Lazio Gourmand Magazine n°3 - Inverno 2020

Page 66

Il Carnevale nel Lazio

LE MASCHERE ROMANE di Elena Castiglione Seppur meno note di quelle delle altre città, anche quelle romane hanno lasciato un segno nella nostra storia e tradizione: da Cassandrino a don Pasquale, dal Generale La Rocca ai più famosi Rugantino e Meo Patacca. Il loro merito è quello di aver messo in risalto in maniera ironica e farsesca vizi, virtù (di meno…) del mondo aristocratico e pontificio del loro tempo.

CASSANDRINO La sua origine è incerta, ma sin dal XIX secolo è considerata “maschera romana”. È un brav’uomo, sposato e con figlie dalle quali si fa raggirare molto facilmente, così come dalle donne che corteggia e che si prendono gioco di lui. È sprovveduto, timido e credulone. Nasce nobile e col tempo diventa sempre più borghese, sempliciotto, fino a diventare ridicolo. Con la sua voce nasale e i suoi abiti eleganti mette alla berlina i vizi e le debolezze del mondo aristocratico e pontificio e si erge a portavoce dei sentimenti e delle lamentele del popolo verso queste classi sociali.

RUGANTINO È probabilmente la maschera più conosciuta, anche “fori le mura”, grazie alle innumerevoli rappresentazioni teatrali che ancora continuano a andare in scena. Rappresenta il popolano romano, il bullo e attaccabrighe di Trastevere, “svelto co’ le parole e cor cortello”. È strafottente e arrogante. Il nome proviene da “ruganza” che in romanesco significa proprio arroganza. Ma la sua arroganza si fermava alle parole, i modi da spaccone la-

sciavano poi il posto a una persona pavida e in fondo buona e amabile.

MEO PATACCA È l’altra maschera più conosciuta insieme a Rugantino. Appare per la prima volta in un poema di fine Seicento di Giuseppe Berneri. È un soldato sempre pronto a scontrarsi e a raccontare bravate. Proprio dalla paga del soldato, il soldo o “patacca”, deriva il suo nome. Durante il Settecento andò praticamente nel dimenticatoio a causa della “censura” delle autorità. Tornò alla ribalta nell’Ottocento, grazie alla bravura e alla popolarità di due attori che lo interpretarono in teatro: Annibale Sansoni e Filippo Tacconi, conosciuto di più col soprannome de “Il Gobbo” e fu autore anche di nuove storie di Meo Patacca, fortemente ironiche e mordaci soprattutto nei confronti dell’autorità ecclesiastica, cosa che gli procurò parecchi guai con la giustizia!

DON PASQUALE DE’ BISOGNOSI Rappresenta un uomo aristocratico, molto facoltoso, ma profondamente sciocco. Come somiglianza lo accomunano alla maschera di Pantalone, ma è sicuramente meno scorbutico, scortese e scostante. Rimane sempre incastrato dalle beffe dei camerieri e delle servette che gli fanno da contorno e nonostante faccia del tutto per poter trovare moglie riesce puntualmente a mettersi in situazioni dalle quali ne esce sempre sconfitto e beffeggiato.

66

Enrico Brignano interpreta Rugantino

MANNAGGIA LA ROCCA La maschera di questo generale fu creata da uno "stracciarolo" di Campo de’ Fiori, tale Luigi Guidi. Lui stesso l’aveva inventato sulla falsariga di Capitan Spaventa per il Carnevale romano: nei panni di un generale a cavallo di un esercito, che non era mai esistito, composto da straccioni, sfilava nelle vie cittadine in groppa ad un asino o a un vecchio cavallo addobbato per l’occasione. La sua caratteristica era quella di raccontare imprese totalmente inventate, con aria estremamente giocosa. Il pubblico partecipava attivamente e la rappresentazione andava avanti da Piazza del Popolo a Piazza Venezia, con botte e riposte tra il pubblico e l’attore oltre a lanci di ortaggi marci e coriandoli…


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Civita di Bagnoregio

3min
pages 64-65

Carrettiera... e Puttanesca

1min
page 41

Linguine con tonno e alici

1min
page 41

Il vino dei Castelli Romani

1min
page 21

Facciamo i pizzicotti?

3min
pages 32-34

Tozzetti, torroncini e nociata

3min
page 61

Filetti di baccalà in pastella

1min
page 39

Ricotta romana DOP

2min
pages 22-23

Fagioli con le cotiche

1min
page 12

Lacne e fagioli

1min
page 11

Pasta e ceci alla romana

1min
page 10

Acquacotta viterbese

1min
pages 8-9

I bocconotti di ricotta

2min
pages 71-72

Intervista a Lorenza Serafina Feliciani, moglie di Cagliostro

6min
pages 72-73, 75

Le castagnole della Sabina

1min
page 70

Ravioli dolci con ricotta e cannella

1min
page 69

Le frappe

1min
page 68

La corsa dei cavalli berberi

3min
page 67

Le maschere romane,

2min
page 66

Le ubriachelle... in Alta Quota!

2min
pages 62-63

Il panpepato

1min
page 60

Le ubriachelle

1min
page 59

I contorni

3min
pages 56-57

La pignoccata

1min
pages 58-59

Pollo ripieno con prugne e mele

3min
pages 54-55

Petto di tacchino farcito con carciofi alla romana

2min
pages 52-53

Totanetti affogati con lenticchie e indivia

1min
pages 50-51

Calamari ripieni

1min
pages 49-50

Moscardini attufati

1min
page 48

Lasagne... Ed è subito festa

2min
page 46

Riso e indivia

1min
page 43

Stracciatella profumata al limone

3min
pages 44-45

Ravioli con la ricotta, burro e salvia

1min
page 47

Spaghetti con alici, pecorino e nocciole

1min
page 40

Minestra di broccoli con l'arzilla

1min
page 42

I fritti delle feste

2min
pages 38-39

Crostata di ricotta e visciole

2min
pages 27-28

Ciociaria coast to coast?

5min
pages 29-32

Frittata con la ricotta

1min
page 25

Cassola

1min
page 26

Zuppa di Broccoli

1min
page 19

Rigatoni con broccolo romanesco

1min
page 18

Broccoli cotti a crudo

1min
pages 20-24

Broccolo Romanesco

3min
pages 16-17

Lenticchia di Onano con le salsicce

2min
pages 13-14

Bontà invernali

2min
pages 6-8

Pane tipo Roma

2min
pages 14-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.