui in oppido erant Athenis, una nocte deiectae sunt. 13. Huc Mithridates venit post aliquot dies. 14. Aristoteles magister Alexandri fuit, a quo a pueritia bona praecepta didicit. 15. Nullus dolor est quem tempus non leniat.

TESTO ESEMPLARE TRADOTTO

V0

Una gara di astuzia

Il commediografo Plauto mette in scena due schiavi. Palestrione, il deus ex machina della vicenda, è l’orditore di inganni, l’architectus della vicenda, quello che riuscirà a riunire la ragazza di cui si parla nel dialogo, con il suo innamorato, sottraendola al miles gloriosus. Scèledro è il beffato che suscita risa proprio perché si crede furbo. Palestrione deve convincere che la ragazza è in casa: in realtà è riuscito a portarla a un incontro segreto con il suo innamorato.

Plauto Miles gloriosus, atto II, vv. 341353

PAL. Quid nunc? Si ea domi est, si facio ut eam exire hinc videas domo, dignus es verberibus multis? SCEL. Dignus. PAL. Serva istas fores, ne tibi clam se subterducat istinc atque huc transeat. SCEL. Consilium est ita facere. PAL. Pede ego iam illam huc tibi sistam in viam. SCEL. Agedum ergo face. Volo scire, utrum ego id quod vidi viderim an ille faciat, quod facturum dicit, ut ea sit domi. Nam ego quidem meos oculos habeo nec rogo utendos foris. Sed hic illi subparasitatur semper, hic ei proximus est, primus ad cibum vocatur, primo pulmentum datur; nam ille noster est fortasse circiter trimenium, neque cuiquam quam illi in nostra melius est famulo familia. Sed ego hoc quod ago, id me agere oportet, hoc observare ostium. Sic obsistam. Hac quidem Pol certo verba mihi numquam dabunt.

TRADUZIONE Laura Forcella

Palestrione: E allora? Se lei è a casa, se te la faccio vedere mentre esce da questa casa, ti meriti un sacco di legnate? Scèledro: Certamente. P.: Tieni ben d’occhio queste uscite perché non possa sgattaiolare alla chetichella e passare di qui. 5 I casi indiretti: l’ablativo © Casa Editrice G. Principato

89


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

PROVA DI CERTIFICAZIONE LINGUISTICA Livello B1

5min
pages 255-258

PROVA DI CERTIFICAZIONE LINGUISTICA Livello A1

5min
pages 251-254

Una lingua antica per un mondo nuovo

1min
page 246

Nomenclatura scientifica e latina

2min
page 250

V4 Dall’inglese al latino (Da Harry Potter

1min
page 245

V3 Dovere di solidarietà del cristiano (Paolo VI

1min
page 244

V2 Apologia del dentifricio

1min
page 240

V1 Il vantaggio di essere asino

2min
page 239

Biografia e storia dal latino a noi

2min
page 236

V3 Ritratto di un uomo di rara sensibilità

2min
page 230

V2 La lingua greca va imparata... senza esagerare

1min
page 224

A scuola con divertimento

1min
page 226

V1 Per un buon oratore, quanto contano le donne

1min
page 223

Il ritmo del pensiero nelle parole

1min
page 216

Teatro e cinema da pagine letterarie

1min
page 220

V3 Testimoniare la grandezza del creato nell’otium

1min
page 214

V3 Annibale non sa vincere

2min
page 208

V4 Morte di Annibale

1min
page 209

V4 Utilità dell’eloquenza, ma di quella vera

1min
page 203

V3 Quale pena per Catilina e i suoi?

2min
page 202

V3 Cicerone console tra invidia e superbia

1min
page 197

V3 Un’operosità al servizio dello Stato

1min
page 187

V3 Pompeo fugge, ma Cesare vuole un colloquio

1min
page 192

V4 La situazione precipita

1min
page 193

V1 Un’impresa eccezionale

2min
page 185

V2 Determinazione fino alla morte

2min
page 186

Limiti e confini

3min
pages 182-183

2. Il periodo ipotetico dipendente

1min
pages 176-177

4. Il discorso indiretto

2min
page 170

2. Proposizioni consecutive

2min
page 164

V0 Una gara di astuzia (Plauto

4min
pages 91-92

3. Uso del congiuntivo nelle interrogative

1min
page 158

3. La perifrastica passiva

1min
page 122

2. Il supino

1min
page 107

V1 Un’altra versione (della stessa storia) (Quintiliano

2min
page 93

3. Il participio congiunto

2min
page 114

2.3 Il congiuntivo concessivo

2min
pages 99-100

Esercizi e versioni

1min
page 90

5. Determinazioni di luogo

5min
pages 87-89

Virtus e humanitas

2min
page 63

V1 Non si usino le armi contro gli avversari politici! (Cicerone

2min
page 51

Testa e capo

3min
page 73

4.2 Verbi relativamente impersonali

0
page 58

V0 Anche gli dei difendono i poeti (Fedro

6min
pages 69-71

V0 La malattia è un allenamento alla morte (Seneca

4min
pages 60-61

5. Costruzione impersonale di videor

2min
page 46

4. Quarta e quinta declinazione

2min
page 16

V0 La virtù di Lucrezia (Livio

2min
page 38

Esercizi e versioni

0
page 17

2. Aggettivi e pronomi dimostrativi

2min
page 22

V1 Caos a Roma (Eutropio

1min
page 39

Esercizi e versioni

0
page 37

V2 La descrizione del territorio (Cesare

2min
pages 19-20

3. Aggettivi della seconda classe

2min
page 15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.